Sono arrivato alla conclusione che le spese postali sono a discrezione dell'impegato postale che trovi. La settimana scorsa mi arriva un pacchetto da Amazon, oggi un altro: stesso luogo di provenienza, stessa grandezza, stesso peso, praticamente stesso importo. La settimana scorsa la bionda non mi ha fatto pagare nulla, oggi la mora mi ha fatto pagare 15 euro... inutile dire che da ora in poi o il pacchetto me lo dà la bionda o io in posta non ritiro nulla!
Ma da qualche parte ci deve pur essere una documentazione (sconsiglio il sito della dogana, inutilizzabile per la persona comune) che spieghi per bene come funzionano le cose. Riesco a trovare qualche info solo sui forum di ebay.
In particolare avevo trovato questo:
"PRIVATI
valore merce da � 0,00 a � 45,00 > C'è scritto 'Esente tassa doganale' > va pagato comunque il fisso di � 5,50
valore merce da â?¬ 45,01 a â?¬ 350,00 > Merce soggetta a tassazione forfettaria > â?¬ 5,50 + Dazio + IVA se prevista
valore merce da â?¬ 351,00 in su > Merce soggetta a dazio e IVA > â?¬ 11,00 + Dazio + IVA
SOCIETA'
valore merce da � 0,00 a � 22,00 > C'è scritto 'Esente tassa doganale' > va pagato comunque il fisso di � 5,50
valore merce oltre â?¬ 22,00 > Merce soggetta a dazio e IVA > â?¬ 11,00 + Dazio + IVA se prevista"
Solo che:
1) non mi è chiaro se il limite dei 45 eur riguardi esclusivamente le transazioni tra privati;
2) assurdo per quanto possa sembrare i 45 eur comprendono anche le spese di spedizione!
Nel caso l'unico modo per non pagare nulla (a parte gli odiosi 5,50 eur) sarebbe un pacco dal valore inferiore a 22 eur spese postali comprese!
Ipotesi che sarebbe confermata da quest'altra info, sempre da ebay:
"ricevere spedizioni il cui valore, inclusi i costi di spedizione, siano inferiori ai 22 Euro
ricevere spedizioni il cui valore sia inferiore ai 45 Euro e sia credibile il fatto che provengano da un privato senza requisiti di avvenuta vendita"