
[Ondaserial] I segreti di Twin Peaks (Abc, 1990-1991)
#81
Inviato 15 giugno 2008 - 14:07
#82
Guest_i figli della luce blu_*
Inviato 15 giugno 2008 - 14:11

#83
Guest_JackNapier_*
Inviato 15 giugno 2008 - 14:12
ma appunto, la rete è un enorme serbatoio di informazioni, pareri e chiavi di lettura a cui attingere, è tutto più facile al giorno d'oggi, bastano pochi click... no, troppo complicato, meglio fare una chiavica un mostro sacro, si fa prima e fa figo.
2)Guarda che la rete è anche un grosso serbatoio di disinformazione.Io su un sito posso scrivere ciò che voglio senza che nessuno controlli ciò che ho scritto e senza che nessuno possa contrabbatere alle eventuali cazzate.
eeh, senti, a capirlo guardando semplicemente il film non lo capisci, sulla rete dici che ci sono un mucchio di stronzate... che vuoi sentirti dire?

Da sempre.L'arte non può non avere un significato.
bah, secondo me può (potrebbe), solo che per lo spettatore è molto più rassicurante che ce ne sia uno (uno e uno soltanto). Se l'atto artistico non ha un significato ben preciso e masticabile dallo spettatore viene percepito come una cosa destabilizzante, una merda insomma... almeno io la vedo così.
#84
Guest_i figli della luce blu_*
Inviato 15 giugno 2008 - 14:14
#85
Inviato 15 giugno 2008 - 14:17
Se in molti dicono che è un genio (per me è un genio ma anche un gran paraculo) un motivo ci sarà
Già.Se in molti dicono che Gesù Cristo era un pazzo, un motivo ci sarà. Che gran ragionamento.Complimenti.
Intendevo dire che, forse, ci dovresti ragionare sulle cose, prima di bollarle come ciofeche o, come artisti fake ecc.
Tu, invece, hai preso come dogma una frase detta da Lynch in un'intervista e, basta conoscere un po' Lynch, per sapere che nelle interviste dice tutto e il contrario di tutto (peggio di Bob Dylan), soprattutto, se si fanno domande sul significato dei suoi film. "Mullholland Drive" è un film perfettamente spiegabile e se vuoi ti posso dare anche la mia interpretazione (oppure leggi quelle presenti nella pagina linkata da dick laurent)! Poi potrai dire: secondo me non è così, ma almeno valutale le altre chiavi di lettura, che sono sicuramente più interessanti rispetto al tuo "non significa nulla". Io quando mi vedo un film, che mi interessa, soprattutto sulle varianti semantiche, cerco altre interpretazioni, per confrontarmi con esse, non lo bollo come capolavoro o ciofeca a priori. Un esempio pratico: a me il tanto elogiato "Dancer in the dark" di Von Trier non è piaciuto, ma so esattamente quali erano gli intenti del regista quando ha fatto il film, il significato, le tematiche toccate, e le apprezzo, solo che trovo il film irritante. Questione di gusti, ma almeno posso confrontarmi in una eventuale discussione; mentre tu il confronto lo eviti, dicendo che hai ragione tu, mentre noi siamo dei poser ipocriti. Enlarge your world.
#86
Guest_JackNapier_*
Inviato 15 giugno 2008 - 14:18
Non sono io a non capirlo,è il film che non ha un significato.Il fatto che in rete ci sia tanta disinformazione e si leggono una marea di stronzate è un dato di fatto.Se tu sei cieco e sordo, non è colpa mia.
E se tu sei un maleducato invece di chi è la colpa?
"Mullholland Drive" è un film perfettamente spiegabile e se vuoi ti posso dare anche la mia interpretazione (oppure leggi quelle presenti nella pagina linkata da dick laurent)!
eh no, è disinformazione.
#87
Guest_i figli della luce blu_*
Inviato 15 giugno 2008 - 14:27
eh no, è disinformazione.
Che ironia!!

#88
Inviato 15 giugno 2008 - 14:52
è il film che non ha un significato.
Anche il time-out di troppo chiamato da Chris Webber nel '93 contro North Carolina in apparenza non aveva significato, ma se guardi più da vicino vedi che il significato lo trovi ovunque. Se non riesci a trovarne altri altrove, ne trovi sempre uno nella prima, forse più elementare (e per questo spesso ignorata) funzione per cui ciò che vedi esiste.
P.S. Claudio, ma alla fine l'hai guardato Fuoco Cammina Con Me? Attendonsi impressioni, perché per me é Lynch (o almeno il Lynch post-'80) ai massimi livelli.
#89
Guest_i figli della luce blu_*
Inviato 15 giugno 2008 - 15:01
#90
Inviato 15 giugno 2008 - 15:06
Da sempre.L'arte non può non avere un significato.
Allora non hai capito nulla di Lynch.
#91
Guest_i figli della luce blu_*
Inviato 15 giugno 2008 - 15:06
è il film che non ha un significato.
Anche il time-out di troppo chiamato da Chris Webber nel '93 contro North Carolina in apparenza non aveva significato, ma se guardi più da vicino vedi che il significato lo trovi ovunque. Se non riesci a trovarne altri altrove, ne trovi sempre uno nella prima, forse più elementare (e per questo spesso ignorata) funzione per cui ciò che vedi esiste.
P.S. Claudio, ma alla fine l'hai guardato Fuoco Cammina Con Me? Attendonsi impressioni, perché per me é Lynch (o almeno il Lynch post-'80) ai massimi livelli.
Non offendere Chris.Vederlo giocare era uno spettacolo sublime.Fuoco cammina con me non mi è piaciuto.Non aggiunge niente di ciò che sapevamo alla fine di Twin Peaks(quello sì un capolavoro inarrivabile).Non capisco perchè l'abbia fatto.
#92
Guest_i figli della luce blu_*
Inviato 15 giugno 2008 - 15:07
Da sempre.L'arte non può non avere un significato.
Allora non hai capito nulla di Lynch.
Nemmeno tu.

#93
Inviato 15 giugno 2008 - 15:08
Da sempre.L'arte non può non avere un significato.
Allora non hai capito nulla di Lynch.
Nemmeno tu.
Se sei convinto che la prima serie di Twin Peaks abbia un significato, ripeto, non hai capito nulla di Lynch.
#94
Guest_i figli della luce blu_*
Inviato 15 giugno 2008 - 15:13
Per stemperare un pò i toni.Pasquale Bellomo.Questo sì che è un genio.
#95
Inviato 15 giugno 2008 - 15:36
Il fatto è che i suoi ultimi film non sono altro che costruzione plastiche, fittizie,illogiche.
Ma hai letto la trama di Mulholland? Cos'è che non ti torna?
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#96
Inviato 15 giugno 2008 - 17:15
Non aggiunge niente di ciò che sapevamo alla fine di Twin Peaks
Per me non sta scritto da nessuna parte che il cinema debba necessariamente aggiungere. Per me vale anche (e spesso soprattutto) l'esperienza, il lirismo. E da questo punto di vista, la scena di SPOILER Lil, la danzatrice in rosso che sbuca da sotto l'aeroplano /SPOILER vale da sola dieci puntate di Twin Peaks, la seconda metà di Strade Perdute e la prima di Mulholland Drive.
Non offendere Chris.Vederlo giocare era uno spettacolo sublime.
[OT] La sola e unica ala forte a mano morbida che ho mai apprezzato fu il primo LJ, quello dei miei beneamati Hornets primi '90 con Alonzo Mourning in mezzo, Muggsy Bogues, Scott Burrell e compagnia bella. Per il resto preferisco la sciabola al fioretto, son sempre stato un amante dei mastini difensivi, su tutti (ieri) Rodman e (oggi) Ron-Ron. [/OT]
#97
Inviato 15 giugno 2008 - 18:07
Sentite, ma voi di "Mulholland DRive" e di "Inland Empire" avete capito qualcosa?
E se l'avete capita, lavorate per la NASA?
Per Mulholland stai tranzollo, se lo riguardi vedrai che cominci a capirlo, visto che ha una trama di ferro.
Su Inland empire invece non posso darti la stessa garanzia...
Esatto, Mulholland Drive necessita di almeno 2 visioni. Anche se riesci a capire la trama alla prima volta (e in quel caso avresti tutta la mia ammirazione) ci sono un sacco di particolari e rimandi che ti sfuggono.
Inland Empire non sono neanche sicuro abbia una trama vera e propria, e comunque credo non sia il tipo di film da capire a tutti i costi.
Io l'ho ricostruito alla 3 visione.
#98
Guest_i figli della luce blu_*
Inviato 15 giugno 2008 - 18:11

#99
Guest_i figli della luce blu_*
Inviato 15 giugno 2008 - 18:23
http://www.cinemadel...terview&id=5292Io l'ho ricostruito alla 3 visione.
Non ho mai letto tante stronzate messe insieme.Non sa nemmeno lui di cosa parlino i suoi film.Universi sconosciuti,altri mondi,emozione e intelletto che viaggiano insieme.Quest'uomo è un comico.

#100
Inviato 15 giugno 2008 - 18:30
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi