A me il trailer è piaciuto, almeno non è l'ennesimo reboot (giusto? ) e butta dentro cose diverse. Parlo da ignorante, e da non amante di superman.
D'altronde non capisco come possa stare in piedi un confronto fra superman e qualsiasi altro personaggio (ma del resto non capisco neanche il resto della roba della marveled, dove hanno tutti dei poteri così assurdi che è matematicamente impossibile scrivere una sceneggiatura con un senso).
3
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Fumettisticamente parlando, Superman non mi è mai interessato; cinematograficamente ancora peggio. Batman mi è sempre sembrato un personaggio ridicolo, fin dalla premessa.
Ma questo film mi intriga moltissimo.
1
Just when they think they've got the answers, I change the questions.
Cine io capisco i tuoi entusiami per un certo cinema, ma qui mi pare proprio una raschiata di barile.
ma come raschiata del barile? è la prima volta che si cerca di portare al cinema l'universo dc, quindi non solo sfruttare per l'ennesima volta properties sicure come batman e superman, ma introdurre al grande pubblico wonder woman, aquaman, la justice league, doomsday... se c'è un progetto nuovo è proprio questo nel mondo dei cinecomics (pur avendo dei debiti con il marvel cinematic universe)
E proprio per quello... raschia raschia escono fuori tutti.
Mi pare che cambiano i volti dei supereroi ma poi il succo è sempre limitato.
Poi pure io mi posso esaltare eh, però anche basta. Non vedo l'ora che inizi la nuova moda hollywodiana per farsi i soldi. Perché questa mi ha un po' rotto le palle. E ripeto, non tanto perché c'è uno o l'altro, ma proprio perché ormai è tutto talmente standardizzato che non se ne esce più.
Poi pure io mi posso esaltare eh, però anche basta. Non vedo l'ora che inizi la nuova moda hollywodiana per farsi i soldi. Perché questa mi ha un po' rotto le palle. E ripeto, non tanto perché c'è uno o l'altro, ma proprio perché ormai è tutto talmente standardizzato che non se ne esce più.
agli occhi degli appassionati di cinema (e tra un po' pure della gente) i cinecomics stanno sicuramente scontando un eccesso di esposizione mediatica, un rischio saturazione che è dietro l'angolo. questo purtroppo offusca la visione, fa perdere di vista la realtà, ovvero che questo è semplicemente un genere come un altro che in questo periodo storico sta godendo di una particolare ossessione da parte degli studios hollywoodiani. ed offusca ancor di più il giudizio, perché noi stiamo vivendo l'età dell'oro di questo genere da un paio di anni a questa parte e tra 10 o 20 anni così verrà ricordato
basta pensare come è cambiato l'approccio ad hollywood a questo genere da 10 anni a questa parte. prima funzionava così (parlo dei primi anni 2000, quando è iniziata la vera ondata): mettevano un costume addosso ad un attore famoso, ci buttavano dentro un po' di azione e puntavano ad incassare. non c'era consapevolezza, non c'era passione. gli unici esempi virtuosi del periodo sono stati gli x-men di synger e lo spider-man di raimi. con i batman di nolan e soprattutto l'avvio del MCU è cambiato tutto. prima i film li giravano persone che non avevano mai letto un fumetto, ora inizia il periodo della consapevolezza del medium di origine e le possibilità che il cinema può dare in questa unione. si possono fare con serietà e consapevolezza anche film con protagonisti dei supereroi
in questa fase il vero limite secondo me di hollywood è l'equazione fumetto = supereroe. a causa di questa strategia qualsiasi tentativo di portare al cinema qualcosa che non fosse di natura supereroistica ha più o meno floppato. ed è un peccato. bisogna diversificare o la saturazione ucciderà l'intero genere
prima i film li giravano persone che non avevano mai letto un fumetto,
Ora li girano persone che non hanno mai diretto un film.
Scherzi a parte, prima ci poteva essere stata poca coscienza del fumetto, ma i prodotti erano (spesso) cinematograficamente migliori. Soprattutto il MCU è veramente solo una grande operazione di marketing fatta con dei film tv bruttini, proiettati al cinema per sbaglio.
Poi pure io mi posso esaltare eh, però anche basta. Non vedo l'ora che inizi la nuova moda hollywodiana per farsi i soldi. Perché questa mi ha un po' rotto le palle. E ripeto, non tanto perché c'è uno o l'altro, ma proprio perché ormai è tutto talmente standardizzato che non se ne esce più.
agli occhi degli appassionati di cinema (e tra un po' pure della gente) i cinecomics stanno sicuramente scontando un eccesso di esposizione mediatica, un rischio saturazione che è dietro l'angolo. questo purtroppo offusca la visione, fa perdere di vista la realtà, ovvero che questo è semplicemente un genere come un altro che in questo periodo storico sta godendo di una particolare ossessione da parte degli studios hollywoodiani. ed offusca ancor di più il giudizio, perché noi stiamo vivendo l'età dell'oro di questo genere da un paio di anni a questa parte e tra 10 o 20 anni così verrà ricordato
Infatti sarebbe interessante avere uno sguardo più generale della cosa. Io sono tra quelli che, per quanto "amante del genere", mi son stufato dell'ennesimo lavoro su superman o su un qualunque supereroe... Però vedere un po', diciamo dal 1990, quali sono state le mode hollywoodiane, quali i film di maggior successo commerciale. Guardando una classifica banale (il miglior incasso per anno), i cinefumetti non sono così presenti come mi sarei aspettato. Ma ho visto solo il primo classificato, andrebbero viste le classifiche anno per anno.
Tu che sei certamente più preparato di me hai un'idea più precisa del quadro. Cioè, negli anni novanta, quando vincevano le classifiche film come Ghost, Titanic, Alladin (!), Il re leone, Jurassic Park, Toy story... quali erano i filoni su cui si batteva la pista?
A me vien da dire che ci fosse meno organizzazione per raggiungere l'obbiettivo di fare cassa (capiamoci, non è che non si voleva far cassa, ma gli studios forse remavano in direzioni diverse). E quindi si praticavano strade diverse, magari pure fallendo miseramente (anche se guardando rapidamente la classifica dei maggiori flop sono tendenzialmente post 2000 su titoli tipo 47 Ronin, The Lone Ranger, Milo su Marte... che cazzo è Milo su Marte?).
Ecco, per dire che non sono informatissimo sulla questione.
Hai per le mani, statistiche e dati interessanti in proposito?
Ma mi sa che siamo OT, non c'era un thread su cui puoi darmi delucidazioni. Ma poi magari non ti frega niente di 'ste cose...
non sono un fanatico di statistiche e dati pur comprendendone l'importanza. vado più di narrazioni e schemi. quindi sono visioni che metto insieme molto personali. e soprattutto non sono un tuttologo. quindi non saprei parlarti con cognizione di ogni fenomeno del cinema hollywoodiano. posso però dirti che dalla fine degli anni 90/inizi 2000 ad oggi si è messo in moto un meccanismo che ha portato l'accettazione da parte della cultura mainstream del retroterra geek, e il cinema ha ovviamente subito questo accadimento storico/sociale/culturale. i cinecomics sono un trend che risponde a questa domanda
non sono un fanatico di statistiche e dati pur comprendendone l'importanza. vado più di narrazioni e schemi. quindi sono visioni che metto insieme molto personali. e soprattutto non sono un tuttologo. quindi non saprei parlarti con cognizione di ogni fenomeno del cinema hollywoodiano.
Sì, lo sapevo, aspetto anche altri esperti di statistiche e dati.
Anche io in genere preferisco parlare di cinema...
l'ho postato ieri nel topic di david ayer, il regista di suicide squad
capisco che stanno diventando dispersive queste discussioni sui nuovi film warner/dc, ma voi mi provocate ragazzi. lo sapete che se mi date l'OK io ci metto 3 secondi 3 ad aprire un topic sul DC CINEMATIC UNIVERSE
ecco vedi, io non consono nome e cognome di ogni tizio e regista, sorry.
direi che il topic sulla DC possiamo risparmiarcelo o al massimo modificare quello esistente sul MarvelCinematicUniverse in uno solo, se proprio proprio.
comunque tornando a Batman vs. Superman... sull'internet le persone millantano una armatura di cryptonite del nostro Bruce per fronteggiare Kent.
cmq cine mi pare che nessuno dei due farà il supercattivo impazzito ma saranno entrambi in parte "responsabili" con batman rancorso e inacidito dallo spirito di vendetta e superman con qualche delirio di onnipotenza. da un lato rende la cosa più interessante, dall'altro fa temere che sia alleeranno alla fine contro un nemico comune
io speravo in un finale con superman decapitato stile isis
0
[0:08] webnicola: allora facendo una media di 80 anni e cagando 300 gr al giorno (siamo italiani dai caghiamo di piu) cachiamo 8,7 tonnellate in una vita quindi [0:09] webnicola: possiamo teorizzare che nella propria vita fa un peso di merda [0:10] webnicola: circa 100 volte il proprio peso [0:10] webnicola: cmq sostanzialmente in un anno circa si caga il proprio peso quindi potresti farti un amico di merda e nel tiro alla fune si sarebbe pari
[webnicola]: io [mi aspettavo] che si dimettesse subito o che non si dimettesse. tipo "resisto è stata solo un colpo di testa dei miei uomini" e l'assalto alla camera sfasciata e qualche cranio rotto, gente che caga dentro la testa di cicchitto morto, cose così
oggi ho combattuto come un toro. ho il cuore sfiancato. sento che stanno crollando le mura DI QUESTA BABILONIA PRECRISTIANA! vinceremo! Cit. Ale
webnicola: non sto leggendo. mi state facendo venire la colite
cmq cine mi pare che nessuno dei due farà il supercattivo impazzito ma saranno entrambi in parte "responsabili" con batman rancorso e inacidito dallo spirito di vendetta e superman con qualche delirio di onnipotenza. da un lato rende la cosa più interessante, dall'altro fa temere che sia alleeranno alla fine contro un nemico comune
io speravo in un finale con superman decapitato stile isis
si per forza. il film successivo sarà quello sulla justice league, dove volenti o nolenti dovranno collaborare
però non capisco tutte le critiche all'attore che fa superman: è proprio belloccio e il fatto che sia inespressivo mi pare un bel vantaggio, quando la madre gli tira quel pippone, sembra che si chieda ma perché questo mammifero interloquisce con me?
siamo una razza inferiore!
0
[0:08] webnicola: allora facendo una media di 80 anni e cagando 300 gr al giorno (siamo italiani dai caghiamo di piu) cachiamo 8,7 tonnellate in una vita quindi [0:09] webnicola: possiamo teorizzare che nella propria vita fa un peso di merda [0:10] webnicola: circa 100 volte il proprio peso [0:10] webnicola: cmq sostanzialmente in un anno circa si caga il proprio peso quindi potresti farti un amico di merda e nel tiro alla fune si sarebbe pari
[webnicola]: io [mi aspettavo] che si dimettesse subito o che non si dimettesse. tipo "resisto è stata solo un colpo di testa dei miei uomini" e l'assalto alla camera sfasciata e qualche cranio rotto, gente che caga dentro la testa di cicchitto morto, cose così
oggi ho combattuto come un toro. ho il cuore sfiancato. sento che stanno crollando le mura DI QUESTA BABILONIA PRECRISTIANA! vinceremo! Cit. Ale
webnicola: non sto leggendo. mi state facendo venire la colite
ebbene si, l'11 luglio 2015 al comic-con è nato il dc cinematic universe. e visto che nessun nel forum di ondarock riuscirebbe a sopportare un altro topic dedicato ai cinefumetti posto questa bella foto di gruppo qui, nel topic di zack che resta per ora la figura più importante del progetto visto che girerà anche i due film sulla justice league e produrrà suicide squad (come penso pure wonder woman)
Ti faccio il podio: Margot Robbie, La Jappa e terza Gal Gadot.
Premio speciale MILF alla mitica Holly Hunter (Dio quante pippe mentre sognavo di portarla in autostrada da neopatentato a fare un frontale durante un amplesso contro un Tir, uno di quelli con l'aerografia di Padre Pio).
intanto provo a tornare in topic postando il poster del comic-con se no anche questa si trasforma nell'ennesima discussione su quanto "abbiano rotto le palle ai cinefili i cinefumetti"
No, davvero, Ben Affleck ha davvero un gran culo in faccia
Non so me la ricordo in ruoli tipo l'infermiera un po' torda in "Catch me if you can", o la suorina de "Il dubbio"...non la prendevano mai per fare la bellona come adesso, sempre personaggi un po' sfigati.
Capisco cosa intendi Tom, ma almeno sulle fighe hollywoodiane voglio essere commerciale e banale: più bonazze, giovani e appariscenti sono e meglio è. Poi è chiaro che venderei un rene e mia madre per uscire una volta solo per chiacchierare con Amy Adams. Che poi la guarderei negli occhi stando zitto tutto il tempo.
No ma lo penso anch'io quello, lei è fuori luogo in questo contesto.
Infatti credo avrà un ruolo inutile e marginale... poi il film chissà se mai lo vedrò, Man Of Steel c'ho provato, ma dopo la scena stile Pallottola Spuntata del cane e Kevin Costner non ho retto. Ma se c'è da commentare la gnocca non mi tiro indietro.
Capisco cosa intendi Tom, ma almeno sulle fighe hollywoodiane voglio essere commerciale e banale: più bonazze, giovani e appariscenti sono e meglio è. Poi è chiaro che venderei un rene e mia madre per uscire una volta solo per chiacchierare con Amy Adams. Che poi la guarderei negli occhi stando zitto tutto il tempo.
Beh, con una fanciulla di tal fatta si potrebbero improvvisare anche altri passatempi.
Per Kevin è molto più dignitosa la pubblicità di Riomare.
E non diamo tutta la colpa a Goyer perché la regia di Snyder è altrettanto insulsa, con una serie di campi/controcampi tra facce da triglia veramente memorabile.
gotham e metropolis sono due città “gemelle”. metropolis è la città “ricca”, nella quale ogni giorno vanno a lavorare molti abitanti di gotham. a proposito delle due città lo scenografo ha detto: metropolis è come toronto sotto steroidi; gotham assomiglia a detroit
bruce wayne ha 45-46 anni. è stato batman per 20 anni. ha perduto molte persone che gli erano care e vicine (oltre ai genitori tutto fa pensare, trailer incluso, che anche robin sia morto). superman rappresenterà un cambio di paradigma che lo metterà in crisi: ha passato tutta la vita a combattere i criminali e ora deve affrontare qualcosa che lo trascende, che trascende tutto ciò che ha affrontato nella sua carriera. villa wayne è disabitata e in rovina, ma ha ancora la batcaverna. wayne vive ora in una casa sul lago
clark kent e lois lane vivono insieme in un appartamento a metropolis. la loro relazione si è evoluta. è infatti passato un po’ di tempo dagli eventi di man of steel
zack snyder ha confermato che sarà il supervisore del dc cinematic universe e che produrrà tutti i film insieme alla moglie debora. il concetto di base è la justice league, quindi tutti gli altri film (wonder woman, aquaman…) supporteranno questa idea centrale. i registi che lavoreranno a questi film avranno tutta la libertà possibile, ma dovranno per forza di cose restare legati alla continuity di questo universo condiviso, al tono e al mood. i batman di nolan restano una grande ispirazione perché hanno creato uno stile ben preciso per i film dc ed è questo a differenziarli dai film marvel
in attesa di batman v superman (8 mesi sono ancora lunghi) mi sono riguardato a mò di retrospettiva i cinecomics snyderiani. e watchmen lo reputo il suo capolavoro. innanzitutto è la prova vivente di come si possa fare cinema profondamente personale ed anticommerciale utilizzando grandi budget. non a caso è stato un flop, qualcuno potrebbe dire. al di là della notevole quantità di violenza (soprattutto) e sesso espliciti che ne fanno un prodotto ben poco family friendly, sin dalla sua origine si configura come un prodotto poco appetibile: non si capisce perché dovrebbe piacere ai ragazzini questa storia ambientata in un passato per loro preistorico, infarcita di riferimenti storici e culturali totalmente alieni; allo stesso tempo gli adulti, il vero pubblico di riferimento, a meno che non siano nerd, neppure prendono in considerazione la visione di un film di supereroi. quindi con watchmen ci si ritrova nella paradossale situazione che vede un film costato 130 milioni di dollari diventare un prodotto “di nicchia”. ma di tutto questo ci può fregare sino ad un certo punto: il film c’è ed è bello, bellissimo. diffondete il verbo e ringraziate zack
innanzitutto voglio smontare uno stereotipo superficiale riguardante i cinecomics di snyder: l’accusa è quella di rifare shot by shot i fumetti che adatta, mero cinema parassitario che non aggiunge granché. questo è falso. c’è diversità infatti tra l’essere fedeli ad una fonte scritta – in questo caso il fumetto – e il limitarsi a rifarla pari pari. zack snyder è fedele alle fonti fumettistiche di partenza, ma lo è in maniera diversa ad esempio dalla coppia rodriguez/miller. i sin city sono effettivamente una riproposizione shot by shot delle tavole milleriane, in particolar modo il primo film perché infatti il secondo contiene due storie inedite scritte da miller appositamente per il film. non è un caso che rodriguez abbia voluto condividere il posto dietro alla macchina da presa con frank miller: è stato un atto di umiltà e rispetto non da poco, come a dire “qui il vero regista sei tu, facciamo vivere i tuoi disegni”. il primo sin city non a caso può considerarsi un vero e proprio esperimento, un tentativo radicale di fusione tra i due media, cinema e fumetto, discutibile o meno, ma indubbiamente affascinante e, per me, riuscito. zack snyder con 300 riparte dal green screen di rodriguez e dal tentativo di far vivere al cinema non soltanto le magnifiche tavole disegnate da miller, ma anche gli straordinari colori di lynn varley. frank miller opera come consulente e produttore esecutivo, e stringe un ottimo rapporto con snyder, grande fan milleriano. zack vuole fare un cinecomics diverso da come li fanno ad hollywood, dove si da la versione hollywoodiana dei fumetti, dove dei supereroi rimangono solo i concetti, ma non la fedeltà “alla carta”. vuole quindi non sacrificare nulla della grandezza di 300 e per fare questo lotta con i vertici della warner che avevano altre idee sul film (anche quella di non produrlo affatto). la più grande ispirazione sul set sono le potenti pagine del fumetto che snyder porta sempre dietro con se. ma l’idea che ha zack di “fedeltà” è diversa da quella di rodriguez. e lo si vede innanzitutto dal fatto che da una storia di una ventina di pagine ha cavato fuori un film di 2 ore. ma lo si vede principalmente dai piccoli o grandi accorgimenti e cambiamenti che ha portato. da questo punto di vista mi è piaciuto in particolar modo la virata horror data alla pellicola con una serie di deformità e mostruosità che sarebbero potuti tranquillamente uscire dalla matita milleriana (ma che nel fumetto sono assenti), per non parlare di questa sorta di trionfo della morte dell’estetica digitale che è la battaglia. mi è piaciuto meno il sottotesto un po’ familista, con la moglie e il figlio che sono figure quasi assenti nel fumetto, e l’animo un po’ più “umano” e persino romantico di leonida, personaggio milleriano al 100% (con batman e marv forma una ipotetica trinità milleriana), del quale si perde abbastanza l’asprezza. chiaramente c’è stata una qualche concessione alle convenzioni drammaturgiche hollywoodiane, il compromesso da sottoscrivere per poter portare al cinema la creazione di miller
è invece uno zack snyder con carta bianca quello che si accosta a watchmen, fumetto tradizionalmente considerato infilmabile (altro compito “ingrato” che snyder realizza con successo). snyder è fedele, fedelissimo, alla controparte cartacea, ma allo stesso tempo la rielabora secondo la propria personale estetica. c'è infatti chi lo ha accusato di aver fatto un film di supereroi e non sui supereroi (come era il fumetto). alan moore con watchmen aveva fatto un'opera che in molti hanno definito di "revisionismo" del concetto classico del supereroe, destrutturandone la figura, portando i supereroi nel nostro mondo reale, rendendole figure molto più controverse, umane e problematiche. i supereroi (a parte il dottor manhattan) in watchmen non hanno nulla di "speciale" o di "super", paradossalmente: sono semplicemente delle persone normali – all’inizio sono addirittura dei poliziotti ispirati dai supereroi e vigilanti dei fumetti – che si travestono, e così fanno i criminali. come tali hanno tutti i vizi e i difetti degli esseri umani, ed assomigliano più ad antieroi che ai supereroi "classici". è un mondo più sinistro e violento quello in cui è calato questo nuovo tipo di supereroe, e più ambiguo e controverso è il supereroe stesso. watchmen getta un'ombra oscura sulla solarità e trasparenza del supereroismo classico. una generazione di nuovi supereroi nascerà da queste premesse
snyder in un certo senso ribalta la prospettiva di moore, rendendo i suoi “guardiani” dei veri superumani. la sequenza d’apertura con il comico che affronta il suo aggressore mette le cose bene in chiaro: è lo scontro tra due supereroi quello a cui stiamo assistendo, con una esibizione di forza sovraumana. ma non finisce qui: snyder cambia pure il finale. e per una volta la rivisitazione cinematografica non danneggia l'integrità originale, perché i cambiamenti fatti da snyder sono coerenti con quanto ha deciso di tenere della gargantuesca opera di moore e soprattutto sono coerenti con il tono e l'estetica del film. insomma zack snyder fa il miracolo: tiene le cose più fighe del fumetto (l’ucronia orwelliana, il clima apocalittico, la caratterizzazione esemplare del gruppo di supereroi, l’atto di restrizione che bandisce i superumani, soprattutto tiene la scrittura magnifica di moore che sorregge ogni dialogo), ma fa alcuni piccoli grandi cambiamenti che fanno fare il salto di qualità al film e lo rendono a suo modo originale e personale. di più francamente non si poteva fare e quelli che si lamentano che il film non è riuscito a mantenere la complessità narrativa e metanarrativa dell'opera, che è una sterile riproposizione shot by shot delle tavole, forse si sono fatti ingannare dalla bravura di snyder che fa sembrare facile fare un film impossibile, e lo fa concendendo poco alle convenzioni hollywoodiane ed osando molto
tutto questo viene sorretto magnificamente dall’impianto visivo. è uno snyder all’ennesima potenza quello di watchmen. c’è chi ne critica l’utilizzo dello slow motion, non capendo che è il suo tratto distintivo, quello che lo diversifica dalla maggior parte dei registi che prediligono un montaggio serrato e veloce nelle scene d’azione. i più noiosi poi ritengono estremo l’utilizzo che fa degli effetti speciali, quando in realtà sono basilari per un film del genere nel quale comunque sono meno presenti rispetto a 300 (per watchmen infatti ha fatto costruire tutti i set riducendo al minimo l’uso del green screen). per lodare l'utilizzo contestuale della tecnologia basterebbe poi citare la sequenza che ripropone una serie di memorabili vignette di gibbons: mi riferisco alla pagina di apertura del fumetto, composta da una serie di riquadri che assomigliano ad una carrellata all’indietro partendo dal particolare dello smiley del comico nella strada per arrivare alla finestra dell’edificio dalla quale è stato scagliato il suo corpo. nel 1985 nessuna macchina da presa avrebbe potuto replicare quella pagina. nel 2009 grazie alla CGI per snyder è stato possibile
cosa vogliamo poi dire dei magnifici titoli di testa?
Ed è solita questione: se non vi piace la proposta di cine/Snyder/Marvel ecc... non vi sembra giusto un po' sterile venire nei thread sull'argomento a ripetere per l'ennesima volta la vostra opposizione? Soprattutto con repliche non proprio profondissime.
1
Talmente brutto che e' da considerare 90
In pratica vogliono il magical negro senza i poteri magici, sai che palle.
I voti sono sull'attività svolta e sulle iniziative dichiarate o parzialmente avviate
Perché notoriamente la discussione, e nello specifico i forum di discussione, sono fondati sullo scambio di opinioni fra chi è già d'accordo su qualcosa, giusto?
Il film l'ho visto, il fumetto l'ho letto, ho visto gli altri film suoi (ed ho ben presente Akira), ed è inconcepibile arrivare ad argomentazioni simili.
È una peta che ricalca timorosamente gli eventi del fumetto al punto da renderlo incomprensibile per chi non l'ha letto, ridicolizzandolo con un tono non previsto nel fumetto, eliminando sequenze secondarie per la trama –che in realtà impostavano lo spirito dell'ambientazione– e banalizzando in maniera incredibile in particolar modo il villain, che nel fumetto aveva una sua psicologia totalmente appiattita nella pellicola.
Lo dico senza alcuna riverenza per il comicbook, che ho apprezzato ma non idolatrato; un regista con le palle l'avrebbe stravolto ben di più per proporre una propria interpretazione, quello di Snyder non può che essere un parto mediocre di un regista mediocre, uno di quelli che preghi che per il prossimo film non cerchi di elevarsi lo status sputtanando un soggetto che ami. In arrivo per fortuna Batman v Superman e Justice League, tipici soggetti da autore di spessore.
Perché notoriamente la discussione, e nello specifico i forum di discussione, sono fondati sullo scambio di opinioni fra chi è già d'accordo su qualcosa, giusto?
Cine sei un bravo ragazzo e l'impegno che ci metti è davvero ammirevole; è un peccato che tu non ci capisca nulla.
Questa non è discussione. La tua replica già di più, bastava poco.
1
Talmente brutto che e' da considerare 90
In pratica vogliono il magical negro senza i poteri magici, sai che palle.
I voti sono sull'attività svolta e sulle iniziative dichiarate o parzialmente avviate
Cine sei un bravo ragazzo e l'impegno che ci metti è davvero ammirevole; è un peccato che tu non ci capisca nulla.
Questa non è discussione. La tua replica già di più, bastava poco.
Forse pecco d'arroganza*, ma se avessi interesse a capire le cose più che a crogiolarti nel buon funzionamento della discussione capiresti che ti è più utile quel mio post risicato che quoti piuttosto che il post chilometrico di cine.
* non ho alcun merito ovviamente, sto ribadendo l'ovvio.
Perdono per l'arroganza, non piace neanche a me e non ne ho alcun diritto, specie in questa sezione dove son quello che ne sa di meno. Però, Dio, Watchmen...
Il post per cine era la nostra solita gag, nessuna cattiveria.