
Zack Snyder
#1
Guest_ale_*
Inviato 16 marzo 2011 - 11:21
Il suo primo film, che è anche il meno conosciuto, mostra già tutto il camaleontismo di questo regista che si approccia al genere horror con consapevolezza, ma anche con mestiere e personalità, regalandoci a livello mainstream forse il miglior zombie-movie del decennio. Con 3oo e Watchmen segue il modello di Sin City imponendo un nuovo standard per chiunque voglia in seguito fare un cinefumetto. Con Il regno di Ga'Hoole trasporta la sua firma anche nell'universo dell'animazione in CG, ora approda nelle sale con un film concepito e scritto da sè che lo incoronerà a nuovo autore del cinema spettacolare.
Filmografia:
* L'alba dei morti viventi (Dawn of the Dead) (2004)
* 300 (2007)
* Watchmen (2009)
* Il regno di Ga'Hoole - La leggenda dei guardiani (Legend of the Guardians: The Owls of Ga'Hoole) (2010)
* Sucker Punch (2011)
#2
Inviato 16 marzo 2011 - 11:29
Con Il regno di Ga'Hoole trasporta la sua firma anche nell'universo dell'animazione in CG
che ho visto l'altra sera ed è davvero brutto. Ok, impressionante il realismo dell'animazione, ma la storia è polverosa, prevedibile, priva di personaggi memorabili, un po' reazionaria nella sua apologia della "guerra giusta". Un film d'animazione inutilmente cupo e serioso che non so a chi possa essere indirizzato.
Ecco, Zack Snyder mi ha sempre dato l'idea di un regista dal notevole talento visivo, un grande "tecnico", ma davvero scarso come narratore. Certo, se dietro ci sono Romero o Alan Moore la baracca è salva (e comunque "Watchmen" non era esente da difetti), altrimenti...? Vedremo con "Sucker Punch" e il nuovo "Superman" (prodotto da Nolan) in uscita nel 2012.
#3
Inviato 16 marzo 2011 - 12:01
L'alba dei morti viventi - 7
300 - 5
Watchmen - 6
#4
Guest_ale_*
Inviato 16 marzo 2011 - 18:40
Ecco, Zack Snyder mi ha sempre dato l'idea di un regista dal notevole talento visivo, un grande "tecnico", ma davvero scarso come narratore.
si, questa è la critica principale che gli si può muovere: proprio per questo Sucker Punch è un po' la prova del nove, anche se dal punto visivo sembra così strabiliante che una certa debolezza narrativa gli si può perdonare.
azzardo una teoria un po' provocatoria: Snyder è il contraltare digitale di Nolan, come Nolan (o sulla scia di Nolan) ha portato cupezza e violenza nei suoi blockbuster. in quest'ottica non mi stupisce affatto che l'inglesino l'abbia scelto per il nuovo Superman: in un certo senso sono le due facce della stessa medaglia, quella di un cinema notturno, violento, moralmente ambiguo, filiazione moderna dei vari Blade Runner e Seven.
#5
Inviato 16 marzo 2011 - 18:51
O fai un film nuovo, come fece Boyle in "28 giorni dopo", o se omaggi il maestro non puoi ignorare la filologia che sta dietro l'invenzione di quel film. Mi è sembrata l'opera di un esordiente abbastanza superficiale.
"Watchmen" all'inizio mi era piaciuto, ma ora, rivisto con calma, ha il sapore di un semi-capolavoro, un film straordinario per tanti motivi. Ne riparleremo con calma.
#6
Inviato 16 marzo 2011 - 19:32
"A cazzo di cane...ma con un super rallenty!"

#7
Inviato 16 marzo 2011 - 19:44
"ehi Zack, come la giriamo questa scena?"
"A cazzo di cane...ma con un super rallenty!"
ecco, l'effetto slow motion dovrebbe proprio eliminarlo, perchè riproposto dieci volte di seguito diventa stucchevole, e nel contesto di un film come "Watchmen" pure ridicolo.
"300" è una brutta macchia nel suo curriculum, oltre alla tecnica c'è il nulla: per me è uno dei film peggiori degli anni 2000. Il suo "Dawn of the dead" invece lo trovo bello e avvicente, fedele a Romero nello spirito e senza facili consolazioni nel finale.
#8
Guest_ale_*
Inviato 16 marzo 2011 - 20:03
"300" è una brutta macchia nel suo curriculum
mah. avevo letto di queste critiche a decine, poi quando l'ho visto non mi è sembrato così malaccio. bisogna dire che al di là della battaglia non c'è nulla, ma questa è realizzata con brutalità e spettacolarità efficaci: mi è rimasto impresso un pianosequenza digitale con Leonida protagonista, tutto fatto di ralenty, zoomate, effetti che mettono in risalto la plasticità delle azioni, la cura e la perfezione dell'immagine, lo straordinario lavoro di post-produzione. una maestria veramente innegabile, che secondo me apre nuovi orizzonti al cinema: non sarà Cameron, ma è sicuramente un passo più avanti dei suoi coetanei.
http://www.youtube.com/watch?v=h8bIEk58LzI
#9
Inviato 16 marzo 2011 - 20:13
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#10
Guest_ale_*
Inviato 17 marzo 2011 - 20:35
http://www.youtube.c...878EEF6&index=4
http://www.youtube.c...894D3618878EEF6
http://www.youtube.c...894D3618878EEF6
#11
Inviato 23 marzo 2011 - 12:33
http://www.filmforli...film.php?id=923
#12
Guest_ale_*
Inviato 23 marzo 2011 - 19:35
il ventunenne regista
magari Snyder vorrebbe ancora esserlo

non so che sito sia, comunque i soliti discorsi...
#13
Inviato 23 marzo 2011 - 20:04
"300" è una brutta macchia nel suo curriculum, oltre alla tecnica c'è il nulla: per me è uno dei film peggiori degli anni 2000.
La penso esattamente allo stesso modo: mi ha disgustato la prima volta che lo vidi, e mi devo ancora riprendere sinceramente...
#14
Inviato 23 marzo 2011 - 21:01
il ventunenne regista
Si in effetti un bell'errore. E' un sito organizzato da alcuni miei amici per cui faccio il critico 'free-lancer'. Almeno mi danno gli inviti alle proiezioni stampa che non è male
#15
Inviato 26 marzo 2011 - 00:32
#16
Inviato 26 marzo 2011 - 00:45

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#17
Inviato 26 marzo 2011 - 10:58
allora non sono l'unico a pensare che sia disgustoso sto film?
"300" è una brutta macchia nel suo curriculum, oltre alla tecnica c'è il nulla: per me è uno dei film peggiori degli anni 2000.
La penso esattamente allo stesso modo: mi ha disgustato la prima volta che lo vidi, e mi devo ancora riprendere sinceramente...
pensate che mi fu caldamente consigliato da un mio amico come il film più innovativo ed epico degli ultimi anni... boh

Watchmen com'è? è guardabile, o un'altra boiata come 300?
#18
Guest_ale_*
Inviato 26 marzo 2011 - 17:47
comunque "Sucker Punch" è una cagata colossale.
aspettiamo fiduciosi la recensione

io ho in programma di vedermelo lunedì: ma nel frattempo buon vegeta dimmi cos'è che ti ha turbato?
Watchmen com'è? è guardabile, o un'altra boiata come 300?
di solito Watchmen è piaciuto anche a chi ha odiato 300... però mai mettere limiti alla provvidenza

secondo me è un film straordinario, sulla scia de Il cavaliere oscuro un cine-fumetto dark, violento, amorale. ovvio, ci sta dietro Alan Moore, ma Snyder ha azzeccato la cifra stilistica: un film notturno, piovoso, apocalittico, che nella sua versione definitiva uncut rappresenta una specie di pietra tombale del genere. un consiglio per chi non lo avesse ancora fatto: guardatevi anche Watchmen - Tales of the Black Freighter (si trovano i sub), venti minuti di cinema d'animazione (Snyder però scrive e basta) veramente ben fatto.
#19
Inviato 26 marzo 2011 - 17:59
Il fatto che il suo tonfo coincida con il suo primo soggetto originale mi dà da pensare. Il fatto che dimostri di non riuscire a dare una forma e una "poetica" al suo talento per "la messa in scena dell'azione", diciamo così, mi fa preoccupare due volte.
Mah

#20
Guest_ale_*
Inviato 26 marzo 2011 - 18:49

comunque io non posso parlare di Sucker Punch, posso solo meditare sulle vostre affermazioni. che Snyder come "autore" valga meno che da regista naturalmente non so ancora se lo possa condividere anche io, posso solo dire che se anche così fosse non ci sarebbe da strapparsi i capelli: il talento visivo sarebbe egualmente salvo.
o no? ecco il punto al quale volevo arrivare: ma il film, visivamente parlando, com'è? che il plot fosse debole lo davo per scontato, ma come film spettacolare funziona? come macchina ludico-visiva è audace? ti porta sull'ottovolante e ti fa volare sulla tua poltroncina scomoda?
perché se non è riuscito neanche in questo, allora si che mi preoccupo...
in ogni caso su Zack ci riaggiorniamo a lunedì: tutte queste critiche mi fanno aumentare la voglia di vederlo

0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi