
[Ondaserial] I segreti di Twin Peaks (Abc, 1990-1991)
#61
Inviato 13 maggio 2008 - 19:43
#62
Inviato 13 maggio 2008 - 20:48
Ma su sto Ondacinema una bella monografia su Marione, con pagellone dei capolavori inarrivabili e relative pietre miliari, come la vedi?
Strabene. La scrivi tu?
#63
Inviato 15 maggio 2008 - 19:58
E se l'avete capita, lavorate per la NASA?
Tannen, io ti maledico.
#64
Inviato 15 maggio 2008 - 20:25
Sentite, ma voi di "Mulholland DRive" e di "Inland Empire" avete capito qualcosa?
E se l'avete capita, lavorate per la NASA?
Per Mulholland stai tranzollo, se lo riguardi vedrai che cominci a capirlo, visto che ha una trama di ferro.
Su Inland empire invece non posso darti la stessa garanzia...
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#65
Inviato 15 maggio 2008 - 21:59
Sentite, ma voi di "Mulholland DRive" e di "Inland Empire" avete capito qualcosa?
E se l'avete capita, lavorate per la NASA?
Per Mulholland stai tranzollo, se lo riguardi vedrai che cominci a capirlo, visto che ha una trama di ferro.
Su Inland empire invece non posso darti la stessa garanzia...
Esatto, Mulholland Drive necessita di almeno 2 visioni. Anche se riesci a capire la trama alla prima volta (e in quel caso avresti tutta la mia ammirazione) ci sono un sacco di particolari e rimandi che ti sfuggono.
Inland Empire non sono neanche sicuro abbia una trama vera e propria, e comunque credo non sia il tipo di film da capire a tutti i costi.
#66
Inviato 14 giugno 2008 - 11:37
Anche io però avevo il dubbio: perché il nano e il gigante, figure tutto sommato positive, rivelatrici, finiscono nella Loggia Nera?
Io avevo capito che il luogo in cui Dale incontra gli spiriti (la red room) non sia la sede della Loggia vera e propria ma un'anticamera (forse il Nano la definisce "sala di attesa") alle due Logge.
Questa interpretazione, mi pare di ricordare, sembrava avere un riscontro in una leggenda, relativa alle due Logge, riferita a Cooper da Hawk, l'assistente dello sceriffo.
Così si spiegherebbe la presenza di spiriti dell'una e dell'altra Loggia nella red room.
/SPOILER
#67
Guest_i figli della luce blu_*
Inviato 14 giugno 2008 - 17:16
Sentite, ma voi di "Mulholland DRive" e di "Inland Empire" avete capito qualcosa?
E se l'avete capita, lavorate per la NASA?
Ma perchè questi due film avrebbe anche un significato?


Ps:David Lynch era un grande regista ma ultimamente sta sclerando.

#68
Inviato 15 giugno 2008 - 10:40
Sentite, ma voi di "Mulholland DRive" e di "Inland Empire" avete capito qualcosa?
E se l'avete capita, lavorate per la NASA?
Ma perchè questi due film avrebbe anche un significato?![]()
Bella questa!
Su INLAND EMPIRE non mi pronuncio, non avendolo ancora visto. "Mullholland Drive" una trama ce l'ha eccome ed è anche fenomenale, mi vanto di averla capita, anzi percepita ('capita' è una parola grossa

TWIN PEAKS l'ho visto tutto un paio di estati fa, quando lo fecero per intero su Fuori Orario, ora, persò servirebbe una rinfrescatina, la seconda serie sballotta troppo, per potersela ricordare appieno. Comunque, un serial epocale, questo è indiscutibile. Ma non solo per i temi "alti" condensati in una serie tv, ma proprio per come è stata realizzata, infrangendo tutte le regole televisive, prendendo in giro lo spettatore anestetizzato dalle soap-opere e la concezione stessa di serial.
Ci sarebbe voluto un po', prima che Von Trier abbia provato a fare una cosa simile in Europa, e quasi 15 anni prima che qualcuno avesse il coraggio di fare un esperimento simile (LOST). Lynch era troppo avanti e lo è ancora.

#69
Inviato 15 giugno 2008 - 11:01
"Twin Peaks" ha un'importanza che oserei definire sociologica, anche se non ho mai studiato sociologia (fiuuuu)...quello che ha fatto per la televisione generalista è epocale, enorme, irripetibile, ardito, coraggiosissimo...neanche con la trilogia Strade perdute-Mulholland Drive-INLAND EMPIRE ha ottenuto gli stessi risultati rivoluzionari
#70
Guest_i figli della luce blu_*
Inviato 15 giugno 2008 - 13:05
Su INLAND EMPIRE non mi pronuncio, non avendolo ancora visto. "Mullholland Drive" una trama ce l'ha eccome ed è anche fenomenale, mi vanto di averla capita, anzi percepita ('capita' è una parola grossa), dopo la prima visione, ma senza la seconda certe cose non si possono inquadrare e rimettere a posto. Per ora è il mio Lynch preferito.
Ma più che la trama(non ha nemmeno quella,nella seconda parte) io dico che quel film non ha alcun significato.Trovo alquanto ridicolo il fatto che la gente continua a dargli varie interpretazioni,quando per stessa ammissione del regista i suoi ultimi film non hanno nulla di logico.Ricordo un intervista sul Venerdì di Repubblica in cui lui rispondendo all'ennesima domanda su cosa significassero i suoi film disse"la vita non ha alcun significato,perchè dovrebbero averlo i miei film?" Mi sembra davvero che Lynch non abbia più idee.Ormai è diventato ripetitivo,prevedibile e irritante.é un regista finito che cerca in tutti i modi di stupire ancora pur non avendo niente più da dire(e mostare).Comunque auguri per la visione di Inland Empire,un film che si può riassumere così: tre ore di......di.....nulla.Ecco.Nulla.
#71
Inviato 15 giugno 2008 - 13:13
Ma più che la trama(non ha nemmeno quella,nella seconda parte) io dico che quel film non ha alcun significato.Trovo alquanto ridicolo il fatto che la gente continua a dargli varie interpretazioni,quando per stessa ammissione del regista i suoi ultimi film non hanno nulla di logico.
più che altro se tu non hai capito nulla non è detto che il film (la trama) sia priva di significato o semplicemente non ci sia, il discorso può andare (almeno credo) per Inland empire, ma Mulholland ha una trama in cui torna proprio tutto, non c'è alcuna posa te l'assicuro. Prima e seconda parte (che sono ovviamente legate, anzi la seconda è la spiegazione della prima)
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#72
Inviato 15 giugno 2008 - 13:22
quando per stessa ammissione del regista i suoi ultimi film non hanno nulla di logico.
questa cosa vale solo per INLAND EMPIRE. sui precedenti film ha pure confermato alcune interpretazioni...
#73
Guest_i figli della luce blu_*
Inviato 15 giugno 2008 - 13:25
#74
Inviato 15 giugno 2008 - 13:35
Io ti assicuro che non ha nemmeno una trama nella seconda parte.
no, non me l'assicuri, sbagli. Ti assicuro io del contrario.
Comunque io da un po' che non lo vedo, ma qui puoi dare un'occhiata alla trama, perfettamente spiegata:
http://www.spietati....lland_drive.htm
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#75
Guest_i figli della luce blu_*
Inviato 15 giugno 2008 - 13:37

#76
Inviato 15 giugno 2008 - 13:38
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#77
Guest_JackNapier_*
Inviato 15 giugno 2008 - 13:43
ma appunto, la rete è un enorme serbatoio di informazioni, pareri e chiavi di lettura a cui attingere, è tutto più facile al giorno d'oggi, bastano pochi click... no, troppo complicato, meglio fare una chiavica un mostro sacro, si fa prima e fa figo.
Io ti assicuro che non ha nemmeno una trama nella seconda parte.
no, non me l'assicuri, sbagli. Ti assicuro io del contrario.
Comunque io da un po' che non lo vedo, ma qui puoi dare un'occhiata alla trama, perfettamente spiegata:
http://www.spietati....lland_drive.htm

#78
Inviato 15 giugno 2008 - 13:51
Io ti assicuro che non ha nemmeno una trama nella seconda parte.è uguale a IE.Nei primi minuti c'è una storia lineare,poi dopo Lynch non sa più come continuare e incomicia l'insignificante delirio.Mi dispiace solo che il regista prenda per il culo,pubblico e critica,dimostrando nessun rispetto per il cinema e coloro che lo guardano.Ma non capisco come voi continuate a dire che questo film ha un senso logico quando,come ho scritto nel post precedente,lo stesso Lynch ha dichiarato più volte che i suoi ultimi film sono privi di senso.Devono essere guardati in un modo diverso.Non più con la ragione, ma lo spettatore deve abbandonarsi al suo delirio e lasciarsi trasportare verso qualcosa che nemmeno il regista ha saputo spiegare.Diciamoci la verità,l'ultimo Lynch è un pagliaccio, a fake, che non ha capito e non sa nulla di tutto ciò che lo circonda.
Sì i suoi film vanno "percepiti" non visti...

Stronzate a parte, Lynch è uno che ha portato avanti il modo di guardare il(al) cinema (certo ora c'è la curiosità di vedere cosa ci sarà dopo IE...), uno dei pochi che riescono a comunicare direttamente al subconscio. boh a me piace un casino, poi posso capire che per sensibilità o gusti non piaccia, ma dire che sia un "fake", perchè non si capiscono le sue opere è alquanto azzardato. Se in molti dicono che è un genio (per me è un genio ma anche un gran paraculo


#79
Guest_i figli della luce blu_*
Inviato 15 giugno 2008 - 14:00
ma appunto, la rete è un enorme serbatoio di informazioni, pareri e chiavi di lettura a cui attingere, è tutto più facile al giorno d'oggi, bastano pochi click... no, troppo complicato, meglio fare una chiavica un mostro sacro, si fa prima e fa figo.
1)Ma scusate quando ho citato l'intervista sul Venerdì perchè nessuno mi ha risposto?
2)Guarda che la rete è anche un grosso serbatoio di disinformazione.Io su un sito posso scrivere ciò che voglio senza che nessuno controlli ciò che ho scritto e senza che nessuno possa contrabbatere alle eventuali cazzate.
3)Ma cosa c'entra che è un mostro sacro?Ma che stupidaggine.Siccome è un grande regista(io lo consideravo tale prima di MD e IE),non può essere criticato?è al di sopra dei nostri giudizi? Forse è ritornato Gesù e io non me ne sono accorto? Quando un artista makes an opera di merda,dobbiamo stare zitti o far finta che tutto ciò che fa sia bello e perfetto? Bè questo atteggiamento ipocrita io non l'ho mai avuto nemmeno nei confronti dei miei registi preferiti.

#80
Guest_i figli della luce blu_*
Inviato 15 giugno 2008 - 14:03
Se in molti dicono che è un genio (per me è un genio ma anche un gran paraculo) un motivo ci sarà
Già.Se in molti dicono che Gesù Cristo era un pazzo, un motivo ci sarà. Che gran ragionamento.Complimenti.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi