Perché dici che non verrà sfruttato l'audio HD del blu-ray?
piccola e semplificata spiegazione aka l'angolo del nerd:
Audio HD o Non HD - Sentire bene
Partiamo dal concetto che la cosa che veramente conta, non e' solo se
un pezzo audio e' campionato a 44.1 o a 96Khz, l'importante e' che sia
registrato nel miglior modo possibile e che sia il meno compresso possibile,
i dati tecnici e basta servono molto ai pubblicitari per vendere, piu' e' grosso il numeretto e piu' loro sono sicuri di vendere, quindi prendete sempre tutto con le pinze, tanto se vi danno un sistema audio con su scritto 1000watt,
gestione dei campioni a 192Khz e poi e' un sistema fatto con i bicchierini di plastica si sentira' da schifo e stop.
Al contrario ci sono soluzioni da 10watt che miracolosamente ottengono buoni volumi e che gestiscono solo campioni a 48Khz, ma che si sentono 100 volte meglio.
I formati piu' conosciuti
CD - il campionamento e' a 44.1 su 16 bit di profondita' e la musica non e' mai compressa.
DVD film - il campionamento e' a 48Khz su 24 bit, i 24 bit permettono
di arrivare a frequenze che sono gia' fuori da quello che l'orecchio umano puo' percepire,
ma i formati usati sono praticamente sempre compressi, (DTS e DD)
BLURAY - il campionamento del disco e' a 192Khz su 24 bit, l'audio
non e' compresso e il campionamento e' talmente alto che e' praticamente
al di fuori dello standard degli studi di registrazione musicali.
Per cogliere la "raffinatissima" differenza di un campione registrato a 96Khz
e uno a 192, serve un impianto che di solito si attesta tra i 4000/5000 euro,
Su quelli di cui discutiamo penso che sia difficile cogliere quella
di un 48Khz contro il 192.
quindi, anche collegando tutto in hdmi, posto che la yamaha oltre le moto sappia fare anche i diffusori, siamo in un range di qualità che difficilmente ti permetterà di godere dell'audio HD (per non parlare del problema di molti amplificatori HDMI di fascia medio-bassa a gestire il canale LFE, una cosa molto tecnica ma che molti ascoltatori ignorano)