Vai al contenuto


Foto
* * * * - 7 Voti

[Ondaserial] I segreti di Twin Peaks (Abc, 1990-1991)


  • Please log in to reply
1444 replies to this topic

#51 Nekokuma

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1197 Messaggi:

Inviato 02 aprile 2008 - 13:53




Comunque a me pare francamente esagerato parlare di venti puntate spazzatura.


Francamente una follia, direi. D'accordo che alcuni momenti di stanca nella seconda serie ci sono (il ravvedimento di Horne, la paternità di Donna, la love-story di Audrey, Nadine che alla fine scassa un po' le palle...), però resta una miniera di trovate, che culmina in quella geniale ultima puntata.
Anche io però avevo il dubbio: perché il nano e il gigante, figure tutto sommato positive, rivelatrici, finiscono nella Loggia Nera?

p.s. Mi fanno sempre impazzire i tentativi di spiegazione ai deliri di Lynch  :P
Sogno che un giorno vuoti il sacco e racconti tutto, perché sono convinto che lui una idea in testa, per quanto contorta, ce l'abbia sempre.


Non credo nemmeno io che la seconda serie di Twin Peaks sia spazzatura, ma anche in questo caso, così come accade per molte altre serie, essa è sostanzialmente costituita da una sorta di filler più evoluti rispetto ad esempio alle centinaia di combattimenti di dragonball che a ben vedere all'essenza della serie, al suo significato, non aggiungono proprio un bel niente.


scusa se quoto solo una parte, però mi riaggancio a questo: non è tanto che non aggiungano, perchè se si ragionasse in termini di aggiunta temo che il 95% del cinema e della musica sarebbe da cassare.


Credo tu abbia frainteso, non intendevo che non aggiunge niente alla storia dei serial televisivi, che anzi Twin Peaks ha certamente segnato, dicevo che tutti gli enigmi svelati e anche i nuovi che la seconda serie propone nulla aggiungono al significato della serie Twin Peaks (o almeno a quello che io gli attribuisco), che è già tutto nella prima serie così com'è.
  • 0

#52 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 02 aprile 2008 - 14:04

Sì ma l'ultima puntata della seconda stagione aggiunge eccome sia al significato del serial, sia alla storia dei telefilm in generale..
  • 0

#53 sanctio

    Michele Saran

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3841 Messaggi:

Inviato 03 aprile 2008 - 16:12

dicevo che tutti gli enigmi svelati e anche i nuovi che la seconda serie propone nulla aggiungono al significato della serie Twin Peaks (o almeno a quello che io gli attribuisco), che è già tutto nella prima serie così com'è.


ma siamo sicuri?

vero che molte delle cose della seconda parte sono più contorno che altro (ma pure qui bisognerebbe distinguere: alcune cose di questo contorno sono contorno memorabile), ma ci stiamo dimenticando di una cosa fondamentale: il terzo, e più sbrodolato, crescendo di TP, quello che porta all'entrata vera e propria nel mistero dei misteri di TP. non è solo un riacquistare tensione, è proprio una pienissima giustificazione di tutti i riempitivi che si sono dovuti sorbire (e una loro disintegrazione di netto).

il primo crescendo (quello che culmina con il doppio climax dell'incendio alla segheria e della stasi assoluta del cooper agonizzante al pavimento), è l'elemento mitico, una delle cose che ha contribuito a consegnare TP alla storia della TV.

il secondo è un accelerando logaritmico (sensibilmente forzato nelle battute finali del sortilegio alla roadhouse in compagnia del cameriere vegliardo e del gigante), non tanto un crescendo.

il terzo finisce finisce a cocciare contro uno specchio, e non è certo inutile.

mik
  • 0

#54 ergen

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 805 Messaggi:

Inviato 26 aprile 2008 - 20:19

Oh ce l'ho fatta.
Mi sono risparato tutto twin peaks in questi giorni,fino all'agognata ultima puntata e oltre con Fuoco cammina con me.
Ho colmato anch'io una lacuna,come diceva claudio.

Eppure..
La perfezione della prima serie resta secondo me inattaccabile. La potenza espressiva è tutta lì,condensata in quelle meravigliose sette puntate.
Come detto da altri qui,il resto non è che una ramificazione a volte rasentante la disperazione(dello spettatore) della policromia tematica della prima serie.

Personaggio preferito: ALBERT! Cazzo,un misantropo illuminato sulla strada per Twin Peaks.

Cooper (fuori concorso) ha poi collaborato ancora con lynch?
  • 0

#55 Guest_justin_timberlake_*

  • Guests

Inviato 26 aprile 2008 - 21:53

Kyle McLachlan ha fatto Velluto Blu che però è precedente, dell'86, non l'hai visto?
  • 0

#56 Guest_Oyuki_*

  • Guests

Inviato 26 aprile 2008 - 22:07

Kyle McLachlan ha fatto Velluto Blu che però è precedente, dell'86, non l'hai visto?


Ha fatto anche Dune e Fuoco cammina con me (ovviamente).
  • 0

#57 ergen

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 805 Messaggi:

Inviato 27 aprile 2008 - 10:21


Kyle McLachlan ha fatto Velluto Blu che però è precedente, dell'86, non l'hai visto?


Ha fatto anche Dune e Fuoco cammina con me (ovviamente).


SiSi è vero.
Li ho visti entrambi cazzarola, Dune tantoquanto che non m'era affatto piaciuto, ma Velluto blu, secondo film che vidi di Lynch dopo Eraserhead 2-3 anni fa, imperdonabile offuscamento.
  • 0

#58 Guest_JackNapier_*

  • Guests

Inviato 27 aprile 2008 - 13:05



Personaggio preferito: ALBERT! Cazzo,un misantropo illuminato sulla strada per Twin Peaks.


Albert è il migliore  :D, quando arriva all'ufficio dello sceriffo con tutte quelle parolacce che non riusciva a contenere haha.
  • 0

#59 Misia M.

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 515 Messaggi:

Inviato 13 maggio 2008 - 13:44

il film (che non vale la più debole delle puntate di Twin Peaks)


Vero. Vale invece tutta la produzione Lynchiana post-'90.
  • 0

#60 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40441 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 13 maggio 2008 - 19:34

ma la scena nella loggia in cui Dale rincorre se stesso è una citazione di operazione paura di Bava?


Sì, la scena è identica... l'ho scoperto proprio qualche giorno fa vedendo per la prima volta quel capolavoro che è "Operazione Paura".
E bravo Bava: ha influenzato anche Lynch!  O_O
  • 0

#61 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 13 maggio 2008 - 19:43

Ma su sto Ondacinema una bella monografia su Marione, con pagellone dei capolavori inarrivabili e relative pietre miliari, come la vedi?
  • 0

#62 Claudio

    I am what I play

  • Administrators
  • 40441 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 13 maggio 2008 - 20:48

Ma su sto Ondacinema una bella monografia su Marione, con pagellone dei capolavori inarrivabili e relative pietre miliari, come la vedi?


Strabene. La scrivi tu?
  • 0

#63 Pierrotelaluna

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5349 Messaggi:

Inviato 15 maggio 2008 - 19:58

Sentite, ma voi di "Mulholland DRive" e di "Inland Empire" avete capito qualcosa?
E se l'avete capita, lavorate per la NASA?
  • 0
Ti ritiri tu? Tiritirità?
Tannen, io ti maledico.

#64 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13586 Messaggi:

Inviato 15 maggio 2008 - 20:25

Sentite, ma voi di "Mulholland DRive" e di "Inland Empire" avete capito qualcosa?
E se l'avete capita, lavorate per la NASA?


Per Mulholland stai tranzollo, se lo riguardi vedrai che cominci a capirlo, visto che ha una trama di ferro.
Su Inland empire invece non posso darti la stessa garanzia...
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#65 LM

    Sono un uomo non sono un fake.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11807 Messaggi:

Inviato 15 maggio 2008 - 21:59


Sentite, ma voi di "Mulholland DRive" e di "Inland Empire" avete capito qualcosa?
E se l'avete capita, lavorate per la NASA?


Per Mulholland stai tranzollo, se lo riguardi vedrai che cominci a capirlo, visto che ha una trama di ferro.
Su Inland empire invece non posso darti la stessa garanzia...


Esatto, Mulholland Drive necessita di almeno 2 visioni. Anche se riesci a capire la trama alla prima volta (e in quel caso avresti tutta la mia ammirazione) ci sono un sacco di particolari e rimandi che ti sfuggono.
Inland Empire non sono neanche sicuro abbia una trama vera e propria, e comunque credo non sia il tipo di film da capire a tutti i costi.
  • 0

#66 Fidippide

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 375 Messaggi:

Inviato 14 giugno 2008 - 11:37

SPOILER

Anche io però avevo il dubbio: perché il nano e il gigante, figure tutto sommato positive, rivelatrici, finiscono nella Loggia Nera?


Io avevo capito che il luogo in cui Dale incontra gli spiriti (la red room) non sia la sede della Loggia vera e propria ma un'anticamera (forse il Nano la definisce "sala di attesa") alle due Logge.
Questa interpretazione, mi pare di ricordare, sembrava avere un riscontro in una leggenda, relativa alle due Logge, riferita a Cooper da Hawk, l'assistente dello sceriffo.
Così si spiegherebbe la presenza di spiriti dell'una e dell'altra Loggia nella red room. 

/SPOILER

  • 0

#67 Guest_i figli della luce blu_*

  • Guests

Inviato 14 giugno 2008 - 17:16

Sentite, ma voi di "Mulholland DRive" e di "Inland Empire" avete capito qualcosa?
E se l'avete capita, lavorate per la NASA?


Ma perchè questi due film avrebbe anche un significato?  asd  asd Bella questa!

Ps:David Lynch era un grande regista ma ultimamente sta sclerando. :-X
  • 0

#68 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17877 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 10:40


Sentite, ma voi di "Mulholland DRive" e di "Inland Empire" avete capito qualcosa?
E se l'avete capita, lavorate per la NASA?


Ma perchè questi due film avrebbe anche un significato?  asd  asd Bella questa!


Su INLAND EMPIRE non mi pronuncio, non avendolo ancora visto. "Mullholland Drive" una trama ce l'ha eccome ed è anche fenomenale, mi vanto di averla capita, anzi percepita ('capita' è una parola grossa ;D), dopo la prima visione, ma senza la seconda certe cose non si possono inquadrare e rimettere a posto. Per ora è il mio Lynch preferito.

TWIN PEAKS l'ho visto tutto un paio di estati fa, quando lo fecero per intero su Fuori Orario, ora, persò servirebbe una rinfrescatina, la seconda serie sballotta troppo, per potersela ricordare appieno. Comunque, un serial epocale, questo è indiscutibile. Ma non solo per i temi "alti" condensati in una serie tv, ma proprio per come è stata realizzata, infrangendo tutte le regole televisive, prendendo in giro lo spettatore anestetizzato dalle soap-opere e la concezione stessa di serial.
Ci sarebbe voluto un po', prima che Von Trier abbia provato a fare una cosa simile in Europa, e quasi 15 anni prima che qualcuno avesse il coraggio di fare un esperimento simile (LOST). Lynch era troppo avanti e lo è ancora. ;) 
  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#69 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 11:01

Ripensandoci, sono arrivato alla conclusione che, forse, "Lost" raggiunge un livello di perfezione artistica ineguagliato tra i serial...ma "Lost" non ci sarebbe proprio stato senza "Twin Peaks"...e comunque sì, hai ragione, Lynch ha progettato una serie a inizio anni 90 che però era del decennio successivo...

"Twin Peaks" ha un'importanza che oserei definire sociologica, anche se non ho mai studiato sociologia (fiuuuu)...quello che ha fatto per la televisione generalista è epocale, enorme, irripetibile, ardito, coraggiosissimo...neanche con la trilogia Strade perdute-Mulholland Drive-INLAND EMPIRE ha ottenuto gli stessi risultati rivoluzionari
  • 0

#70 Guest_i figli della luce blu_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 13:05



Su INLAND EMPIRE non mi pronuncio, non avendolo ancora visto. "Mullholland Drive" una trama ce l'ha eccome ed è anche fenomenale, mi vanto di averla capita, anzi percepita ('capita' è una parola grossa ;D), dopo la prima visione, ma senza la seconda certe cose non si possono inquadrare e rimettere a posto. Per ora è il mio Lynch preferito.


Ma più che la trama(non ha nemmeno quella,nella seconda parte) io dico che quel film non ha alcun significato.Trovo alquanto ridicolo il fatto che la gente continua a dargli varie interpretazioni,quando per stessa ammissione del regista i suoi ultimi film non hanno nulla di logico.Ricordo un intervista sul Venerdì di Repubblica in cui lui rispondendo all'ennesima domanda su cosa significassero i suoi film disse"la vita non ha alcun significato,perchè dovrebbero averlo i miei film?"  Mi sembra davvero che Lynch non abbia più idee.Ormai è diventato ripetitivo,prevedibile e irritante.é un regista finito che cerca in tutti i modi di stupire ancora pur non avendo niente più da dire(e mostare).Comunque auguri per la visione di Inland Empire,un film che si può riassumere così: tre ore di......di.....nulla.Ecco.Nulla.



  • 0

#71 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13586 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 13:13

Ma più che la trama(non ha nemmeno quella,nella seconda parte) io dico che quel film non ha alcun significato.Trovo alquanto ridicolo il fatto che la gente continua a dargli varie interpretazioni,quando per stessa ammissione del regista i suoi ultimi film non hanno nulla di logico.


più che altro se tu non hai capito nulla non è detto che il film (la trama) sia  priva di significato o semplicemente non ci sia, il discorso può andare (almeno credo) per Inland empire, ma Mulholland ha una trama in cui torna proprio tutto, non c'è alcuna posa te l'assicuro. Prima e seconda parte (che sono ovviamente legate, anzi la seconda è la spiegazione della prima)
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#72 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17877 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 13:22

quando per stessa ammissione del regista i suoi ultimi film non hanno nulla di logico.


questa cosa vale solo per INLAND EMPIRE. sui precedenti film ha pure confermato alcune interpretazioni...
  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#73 Guest_i figli della luce blu_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 13:25

Io ti assicuro che non ha nemmeno una trama nella seconda parte.è uguale a IE.Nei primi minuti c'è una storia lineare,poi dopo Lynch non sa più come continuare e incomicia l'insignificante delirio.Mi dispiace solo che il regista prenda per il culo,pubblico e critica,dimostrando nessun rispetto per il cinema e coloro che lo guardano.Ma non capisco come voi continuate a dire che questo film ha un senso logico quando,come ho scritto nel post precedente,lo stesso Lynch ha dichiarato più volte che i suoi ultimi film sono privi di senso.Devono essere guardati in un modo diverso.Non più con la ragione, ma lo spettatore deve abbandonarsi al suo delirio e lasciarsi trasportare verso qualcosa che nemmeno il regista ha saputo spiegare.Diciamoci la verità,l'ultimo Lynch è un pagliaccio, a fake, che non ha capito e non sa nulla di tutto ciò che lo circonda.
  • 0

#74 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13586 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 13:35

Io ti assicuro che non ha nemmeno una trama nella seconda parte.


no, non me l'assicuri, sbagli. Ti assicuro io del contrario.

Comunque io da un po' che non lo vedo, ma qui puoi dare un'occhiata alla trama, perfettamente spiegata:

http://www.spietati....lland_drive.htm
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#75 Guest_i figli della luce blu_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 13:37

Non puoi assicurare niente. :P


  • 0

#76 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13586 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 13:38

vedi sopra.
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#77 Guest_JackNapier_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 13:43


Io ti assicuro che non ha nemmeno una trama nella seconda parte.


no, non me l'assicuri, sbagli. Ti assicuro io del contrario.

Comunque io da un po' che non lo vedo, ma qui puoi dare un'occhiata alla trama, perfettamente spiegata:

http://www.spietati....lland_drive.htm

ma appunto, la rete è un enorme serbatoio di informazioni, pareri e chiavi di lettura a cui attingere, è tutto più facile al giorno d'oggi, bastano pochi click... no, troppo complicato, meglio fare una chiavica un mostro sacro, si fa prima e fa figo. asd
  • 0

#78 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17877 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 13:51

Io ti assicuro che non ha nemmeno una trama nella seconda parte.è uguale a IE.Nei primi minuti c'è una storia lineare,poi dopo Lynch non sa più come continuare e incomicia l'insignificante delirio.Mi dispiace solo che il regista prenda per il culo,pubblico e critica,dimostrando nessun rispetto per il cinema e coloro che lo guardano.Ma non capisco come voi continuate a dire che questo film ha un senso logico quando,come ho scritto nel post precedente,lo stesso Lynch ha dichiarato più volte che i suoi ultimi film sono privi di senso.Devono essere guardati in un modo diverso.Non più con la ragione, ma lo spettatore deve abbandonarsi al suo delirio e lasciarsi trasportare verso qualcosa che nemmeno il regista ha saputo spiegare.Diciamoci la verità,l'ultimo Lynch è un pagliaccio, a fake, che non ha capito e non sa nulla di tutto ciò che lo circonda.


Sì i suoi film vanno "percepiti" non visti... asd
Stronzate a parte, Lynch è uno che ha portato avanti il modo di guardare il(al) cinema (certo ora c'è la curiosità di vedere cosa ci sarà dopo IE...), uno dei pochi che riescono a comunicare direttamente al subconscio. boh a me piace un casino, poi posso capire che per sensibilità o gusti non piaccia, ma dire che sia un "fake", perchè non si capiscono le sue opere è alquanto azzardato. Se in molti dicono che è un genio (per me è un genio ma anche un gran paraculo ;D) un motivo ci sarà :)
  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#79 Guest_i figli della luce blu_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 14:00


ma appunto, la rete è un enorme serbatoio di informazioni, pareri e chiavi di lettura a cui attingere, è tutto più facile al giorno d'oggi, bastano pochi click... no, troppo complicato, meglio fare una chiavica un mostro sacro, si fa prima e fa figo. asd


1)Ma scusate quando ho citato l'intervista sul Venerdì perchè nessuno mi ha risposto?

2)Guarda che la rete è anche un grosso serbatoio di disinformazione.Io su un sito posso scrivere ciò che voglio senza che nessuno controlli ciò che ho scritto e senza che nessuno possa contrabbatere alle eventuali cazzate.

3)Ma cosa c'entra che è un mostro sacro?Ma che stupidaggine.Siccome è un grande regista(io lo consideravo tale prima di MD e IE),non può essere criticato?è al di sopra dei nostri giudizi? Forse è ritornato Gesù e io non me ne sono accorto? Quando un artista makes an opera di merda,dobbiamo stare zitti o far finta che tutto ciò che fa sia bello e perfetto? Bè questo atteggiamento ipocrita io non l'ho mai avuto nemmeno nei confronti dei miei registi preferiti.  :P

  • 0

#80 Guest_i figli della luce blu_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 14:03


Se in molti dicono che è un genio (per me è un genio ma anche un gran paraculo ;D) un motivo ci sarà :)


Già.Se in molti dicono che Gesù Cristo era un pazzo, un motivo ci sarà. Che gran ragionamento.Complimenti.
  • 0

#81 StellaDanzante

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1521 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 14:07

Ma poi da quando una bella opera deve avere un significato?
  • 0

#82 Guest_i figli della luce blu_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 14:11

Da sempre.L'arte non può non avere un significato. :P
  • 0

#83 Guest_JackNapier_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 14:12



ma appunto, la rete è un enorme serbatoio di informazioni, pareri e chiavi di lettura a cui attingere, è tutto più facile al giorno d'oggi, bastano pochi click... no, troppo complicato, meglio fare una chiavica un mostro sacro, si fa prima e fa figo. asd



2)Guarda che la rete è anche un grosso serbatoio di disinformazione.Io su un sito posso scrivere ciò che voglio senza che nessuno controlli ciò che ho scritto e senza che nessuno possa contrabbatere alle eventuali cazzate.



eeh, senti, a capirlo guardando semplicemente il film non lo capisci, sulla rete dici che ci sono un mucchio di stronzate... che vuoi sentirti dire?   asd

Da sempre.L'arte non può non avere un significato. :P


bah, secondo me può (potrebbe), solo che per lo spettatore è molto più rassicurante che ce ne sia uno (uno e uno soltanto). Se l'atto artistico non ha un significato ben preciso e masticabile dallo spettatore viene percepito come una cosa destabilizzante, una merda insomma... almeno io la vedo così.
  • 0

#84 Guest_i figli della luce blu_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 14:14

Non sono io a non capirlo,è il film che non ha un significato.Il fatto che in rete ci sia tanta disinformazione e si leggono una marea di stronzate è un dato di fatto.Se tu sei cieco e sordo, non è colpa mia.
  • 0

#85 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17877 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 14:17



Se in molti dicono che è un genio (per me è un genio ma anche un gran paraculo ;D) un motivo ci sarà :)


Già.Se in molti dicono che Gesù Cristo era un pazzo, un motivo ci sarà. Che gran ragionamento.Complimenti.


Intendevo dire che, forse, ci dovresti ragionare sulle cose, prima di bollarle come ciofeche o, come artisti fake ecc.
Tu, invece, hai preso come dogma una frase detta da Lynch in un'intervista e, basta conoscere un po' Lynch, per sapere che nelle interviste dice tutto e il contrario di tutto (peggio di Bob Dylan), soprattutto, se si fanno domande sul significato dei suoi film. "Mullholland Drive" è un film perfettamente spiegabile e se vuoi ti posso dare anche la mia interpretazione (oppure leggi quelle presenti nella pagina linkata da dick laurent)! Poi potrai dire: secondo me non è così, ma almeno valutale le altre chiavi di lettura, che sono sicuramente più interessanti rispetto al tuo "non significa nulla".  Io quando mi vedo un film, che mi interessa, soprattutto sulle varianti semantiche, cerco altre interpretazioni, per confrontarmi con esse, non lo bollo come capolavoro o ciofeca a priori. Un esempio pratico: a me il tanto elogiato "Dancer in the dark" di Von Trier non è piaciuto, ma so esattamente quali erano gli intenti del regista quando ha fatto il film, il significato, le tematiche toccate, e le apprezzo, solo che trovo il film irritante. Questione di gusti, ma almeno posso confrontarmi in una eventuale discussione; mentre tu il confronto lo eviti, dicendo che hai ragione tu, mentre noi siamo dei poser ipocriti. Enlarge your world.
  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#86 Guest_JackNapier_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 14:18

Non sono io a non capirlo,è il film che non ha un significato.Il fatto che in rete ci sia tanta disinformazione e si leggono una marea di stronzate è un dato di fatto.Se tu sei cieco e sordo, non è colpa mia.


E se tu sei un maleducato invece di chi è la colpa?


"Mullholland Drive" è un film perfettamente spiegabile e se vuoi ti posso dare anche la mia interpretazione (oppure leggi quelle presenti nella pagina linkata da dick laurent)!


eh no, è disinformazione.
  • 0

#87 Guest_i figli della luce blu_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 14:27


eh no, è disinformazione.


Che ironia!! :D
  • 0

#88 Misia M.

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 515 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 14:52

è il film che non ha un significato.


Anche il time-out di troppo chiamato da Chris Webber nel '93 contro North Carolina in apparenza non aveva significato, ma se guardi più da vicino vedi che il significato lo trovi ovunque. Se non riesci a trovarne altri altrove, ne trovi sempre uno nella prima, forse più elementare (e per questo spesso ignorata) funzione per cui ciò che vedi esiste.

P.S. Claudio, ma alla fine l'hai guardato Fuoco Cammina Con Me? Attendonsi impressioni, perché per me é Lynch (o almeno il Lynch post-'80) ai massimi livelli.
  • 0

#89 Guest_i figli della luce blu_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 15:01

Il fatto è che i suoi ultimi film non sono altro che costruzione plastiche, fittizie,illogiche.Opere dove Lynch costruisce scene visivamente belle e affascinanti ma che non hanno un senso logico.Un fluido di immagini mentali che non porta da nessuna parte.è tutto prevedibile e di conseguenza noioso.Sai già che dopo tutto il regista non ti porterà da nessuna parte,sai già che la scena seguente non avrà una connessione con quella precedente e sai già che tutto finirà nel nulla senza aver capito nulla(perchè non c'è nulla da capire).Questo modo di fare cinema a me non piace.Nell'arte ci deve essere un significato finale,per quanto complesso possa essere,bisogna avere qualcosa da dire e da mostrare.Bisogna mandare un messaggio alle persone o semplicemente esprimere i propri sentimenti e le proprie idee su qualche argomento non astratto.Insomma bisogna costruire qualcosa  nella quale le persone possano rispecchiarsi,ritrovarsi.Questi film sono lontani da tutto ciò,perciò li definisco delle merde.
  • 0

#90 StellaDanzante

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1521 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 15:06

Da sempre.L'arte non può non avere un significato. :P


Allora non hai capito nulla di Lynch.
  • 0

#91 Guest_i figli della luce blu_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 15:06

è il film che non ha un significato.


Anche il time-out di troppo chiamato da Chris Webber nel '93 contro North Carolina in apparenza non aveva significato, ma se guardi più da vicino vedi che il significato lo trovi ovunque. Se non riesci a trovarne altri altrove, ne trovi sempre uno nella prima, forse più elementare (e per questo spesso ignorata) funzione per cui ciò che vedi esiste.

P.S. Claudio, ma alla fine l'hai guardato Fuoco Cammina Con Me? Attendonsi impressioni, perché per me é Lynch (o almeno il Lynch post-'80) ai massimi livelli.


Non offendere Chris.Vederlo giocare era uno spettacolo sublime.Fuoco cammina con me non mi è piaciuto.Non aggiunge niente di ciò che sapevamo alla fine di Twin Peaks(quello sì un capolavoro inarrivabile).Non capisco perchè l'abbia fatto.
  • 0

#92 Guest_i figli della luce blu_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 15:07


Da sempre.L'arte non può non avere un significato. :P


Allora non hai capito nulla di Lynch.


Nemmeno tu. :P
  • 0

#93 StellaDanzante

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1521 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 15:08



Da sempre.L'arte non può non avere un significato. :P


Allora non hai capito nulla di Lynch.


Nemmeno tu. :P


Se sei convinto che la prima serie di Twin Peaks abbia un significato, ripeto, non hai capito nulla di Lynch.
  • 0

#94 Guest_i figli della luce blu_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 15:13

Anche questo per voi ha un significato? http://it.youtube.co...h?v=oP3mbJVp9-k

Per stemperare un pò i toni.Pasquale Bellomo.Questo sì che è un genio.


  • 0

#95 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13586 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 15:36

Il fatto è che i suoi ultimi film non sono altro che costruzione plastiche, fittizie,illogiche.


Ma hai letto la trama di Mulholland? Cos'è che non ti torna?
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#96 Misia M.

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 515 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 17:15

Non aggiunge niente di ciò che sapevamo alla fine di Twin Peaks


Per me non sta scritto da nessuna parte che il cinema debba necessariamente aggiungere. Per me vale anche (e spesso soprattutto) l'esperienza, il lirismo. E da questo punto di vista, la scena di SPOILER Lil, la danzatrice in rosso che sbuca da sotto l'aeroplano /SPOILER vale da sola dieci puntate di Twin Peaks, la seconda metà di Strade Perdute e la prima di Mulholland Drive.

Non offendere Chris.Vederlo giocare era uno spettacolo sublime.


[OT] La sola e unica ala forte a mano morbida che ho mai apprezzato fu il primo LJ, quello dei miei beneamati Hornets primi '90 con Alonzo Mourning in mezzo, Muggsy Bogues, Scott Burrell e compagnia bella. Per il resto preferisco la sciabola al fioretto, son sempre stato un amante dei mastini difensivi, su tutti (ieri) Rodman e (oggi) Ron-Ron. [/OT]
  • 0

#97 juL fu Sig.M.

    Utente paraolimpionico

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8878 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 18:07



Sentite, ma voi di "Mulholland DRive" e di "Inland Empire" avete capito qualcosa?
E se l'avete capita, lavorate per la NASA?


Per Mulholland stai tranzollo, se lo riguardi vedrai che cominci a capirlo, visto che ha una trama di ferro.
Su Inland empire invece non posso darti la stessa garanzia...


Esatto, Mulholland Drive necessita di almeno 2 visioni. Anche se riesci a capire la trama alla prima volta (e in quel caso avresti tutta la mia ammirazione) ci sono un sacco di particolari e rimandi che ti sfuggono.
Inland Empire non sono neanche sicuro abbia una trama vera e propria, e comunque credo non sia il tipo di film da capire a tutti i costi.


Io l'ho ricostruito alla 3 visione.
  • 0

#98 Guest_i figli della luce blu_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 18:11

Fuoco cammina con me l'ho trovato piuttosto noioso.Non è riuscito ad emozionarmi come altre sue opere.Lynch non è riuscito del tutto a ricostruire le atmosfere del telefilm e nemmeno ad aggiungere qualcosa al personaggio di Laura.Manca di mistero e di suspense,anche se visivamente alcune scene sono molto belle.Se qualcuno sa perchè ha fatto questo prequel...... :P
  • 0

#99 Guest_i figli della luce blu_*

  • Guests

Inviato 15 giugno 2008 - 18:23

Io l'ho ricostruito alla 3 visione.

http://www.cinemadel...terview&id=5292

Non ho mai letto tante stronzate messe insieme.Non sa nemmeno lui di cosa parlino i suoi film.Universi sconosciuti,altri mondi,emozione e intelletto che viaggiano insieme.Quest'uomo è un comico. :P



  • 0

#100 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 15 giugno 2008 - 18:30

Eccolo, il cuggino tetsuo che ricordavo! Ma voti ancora udc?
  • 0




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi