Vai al contenuto


Foto
* * * * - 4 Voti

Scenari di Default per i conti italiani


  • Please log in to reply
889 replies to this topic

#151 gulliver

    Classic Rocker

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5070 Messaggi:

Inviato 11 agosto 2011 - 19:59

una storia italiana

http://www.ilfattoqu...JPgBQw.facebook
  • 4

#152 tabache

    Enciclopedista

  • Validating
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6546 Messaggi:
  • LocationBologna / Cotignola (Ra)

Inviato 12 agosto 2011 - 07:44

Come è facile e (banale) la crociata contro i ricchi
La crisi dei mercati riporta in voga un’ideologia cieca che condanna l’opulenza. Ma negare il diritto alla felicità materiale ci riporta al clima oscuro del Medioevo

:bleargh:
  • 0

#153 juL fu Sig.M.

    Utente paraolimpionico

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8878 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 07:52

Miiiiii gli spalloni bergamaschi faranno grandi quattrini coi viaggi in svizzera.
  • 0

#154 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 08:03

a me è venuto il dubbio che dietro gli attacchi speculativi ai danni dell'europa ci siano proprio gli Usa o qualcuno per conto loro (i cinesi?)

questi fantomatici "speculatori" (che secondo me in certi ambienti conosco per nome e cognome) hanno ovviamente dapprima attaccato le economie deboli: Grecia, Spagna, Irlanda. A fronte degli aiuti CEE, ecco che si spostano sull'Italia.
ma anche qui il sistema ha retto alla meno peggio grazie all'ombrello di Draghi (che, di fatto, commissaria l'Italia, del resto già senza governo da mesi).
a questo punto il nuovo fronte d'attacco si sposta sulle economie forti, Francia e Germania, cioè coloro che hanno "garantito" le operazioni di BCE, sfruttando quella breccia aperta.
perchè tutto questo?
gli USA sono a un passo dal default e a livello globale (vista la natura del debito americano) si preferisce tenere in piedi il dollaro più che l'euro.
se questa cosa fosse accaduta 100 anni fa la soluzione sarbebe stata una bella guerra; si sarebbe trovato un pretesto del cazzo e via... ah, ma infatti 100 anni è proprio successo questo.
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#155 joseph K.

    Tout est pardonné

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7508 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 08:14

Rigardo l'articolo di Guzzanti.

Questo è infatti il senso ideologico di ogni forma di «patrimoniale »: io vengo a casa tua a prendermi la tua argenteria, entro nel tuo orto ad espiantare le tue rose, ti confisco il tuo benessere non importa se già a netto di quanto dovevi alla collettività. Nelle civiltà cresciute nel calvinismo, chiunque faccia denaro illegalmente va in galera, ma chi lo fa secondo le regole è più vicino a Dio e questo principio è alla base del famoso saggio di Max Weber sull'etica protestante e lo spirito del capitalismo. In quelle società, al povero si dovrebbe chiedere: che cosa hai fatto dunque di male se Dio ti punisce con il sudiciume della povertà, anziché con l'ordinato lindore del benessere?
Da noi si capovolge la domanda e si chiede conto a chi produce o possiede ricchezza, del sudiciume del suo denaro. È ovvio che in una società in cui molti sono ricchi per traffici illegali, un'aura di sospetto aleggi su chiunque abbia denaro. Ma è compito della giustizia garantire che ogni ricchezza è legittima. Allostesso modo la giustizia dovrebbe garantire che fasce più o meno larghe della popolazione non vivessero di stipendi gonfiati, pensioni di invalidità non dovute, privilegi ed evasione. Invece oggi qualsiasi artigiano e spesso molti professionisti applicano due tariffe: una leggera e illegale; e una pesante con fattura. In una società fragile che ha nel suo Dna Masaniello e Cola di Rienzo, Savonarola e l'assalto ai forni, gli untori e la colonna infame, è un gioco da ragazzi far credere sempre che le difficoltà, le crisi, le pestilenze e i crolli in borsa, siano opera della losca confraternita dei borghesi produttori di profitto, che vanno prima di tutto additati al pubblico disprezzo in un clima di intimidazione alimentato da nuove scoperte di depositi di brioches, occultati alle plebi costrette ai crackers ipocalorici....


Ma perché in queste peripezie filosofiche o metaforiche mai si parla mai non tanto di chi si è guadagnato da sè l'argenteria e i fiori del giardino ma di chi se li è ereditati senza fare un bel niente? Cosa direbbe di loro il buon Calvino?

L'aberrazione più totale si raggiunge con il periodo: "al povero si dovrebbe chiedere: che cosa hai fatto dunque di male se Dio ti punisce con il sudiciume della povertà". Come se le condizioni di partenza tra gli umani fossero tutte uguali. Come se un Renzo Bossi qualunque meritasse la sua fortuna occidentale e di "ius sangiunis" perché Dio lo ha scelto...

Guzzanti applica il concetto anglosassone alla società familista, raccomandona e arraffona italiana e accenna appena, come fosse la cosa secondaria o terziaria, che associato al principio calvinista di cui parla c'è quell'altro forse anche più importante del rigore assoluto morale: cioè il denaro si fa con il lavoro e non con il diritto acquisito o con il sotterfugio tipico del nostro "fare impresa".
  • 3

Ora l'inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York, e tutte le nuvole che incombevano minacciose sulla nostra casa sono sepolte nel petto profondo dell'oceano.


#156 tiresia

    Sue Ellen

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4586 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 08:18

Doppio prestigio, mezzo stipendio. È quello che capiterà a Mario Draghi quando a novembre assumerà l'incarico di presidente della Banca centrale europea al posto al francese Jean Claude Trichet. A Francoforte Draghi guadagnerà 350mila euro, mentre il suo stipendio da governatore della Banca d'Italia era di 757.714 euro. L'informazione è ricavata dal libro «Altre sanguisughe, l'Italia derubata», uscito recentemente per Aliberti. L'autore è Salvatore Cannavò, ex deputato di Rifondazione comunista e giornalista. Nel libro che si dedica ai «parassiti di stato, pensionati di lusso e politici che non mancano mai» si evidenzia come i frequenti inviti al rigore di Draghi stonino un po' con la sua condizione reddituale. Soprattutto in tema di pensioni, di nuovo nel mirino dei rigoristi con i soldi degli altri. Draghi, infatti, nonostante abbia chiesto già in passato di innalzare l'età di pensionamento, dal giugno del 2006 percepisce una pensione Inpdap come dirigente della pubblica amministrazione. Nel 2006 Draghi, essendo nato nel 1947, aveva 59 anni. L'importo del suo assegno pensionistico, ricostruisce Cannavò, è di 14.843,56 euro mensili lordi, pari a 8.614,68 euro netti. E non è l'unico, il governatore, tra quanti in questi giorni si stanno dando da fare per ridurre il deficit pubblico, senza guardare però al surplus privato. Pensionato a 59 anni è anche il ministro Brunetta che dal dicembre 2009 percepisce 4.351,07 euro mensili lordi per i suoi anni di insegnamento universitario. Un po' di più, 5.714,42 euro lordi mensili, spetta al senatore Mario Baldassari, l'economista finiano. Che in più, si legge in «Altre sanguisughe», riceve anche una pensione di reversibilità.
(Il Manifesto, 11.8.2011.)

il brunetta.....
  • 1

#157 tiresia

    Sue Ellen

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4586 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 08:25

Rigardo l'articolo di Guzzanti.

[L'aberrazione più totale si raggiunge con il periodo: "al povero si dovrebbe chiedere: che cosa hai fatto dunque di male se Dio ti punisce con il sudiciume della povertà". Come se le condizioni di partenza tra gli umani fossero tutte uguali. Come se un Renzo Bossi qualunque meritasse la sua fortuna occidentale e di "ius sangiunis" perché Dio lo ha scelto...



Io distinguerei far il renzo bossi che eredita i soldi del padre e il renzo bossi che ne eredita il lavoro, l'incarico, la poltrona, nel pubblico ovviamente. In italia infatti si va oltre, tutti hanno sistemato figli e nipoti, Geronimo La Russa è assunto miracolosamente a consigliere ed amministratore di società sulla base del suo cognome, senza nessun problema apparente, è stato scelto dall'amico dell'amico nominato dal collega ministro (nell'aci di milano mi sembra, dove è stato nominato pure il compagno del ministro che ha effettuato le nomine). E' un discorso etico che nessuno sembra vedere
  • 2

#158 joseph K.

    Tout est pardonné

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7508 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 09:05

Sì ma il diritto materiale alla felicità di una Paris Hilton sarà minimamente diverso da quello di un Bill Gates? Il primo è parassitario, il secondo è connesso al lavoro.

In secondo luogo: ok tutto ma ora va di moda anestetizzare completamente ogni genere di vaga propensione umanistica? Il dolore e la sofferenza del povero, anche qualora fossero "meritati", sarebbero accettabili? Non si dovrebbe fare nulla per mitigarli?
  • 0

Ora l'inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York, e tutte le nuvole che incombevano minacciose sulla nostra casa sono sepolte nel petto profondo dell'oceano.


#159 Number 6

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12107 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 09:11

Ragazzi, è il giornale. E' cacca a prescindere.
  • 2
I'm not a number! I'm a free man!

#160 *alessandro*

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2767 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 12 agosto 2011 - 10:41

DIVIETO DI VENDITE ALLO SCOPERTO - La seduta è sotto i riflettori per capire come si muoverà il mercato dopo la decisione dell'Esma (L'Autorità Ue per il controllo dei mercati) di vietare le vendite allo scoperto in Italia, Francia, Belgio, Spagna. Un intervento volto a chiudere molti spazi per la speculazione al ribasso. Da venerdì, inoltre, la Consob, in coordinamento con l'Esma, e in contemporanea a quanto deciso negli altri tre Paesi, ha deciso di adottare misure restrittive sulle posizioni nette corte, ovvero l'ammontare dei titoli o strumenti finanziari derivati venduti allo scoperto, le cui rispettive posizioni non sono chiuse da operazioni di acquisto in senso opposto. Il divieto resta in vigore per 15 giorni.

:firuli:

Tra le misure annunciate, un contributo di solidarietà per redditi superiori ai 90000 euro. Sarebbe una norma bellissima in tutti i Paesi che non vantassero più di 100 miliardi di evasione fiscale ogni anno.
  • 0
ex "victor"

#161 Jeffrey Lee

    Non parlate mai agli sconosciuti

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4132 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 13:11

se questa cosa fosse accaduta 100 anni fa la soluzione sarbebe stata una bella guerra; si sarebbe trovato un pretesto del cazzo e via... ah, ma infatti 100 anni è proprio successo questo.


è la cosa che più temo effettivamente, l'unica cosa che mi fa sperare è che veniamo già da un decennio di guerra continua su più fronti e che quindi abbiano già scartato l'ipotesi
  • 0

You’ll be there. You’re the type. Who else would defend my right to be lonely?


#162 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 13:58

Tra le misure annunciate, un contributo di solidarietà per redditi superiori ai 90000 euro. Sarebbe una norma bellissima in tutti i Paesi che non vantassero più di 100 miliardi di evasione fiscale ogni anno.


Io, se prendessi il triplo della media nazionale, non mi lamenterei poi troppo.
  • 0

the music that forced the world into future


#163 marz

    in un romanticismo hegeliano

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6844 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 14:09

Tra le misure annunciate, un contributo di solidarietà per redditi superiori ai 90000 euro. Sarebbe una norma bellissima in tutti i Paesi che non vantassero più di 100 miliardi di evasione fiscale ogni anno.


Io, se prendessi il triplo della media nazionale, non mi lamenterei poi troppo.


E ma se poi te lo stratassano bella rogna con tutto il sommerso che c'è. Un conto è se fossimo la Norvegia dove tutti pagano (tanto), un conto è qui. A questo punto diamo anche il gettone furbizia agli evasori e tante grazie.
  • 0
Everybody needs a bosom for a pillow

#164 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17923 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 17:55

i tagli per la manovra economica non piacciono a molti ministri e alla lega...guarda caso ci sono di mezzo tagli di 8,5 mld sui costi della politica e 9,5 su comuni, province e regioni. giustamente i politici si stanno incazzando asd
  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#165 tiresia

    Sue Ellen

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4586 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 17:56

Tra le misure annunciate, un contributo di solidarietà per redditi superiori ai 90000 euro. Sarebbe una norma bellissima in tutti i Paesi che non vantassero più di 100 miliardi di evasione fiscale ogni anno.


Io, se prendessi il triplo della media nazionale, non mi lamenterei poi troppo.



precisamo solo il cinque per cento sulla parte eccedente i novantamila euro. Intanto le cassette di sicurezza in Svizzera sono esaurite!!
  • 0

#166 gulliver

    Classic Rocker

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5070 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 18:00


Intanto le cassette di sicurezza in Svizzera sono esaurite!!



e magari riusciranno a far rientrare tutto con un altro scudo fiscale
  • 0

#167 Ortodosso

    baby even the losers

  • Administrators
  • 9960 Messaggi:
  • LocationPortola Valley, CA

Inviato 12 agosto 2011 - 18:26

Doppio prestigio, mezzo stipendio. È quello che capiterà a Mario Draghi quando a novembre assumerà l'incarico di presidente della Banca centrale europea al posto al francese Jean Claude Trichet. A Francoforte Draghi guadagnerà 350mila euro, mentre il suo stipendio da governatore della Banca d'Italia era di 757.714 euro.

Ulteriore populismo assortito


Draghi prima di andare a fare il governatore della banca d'Italia era un alto dirigente di Goldman Sachs, con emolumenti tranqiullamente nell'ordine delle undici, se non dodici, cifre attuali. Il che ci dice due cose:

- Fosse uno che fa il suo lavoro per soldi, sarebbe rimasto dov'era
- Le sue abilità sono valutate dal mercato circa cento volte di più di quanto prenderà come governatore BCE, quindi si può dire lavori per beneficenza (e non ha altri interessi dal momento in cui ha venduto tutte le partecipazioni in Goldman prima di assumere l'incarico pubblico). Figuriamoci che cazzo gliene frega della pensione.

Non confondiamo, come il giornalista cretino che ha scritto l'articolo, chi fa il politico e sul mercato non guadagnerebbe un'oncia di quanto percepisce dallo stato, chi fa il politico da notabile del suo paesino per difendere interessi e clientele, e chi è un tecnico che ha deciso di servire lo stato semmai rinunciando all'accumulo di ricchezza, come Draghi o, altro esempio, il sindaco indipendente di New York Bloomberg.

Draghi prende tanto rispetto a un povero diavolo qualunque, ma una frazione rispetto a quanto prendono i suoi pari, che nel mondo sono pochini. Il che ci porta al secondo punto:

Io, se prendessi il triplo della media nazionale, non mi lamenterei poi troppo.


Altra bella cazzata per almeno tre motivi:

- I compensi non vengono fuori dai biglietti della lotteria: se così fosse, il commento qui sopra sarebbe giustificato. Capita invece che i compensi siano determinati dal mercato: se tu prendi il triplo della media nazionale, vuol dire che un po' di valore lo crei e qualche abilità la hai. Magari ti sei fatto il culo per arrivare a quel punto e ti piacerebbe tenerti un po' del tuo al posto di darlo per ripagare debiti pubblici che non hai contratto, ne di cui hai goduto, tu (gli interessi, l'università ai fuoricorso da cinque anni, la pensione ai babyritirati, eccetera). E allora, se è permesso, il diritto di lamentarsi c'è, eccome, e se c'è qualcuno che non ce l'ha è chi non lavora.

- Se novantamila euro sono "il triplo della media nazionale", vuol dire che la media nazionale è un po' bassina, il che non collima con gli standard di vita che si vedono in giro: ne risulta che mentre uno paga ancora di più rispetto alla già impossibile pressione fiscale di quella fascia, ci sono tanti più ricchi (magari di patrimonio, o evasori) che se la ghignano alle sue spalle.

- Se proprio bisogna colpire i ricchi, magari ha più senso colpire i ricchi di patrimonio e non di reddito (purtroppo al differenza tra reddito e patrimonio pare una battaglia persa su OR), dato che il reddito è legato al valore che il tuo lavoro (specialmente dipendente, dato che se non dipendente in quella fascia l'evasione è la normalità) crea, il patrimonio può essere (e in Italia quasi sempre è) invece frutto di eredità, matrimonio, crimine o una combinazione di questi.

Invece no, l'argomento è:"Prendi X? Non ti lamentare". E certo, perchè X è caduto dal cielo. Mettiamoci in testa invece che:
- le abilità delle persone sono diverse
- il valore che creano è diverso
- la domanda di mercato è diversa per differenti specialità

e quindi le differenze di reddito sono giustificate e giuste. Si vadano invece a colpire le distorsioni del sistema e i ladri, a cominciare dagli evasori e dagli illicenziabili.

Sempre più contento di essere lontano dall'Italia e dagli Italiani.
  • 3

voter negativity
Gozer il Gozeriano 119
reallytongues 112


#168 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 18:39

ad avercene di più Draghi in Italia
  • -1
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#169 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 18:42

Premesso che:

Capita invece che i compensi siano determinati dal mercato: se tu prendi il triplo della media nazionale, vuol dire che un po' di valore lo crei e qualche abilità la hai.


questo, specie in Italia, non mi sembra un assioma assoluto visto che siamo pieni di incapaci e inetti che prendono stipendi, anche molto alti, nonostante facciano male il proprio lavoro e/o rechino danni, con la loro mala gestione, alle aziende (pubbliche e private) che gestiscono. Per non parlare del discorso sulle abilità, troppe volte messe in disparte a favore di conoscenze, raccomandazioni etc.
Sul resto concordo, specialmente su colpire il patrimonio piuttosto che il reddito, ma se fossi io a prendere quella cifra, in un clima in cui le classi meno abbienti saranno chiamate a fare sacrifici molto più grossi e incisivi visto il reddito, eviterei di lamentarmi.
  • 2

the music that forced the world into future


#170 tiresia

    Sue Ellen

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4586 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 18:44

Il qualunquismo adesso è cosa diffusa, ma.....perchè il presidente delle bce deve prendere molto meno del suo alter ego, più o meno italiano?
Draghi è in quell'articolo un esempio (anche se io sottolinerei il brunetta): nessuno ruba, nessuno prende più di quello che la legge del mercato o la legge degli enti che presiedono prevedono. Ma è l'esempio per l'appunto: quale distorsione può portare all'aumento vertiginoso dei nostri stipendi pubblici, ma solo e sottolineo solo, per l'alta dirigenza? Perchè l'impiegato è ancorato ai suoi 1100 euro (e non stiamo perlando della relazione retribuzione produttività).
Poi il fatto che sia inapplicabile la licenziabilità sfonda una porta aperta, certo è che nel nostro privato medio grande sono messi più o meno nella stessa maniera

(forse però l'essere in cima alla banca d'italia da' molto di più, anche rispetto a ritorni di relazioni, conoscenze, possibilità di influenzare enormi parti del pubblico e del privato, che guadagnare solamente il doppio da un privato)

ad avercene di più Draghi in Italia

ma non si sta parlando di Draghi persona, ma del suo posto che prima, ricordiamolo, era di fazio e guadagnava la stessa cifra
  • 0

#171 gulliver

    Classic Rocker

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5070 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 18:48

ad avercene di più Draghi in Italia





Immagine inserita
  • 0

#172 tiresia

    Sue Ellen

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4586 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 19:07

oddio è addolorato!!! :bleargh:

E lo rivoteranno!
  • 0

#173 Norman Bombardini

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7177 Messaggi:

Inviato 12 agosto 2011 - 20:04


- Se novantamila euro sono "il triplo della media nazionale", vuol dire che la media nazionale è un po' bassina, il che non collima con gli standard di vita che si vedono in giro: ne risulta che mentre uno paga ancora di più rispetto alla già impossibile pressione fiscale di quella fascia, ci sono tanti più ricchi (magari di patrimonio, o evasori) che se la ghignano alle sue spalle.

- Se proprio bisogna colpire i ricchi, magari ha più senso colpire i ricchi di patrimonio e non di reddito (purtroppo al differenza tra reddito e patrimonio pare una battaglia persa su OR), dato che il reddito è legato al valore che il tuo lavoro (specialmente dipendente, dato che se non dipendente in quella fascia l'evasione è la normalità) crea, il patrimonio può essere (e in Italia quasi sempre è) invece frutto di eredità, matrimonio, crimine o una combinazione di questi.


è vero, anch'io riterrei molto più equo colpire il patrimonio, però in italia si colpisce dove si può colpire a colpo sicuro, i lavoratori dipendenti ne sanno qualcosa, forse anche per questo alla fine si è finiti lì, perché sono risorse sicure al 100%. Sui patrimoni se ne possono fare di ogni per evitare che il fisco ti becchi, certo quelli con 50 case è dura che la facciano franca.
Stanare gli evasori, poi, è un lavoraccio ed è quasi controproducente, visto che, la butto lì ma non penso di cannare di molto (ce li ho in famiglia), il 90% di questi vota Silvio.
  • 0

#174 Ortodosso

    baby even the losers

  • Administrators
  • 9960 Messaggi:
  • LocationPortola Valley, CA

Inviato 12 agosto 2011 - 22:49

Comunque vedevo la manovra che sarà presentata domattina, ad eccezione di questo "contributo di solidarietà", che andrebbe sostituito con la patrimoniale, è molto valida*, e l'ira dei vari Formicoglioni, Zingarelli e Alemagno e company ne è prova. Come sempre perchè si smuova qualcosa dobbiamo arrivare con la merda al culo e il genitore (Germania + Draghi) che arriva a dirci "bambini, adesso faccio io, dai"

* province via (tutte ci vorrebbe però, e subito), innalzamento età pensionabile, TFR ritardato, tredicesima statali, riduzione CIP6 e mafiate energetiche, feste il lunedì, deroga ai contratti nazionali, no ritocco Iva, 20% tassa su reddito da investimento, stretta su mancati scontrini, nel culo a municipalizzate, enti locali e comuni del cazzo, e aumento della tassa sul tabacco sono tutte ottime misure.

Manca il ritocco ai patrimoni e l'aliquota per gli autonomi è troppo alta, molte cose sono appena accennate, ma nel complesso è oro colato, platino se si pensa che non è stato fatto un cazzo negli ultimi tredici anni.
  • 0

voter negativity
Gozer il Gozeriano 119
reallytongues 112


#175 *alessandro*

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2767 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 13 agosto 2011 - 00:17

Anche io pensavo peggio sinceramente. L'ira di Bersani non la giustifico, molto più responsabile la posizione di DiPietro. Insomma, per essere un pacchetto di misure promulgate da persone che disprezzo, è almeno un buon punto da cui partire, considerato che, incredibilmente, accettano il dibattito parlamentare ed eventuali interventi a modifica.

Questione patrimoni. Sarebbe sicuramente più giusto colpire il patrimonio (mobiliare e immobiliare), però dovremmo allo stesso tempo, trovare un modo per impedire la liquefazione dei depositi bancari (cosa puntualmente avvenuta, anche al solo accenno di possibilità di patrimoniale). I pescecani la prima cosa che fanno è trasferire i loro depositi altrove. Una tassazione progressiva sul reddito, da questo punto di vista, per me non è sbagliata. Il problema è che abbiamo un'evasione pazzesca e prima ancora di pensare a tassare, io mi preoccuperei di scovare molti "redditi nascosti". Da questo punto di vista, ottima l'introduzione della tracciabilità dei pagamenti. Si sono decisi. Io avrei tenuto la soglia ancora più bassa. Cazzo, negli States, la carta di credito viene usata per fare spesa nei supermercati e da noi deve esserci questo limite psicologico del contante. Si deve anche pensare che a male estremi, vanno pensate misure estreme.

Considero un male non aver pensato alla licenziabilità dei pubblici dipendenti. Tutto molto odioso e poco comunista. OK! Ma continuiamo a pensare al nostro Paese come qualcosa di normale. Invece vi sono realtà veramente surreali dove gente è entrata nella PA nei modi più fantasiosi, e oggi sono parassiti dello Stato che peraltro impediscono, de facto, nuove iniezioni di personale.

Argomento taglio agli enti locali. Qui c'è un solo vero peccato originale, che questo Governo si porta dietro dal primo giorno e cioè l'abolizione totale dell'ICI. Ovvio che occorre dare ai Comuni (specialmente) la possibilità di riformulare i propri bilanci. Io avrei anche pensato seriamente ad una seria politica in materia sanitaria che è il capitolo di spesa che mando più fuori controllo i bilanci delle Regioni (di alcune almeno).

Poi manca (quasi) completamente il capitolo "crescita", ma questo è un limite strutturale di Tremonti, al quale ormai siamo abituati.
  • 0
ex "victor"

#176 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 08:12

Trieste asd
  • 0

the music that forced the world into future


#177 Dylan

    Ball don't lie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6922 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 09:11

Comunque vedevo la manovra che sarà presentata domattina, ad eccezione di questo "contributo di solidarietà", che andrebbe sostituito con la patrimoniale, è molto valida*, e l'ira dei vari Formicoglioni, Zingarelli e Alemagno e company ne è prova. Come sempre perchè si smuova qualcosa dobbiamo arrivare con la merda al culo e il genitore (Germania + Draghi) che arriva a dirci "bambini, adesso faccio io, dai"

* province via (tutte ci vorrebbe però, e subito), innalzamento età pensionabile, TFR ritardato, tredicesima statali, riduzione CIP6 e mafiate energetiche, feste il lunedì, deroga ai contratti nazionali, no ritocco Iva, 20% tassa su reddito da investimento, stretta su mancati scontrini, nel culo a municipalizzate, enti locali e comuni del cazzo, e aumento della tassa sul tabacco sono tutte ottime misure.

Manca il ritocco ai patrimoni e l'aliquota per gli autonomi è troppo alta, molte cose sono appena accennate, ma nel complesso è oro colato, platino se si pensa che non è stato fatto un cazzo negli ultimi tredici anni.


sono scelte valide, ma ci sono dei problemi di fondo che non hai indicato:

il taglio dei trasferimenti agli enti (ennesimo) senza riformulare il patto di stabilità significa aumento delle aliquote (rectius, addizionali) da parte degli stessi e aumento del costo di tutti i servizi locali (pensate solo per semplicità al costo del biglietto per i mezzi pubblici o il parcheggio), che peseranno sui cittadini senza differenza alcuna di fascia di reddito, anzi, incideranno di più (in % e per il tipo di utenza) sulle classi deboli.

mettiamo anche in conto che l'accorpamento di tutti gli uffici provinciali (per me l'abolizione delle provincie doveva essere totale non parziale, tra regioni e provincie una è di troppo) produrrà ritardi e disservizi, quindi costi per tutti.

l'accorpamento delle feste al lunedì è una minchiata (oltre ad essere altamente impopolare ma di questo me ne sbatto) perchè in Germania fanno molte più ferie di noi e nonostante questo in quanto a produzione ci si magnano.perchè? perchè le carenze sono strutturali e non legate semplicemente al lavorare di più
  • 0
Per sogni, per chimere
e per castelli in aria
l’anima ho milionaria.

#178 Twin アメ

    pendolare pre post attilio lombardo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11325 Messaggi:
  • Location1991

Inviato 13 agosto 2011 - 09:31


Sempre più contento di essere lontano dall'Italia e dagli Italiani.


Minchia, sei l'emblema del neoliberismo più sfrenato, tristess :'(
  • 0

“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani  - UU)

 


#179 Twin アメ

    pendolare pre post attilio lombardo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11325 Messaggi:
  • Location1991

Inviato 13 agosto 2011 - 09:35


perchè le carenze sono strutturali e non legate semplicemente al lavorare di più

tra l'altro l'ocse dice che in europa siamo quelli che già lavoriamo di più (e lavoriamo di più anche degli usa)
http://blog.panorama...ai-primi-posti/



lavoriamo di più e produciamo meno, e scommetto che qui nel nordest si toccano i più alti picchi di ore lavorate (e weekend) a dispetto di una competitività pari agli altri.
CHEMMERDA.
  • 0

“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani  - UU)

 


#180 Twin アメ

    pendolare pre post attilio lombardo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11325 Messaggi:
  • Location1991

Inviato 13 agosto 2011 - 09:44

http://www.libreidee...zzi-stracciati/

Infine, scrive ancora Colonna, l’Italia viene attaccata «perché la sua classe dirigente, di destra, centro e sinistra, ha dimostrato di non intendere minimamente quale sia la posta in gioco, essendo strutturalmente impegnata in basse lotte di potere, nella difesa di interessi personalistici e nella copertura di vaste reti di corruzione, condizionamento e compromesso che ne minano alla radice qualsiasi capacità operativa e strategica». Il potere politico che il capitalismo finanziario mondializzato ha acquisito attraverso la capacità di destabilizzare in modo diretto interi Stati, come dimostrato ampiamente negli ultimi anni, dall’Argentina alla Grecia, dipende da una premessa fondamentale: che proprio gli strumenti della finanza (credito, debito, moneta, assicurazioni, con tutti i loro molteplici Standard and Poor'sderivati moderni) siano i migliori mezzi per garantire la maggiore efficienza nella raccolta e nell’allocazione dei capitali.

La visione del mercato finanziario come potere regolatore di ultima istanza degli assetti economici mondiali, osserva Colonna, ha conferito alle forze speculative in esso presenti la possibilità di esercitare un potere di condizionamento politico: non vi è più alcun Paese al mondo che non dipenda in qualche modo da questa ristrettissima élite di signori del denaro, i quali dispongono di uno strumento ideale di controllo, costituito dalle agenzie di rating che, a livello mondiale, sono soltanto cinque, delle quali tre hanno un monopolio di fatto del settore. Così, Moody’s e Standard&Poor’s «hanno rappresentato nell’attacco all’Italia, come già avvenuto nel caso della Grecia un anno fa e in tanti altri ancora prima, la vera e propria “voce del padrone”». Sono stati infatti gli outlook (le previsioni) di queste due agenzie di rating, emanati a fine giugno, a dare al mondo della speculazione il segnale che si poteva e si doveva colpire ora l’Italia.
  • 0

“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani  - UU)

 


#181 gulliver

    Classic Rocker

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5070 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 10:05

sul giornale di casa sono abbastanza incazzati, porro in testa

Peggio di così non poteva fare neanche un governo bersani/camusso. La manovra appena licenziata dal consiglio dei ministri è un insulto al pensiero, anche annacquato, di un modesto liberale. Lo chiamano contributo di solidarietà! Si tratta banalmente di un aumento dell’irpef. Di fatto l’aliquota massima arriva al 53 per cento. E per gli autonomi sale del 5 per cento a partire da 55mila euro. Ovviamente il tutto è condito dall’aumento della tassazione delle rendite finanziarie e dalla tracciabilità dei contanti sopra 2500 euro. Ma ci volevano il cav&tremonti? forse bastavano prodi&visco.


  • 0

#182 Number 6

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12107 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 10:21

Comunque se fanno fuori la provincia di Prato io son più che contento, ente senza senso voluto solo per distribuire un po' di poltrone.
Dovrebbe sparire anche Pistoia dove lavora mia Sorella. Boh, chissà che fine farà...
Quello che non ho capito nemmeno leggendo il Sole 24 ore è: l'accorpamento avverrebbe tra Pistoia e Prato (come auspico) o la provincia torna sotto Firenze? No perché se la Camera di Commercio torna sotto Firenze mi getto a terra e piango.
  • 0
I'm not a number! I'm a free man!

#183 Number 6

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12107 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 10:26

E' anche una cosa con più senso da vari punti di vista, non ultimo quello della conurbazione, che se è vero che è ormai unica da Firenze a Pistoia è ancora più stretta tra Prato e Pistoia.

sul giornale di casa sono abbastanza incazzati, porro in testa

Peggio di così non poteva fare neanche un governo bersani/camusso. La manovra appena licenziata dal consiglio dei ministri è un insulto al pensiero, anche annacquato, di un modesto liberale. Lo chiamano contributo di solidarietà! Si tratta banalmente di un aumento dell’irpef. Di fatto l’aliquota massima arriva al 53 per cento. E per gli autonomi sale del 5 per cento a partire da 55mila euro. Ovviamente il tutto è condito dall’aumento della tassazione delle rendite finanziarie e dalla tracciabilità dei contanti sopra 2500 euro. Ma ci volevano il cav&tremonti? forse bastavano prodi&visco.


Eh, vai a spiegargli che si sono (ci hanno) ridotti così perché non hanno fatto una fava in tre anni quando tutti gli dicevano di fare.
  • 0
I'm not a number! I'm a free man!

#184 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 10:28

Giuliano Amato e il paradosso della previdenza: gli italiani sono a dieta per i vitalizi agli stranieri
  • 0

the music that forced the world into future


#185 gulliver

    Classic Rocker

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5070 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 10:33


Eh, vai a spiegargli che si sono (ci hanno) ridotti così perché non hanno fatto una fava in tre anni quando tutti gli dicevano di fare.


già, sono gli stessi che applaudivano lo scudo fiscale (con cui le mafie hanno riportato in italia i loro capitali pagando una misera tassa - aka contibuto di solidarietà nel nuovo lessico governativ - del 5 %) e tutti gli altri condoni

pero' il dato innegabile è che lo zoccolo duro dell'elettorato berlusconiano è in rivolta ( pure limenitis con la sua attività asd )
  • 0

#186 Number 6

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12107 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 10:36

Fa molto girare le palle il fatto che per gli autonomi la fascia del "contributo di solidarietà", che poi è nient'altro che un aumento dell'irpef per due anni, parte da 55.000 euro anziché da 90.000 come per i dipendenti. Siamo considerati tutti evasori a prescindere, come al solito. Così chi lo prende in tasca è chi non evade, come sempre.


P.S.
Astro, il link non funzia. So già la risposta di qualcuno: "E' colpa del tuo browser". asd
  • 1
I'm not a number! I'm a free man!

#187 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 11:27

Ora funziona.
  • 0

the music that forced the world into future


#188 Pierrotelaluna

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5349 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 11:30

Sapere che per il nostro futuro si sono messi in pompa magna Sacconi, Tremonti e Calderoli mi mette in una fase onirica. Non può essere vero quindi è un sogno, quindi tutto si risolverà nel momento in cui aprirò gli occhi.
  • 0
Ti ritiri tu? Tiritirità?
Tannen, io ti maledico.

#189 gigirictus

    ï͂͑̉͆ͧͮͩ̓ͧ̒͒̉̎̂̊͆͑͐̊̓̊̅ͭ͗̐̄̏̾̄͊

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17830 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 11:44


Ecco l’elenco delle 36 province che verranno soppresse dalla manovra. Tutte al di sotto dei 300.000 abitanti. 18 del Pd, 12 del Pdl, 4 della lega, e uno ciascuno di Mpa e Sel.

Ascoli Piceno: 214.068 (Pdl)
Asti: 221.687 (Pdl)
Belluno: 213.474 (Lega)
Benevento: 287.874 (Pd)
Biella: 185.768 (Lega)
Caltanissetta: 271.729 (Mpa)
Campobasso: 231.086 (Pdl)
Carbonia-Iglesias: 129.840 (Pd)
Crotone: 174.605 (Pdl)
Enna:172.485 (Pdl)
Fermo:177.914 (Pd)
Gorizia:142.407 (Pd)
Grosseto:228.157 (Pd)
Imperia:222.648 (Pdl)
Isernia:88.694 (Pdl)
La Spezia:223.516 (Pd)
Lodi:227.655 (Lega)
Massa Carrara: 203.901 (Pd)
Matera:203.726 (Pd)
Medio Campidano:102.409 (Pd)
Nuoro:160.677 (Pd)
Ogliastra:57.965 (Pd)
Olbia Tempio: 157.859 (Pdl)
Oristano: 166.244 (Pdl)
Pistoia: 293.061 (Pd)
Prato: 249.775 (Pd)
Rieti: 160.467 (Pd)
Rovigo: 247.884 (Pd)
Savona: 287.906 (Pdl)
Siena: 272.638 (Pd)
Sondrio: 183.169 (Lega)
Terni: 234.665 (Pd)
Trieste: 236.556 (Pd)
Verbano-Cusio-Ossola: 163.247 (Pdl)
Vercelli: 179.562 (Pdl)
Vibo Valentia: 166.560 (Pd).



Immagine inserita


oggi è spuntata la clausola dei 3.000 km², quindi già un buon 30% di queste si salva

tra qualche giorno la percentuale arriverà a 100
  • 0

rym |


#190 Fonzie

    Utente insicuro

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3695 Messaggi:
  • LocationAscoli Piceno

Inviato 13 agosto 2011 - 11:59

Ci salviamo quindi o no? ?_?
  • 0
We are satisfied from monday til friday and on sunday we cry - Last.FM

vuvu: "Sembrate dei metallari che girano sghignazzando nel reparto di elettronica della Fnac."

#191 Norman Bombardini

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7177 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 12:21

mi aspettavo di peggio però bisogna dire che:

1) quoto questo, mi hai preceduto: è chiaro che regioni e compagnia scaricheranno sui cittadini più tasse per far quadrare i conti

il taglio dei trasferimenti agli enti (ennesimo) senza riformulare il patto di stabilità significa aumento delle aliquote da parte degli stessi e aumento del costo di tutti i servizi locali (pensate solo per semplicità al costo del biglietto per i mezzi pubblici o il parcheggio), che peseranno sui cittadini senza differenza alcuna di fascia di reddito, anzi, incideranno di più (in % e per il tipo di utenza) sulle classi deboli.

2) nella manovra c'è poco/niente di strutturale ma invece tanti tagli e tasse
3) lotta all'evasione fatta bene, as usual, zero
4) il taglio delle province - notare che Lodi (anche Monza) è stata creata due anni fa - è cosa giustissima ma adesso il personale assunto ce lo teniamo (penso sarà traferito, mica lo licenziano), com'è probabile che si dovranno pagare affitti di immobili e altro per contratti stipulati. Quello che si risparmia sono le poltrone politiche (stronzi!).

per citare le cose più macroscopiche rimangono fuori due voci che da sole drenano non so quante risorse:
1) Enti-entini-merdine varie che non servono a nulla ma solo a sistemare amici. Sicuramente un riordino (traduzione chiusura di tot enti) farebbe risparmiare un sacco di soldoni ed in modo duraturo.
2) Le consulenze della politica. La Corte dei Conti ha più volte segnalato che questa voce è spaventosamente fuori controllo, si tratti di comuni, regioni o ministeri in questo modo si buttano soldi in continuazione per non avere, in pratica, quasi nulla in cambio. Sono regalìe pagate dalla collettività che servono ad ungere la cricca.
I lavori dovrebbero essere fatti direttamente dal personale delle PA o, in caso di non disponibilità di risorse interne, si fa la gara, almeno diventa più diffiicile regalare i soldi in giro, così è troppo facile e non c'è nessunissimo controllo.
  • 0

#192 Plozzer

    Haddaway

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5394 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 12:39

Lodi (anche Monza) è stata creata due anni fa


No, nel 1992.
  • 0

Whatever you do, don't


#193 Norman Bombardini

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7177 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 12:46

anche il meccanismo perverso per cui per rendere tot servizi alle PA vengono inventate della SpA partecipate sarebbe da mettere sotto controllo: quello è un modo per mettere al sicuro le decisioni riguardo una certa area, nominare e pagare amici e far sparire soldi che magicamente arrivano poi alla poitica: il gioco delle scatole cinesi.

che regioni come il Piemonte o la Lombardia abbiano ad esempio una SpA che gestisce l'informatica della PA facendoci la cresta (e che cresta!) è assurdo. Conviene fare una divisione interna alla PA, magari forte, che gentisca e che esternalizzi direttamente.
Se le SpA vendessero sul mercato i propri servizi potrei capirlo ma visto che il 99,9% del fatturato è fatto verso chi li controlla non ha senso che esistano.
  • 0

#194 bosforo

    ¬`¬`

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19668 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 12:47

Il Molise, che già non esisteva prima, ora perde entrambe le sue province asd
  • 2

#195 Norman Bombardini

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7177 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 12:50

Il Molise, che già non esisteva prima, ora perde entrambe le sue province asd


Monza Brianza invece rimane, sarà anche grossina come popolazione (altissima densità) però è assurdo, dove finisce Milano inizia Monza
  • 1

#196 music won't save you

    reprobo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8760 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 13:45

anche il meccanismo perverso per cui per rendere tot servizi alle PA vengono inventate della SpA partecipate sarebbe da mettere sotto controllo: quello è un modo per mettere al sicuro le decisioni riguardo una certa area, nominare e pagare amici e far sparire soldi che magicamente arrivano poi alla poitica: il gioco delle scatole cinesi.


Esatto, che poi queste finte privatizzazioni, sotto forma di SpA partecipate o interamente controllate, conducono a tutt'altro che a un risparmio nella gestione dei servizi pubblici locali, visto che se è vero che il costo del singolo lavoratore è formalmente inferiore a quello di un dipendente pubblico, è altrettanto innegabile che prevedono spese di gestione e funzionamento (sedi, consigli d'amministrazione etc.) nel complesso superiori.
Sono, appunto, strumenti per creare clientele politiche e per far entrare surrettiziamente nella PA persone che non ne avrebbero diritto e che poi graveranno in maniera ingiustificata sulle casse pubbliche a vita.
Insomma, la solita ipocrisia, così come lo è questo metodo di abolizione delle province soltanto, che alla fine ridurrà le spese in misura minima e senza un minimo di razionalizzazione delle competenze tra i vari livelli di governo, né di discernimento tra varie situazioni locali (basti vedere l'assurdità del caso di Monza, rapportato a quelli di Sondrio, Rieti, Matera e del Molise).
  • 0
in eremitaggio su http://musicwontsaveyou.com

#197 KissRelish

    redattore Ondagossip 2000

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8859 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 14:24

http://www.adnkronos...2348647973.html

LICENZIAMENTI - La contrattazione aziendale inserita nella manovra potrà stabilire e derogare a quella nazionale su tutto ciò che definisce l'organizzazione della produzione e del lavoro fino ai licenziamenti senza giusta causa, tranne quelli discriminatori. "La norma che risponde alla sollecitazione della Bce - ha spiegato Sacconi - rafforza la contrattazione di prossimità, quella aziendale e quella territoriale. Non interviene invece su minimi contrattuali ma - ribadisce Sacconi - ha una capacità compiuta su tutto ciò che è organizzazione della produzione e del lavoro anche in deroga ai contratti nazionali, dall'orario di lavoro al mansionamento, dai rapporti lavoro fino alle consequenze del licenziamento senza giusta causa con l'esclusione dei licenziamenti discriminatori". Comunque "l'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori non è stato modificato. Non l'abbiamo toccato. Abbiamo solo previsto la possibilità che con accordi aziendali si possano definire accordi in materia di licenziamenti senza giusta causa".


questa cosa del licenziamento senza giusta causa è di una pericolosità enorme. Lavoratori sempre più ricattabili, mi raccomando.
  • 1
Laura Amiga Putana Napole.

#198 tiresia

    Sue Ellen

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4586 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 16:31

Comunque se fanno fuori la provincia di Prato io son più che contento, ente senza senso voluto solo per distribuire un po' di poltrone.
Dovrebbe sparire anche Pistoia dove lavora mia Sorella. Boh, chissà che fine farà...
Quello che non ho capito nemmeno leggendo il Sole 24 ore è: l'accorpamento avverrebbe tra Pistoia e Prato (come auspico) o la provincia torna sotto Firenze? No perché se la Camera di Commercio torna sotto Firenze mi getto a terra e piango.

asd diglielo ai pratesi di essere una unica cosa con i pistoiesi, preferiscono unirsi ad ascoli piceno!

Le camere di commercio non sono strettamente legate alla provincia, almeno non dovrebbero più esserlo dopo la legge di riforma (che recita testualmente: la creazione di nuove province non comporta l'istituzione di nuove camere di commercio), per via interpretativa quindi magari trovano un cavillo per salvarle. Se le Unificano comunque dovrebbero tagliare qualche dirigente, ma dubito. Semmai il Segretario e il presidente, per il resto tutto uguale

Il conservatore di prato: l'interpretazione più larga possibile di ogni norma
Il conservatore di Firenze: l'interpretazione più testuale e formale di ogni norma asd (ma sta cambiando...eh)


Ma chi ha istituito la provincia dell'ogliastra era un mentecatto e ora ne dovrebbe pagare le conseguenze la mia NUORO!!! >:( Comunque non le taglieranno tutte le papabili

Ah Nuoro salva! 3934 Kmq :firuli:
  • 1

#199 gulliver

    Classic Rocker

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5070 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2011 - 17:59

la contromanovra propsta da bersanicrozza

http://www.corriere....=box_primopiano

almeno qualcuno si ricorda di quella porcata dello scudo fiscale
  • 1

#200 Fonzie

    Utente insicuro

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3695 Messaggi:
  • LocationAscoli Piceno

Inviato 13 agosto 2011 - 19:17


Comunque se fanno fuori la provincia di Prato io son più che contento, ente senza senso voluto solo per distribuire un po' di poltrone.
Dovrebbe sparire anche Pistoia dove lavora mia Sorella. Boh, chissà che fine farà...
Quello che non ho capito nemmeno leggendo il Sole 24 ore è: l'accorpamento avverrebbe tra Pistoia e Prato (come auspico) o la provincia torna sotto Firenze? No perché se la Camera di Commercio torna sotto Firenze mi getto a terra e piango.

asd diglielo ai pratesi di essere una unica cosa con i pistoiesi, preferiscono unirsi ad ascoli piceno!
[....]


Uffa perchè questa scarsa considerazione? Puzziamo? ?_?
  • 0
We are satisfied from monday til friday and on sunday we cry - Last.FM

vuvu: "Sembrate dei metallari che girano sghignazzando nel reparto di elettronica della Fnac."




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi