Vai al contenuto


Foto
* * * * - 3 Voti

Situazione Ambientale (Italia, Europa, Etc)


  • Please log in to reply
1016 replies to this topic

#251 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13609 Messaggi:

Inviato 23 ottobre 2019 - 11:43

ma infatti non c'entra una mazza con la destra. 

In realtà sarebbe molto meglio se le questioni ambientaliste si potessero discutere senza ridurre tutto in destra vs sinistra comunque.


  • 1

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#252 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 23 ottobre 2019 - 11:56

Già me la immagino la Meloni sulla bici a rotelle con la maglietta verde
  • 0

 


#253 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4546 Messaggi:

Inviato 23 ottobre 2019 - 12:29

vabbuo ma destra mica significa solo xenefobia, omofobia e compagnia. 

 

Per dirla, pigliarsi con i voli low-cost non vi sembra una cosa di destra? per dire, poveracci di merda, se volete viaggiare d'ora in poi dovete tirare fuori i soldi, proletari di merda. 

 

perchè uno dovrebbe farsi un giorno di treno a 120 euro a testa quando può farsi un viaggio in aereo in 2 ore e pagare 30 euro a testa? 


  • 0

#254 Bandit

    Lorenzo Righetto

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10988 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 23 ottobre 2019 - 12:32

Comunque io penso che, con i paesi emergenti che rivendicano (per me giustamente) il "diritto a inquinare" (o deforestare, emettere) e quelli sviluppati che non sono disposti a finanziare una transizione diretta (che non so neanche se sia possibile) a un sistema economico meno impattante, se devono succedere le catastrofi associate agli aumenti di temperatura previsti, lo faranno. Non so in quale degli scenari di emissione siamo in questo momento, ma se mi dicessero che anche smettendo completamente di respirare e muoversi in questo momento la Pianura Padana finirà comunque allagata tra trent'anni probabilmente ci crederei asd (per dire).


  • 0

Immagine inserita


#255 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24894 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 23 ottobre 2019 - 12:50

La cosa peggiore che può succedere all'ambientalismo è l'avvento dell'ambientalismo di destra.  :mattarello: Ecco alcuni esempi: basta con l'allevamento intensivo, meno carne sul mercato, è giusto che salgano i prezzi

 

L'allevamento intensivo vuol dire semplicemente che gli animali sono oggetti, e che devono crescere in fretta e venire macellati (uccisi). Sono in genere vergognosi lager che andrebbero mostrati alle scuole (farebbe diventare tutti vegetariani). Sui prezzi ci sarebbe tanto da parlare, ma il rischio è lo stesso delle gara a massimo ribasso, prezzi sempre più bassi, qualità sempre pià scadente, condizioni sempre più crudeli. 


  • 4

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#256 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 23 ottobre 2019 - 13:28

 

L'allevamento intensivo vuol dire semplicemente che gli animali sono oggetti, e che devono crescere in fretta e venire macellati (uccisi). Sono in genere vergognosi lager che andrebbero mostrati alle scuole (farebbe diventare tutti vegetariani). 

 

ucca anche se mostrassi gli allevamenti comuni, molti, i bambini diventerebbero vegetariani eh


  • 0

 


#257 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24894 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 23 ottobre 2019 - 13:32

:( lo so


  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#258 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 23 ottobre 2019 - 13:34

:( lo so

 

io a volte vado a vedere gli allevamenti dei cavalli; i cavalli, che magari vengono venduti per tanti $$$$$$, sono trattati come dei principi, altri animali messi lì per alzare 4 lire di contorno, sono ammassati come merde, in Francia uguale

 

non tutti ma tanti

 

poi per carità, il cavallo è sacro ma lì capisci che è solo una questione di soldi per gli allevatori, degli animali frega una sega


  • 0

 


#259 Perfect Prey

    Fumettaro della porta accanto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5630 Messaggi:
  • LocationSassari, 08/09/1980

Inviato 23 ottobre 2019 - 13:36

 

 

L'allevamento intensivo vuol dire semplicemente che gli animali sono oggetti, e che devono crescere in fretta e venire macellati (uccisi). Sono in genere vergognosi lager che andrebbero mostrati alle scuole (farebbe diventare tutti vegetariani). 

 

ucca anche se mostrassi gli allevamenti comuni, molti, i bambini diventerebbero vegetariani eh

 

Uhm, dici? Cosa c'è di traumatico nel vedere una pecora o una vacca che passa tutta la giornata a brucare l'erba all'aperto? Certo, i bimbi ci sono sempre rimasti un po' male nel ritrovarsi il coniglietto o l'oca con cui giocavano nella fattoria della nonna o degli zii cucinato in pentola, ma raramente sono diventati vegetariani.


  • 0
Tell grandma you fell off the swing

#260 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 23 ottobre 2019 - 13:38

ma quale fattoria della nonna, parlo di allevamenti


  • 0

 


#261 Perfect Prey

    Fumettaro della porta accanto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5630 Messaggi:
  • LocationSassari, 08/09/1980

Inviato 23 ottobre 2019 - 13:43

ma quale fattoria della nonna, parlo di allevamenti

Ho fatto l'esempio dell'animale, ma qui in Sardegna gli allevamenti intensivi grazie al cielo sono rari e quelli che voi chiamate animali da stalla qui sono animali da pascolo. A sette anni andai nell'allevamento di polli, al Prato Comunale di Sassari, e vidi le galline in batteria che facevano le uova. Io che ero abituato a vederle scorrazzare libere nella campagna di miei zii rimasi traumatizzato.


  • 2
Tell grandma you fell off the swing

#262 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 23 ottobre 2019 - 13:49

 Io che ero abituato a vederle scorrazzare libere nella campagna di miei zii rimasi traumatizzato.

 

 

e hai provato a fare le uova anche tu?


  • 0

 


#263 Nijinsky

    Señorito en escasez

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14067 Messaggi:

Inviato 23 ottobre 2019 - 13:58

la Pianura Padana finirà comunque allagata tra trent'anni probabilmente ci crederei asd (per dire).


Mare mare mare ma che voglia di arrivare!
  • 2

Siamo vittime di una trovata retorica.


#264 Perfect Prey

    Fumettaro della porta accanto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5630 Messaggi:
  • LocationSassari, 08/09/1980

Inviato 23 ottobre 2019 - 14:09

Mare, mare, mare

Voglio annegare...


  • 0
Tell grandma you fell off the swing

#265 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24894 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 23 ottobre 2019 - 14:14

Ragazzi se volete divertirvi (a me non fa affatto ridere la cosa) c'è tanta documentazione:

 

https://www.youtube....menti intensivi

 

Bisogna solo scegliere l'orrore migliore.


  • 2

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#266 Bleating

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2964 Messaggi:

Inviato 23 ottobre 2019 - 19:02

Anche

 


  • 7

#267 Perfect Prey

    Fumettaro della porta accanto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5630 Messaggi:
  • LocationSassari, 08/09/1980

Inviato 23 ottobre 2019 - 21:49

Scena storica :lol: .
  • 0
Tell grandma you fell off the swing

#268 Max Stirner

    Scaruffiano

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14107 Messaggi:
  • LocationAci Trezza(CT)

Inviato 02 dicembre 2019 - 07:24

77430156_10157263186893110_1908781988597


  • 2
"Ho abituato i miei occhi al sangue." Georg Büchner


"Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius"

#269 Perfect Prey

    Fumettaro della porta accanto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5630 Messaggi:
  • LocationSassari, 08/09/1980

Inviato 05 gennaio 2020 - 16:26

Volevo parlare specificatamente del consumo del suolo in Italia, ma aprendo una discussione spin off. Lo spunto parte dallo status che avevo rivolto a Succo ieri. Continuo qui o apro un nuovo thread?


  • 0
Tell grandma you fell off the swing

#270 Mr. Atomic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4546 Messaggi:

Inviato 09 gennaio 2020 - 22:24

interessante questa mappa degli impegni condivisa da Stirner. Quali sono i criteri? L'Ungheria ha un governo che praticamente nega il cambiamento climatico o semplicemente se ne fotte, la stragrande maggioranza della gente lo ignora bellamente, eppure con gran certezza si può dire che è mille volte più sostenibile rispetto l'impegnatissima e coscienziosa Francia. 

 

Quali sono gli indicatori? Prendiamo il costo dei trasporti: in Ungheria (tutto in mano pubblica) spostarti in treno ti costa pochissimo, con 20 euro arrivi ovunque. In Francia è una merda, i treni non-regionali hanno tutti i prezzi flessibili, quasi sempre ti conviene viaggiare in macchina. 

 

Altro indicatore: servizi rurali; in Ungheria anche nella più sfigata dei comuni rurali puoi trovare i vari servizi essenziali: negozi alimentari (ma pure negli slums porcocazzo ci sono) qualche piazzetta occasionale d'aggregazione, etc... insomma, uno può benissimo stare li senza muoversi, e se si vuol muovere ci sono i vari bus con prezzi tipo 1 euro (300 ft). In Francia ci sono come minimo un milione di comuni dove non c'è letteralmente nulla, solo case con due piani e gente che manco si conosce, per ogni minima stronzata devi pigliare la macchina e fare diversi chilometri per arrivare al super-agglomerato di turno spuntato fuori dal nulla dove ci sono tutti i negozi del mondo. E magari la gente che si fa 200 chilometri al giorno in macchina è la stessa che poi butta via coscienziosamente le bucce del mandarino nel organico o si lava i denti con il spazzolino di bambù  asd


  • 4

#271 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24894 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 10 gennaio 2020 - 08:27

Si sono d'accordo per quanto comunque la mappa mostra chiaramente come in generale, il problema non sia l'Europa. Il modello che tu descrivi lo conosco molto bene perchè è quello che ha promosso (meglio di tutti secondo me) qui a Roma il mai troppo poco rimpianto Walter Veltroni che ha letteralmente distrutto interi quartieri, lui e i suoi improbabili amici palazzinari. Le piazze diventano un parcheggio, le case un bunker, i servizi sempre dopo il cemento (se arrivano)


  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#272 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10122 Messaggi:

Inviato 10 gennaio 2020 - 09:52

Boh, il problema non sarà l'Europa ma l'aria in pianura padana rimane tra le più schifose a livello mondiale, e per ovviare al problema il buon Zaia in Veneto ha in mente di fare un paio di nuove autostrade perchè come dice con giubilo: "il traffico e i commerci son destinati ad aumentare nei prossimi anni"


  • 1

#273 reallytongues

    Pietra MIliare

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26328 Messaggi:

Inviato 10 gennaio 2020 - 12:20

interessante questa mappa degli impegni condivisa da Stirner. Quali sono i criteri? L'Ungheria ha un governo che praticamente nega il cambiamento climatico o semplicemente se ne fotte, la stragrande maggioranza della gente lo ignora bellamente, eppure con gran certezza si può dire che è mille volte più sostenibile rispetto l'impegnatissima e coscienziosa Francia. 
 
Quali sono gli indicatori? Prendiamo il costo dei trasporti: in Ungheria (tutto in mano pubblica) spostarti in treno ti costa pochissimo, con 20 euro arrivi ovunque. In Francia è una merda, i treni non-regionali hanno tutti i prezzi flessibili, quasi sempre ti conviene viaggiare in macchina. 
 
Altro indicatore: servizi rurali; in Ungheria anche nella più sfigata dei comuni rurali puoi trovare i vari servizi essenziali: negozi alimentari (ma pure negli slums porcocazzo ci sono) qualche piazzetta occasionale d'aggregazione, etc... insomma, uno può benissimo stare li senza muoversi, e se si vuol muovere ci sono i vari bus con prezzi tipo 1 euro (300 ft). In Francia ci sono come minimo un milione di comuni dove non c'è letteralmente nulla, solo case con due piani e gente che manco si conosce, per ogni minima stronzata devi pigliare la macchina e fare diversi chilometri per arrivare al super-agglomerato di turno spuntato fuori dal nulla dove ci sono tutti i negozi del mondo. E magari la gente che si fa 200 chilometri al giorno in macchina è la stessa che poi butta via coscienziosamente le bucce del mandarino nel organico o si lava i denti con il spazzolino di bambù  asd

Come dice Cardini l'impero austroungarico poteva essere la terza via per una società migliore.
  • 1

Caro sig. Bernardus...

Scontro tra Titanic

"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>

#274 Perfect Prey

    Fumettaro della porta accanto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5630 Messaggi:
  • LocationSassari, 08/09/1980

Inviato 10 gennaio 2020 - 13:43

Boh, il problema non sarà l'Europa ma l'aria in pianura padana rimane tra le più schifose a livello mondiale, e per ovviare al problema il buon Zaia in Veneto ha in mente di fare un paio di nuove autostrade perchè come dice con giubilo: "il traffico e i commerci son destinati ad aumentare nei prossimi anni"


Gelosi del consumo del suolo dei vicini lumbard?
  • 0
Tell grandma you fell off the swing

#275 Perfect Prey

    Fumettaro della porta accanto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5630 Messaggi:
  • LocationSassari, 08/09/1980

Inviato 13 gennaio 2020 - 16:25

Come dicevo sopra, il problema del consumo del suolo, un tempo relativo solo ad alcune aree specifiche, sta diventando un problema nazionale. Ancora adesso abbiamo numerose aree del Paese fortunatamente scampate alla cementificazione e all'uso intensivo per altri scopi rispetto a quello agricolo e boschivo. Ma certi programmi di sviluppo a medio termine che devono essere posti in essere a breve rischiano di compromettere ulteriormente il già vacillante equilibrio tra natura e presenza umana (equilibrio che in certi punti si è già spezzato). Gran parte della Lombardia, la provincia di Napoli e in parte quella di Caserta, lo sprawl urbano di Roma e altre realtà "minori" dimostrano che è necessaria un'inversione di rotta e il ripensamento del concetto di sviluppo economico che deve tenere sempre presente quello di sostenibilità ambientale. Il problema non è di per sé quel trafficone di Zaia che parla di nuove autostrade alle porte di una sempre più probabile nuova crisi economica, ma è un certo tessuto formato da una medio-grande imprenditoria edilizia e industriale attenta esclusivamente al profitto e di cui uno Zaia è solo il megafono politico, le cui componenti sono alleate secondo la logica "nuova fabbrichetta = nuovo lavoro", peccato che per strutture sempre più grandi serva sempre più spazio, facendo sì che il perverso meccanismo liberista  basato sull'accumulo di ricchezza ammazzi l'ambiente e finisca nel lungo termine per minare le basi dello stesso meccanismo neolib.

Realtà come la provincia di Bergamo, dove gli ultimi striminziti campi di granturco sono soffocati da centri commerciali sorti su terreni agricoli e in cui i vigneti di Scanzorosciate sono quasi un'oasi verde in mezzo al cemento, devono fare riflettere e preoccupare.


  • 3
Tell grandma you fell off the swing

#276 Guest_didestra_*

  • Guests

Inviato 20 marzo 2020 - 07:06

Niente robe strane, ormai acclarata l'origine "naturale" della cd pandemia
https://www.nature.c...1591-020-0820-9
Poi credere che il salto di specie del virus sia avvenuto solo per caso non pare granché realistico: chi ha voglia può leggere il report in fondo a questo link https://www.wwf.it/n...infettano-luomo
e questo articolo della virologa di wuhan https://www.scientif...w-coronavirus1/

(In effetti quanto accade ci da tempo e modo per ripensare la nostra interazione con ecosistemi e biodiversità; sono sicuro che butteremo nel cesso anche questa opportunità)
  • 0

#277 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24894 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 20 marzo 2020 - 08:10

Beh, intanto se vogliamo vedere un piccolo segnale positivo in Cina ora è vietato il commercio di animali vivi.
  • 1

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#278 Perfect Prey

    Fumettaro della porta accanto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5630 Messaggi:
  • LocationSassari, 08/09/1980

Inviato 20 marzo 2020 - 09:15

Beh, intanto se vogliamo vedere un piccolo segnale positivo in Cina ora è vietato il commercio di animali vivi.


Anche cani e gatti asd ?
  • 0
Tell grandma you fell off the swing

#279 Giovanni Drogo

    Non lo so

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7663 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 07:50

La mia compagna negli ultimi mesi si confronta con altre tipe in una chat del corso pre-parto che aveva fatto prima di partorire e vengono fuori delle abitudini generalizzate che sono per quanto mi riguarda tra il patologico ed il criminale, è possibile che un sacco di gente lasci il condizionatore acceso tutto il giorno su temperature tra i 21 ed i 23 gradi? Ma perché una cosa del genere è permessa?


  • 2

Statisticamente parlando, non lo so.


#280 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10122 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 08:02

E' gente malata, in estate tengono il climatizzatore sui 20°, in inverno il riscaldamento a 25°, ne ho 4/5 anch'io al lavoro di questi elementi, probabilmente il poter gestire loro la temperatura di un ambiente gli da una certa sensazione di onnipotenza.


  • 0

#281 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13609 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 08:56

La mia compagna negli ultimi mesi si confronta con altre tipe in una chat del corso pre-parto che aveva fatto prima di partorire e vengono fuori delle abitudini generalizzate che sono per quanto mi riguarda tra il patologico ed il criminale, è possibile che un sacco di gente lasci il condizionatore acceso tutto il giorno su temperature tra i 21 ed i 23 gradi? Ma perché una cosa del genere è permessa?

 

 

 Dipende anche dalla zona e dal clima. Se uno sta in un forno dove non si vive credo sia pure giustificato.


  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#282 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15853 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 09:01

 

La mia compagna negli ultimi mesi si confronta con altre tipe in una chat del corso pre-parto che aveva fatto prima di partorire e vengono fuori delle abitudini generalizzate che sono per quanto mi riguarda tra il patologico ed il criminale, è possibile che un sacco di gente lasci il condizionatore acceso tutto il giorno su temperature tra i 21 ed i 23 gradi? Ma perché una cosa del genere è permessa?

 

 

 Dipende anche dalla zona e dal clima. Se uno sta in un forno dove non si vive credo sia pure giustificato.

 

Fino a un certo punto, pero'.

Tipo il periodo che ho vissuto a Singapore: uno dice "paese tropicale dal clima impossibile, anche comprensibile".

Si', ma l'usanza e' mettersi i condizionatori a 18 - 20 gradi per dormire di notte con piumini e pigiami!

Io e mia moglie ci siamo arresi e abbiamo tenuto l'aria condizionata di notte dopo un paio di mesi (e un paio di bronchiti a testa dovute al dover continuare star sotto ai ventilatori), ma tenevamo il condizionatore a 30 gradi, quel tanto che bastava a levare l'umidita' dalla stanza (che comunque gia' creava un effetto frigo - forno rispetto alle altre stanze), ma quando lo dicevamo passavamo per gli europei eccentrici.

 

Comunque in Italia siamo ancora "indietro" anche rispetto alla follia di massa che ho visto in USA.


  • 2

#283 Man-Erg

    Quando sulla riva verrai

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12994 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 09:02

 

La mia compagna negli ultimi mesi si confronta con altre tipe in una chat del corso pre-parto che aveva fatto prima di partorire e vengono fuori delle abitudini generalizzate che sono per quanto mi riguarda tra il patologico ed il criminale, è possibile che un sacco di gente lasci il condizionatore acceso tutto il giorno su temperature tra i 21 ed i 23 gradi? Ma perché una cosa del genere è permessa?

 
 
 Dipende anche dalla zona e dal clima. Se uno sta in un forno dove non si vive credo sia pure giustificato.

 


Beh insomma, a meno che non vivi in Qatar con 45° durante il giorno, tenere poco più di 20° come temperatura interna mi pare una follia (cioè, cosa fai, ti metti su il felpino in luglio praticamente?), ma in ogni caso la temperatura interna è sempre quella, indipendentemente che vivi in mezzo al deserto o a Trepalle.


  • 0
Though we've been denied
Too much hope in our lives
Let tonight be the night
Let tonight be the night when it ends

#284 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10122 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 09:10

Ieri qui c'erano 25° e si stava benissimo solo con le finestre aperte, son andato nell'ufficio del mio collega (24 anni) e aveva il clima a 19 e mi ha detto pure di chiudere la porta altrimenti va fuori il fresco, potete immaginare la mia risposta asd.....Comunque son comportamenti patologici dai.


  • 0

#285 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15853 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 09:16

Poi mi piacerebbe sapere quanti di sti' qua sono quelli che sognano l'estate, il sole e il caldo tutto l'anno, e si "deprimono" alla prima foglia autunnale che cade.

 

IO mi posso lamentare, visto che amo l'inverno e passo i tre mesi estivi a maledire la vita e l'universo.  asd


  • 0

#286 Zpider

    Procrastinatore

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3813 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 09:17

Peggiori esperienze treno in spagna, 42 fuori / 19 dentro... e l'incubo di 8 ore di transito a Doha. 45 fuori 18 dentro., sono arrivato al punto di comprarmi una felpa 'I love Qatar' perché tremavo. E' follia da ogni punto di vista.


  • 0

#287 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13609 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 09:21

 

 

La mia compagna negli ultimi mesi si confronta con altre tipe in una chat del corso pre-parto che aveva fatto prima di partorire e vengono fuori delle abitudini generalizzate che sono per quanto mi riguarda tra il patologico ed il criminale, è possibile che un sacco di gente lasci il condizionatore acceso tutto il giorno su temperature tra i 21 ed i 23 gradi? Ma perché una cosa del genere è permessa?

 

 

 Dipende anche dalla zona e dal clima. Se uno sta in un forno dove non si vive credo sia pure giustificato.

 

Fino a un certo punto, pero'.

Tipo il periodo che ho vissuto a Singapore: uno dice "paese tropicale dal clima impossibile, anche comprensibile".

Si', ma l'usanza e' mettersi i condizionatori a 18 - 20 gradi per dormire di notte con piumini e pigiami!

Io e mia moglie ci siamo arresi e abbiamo tenuto l'aria condizionata di notte dopo un paio di mesi (e un paio di bronchiti a testa dovute al dover continuare star sotto ai ventilatori), ma tenevamo il condizionatore a 30 gradi, quel tanto che bastava a levare l'umidita' dalla stanza (che comunque gia' creava un effetto frigo - forno rispetto alle altre stanze), ma quando lo dicevamo passavamo per gli europei eccentrici.

 

Comunque in Italia siamo ancora "indietro" anche rispetto alla follia di massa che ho visto in USA.

 

 

si da quel che ne so negli stati uniti è strano non avere il condizionatore a palla. Comunque anche senza tirare in ballo Singapore o paesi tropicali: io da qualche anno sto in un paese a seicento metri sul livello del mare, per cui l'estate è tollerabile e a parte i picchi di caldo anche gradevole, dove stavo prima nei periodi di caldo vero era terribile, tante volte ho preferito dormire sul pavimento per avere un minimo di sollievo. 

Poi certo, se uno si mette il pigiama e il piumino e poi accende il condizionatore è scemo.


  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#288 Greed

    round control to major troll

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13137 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 09:23

A me pare che sia la stessa cosa del caldo in inverno: perché riscaldare a 22-23 gradi, cioè ad almeno 3 gradi più del necessario? C'è consapevolezza di quanta energia serva per aumentare la differenza tra temperatura esterna ed interna, specialmente in luoghi non progettati in modo da disperdere il calore?

 

Tutto ciò però è visto come libertà individuale, sbaglio? Tipo: con i miei soldi posso riscaldare o raffreddare quanto mi pare, a casa mia.

 

Se si imponessero alcune limitazioni, sicuramente andrebbero studiate bene: non sui gradi ma sui consumi? 

 

 

PS: dato che state dando dello "scemo" di qua e di là: considerate che se non usate il condizionatore e vivete al di sotto dei 20 gradi in inverno -cose che a me sembrano pura ragionevolezza- per la maggior parte delle persone i pazzi siete voi. 


  • 0

#289 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10122 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 09:27

Allora sono pazzo, a casa niente condizionatore, in macchina e in ufficio quest'anno mai acceso e sto in pianura padana non a Chamonix -_-


  • 0

#290 Giovanni Drogo

    Non lo so

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7663 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 09:30

A me pare che sia la stessa cosa del caldo in inverno: perché riscaldare a 22-23 gradi, cioè ad almeno 3 gradi più del necessario? C'è consapevolezza di quanta energia serva per aumentare la differenza tra temperatura esterna ed interna, specialmente in luoghi non progettati in modo da disperdere il calore?

 

Tutto ciò però è visto come libertà individuale, sbaglio? Tipo: con i miei soldi posso riscaldare o raffreddare quanto mi pare, a casa mia.

 

Se si imponessero alcune limitazioni, sicuramente andrebbero studiate bene: non sui gradi ma sui consumi? 

 

PS: considerate che se non usate il condizionatore e vivete al di sotto dei 20 gradi, per la maggior parte delle persone i pazzi siete voi.

 

 

Non so se sia un'abitudine della maggioranza (ma anche una minoranza sostanziosa sarebbe inaccettabile) o di qualche imbecille, anche perché socialmente vivo sempre più da semi-emarginato volontariamente e quindi non ho il polso della situazione generale, infatti quando mi arrivano queste notizie è come se mi dicessero che il partito nazista ha vinto le ultime elezioni ormai. Servirebbero delle statistiche su questi comportamenti, in inverno la situazione è anche peggio, in vari posti di pianura padana le sere c'è una puzza di bruciato che sembra di stare dentro un caminetto quando vai in giro fuori la sera, a me hanno rotto il cazzo anche col pellet, in posti tra l'altro in cui l'uso è assolutamente ingiustificato.


  • 0

Statisticamente parlando, non lo so.


#291 Man-Erg

    Quando sulla riva verrai

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12994 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 09:33

Io ho un collega che in inverno mette a palla l'aria calda del termoconvettore nel suo ufficetto e poi ogni tanto lo vedi lamentarsi che "fa masa caldo" e allora cosa fa, invece di spegnere il caseòto? Apre la finestra per far entrare il freddo. Uguale d'estate, aria fredda a palla e poi ad una certa si apre la finestra per cambiare aria (senza spegnere la macchina).

Ovviamente nelle varie questioni di lavoro (e non) è una di quelle teste di cazzo egoiste ed egocentriche per cui tutti sono degli stronzi e lui l'unico illuminato.

 

Altro grande aneddoto: quando lavoravo come consegnatore pizze ho portato un paio di volte, in inverno, la pizza a casa di uno che mi ha accolto IN MUTANDE, con una temperatura interna dell'abitazione attestabile attorno ai 28-29 gradi, credo.


  • 2
Though we've been denied
Too much hope in our lives
Let tonight be the night
Let tonight be the night when it ends

#292 Greed

    round control to major troll

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13137 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 09:37

Mi pare che ci sia più abitudine a sovra-riscaldare (o riscaldare senza criterio e senza tener conto dei dati oggettivi, come la temperatura esterna che varia dal giorno alla notte) che a raffreddare troppo. 


  • 0

#293 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13609 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 09:39

 

 

 

 

a me hanno rotto il cazzo anche col pellet, in posti tra l'altro in cui l'uso è assolutamente ingiustificato.

 

 

d'accordo ma di nuovo ci sarà chi eccede ma ci sono anche tanti posti dove scaldarsi d'inverno serve e il pellet con tutto che in tempi abbastanza recenti si è scoperto essere parecchio inquinante è anche parecchio economico in termini di costi per l'acquirente. 

Per me (ho già detto/rotto in abbondanza lo so sul tema, ma l'elefante nella stanza è sempre lì) il problema alla base resta la sovrappopolazione in termini di incidenza sul clima, di gran lunga prima di sprechi su condizionatori o stufe.

 

Detto questo volendo c'è anche un dettaglio non trascurabile e cioè la dimensione degli ambienti (e l'altezza dei soffitti) da scaldare o raffreddare che volendo fare un discorso sugli sprechi energetici è estremamente rilevante.


  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#294 Giovanni Drogo

    Non lo so

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7663 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 10:02

 

 

 

 

 

a me hanno rotto il cazzo anche col pellet, in posti tra l'altro in cui l'uso è assolutamente ingiustificato.

 

 

d'accordo ma di nuovo ci sarà chi eccede ma ci sono anche tanti posti dove scaldarsi d'inverno serve e il pellet con tutto che in tempi abbastanza recenti si è scoperto essere parecchio inquinante è anche parecchio economico in termini di costi per l'acquirente. 

Per me (ho già detto/rotto in abbondanza lo so sul tema, ma l'elefante nella stanza è sempre lì) il problema alla base resta la sovrappopolazione in termini di incidenza sul clima, di gran lunga prima di sprechi su condizionatori o stufe.

 

Volendo c'è anche un dettaglio non trascurabile e cioè la dimensione degli ambienti (e l'altezza dei soffitti) da scaldare o raffreddare che volendo fare un discorso sugli sprechi energetici è estremamente rilevante.

 

Ho parlato di pianura padana in città, non di alta montagna. Il problema è ANCHE la sovrappopolazione, non ho capito perché gli dai una responsabilità superiore al problema dei consumi, dato che stiamo parlando poi di un paese il nostro che demograficamente non cresce più ma consuma da pazzi, ed invecchia.


  • 0

Statisticamente parlando, non lo so.


#295 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13609 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 10:23

 

 

 

 

 

 

a me hanno rotto il cazzo anche col pellet, in posti tra l'altro in cui l'uso è assolutamente ingiustificato.

 

 

d'accordo ma di nuovo ci sarà chi eccede ma ci sono anche tanti posti dove scaldarsi d'inverno serve e il pellet con tutto che in tempi abbastanza recenti si è scoperto essere parecchio inquinante è anche parecchio economico in termini di costi per l'acquirente. 

Per me (ho già detto/rotto in abbondanza lo so sul tema, ma l'elefante nella stanza è sempre lì) il problema alla base resta la sovrappopolazione in termini di incidenza sul clima, di gran lunga prima di sprechi su condizionatori o stufe.

 

Volendo c'è anche un dettaglio non trascurabile e cioè la dimensione degli ambienti (e l'altezza dei soffitti) da scaldare o raffreddare che volendo fare un discorso sugli sprechi energetici è estremamente rilevante.

 

Ho parlato di pianura padana in città, non di alta montagna. Il problema è ANCHE la sovrappopolazione, non ho capito perché gli dai una responsabilità superiore al problema dei consumi, dato che stiamo parlando poi di un paese il nostro che demograficamente non cresce più ma consuma da pazzi, ed invecchia.

 

 

perchè dai dati che ho visto la sovroppopolazione conta enormemente più di tutti gli altri problemi ambientali combinati, in termini di consumo di risorse e riscaldamento globale. Poi che l'italia non cresca demograficamente... meno male voglio dire, dovrebbero essere anche i paesi con enorme sviluppo demografico a fermarsi, se non con un controllo delle nascite (che ha fatto danni enormi in Cina, con una sproporzione di maschi e femmine) con un cambio di mentalità facendo capire che mettere al mondo tanti figli non è una scelta responsabile e che uno dovrebbe chiedersi se conta più il problema delle pensioni o quello globale del clima e della sopravvivenza delle generazioni attuali e future.

 

Perchè temo che arriveremo al punto tremendo in cui ci si chiederà se sia giusto salvare dalla miseria i paesi più poveri o farli crepare di fame per evitare che si moltiplichino a dismisura.


  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#296 corrigan

    気持ち悪い

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12596 Messaggi:
  • LocationZigilia

Inviato 15 luglio 2020 - 10:56

la situazione aria condizionata a HK è come a Singapore. negli uffici quasi tutti hanno la copertina o il maglioncino da lasciare sulla sedia. mi è stato spiegato piu volte comunque che, almeno qui, è un'usanza che ha preso piede soprattutto dopo la SARS, per qualche strano motivo viene percepito come una questione "igienica".  


  • 0

I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった

 


#297 Giovanni Drogo

    Non lo so

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7663 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 11:37

Credo venga percepito come una questione igienica sia perché si suda di meno sia perché vestendoti di più ti copri di più la pelle e quindi tocchi meno superfici col tuo corpo.
  • 0

Statisticamente parlando, non lo so.


#298 Twin アメ

    pendolare pre post attilio lombardo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11322 Messaggi:
  • Location1991

Inviato 15 luglio 2020 - 17:46

Mi pare che ci sia più abitudine a sovra-riscaldare (o riscaldare senza criterio e senza tener conto dei dati oggettivi, come la temperatura esterna che varia dal giorno alla notte) che a raffreddare troppo. 

 

Mi sa che è più proiezione delle proprie idiosincrasie. Io che odio il freddo ho l'impressione contraria, però è anche vero che il caldo dura meno, quindi nell'arco dell'anno probabilmente incide di più l'eccesso di riscaldamento.

 

Comunque provate a lavorare in un ufficio open space in cui c'è tutto lo spettro tra chi desidera i ghiacci e chi vorrebbe le palme con i pappagalli asd


  • 0

“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani  - UU)

 


#299 Thælly

    mascellona da bukkake

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7104 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2020 - 21:02

Comunque è verissimo che siamo noi europei gli strani in merito eh, se il resto del mondo fa in un altro modo magari qualche domanda potremmo farcela ashd (due miei cari amici sono una coppietta, un belga e un paraguaiano, e hanno posizioni molto opposte sull'aria condizionata il che dà vita a scenette da Sandra & Raimondo bellissime :wub: ) 


  • 0

Una tua action figure che quando la schiacci ti parla degli accordi.


#300 bar shoma

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 967 Messaggi:

Inviato 16 luglio 2020 - 01:17

Nel mio luogo di lavoro in Giappone adesso la situazione è:

 

finestra spalancata

condizionatore acceso

ventilatore "per far circolare meglio l'aria".

 

Praticamente ho mal di testa tutti i giorni.

 

Siamo ancora nella stagione delle piogge, quindi caldissimo e umidissimo.


  • 1




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi