Vai al contenuto


Foto
* * * * - 9 Voti

L'horror che ho visto oggi


  • Please log in to reply
2836 replies to this topic

#101 Pierrotelaluna

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5349 Messaggi:

Inviato 20 maggio 2007 - 22:24

L'ho visto stasera "Non aprite quella porta".
Homer, hai ragione.
Gliene sono grato anche io per carità, sicuramente ha fatto la storia. Ma cavolo, che horror è un horror che non fa paura?
Faccio tutto uno spoiler.

Spoiler

4 protagonisti su 5, vengono fatti fuori dopo 15 minuti, in una pellicola di un'oretta.
La scena della prima fuga è la più ridicola.
Una giovane agile e snella, con un fondoschiena mai visto peraltro, non riesce a seminare uno che fa i 100 metri in 2 minuti e 27 secondi.
Che poi si ferma con quella motosega a tagliare ogni ramoscello.
A parte che poi uno già aveva capito tutto quando i 5 deficienti si fermano a fare benzina e esce il benzinaio.
La tensione è pari a 0. Cioè, sai tutto subito. Non c'è attesa.
Per non parlare di Jamiroquai e le sue pernacchie. Probabilmente assai migliori quelle di Alvaro Vitali.
Ho anche rivalutato la recitazione nei film di Dario Argento.
Il montaggio a salti è ridicolo.

Fine spoiler

Poi oh, è tutto personale.

  • 0
Ti ritiri tu? Tiritirità?
Tannen, io ti maledico.

#102 Guest_vegeta_*

  • Guests

Inviato 21 maggio 2007 - 00:12

vi meritate solo hostel... asd
  • 0

#103 Homer

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3019 Messaggi:
  • LocationBoston

Inviato 21 maggio 2007 - 08:45

vi meritate solo hostel... asd


Oh, no...ma non è il film che non augureresti di vedere nemmeno al tuo peggior nemico?  ;D

Comunque, scusa, ma tu non hai trovato (almeno) un pò gli stessi "difetti" che abbiamo trovato io e Pierrotelaluna?
  • 0

"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"

"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"


#104 Guest_vegeta_*

  • Guests

Inviato 21 maggio 2007 - 09:09


Comunque, scusa, ma tu non hai trovato (almeno) un pò gli stessi "difetti" che abbiamo trovato io e Pierrotelaluna?


Tensione e senso del "ridicolo" sono caratteri soggettivi. A voi il film è sembrato piatto e privo di suspense, mentre nel mio caso mi ha disturbato come pochi.

La recitazione poi non è mai stato uno dei punti fermi del genere horror.

La confezione sgangherata e nevrotica, aggiungerei, non fa che aggiungere "realismo" al contesto del film, rendendolo ancora più malato (al contrario del patinatissimo remake).
  • 0

#105 Pierrotelaluna

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5349 Messaggi:

Inviato 21 maggio 2007 - 10:36

In effetti l'horror è un genere abbastanza personale, nel senso che ognuno ha le sue paure soggettive, che un film può colpire e altri no.
A me finora ha colpito solo "Blair wich project".
  • 0
Ti ritiri tu? Tiritirità?
Tannen, io ti maledico.

#106 ReineMetal

    non morto nostalgico

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2699 Messaggi:
  • LocationTorino

Inviato 21 maggio 2007 - 10:53

Che ne dite dei film di Roger Corman ? Sono tutti liberi adattamenti di novelle di E.A.Poe(in pratica dei racconti del terrore del grande scrittore americano rimagono solo nomi, citazioni, aspetti estetici e marginali, ma il più delle volte la trama è sconvolta), arricchiti da lunghi dialoghi teatrali, riflessioni filosofiche e scenografie favolose. Nella maggior parte di essi titaneggia il suo attore-feticci, il leggendario Vincent Price. Direi che i seguenti film rappresentano assieme ai capolavori di DePalma e Cronenberg, una delle incarnazioni più sofisticate e appassionanti dell'orrore cinematografico(non me ne vogliano i fans di Nightmare...  asd):
- LA TOMBA DI LIGEIA ****
- IL POZZO E IL PENDOLO ****1/2
- LA MASCHERA DELLA MORTE ROSSA ****
- I RACCONTI DEL TERRORE ***1/2
Nessuno dura più di un'ora e mezza, ma vi assicuro che l'angoscia e il terrore avvolgono come in nessun altro film.
Magistrale anche IL CLAN DEI BARKER, anno 1970, uno dei gangster films più intensi che mi sia capitato di vedere.
  • 0

Tutto quel che è di moda sarà presto fuori moda. [...] Occupa meglio il tuo tempo.

Robert Schuhmann – Musikalische Haus- und Lebensregeln

 

Youtube : musica = pornografia in rete : amore

 

(quindi gentilmente niente musica su YouTube o attraverso FB: li ho bloccati. Contatto personale e scambio di dati non massificato)

 

In culo al commerciale, in culo ai fighetti. State fuori, state contro.

 

Lemmy è morto, Dio è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene...


#107 ReineMetal

    non morto nostalgico

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2699 Messaggi:
  • LocationTorino

Inviato 21 maggio 2007 - 11:03

Ma cos'è questa moda del remake tanto in voga oggi(in raltà da sempre, però oggi
i risultati sono peggiori) specie per il genere horror ?
Mi rovinano dei cult come "The Wicker Man"(1973) e "Il Villaggio dei Dannati"(1960, "He's walking like a small child,
But watch his eyes burn you away.
Black holes in his golden stare
God knows he wants to go home
Children of The Daaaamned".....scusate, nostalgia) ! In particolare il buon Carpenter mi aveva terrorizzato con un capolavoro dell'horror/thriller/splatter come "La Cosa" e poi mi è uscito fuori con 'sta cagata di remake ?

Non so se si è già parlato di horror italiano -sicuramente si- però sarebbe d'uopo fare un bel sondaggino del tipo: "preferite Bava, Argento o Deodato o....?".
  • 0

Tutto quel che è di moda sarà presto fuori moda. [...] Occupa meglio il tuo tempo.

Robert Schuhmann – Musikalische Haus- und Lebensregeln

 

Youtube : musica = pornografia in rete : amore

 

(quindi gentilmente niente musica su YouTube o attraverso FB: li ho bloccati. Contatto personale e scambio di dati non massificato)

 

In culo al commerciale, in culo ai fighetti. State fuori, state contro.

 

Lemmy è morto, Dio è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene...


#108 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 21 maggio 2007 - 11:14

Come ti permetti? Bava non si tocca...casomai si può sentire se si preferisce Argento, Deodato o Margheriti...

Stavo per dire la mia su Corman ma siccome mi sono piaciuti tutti (ma proprio TUTTI) i suoi film, rinuncio...mi limito a segnalare che non hai incluso nella lista I vivi e i morti, e questo non è bene..
  • 0

#109 ReineMetal

    non morto nostalgico

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2699 Messaggi:
  • LocationTorino

Inviato 21 maggio 2007 - 11:20

Come ti permetti? Bava non si tocca...casomai si può sentire se si preferisce Argento, Deodato o Margheriti...

Stavo per dire la mia su Corman ma siccome mi sono piaciuti tutti (ma proprio TUTTI) i suoi film, rinuncio...mi limito a segnalare che non hai incluso nella lista I vivi e i morti, e questo non è bene..

Anche l'Adolescente delle Caverne ? Amante del trash eh... asd Niente male nemmeno i vivi e i morti, basato sulla Rovina della casa degli Usher.
Non ho toccato Bava: sicuramente un grande regista.
  • 0

Tutto quel che è di moda sarà presto fuori moda. [...] Occupa meglio il tuo tempo.

Robert Schuhmann – Musikalische Haus- und Lebensregeln

 

Youtube : musica = pornografia in rete : amore

 

(quindi gentilmente niente musica su YouTube o attraverso FB: li ho bloccati. Contatto personale e scambio di dati non massificato)

 

In culo al commerciale, in culo ai fighetti. State fuori, state contro.

 

Lemmy è morto, Dio è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene...


#110 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 21 maggio 2007 - 11:25

Vedi? Pure tu stai equivocando...Corman non è mica trash...semplicemente ere ed è uno più interessato a confrontarsi con la messa in scena povera, intento a verificare gli effetti in termini di atmosfera, tensione, angoscia che che si possono causare in chi guarda...e ovviamente nemmeno il Maestro Bava è trash..
  • 0

#111 ReineMetal

    non morto nostalgico

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2699 Messaggi:
  • LocationTorino

Inviato 21 maggio 2007 - 11:33

Vedi? Pure tu stai equivocando...Corman non è mica trash...semplicemente ere ed è uno più interessato a confrontarsi con la messa in scena povera, intento a verificare gli effetti in termini di atmosfera, tensione, angoscia che che si possono causare in chi guarda...e ovviamente nemmeno il Maestro Bava è trash..

Non intendevo dare una definizione onnicomprensiva, mi riferivo solamente al pessimo e risibile "Adolescente delle Caverne". Figuriamoci se mi azzardo a definire trash un maestro delle atmosfere orrorifiche mai pacchiane come Corman.
  • 0

Tutto quel che è di moda sarà presto fuori moda. [...] Occupa meglio il tuo tempo.

Robert Schuhmann – Musikalische Haus- und Lebensregeln

 

Youtube : musica = pornografia in rete : amore

 

(quindi gentilmente niente musica su YouTube o attraverso FB: li ho bloccati. Contatto personale e scambio di dati non massificato)

 

In culo al commerciale, in culo ai fighetti. State fuori, state contro.

 

Lemmy è morto, Dio è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene...


#112 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15856 Messaggi:

Inviato 21 maggio 2007 - 12:06

Ma cos'è questa moda del remake tanto in voga oggi(in raltà da sempre, però oggi
i risultati sono peggiori) specie per il genere horror ?


Secondo me non è neanche più corretto chiamarli remake, spesso sone delle vere e proprie fotocopie che si sovrappongono agli originali con l'aggiunta di alcuni discutibili "miglioramenti".
 
  • 0

#113 Guest_vegeta_*

  • Guests

Inviato 21 maggio 2007 - 12:35


Ma cos'è questa moda del remake tanto in voga oggi(in raltà da sempre, però oggi
i risultati sono peggiori) specie per il genere horror ?


Secondo me non è neanche più corretto chiamarli remake, spesso sone delle vere e proprie fotocopie che si sovrappongono agli originali con l'aggiunta di alcuni discutibili "miglioramenti".
 


Ed è triste che uno dei principali fautori di questa nuova ondata di remake sia l'ormai chiaramente rincoglionito Wes Craven.

Dopo il remake, da lui scritto e prodotto, de "Le colline hanno gli occhi", usciranno nel 2008 altri due remake di suoi film, ovvero "Sotto Shock" e "La Casa Nera" (a mio parere buoni horror).

E non è finita...non bastavano il remake di "Halloween" (griffato Rob Zombie, e in uscita a fine agosto negli USA) o quello di "Piranha" di Joe Dante, rifatto dal sopravvalutato Alexandre Aja, si vocifera addirittura di un possibile remake-prequel di "Venerdì 13" e di un rifacimento di "Nightmare".

Bah...che tempi.
  • 0

#114 Shane

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 105 Messaggi:

Inviato 21 maggio 2007 - 13:37



Ma cos'è questa moda del remake tanto in voga oggi(in raltà da sempre, però oggi
i risultati sono peggiori) specie per il genere horror ?


Secondo me non è neanche più corretto chiamarli remake, spesso sone delle vere e proprie fotocopie che si sovrappongono agli originali con l'aggiunta di alcuni discutibili "miglioramenti".
 


Ed è triste che uno dei principali fautori di questa nuova ondata di remake sia l'ormai chiaramente rincoglionito Wes Craven.

Dopo il remake, da lui scritto e prodotto, de "Le colline hanno gli occhi", usciranno nel 2008 altri due remake di suoi film, ovvero "Sotto Shock" e "La Casa Nera" (a mio parere buoni horror).

E non è finita...non bastavano il remake di "Halloween" (griffato Rob Zombie, e in uscita a fine agosto negli USA) o quello di "Piranha" di Joe Dante, rifatto dal sopravvalutato Alexandre Aja, si vocifera addirittura di un possibile remake-prequel di "Venerdì 13" e di un rifacimento di "Nightmare".

Bah...che tempi.


Soprattutto la mania di presequel spesso finisce per insozzare titoli altrimenti ottimi.
In questo triste contesto (io considero purtroppo il cinema horror occidentale quasi defunto) ci fa la figura dell' innovatore Dario Argento che,dopo il (tristissimo) Cartaio a settembre uscirà con un nuovo film,di matrice horror stavolta.
Pare che anche questo film però risulterà probabilmente compromesso dalla presenza della figlia Asia che reputo una gran gnocca ma una attrice/regista veramente pessima.Non riesco a ricordare nessun film in cui lei sia presente che si salvi,eccetto La Chiesa (in cui comunque aveva non più di 12 anni e una parte marginale) di Michele Soavi.Film senza pretese particolari ma che data la penuria dei tempi attuali dovrebbero essere riscoperti. 
  • 0

#115 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15856 Messaggi:

Inviato 21 maggio 2007 - 13:50

Pare che anche questo film però risulterà probabilmente compromesso dalla presenza della figlia Asia che reputo una gran gnocca [...]


Una volta era proprio carina... adesso assomiglia sempre di più al padre ( :o), da sfoggio di un ego spropositato (su quali basi poi?) ed è diventata insopportabile come attrice... se possibile con gli anni la sua dizione romanesca è peggiorata. Recentemente la ricordo con piacere solo in LA TERRA DEI MORTI VIENTI dove infatti parlava poco (in inglese) e faceva la parte della burina.
  • 0

#116 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15856 Messaggi:

Inviato 21 maggio 2007 - 14:03

Dopo il remake, da lui scritto e prodotto, de "Le colline hanno gli occhi", usciranno nel 2008 altri due remake di suoi film, ovvero "Sotto Shock" e "La Casa Nera" (a mio parere buoni horror).

E non è finita...non bastavano il remake di "Halloween" (griffato Rob Zombie, e in uscita a fine agosto negli USA) o quello di "Piranha" di Joe Dante, rifatto dal sopravvalutato Alexandre Aja, si vocifera addirittura di un possibile remake-prequel di "Venerdì 13" e di un rifacimento di "Nightmare".


Che merda...  >:( :-[ :-[

Sono sempre più pessimista... così si distrugge la memoria storica del cinema.
Distinguere gli originali dalle copie sarà sempre più un esercizio per cinefili snob.

Quando (per adesso) si hanno praticamente tre versioni (apparentemente) sovrapponibili di NON APRITE QUELLA PORTA (considerato che il prequel era una fotocopia del remake che era una fotocopia del film di Hooper) a quanti volete che freghi stabilire quale sia l'originale?
Al massimo si sceglierà di preferire uno o l'altro a seconda dei gusti perchè la gnocca che si salva alla fine è bionda o bruna...

 
  • 0

#117 Shane

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 105 Messaggi:

Inviato 21 maggio 2007 - 14:14


Pare che anche questo film però risulterà probabilmente compromesso dalla presenza della figlia Asia che reputo una gran gnocca [...]


Una volta era proprio carina... adesso assomiglia sempre di più al padre ( :o), da sfoggio di un ego spropositato (su quali basi poi?) ed è diventata insopportabile come attrice... se possibile con gli anni la sua dizione romanesca è peggiorata. Recentemente la ricordo con piacere solo in LA TERRA DEI MORTI VIENTI dove infatti parlava poco (in inglese) e faceva la parte della burina.


La prostituta faceva se non sbaglio.Comunque quello che dici tu per me  è il peggiore della quadrilogia di Romero anche per colpa sua.
La ricordo con orrore in Trauma che,sebbene molto inferiore ai precedenti di Dario Argento,non era così malvagio.Ci vedo un legame tra il declino del padre e l' ascesa (solo in senso di popolarità perchè non ricordo sue cose degne di nota) di Asia.Trauma per me sarebbe stato un bel film se per esempio ci fosse stata una Jessica Harper (quella di Suspiria) invece di lei che trovo saccente pure come recitazione.
Figa senza testa 
C'era pure un altra figlia di Argento,mi pare si chiamasse Fiore,che recitava in alcuni suoi film come Phenomena.Lei però è scomparsa,probabilmente schiacciata dall' ego di Asia.
  • 0

#118 Val

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 553 Messaggi:

Inviato 21 maggio 2007 - 14:58

Uh, m'ero pure scordato di questo topico.

Allora, intanto bravo Jules che hai apprezzato Slither, poi vedo che qualche altro forumaro ha scritto roba in odore di eresia  :P ma vabbè, i gusti sono gusti. Comincio subito con uno (s)consiglio, visto che si parla di Non Aprite quella Porta: da evitare come la peste il recente prequel, un film davvero imbarazzante (oddio, non so se sia peggio il remake o questo prequel) che sulla carta poteva, via, essere pure sfizioso e invece si riduce ad essere la solita cosetta del gruppetto di ragazzi e blah blah. Unica nota positiva è l'interpretazione di Lee Ermey che mi fa sempre ridere.

Poi, qualche recente horror europeo che ho apprezzato (chi più chi meno, ma comunque il giudizio resta positivo):

Severance (Germania/Gran Bretagna, 2006)
Un viaggio premio di un gruppo di venditori di armi nell'est europeo si trasforma in un bell'incubo da quando vengono presi di mira da...non si dice. Horror con spruzzate di commedia, ma con alcune scene davvero fastidiose. Il ritmo c'è, e viva i britannici che ultimamente stanno tirando fuori delle belle cose, e infatti ecco...

Isolation (Gran Bretagna/Irlanda, 2005)
Altro film tutto europeo, un horror rurale fantascientifico che vanta una agghiacciante atmosfera. Qui si ride poco, e si a nanna con qualche brividuccio.

The Abandoned (Spagna, 2006)
Il primo lungometraggio di Nacho Cerdà (autore dei celeberrimi corti Aftermath e Genesis) che in fase di sceneggiatura si fa aiutare da Karim "Subconscious Cruelty" Hussain e Richard "Hardware" Stanley. I fan del budello - che magari hanno visto Aftermath - rimarranno delusi, ma il film è una sorprendente variante del filone sulle case infestate. Ambientato nell'ex Unione Sovietica, atmosfera darkissima e location strepitose.
  • 0

#119 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 21 maggio 2007 - 15:22

Bentornato Val...non ci riusciamo proprio a convincerli ad entrare nell'universo Miike..
  • 0

#120 Val

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 553 Messaggi:

Inviato 21 maggio 2007 - 15:36

Bentornato Val...non ci riusciamo proprio a convincerli ad entrare nell'universo Miike..


Haha, vabbè dai, io capisco comunque che Miike possa anche non piacere, è abbastanza particolare. E poi con l'horror c'entra in maniera molto marginale.
  • 0

#121 mr.Weiss

    aspirante indie

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 50 Messaggi:

Inviato 21 maggio 2007 - 23:14



Bentornato Val...non ci riusciamo proprio a convincerli ad entrare nell'universo Miike..


Haha, vabbè dai, io capisco comunque che Miike possa anche non piacere, è abbastanza particolare. E poi con l'horror c'entra in maniera molto marginale.


assolutamente vero, nell'estetica Miikiana che sa essere all'occorrenza (o secondo invenzione) avanguardista e ortodossa, c'è molto di più in ballo


di fatti adesso sto "recuperando" "bird people in china", mi sembrava bello il trailer. poi ho visitor q, ma ancora non l'ho visto.
  • 0

#122 mr.Weiss

    aspirante indie

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 50 Messaggi:

Inviato 26 maggio 2007 - 17:35

visto Allucinazione perversa (jacob's ladder) di adrian lyne, horror psicologico molto coinvolgente e decisamente bello. visivamente molte scene sono veramente belle.
curiosità: in silent hill 3 molte sequenze sono ispirate a scene di questo film, come ad esempio la scena della metro (bergen street).




  • 0

#123 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 27 maggio 2007 - 00:28

Io ho visto The Breed e se filmbrutti non lo recensisce sono tutti dei coglioni (asd) perchè trattasi in assoluto della pellicola più brutta che io abbia mai visto, un concentrato di merda senza precedenti che sovrasta qualsiasi cosa sia uscita dai fratelli Lumière al 2080.
Un film che tenta di copiare il patetico Dog Soldiers e riesce nell'impresa titanica di peggiorarlo brutalmente, non ci posso ancora credere.
  • 0

the music that forced the world into future


#124 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15856 Messaggi:

Inviato 27 maggio 2007 - 08:53

visto Allucinazione perversa (jacob's ladder) di adrian lyne, horror psicologico molto coinvolgente e decisamente bello. visivamente molte scene sono veramente belle.


Cavoli, sono anni che non ci pensavo più, davvero bello.
Cosa poteva (porebbe?) fare Adrian Lyne se non cercasse sempre l'ispirazione su Novella 2000.
  • 0

#125 mr.Weiss

    aspirante indie

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 50 Messaggi:

Inviato 27 maggio 2007 - 12:45



visto Allucinazione perversa (jacob's ladder) di adrian lyne, horror psicologico molto coinvolgente e decisamente bello. visivamente molte scene sono veramente belle.


Cavoli, sono anni che non ci pensavo più, davvero bello.
Cosa poteva (porebbe?) fare Adrian Lyne se non cercasse sempre l'ispirazione su Novella 2000.


ricordo una scena inquietante nei vagoni della metro, verso l'inizio del film, anche tematicamente e per forma questo film del '90 (circa?) anticipava diversi horror degli ultimi anni..


davvero un film bellissimo. la scena della metro è davvero inquietante, almeno quanto è bizzarra quella dell'ospedale.
  • 0

#126 Guest_Mia_*

  • Guests

Inviato 06 giugno 2007 - 23:57

I 13 spettri, appena passato su Rete4 per i Bellissimi.
Una puttanata che a momenti strappa qualche sorriso. Tutto visto e stravisto milioni di volte.
Meno male che hanno almeno avuto il buon senso di inserire dello humor.
  • 0

#127 Guest_vegeta_*

  • Guests

Inviato 07 giugno 2007 - 08:16

I 13 spettri, appena passato su Rete4 per i Bellissimi.
Una puttanata che a momenti strappa qualche sorriso. Tutto visto e stravisto milioni di volte.
Meno male che hanno almeno avuto il buon senso di inserire dello humor.


non posso che concordare....però scusate....lo passano per "i bellissimi"???
  • 0

#128 Guest_Mia_*

  • Guests

Inviato 07 giugno 2007 - 10:22


I 13 spettri, appena passato su Rete4 per i Bellissimi.
Una puttanata che a momenti strappa qualche sorriso. Tutto visto e stravisto milioni di volte.
Meno male che hanno almeno avuto il buon senso di inserire dello humor.


non posso che concordare....però scusate....lo passano per "i bellissimi"???


In effetti sta cosa ha stupito pure me. Lo vedevo molto meglio per una seconda serata a luglio su Italia 1.
  • 0

#129 Guest_soul crew_*

  • Guests

Inviato 07 giugno 2007 - 10:24



I 13 spettri, appena passato su Rete4 per i Bellissimi.
Una puttanata che a momenti strappa qualche sorriso. Tutto visto e stravisto milioni di volte.
Meno male che hanno almeno avuto il buon senso di inserire dello humor.


non posso che concordare....però scusate....lo passano per "i bellissimi"???


In effetti sta cosa ha stupito pure me. Lo vedevo molto meglio per una seconda serata a luglio su Italia 1.

l' ho visto anch' io. una cacata colossale...se avessero giocato di più sul tema dell' occultismo avrebbero magari creato un po' di tensione, invece le solite puttanate piene di schizzi di sangue con un finale scontatissimo e ridicolo.
  • 0

#130 Guest_Mia_*

  • Guests

Inviato 07 giugno 2007 - 10:27




I 13 spettri, appena passato su Rete4 per i Bellissimi.
Una puttanata che a momenti strappa qualche sorriso. Tutto visto e stravisto milioni di volte.
Meno male che hanno almeno avuto il buon senso di inserire dello humor.


non posso che concordare....però scusate....lo passano per "i bellissimi"???


In effetti sta cosa ha stupito pure me. Lo vedevo molto meglio per una seconda serata a luglio su Italia 1.

l' ho visto anch' io. una cacata colossale...se avessero giocato di più sul tema dell' occultismo avrebbero magari creato un po' di tensione, invece le solite puttanate piene di schizzi di sangue con un finale scontatissimo e ridicolo.


Guarda, secondo me schizzi di sangue ce ne sono stati troppo pochi. Avesse insistito di più sullo splatter e sullo humor, avrebbe avuto un senso.
In confronto a film come questo The Saw è un supermegacapolavoro.
  • 0

#131 Guest_Mia_*

  • Guests

Inviato 16 giugno 2007 - 22:56

Non l'ho visto oggi. Ma un paio di estati fa.

Saint Ange, film francese di Pascal Laugier con Virginie Ledoyen.
Qualcuno l'ha visto? Vorrei qualche parere.
  • 0

#132 Guest_soul crew_*

  • Guests

Inviato 16 giugno 2007 - 22:59

io stasera ho visto Darkness...boh, no comment. con gli horror nmon riesco mai a capire se sono fatti bene e sono semplicemente io ad essere poco impressionabile, o se sono filmetti. aiutatemi a capire :)
  • 0

#133 OldfieldReturn

    Progressivo

  • Moderators
  • 6589 Messaggi:
  • LocationVercelli

Inviato 16 giugno 2007 - 23:13

Io trovo che gli horror recenti (o meglio dagli anni 90 in poi) siano in maggior parte banali e prodotti per teen-ager (compresi i vari remake di film storici e le versioni americane di film asiatici,quest'ultimi si ancora capaci di buoni lavori) non a caso credo che a parte qualche eccezione non ci sia un film del post 90 che mi piaccia
  • 0

#134 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 17 giugno 2007 - 09:59

io stasera ho visto Darkness...boh, no comment. con gli horror nmon riesco mai a capire se sono fatti bene e sono semplicemente io ad essere poco impressionabile, o se sono filmetti. aiutatemi a capire :)


Ma quello spagnolo? In tal caso fa schifo..
  • 0

#135 Guest_soul crew_*

  • Guests

Inviato 17 giugno 2007 - 10:31

era ambientato in spagna ma il film credo sia americano, comunque è quello del 2002 con giannini nella parte del nonno.
in ogni caso anch' io la penso come Oldfield...l' horror era un genere che in teoria mi piaceva, ma i film che provo a guardare da 10 anni a questa parte sembrano tutti scarsi. sarà che quando si è più giovani ci si impressiona di più, ma credo di poter affermare che, nonostante sotto certi punti di vista sia stato una sola anche quello, l' ultimo horror in grado di catturarmi sia stato Blair Witch Project
  • 0

#136 Shane

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 105 Messaggi:

Inviato 17 giugno 2007 - 11:13


io stasera ho visto Darkness...boh, no comment. con gli horror nmon riesco mai a capire se sono fatti bene e sono semplicemente io ad essere poco impressionabile, o se sono filmetti. aiutatemi a capire :)


Ma quello spagnolo? In tal caso fa schifo..


Dovrebbe essere quello di Balguerò prodotto da Brian Yuzna (che comunque non ha niente del suo stile).L' ho visto un paio di mesi fà,se non sbaglio c'è anche Giancarlo Giannini.Si tratta di un film che non ha molto di originale (la storia è alla Amitiville horror) ma soprattutto è di una lentezza sconvolgente.Non è neanche così malvagio,curatissimo e anche bello come atmosfere (anche se la presenza di Giannini,abituato ad altri ruoli,l' ho trovata un pò fuori luogo)ma è troppo lungo e privo di qualsiasi impatto emotivo.Magari visto al cinema può anche essere passabile ma visto in dvd o peggio su rete 4 alle 22.30 con tutto quell' oscurità dopo una giornata di duro lavoro ha lo stesso effetto delle compilation new age.

Immagine inserita

Io trovo che gli horror recenti (o meglio dagli anni 90 in poi) siano in maggior parte banali e prodotti per teen-ager (compresi i vari remake di film storici e le versioni americane di film asiatici,quest'ultimi si ancora capaci di buoni lavori) non a caso credo che a parte qualche eccezione non ci sia un film del post 90 che mi piaccia

.


In linea di massima sono d' accordo con te,ma soprattutto direi che è quello che si tenta di propinare allo spettatore medio che è scadente.Magari qualcosa di non dico eccezzionale ma passabile e godibile c'è stato in questi anni (mi viene in mente ad esempio il francese haute tension) ma è raro che esca al cinema...là se vuoi vedere film horror ti dovrai accontentare di cose alla resident evil o dei soliti remake dei film nipponici (che poi a quel punto tanto vale vedersi l' originale)
  • 0

#137 ReineMetal

    non morto nostalgico

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2699 Messaggi:
  • LocationTorino

Inviato 17 giugno 2007 - 14:22

Le uggiose giornate che ormai si succedono da settimane mi hanno spinto a rovistare nell'archivio cinematografico di quand'ero ragazzo, sezione horror, e proprio ieri ho rivisto con piacere e stupore una chicca dell'horror americano.
Ultra-vintage, girato con pochi dollari da un Tobe Hooper reduce dall'epocale "Non aprite quella porta", QUEL MOTEL VICINO ALLA PALUDE(titolo originale: Death Trap) è il classico grande horror degli anni '70 destinato al dimenticatoio, vuoi per il suo citazionismo compiaciuto, vuoi per la ripetitività della trama(un farfugliante pazzoide alla Psycho che da' in pasto al coccodrillo africano sguazzante nelle acque della palude adiacente al suo albergo gli sventurati avventori, perlopiù avvenenti fanciulle, il che non guasta). La sua vera forza, la cosa che vi colpirà, se siete cultori del genere, è l'atmosfera assolutamente impareggiabile ricreata, tra Southern Comfort e DR. Phibes: cosa c'è di più gustosamente retrò di un motel avvolto dalla nebbia, nel bel mezzo dei territori paludosi della Florida, i cui unici clienti sono gli "schifosi" provenienti dal postribolo poco lontano ? Soprendentemente però non sono(solo) questi ultimi a perire tra le fauci del coccodrillo, ma i visitatori più incauti, innocenti e benintenzionati. Gli attori(fra cui Eglund/Buck, il futuro Freddy Krueger) sono calati nelle rispettive parti in maniera eccellente, con un occhio di riguardo alla caratterizzazione psicologica, nonostante sia un horror di meno di un'ora e mezza. La fotografia è ottima e gli scenari brumosi e psichedelici. Personalmente non lo definirei un b-movie, ma anche se lo fosse questo non impedirebbe di apprezzarlo appieno.
Oggi non si fanno più film di questo livello, ecco l'ho detto.
  • 0

Tutto quel che è di moda sarà presto fuori moda. [...] Occupa meglio il tuo tempo.

Robert Schuhmann – Musikalische Haus- und Lebensregeln

 

Youtube : musica = pornografia in rete : amore

 

(quindi gentilmente niente musica su YouTube o attraverso FB: li ho bloccati. Contatto personale e scambio di dati non massificato)

 

In culo al commerciale, in culo ai fighetti. State fuori, state contro.

 

Lemmy è morto, Dio è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene...


#138 Guest_vegeta_*

  • Guests

Inviato 17 giugno 2007 - 15:25


Ultra-vintage, girato con pochi dollari da un Tobe Hooper reduce dall'epocale "Non aprite quella porta", QUEL MOTEL VICINO ALLA PALUDE(titolo originale: Death Trap) è il classico grande horror degli anni '70 destinato al dimenticatoio


è un gran film altrochè.

  • 0

#139 ReineMetal

    non morto nostalgico

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2699 Messaggi:
  • LocationTorino

Inviato 17 giugno 2007 - 15:29



Ultra-vintage, girato con pochi dollari da un Tobe Hooper reduce dall'epocale "Non aprite quella porta", QUEL MOTEL VICINO ALLA PALUDE(titolo originale: Death Trap) è il classico grande horror degli anni '70 destinato al dimenticatoio


è un gran film altrochè.

Significa che persino quindici anni fa non avevo gusti poi così pessimi ?  :D
Crispo e Fausta, solo ieri l'ho capito da dove Tarantino avesse preso "I'm Buck And I'm Here To Fuck" !
  • 0

Tutto quel che è di moda sarà presto fuori moda. [...] Occupa meglio il tuo tempo.

Robert Schuhmann – Musikalische Haus- und Lebensregeln

 

Youtube : musica = pornografia in rete : amore

 

(quindi gentilmente niente musica su YouTube o attraverso FB: li ho bloccati. Contatto personale e scambio di dati non massificato)

 

In culo al commerciale, in culo ai fighetti. State fuori, state contro.

 

Lemmy è morto, Dio è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene...


#140 Shane

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 105 Messaggi:

Inviato 17 giugno 2007 - 15:47

Ultra-vintage, girato con pochi dollari da un Tobe Hooper reduce dall'epocale "Non aprite quella porta", QUEL MOTEL VICINO ALLA PALUDE(titolo originale: Death Trap) è il classico grande horror degli anni '70 destinato al dimenticatoio


Quale B-movie???quello è un filmone!A me però risultava che fosse precedente a non aprite quella porta.Lo confermerebbe il fatto che la vecchia VHS con cui all' epoca lo vidi me lo fece vedere in condizioni davvero pessime.
Penso che per l' epoca avesse parecchie dosi di originalità (se non altro i coccodrilli).La comnistione tra la campagna degradata e gli sprovveduti cittadini sarà saccheggiata da quel filone per decenni.C'è da aggiungere che la memoria di questo film finora non è stata inzozzata da sequel o presequel se non da veri b-movie (quelli si che lo erano) che erano chiari epigoni e per questo risulta un pò dimenticato.
Englund con la faccia che si ritrova avrebbe potuto avere un futuro nell' horror anche senza maschere

  • 0

#141 ReineMetal

    non morto nostalgico

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2699 Messaggi:
  • LocationTorino

Inviato 17 giugno 2007 - 15:51

Hai frainteso: non lo considero per nulla un film di serie B(anche se spesso sotto questa definizione si nascondono delle vere e proprie perle), ma questa è la reazione che potrebbe suscitare in chi lo vede per la prima volta senza(oppure con un eccessivo)imprimatur intellettuale. Penso proprio che risalga a due anni dopo rispetto a Texas Chainsaw Massacre.
Pensa che all'inizio del film avevo considerato Eglund/Buck come il "belloccio" di turno.
  • 0

Tutto quel che è di moda sarà presto fuori moda. [...] Occupa meglio il tuo tempo.

Robert Schuhmann – Musikalische Haus- und Lebensregeln

 

Youtube : musica = pornografia in rete : amore

 

(quindi gentilmente niente musica su YouTube o attraverso FB: li ho bloccati. Contatto personale e scambio di dati non massificato)

 

In culo al commerciale, in culo ai fighetti. State fuori, state contro.

 

Lemmy è morto, Dio è morto, e nemmeno io mi sento troppo bene...


#142 Guest_vegeta_*

  • Guests

Inviato 17 giugno 2007 - 15:58

Penso proprio che risalga a due anni dopo rispetto a Texas Chainsaw Massacre.
Pensa che all'inizio del film avevo considerato Eglund/Buck come il "belloccio" di turno.


addirittura 3 anni dopo, è del '77.


  • 0

#143 Shane

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 105 Messaggi:

Inviato 17 giugno 2007 - 16:32


Penso proprio che risalga a due anni dopo rispetto a Texas Chainsaw Massacre.


addirittura 3 anni dopo, è del '77.



è vero...è strano che però ebbe una produzione così pessima,dato che the texas chainsaw massacre avrà avuto un discreto successo all' epoca (credo)

 
un film di serie B(anche se spesso sotto questa definizione si nascondono delle vere e proprie perle)


concordo...preferisco molti di questi b-movie  alle produzione odierne del genere.Solitamente si possono distinguere dal titolo che è palesemente ispirato a produzioni di maggiore successo
(tipo i vari Zombi Holocaust,Robot Holocaust...etc etc).Purtroppo con la fine di quei successi commerciali originali anche questa nicchia di film è scomparsa.In realtà però un pò troppi sfociavano in un trash così estremo e pacchiano da renderli veramente adatti a pochi palati.

Pensa che all'inizio del film avevo considerato Eglund/Buck come il "belloccio" di turno.

in effetti mi pare che all' inizio del film andasse a prostitute e facesse pure lo schizzinoso .Comunque come attore lo ricordo anche nell' ultimo nightmare di Craven dove interpretava se stesso.Fece anche un film addirittura come regista che però non ho visto (976 evil, in italiano -- ammesso che si possa trovare in italiano -- 976 chiamata per il diavolo)
  • 0

#144 Guest_vegeta_*

  • Guests

Inviato 17 giugno 2007 - 17:09



Penso proprio che risalga a due anni dopo rispetto a Texas Chainsaw Massacre.


addirittura 3 anni dopo, è del '77.



è vero...è strano che però ebbe una produzione così pessima,dato che the texas chainsaw massacre avrà avuto un discreto successo all' epoca (credo)



altrochè, fu un successo clamoroso. Costò praticamente zero e incassò circa 94 milioni di dollari, solo in patria.
Mentre invece "Quel motel vicino alla palude" venne pressochè ignorato...

Il film di Englund come regista si trova eccome in Italia, e non è poi così malaccio.
  • 0

#145 Val

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 553 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2007 - 12:41

Non l'ho visto oggi. Ma un paio di estati fa.

Saint Ange, film francese di Pascal Laugier con Virginie Ledoyen.
Qualcuno l'ha visto? Vorrei qualche parere.


Io l'ho visto quando è uscito e mi è piaciuto talmente poco che me ne sono dimenticato. Sicuramente l'ho visto in smokorama.
  • 0

#146 Val

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 553 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2007 - 12:44

io stasera ho visto Darkness...boh, no comment. con gli horror nmon riesco mai a capire se sono fatti bene e sono semplicemente io ad essere poco impressionabile, o se sono filmetti. aiutatemi a capire :)


Secondo me Darkness è un'accozzaglia di luoghi comuni, magari ha anche una bella atmosfera ma i colpi di scena sono telefonatissimi. Meglio il precedente Nameless, secondo me.
  • 0

#147 Val

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 553 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2007 - 12:55

Io trovo che gli horror recenti (o meglio dagli anni 90 in poi) siano in maggior parte banali e prodotti per teen-ager (compresi i vari remake di film storici e le versioni americane di film asiatici,quest'ultimi si ancora capaci di buoni lavori) non a caso credo che a parte qualche eccezione non ci sia un film del post 90 che mi piaccia


C'è da dire che effettivamente gli anni '90 sono stati un pò loffietti per quanto riguarda l'horror - film belli comunque ce ne sono, molti non sono nemmeno stati distribuiti - ma con il nuovo millennio c'è stata un pò una ripresa (e guarda caso molti di questi film guardano al passato, in una sorta di revival degli horror anni '70/'80) e di film horror buoni se ne trovano tranquillamente. Poi è chiaro che c'è anche tanta, tantissima cacca, però questa c'era anche in passato.
  • 0

#148 Val

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 553 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2007 - 13:01

Comunque come attore lo ricordo anche nell' ultimo nightmare di Craven dove interpretava se stesso.Fece anche un film addirittura come regista che però non ho visto (976 evil, in italiano -- ammesso che si possa trovare in italiano -- 976 chiamata per il diavolo)


...e sta addirittura terminando (o forse l'ha già fatto) il suo secondo film da regista, Killer Pad.

Tobe Hooper ha fatto delle belle cose in passato, peccato che adesso non ne azzecchi una manco per caso (ecco, giusto Dance of the dead dei Masters of Horror è caruccio).
  • 0

#149 OldfieldReturn

    Progressivo

  • Moderators
  • 6589 Messaggi:
  • LocationVercelli

Inviato 18 giugno 2007 - 13:11


Io trovo che gli horror recenti (o meglio dagli anni 90 in poi) siano in maggior parte banali e prodotti per teen-ager (compresi i vari remake di film storici e le versioni americane di film asiatici,quest'ultimi si ancora capaci di buoni lavori) non a caso credo che a parte qualche eccezione non ci sia un film del post 90 che mi piaccia


C'è da dire che effettivamente gli anni '90 sono stati un pò loffietti per quanto riguarda l'horror - film belli comunque ce ne sono, molti non sono nemmeno stati distribuiti - ma con il nuovo millennio c'è stata un pò una ripresa (e guarda caso molti di questi film guardano al passato, in una sorta di revival degli horror anni '70/'80) e di film horror buoni se ne trovano tranquillamente. Poi è chiaro che c'è anche tanta, tantissima cacca, però questa c'era anche in passato.

certo sicuramente cacca ce n'era anche nell'epoca d'oro però boh credo che ormai si sia arrivati a una fase di stanca...alla fine negli anni 2000 l'unico film che è riuscito a piacermi è "La casa dei 1000 corpi"
  • 0

#150 Val

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 553 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2007 - 13:31



Io trovo che gli horror recenti (o meglio dagli anni 90 in poi) siano in maggior parte banali e prodotti per teen-ager (compresi i vari remake di film storici e le versioni americane di film asiatici,quest'ultimi si ancora capaci di buoni lavori) non a caso credo che a parte qualche eccezione non ci sia un film del post 90 che mi piaccia


C'è da dire che effettivamente gli anni '90 sono stati un pò loffietti per quanto riguarda l'horror - film belli comunque ce ne sono, molti non sono nemmeno stati distribuiti - ma con il nuovo millennio c'è stata un pò una ripresa (e guarda caso molti di questi film guardano al passato, in una sorta di revival degli horror anni '70/'80) e di film horror buoni se ne trovano tranquillamente. Poi è chiaro che c'è anche tanta, tantissima cacca, però questa c'era anche in passato.

certo sicuramente cacca ce n'era anche nell'epoca d'oro però boh credo che ormai si sia arrivati a una fase di stanca...alla fine negli anni 2000 l'unico film che è riuscito a piacermi è "La casa dei 1000 corpi"


Guarda, se vuoi farti un'idea del nuovo horror non posso fare altro che consigliarti tre recenti speciali di Nocturno, usciti tra il 2006 e il 2007: il primo è una serie di articoli sulla situazione del nuovo horror made in USa, il secondo è un dizionario sulla stessa scena statunitense mentre il terzo è un dizionario sull'horror asiatico post-2000. Il migliore è quello sull'horror asiatico  ;D
  • 0




2 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi