Vai al contenuto


Foto
* * * * - 3 Voti

Situazione Ambientale (Italia, Europa, Etc)


  • Please log in to reply
1016 replies to this topic

#501 Bara dei pupi_

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2100 Messaggi:

Inviato 27 giugno 2022 - 20:15

Sono tutte vere, ma mi sa l'azzurra più di tutte  ashd

 

eh lo dico anche io perché in mare faccio dei controlli personali e la temperatura si è alzata davvero; anche solo 1 grado in più di media, in acqua, crea un disastro

 

non avrei mai pensato di dare ragione a personaggi come Greta, forse dipende dalla busta verde: sono vecchio


  • 0

 PANCAROTTO +  KUEDO = PERFEZIONE


#502 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10129 Messaggi:

Inviato 27 giugno 2022 - 22:20

Secondo voi il governo dei migliori si è accorto che la siccità potrebbe portare ad una stagione disastrosa di incendi? Della siccità si sapeva da gennaio e se ne sono accorti a giugno, vediamo se stavolta qualcuno riesce a fare questo difficile collegamento. Oggi, a giugno, Roma è stata devastata dagli incendi non oso immaginare ad agosto in Calabria o Sicilia.


Cioè della siccità di giugno lo sapevano da gennaio? E che cazzo sono, Nostradamus?
  • 0

#503 Bara dei pupi_

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2100 Messaggi:

Inviato 27 giugno 2022 - 22:25

 

Secondo voi il governo dei migliori si è accorto che la siccità potrebbe portare ad una stagione disastrosa di incendi? Della siccità si sapeva da gennaio e se ne sono accorti a giugno, vediamo se stavolta qualcuno riesce a fare questo difficile collegamento. Oggi, a giugno, Roma è stata devastata dagli incendi non oso immaginare ad agosto in Calabria o Sicilia.


Cioè della siccità di giugno lo sapevano da gennaio? E che cazzo sono, Nostradamus?

 

 

a dirla tutta, l'annuncio della siccità come catastrofe imminente, esiste da quando il record della pista era di Cilesia

 

con i vecchi che fingono di preoccuparsi per i contadini che rimangono senza lavoro e i giovani stupiti perché non hanno mai visto un contadino se non nei libri


  • 0

 PANCAROTTO +  KUEDO = PERFEZIONE


#504 Vance's couch

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6673 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 06:46

 Greta Thunberg

 

Il fatto che in Italia siamo ancora al dualismo Feltri-Greta* è un buon motivo per sperare che incendi massivi spingano orde di cinghiali affamati a sbranarci tutti.

 

 

*bonus track rappresentato dalla solita intervista ad un vecchio rinconglionito che tenta di giustificare con l'ambientalismo il fatto che dimentica di cambiarsi le mutande.


  • 1

#505 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24909 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 28 giugno 2022 - 09:07

Secondo voi il governo dei migliori si è accorto che la siccità potrebbe portare ad una stagione disastrosa di incendi? Della siccità si sapeva da gennaio e se ne sono accorti a giugno, vediamo se stavolta qualcuno riesce a fare questo difficile collegamento. Oggi, a giugno, Roma è stata devastata dagli incendi non oso immaginare ad agosto in Calabria o Sicilia.

Cioè della siccità di giugno lo sapevano da gennaio? E che cazzo sono, Nostradamus?
in Piemonte da marzo la situazione era già di grave siccità. Il problema è che in inverno non ha proprio piovuto né nevicato al nord (sia est che ovest), quindi si era prevedibile ma non si è fatto nulla come al solito
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#506 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10129 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 09:12

Marzo già non è gennaio però, e non è che si possano fare chissà quali interventi nell'immediato,si potrebbe ovviamente ripensare abbastanza radicalmente il nostro modello di sviluppo ma ho paura che attualmente non si qualcosa all'ordine del giorno di nessun governo.


  • 0

#507 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24909 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 28 giugno 2022 - 09:38

Diciamo che marzo era già tardi

https://www.google.c...3408d7_amp.html
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#508 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10129 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 09:45

Si ma ovviamente si sperava anche nelle pioggie di marzo, aprile e maggio che sono i mesi generalmente piovosi, a scrivere i post a luglio son buoni tutti, dovevi scriverlo a marzo se eri così preveggente.


  • 0

#509 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24909 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 28 giugno 2022 - 09:59

Ma in realtà non seguo la cosa qui ma sul forum del meteo con altri nerd appassionati. Non sono un tecnico ma leggo loro, c'è ormai un blocco sistematico del flusso atlantico per cui era molto probabile la situazione persistesse. Ma noi lavoriamo solo sull'emergenza, quindi ogni anno ci meraviglieremo che sarà sempre peggio. L'italia è un paese comunque ricco d'acqua ma non sappiamo minimamente gestirla
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#510 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10129 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 10:00

E che vuoi che faccia Draghi? Si dovrebbe sprecare meno acqua ok, ma dipende dalle persone mica da lui.


  • 1

#511 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24909 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 28 giugno 2022 - 10:03

Niente, figurati non vorrei disturbarlo. Non dipende solo dalle persone dipende dall'amministrazione e dalla gestione
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#512 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10129 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 10:10

Volendo si potrebbero diminuire drasticamente le perdiete degli acquedotti ma anche quello è un lavoro che richiede anni e capitali e dare la colpa all'ultimo arrivato mi sembra un po' comodo, per il resto rimaniamo i più alti consumatori di acqua potabile in Europa, direi che forse è anche ora di farsi meno docce.


  • 0

#513 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24909 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 28 giugno 2022 - 10:27

Credo che il problema più grosso sia l'infrastruttura colabrodo, l'agricoltura, i prelievi selvaggi. Quest'anno prima partiamo con il razionamento e meglio è ci aspettano due mesi terribili. Non è solo colpa di Draghi ovvio però mi aspettavo un cambio di marcia che non c'è. Ma non c'è stato nulla nemmeno con i cinque stelle che erano i più ambientalisti di tutti
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#514 Bara dei pupi_

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2100 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 10:41

Oggi piove, ne approfitto per farmi una bella dormita al fresco, almeno alla prossima vampata dell'anticlone Lucifero, e di suo fratello Caronte, mi faccio trovare riposato
  • 0

 PANCAROTTO +  KUEDO = PERFEZIONE


#515 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3829 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 10:50

adesso non cominciamo con la cagata delle meno docce, o di tenersi le mutande per almeno tre giorni, che neanche Lussus, dato che il consumo domestico (comprensivo di un 38% di perdite medio delle reti idriche) incide nel consumo complessivo d'acqua per ca. il 10% del totale, in Italia; l'agricoltura si porta via un buon 60/65% ed è lì che si possono fare interventi con una ricaduta tangibile nel consumo d'acqua (partendo dall'obbligo di sistemi di irrigazione a goccia per es.; considerate anche che solo il 9% dei campi è irrigato, per cui nella maggior parte dei casi l'irrigazione è mirata ad aumentare la resa, legittimo eh, ma la si fa in maniera indiscriminata perché la captazione dell'acqua dai canali/scoli è gratuita)

 

razionamenti dell'acqua ad uso domestico sono assolutamente paragonabili, come efficacia complessiva, al blocco degli euro 5 per i sconfinamenti delle PM10 (quando si sa che il traffico veicolare impatta sulle stesse un 12% scarso), per cui credo che una danza per la pioggia abbia maggiore dignità intellettuale


  • 6

#516 Fox la testa parlante

    Mr. Alphabet says

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2196 Messaggi:
  • LocationOn the stairs with my feet in the air

Inviato 28 giugno 2022 - 10:52

Letteralmente: Piove, governo ladro.
  • 0

"Give me all your money just to cover you
Cover you in honey"

 

(Don't be afraid

There's no marmalade)


#517 Bara dei pupi_

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2100 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 10:57

adesso non cominciamo con la cagata delle meno docce


Io odio l'aria condi e quindi di docce ne faccio almeno 3 al giorno in questo periodo, non dico gelate ma poco ci manca

Che Greta se ne vada affanculo
  • 0

 PANCAROTTO +  KUEDO = PERFEZIONE


#518 Man-Erg

    Quando sulla riva verrai

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12994 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 11:00

Letteralmente: NON Piove, governo ladro.

 

Comunque interessante post sull'argomento da parte di Francesco Petretti.

 

https://www.facebook...378411565531319

 

LA GRANDE SETE

Siamo arrivati dove non bisognava arrivare : la guerra come barbaro e primitivo sistema per risolvere le controversie fra le nazioni, e  la carenza, resa più subitanea e drammatica dal conflitto, ma comunque ineludibile a prescindere dai missili e dai carri armati, dell'acqua e del pane.
L'energia costa cara, il prezzo è  frutto di strategie decise a tavolino, siamo d'accordo ( i rincari dei combustibili fossili, fra cui il gas,  erano partiti  prima che la Russia invadesse l'Ucraina) ma la devastazione di un sistema agricolo strategico per il mondo intero, come quello che, attraverso l'Ucraina, forniva cereali e semi di girasole all'Umanità intera, la abbiamo reso possibile noi, con la nostra incapacità di prevedere il futuro.
Scrissi alcuni anni fa un articolo intitolato " Un mondo di morti di fame", in cui mettevo in guardia chiunque avesse accesso alle leve del potere, sulle inadeguatezze della politica agricola nazionale. Questa, dopo aver multato chi coltivava e faceva rendere la terra, dopo aver avvilito e colpevolizzato gli agricoltori più intraprendenti e innamorati dei propri campi, dopo aver permesso la distruzione  di migliaia di tonnellate di frutta, di ortaggi e di latte, dopo aver premiato i conduttori di fondi agricoli  che non facevano nulla         
( politica dei terreni a riposo, improduttivi, una scelta che avrebbe avuto senso  solo nel caso di un Paese autosufficiente e iperproduttivo in campo agricolo - cosa che l'Italia avrebbe potuto essere, ma non  si è voluto che così fosse ), si è resa conto  che le scorte di frumento nei silos stavano assottigliandosi, che eravamo diventati totalmente dipendenti dalle importazioni di beni che avremmo potuto produrre da soli, che avevamo distrutto la filiera  della barbabietola da zucchero che teneva in piedi un sistema invidiato dal Mondo intero .
Adesso dovremo lottare, sui mercati internazionali, per indirizzare ai nostri porti e ai nostri silos il poco  frumento, mais e  girasole che  sarà commercializzato dai paesi dell'Est, e che di solito era destinato a paesi in via di sviluppo, perennemente affamati.
Temo che vincerà non il meglio armato, ma il più disperato.
Su questo scenario di impreparazione a fronteggiare la crisi alimentare dovuta al crollo della produzione e della commercializzazione delle scorte dell'Est europeo, si è innestata la più drammatica siccità degli ultimi settanta anni.
Il  calo nelle precipitazioni nevose e piovose autunnali, invernali e primaverili  è andato a  sommarsi al deficit idrico che ci stiamo trascinando da alcuni anni e dal quale ancora non ci siamo ripresi (ricordate il prelievo di acqua dal lago di Bracciano per dissetare Roma pochi anni fa?Il lago non si era ancora del tutto ripreso da quello shock).
Le campagne boccheggiano, i fiumi sono in secca, le lagune diventano salate come il mare, i boschi, inariditi, sono oltremodo esposti all'opera di piromani, volontari, o involontari.
Noi cominciamo a capire  che acqua e pane sono  beni primari, e non sono garantiti, soprattutto non sono garantiti se il Paese non è ben guidato nelle sue scelte e nelle sue strategie a medio e lungo termine.
Promuovere colture che divorano quantità enormi di fertilizzanti, pesticidi, combustibili per i macchinari e consumano milioni di tonnellate d'acqua, in un paese disteso al centro del Mediterraneo e potenziale vittima della desertificazione, è una scelta errata, che non possiamo permetterci.
Che l'Italia torni a coprirsi di campi di frumento e di cereali che hanno bisogno della poca acqua che viene dal cielo, di oliveti e frutteti che non hanno bisogno di irrigazione, di prati e pascoli per nutrire bestiame che non debba essere alimentato con insilati e mais.
Ho scelto , per accompagnare queste righe, le foto di tre piante della duna, riprese a Capo Frasca, piccolo lembo di natura intatta a poca distanza da Civitavecchia: l'eringio, il pancrazio, il cardo spagnolo fioriscono  quando la sabbia è rovente, incuranti dell'assenza della pioggia. La vita è forte, le piante sono straordinarie, ma bisogna scegliere quelle giuste, per fare compagnia a noi uomini, italiani in particolare, nel futuro caldo e siccitoso che ci aspetta.


  • 3
Though we've been denied
Too much hope in our lives
Let tonight be the night
Let tonight be the night when it ends

#519 Vance's couch

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6673 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 11:24

 

adesso non cominciamo con la cagata delle meno docce


Io odio l'aria condi e quindi di docce ne faccio almeno 3 al giorno in questo periodo, non dico gelate ma poco ci manca

Che Greta se ne vada affanculo

 

Se invece di mangiare manzo e bere latte mangi pasta e fagioli e bevi birra puoi farne anche 10 di docce fredde al giorno e comunque ti sarai guadagnato l'affiliazione honoris causa a Fridays For Future.


  • 1

#520 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10129 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 11:27

adesso non cominciamo con la cagata delle meno docce, o di tenersi le mutande per almeno tre giorni, che neanche Lussus, dato che il consumo domestico (comprensivo di un 38% di perdite medio delle reti idriche) incide nel consumo complessivo d'acqua per ca. il 10% del totale in Italia; l'agricoltura si porta via un buon 60/65% ed è lì che si possono fare interventi con una ricaduta tangibile nel consumo d'acqua (partendo dall'obbligo di sistemi di irrigazione a goccia per es.; considerate anche che solo il 9% dei campi è irrigato, per cui nella maggior parte dei casi l'irrigazione è mirata ad aumentare la resa, legittimo eh, ma la si fa in maniera indiscriminata perché la captazione dell'acqua dai canali/scoli è gratuita)

razionamenti dell'acqua ad uso domestico sono assolutamente paragonabili, come efficacia complessiva, al blocco degli euro 5 per i sconfinamenti delle PM10 (quando si sa che il traffico veicolare impatta sulle stesse un 12% scarso), per cui credo che una danza per la pioggia abbia maggiore dignità intellettuale


Cito il consumo personale perché è l'unico su cui tutti possiamo incidere, Ucca compreso, un altro sarebbe il risparmio energetico (meno energia si spreca meno acqua si consuma) quindi in questo periodo principalmente uso più responsabile dei condizionatori.
Discorso simile si potrebbe fate sul traffico veicolare, fermo restando che il 12% di incidenza sul pm10 non è affatto poco, come non lo è il 10% dell'acqua, bisogna tener conto che non è il solo parametro di inquinamento di cui tener conto e neanche il principale (anche se viene sempre tirato in ballo proprio perché il traffico vi contribuisce in maniera relativa), ci sarebbero per esempio piombo e metalli pesanti che nei pressi di autostrade e arterie di grande scorrimento sono sempre alle stelle.
Condivisibilissimo ovviamente il discorso sull'agricoltura.
  • 0

#521 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7902 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 28 giugno 2022 - 11:48

adesso non cominciamo con la cagata delle meno docce, o di tenersi le mutande per almeno tre giorni, che neanche Lussus, dato che il consumo domestico (comprensivo di un 38% di perdite medio delle reti idriche) incide nel consumo complessivo d'acqua per ca. il 10% del totale in Italia; l'agricoltura si porta via un buon 60/65% ed è lì che si possono fare interventi con una ricaduta tangibile nel consumo d'acqua (partendo dall'obbligo di sistemi di irrigazione a goccia per es.; considerate anche che solo il 9% dei campi è irrigato, per cui nella maggior parte dei casi l'irrigazione è mirata ad aumentare la resa, legittimo eh, ma la si fa in maniera indiscriminata perché la captazione dell'acqua dai canali/scoli è gratuita)


Te lo dico sinceramente: apprezzo spesso i tuoi commenti perchè entrano nel merito e sei sempre molto competente, ma questo mi sembra il classico post di chi vuole far vedere agli altri che ce l'ha più lungo.

A tuo modesto parere cosa dovrebbe fare una persona responsabile in questo momento di emergenza? Farsi 86 docce e lasciare l'acqua nel giardino 6 ore ad andare? Tanto che ce frega, incide per il 10% sul totale..


  • 0

#522 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24909 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 28 giugno 2022 - 12:02

Credo che il senso sia nei dati. Puoi e devi comportarti in modo responsabile ma c'è bisogno di votare partiti sindaci etc con un programma serio di revisione delle politiche ambientali e produttive. Adesso non frega un cazzo a nessuno ma diventeranno una priorità se continua così (e temo non ci sia nulla da fare)
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#523 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7902 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 28 giugno 2022 - 12:05

Per partire si potrebbe agire su quel "38% di perdite medio delle reti idriche", bastarebbe fare manutenzione sugli impianti o sostituirli se necessario, con la pioggia di soldi che arriverà con il PNRR spero che si ravvedano al riguardo.


  • 0

#524 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24909 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 28 giugno 2022 - 12:07

Un po' li hanno investiti ma leggevo molto meno di quanto serviva per recuperare il tempo perso
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#525 Bleating

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2965 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 12:28

Ho visto un documentario sulla gestione della siccità qualche anno fa a Johannesburg (o Città del Capo non ricordo), francamente spero non ci debba mai capitare una roba del genere.

 

Pero' ricordo anche il meraviglioso progetto di rimorchiare un iceberg, parcheggiarlo al largo della città e usarlo come riserva: https://www.youtube....h?v=mRCeZ7J6S24


  • 0

#526 Bara dei pupi_

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2100 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 13:45

 

 

adesso non cominciamo con la cagata delle meno docce


Io odio l'aria condi e quindi di docce ne faccio almeno 3 al giorno in questo periodo, non dico gelate ma poco ci manca

Che Greta se ne vada affanculo

 

Se invece di mangiare manzo e bere latte mangi pasta e fagioli e bevi birra puoi farne anche 10 di docce fredde al giorno e comunque ti sarai guadagnato l'affiliazione honoris causa a Fridays For Future.

 

 

legumi > carne tutta la vita ovviamente, nella pasta poi buonissimi

 

birra a litri ma mi devi perdonare, il latte mi piace tanto, soprattutto a colazione con i cereali


  • 1

 PANCAROTTO +  KUEDO = PERFEZIONE


#527 thom

    The infrared insert of memory encouragement immersion

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3829 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 14:58

A tuo modesto parere cosa dovrebbe fare una persona responsabile in questo momento di emergenza? Farsi 86 docce e lasciare l'acqua nel giardino 6 ore ad andare? Tanto che ce frega, incide per il 10% sul totale..

 

ma ognuno è solo davanti a dio, come insegna Kierkegaard, per cui una cosa è la coscienza individuale, un'altra sono le azioni di governo realmente efficaci

 

in questo topic sono intervenuto più volte per il problema delle PM10 (abitando in una delle aree più inquinate del mondo) e di come le azioni adottate dagli enti locali siano risibili financo offensive per persone raziocinanti, mentre a livello statale addirittura si incentiva (conto termico) l'installazione di stufe e caldaie a biomasse (i principali responsabili); adesso nelle ordinanze comunali in caso di bollino giallo/rosso per la qualità dell'aria c'è il divieto di utilizzare impianti a riscaldamento a biomassa se si possiede altro metodo di riscaldamento (non credo serva spiegare il precipitato perverso e paradossale della norma) più vari limiti fantasiosi di temperatura massima domestica; questa cosa a me fa vomitare perché a fronte di un problema estremamente serio si risponde con maquillage finto-ambientalista, pura soft law per anime belle (dato che se non prevedi controlli e/o un sistema sanzionatorio efficace ogni provvedimento rimane lettera molto più che morta)

 

per cui adesso in maniera assolutamente analoga arriveranno (sono già arrivate) ordinanze che vieteranno il secondo lavaggio di capelli dal barbiere, totalmente ignare (a quanto pare) che anche con una riduzione drastica del consumo domestico (nell'ordine del dimezzamento, che vorrebbe dire seguire tutti le orme del succitato sensei Fulco Pratesi) si otterrebbe  una contrazione del consumo complessivo d'acqua stimabile nell'ordine del 3/4% (per le percentuali che ho sopraesposto), ovvero quasi ininfluente all'attenuazione del problema

 

ci sono pompe di irrigazione a fontana che funzionano 24h al giorno (portata fino a 1hl al secondo) da almeno un mese e buona parte delle imprese produttive hanno pozzi artesiani da cui captano acqua a uffa, se si vuole intervenire efficacemente sul problema occorre semplicemente dare un prezzo ad una risorsa che, anche da noi, potrebbe presto divenire scarsa


  • 4

#528 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24909 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 28 giugno 2022 - 15:13

Perché adesso è gratis?
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#529 Vance's couch

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6673 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 15:14

Eh beh, se tiri su acqua da un pozzo mica ti arriva la bolletta.  :ph34r:


  • 0

#530 Vance's couch

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6673 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 15:20

il lat*e mi piace tanto, soprattutto a colazione con i cereali

 

 

https://www.alpro.co...-late-classico/  :monk:


  • 0

#531 Bara dei pupi_

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2100 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 16:09

il lat*e mi piace tanto, soprattutto a colazione con i cereali


https://www.alpro.co...-late-classico/ :monk:
Io bevo ogni mattina 2 pinte di latte con i Cocopops e i Corn flakes, rigorosamente Kellogg's, è una delle poche gioie che ho; poi tiro un rutto fortissimo

Non ci rinuncerei mai
  • 0

 PANCAROTTO +  KUEDO = PERFEZIONE


#532 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10129 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2022 - 16:16

Gli animali già svezzati non dovrebbero bere latte secondo me.


  • 5

#533 Man-Erg

    Quando sulla riva verrai

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12994 Messaggi:

Inviato 29 giugno 2022 - 12:36

Sui 15k litri di acqua per kg di carne di cui si sente spesso parlare: https://www.butac.it...ri-acqua-carne/

 

a) i famosi 15k si riferiscono alla carne di manzo che è quella che ne spreca di più.
b) In Italia si impiega il 25% in meno di acqua nell’allevamento rispetto alla media mondiale. L’uso di acqua è di 11.5k litri.
c) Di questi 11.5k litri, l’87% è semplicemente acqua piovana che poi rientra nel circolo. è acqua che cade dal cielo e cadrebbe con e senza mucche e che nutre il pascolo. Non è l’acqua del rubinetto. Non è l’acqua che beve la mucca. Non è acqua di irrigazione estratta dalla falda o dai fiumi.
Una stima realistica dell’acqua “sprecata” realmente in Italia per un kg di carne, è intorno ai 1000 litri e parliamo di manzo, perché un kg di pollo ne consuma un quinto. Di sicuro non 15k e altrettanto sicuramente rinunciare all’hamburger non aumenterà la portata d’acqua nel vostro rubinetto.

  • 3
Though we've been denied
Too much hope in our lives
Let tonight be the night
Let tonight be the night when it ends

#534 Merlo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4859 Messaggi:
  • LocationItalia

Inviato 30 giugno 2022 - 07:38

Il problema ecologico con gli allevamenti bovini sono le emissioni, più che il consumo d'acqua.


  • 2

"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"


#535 Vance's couch

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6673 Messaggi:

Inviato 30 giugno 2022 - 09:03

C'è anche il legame con la deforestazione da considerare. 


  • 2

#536 Man-Erg

    Quando sulla riva verrai

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12994 Messaggi:

Inviato 03 luglio 2022 - 17:02

Certo, infatti anche nell'articolo lo dicono: il fatto che i dati sul consumo di acqua siano fuorvianti non significa che gli allevamenti intensivi non siano comunque dannosi per altri aspetti.

Nel frattempo in Marmolada temperature abbondantemente sopra la media, e oggi almeno sei morti e diversi feriti per il crollo di un pezzo di ghiacciaio.

https://www.rainews....b82f70207a.html

Jusqu'ici tout va bien.
  • 0
Though we've been denied
Too much hope in our lives
Let tonight be the night
Let tonight be the night when it ends

#537 Gabrisimpson

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1598 Messaggi:

Inviato 04 luglio 2022 - 06:55

Il problema ecologico con gli allevamenti bovini sono le emissioni, più che il consumo d'acqua.

Nonché la quantità di cibo che le stesse bestie mangiano.
Rinunciare al l'hamburger non aumenta il getto del lavandino ma nello stesso report Ipcc si fa riferimento ai benefici di una transizione a una dieta povera di carne, cosa peraltro idealmente attuabile da sostanzialmente chiunque in qualsiasi momento. Decisamente più efficace e meno schifoso che farsi la doccia una volta ogni 3 giorni.

Quella in Marmolada è davvero una tragedia umana e non solo. Lo stato in cui versano i nostri ghiacciai è spaventoso


  • 1
Boredom won't get me tonight.

#538 Icra

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1557 Messaggi:

Inviato 04 luglio 2022 - 09:23

 

Il problema ecologico con gli allevamenti bovini sono le emissioni, più che il consumo d'acqua.

Nonché la quantità di cibo che le stesse bestie mangiano.

 

Infatti, le cose sono parecchio complicate. Non sono un esperto ma i bovini non mangiano solo al pascolo come ho letto sopra ma anche chili e chili al giorno di mangimi, costituiti in buona parte da cereali. Non è solo un discorso di acqua, ma di risorse in generale: mangiare carne è (a livello energetico e di risorse) molto più "costoso" per l'ambiente che mangiare legumi o cereali. Tralasciando poi tutto il discorso antibiotici...

Poi c'è il discorso della deforestazione, collegato a quello sopra: manca il cibo per animali e persone e si sottrae terreno per le colture. E' intuitivo il fatto che questo è il primo passo verso la desertificazione, visto che l'acqua evapora molto più facilmente da un terreno a coltura (che magari viene anche tagliato) rispetto ad un bosco o a una macchia...

 

Per il resto a mio avviso si può stare benissimo con una doccia ogni 3 giorni (anche se una doccia veloce non credo sia un dramma), stare senza condizionatore (basta fare attenzione ad aprire le finestre la notte e chiuderle di giorno), stare senza macchina (usando i mezzi o la bici) o comunque usarla il meno possibile. Si può anche evitare di prendere un'aereo per andare dall'altro capo del mondo ogni volta che si hanno due giorni liberi, evitare di avere guardaroba che sono 20-30 volte più grandi di quelli che erano quelli dei nostri nonni (per una semplice t-shirt ci vogliono 3000 litri di acqua, anche 10000 per dei jeans)...

 

Metti insieme tutti questi comportamenti e un minimo di impatto sull'ambiente c'è. Anche se il problema più grande (a livello ambientale) credo sia il numero di persone che ha accesso alla ricchezza (e quindi a tutte le cose elencate sopra e altro): un numero in progressivo aumento nel mondo. 


  • 0

#539 strafanich

    .

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4433 Messaggi:

Inviato 04 luglio 2022 - 10:05

Il problema ecologico con gli allevamenti bovini sono le emissioni, più che il consumo d'acqua.

Nonché la quantità di cibo che le stesse bestie mangiano.

 
Infatti, le cose sono parecchio complicate. Non sono un esperto ma i bovini non mangiano solo al pascolo come ho letto sopra ma anche chili e chili al giorno di mangimi, costituiti in buona parte da cereali. Non è solo un discorso di acqua, ma di risorse in generale: mangiare carne è (a livello energetico e di risorse) molto più "costoso" per l'ambiente che mangiare legumi o cereali. Tralasciando poi tutto il discorso antibiotici...

Non tutta la carne è uguale, allevamenti bovini son molto più esosi di risorse rispetto a maiale e ancora meno pollame.
Ah, allevamenti intensivi hanno impronta carbonica estremamente più bassa di quelli estensivi. Deal with it. ashd
  • 1

#540 Gabrisimpson

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1598 Messaggi:

Inviato 04 luglio 2022 - 10:21

Il problema ecologico con gli allevamenti bovini sono le emissioni, più che il consumo d'acqua.

Nonché la quantità di cibo che le stesse bestie mangiano.
 Infatti, le cose sono parecchio complicate. Non sono un esperto ma i bovini non mangiano solo al pascolo come ho letto sopra ma anche chili e chili al giorno di mangimi, costituiti in buona parte da cereali. Non è solo un discorso di acqua, ma di risorse in generale: mangiare carne è (a livello energetico e di risorse) molto più "costoso" per l'ambiente che mangiare legumi o cereali. Tralasciando poi tutto il discorso antibiotici...
Non tutta la carne è uguale, allevamenti bovini son molto più esosi di risorse rispetto a maiale e ancora meno pollame.Ah, allevamenti intensivi hanno impronta carbonica estremamente più bassa di quelli estensivi. Deal with it. ashd

Infatti l'allevamento estensivo non è certo una soluzione, anche se la favoletta del mangiare e bere latte solo dalle mucche che vivono felici in montagna piace sempre
  • 0
Boredom won't get me tonight.

#541 Icra

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1557 Messaggi:

Inviato 04 luglio 2022 - 10:21

 

 

 

Il problema ecologico con gli allevamenti bovini sono le emissioni, più che il consumo d'acqua.

Nonché la quantità di cibo che le stesse bestie mangiano.

 

 
Infatti, le cose sono parecchio complicate. Non sono un esperto ma i bovini non mangiano solo al pascolo come ho letto sopra ma anche chili e chili al giorno di mangimi, costituiti in buona parte da cereali. Non è solo un discorso di acqua, ma di risorse in generale: mangiare carne è (a livello energetico e di risorse) molto più "costoso" per l'ambiente che mangiare legumi o cereali. Tralasciando poi tutto il discorso antibiotici...

 

Non tutta la carne è uguale, allevamenti bovini son molto più esosi di risorse rispetto a maiale e ancora meno pollame.
Ah, allevamenti intensivi hanno impronta carbonica estremamente più bassa di quelli estensivi. Deal with it. ashd

 

 

Avevo letto. Comunque personalmente di carne ne mangio molta poca, ma quando la mangio prendo la migliore qualità che trovo, biologica (se la prendo al supermercato) e possibilmente di zona. Dopodichè non c'è solo l'impronta carbonica; c'è il discorso antibiotici (che in un allevamento intensivo vengono dati come caramelle) e c'è un discorso etico che personalmente tendo a fare quando faccio la spesa.

 

Comunque, ripeto, leggo che il consumo di carne annua in Italia è intorno agli 80 kg all'anno (115 negli Stati Uniti)...io penso di stare abbondantemente sotto ai 10. Alla fine quello che conta come in tutte le cose è la moderazione. 


  • 1

#542 Icra

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1557 Messaggi:

Inviato 04 luglio 2022 - 10:25

 

 

 

 

Il problema ecologico con gli allevamenti bovini sono le emissioni, più che il consumo d'acqua.

Nonché la quantità di cibo che le stesse bestie mangiano.
 Infatti, le cose sono parecchio complicate. Non sono un esperto ma i bovini non mangiano solo al pascolo come ho letto sopra ma anche chili e chili al giorno di mangimi, costituiti in buona parte da cereali. Non è solo un discorso di acqua, ma di risorse in generale: mangiare carne è (a livello energetico e di risorse) molto più "costoso" per l'ambiente che mangiare legumi o cereali. Tralasciando poi tutto il discorso antibiotici...
Non tutta la carne è uguale, allevamenti bovini son molto più esosi di risorse rispetto a maiale e ancora meno pollame.Ah, allevamenti intensivi hanno impronta carbonica estremamente più bassa di quelli estensivi. Deal with it. ashd

Infatti l'allevamento estensivo non è certo una soluzione, anche se la favoletta del mangiare e bere latte solo dalle mucche che vivono felici in montagna piace sempre

 

 

Se mangiassimo solo carne di animali allevati estensivamente i supermercati non straboccherebbero di carne a bassissimo costo e la gente ne mangerebbe meno. Certo è che se ti vuoi mangiare 80-115 kg di carne all'anno, gli allevamenti intensivi sono una necessità.

 

Aggiungo che se la media è 80 kg, significa che c'è gente che se ne mangia anche 200 di kg all'anno...


  • 1

#543 Vance's couch

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6673 Messaggi:

Inviato 04 luglio 2022 - 11:28

 

Ah, allevamenti intensivi hanno impronta carbonica estremamente più bassa di quelli estensivi. Deal with it. ashd

 

Gli allevamenti intensivi hanno un enorme problema che spesso viene trascurato: favoriscono spillover e antibiotico resistenza.


  • 2

#544 eugenio_barba

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 477 Messaggi:

Inviato 09 luglio 2022 - 10:05

Carlo Stagnaro chiarisce la questione gas & tassonomia:

 

https://twitter.com/...990927814631428


  • 0

#545 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24909 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 09 luglio 2022 - 10:30

 

 

Ah, allevamenti intensivi hanno impronta carbonica estremamente più bassa di quelli estensivi. Deal with it. ashd

 

Gli allevamenti intensivi hanno un enorme problema che spesso viene trascurato: favoriscono spillover e antibiotico resistenza.

 

 

andrebbero semplicemente vietati, o fortemente disincentivati. Avviene esattamente l'opposto. 


  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#546 .Cyclo

    Utente obsoleto

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1901 Messaggi:

Inviato 17 luglio 2022 - 10:33

Siamo in questa situazione, più o meno.

 


  • 0

#547 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10129 Messaggi:

Inviato 23 agosto 2022 - 14:17

Posto qui un reportage sulla situazione di Jakarta, situazione che dovrebbe un po' raffredare l'ottimismo che filtrava a tratti dal topic sul clima

 

https://terresottove...carta-centrale/

 

 


  • 1

#548 Sandor

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6492 Messaggi:
  • LocationVersilia

Inviato 23 agosto 2022 - 14:58

Che vuoi che sia,si trasferiscono in Siberia ed è tutto risolto.


  • 2

#549 corrigan

    気持ち悪い

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12596 Messaggi:
  • LocationZigilia

Inviato 23 agosto 2022 - 15:08

Che vuoi che sia,si trasferiscono in Siberia ed è tutto risolto.

piu vicino, si trasferiscono a Nusantara.


  • 0

I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった

 


#550 Tigrero

    se ci dice bene finiamo nella merda

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10129 Messaggi:

Inviato 23 agosto 2022 - 15:16

Siamo un po' come le locuste migratorie.


  • 0




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi