Vai al contenuto


Foto
* * * * - 7 Voti

Quentin Tarantino


  • Please log in to reply
1320 replies to this topic

#101 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 18 aprile 2007 - 19:16


La diffidenza verso Pulp Fiction (e Kill Bill) ha una motivazione diffusa, a parer mio...vale a dire il fatto che senza dubbio non sono pellicole che si rivolgono apertamente allo spettatore...vedete, noi siamo generalmente abituati a film che si indirizzano direttamente a noi spettatori, abbiamo davanti una storia, una squarcio di realtà...l'universo tarantiniano è cinematografico e fittizio al 100%, ed è solo tarantiniano...non ha lo scopo di "trasmettere" un qualche sentimento immediato a chi guarda, è chi guarda che deve avere l'umiltà di entrare da forestiero in un mondo parallelo completamente inverosimile...


Guarda, non per fare polemica , ma ti assicuro che ho sentito commenti entusiasti su Kill Bill da gente che normalmente non va oltre i film di Lino Banfi (non sto esagerando), o al massimo Il signore degli anelli, e che ha un'approccio tutt'altro che umile nei confronti del cinema d'autore, poichè non ha alcun approcio verso questo cinema.
E contesto il fatto che non sia un film fatto per lo spettatore: il film Kill Bill è solo l'ultimo ingrediente del prodotto Kill Bill, che comprende spot a profusione e gadgettistica varia. La divisione in due volumi del film stesso fa parte della medesima operazione.
Pulp Fiction aveva ben altra freschezza e tutt'altra "umiltà", all'epoca.


Nessuna polemica figurati...e sempre senza polemica ti invito ancora una volta a notare come certe tue critiche e perplessità siano motivate con parametri di valore praticamente nullo su un piano artistico...che Kill Bill sia amato da chi segue Banfi che mi deve importare? Devo farmi porre coattivamente una pulce nell'orecchio, della serie "ma non m'è ancora venuto in mente che se Kill Bill è il film preferito dai banfiani forse tanto capolavoro non è?"?...
Come ho già ricordato in un'altra discussione, per Tarantino vale lo stesso discorso che potremmo fare per Godard...la loro fortuna di godere di un consenso di pubblico molto vasto è anche la loro condanna: perchè una grande fetta del suddetto pubblico, evidentemente, non comprende appieno la grandezza di questi due uomini...ma ciò non influenza certo il MIO personale parere..
  • 0

#102 Pierrotelaluna

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5349 Messaggi:

Inviato 18 aprile 2007 - 19:25

Però non puoi essere sicuro che il cartone sia stato aggiunto solo per far allungare il brodo.

E' vero che con un solo volume avrebbe guadagnato la metà però io credo che i due vlumei non sarebbero potuti essere uno solo. E' un pò come la trinità, tre persone che ne fanno una.
La grande differenza è nella violenza dei due film, il secondo ne è quasi privo, soprattutto se confrontato con il primo volume, praticamente il primo è pulp ed il secondo non lo è. Sono quindi già due generi differenti, e questo secondo me giustifica la loro divisione.

Poi per il fatto della pubblicità non mi stupisco più, non mi piace tutta questa pubblicità, ma me ne sono fatto una ragione, soprattutto dopo che ho visto di cosa è stata capace la macchina pubblicitaria di Hollywood in occasione dell'uscita di PInocchio di Benigni.
Con i primi film Tarantino non poteva avere tutta questa pubblicità, perchè era ancora una novità, una scommessa.
Lo stesso Pulp Fiction, non è stato così pubblicizzato quando è uscito.
E' stato poi quello che ha suscitato, lo scalpore, il fatto che se ne è parlato.
Una cosa più sponatnea.
  • 0
Ti ritiri tu? Tiritirità?
Tannen, io ti maledico.

#103 verdoux

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2838 Messaggi:

Inviato 19 aprile 2007 - 10:41

 
In tutti e tre gli episodi l'evento suddetto serve a "distruggere" e negare quanto costruito nella prima metà della storia...spiazzando sublimemente lo spettatore...ed è proprio questa sensazione di spiazzamento, diverso ed irripetibile rispetto a qualsiasi altro film, che rende l'idea della straordinarietà di Pulp Fiction.. 



Bel post; grazie!
  • 0

#104 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 19 aprile 2007 - 10:59



La diffidenza verso Pulp Fiction (e Kill Bill) ha una motivazione diffusa, a parer mio...vale a dire il fatto che senza dubbio non sono pellicole che si rivolgono apertamente allo spettatore...vedete, noi siamo generalmente abituati a film che si indirizzano direttamente a noi spettatori, abbiamo davanti una storia, una squarcio di realtà...l'universo tarantiniano è cinematografico e fittizio al 100%, ed è solo tarantiniano...non ha lo scopo di "trasmettere" un qualche sentimento immediato a chi guarda, è chi guarda che deve avere l'umiltà di entrare da forestiero in un mondo parallelo completamente inverosimile...


Guarda, non per fare polemica , ma ti assicuro che ho sentito commenti entusiasti su Kill Bill da gente che normalmente non va oltre i film di Lino Banfi (non sto esagerando), o al massimo Il signore degli anelli, e che ha un'approccio tutt'altro che umile nei confronti del cinema d'autore, poichè non ha alcun approcio verso questo cinema.
E contesto il fatto che non sia un film fatto per lo spettatore: il film Kill Bill è solo l'ultimo ingrediente del prodotto Kill Bill, che comprende spot a profusione e gadgettistica varia. La divisione in due volumi del film stesso fa parte della medesima operazione.
Pulp Fiction aveva ben altra freschezza e tutt'altra "umiltà", all'epoca.


Nessuna polemica figurati...e sempre senza polemica ti invito ancora una volta a notare come certe tue critiche e perplessità siano motivate con parametri di valore praticamente nullo su un piano artistico...che Kill Bill sia amato da chi segue Banfi che mi deve importare? Devo farmi porre coattivamente una pulce nell'orecchio, della serie "ma non m'è ancora venuto in mente che se Kill Bill è il film preferito dai banfiani forse tanto capolavoro non è?"?...
Come ho già ricordato in un'altra discussione, per Tarantino vale lo stesso discorso che potremmo fare per Godard...la loro fortuna di godere di un consenso di pubblico molto vasto è anche la loro condanna: perchè una grande fetta del suddetto pubblico, evidentemente, non comprende appieno la grandezza di questi due uomini...ma ciò non influenza certo il MIO personale parere..


"....Non sono ricchione, non mi chiamo Fri Fri, sono commisserio, e ti faccio un culo così....."

....per favore non nominiamo il nome di quest'Uomo invano, grazie.

  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#105 iancurtis80

    mainstream Star

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2104 Messaggi:
  • LocationPratola Peligna (AQ)

Inviato 19 aprile 2007 - 12:29

Credo che gran parte del successo di Kill Bill, sia dovuto al nome Tarantino.
  • 0

#106 blackwater

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 16271 Messaggi:

Inviato 19 aprile 2007 - 13:22

Credo che gran parte del successo di Kill Bill, sia dovuto al nome Tarantino.


Ma magari anche al fatto che il film sia divertente, avvincente e ben fatto.
  • 0

... sei solo chiacchiere e Baraghini 

 


#107 iancurtis80

    mainstream Star

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2104 Messaggi:
  • LocationPratola Peligna (AQ)

Inviato 19 aprile 2007 - 14:43


Credo che gran parte del successo di Kill Bill, sia dovuto al nome Tarantino.


Ma magari anche al fatto che il film sia divertente, avvincente e ben fatto.

Mica ho detto che il film è una merda.
Solo che gli adoratori( e sono tanti) di Tarantino, lo hanno sopravvalutato.
Ma è solo una mia opinione.
  • 0

#108 satyajit

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6747 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 19 aprile 2007 - 18:37


Nessuna polemica figurati...e sempre senza polemica ti invito ancora una volta a notare come certe tue critiche e perplessità siano motivate con parametri di valore praticamente nullo su un piano artistico...che Kill Bill sia amato da chi segue Banfi che mi deve importare? Devo farmi porre coattivamente una pulce nell'orecchio, della serie "ma non m'è ancora venuto in mente che se Kill Bill è il film preferito dai banfiani forse tanto capolavoro non è?"?...
Come ho già ricordato in un'altra discussione, per Tarantino vale lo stesso discorso che potremmo fare per Godard...la loro fortuna di godere di un consenso di pubblico molto vasto è anche la loro condanna: perchè una grande fetta del suddetto pubblico, evidentemente, non comprende appieno la grandezza di questi due uomini...ma ciò non influenza certo il MIO personale parere..


Ma infatti in questo caso io non stavo criticando il film, ma la tua frase secondo cui non sarebbe un film fatto per il pubblco.
Non si tratta infatti di un piccolo film che ha raggiunto il grande successo grazie al passaparola, ma di un film imposto all'opinione pubblica con tutte le sofisticate tecniche di marketing.

(Forse già superate, visto che Borat è un prodotto analogo, ma i disribuitori sono stati abilissmi a farci credere che si tratti di un film nato senza particolari pretese...).

E ribadisco che tra i miei film preferiti ci sono anche successi planetari, come La dolce vita o Gli uccelli.
  • 0

#109 satyajit

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6747 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 19 aprile 2007 - 18:39

Però non puoi essere sicuro che il cartone sia stato aggiunto solo per far allungare il brodo.


Io ricordo di averlo letto, all'epoca. Può darsi però che mi ricordi male.
  • 0

#110 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 19 aprile 2007 - 18:58



Nessuna polemica figurati...e sempre senza polemica ti invito ancora una volta a notare come certe tue critiche e perplessità siano motivate con parametri di valore praticamente nullo su un piano artistico...che Kill Bill sia amato da chi segue Banfi che mi deve importare? Devo farmi porre coattivamente una pulce nell'orecchio, della serie "ma non m'è ancora venuto in mente che se Kill Bill è il film preferito dai banfiani forse tanto capolavoro non è?"?...
Come ho già ricordato in un'altra discussione, per Tarantino vale lo stesso discorso che potremmo fare per Godard...la loro fortuna di godere di un consenso di pubblico molto vasto è anche la loro condanna: perchè una grande fetta del suddetto pubblico, evidentemente, non comprende appieno la grandezza di questi due uomini...ma ciò non influenza certo il MIO personale parere..


Ma infatti in questo caso io non stavo criticando il film, ma la tua frase secondo cui non sarebbe un film fatto per il pubblco.
Non si tratta infatti di un piccolo film che ha raggiunto il grande successo grazie al passaparola, ma di un film imposto all'opinione pubblica con tutte le sofisticate tecniche di marketing.

(Forse già superate, visto che Borat è un prodotto analogo, ma i disribuitori sono stati abilissmi a farci credere che si tratti di un film nato senza particolari pretese...).

E ribadisco che tra i miei film preferiti ci sono anche successi planetari, come La dolce vita o Gli uccelli.


Ma che ragionamento è? Ma quale regista fa film per suo fratello e non per il "pubblico"? Io dicevo che non è un film pensato con ragioni di marketing...l'arte di Tarantino è l'antitesi del cinema-usa-e-getta...tu confondi i film di Tarantino con la politica distributiva della major per la quale lavora, cosa di cui io, per esempio, non mi curo affatto..
  • 0

#111 satyajit

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6747 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 19 aprile 2007 - 20:08

Beh, insomma, non confondiamo i registi che faticano a farsi distriburie il proprio film e a tirare campare con quelli che hanno fatto miliardi.
Chiariamo le cose: Tarantino è ricco sfondato e potrebbe fare quello che vuole. Il solo fatto di aver ceduto al ricatto "o tagli qualche scena o distribuiamo il flm spezzato in due", anzichè imporre la distribuzione della sua opera così come originariamente concepita, vuol dire che è sceso a comopromessi che io definisco "di marketing" e non vedo quale altra definizione possa essere più appropriata.
Non vuol dire che il suo sia cinema usa-e-getta: anzi, distribuire i suoi film è un investimento a lungo termine, con tutti i sequel, i director's cut, e le speculezioni varie che se nepossono ricavare da qui a non so quanti anni.
Proprio per questo non credo affatto che rappresenti l'antitesi al cinema commerciale, ma un'altra faccia della stessa medaglia. Fermo restando che si può fare dell'ottimo cinema commerciale.

Così non era stato per Jackie Brown: tutti aspettavano il regista al varco dopo Pulp Fiction e lui era riuscito a sfornare un opera lontana da ogni moda, spiazzaando tutti.
Ma la piega che ha preso dopo mi pare ben diversa e temo che coi prossimi film se ne accorgerando anche i fan più sfegatati.
Felice di essere smentito.

  • 0

#112 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 19 aprile 2007 - 21:20

Basta mi arrendo...finchè ragioniamo dividendo buoni e non buoni a seconda di quanto incassano non si esce da un discorso alquanto snob...

A mio parere, ray, cadi in un equivoco che più che un errore è un orrore...considerare marketing e commerciale automaticamente ciò che incassa parecchio...sarebbe come dire che Tarantino è più commerciale di Samira Makhmalbaf solo perchè ha più soldi..
  • 0

#113 satyajit

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6747 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 19 aprile 2007 - 21:54

Ma ti sei accorto che ho insistito sulla differenza tra Jackie Brown e Pulp Fiction?
Non facevo un discorso a posteriori sugli incassi di questi film, ma sul lancio pubblicitario che hanno avuto. Insomma, non c'erano il pupazzetto e il videogioco di Jackie!
Secondo me è interessante interrogarsi su aspetti come questo, perchè il cinema è anche un'industria, oltre che un'arte. Ma a questo punto mi sa di dialogo tra sordi.

  • 0

#114 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 19 aprile 2007 - 21:56

Ma è la stessa cosa! I pupazzetti ti fanno mutare l'idea su un film? E' questo che rende Tarantino commerciale?
  • 0

#115 satyajit

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6747 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 19 aprile 2007 - 22:03

Quando guardo un film cerco di analizzarlo per quello che è, indipendentemente dai pupazzetti. Per cui alla prima domanda rispondo no.
Alla seconda invece rispondo sì, per tutti i motivi che ho detto. Ma questo non incide sul mio giudizio sul film.


  • 0

#116 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 19 aprile 2007 - 22:07

Sì ok era una domanda retorica...avevo capito ampiamente che consideri Kill Bill un'operazione di marketing...però hai elencato una serie di argomentazioni (per quanto interessanti e meritevoli di approfondimento) che esulano dal film in sè e da una sua visione critica...cioè Kill Bill diventerebbe (così come il suo creatore) una cosa commerciale per una serie di motivi "esterni" al lavoro artistico...mi spiace, ma sul giudicare un film resto sempre e comunque un estremista e giudico la pellicola solo da quello che ho visto sullo schermo...altrimenti non arriverei a dire che Scream è un capolavoro assoluto o che Mario Bava è uno dei più grandi registi della storia italiana tanto quanto Fellini e Antonioni..
  • 0

#117 satyajit

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6747 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 19 aprile 2007 - 22:13

Ma guarda che sono d'accordo!
Io ad esempio adoro i cartoni della Pixar, nonostante rispecchino i clichè che ho individuato nei post precedenti.
  • 0

#118 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 19 aprile 2007 - 22:19

Beh se siamo d'accordo tanto meglio!

Resta la mia perplessità sulla divisione tra un cinema che si pretende autoriale solo perchè non visto, povero, misconosciuto alla folla ed un cinema che si pretende non-autoriale solo perchè ha la "sfortuna" di incontrare molto gradimento da parte del pubblico...tutto qui..
  • 0

#119 satyajit

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6747 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 19 aprile 2007 - 22:26

Il problema è che quasi sempre non si tratta di una "sfortuna" a posteriori, ma del risultato premeditato e quasi inevitabile, in un mercato così chiuso.
  • 0

#120 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 19 aprile 2007 - 22:29

Ecco, vedi? Torniamo all'equivoco di prima a proposito di Tarantino? Pare che chiunque incassi parecchio sia, per ciò solamente, un cinico pianificatore di successo commerciale...dimenticandoci che magari è il pubblico che è corso dietro al film, magari nemmeno cogliendone la grandezza, come succede a Tarantino e a tanti altri..
  • 0

#121 satyajit

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6747 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 19 aprile 2007 - 22:34

Eh lo so, su questo punto non riusciremo a trovare l'accordo.
Vedremo se in futuro Tarantino continuerà a riproporre l'ormai solito (soprattutto a causa non sua, ma dei tanti imitatori) prodotto consolidato o se avrà l'umiltà di rimetteresi in discussione. Sicuramente è uno che se vuole sa essere imprevedibile.
  • 0

#122 iancurtis80

    mainstream Star

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2104 Messaggi:
  • LocationPratola Peligna (AQ)

Inviato 19 aprile 2007 - 22:41

Eh lo so, su questo punto non riusciremo a trovare l'accordo.
Vedremo se in futuro Tarantino continuerà a riproporre l'ormai solito (soprattutto a causa non sua, ma dei tanti imitatori) prodotto consolidato o se avrà l'umiltà di rimetteresi in discussione. Sicuramente è uno che se vuole sa essere imprevedibile.


Tarantino è un imitatore.
Tarantino è stato anche più volte criticato per aver copiato idee, scene, battute e dialoghi dei suoi film da altre pellicole. Per esempio, alcune scene di Le Iene sono basate su alcune di Il colpo della metropolitana (The Taking of Pelham One Two Three) e City on Fire (Lung fu fong wan), e gli eventi della scena dell'iniezione di adrenalina in Pulp Fiction ricordano una storia simile narrata nel documentario Ragazzo americano (American Boy: A Profile of: Steven Prince) di Martin Scorsese.In realtà la tecnica citazionistica di Tarantino è tipica di alcuni movimenti artistici statunitensi della seconda metà del Novecento, come la letteratura postmoderna o l'avantpop (a quest'ultimo, secondo diversi commentatori, Tarantino apparterrebbe a pieno titolo).

Un ampio dibattito si è tenuto sulla questione di quale sia il limite tra plagio e citazione. Tarantino, da parte sua, non ha mai negato tutti i suoi riferimenti ad altre pellicole, affermando che "I grandi artisti non copiano, rubano", sulla falsariga del grande poeta modernista T. S. Eliot, secondo il quale i poeti maturi non imitano, ma rubano.
(da wikipedia)

Sempre un grande.
  • 0

#123 Pierrotelaluna

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5349 Messaggi:

Inviato 11 maggio 2007 - 21:57

Oggi, sul "Venerdì" di Repubblica, c'era una bella intervista a Tarantino.
Che parla di "Death Proof", il film che sarà presentato in versione completa a Cannes. In America già è uscito ma dura 90 minuti, come una partita di calcio.
Girato tutto on camera peraltro.

Però la cosa che più mi ha interessato di questa intervista è il fatto che abbia detto di voler tornare a lavorare su questo benedetto film sulla seconda guerra mondiale,che poi ha accennato un pò di che tratterebbe, e secondo me ne uscirà una figata.
E ha anche detto che ha intenzione di giarare un vero e proprio spaghetti-western. Affrontando la questione della schiavitù.
Spero vivamente che realizzerà questi progetti.
  • 0
Ti ritiri tu? Tiritirità?
Tannen, io ti maledico.

#124 Homer

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3019 Messaggi:
  • LocationBoston

Inviato 11 maggio 2007 - 22:58

Però la cosa che più mi ha interessato di questa intervista è il fatto che abbia detto di voler tornare a lavorare su questo benedetto film sulla seconda guerra mondiale,che poi ha accennato un pò di che tratterebbe, e secondo me ne uscirà una figata.


Sono curioso. Di cosa tratterebbe?
  • 0

"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"

"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"


#125 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 12 maggio 2007 - 16:51

E ha anche detto che ha intenzione di girare un vero e proprio spaghetti-western. Affrontando la questione della schiavitù.
Spero vivamente che realizzerà questi progetti.


Se è un citazionista, spero vada ad Almeria oa Cinecittà ;) .
  • 0

#126 Pierrotelaluna

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5349 Messaggi:

Inviato 13 maggio 2007 - 16:09

Il film di guerra dovrebbe intitolarsi "Inglorious bastards" (con un titolo così...), qui di seguito riporto parte dell'intervista:
"E' la storia di due soldati americani puniti per indisciplina che vengono spediti in una missione suicida dietro le linee nemiche nella Francia occupata dai nazisti. Sono due antieroi, due bastardi, appunto".

Il tema della spedizione suicida è già stato trattato, anche in "Apocalipse now", ma fatta da Tarantino, con due "bastardi" come protagonisti, secondo me risulterà un qualcosa di assurdo.
  • 0
Ti ritiri tu? Tiritirità?
Tannen, io ti maledico.

#127 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 13 maggio 2007 - 16:50

Il tema della spedizione suicida è già stato trattato, anche in "Apocalipse now", ma fatta da Tarantino, con due "bastardi" come protagonisti, secondo me risulterà un qualcosa di assurdo.


Sto già sbavando...

Salutones,
EA
  • 0

#128 Pierrotelaluna

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5349 Messaggi:

Inviato 19 maggio 2007 - 20:33

Allora, per chi ha visto Kill Bill vol.2

Qual'è titolo ed autore del pezzo che si sente:

Spoiler:

appena dopo che Beatrix fa fuori Bill. Quando le chiede "Come sto?"

Fine Spoiler

E' un sottofondo da spaghetti western. Bellissimo.

  • 0
Ti ritiri tu? Tiritirità?
Tannen, io ti maledico.

#129 Guest_Mia_*

  • Guests

Inviato 19 maggio 2007 - 21:00



Scena che personalmente mi fa venire i brividi. Sembra Morricone, che ha scritto anche L'arena (sottofondo di Beatrix che esce dalla tomba), ma non ne sono sicura.
  • 0

#130 Pierrotelaluna

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5349 Messaggi:

Inviato 22 maggio 2007 - 20:16

E' vero, sembra Morricone, ma non credo sia lui. Non riesco a trovarla in nessuna raccolta di Morricone.

Daiiiiiiiiiiii, possibile che nessuno la conosce?
  • 0
Ti ritiri tu? Tiritirità?
Tannen, io ti maledico.

#131 Guest_vegeta_*

  • Guests

Inviato 23 maggio 2007 - 10:03

brutte e buone news da Cannes

Mancano all'episodio di Quentin tutti i trailer presa in giro dei film trash, tutti gli intermezzi che legavano i due film con trovate esilaranti. «Ho voluto eliminarli â?? ha spiegato il regista â?? per dare compattezza e unità al mio episodio».
E Rodriguez, assieme al produttore Harvey Weinstein, sorveglia dietro le quinte l'incontro e conferma che il suo episodio, Planet Terror, si vedrà a Venezia dove anche Tarantino sarà presente come organizzatore della rassegna dedicata ai western all'italiana.

  • 0

#132 stolen_music

    aspirante indie

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 56 Messaggi:

Inviato 23 maggio 2007 - 10:25

E' vero, sembra Morricone, ma non credo sia lui. Non riesco a trovarla in nessuna raccolta di Morricone.

Daiiiiiiiiiiii, possibile che nessuno la conosce?



Penso che il pezzo che intendi sia The Lonely Shepherd di Gheorghe Zamfir...
  • 0

#133 Pierrotelaluna

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5349 Messaggi:

Inviato 23 maggio 2007 - 10:49

No,non è quella. E' bellina ma non è quella che cerco.
Non la troverò mai. Mai!
Grazie comunque.
  • 0
Ti ritiri tu? Tiritirità?
Tannen, io ti maledico.

#134 Guest_vegeta_*

  • Guests

Inviato 23 maggio 2007 - 11:35

No,non è quella. E' bellina ma non è quella che cerco.
Non la troverò mai. Mai!
Grazie comunque.


nei credits del film sono riportate TUTTE le canzoni. Cerca tra quelle e le travorai di certo.
  • 0

#135 Pierrotelaluna

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5349 Messaggi:

Inviato 23 maggio 2007 - 20:12

hO CERCATO ANCHE Lì, MA non l'ho trovata, o forse ho visto male. Adesso riprovo.
'naggia!
  • 0
Ti ritiri tu? Tiritirità?
Tannen, io ti maledico.

#136 Guest_materasso-divino_*

  • Guests

Inviato 26 maggio 2007 - 00:32

Mah ho visto il trailer stasera al cinema e mi ha lasciato un pò così... :-\
Da una presentazione del genere se non ci avessero sparato a lettere cubitali "Dal regista di LE IENE, PULP FICTION e KILL BILL, QUENTIN TARANTINO!..." una cosa del genere non se la sarebbe filata nessuno. Non ho ancora letto nulla riguardo a Grindhouse, ma ovviamente andrò a vederlo.

  • 0

#137 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 28 maggio 2007 - 15:48

Gli hanno chiesto in un'intervista se si fosse ispirato a Duel di Spielberg...ebbene si è fatto una grassa risata e ha detto che semmai l'ispirazione l'ha avuta dagli slasher...ha detto che il complimento più bello che potrebbe ricevere è una telefonata di Carpenter...mi fa piacere che anche uno come Tarantino riconosca l'enormità del buon vecchio John..
  • 0

#138 satyajit

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6747 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 28 maggio 2007 - 16:44

mi fa piacere che anche uno come Tarantino riconosca l'enormità del buon vecchio John..


Il problema è che sarebbe capace di accostarlo a Tanio Boccia..
  • 0

#139 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 28 maggio 2007 - 17:17

Cioè?
  • 0

#140 satyajit

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6747 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 28 maggio 2007 - 17:56

Se la questione è che a te fa piacere, non intendo sindacare.
Però Quentin spesso esalta degli autori men che mediocri, guidandone ahimè la rivalutazione. Per questo non so se a un grande regista possa far così tanto piacere essere esaltato da Tarantino.

p.s.: comunque era una battuta, non volevo far polemica!
  • 0

#141 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 01 giugno 2007 - 21:26

(grindhouse)

Per me un gran film. Tarantino si conferma il solo regista in grado di miscelare tutti i generi che mi attirano e tirarne fuori sempre una pellicola che mi fa impazzire, aspettando la seconda parte (Planet Terror) in uscita a Luglio che ne pensate?
  • 0

the music that forced the world into future


#142 Guest_eustache_*

  • Guests

Inviato 01 giugno 2007 - 23:30

(grindhouse)

Per me un gran film. Tarantino si conferma il solo regista in grado di miscelare tutti i generi che mi attirano e tirarne fuori sempre una pellicola che mi fa impazzire, aspettando la seconda parte (Planet Terror) in uscita a Luglio che ne pensate?


grindhouse, fantastico. ha superato la cinefilia di kill bill. un film fatto di un'unica grossa digressione, un film in bilico su due estremi (non solo narrativamente): la neccessità di una referenzialità (gli incidenti automibilistici reali e non ricreati in digitale) e la manipolazione della postproduzione (la finta pellicola rovinata)

tarantino è il solo vero erede del primo godard

da rodriguez non mi aspetto niente (è uno dei registi della mia lista nera insieme a ron howard, luc besson e kevin smith)
  • 0

#143 Brucaliffa

    mainstream Star

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2602 Messaggi:

Inviato 02 giugno 2007 - 00:33

A me purtroppo non è piaciuto, è la prima volta che rimango delusa da un film di Tarantino. Questo film mi è sembrato un puro esercizio di stile, è sempre il solito Tarantino cinefilo e giocherellone nella forma, però questa volta ho sentito poco amore per i personaggi, i dialoghi mi sono sembrati rozzi e poco curati, mi è parsa una regressione a uno stadio infantile, una pippa che si è fatto Tarantino pensando ai piedi delle donne e ai calci nelle palle. E' un B movie di Tarantino, uno scherzetto che sulla carta poteva divertirmi come Dal Tramonto all'Alba, e che invece mi lascia del tutto fredda e insoddisfatta.
  • 0
Better Call Saul!

#144 Guest_eustache_*

  • Guests

Inviato 02 giugno 2007 - 00:39

A me purtroppo non è piaciuto, è la prima volta che rimango delusa da un film di Tarantino. Questo film mi è sembrato un puro esercizio di stile, è sempre il solito Tarantino cinefilo e giocherellone nella forma, però questa volta ho sentito poco amore per i personaggi, i dialoghi mi sono sembrati rozzi e poco curati, mi è parsa una regressione a uno stadio infantile, una pippa che si è fatto Tarantino pensando ai piedi delle donne e ai calci nelle palle. E' un B movie di Tarantino, uno scherzetto che sulla carta poteva divertirmi come Dal Tramonto all'Alba, e che invece mi lascia del tutto fredda e insoddisfatta.


tutto sta nel decidere se quello che è considerato difetto può essere considerato pregio in questo film. per me non solo può ma lo è
  • 0

#145 Brucaliffa

    mainstream Star

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2602 Messaggi:

Inviato 02 giugno 2007 - 00:50


tutto sta nel decidere se quello che è considerato difetto può essere considerato pregio in questo film. per me non solo può ma lo è


Per me invece è o un episodio burlesco oppure una brutta deriva.
  • 0
Better Call Saul!

#146 Guest_eustache_*

  • Guests

Inviato 02 giugno 2007 - 00:52



tutto sta nel decidere se quello che è considerato difetto può essere considerato pregio in questo film. per me non solo può ma lo è


Per me invece è o un episodio burlesco oppure una brutta deriva.


daccordo, ma consetigli di essere nettamente superiore a dal tramonto all'alba (per coerenza e per stile)
  • 0

#147 Brucaliffa

    mainstream Star

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2602 Messaggi:

Inviato 02 giugno 2007 - 00:57




tutto sta nel decidere se quello che è considerato difetto può essere considerato pregio in questo film. per me non solo può ma lo è


Per me invece è o un episodio burlesco oppure una brutta deriva.


daccordo, ma consetigli di essere nettamente superiore a dal tramonto all'alba (per coerenza e per stile)


Non gli consento proprio niente, mi è piaciuto molto di più Dal Tramonto all'alba.
  • 0
Better Call Saul!

#148 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 02 giugno 2007 - 00:59

E' un B movie di Tarantino


Sono contento che tu la pensi così perchè si vede che Tarantino ha centrato pienamente il suo obiettivo! ;)

Non a caso il titolo rimanda a quei cinema dove si proiettavano senza sosta le pellicole di bassa lega ed è proprio da questo mondo che Tarantino ha preso ispirazione per questo film volendo ricreare a modo suo proprio quel tipo di atmosfere.
Questo è volutamente un B-Movie; non ha le pretese di un Pulp Fiction ma l'immediatezza dei film anni settanta più violenti e spettacolari che Tarantino ricrea senza ricalcare in maniera pedissequa ma attualizzando il tutto con il suo magistrale tocco personale. Per me bisogna prenderlo nella maniera giusta.

(certo che visto da Tarantino il cinema italiano fa giustamente cacare, mentre lui fa Grindhouse noi abbiamo il ritorno del monnezza :))
  • 0

the music that forced the world into future


#149 Guest_eustache_*

  • Guests

Inviato 02 giugno 2007 - 01:04

è un film particolarmente teorico sospeso su 2 concezioni cinefili: la referenzialità baziniana forse, fraintesa vintage, ad ogni costo (gli incidenti veri invece che gli effetti speciali digitali, le ragazze si commuovono se si regala una cassetta invece di un cd masterizzato) e l'importanza smodata della postproduzione per ricreare questa concezione (i graffi sulla pellicola ecc)
  • 0

#150 Brucaliffa

    mainstream Star

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2602 Messaggi:

Inviato 02 giugno 2007 - 01:07

E' un B movie di Tarantino


Sono contento che tu la pensi così perchè si vede che Tarantino ha centrato pienamente il suo obiettivo! ;)

Non a caso il titolo rimanda a quei cinema dove si proiettavano senza sosta le pellicole di bassa lega ed è proprio da questo mondo che Tarantino ha preso ispirazione per questo film volendo ricreare a modo suo proprio quel tipo di atmosfere.
Questo è volutamente un B-Movie; non ha le pretese di un Pulp Fiction ma l'immediatezza dei film anni settanta più violenti e spettacolari che Tarantino ricrea senza ricalcare in maniera pedissequa ma attualizzando il tutto con il suo magistrale tocco personale. Per me bisogna prenderlo nella maniera giusta.


Certo che lo ha fatto apposta e che ha centrato il suo obiettivo, non ho nulla contro i B movies in generale e ne ho guardati anch'io, però a me il film non è piaciuto, mi lascia le stesse emozioni di un film della Troma, malgrado lo stile, le spettacolari corse in macchina e gli incidenti veri ecc. Banalmente, non mi sono piaciuti i personaggi, la storia e la sceneggiatura.  
  • 0
Better Call Saul!




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi