
[Monografia] Ridley Scott
#41
Inviato 26 novembre 2008 - 17:31
E, infatti, l'ultimo lavoro di Ridley Scott è un film mediocre sotto molti punti di vista.
I personaggi - che oserei definire monolitici, se non fosse per i dubbi di Roger - sono funzionali alla vicenda, ma sono privi di quello spessore che porta a affezionarti. Leo Di Caprio se la cava in un ruolo su misura, ma ogni qual volta si contende la scena con Russell Crowe o con Mark Strong (Hani, il personaggio "quasi" più positivo di tutto il film) scompare inesorabilmente. Tecnicamente è un film medio: il montaggio di Scalia salva il film in scene action assolutamente normali e, spesso, inverosimili; musiche bruttine e troppo usate; fotografia spesso al servizio di sequenze che appaiono come meri spot pubblicitari. La regia di Scott è priva di qualunque cifra stilistica, dirige l'opera con mano sicura, ma non vi sono guizzi e - colpa gravissima - non riesce mai a far salire la tensione, mai a far partecipare lo spettatore alle vicende dei protagonisti: dunque, in un film che si perde in un viavai di città e stravolgimenti di fronte, senza unità di azione nè di luogo, la narrazione perde anche un collante fondamentale, visto il genere, la suspense, il che comporta un'ultima mezz'ora prolissa e blanda.
Inoltre, la morale del "nessuno è innocente" non funziona come dovrebbe, la critica anti-americana è solo apparente, tutti i personaggi fanno "solo" il loro lavoro. Insomma, un film le cui grandi potenzialità rimangono in potenza e non vengono messe in atto.
E, viste le tematiche, viene da chiedersi cosa ne avrebbe tirato fuori Micheal Mann.
#42
Inviato 26 novembre 2008 - 20:05
#43
Inviato 26 novembre 2008 - 20:11
Secondo me Scott è ''nato'' e ''morto'' con Blade Runner, notevole più per la fotografia che per la regia stessa, poi... sinceramente il buio per quanto mi riguarda
"I duellanti", "Alien" e "Blade runner" sono una tripletta di filmoni che non tutti possono vantare.
Poi ha fatto davvero poco, se confrontato con le suddette opere. Però, qualche altro buon film è riuscito a farlo, di certo non è mai "rinato", e non si è mai veramente imposto come autore. E' un grande tecnico, su questo non discuto, ma ormai ogni suo nuovo film è una delusione (anche se vorrei recuperare "American gangster")...
#44
Inviato 26 novembre 2008 - 20:15
E' un grande tecnico, su questo non discuto, ma ormai ogni suo nuovo film è una delusione (anche se vorrei recuperare "American gangster")...
No secondome me assolutamente neanche ''American Gangster'' mi aspettavo qualcosa ma proprio non mi colpì nulla, passo liscio ed annacquato come altri centinaia di film. ???
#45
Inviato 26 novembre 2008 - 20:19
(anche se vorrei recuperare "American gangster")...
questo e "Il Genio della Truffa" per me sono fantastici.
#46
Inviato 27 novembre 2008 - 16:59
Ne vale la pena?
#47
Inviato 27 novembre 2008 - 17:12
Ne vale la pena?
NI. in sala c'è pure di meglio...
#48
Inviato 28 novembre 2008 - 10:59
Avevi ragione .. ma comunque mi attirava il fatto di vederlo in lingua originale con i sottotitoli.. il film non è un granchè il finale è veramente scontato ,troppo un americanata come si dice di solito un filmetto niente di più per me non va oltre una sufficienza risicata .. forse grazie a Russel Crowe e a Mark Strong,quest ultimo bravino nel suo ruolo..
Ne vale la pena?
NI. in sala c'è pure di meglio...
#49
Inviato 28 novembre 2008 - 11:48
#50
Inviato 28 novembre 2008 - 12:37
Secondo me Scott è ''nato'' e ''morto'' con Blade Runner, notevole più per la fotografia che per la regia stessa, poi... sinceramente il buio per quanto mi riguarda
"I duellanti", "Alien" e "Blade runner" sono una tripletta di filmoni che non tutti possono vantare.
Poi ha fatto davvero poco, se confrontato con le suddette opere. Però, qualche altro buon film è riuscito a farlo, di certo non è mai "rinato", e non si è mai veramente imposto come autore.
i duellanti non l'ho visto, però nche quel Genio della truffa di cui vegeta dice fantastico sì film carino ecc ma cazzo Balde Runner!
non può essere lo stesso regista!
boh mistero.
#51
Inviato 04 maggio 2009 - 22:10
Si può sapere qual'è la versione da vedere di Blade Runner??
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
#52
Inviato 04 maggio 2009 - 22:24
Vi pongo una domanda a cui non riesco a rispondere.
Si può sapere qual'è la versione da vedere di Blade Runner??
la prima che trovi

#53
Inviato 06 maggio 2009 - 08:17

http://www.afdigital...=medium&id=1062
Il cofanetto comprendente i 5 DVD del film (Final Cut, Theatrical 82, Theatrical International 82, Director's Cut 92, Workprint) con tracce audio in italiano.
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
#54
Inviato 06 maggio 2009 - 08:35
Ma esiste un cofanetto con 5 DVD, in cui trovi di tutto e di più, un pò come i finali alternativi di Casablanca e di La vita è meravigliosa in una puntata dei Simpson.
http://www.afdigital...=medium&id=1062
Il cofanetto comprendente i 5 DVD del film (Final Cut, Theatrical 82, Theatrical International 82, Director's Cut 92, Workprint) con tracce audio in italiano.
celo :-*
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#55
Guest_b3rlin_*
Inviato 06 maggio 2009 - 20:44
#56
Inviato 12 agosto 2009 - 10:47
Ridley Scott dirigerà il prequel di Alien: è ufficiale. Dopo mesi di indiscrezioni la 20th Century Fox ha annunciato che sarà proprio il padre della saga fantascientifica il regista del nuovo progetto.
Previsto per il 2011.
:-*
(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
#57
Inviato 12 agosto 2009 - 19:24
#58
Inviato 12 agosto 2009 - 19:25
Scott è alla frutta.
ha diretto un capolavoro giusto l'anno scorso, fossero tutti alla frutta così
#59
Inviato 12 agosto 2009 - 19:28
Scott è alla frutta.
ha diretto un capolavoro giusto l'anno scorso, fossero tutti alla frutta così
beh, capolavoro per te

#60
Inviato 13 agosto 2009 - 07:53
Scott è alla frutta.
ha diretto un capolavoro giusto l'anno scorso, fossero tutti alla frutta così
beh, capolavoro per teper me era "solo" un film fatto bene ma nulla di eclatante.
fatto bene, appunto... quindi non è alla frutta neanche per te

(Arturo Toscanini)
molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi