Comunque a me pare francamente esagerato parlare di venti puntate spazzatura.
Francamente una follia, direi. D'accordo che alcuni momenti di stanca nella seconda serie ci sono (il ravvedimento di Horne, la paternità di Donna, la love-story di Audrey, Nadine che alla fine scassa un po' le palle...), però resta una miniera di trovate, che culmina in quella geniale ultima puntata.
Anche io però avevo il dubbio: perché il nano e il gigante, figure tutto sommato positive, rivelatrici, finiscono nella Loggia Nera?
p.s. Mi fanno sempre impazzire i tentativi di spiegazione ai deliri di Lynch
Sogno che un giorno vuoti il sacco e racconti tutto, perché sono convinto che lui una idea in testa, per quanto contorta, ce l'abbia sempre.
Non credo nemmeno io che la seconda serie di Twin Peaks sia spazzatura, ma anche in questo caso, così come accade per molte altre serie, essa è sostanzialmente costituita da una sorta di filler più evoluti rispetto ad esempio alle centinaia di combattimenti di dragonball che a ben vedere all'essenza della serie, al suo significato, non aggiungono proprio un bel niente.
scusa se quoto solo una parte, però mi riaggancio a questo: non è tanto che non aggiungano, perchè se si ragionasse in termini di aggiunta temo che il 95% del cinema e della musica sarebbe da cassare.
Credo tu abbia frainteso, non intendevo che non aggiunge niente alla storia dei serial televisivi, che anzi Twin Peaks ha certamente segnato, dicevo che tutti gli enigmi svelati e anche i nuovi che la seconda serie propone nulla aggiungono al significato della serie Twin Peaks (o almeno a quello che io gli attribuisco), che è già tutto nella prima serie così com'è.