![Foto](http://forum.ondarock.it/uploads/profile/photo-thumb-16337.jpg?_r=1481132891)
Coppa Del Mondo Di Sci Alpino
#51
Inviato 21 dicembre 2018 - 20:35
Hanno una superiorità tale sugli avversari (tecnica, materiali e fisici) che a meno di infortuni o ritiri sono destinati a vincere ancora per parecchi anni.
#52
Inviato 29 dicembre 2018 - 12:58
Doppietta per il grande (soprattutto fisicamente) Dominik "Dome" Paris in quel di Bormio, sulla bellissima (e ghiacciatissima) pista Stelvio di Bormio.
Peraltro ieri è stata una splendida doppietta, dato che nella discesa libera di venerdì è giunto secondo il GRANDE Christof Innerhofer (tecnicamente sopraffino, mi è sempre piaciuto tanto il suo stile).
#53
Inviato 20 gennaio 2019 - 18:17
![:(](http://forum.ondarock.it/public/style_emoticons/default/sad.png)
#54
Inviato 25 gennaio 2019 - 13:54
Paris a Kitzbuehel, terza vittoria in discesa lì.
Buone le prove della Goggia a Garmisch anche se domani non prenderà il via.
#55
Inviato 25 gennaio 2019 - 14:06
Boh, abbiamo Paris che domina eppure tutti continuano a sbrodolare per Innerhofer che non vince una gara dal 2013.
Mai capito il credito dell'altoatesino presso gli addetti ai lavori, ok scierà bene ma in quanto a risultato è meglio calare un pietoso velo.
#56
Inviato 25 gennaio 2019 - 15:37
dai, addirittura un pietoso velo:
Paris ha 12-7-8 in coppa del mondo e solo un argento tra mondiali e olimpiadi.
Inner 6-7-5 in cdm ma 1 argento e un bronzo alle olimpiadi (a Sochi) e le tre medaglie ai mondiali di Garmisch 2011.
Con la vittoria di oggi Paris ha raggiunto Gros a quota 12: davanti ci sono Tomba e Thoeni inarrivabili a 50 e 24 e Ghedina a 13.
Tra quota 12 e Inner ci sono Rocca a 11 e Blardone a 7.
#57
Inviato 25 gennaio 2019 - 15:43
Boh, le medaglie a olimpiadi e mondiali mi son sempre sembrate una discreta sculata, le ultime in particolare pure frutta di condizioni climatiche abbastanza particolari.
Paris ha il doppio delle vittorie (e 5 anni di meno), l'altro non vince una gara dal 2013, non vedo perché oggi volta che scende i telecronisti devono lanciarsi in tutti i quei salamelechi: "guarda come scia Inner", "grande Inner","lui è un gigante, può fare tutto", "che classe"...
#58
Inviato 26 gennaio 2019 - 13:37
#59
Inviato 28 gennaio 2019 - 11:34
Invece Goggia ha preso il via e subito seconda.
Doppietta clamorosa con quella di ieri.
Ritorno da vera campionessa per lei: è andata giù senza cognizione. Strepitosa.
#60
Inviato 28 gennaio 2019 - 12:04
per fortuna non si è fatta male sul salto; per me gara da annullare, ci sono stati almeno tre tipi di pista.
#61
Inviato 30 gennaio 2019 - 09:12
Intanto Hirscher sempre più alieno e nella leggenda di questo sport
https://video-it.eur...098/video.shtml
#62
Inviato 05 febbraio 2019 - 13:44
Goggia seconda in SG ai mondiali, a due centesimi da Shiffrin...
terzo podio consecutivo su tre dal rientro in gara (non contando il gigante).
quella dei secondi posti a pochissimo sta diventando però un po' troppo dura: in coppa del mondo ha 24 podi di cui 5 vittorie 12 secondi posti e 7 terzi: queste le gare dove è arrivata seconda:
16/17 Lake Louise DH Stuhec +0.22
Sestrière GS Worley +0.15
Maribor GS Worley +0.16
Cortina DH Gut +0.05
Cortina SG Stuhec +0.31
Aspen GS Brignone +1.44
17/18 Val d'Isère SG Vonn +.031
Garmisch DH Vonn +0.02
Garmisch DH Vonn +0.11
Are DH Vonn +0.06
18/19 Garmisch SG Schmidhofer +0.23
Garmisch DH Venier +0.25
ai precedenti mondiali era arrivata quarta in discesa, a 7 centesimi dal bronzo, guadagnato da...L. Vonn
#63
Inviato 05 febbraio 2019 - 14:04
Gran bella gara, tutti vicinissimi ma con la Shiffrin tanto per cambiare davanti, ottima Goggia ma sono andate bene in generale tutte le italiane.
Vonn eroica: ha vinto tutto, corre con due tutori meccanici su entrambe le ginocchia, ha dolori dappertutto ma viene ancora giù come non ci fosse un domani e tanto per non sbagliare si schianta. Ne sentiremo la mancanza.
#64
Inviato 05 febbraio 2019 - 14:04
Le gira anche di sfiga visto che la Shiffrin è andata a cagare il cazzo anche in quella specialità
Comunque tre su tre post infortunio che ha avuto è tanta roba.
#65
Inviato 05 febbraio 2019 - 14:20
Oggi sfigata perché poteva vincere ma alla fine neanche troppo perché poteva ritrovarsi anche tranquillamente fuori dal podio.
Bene così direi.
#66
Inviato 06 febbraio 2019 - 13:49
vittoria di Paris di 9 centesimi su Krieckmayr e Clarey, Inner quarto ma a 35, in dieci entro 50 centesimi, 3 all'ottavo posto a +.50, tra i quali Casse.
Indietro gli altri austriaci e i norvegesi.
#67
Inviato 06 febbraio 2019 - 13:58
Causa impegni di lavoro non ho visto la gara, ma in virtù di questo oro e dei risultati ottenuti lo dico senza pericolo di smentita (comunque ben accetta, nel caso): Dominik Paris è il più grande sciatore italiano della storia per quel che concerne la velocità (a meno di non considerare Zeno Colò, bisogna in tal caso andare fino agli anni Cinquanta).
#68
Inviato 06 febbraio 2019 - 14:20
No, il migliore è ancora indiscutibilmente Ghedina.
#69
Inviato 06 febbraio 2019 - 14:27
No, il migliore è ancora Ghedina.
Come vittorie (numericamente) Ghedina ha una W in più, ma Paris praticamente è a metà carriera o poco di più.
Come medaglie Paris ha vinto un oro mondiale, Ghedina si è "fermato" all'argento.
Io ho visto sciare entrambi e, con tutto il rispetto che ho per Kristian (che ho anche conosciuto ed è un tipo alla mano e molto simpatico), Paris è uno sciatore superiore anche per le vittorie ottenute su piste dall'elevato coefficiente di difficoltà tecnica. Su tutte Kitz e Bormio, tracciati di gara dove, invece, il Ghedo non era proprio un mago, a differenza della "facile" Saslong della Val Gardena..
#70
Inviato 06 febbraio 2019 - 14:43
Si ma il Ghedo ha vinto quando c'era in pista un mostro come Alphand e tutto lo squadrone austriaco guidato da Herman Maier al completo, Paris (che mi piace molto eh) sta vincendo nel deserto post Svindal/Cuche/Miller, di forti forti nella velocità non c'è rimasto più nessuno, son situazioni completamente diverse.
Non dimentichiamo inoltre il 97 del Ghedo, chiuse la coppa generale 4° ma a poco più di cento punti e restando in lizza per il bersaglio grosso sino in fondo.
E teniamo magari anche conto dell'incidente automobilistico che gli costò quattro anni di carriera proprio sul più bello con danni cerebrali e conseguenti costanti problemi visivi per il proseguo cosa che gli causava serie difficoltà non appena calava la visibilità sulle piste.
#71
Inviato 06 febbraio 2019 - 16:07
sì anch'io propendo ancora per Ghedina, l'incidente in macchina gli tolse anni di vittorie e ebbe le conseguenze citate sopra. ma Paris appunto ha ancora tempo, speriamo arrivi alle prox olimpiadi nella forma di adesso.
tornando a Ghedina, andando a controllare le varie date, ho visto che tre anni dopo essersi ritirato partecipò di nuovo ai campionati italiani di discesa, piazzandosi settimo.
#72
Inviato 06 febbraio 2019 - 16:28
Si, Paris ha effettivamente ancora molti anni davanti, si tireranno le somme a fine carriera.
Come personaggio però contro il Ghedo non se la potrà giocare mai, a me l'understatement di Paris piace molte ma la genuina pazzia del cortinese era veramente qualcosa di contagioso ed esaltante.
Ricordo in un intervista in cui parlava delle follie che faceva al villaggio olimpico, si passava dal buttarsi con un gommone giù per il trampolino del salto con gli sci al fare la pista di bob con la moto
#73
Inviato 06 febbraio 2019 - 16:32
Si ma il Ghedo ha vinto quando c'era in pista un mostro come Alphand e tutto lo squadrone austriaco guidato da Herman Maier al completo, Paris (che mi piace molto eh) sta vincendo nel deserto post Svindal/Cuche/Miller, di forti forti nella velocità non c'è rimasto più nessuno, son situazioni completamente diverse.
Non dimentichiamo inoltre il 97 del Ghedo, chiuse la coppa generale 4° ma a poco più di cento punti e restando in lizza per il bersaglio grosso sino in fondo.
E teniamo magari anche conto dell'incidente automobilistico che gli costò quattro anni di carriera proprio sul più bello con danni cerebrali e conseguenti costanti problemi visivi per il proseguo cosa che gli causava serie difficoltà non appena calava la visibilità sulle piste.
Fair enough, ti concedo anche il livello di avversari complessivamente superiore.
Personalmente ritengo Paris superiore per la qualità delle vittorie (ripeto, Ghedina ha vinto 4 volte sulla Saslong che una pista non paragonabile per difficoltà tecnica alla Streif o alla Stelvio, su questo converrai) e per la medaglia d'oro di oggi, che Ghedo non ha mai conquistato.
Paris comunque si è confrontato con uno Svindal ancora competitivo, Feuz, Reichelt, Guay e Jansrud.
#74
Inviato 06 febbraio 2019 - 16:44
Si ma il Ghedo ha vinto quando c'era in pista un mostro come Alphand e tutto lo squadrone austriaco guidato da Herman Maier al completo, Paris (che mi piace molto eh) sta vincendo nel deserto post Svindal/Cuche/Miller, di forti forti nella velocità non c'è rimasto più nessuno, son situazioni completamente diverse.
Non dimentichiamo inoltre il 97 del Ghedo, chiuse la coppa generale 4° ma a poco più di cento punti e restando in lizza per il bersaglio grosso sino in fondo.
E teniamo magari anche conto dell'incidente automobilistico che gli costò quattro anni di carriera proprio sul più bello con danni cerebrali e conseguenti costanti problemi visivi per il proseguo cosa che gli causava serie difficoltà non appena calava la visibilità sulle piste.
Fair enough, ti concedo anche il livello di avversari complessivamente superiore.
Personalmente ritengo Paris superiore per la qualità delle vittorie (ripeto, Ghedina ha vinto 4 volte sulla Saslong che una pista non paragonabile per difficoltà tecnica alla Streif o alla Stelvio, su questo converrai) e per la medaglia d'oro di oggi, che Ghedo non ha mai conquistato.
Paris comunque si è confrontato con uno Svindal ancora competitivo, Feuz, Reichelt, Guay e Jansrud.
Sulla Streif ha vinto anche il Ghedo però e una volta è arrivato secondo, e ripeto all'epoca dello squadrone austriaco che agli altri lasciava solo le briciole.
Sugli avversari: Paris negli ultimi due anni (7 vittorie) obiettivamente ha vinto contro quasi nessuno, forse solo Feuz è ancora forte, il paragone contro i vari Heinzer, Alphand, Skardal, Maier, Eberarther con cui si è scontrato Ghedina non si pone proprio.
Per il momento per me Ghedo primo, ma sono ben disposto a cambiare idea se Paris andrà avanti così nei prossimi anni.
#75
Inviato 09 febbraio 2019 - 22:00
#76
Inviato 10 febbraio 2019 - 13:03
Lindsey
#77
Inviato 10 febbraio 2019 - 13:23
"Da film".
#78
Inviato 10 febbraio 2019 - 13:23
E grande gnocca ovviamente
![asd](http://forum.ondarock.it/public/style_emoticons/default/das.gif)
#79
Inviato 10 febbraio 2019 - 14:01
#80
Inviato 10 febbraio 2019 - 15:31
Tra lei e Svindal due chiusure di carriera che nemmeno in un film.
#81
Inviato 10 febbraio 2019 - 15:53
Era dai tempi di Tomba che non facevo la macumba mentale contro gli avversari.
Ma appunto e' un terzo posto che vale come una vittoria, in quelle condizioni.
E grande gnocca ovviamente
Accidenti, non c'avevo mai fatto caso. Ora che me lo fai notare, in effetti...
Sara' una delle rare volte che dovessero farci il film avranno problemi a trovare un'attrice all'altezza.
#82
Inviato 10 febbraio 2019 - 17:20
La Vonn in particolare oggi ha fatto qualcosa di veramente fenomenale, a livello mentale oltre che fisico e atletico.
Un film su questi giorni e poi in flashback sulla sua carriera non sarebbe effettivamente una cattiva idea.
#83
Inviato 10 febbraio 2019 - 17:57
Per non dimenticare
#84
Inviato 12 febbraio 2019 - 23:20
Tra l'altro medaglia presa grazie soprattutto a Della Mea e Maurberger, un po' anche Vinatzer. 2-2 in semi con l'Austria con vittorie dei due maschi e una Della Mea che purtroppo sbaglia altrimenti...
#85
Inviato 23 febbraio 2019 - 16:18
#86
Inviato 04 marzo 2019 - 10:07
Doppietta di Paris in Norvegia, sale a 14 vittorie in CdM superando Ghedina, così riapriamo il dibattito. Paris ne ha 11 in discesa e 3 in sg, Ghedina ne ottenne 12+1. Paradossalmente in un'annata così ora è in testa alla coppa di SG, mentre per aggiudicarsi quella di discesa Feuz dovrebbe combinare disastri alle finali.
Nel femminile, a Sochi non riescono a battere la pista, è un complotto contro la Goggia!
#87
Inviato 14 marzo 2019 - 12:16
altra doppietta di Paris alle finali, conclude vincendo la coppetta di SG e a 950 punti in totale, quarto posto in generale in quella che è stata la sua migliore stagione in assoluto in carriera con sei vittorie e altri tre podi in cdm e la vittoria ai mondiali. a me rimane un po' di rammarico per la discesa dei mondiali.
#88
Inviato 17 marzo 2019 - 21:06
Servizio della Gazzetta sulla Wierer per ricordare di quando rifiutò playboy, quindi immagino perfetta per il lettore medio perché pudica ma soprattutto figa.
#89
Inviato 17 marzo 2019 - 22:55
Da ricordare che mancano solo le finali di Oslo e in testa alla cdm ci sono Wierer e Vittozzi appaiate a 852 punti, ma ci sono 2 scarti da considerare.
#90
Inviato 18 marzo 2019 - 10:49
Anche se alla fine il buon Max se lo lascia scappare: "Con queste condizioni si è sempre inventato il numero. Non è la prima volta: tradotto, non è culo".
![asd](http://forum.ondarock.it/public/style_emoticons/default/das.gif)
![asd](http://forum.ondarock.it/public/style_emoticons/default/das.gif)
Rischia di essere l'impresa sportiva del 2019 per l'Italia (il doppio oro di biathlon), raccontato così poi...
#91
Inviato 02 dicembre 2019 - 10:15
Non perde in slalom dal 2016. Ieri vittoria n.62 dando più di due secondi alla Vlhova e 3 a tutte le altre.
Direi che è partito il countdown per agganciare la Vonn a quota 82 e diventare la sciatrice più forte di sempre.
#92
Inviato 02 dicembre 2019 - 15:19
menzoniamo anche il doppio secondo posto di Paris, la vittoria di Marta Bassino (sua prima in CdM) davanti a Brignone in gigante (podio completato da quella in foto sopra, mi pare).
come anche nel biathlon la vittoria della staffetta mista (Vittozzi/Wierer/Hofer/Windisch), un quartetto magico, e di Wierer nella sprint di ieri.
putroppo nel "mio" sport invernale, lo sci di fondo, ripartiamo come l'anno scorso: Pellegrino, De Fabiani e poco altro...
#93
Inviato 02 dicembre 2019 - 15:56
da menzionare de chiesa fatto fuori dal commento tecnico da Aurone Bulbarelli
Pagherete caro pagherete tutto!
Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)
"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"
"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)
"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"
#94
Inviato 02 dicembre 2019 - 16:00
da menzionare de chiesa
fatto fuori dal commento tecnico da Aurone Bulbarelli
Pagherete caro pagherete tutto!
non ho guardato sulla Rai, dopo Martinello fatto fuori De Chiesa? Ma perché? Era l'unico competente e le sue ricognizioni in pista erano ottime.
#95
Inviato 02 dicembre 2019 - 16:08
da menzionare de chiesa
fatto fuori dal commento tecnico da Aurone Bulbarelli
Pagherete caro pagherete tutto!
non ho guardato sulla Rai, dopo Martinello fatto fuori De Chiesa? Ma perché? Era l'unico competente e le sue ricognizioni in pista erano ottime.
lo hanno messo in studio a dire due cose insieme a Luca "morto di sonno" di Bella
ufficialmente hanno messo blardone per svecchiare( tuttosommato se la cava),pessima invece la fanchini nel commento tecnico nel femminile
Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)
"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"
"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)
"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"
#96
Inviato 02 dicembre 2019 - 16:14
in studio Blardone non era neanche male, solo che normalmente lo studio serve a riempire i buchi tra una gara e un'altra ed è noiosissimo. almeno mostrassero qualcosa di nuovo, e non il solito commento su quello che è appena successo. Mi sembra più una mossa dettata da Blardone stesso: "o mi mandate in giro a commentare, oppure io qua non ci sto più"
#97
Inviato 02 dicembre 2019 - 16:45
Io son super contento per la Bassino, che viene dal mio paese ed era nello sciclub con mia moglie. Peccato per la Brignone ieri in slalom, quell'inforcata (ma non credo fosse colpa del vento) è stata velenosa visto che stava scendendo giù alla grande. Certo però la Shiffrin che roba! Grandissima.
#98
Inviato 02 dicembre 2019 - 16:55
Non so i motivi del cambio,mi piaceva
anche De Chiesa,ma almeno siamo cascati bene dopo il disastro post Martinello .
Se hanno fatto fuori la Ceccarelli il mondo è un po' migliore.
#99
Inviato 02 dicembre 2019 - 16:58
Obiettivamente Blardone é il migliore come commento tecnico. Bravo a spiegare anche a chi non sa molto di sci e mi pare quello che intuisce di più come sta andando lo sciatore senza bisogno di vedere il primo intermedio. Bravo anche De Chiesa a cui sono affezionato pure io. Ma tra le varie vaccate di Bulbarelli questa mi pare una scelta che ci potrebbe stare. L'importante é non sentire più Daniela Ceccarelli che invece pareva sempre aver bisogno dell'intermedio per capire se uno sciatore stava andando bene o male
Mi pare che nel volley da qualche spezzone che ho visto abbiano segato pure Claudio Galli che pure era un altro bravo e che non annoiava nel commento tecnico. Peccato
edit. ecco più o meno ho detto la stessa cosa di Sandor
#100
Inviato 02 dicembre 2019 - 17:00
Io son super contento per la Bassino, che viene dal mio paese ed era nello sciclub con mia moglie. Peccato per la Brignone ieri in slalom, quell'inforcata (ma non credo fosse colpa del vento) è stata velenosa visto che stava scendendo giù alla grande. Certo però la Shiffrin che roba! Grandissima.
mettiamolo sto podio, che sarà da ricordare!
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi