- dove cazzo le trovo le indiana line a ny?
grazie
valuta queste http://www.klipsch.c...s/b-2-overview/
Inviato 19 aprile 2010 - 20:22
- dove cazzo le trovo le indiana line a ny?
grazie
Inviato 11 giugno 2010 - 13:51
Inviato 11 giugno 2010 - 14:45
Inviato 11 giugno 2010 - 15:42
Inviato 16 giugno 2010 - 13:42
Inviato 16 giugno 2010 - 16:41
Inviato 16 giugno 2010 - 22:48
M.
Inviato 16 giugno 2010 - 22:56
Inviato 17 giugno 2010 - 08:11
Prodotti strepitosi, ma non si spendono così tanti soldi per una radio o poco più. Con seicentoquaranta euro hai una libertà di movimento, nel campo dell'usato, da imbarazzo della scelta. In ogni caso otteresti un sistema enne volte più versatile e performante della miniradio Tivoli. Che esteticamente resta un gioiello, su questo non ci piove.
Inviato 17 giugno 2010 - 11:09
Preciso che sto in un miniappartamento e che di solito ascolto musica a volume piuttosto basso.
Inviato 17 giugno 2010 - 12:38
Prodotti strepitosi, ma non si spendono così tanti soldi per una radio o poco più. Con seicentoquaranta euro hai una libertà di movimento, nel campo dell'usato, da imbarazzo della scelta. In ogni caso otteresti un sistema enne volte più versatile e performante della miniradio Tivoli. Che esteticamente resta un gioiello, su questo non ci piove.
Quindi non è neanche da considerare come stereo da appartamento (collegato magari a un lettore mp3 e/o a un lettore vinile)?
Visto che si parla di lettore mp3 (ipod nel mio caso) delle casse dedicate che ne pensate?
Su queste sì sto meditando l'acquisto perché: 1) stereo, cd, giradischi, dischi sono in una casa e io in un'altra 2) attualmente ho uno scatolotto della Trust che suona come un fustino del Dixan.
Preciso che sto in un miniappartamento e che di solito ascolto musica a volume piuttosto basso.
Inviato 17 giugno 2010 - 14:03
Chissà perchè...
Inviato 17 giugno 2010 - 14:08
Inviato 17 giugno 2010 - 14:11
Inviato 17 giugno 2010 - 14:26
Inviato 17 giugno 2010 - 15:11
Inviato 18 giugno 2010 - 09:22
Inviato 18 giugno 2010 - 10:00
Codeste ambiguità , ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 18 giugno 2010 - 10:18
Inviato 18 giugno 2010 - 12:42
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi