Vai al contenuto


Foto
- - - - -

impianto audio da casa: consigli e delucidazioni.


  • Please log in to reply
849 replies to this topic

#51 Embryo

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 8510 Messaggi:

Inviato 17 giugno 2010 - 12:38


Prodotti strepitosi, ma non si spendono così tanti soldi per una radio o poco più. Con seicentoquaranta euro hai una libertà di movimento, nel campo dell'usato, da imbarazzo della scelta. In ogni caso otteresti un sistema enne volte più versatile e performante della miniradio Tivoli. Che esteticamente resta un gioiello, su questo non ci piove.


Quindi non è neanche da considerare come stereo da appartamento (collegato magari a un lettore mp3 e/o a un lettore vinile)?


Visto che si parla di lettore mp3 (ipod nel mio caso) delle casse dedicate che ne pensate?
Su queste sì sto meditando l'acquisto perché: 1) stereo, cd, giradischi, dischi sono in una casa e io in un'altra 2) attualmente ho uno scatolotto della Trust che suona come un fustino del Dixan.
Preciso che sto in un miniappartamento e che di solito ascolto musica a volume piuttosto basso.


Fatidica domanda: budget?
  • 0
nobody knows if it really happened

At this range, I'm a real Frederick Zoller.

La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!

#52 starmelt

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4955 Messaggi:

Inviato 17 giugno 2010 - 14:03

Non è semplice risponderti perché non ho riferimenti.
Buttando un occhio sul sito Apple vedo che si va dai 50â?¬ a 1.200â?¬.
Per 300� c'è questo della Bose che possiede un mio collega e che non è male ma per quel prezzo mi prendo la radiolina qui sopra (senza subwoofer e lettore cd) e ci collego un cavo.
Comunque fai conto questa cifra qui con un po' di spazio sopra e possibilmente sotto.


Abbi pazienza, ma qui sono proprio al livello zero visto che stereo non ne ho mai comprati.


Chissà perchè... asd


Perché ascolto Four Tet e sono le sette di mattina.
  • 0

#53 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 17 giugno 2010 - 14:08

Ma hai solo un ipod o anche un mac?

in quest'ultimo caso questa roba qua: http://store.apple.c...mco=MTE0NjgwNDQ è ottima, sia che ascolti musica dal computer, dall'ipod o da cd.
  • 0

#54 starmelt

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4955 Messaggi:

Inviato 17 giugno 2010 - 14:11

Solo ipod (che stacco dallo scatolotto solo per cambiare un po' di mp3.

Come dicevo su calcolate che ho un soggiorno/cucina da 20mq scarsi e le pareti che mi separano dal vicino sono fatte di cartone.
  • 0

#55 Embryo

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 8510 Messaggi:

Inviato 17 giugno 2010 - 14:26

Guarda, con poco più di duecento euro, ti porti a casa un compattino Yamaha in grado di offrire tutta una serie di vantaggi:

- è bello esteticamente;
- ha la docking station per attaccarci l'iPod senza cavi e cavetti;
- legge i cd;
- ha il sintonizzatore radio;
- è completo di diffusori appositamente progettati;
- è veramente compatto;
- è solido e ben costruito (interamente in metallo);
- ha un suono molto migliore (volendo, anche più potente) rispetto a quegli aggeggi infernali della Bose e alla totalità dei compattini consumer, che ormai ti tirano dietro anche al supermercato;
- ha un rapporto qualità/prezzo strepitoso.


http://it.yamaha.com.../?mode=overview

Aggiungendo qualcosa, trovi altri mini sistemi Yamaha, con altre funzioni in più. Ci dovrebbe essere il modello capace di leggere anche i DVD. Anche la Onkyo produce sistemi simili, nella stessa fascia di prezzo e qualità, ma sono un po' più difficili da reperire.
  • 0
nobody knows if it really happened

At this range, I'm a real Frederick Zoller.

La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!

#56 starmelt

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4955 Messaggi:

Inviato 17 giugno 2010 - 15:11

Ho visto che c'è un negozio che tratta Yamaha qui a Pn, se riesco poi ci faccio un giro.

Thanks



(le Tivoli ce le ho ancora in fronte spero mi passi asd)
  • 0

#57 starmelt

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4955 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2010 - 09:22

Phil scusa se rompo ancora ma parlando col negoziante mi è venuto in mente di chiedere "ma nell'ingresso usb ci posso attaccare un hard disc vero e proprio al posto di una chiavetta?", lui ha risposto con un "sì, no, non so" poco convincente.
Giro la domanda, si può fare un collegamento simile? Cioè posso far uscire musica da un hd senza passare per un pc, anche con soluzioni alternative al bel stereo Yamaha.
  • 0

#58 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23263 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2010 - 10:00

Ma non c'è mica nessuna differenza fra una chiavetta usb e un hd..
  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#59 starmelt

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4955 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2010 - 10:18

Sì lo penso anch'io ma ad esempio l'autoradio di un mio amico con ingresso usb legge chiavette solo fino 2gb. Io allo stereo ci attaccherei un hd da 320gb e avrei bisogno anche un display decentemente funzionale per trovare quello che cerco.
  • 0

#60 Embryo

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 8510 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2010 - 12:42

Non dovrebbero esserci problemi, se non di alimentazione. In ogni caso basta alimentare l'hard disk con l'adattatore esterno.
Quanto al limite, non credo sussista: su alcuni siti lo vendono abbinato a delle chiavette da otto giga.
  • 0
nobody knows if it really happened

At this range, I'm a real Frederick Zoller.

La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!

#61 baradeipupi

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 29 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2010 - 14:15

Salve approfitto della discussione per chiedere aiuto .
Ho da poco finito casa e devo realizzare un discreto impianto comprensivo di tv , sinto amplificatore e casse, idoneo sia per ascoltare musica , per guardare film in home cinema e giocare con console varie.
La zona living dove monterò l'impianto è di circa 60mq, vorrei ottenere un buon risultato e spendere intorno ai mille euro.

Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti!
  • 0

#62 Embryo

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 8510 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2010 - 14:54

Mille euro per il solo impianto audio, o anche per la tv?
  • 0
nobody knows if it really happened

At this range, I'm a real Frederick Zoller.

La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!

#63 baradeipupi

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 29 Messaggi:

Inviato 18 giugno 2010 - 14:56

scusami si solo audio , la tv la compro a parte.
grazie
  • 0

#64 Embryo

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 8510 Messaggi:

Inviato 19 giugno 2010 - 12:57

Con quel budget, diciamo che puoi posizionarti nell'interessante fascia tra l'elettronica consumer e l'audiofilia.
Come si sistema di diffusori, potresti orientarti sulla serie HC di Indiana Line:

- coppia di HC 204 per i canali posteriori, 140 euro;
- coppia di HC 205 per i due anteriori, 160 euro;
- canale centrale HC 304, 100 euro circa;
- subwoofer HC 808, 230 circa.

Totale, seicentotrenta o giù di lì.
Poi, potresti orientarti per una coppia ampli + lettore di marche come Denon, Onkyo, Harman Kardon, Yamaha o simili. Dovresti poter rientrare nel budget, al massimo spendi cento o duecento euro in più.
  • 0
nobody knows if it really happened

At this range, I'm a real Frederick Zoller.

La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!

#65 Embryo

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 8510 Messaggi:

Inviato 22 giugno 2010 - 18:29

Ci siamo quasi. Ipotesi più accreditata: amplificatore NAD 310 abbinato ai diffusori KEF C1. Tutto di foggia inglese.
L'amplificatore è usato (siamo ai limiti del vintage), ma prodotto da un marchio a dir poco leggendario. Poco ingombrante, adatto ad ambienti piccoli e a diffusori da scaffale, è capace di andare anche oltre i venti watt dichiarati dalla casa. Per quello che costano questi apparecchi, sui mercati dell'usato, val la pena provare.
I mini diffusori, invece, sono nuovi di zecca. Buona efficienza e carico massimo attorno ai cento watt. KEF è una garanzia, sui diffusori di questa stazza.


Immagine inserita

Immagine inserita


  • 0
nobody knows if it really happened

At this range, I'm a real Frederick Zoller.

La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!

#66 Max Stirner

    Scaruffiano

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14107 Messaggi:
  • LocationAci Trezza(CT)

Inviato 22 giugno 2010 - 19:59

ma per pura curiosità(non ne avrei i denari) ma le marche migliori per audiofili quali sono?
  • 0
"Ho abituato i miei occhi al sangue." Georg Büchner


"Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius"

#67 Embryo

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 8510 Messaggi:

Inviato 22 giugno 2010 - 21:29

Domanda da un miliardo di dollari.
Diciamo che, nella fascia dell'accessibilità domestica, c'è qualche marchio rinomato per la qualità dei propri componenti. Poi, se togliamo limiti di spesa, il discorso si fa arduo e potenzialmente infinito.
In materia di amplificatori integrati relativamente economici, NAD e Rotel hanno creato uno standard. Marantz è lì, mentre Denon, Onkyo, Harman Kardon e Yamaha inseguono. Giusto per rimanere su roba abbastanza famosa.
Per quanto riguarda i diffusori, da segnalare KEF, B&W, Mordaunt Short, Klipsch. Ma anche Mission, l'italiana Indiana Line, Wharfedale.
Nota bene, a costo di ripetermi: non sono "i migliori", ma quanto di più accessibile in ambito domestico, rimanendo nella fascia considerata comunque "audiofila". Il resto è materiale - prodigioso, per carità - per nababbi, fanatici, pazzi liquidi.
Al giorno d'oggi, in ambito audiofilo si è aperto un ulteriore filone, grazie alla progettazione di chip in grado di offrire un grado di dettaglio pari a quello di apparecchi da migliaia di euro, con hardware ingombranti quanto pacchetti di sigarette e costi prossimi allo zero. Il capostipite è stato il celeberrimo T-Amp di Sonic Impact (azienda purtroppo fallita), studiato, riprodotto e (ovviamente) migliorato in lungo e in largo. Poco più di uno scatolotto di plastica, alimentabile a batterie, per dare l'idea. Il dibattito in materia è ancora aperto, comunque: hi-fi o hype?.
  • 0
nobody knows if it really happened

At this range, I'm a real Frederick Zoller.

La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!

#68 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3825 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2010 - 19:33

tra i diffusori buoni ed economici mi sento di aggiungere, poichè provati personalmente, le casse acustiche Celestion (rigorosamente però da pavimento)

sempre inglesi
  • 0

#69 Embryo

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 8510 Messaggi:

Inviato 23 giugno 2010 - 20:48

tra i diffusori buoni ed economici mi sento di aggiungere, poichè provati personalmente, le casse acustiche Celestion (rigorosamente però da pavimento)

sempre inglesi


Vero, ottimo marchio. Purtroppo, per problemi di spazio, ho dovuto escludere a priori la soluzione da pavimento.
  • 0
nobody knows if it really happened

At this range, I'm a real Frederick Zoller.

La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!

#70 starmelt

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4955 Messaggi:

Inviato 24 giugno 2010 - 07:22

Non dovrebbero esserci problemi, se non di alimentazione. In ogni caso basta alimentare l'hard disk con l'adattatore esterno.
Quanto al limite, non credo sussista: su alcuni siti lo vendono abbinato a delle chiavette da otto giga.


Pare di sì invece. Ho girato un paio di negozi con commessi un filo più svegli e pare che gli stereo attualmente in commercio non siano in grado di riconoscere un disco fisso. Mi fa strano ma in quattro posti diversi mi hanno risposto così.
La soluzione più vicina a quanto cercavo è un hi-fi con hard disk integrato (ad esempio un Sony con disco da 160gb in ultraofferta a �299,99). Soluzione che mi piace davvero poco.
  • 0

#71 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23263 Messaggi:

Inviato 24 giugno 2010 - 08:22

Altrimenti potresti comprare un hard disk di quelli che i file li riproducono anche, quello lo puoi attaccare a qualsiasi cosa abbia un'entrata audio..
  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#72 Embryo

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 8510 Messaggi:

Inviato 24 giugno 2010 - 12:04

Vero. Tra l'altro, se hai un portatile, basta attaccare l'hard disk al portatile, far leggere tutto al software e mandare allo stereo con un cavetto da pochi euro.
  • 0
nobody knows if it really happened

At this range, I'm a real Frederick Zoller.

La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!

#73 juL fu Sig.M.

    Utente paraolimpionico

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8878 Messaggi:

Inviato 24 giugno 2010 - 17:38

Vero. Tra l'altro, se hai un portatile, basta attaccare l'hard disk al portatile, far leggere tutto al software e mandare allo stereo con un cavetto da pochi euro.


Se lo stereo è buono non è la soluzione migliore, i convertitori digitale analogico dei portatili sono orrendi.

E' meglio se cerca una chiavina da tanti giga e ce la infila se c'è questa possibilità.
  • 0

#74 Embryo

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 8510 Messaggi:

Inviato 24 giugno 2010 - 17:59


Vero. Tra l'altro, se hai un portatile, basta attaccare l'hard disk al portatile, far leggere tutto al software e mandare allo stereo con un cavetto da pochi euro.


Se lo stereo è buono non è la soluzione migliore, i convertitori digitale analogico dei portatili sono orrendi.

E' meglio se cerca una chiavina da tanti giga e ce la infila se c'è questa possibilità.


Sì, ho dimenticato di menzionare una scheda audio esterna.
  • 0
nobody knows if it really happened

At this range, I'm a real Frederick Zoller.

La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!

#75 Guest_Ortodosso_*

  • Guests

Inviato 05 luglio 2010 - 20:44

Guarda, con poco più di duecento euro, ti porti a casa un compattino Yamaha in grado di offrire tutta una serie di vantaggi:

- è bello esteticamente;
- ha la docking station per attaccarci l'iPod senza cavi e cavetti;
- legge i cd;
- ha il sintonizzatore radio;
- è completo di diffusori appositamente progettati;
- è veramente compatto;
- è solido e ben costruito (interamente in metallo);
- ha un suono molto migliore (volendo, anche più potente) rispetto a quegli aggeggi infernali della Bose e alla totalità dei compattini consumer, che ormai ti tirano dietro anche al supermercato;
- ha un rapporto qualità/prezzo strepitoso.


http://it.yamaha.com.../?mode=overview

Aggiungendo qualcosa, trovi altri mini sistemi Yamaha, con altre funzioni in più. Ci dovrebbe essere il modello capace di leggere anche i DVD. Anche la Onkyo produce sistemi simili, nella stessa fascia di prezzo e qualità, ma sono un po' più difficili da reperire.


Fili a questo ci si può attaccare un turntable provvisto di apposito preamp (tipo AThidiotec-LP60)?

Stiamo cercando di fare una soluzione provvisoria ma decente da appartamento, gli ingressi sono vinile e spotify (pc o iphone), dock/radio/cd meglio se ci sono ma scarsa priorità. Il punto con la scatoletta tipo scythe è che ha UN ingresso quindi volessi switchare tra pc e giradischi dovrei smanettare ogni volta, cosa consigli.

lo yamasha + giradischi audio technica vengon via a $360 free shipping su amazon, se si può fare sono un serio candidato, posto che non ci siano alternative migliori.
  • 0

#76 Embryo

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 8510 Messaggi:

Inviato 05 luglio 2010 - 21:14

Mi linkeresti il pre phono? Non riesco a trovare nulla.
La vera rogna degli ampli in classe D, come lo Scythe, ma anche come i T-Amp (la dicitura "classe T" non indica la concezione, ma solo la marca del chip), è la limitatezza degli ingressi. Come se aggiungere un selettore decente facesse lievitare il prezzo di chissà quanto. Se ci pensi, anche il tanto osannato Trends Audio ha un solo ingresso, e costa quanto un ampli serio entry level. Suoneranno un gran bene, ma non ci puoi metter su un impianto. O meglio, puoi farlo, ma è complicato e costoso.
Ora, non vorrei dire una baggianata, ma non mi pare che il mini Yamaha abbia ingressi RCA. Dovresti cercare un'altra soluzione. Ci penso.
  • 0
nobody knows if it really happened

At this range, I'm a real Frederick Zoller.

La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!

#77 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3825 Messaggi:

Inviato 07 luglio 2010 - 11:08

io quando avevo un impianto entry level in classe t avevo risolto con questo:

http://www.playstere...products_id=335

è un preamp fighissimo, si comporta benissimo sia in aux che in phono (non rappresenta un collo di bottiglia neppure per catene belle massicce)

l'unico difetto è che con l'alimentatore in dotazione fa schifo, per cui occorre alimentarlo con l'alimentatore dell'ampli in classe t (che abbia almeno 3 ampere), cadeddu ne ha fatto l'apologia
  • 0

#78 Embryo

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 8510 Messaggi:

Inviato 07 luglio 2010 - 12:50

Si diceva un gran bene anche dell'integrato della stessa azienda - basato sul Tripath TA2024 - purtroppo fuori produzione. Sarebbe stata la soluzione ideale, con quattro ingressi RCA, più ingresso jack sul frontale e uscita cuffie.
Intanto, ho iniziato il necessario rodaggio delle KEF C1. Il NAD 310 sembra comportarsi secondo le aspettative, facendole lavorare adeguatamente. Tutto molto bello.
  • 0
nobody knows if it really happened

At this range, I'm a real Frederick Zoller.

La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!

#79 starmelt

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4955 Messaggi:

Inviato 07 luglio 2010 - 14:04

Vi incollo la risposta del servizio clienti Yamaha nel caso possa servire a qualcuno:

Gentile cliente

in merito alla Sua richiesta le inoltro la tabella che riguarda i limiti di lettura dei file in dispositivo USB.
Non vengono inoltre letti file di dimensioni superiori a 4G

Per quanto riguarda i formati dei dispositivi USB supportati --> FAT16 e FAT32

Anche in caso di formati supportati vi sono alcuni casi di incompatibilità. Le consigliamo quindi di procedere ad una prova prima dell'acquisto della memoria esterna.


Cordiali Saluti
Yamaha Customer Support


C'è anche un limite di file (9999) e di cartelle (255).

Nel frattempo ho ancora la scatola di cereali Trust.
  • 0

#80 Embryo

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 8510 Messaggi:

Inviato 07 luglio 2010 - 15:06

Quindi, andrebbe bene anche un hard disk, basta che non abbia più di diecimila files o duecentocinquantacinque cartelle. O no? Il limite di quattro giga per singolo file dovrebbe essere dovuto al limite fisico del sistema FAT 32.
  • 0
nobody knows if it really happened

At this range, I'm a real Frederick Zoller.

La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!

#81 Guest_Ortodosso_*

  • Guests

Inviato 07 luglio 2010 - 16:14

io quando avevo un impianto entry level in classe t avevo risolto con questo:

http://www.playstere...products_id=335

è un preamp fighissimo, si comporta benissimo sia in aux che in phono (non rappresenta un collo di bottiglia neppure per catene belle massicce)

l'unico difetto è che con l'alimentatore in dotazione fa schifo, per cui occorre alimentarlo con l'alimentatore dell'ampli in classe t (che abbia almeno 3 ampere), cadeddu ne ha fatto l'apologia


Tutti i turntable (specialmente entry level) hanno oramai preamp integrato (anche aggirabile ovviamente), il vero problema delle scatolette è la presenza di solo un ingresso. Ho risolto con:

- Turntable Audio Technica AT-LP60 (peraltro le AT M50 sono le migliori circumaural passive isolation nella facia sui $100 attualmete sul mercato, anche se io ho optato per in-ear monitors Ultimate Ears Super-Fi 4vi trovate a $70 spedite --deal pazzesco su Amazon)

- Integrato Onkyo CS-325 di livello uguale (per alcuni superiore) allo Yamaha integrato postato da embryo, senza dock ma con due ingressi RCA (turntable preamplificato e dock separato), con lettore CD , sintonizzatore e uscita cuffie.

$270 spedito via Amazon (non fatevi MAI Amazon Prime)

I love this country


  • 0

#82 vamos

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 586 Messaggi:

Inviato 27 luglio 2010 - 09:21

ho un problema, ho questi da circa un anno
Immagine inserita

sono fantastici ma da ieri uno dei due emette un fastidiosissimo rumore distorto (per intenderci il tipico prrprprpr che uno speaker debole fa se metti dei bassi a volume alto) ad una certa frequenza di bassi, dall'uscita centrale, anche a volume moderato. Considerato che sono abbastanza nuovi, tenuti sempre con cura, niente colpi, niente strappi o segni sulla membrana di kevlar cosa potrebbe essere la causa e soluzione? Servirebbe aprirlo?

  • 0

#83 SV

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 886 Messaggi:

Inviato 27 luglio 2010 - 09:24

ho un problema, ho questi da circa un anno
Immagine inserita

sono fantastici ma da ieri uno dei due emette un fastidiosissimo rumore distorto (per intenderci il tipico prrprprpr che uno speaker debole fa se metti dei bassi a volume alto) ad una certa frequenza di bassi, dall'uscita centrale, anche a volume moderato. Considerato che sono abbastanza nuovi, tenuti sempre con cura, niente colpi, niente strappi o segni sulla membrana di kevlar cosa potrebbe essere la causa e soluzione? Servirebbe aprirlo?


.. hanno meno di 2 anni ed hai lo scrontrino d'acquisto?
  • 0

#84 vamos

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 586 Messaggi:

Inviato 27 luglio 2010 - 09:42

sì ma mi trovo a 400km dal negozio, se è un problema risolvibile preferirei evitare la garanzia
  • 0

#85 Embryo

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 8510 Messaggi:

Inviato 28 luglio 2010 - 12:50

Da quale delle due casse proviene il rumore?
  • 0
nobody knows if it really happened

At this range, I'm a real Frederick Zoller.

La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!

#86 Guest_Ortodosso_*

  • Guests

Inviato 28 luglio 2010 - 14:59

embryo  = jack bauer dell'audiofilia
  • 0

#87 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 28 luglio 2010 - 15:08

Amplificatore ONKYO INTEGRA P-504

Preamplificatore ONKYO INTEGRA P-304

Casse TANNOY "STERLING" valvolari



M.


scusa ma a che cavolo ti servono le casse valvolari quando quando ampli e pre sono integrati!?
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#88 vamos

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 586 Messaggi:

Inviato 28 luglio 2010 - 19:23

Da quale delle due casse proviene il rumore?


Destra, che è quella dipendente. La cassa madre è sinistra e funzionante.


  • 0

#89 Embryo

    Enciclopedista

  • Moderators
  • 8510 Messaggi:

Inviato 28 luglio 2010 - 19:34

Quantomeno, non dovrebbe essere un problema dello stadio di alimentazione. Il che mi farebbe propendere per la natura "fisica" del danno.
Qualcosa che va in risonanza dentro il cabinet (ad una data frequenza) o un danno alla membrana, tanto per intenderci.
Dovresti osservare da vicino la membrana, magari mentre la cassa emette il rumore. Occhio all'attaccatura, punto critico. Potrebbe essere una lesione contenuta e quindi difficile da riscontrare. 
  • 0
nobody knows if it really happened

At this range, I'm a real Frederick Zoller.

La birra è un perfetto scenario da sovrappopolazione: metti una manciata di organismi in uno spazio chiuso con più carboidrati di quanti ne abbiano mai visti e guardali sterminarsi con gli scarti che producono - nel caso specifico, anidride carbonica e alcol. E poi, alla salute!

#90 vamos

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 586 Messaggi:

Inviato 28 luglio 2010 - 19:40

proverò a guardare ma mi sembra strano che sia un danno fisico. l'unica sofferenza che ha subito è alti sbalzi di temperatura questi giorni, magari questo ha spostato qualcosa.
  • 0

#91 starmelt

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4955 Messaggi:

Inviato 22 ottobre 2010 - 09:18

Mi son imbattuto in due cose bellissime:

Immagine inserita
Project Genie 2
(circa 200€)

Immagine inserita
22 Hybid Tube Amplifier
(circa 650€)
  • 0

#92 tupelo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3339 Messaggi:

Inviato 22 ottobre 2010 - 13:10

Mi son imbattuto in due cose bellissime:


Splendide.
Pensi di acquistarle?
  • 0

#93 starmelt

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4955 Messaggi:

Inviato 22 ottobre 2010 - 14:22

No, ora non ho nè le disponibilità nè il posto per mettere in piedi un impianto serio (tanto che i consigli delle pagine precedenti, pur non riguardando un impiato serio, per il momento sono andati a vuoto), sono solamente rimasto colpito dal design, cosa che mi capita molto di rado quando vedo impiati audio.
  • 0

#94 tupelo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3339 Messaggi:

Inviato 22 ottobre 2010 - 14:51

Verissimo.
Il mio lettore cd è bruttarello.
L'amplificatore invece non è male.
Le casse sono spesso orrende.
  • 0

#95 Bandit

    Lorenzo Righetto

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10988 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 16 novembre 2010 - 15:00

Ciao, uppo questo topic per avere qualche consiglio preliminare, da chi sarà cosi' gentile da elargirlo.

Per Natale dovrebbe arrivarmi l'impianto, mi sono appena trasferito a "casa mia" causa matrimonio, per cui non ho niente, ho lasciato tutto dai miei, a mio fratello (non che avessi granchè).

Allora, il budget dovrebbe essere intorno ai 1500 euro, pensavo di andare da questi:

http://www.spinelliht.com/

Come vi sembrano? Consigli di acquisto sulle cose che hanno in vendita?

Grazie.

edit: questo ad esempio com'è?
  • 0

Immagine inserita


#96 tupelo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3339 Messaggi:

Inviato 17 novembre 2010 - 12:03

Ciao.

Che ti serve comprare?
Dall'esempio che hai postato, suppongo ampli, lettore cd, giradischi e casse.
La dock station per l'ìpod ti serve proprio?

Io ho il lettore cd Rotel (un modello superiore) e mi trovo molto bene.
L'accoppiata ampli + lettore cd della stessa marca dovrebbe essere una garanzia.
Sul giradischi non ti so dire molto se non che Project dovrebbe essere una garanzia, e che eventualmente in futuro ti puoi rivendere l'Essential per passare ad un giradischi migliore.

Per le casse, occhio che non le dovresti appoggiare sullo scaffale di una libreria. Dovresti mettere in conto anche una coppia di supporti da pavimento o da parete.

Comunque, vacci e prova ad ascoltare l'impianto, ce l'avranno sicuramente già allestito.
Magari portati appresso qualche disco che conosci.
  • 0

#97 Bandit

    Lorenzo Righetto

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10988 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 17 novembre 2010 - 12:07

Ciao.

Che ti serve comprare?
Dall'esempio che hai postato, suppongo ampli, lettore cd, giradischi e casse.
La dock station per l'ìpod ti serve proprio?

Io ho il lettore cd Rotel (un modello superiore) e mi trovo molto bene.
L'accoppiata ampli + lettore cd della stessa marca dovrebbe essere una garanzia.
Sul giradischi non ti so dire molto se non che Project dovrebbe essere una garanzia, e che eventualmente in futuro ti puoi rivendere l'Essential per passare ad un giradischi migliore.

Per le casse, occhio che non le dovresti appoggiare sullo scaffale di una libreria. Dovresti mettere in conto anche una coppia di supporti da pavimento o da parete.

Comunque, vacci e prova ad ascoltare l'impianto, ce l'avranno sicuramente già allestito.
Magari portati appresso qualche disco che conosci.


Eh per niente intendevo proprio "niente". No il dock Ipod non mi serve, non ho l'I-pod per altro, era solo un'offerta che si appaiava alla mia disponibilità ipotetica, per avere un'idea.

Grazie, se mi dici che sono marche affidabili vado piu' tranquillo. Buon consiglio anche quello del disco.

Ciao

  • 0

Immagine inserita


#98 nino#

    Slackware addict

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5233 Messaggi:
  • LocationῬήγιον - Μεγάλη Ἑλλάς

Inviato 17 novembre 2010 - 12:34

Io sto facendo un pensierino su questo impiantino "minimale", ma che, almeno
sulla carta, dovrebbe suonare molto bene:

- lettore OPPO DV-981HD â?¬ 159 BBK DV971A â?¬ 89 *
- ampli Trends Audio TA-10.2 â?¬ 185
- diffusori Indiana Line HC 505 â?¬ 255

Con una coppia di buoni cavi di potenza, dovrei rimanere sotto i 650 â?¬.
Probabilmente sarebbe consigliabile un alimentatore a parte per l'amplificatore,
rispetto a quello fornito di serie (anche se il 10.2 rispetto al 10.1 dovrebbe
averne uno migliore...).

Che ne pensate?

EDIT
* Pensavo che quel modello avesse sostituito in tutto e per tutto il mitico
980, ma manca di un componente per me essenziale: l'ingresso USB. Perciò
ho sostituito con il più economico DV971A (che però non so com'è...).
  • 0
VINDICA TE TIBI

#99 tupelo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3339 Messaggi:

Inviato 17 novembre 2010 - 14:04

Per Bandit.
Prova anche da http://www.audiograffiti.com. Si trova a Pandino (CR), e se ne parla molto bene.

Per Aschenaz.
Il grosso limite del Trends Audio è la presenza di un unico ingresso.
Inoltre, come fai a comandare una chiavetta usb senza un display (tv)? Non è disagevole?
  • 0

#100 nino#

    Slackware addict

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5233 Messaggi:
  • LocationῬήγιον - Μεγάλη Ἑλλάς

Inviato 17 novembre 2010 - 14:54

...
Il grosso limite del Trends Audio è la presenza di un unico ingresso.
Inoltre, come fai a comandare una chiavetta usb senza un display (tv)? Non è disagevole?


Ho definitivamente rinunciato al vinile (purtroppo... :( ), per cui un unico
ingresso per un lettore polifunzionale come l'Oppo sarebbe sufficiente.

Ma perché, questi lettori non hanno un minimo di display su cui leggere
almeno i titoli?

Come alternativa all'ampli, guardavo pure i Fenice...
  • 0
VINDICA TE TIBI




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi