Per gli amanti del chamber-folk pastorale, alla Terry Emm/James Yorkston, segnalo il bellissimo nuovo disco di David Ian Roberts:
Inviato 21 marzo 2019 - 09:51
Per gli amanti del chamber-folk pastorale, alla Terry Emm/James Yorkston, segnalo il bellissimo nuovo disco di David Ian Roberts:
Inviato 28 marzo 2019 - 19:43
ho visto, orma l'ho messo qui, la prossima volta se mi accorgo lo sposto sul thread apposito
in effetti non c'è il pop, ma io ho riportato bene o male uno dei tag che c'era su bandcamp: k-pop
Inviato 28 marzo 2019 - 22:07
Nuovo per C Duncan. Si conferma. Zero forma e molta sostanza.
Inviato 29 marzo 2019 - 11:33
L'album di esordio era un gioiellino e quello successivo aveva qualche battuta a vuoto ma era comunque ricco di episodi incantevoli.
Questo singolo mi pare che vada in continuità con i lavori precedenti: ho buone sensazioni per l'album.
ma che te ne frega dei meno o dei più sei grande ormai, è ora di pensare a una moto di grossa cilindrata.
Inviato 29 marzo 2019 - 12:58
Non so se siamo o meno sui livelli dei precedenti (soprattutto architect) però il livello mi sembra ancora alto. Ammetto di averlo ascoltato solo due volte, e vediamo un po' come si comporterà alla distanza. Ma lui è talmente poliedrico e ricco di idee che lo prendo quasi a scatola chiusaL'album di esordio era un gioiellino e quello successivo aveva qualche battuta a vuoto ma era comunque ricco di episodi incantevoli.
Questo singolo mi pare che vada in continuità con i lavori precedenti: ho buone sensazioni per l'album.
Inviato 29 marzo 2019 - 17:13
Semma - Ribbons & Bows Ep:
Mariah Carey mette incinta Kelela con uno strap-on magico, nasce la piccola Semma e le due radianti neo-mamme la spediscono a Londra a studiare l'Uk-garage e poi a Los Angeles a farsi produrre da Kingdom nella mecca del bass/r&b contemporaneo.
Voto: 37 e anno già quasi chiuso in anticipo.
Inviato 02 aprile 2019 - 16:36
Karen O & Danger Mouse Lux Prima
Beh, nessuno ne parla? Nostalgici dei Moloko e degli Air retro-futuristi dei primissimi album battete un colpo.
Niente per cui strapparsi i capelli ma un disco fatto come si deve. Ovviamente a me intrigano i due lunghi brani d'apertura e i due conclusivi, un soul-fantasy da discoteca di Eternia. Ma anche i cinque brani in mezzo, piu' svelti, poppettari e terreni, sono buona roba.
Inviato 03 aprile 2019 - 16:14
Karen O & Danger Mouse Lux Prima
Beh, nessuno ne parla? Nostalgici dei Moloko e degli Air retro-futuristi dei primissimi album battete un colpo.
Niente per cui strapparsi i capelli ma un disco fatto come si deve. Ovviamente a me intrigano i due lunghi brani d'apertura e i due conclusivi, un soul-fantasy da discoteca di Eternia. Ma anche i cinque brani in mezzo, piu' svelti, poppettari e terreni, sono buona roba.
Mi pare di averlo segnalato da qualche parte... secondo me molto buono. Vero non un capolavoro, ma il tocco di Danger Mouse è sempre fatato (infatti ci son dei momenti che son simili al lavoro con Kiwanuka).
Inviato 04 aprile 2019 - 11:54
Nuovo per C Duncan. Si conferma. Zero forma e molta sostanza.
Avevo ascoltato distrattamente i due album precedenti, presupponendo che fosse un genere che mi interessasse/piacesse relativamente.
Questo l'ho messo su due volte e già mi piace parecchio, e non me l'aspettavo. Bellino proprio, recupero anche i precedenti con piglio diverso.
PS: non so se è stato detto ma io ci sento dentro un tot di Neil Hannon...
Inviato 04 aprile 2019 - 15:41
...oltre all'album dei Tiny Ruins già segnalato, ultimamente mi sono sembrati degni di nota gli scozzesi The Twilight Sad (post-punk/darwave) e soprattutto l'esordio di Stella Donnelly
Inviato 06 aprile 2019 - 18:29
Senza che me ne accorgessi, 'sto disco cominciato da un distrattissimo ascolto m'è cresciuto con simpatia. Sereno, dotato di una sorta di saudade ottimista. Ha un dono strano: mi dà l'impressione che conoscessi da sempre queste canzoni e queste melodie. Devo capire se non sia colpa di banalità nel songwriting. Molto bella la cura timida nei riverberi e nei suoni sullo sfondo della chitarra, nessuna eccessiva enfasi. Qualcun altro che lo sta ascoltando?
Inviato 06 aprile 2019 - 19:58
Un disco che potrebbe piacere a molti di voi (mi vengono in mente sicuramente Tom e Millelire, ma anche la Signora).
Pony di tale Orville Peck.
Non vi dico troppo, che tanto c'è la recensione, e lascio parlare un paio di canzoni. Se ve la dovessi fare brevissima: un cowboy mascherato di latex che croona storie queer su basi che mescolano outlaw country, David Lynch e riverberini shoegaze.
Inviato 10 aprile 2019 - 08:08
Carino il nuovo Roves, quartetto londinese garage(jangle)-pop di ascendenza sixties
Questo secondo è saltato fuori da una serie di demo casalinghi e si sente, il loro esordio è un po' più solido
http://www.ondarock....thosefreaks.htm
Inviato 10 aprile 2019 - 08:17
Molto bello questo dei belgi Balthazar, a partire dagli splendidi licaoni in cover.
Si tratta di una bella reinvenzione. E' un disco molto lontano dall'indie pop profondamente arty degli altri dischi, molto più movimentato, con le ritmiche marcate. Il basso sempre molto schioccante e la grancassa ben in vista sono solo l'inizio della rivoluzione, perché poi ci sono coretti disco e l'andazzo è generalmente ammiccante e ballabile.
Inviato 14 maggio 2019 - 07:40
Molto bello e stimolante il chamber-prog-pop(rock) di questi Bart di Toronto, tra armonie in stile America e svisate jazz-prog:
edit: l'album è "Today, Tomorrow and the Next Day"
Inviato 15 maggio 2019 - 13:44
...alcuni ascolti interessanti dell'ultimo periodo per questo 2019: Sharon Van Etten, il nuovo dei These New Puritans (...album ispirato e sapientemente arrangiato e curato) e Tallest Man on Earth che continua a non sbagliare un colpo pur mantenendo uno stile praticamente invariato...! https://pitchfork.co...nd-me-tomorrow/
Anche questo degli Wy mi è sembrato ottimo e di rara freschezza http://www.ondarock....9-wy-softie.htm
Grazie alle rece di OR ho ripescato infine questo compositore di musica elettronica, Erik Wøllo con il suo Sources (Early Works 1986-1992) che raccoglie appunto pregevoli lavori di ambient e minimalismo
Inviato 15 maggio 2019 - 16:26
Che bella voce!Un disco che potrebbe piacere a molti di voi (mi vengono in mente sicuramente Tom e Millelire, ma anche la Signora).
Pony di tale Orville Peck.
Non vi dico troppo, che tanto c'è la recensione, e lascio parlare un paio di canzoni. Se ve la dovessi fare brevissima: un cowboy mascherato di latex che croona storie queer su basi che mescolano outlaw country, David Lynch e riverberini shoegaze.
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
Inviato 15 maggio 2019 - 17:16
Grazie Incidente, me l'ero perso il tuo post.
Il disco me lo sono appuntato da tempo, le coordinate sembrano le mie, ma devo superare la mia fortissima avversione verso gli artisti mascherati. Poi la sua, di mascherata, e' anche particolarmente brutta.
Inviato 19 maggio 2019 - 09:37
Inviato 20 maggio 2019 - 20:25
Il mio disco dell'estate 2019?
Erika De Casier - Essentials
https://soundcloud.c...s/essentials-24
Quarantacinque minuti spaccati di electro-lounge, chill-downtempo e giri di arpa sintetica tipici di certo hi-tech r&b primi anni 00. La malinconica eleganza di Sade, la timidezza postmoderna di Tirzah e le produzioni più soffuse di Brandy e Ashanti. Un mare di coccole tutto per me.
Inviato 21 maggio 2019 - 09:37
Voce femminile più bella del 2019.
Disco piacione ma zeppo di singolazzi favolosi.
Inviato 21 maggio 2019 - 10:08
Voce femminile più bella del 2019.
Disco piacione ma zeppo di singolazzi favolosi.
http://www.ondarock....throughfire.htm
Inviato 25 maggio 2019 - 12:01
Che bella voce!Pony di tale Orville Peck.
Ma le canzoni non mi fanno impazzire
Inviato 25 maggio 2019 - 12:39
Oggi ho ascoltato, come mia abitudine, musica brutta. Questa è talmente brutta che è autarchica italica romana e potrebbe piacere al tempo stesso a cinemaniaco, gozer e wago. (scherzo)
E un passo di quella danza era costituito dal tocco più leggero che si potesse immaginare sull'interruttore, quel tanto che bastava a cambiare...
... adesso
e la sua voce il grido di un uccello
sconosciuto,
3Jane che rispondeva con una canzone, tre
note, alte e pure.
Un vero nome.
Inviato 30 maggio 2019 - 19:02
DeVoS, c'e' l'intervista filosofica:
che faccio, apro il thread monografico?
Inviato 30 maggio 2019 - 19:30
Inviato 30 maggio 2019 - 19:43
Inviato 30 maggio 2019 - 19:57
Album bellissimo, quello di Lucy Rose.
La mia preferita (ed un ottimo campione delle atmosfere di questo gioiellino): https://www.youtube....h?v=7lkcc7UMVM4
E se non credete a me, date fiducia a Vassilios.
ma che te ne frega dei meno o dei più sei grande ormai, è ora di pensare a una moto di grossa cilindrata.
Inviato 30 maggio 2019 - 20:04
È giunto il momento di ascoltare questo album solista allora. Ultimamente non ne sbagli una, vediamo quanto duraFrom stava già in abysskiss, la conosco da quando tu nemmeno eri nato!
Anche se devo dire che mi piace la rivisitazione.
Inviato 30 maggio 2019 - 22:07
Il nuovo disco di Jenny Wilson è qualcosa di sensazionale, lo stile pop-combattivo degli ultimi due album (uno ispirato dalla sua lotta contro il cancro e l'altro da uno stupro subito) viene qui nobilitato dalla presenza di una vera orchestra. L'album è cantato in lingua madre svedese per richiamare sentori d'infanzia violata e altre amenità, gli arrangiamenti sono barocchi il giusto e quando si alzano i bpm è davvero una goduria, si provi:
Inviato 31 maggio 2019 - 09:09
Inviato 31 maggio 2019 - 10:01
Qualcosa di forte e impegnativo: http://www.ondarock....ydepression.htm
La messa in musica intima e urticante (death industrial, dark-ambient) dei travagli da transgender della produttrice australiana Uboa.
Inviato 31 maggio 2019 - 12:40
La recensione di Gianfranco mi ha fatto scoprire questo gruppo meraviglioso che, pur essendo canadese, è più francese dei francesi stessi. In loop da qualche tempo ormai.
E poi lei è
Inviato 02 giugno 2019 - 13:43
Album bellissimo, quello di Lucy Rose.
La mia preferita (ed un ottimo campione delle atmosfere di questo gioiellino): https://www.youtube....h?v=7lkcc7UMVM4
E se non credete a me, date fiducia a Vassilios.
È grazie al tuo status che l'ho rimediato, probabilmente nemmeno lo avrei considerato sul lungo termine, sbagliando miseramente. Gran bel disco il suo, devo dire che proprio non me lo aspettavo.
Inviato 02 giugno 2019 - 14:30
Album bellissimo, quello di Lucy Rose.
La mia preferita (ed un ottimo campione delle atmosfere di questo gioiellino): https://www.youtube....h?v=7lkcc7UMVM4
E se non credete a me, date fiducia a Vassilios.
È grazie al tuo status che l'ho rimediato, probabilmente nemmeno lo avrei considerato sul lungo termine, sbagliando miseramente. Gran bel disco il suo, devo dire che proprio non me lo aspettavo.
Ma guarda che anch'io non mi aspettavo assolutamente nulla.
Solo che da lunga data sono iscritto al canale ufficiale di YT di Lucy Rose e (svogliatamente) avevo deciso di dare un'ascoltata agli ultimi video pubblicati: poi sono passato all'album e ci sono rimasto sotto.
Potrebbe piacere anche a qualcun'altro, qui: chi ama un certo cantautorato intimista, magari con leggere riminiscenze folk.
Va da sé che sarei molto deluso se non trovassi questo album nella classifica di fine anno di Liutprando
ma che te ne frega dei meno o dei più sei grande ormai, è ora di pensare a una moto di grossa cilindrata.
Inviato 04 giugno 2019 - 14:38
Segnalo i simpatici I Love Your Lifestyle, già endorsati da P4K, il Midwest emo visto dalla Svezia:
Inviato 05 giugno 2019 - 11:57
Decisamente un highlight dell'anno in corso: http://www.ondarock....-bluespring.htm
Nathan Micay - Blue Spring
Lui è un produttore canadese di stanza a Berlino in fissa con manga e anime distopici.
Nel suo lavoro precedente aveva addirittura provato a mettere in techno e ambient Akira, a questo giro il manga se lo è scritto da solo (è in regalo con l'edizione in vinile del disco) e "Blue Spring" ne è la colonna sonora. Le ambientazioni sono quelle di Akira, ma la storia è originale e completamente inedita.
Comunque: atmosfere rilassate e techno decisamente paesaggista piuttosto che danzereccia (anche se poi un paio di discrete mine il disco le cala), lucciole, vocoderini, tramonti, cortocircuiti, tanta dolcezza e melancolia.
Inviato 10 giugno 2019 - 18:29
Et veggio ’l meglio, et al peggior m’appiglio.
Inviato 14 giugno 2019 - 07:38
Segnalo il nuovo disco di Eleni Mandell, veterana dell'alt-country californiano, con un disco tra i suoi più ispirati (anche dal lavoro fatto con le carcerate, è una sorta di "prison album").
Inviato 16 giugno 2019 - 15:11
Et veggio ’l meglio, et al peggior m’appiglio.
Inviato 27 giugno 2019 - 17:15
Spiccare in quel mare magnum che é diventata la scena cauntautorale femminile di ispirazione 90's é impresa ardua. Ci riesce peró alla grande Stef Chura, grazie anche al prezioso contributo di Mr. Car Seat Headrest Will Toledo.
https://www.ondarock...ra-midnight.htm
Inviato 28 giugno 2019 - 16:21
Dalla Corea del Sud ma non è K-Pop
Jambinai - ONDA
Figli diretti della tradizione post-metal (è tipo l'unico disco ascrivibile al genere che mi piace più o meno dal 2010) , ma con la particolarità di rubare strumenti alla loro tradizione folk. Quindi riffoni minimali, qualche inserto vocale e lunghe cavalcate atmosferiche guidate dai suoni dell'haegum e del geomungo,. C'è anche qualche riferimento ai Sigur Ros, ma se dovessi descriverli sarebbe come una sorta di Cult of Luna imbevuti di folk coreano.
the best ever death metal band out of Denton
never settled on a name.
but the top three contenders, after weeks of debate,
were Satan's Fingers, and the Killers, and the Hospital Bombers.
Inviato 02 luglio 2019 - 07:20
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
Inviato 02 luglio 2019 - 07:45
the best ever death metal band out of Denton
never settled on a name.
but the top three contenders, after weeks of debate,
were Satan's Fingers, and the Killers, and the Hospital Bombers.
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi