Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Il Lavoro e i contratti in Italia


  • Please log in to reply
767 replies to this topic

#101 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24912 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 12 gennaio 2011 - 15:17

Da luglio 2011, se l'assenteismo medio non dovesse scendere sotto il 6% (e dal conteggio saranno escluse malattie lunghe come infarti, fratture etc.), scatteranno le prime penalizzazioni. In sostanza, l'azienda non pagherà un giorno di lavoro - sui tre a suo carico, poi interviene l'Inps - ai dipendenti che presenteranno certificati medici per periodi brevi e vicini ai week end. La penalizzazione scatterà dal terzo certificato medico in poi. Con assenteismo inferiore al 6% nessuna penalizzazione è prevista.

Da gennaio 2012 nuovo giro di vite. L'asticella dell'eliminazione delle penalità scende al 4% di assenteismo medio nel semestre precedente. Se questa soglia sarà superata l'azienda non pagherà 2 giorni di lavoro sempre a partire dalla presentazione del terzo certificato medico in poi. Con assenteismo inferiore al 4% non scattano penalizzazioni. Da gennaio 2013 nessuna penalizzazione solo se la soglia d'assenteismo dell'anno precedente, sarà inferiore al 3,5%. Una commissione paritetica composta da dirigenti aziendali e sindacali esaminerà i casi di penalizzazione uno per uno "tenendo conto - c'è scritto nel testo - della particolarità di ogni situazione concreta".


Cioè questo è uno dei motivi per cui Landini dà del fascista a Marchionne?
No, per capire. Dobbiamo preoccuparci per una roba del genere. Non lo so, se questi sono i problemi di un lavoratore della FIAT per me (nel mio piccolo) possono morire tutti. Sono cazzate.
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#102 Infinite dest

    dolente o nolente

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28168 Messaggi:
  • LocationKagoshima

Inviato 12 gennaio 2011 - 15:27

Da luglio 2011, se l'assenteismo medio non dovesse scendere sotto il 6% (e dal conteggio saranno escluse malattie lunghe come infarti, fratture etc.), scatteranno le prime penalizzazioni. In sostanza, l'azienda non pagherà un giorno di lavoro - sui tre a suo carico, poi interviene l'Inps - ai dipendenti che presenteranno certificati medici per periodi brevi e vicini ai week end. La penalizzazione scatterà dal terzo certificato medico in poi. Con assenteismo inferiore al 6% nessuna penalizzazione è prevista.

Da gennaio 2012 nuovo giro di vite. L'asticella dell'eliminazione delle penalità scende al 4% di assenteismo medio nel semestre precedente. Se questa soglia sarà superata l'azienda non pagherà 2 giorni di lavoro sempre a partire dalla presentazione del terzo certificato medico in poi. Con assenteismo inferiore al 4% non scattano penalizzazioni. Da gennaio 2013 nessuna penalizzazione solo se la soglia d'assenteismo dell'anno precedente, sarà inferiore al 3,5%. Una commissione paritetica composta da dirigenti aziendali e sindacali esaminerà i casi di penalizzazione uno per uno "tenendo conto - c'è scritto nel testo - della particolarità di ogni situazione concreta".


Cioè questo è uno dei motivi per cui Landini dà del fascista a Marchionne?
No, per capire. Dobbiamo preoccuparci per una roba del genere. Non lo so, se questi sono i problemi di un lavoratore della FIAT per me (nel mio piccolo) possono morire tutti. Sono cazzate.


Stai scherzando o sei serio?
  • 0

 mi ricorda un po' Moro.

 

 

 

 

Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.

 

 

 

Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).

 

 


#103 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24912 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 12 gennaio 2011 - 15:43


Sono serissimo, per me sono cazzate.
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#104 Infinite dest

    dolente o nolente

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28168 Messaggi:
  • LocationKagoshima

Inviato 12 gennaio 2011 - 15:54


Sono serissimo, per me sono cazzate.

Vabbè.
Comunque, la cosa assurda è questa:

Una commissione paritetica composta da dirigenti aziendali e sindacali esaminerà i casi di penalizzazione uno per uno "tenendo conto - c'è scritto nel testo - della particolarità di ogni situazione concreta".


Che significa? Che fino ad oggi - penalizzazione a parte - il sistema di controlli non ha funzionato? Perchè "la particolarità di ogni situazione concreta" è esattamente quello che dovevano controllare...mah.


Edit:tanto per capire il persnaggio:

"Marchionne e lo stipendio del dipendente Fiat
Opzioni e titoli gratuiti portano i compensi del leader Fiat a 38 milioni l' anno

In questi giorni si riparla dei compensi di Sergio Marchionne. Sono troppi? Sono giustificati? Vale la pena di seguire il consiglio di Raffaele Mattioli: fare i conti prima di fare filosofia. E vale la pena di farli come se si dovesse rispondere al Dodd-Frank Act, la riforma finanziaria di Obama che farà testo anche in Chrysler. I numeri, dunque. Dal giugno 2004 al 2009, i compensi annuali, compreso l' accantonamento per la liquidazione riportato in nota, ammontano a 35,6 milioni di euro. Fa una media di 6,3 milioni l' anno che, per comodità nei conteggi successivi, ipotizziamo essere anche la paga del 2010 non ancora nota. Poi, come ricorda Andrea Malan sul Sole 24 Ore, ecco 4 milioni di azioni gratuite disponibili a fine 2012, ovvero 69,8 milioni alle quotazioni del 7 gennaio. Infine, 19,42 milioni di stock option esercitabili quest' anno al prezzo medio di 9,64 euro che, alla stessa data, valevano 143,8 milioni, di cui 115 immediatamente realizzabili. In 79 mesi al vertice della Fiat, Marchionne totalizza un valore pari a 255,5 milioni. Ovvero 38,8 milioni l' anno. E ora il confronto. Secondo il Dodd Frank Act, la paga del capo va paragonata al salario mediano versato dal gruppo. La legge italiana non esige questa notizia. Ci dobbiamo perciò arrangiare con il costo del lavoro pro capite che, nel quinquennio 2005-2009, equivale a 37.406 euro e dal 2006 al 2009 cala dell' 8%. Morale: ogni anno Marchionne guadagna 1.037 volte il suo dipendente medio. C' è forse bisogno di un gesto, suggerisce Cirino Pomicino su Libero. Le imposte. Marchionne ha conservato la residenza fiscale nel cantone svizzero di Zug. Sull' Espresso, Maurizio Maggi ipotizza un certo risparmio sulle imposte che il top manager dovrebbe versare se trasferisse la residenza nel Paese dove forma il suo reddito. Non è stato smentito. Infine, il titolo Fiat e le regole. L' azione ordinaria raggiunge l' apice l' 8 luglio 2007, a quota 23,44 euro. La prima tranche di stock option, concessa nel 2004 ed esercitabile al prezzo di 6,583 euro, viene a maturazione nel 2008 e resta valida fino al 31 gennaio 2011. Ma nel corso del 2008 le quotazioni crollano da 15,5 a 4,8 euro. E così, nella primavera seguente, il periodo d' esercizio delle stock option viene spostato in avanti: dal primo gennaio 2011 alla stessa data del 2016. Il 10 giugno 2009 la Fiat firma l' accordo Chrysler, che già incorpora l' idea dello sdoppiamento del gruppo, che parte adesso. L' aggiornamento delle opzioni è scelta legittima, ma anche discussa, perché attenua il rischio implicito in questa parte variabile della retribuzione. Il farlo durante la gestazione di decisioni price sensitive alimenta il dubbio di un' asimmetria informativa a favore del beneficiario rispetto al mercato. Nelle start up della Silicon Valley le stock option hanno avuto un ruolo, ma nelle imprese mature? Enrico Cuccia e Cesare Romiti non vollero mai azioni di Mediobanca e di Fiat: per non essere condizionati da interessi personali e restare del tutto liberi di decidere, magari sbagliando, per il bene dell' impresa. Che va oltre quello dei suoi soci pro tempore."
  • 0

 mi ricorda un po' Moro.

 

 

 

 

Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.

 

 

 

Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).

 

 


#105 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3679 Messaggi:

Inviato 12 gennaio 2011 - 18:41


Vedo una serie di puttanate da rabbridire:


Non ho capito quali sarebbero le puttanate cui ti riferisci, vediamo nel dettaglio:

- il Brasile sarebbe un paese privo di tutele sindacali? la Polonia? srsly?

Cioè? Chi l'ha scritto e dove? Boh.

Non ci scrivi mica solo tu in questo topic, ho fatto una summa di quello che ho letto

Tra l'altro apprendo che ci sarebbe una proposta canadese dietro l'affermazione "festeggiare a Toronto", così la puttanata dell'"andare a produrre dagli schiavi" salta COMPLETAMENTE, a meno che non vogliamo sostenere che il Canada sia un paese del terzo mondo dove i lavoratori sono sfruttati e pagati male.
  • 0

#106 tabache

    Enciclopedista

  • Validating
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6546 Messaggi:
  • LocationBologna / Cotignola (Ra)

Inviato 13 gennaio 2011 - 11:44

Ucca, secondo me stai sottovalutando la questione.


Il risultato del voto di oggi secondo me non ha importanza (ci sarà una vittoria del SI schiacciante). Perchè non è un referendum. In un referendum ci sono 2 possibilità di scelta. Qui c'è un ricatto con una sola possibilità.
I politici dovrebbero essere i primi a far notare queste cose a Marchionne ad impegnarsi che certi diritti dei lavoratori siano garantiti in ogni azienda italiana. Non ho visto nulla di tutto ciò.

L'ennesimo fallimento di un governo e Berlusconi. Possibile che Berlusconi mi deluda ogni volta.
  • 0

#107 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3679 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2011 - 13:25

ma tu hai mai sentito parlare di multinazionali? e sai che le multinazionali, proprio per il carattere che è compreso nel loro stesso nome, hanno più sedi nazionali? e sai a cosa serve avere la sede fiscale nel paese X, quella dirigenziale nel paese Y e quelle produttive nei paesi Z? perchè sennò il livello è quello dell'asilo eh



Non diciamo cazzate e non inventiamoci bugie, tu hai scritto

il gioco di marchionne è molto chiaro, speculazioni borsistiche, spostamento dell'apparato dirigente a detroit e produzione nei paesi del terzo mondo privi di tutele sindacali.


gli accordi sono che se vince il no al referendum si investono i soldi destinati a Mirafiori nella PRODUZIONE in Canada, il discorso integrale di Marchionne parlava chiaro e l'interlocutore erano i sindacati canadesi. Per favore eh, che cazzo!
  • 0

#108 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3679 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2011 - 14:02

Mi infastidisco perché sei una persona che normalmente stimo, e mi spiace veder negare la realtà per portare acqua da un mulino o un altro, specie vista la propaganda varia che si sta facendo per montare il caso

Se Marchionne mente mentono anche i sindacati canadesi con cui ha discusso comunque
  • 0

#109 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24912 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 13 gennaio 2011 - 14:03

Il risultato del voto di oggi secondo me non ha importanza (ci sarà una vittoria del SI schiacciante). Perchè non è un referendum. In un referendum ci sono 2 possibilità di scelta. Qui c'è un ricatto con una sola possibilità.


Certo che è un ricatto. Oppure vogliamo imporre alla FIAT di investire, e anche dove e quanto? Il referendum è una roba pro-forma, assolutamente insensato.

L'ennesimo fallimento di un governo e Berlusconi. Possibile che Berlusconi mi deluda ogni volta.


Berlusconi è vergognoso come al solito (non ci dimentichiamo Alitalia). Lo Stato si appresta a concedere la cassa integrazione straordinaria a Marchionne, qualsiasi cosa faccia la FIAT. A me sembra una specie di cambiale in bianco, poi magari se qualcuno conosce meglio lo strumento sono contento di capire.

  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#110 ArchieFisher

    pacato come il vecchio che ho in avatar da 50 anni

  • Moderators
  • 7718 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2011 - 14:06

Comunque, vediamo di moderare tutti il linguaggio, soprattutto quando si commentano le posizioni di altri utenti del forum.

  • 0
Life was never better than
in nineteen sixty-three

Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili

"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."

#111 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3679 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2011 - 14:12


Mi infastidisco perché sei una persona che normalmente stimo, e mi spiace veder negare la realtà per portare acqua da un mulino o un altro, specie vista la propaganda varia che si sta facendo per montare il caso

Se Marchionne mente mentono anche i sindacati canadesi con cui ha discusso comunque

ma io non voglio portare acqua a nessun mulino, per me non è solo questione di distanza di punti di vista, è che non ritengo marchionne un interlocutore affidabile, in base alle mille cose dette, scritte e puntualmente rimangiate già dai tempi di termini imerese.

Io la ritengo particolarmente credibile perché il mercato nordamericano fa gola, stando ai risultati di Chrysler e alle proiezioni, produrre in loco sarebbe vantaggioso
  • 0

#112 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3679 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2011 - 14:17




Mi infastidisco perché sei una persona che normalmente stimo, e mi spiace veder negare la realtà per portare acqua da un mulino o un altro, specie vista la propaganda varia che si sta facendo per montare il caso

Se Marchionne mente mentono anche i sindacati canadesi con cui ha discusso comunque

ma io non voglio portare acqua a nessun mulino, per me non è solo questione di distanza di punti di vista, è che non ritengo marchionne un interlocutore affidabile, in base alle mille cose dette, scritte e puntualmente rimangiate già dai tempi di termini imerese.

Io la ritengo particolarmente credibile perché il mercato nordamericano fa gola, stando ai risultati di Chrysler e alle proiezioni, produrre in loco sarebbe vantaggioso

ma fa gola a chi? alle sue tasche probabilmente, non certo a quelle della collettività.

Fa gola a chi produce auto, a chi dovrebbe far gola scusa?
  • 0

#113 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3679 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2011 - 14:43






Mi infastidisco perché sei una persona che normalmente stimo, e mi spiace veder negare la realtà per portare acqua da un mulino o un altro, specie vista la propaganda varia che si sta facendo per montare il caso

Se Marchionne mente mentono anche i sindacati canadesi con cui ha discusso comunque

ma io non voglio portare acqua a nessun mulino, per me non è solo questione di distanza di punti di vista, è che non ritengo marchionne un interlocutore affidabile, in base alle mille cose dette, scritte e puntualmente rimangiate già dai tempi di termini imerese.

Io la ritengo particolarmente credibile perché il mercato nordamericano fa gola, stando ai risultati di Chrysler e alle proiezioni, produrre in loco sarebbe vantaggioso

ma fa gola a chi? alle sue tasche probabilmente, non certo a quelle della collettività.

Fa gola a chi produce auto, a chi dovrebbe far gola scusa?

quindi non te ne frega niente delle migliaia di famiglie (considerando anche l'indotto) che rischiano di rimanere col culo per terra?
a me invece non frega nulla (anzi, mi oppongo a questa visione) che marchionne e gli agnelli si arricchiscano impoverendo l'italia, mi sembra questa la differenza sostanziale.

Fiat è un'azienda, non fa la carità. L'ha fatta quando i soldi per farla ce li metteva lo Stato, ora che lo stato non ce li mette più si comporta come quello che è: un'azienda. Le condizioni per produrre auto in maniera produttiva/competitiva sono quelle, non sono previsti tagli agli stipendi ma anzi aumenti, la linea produttiva va riorganizzata e va fatto un giro di vite su quello che impedisce la riorganizzazione (assenteismo e ritardi dei fornitori); inoltre viene introdotto il contratto aziendale aggiornandoci al resto del mondo una volta tanto. La tragedia sta nella mente di chi sa di essere all'angolo, Fiom & co.

Ma essere nell'angolo è colpa sua. L'evento è traumatico perché l'Italia era rimasta indietro, e la colpa è anche e soprattutto dei sindacati, che invece di introdurre loro stessi i nuovi tipi di contratti aziendali (come è prassi nel resto del mondo appunto) si sono adagiati su contratti nazionali vecchi di 30 anni* conducendo lotte per I MINUTI PER ANDARE AL CESSO, e non rendendosi conto che se le aziende diventano multinazionali lo devono diventare anche i sindacati: se la Fiom aveva accordi con i sindacati canadesi, polacchi, brasiliani etc a quest'ora poteva minacciare qualcosa.
Di fronte a dei sindacati così inetti e dannosi l'unica possibilità era un evento distruttore che venisse dall'esterno, in particolare un dirigente di un'azienda grossa che è abbasstanza internazionale da non temere una resa dei conti nazionale. Si poteva evitare avendo l'intelligenza e aggiornandosi alle condizioni mutate mondiali, invece si è scelto di non fare niente e il risultato è che il cambiamento è arrivato comunque (era inevitabile), ma come evento traumatico invece che semplice adeguamento. Adesso la Fiom agita le acque perché sa che con l'introduzione dei contratti aziendali il ruolo di questi sindacati sarà incredibilmente ridotto: basti pensare ai lavoratori di una PMI, a che pro rivolgersi a un sindacato fermo all'ottocento per discutere delle cazzatine come i minuti per andare al cesso quando si può farlo direttamente con il proprietario dell'azienda? a che pro un contratto nazionale uguale per tutti accorpando lavori che sono anche molto diversi tra di loro ormai?
Chi non si adatta ai cambiamenti dell'ambiente è destinato ad estinguersi, è darwinismo puro. Da qui, la caciara.

*innovazione ZERO se contiamo che gli informatici hanno un contratto da metalmeccanici e il telelavoro esiste ovunque tranne che in Italia
  • 0

#114 Infinite dest

    dolente o nolente

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28168 Messaggi:
  • LocationKagoshima

Inviato 13 gennaio 2011 - 14:58

Ho il vago sospetto che sotto sotto Marchionne speri che vinca il no; anzi, non è più nemmeno un sospetto. Così come sono sicuro che se vincerà il si Marchionne passerà la mano e andrà altrove.

Concordo sull'inutilità del referendum:che senso ha dire "se vincono i no andremo a investire in Canada"? Allora che cazzo lo fate a fare sto referendum?
  • 0

 mi ricorda un po' Moro.

 

 

 

 

Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.

 

 

 

Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).

 

 


#115 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3679 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2011 - 15:14


oh son dati di fatto, difendere il modello marchionne significa difendere i modelli produttivi del terzo mondo, fattene una ragione.

Mi farò una ragione che il Canada è un paese del terzo mondo allora, che ti devo dire. Se non va bene produrre in Italia "perché gli operai non si lasciano sfruttare" e si va a produrre in posti dove gli stipendi medi sono più alti, da qualche parte ci dev'essere un cortocircuito logico.
La retorica dello sfruttamento terzomondista non sta minimamente in piedi, mi spiace.


Concordo sull'inutilità del referendum:che senso ha dire "se vincono i no andremo a investire in Canada"? Allora che cazzo lo fate a fare sto referendum?

Fiom/Cgil hanno sempre fatto la voce grossa pretendendo di contare il proprio peso nelle fabbriche con l'adesione agli scioperi (di venerdì magari), ora invece a Pomigliano è saltato fuori che contando il peso con i referendum gli altri sindacati pesano di più. Ergo quando d'ora in poi ci saranno da dirimere questioni di peso tra i sindacati, si proporranno referendum, non scioperi, e si vedrà chi conta davvero. Marchionne l'ha capito e l'ha usato come strumento, ottenendo così le simpatie dei sindacati che di Fiom/Cgil sono stufi. Tutto qua

  • 0

#116 Infinite dest

    dolente o nolente

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28168 Messaggi:
  • LocationKagoshima

Inviato 13 gennaio 2011 - 15:16

Fiom/Cgil hanno sempre fatto la voce grossa pretendendo di contare il proprio peso nelle fabbriche con l'adesione agli scioperi (di venerdì magari), ora invece a Pomigliano è saltato fuori che contando il peso con i referendum gli altri sindacati pesano di più. Ergo quando d'ora in poi ci saranno da dirimere questioni di peso tra i sindacati, si proporranno referendum, non scioperi, e si vedrà chi conta davvero. Marchionne l'ha capito e l'ha usato come strumento, ottenendo così le simpatie dei sindacati che di Fiom/Cgil sono stufi. Tutto qua

Andrebbe anche bene se MArchionne avesse avuto la corettezza di dire "accetteremo l'esito del referendum quale che sia". Perchè così si fa nei paesi civili e con persone corrette.

Fatto così, non ha senso, indipendentemente da come si veda la questione del si o del no.
  • 0

 mi ricorda un po' Moro.

 

 

 

 

Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.

 

 

 

Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).

 

 


#117 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3679 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2011 - 15:35

Il Paese ci perde se si sposta la produzione in Canada, infatti spero che gli investimenti restino qui e gli stabilimenti diventino finalmente produttivi senza aiuti statali.

Per la Fiat ha senso andare a produrre in Canada perché i sindacati accettano di produrre auto come si fa oggi nei paesi industrializzati (anzi propongono di tenere gli stabilimenti aperti anche il sabato), perché c'è un mercato nordamericano a cui rivolgersi e in definitiva pur pagando stipendi medi più alti l'investimento pagherebbe. Per cui è impossibile che stia qui il cortocircuito logico: la Fiat ci guadagna sia che vada a produrre in Canada sia che resti a produrre qui con uno stabilimento riformato secondo i criteri attuali dell'industria dell'automobile.
Il cortocircuito deve stare dall'altra parte perché se i canadesi accettano condizioni praticamente uguali MA NON SONO UN PAESE DEL TERZOMONDO PIENO DI SCHIAVI allora c'è qualcosa che non va nella retorica "le nuove condizioni sono di sfruttamento". Tantopiù che, leggo ora, prevedono aumenti fino a 3600 euro/anno con gli straordinari, quindi un miglioramento sensibile (cioè rilevabile veramente e non solo dai numerini in busta paga: sono fino a tre mesi di paga in più se lo stipendio è quello che dici tu), non bruscolini.

Oh, guardate che ancora più del 50% delle auto la Fiat le vende in Italia, è difficile sostenere che vogliano abbandonare il mercato italiano.
  • 0

#118 tabache

    Enciclopedista

  • Validating
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6546 Messaggi:
  • LocationBologna / Cotignola (Ra)

Inviato 13 gennaio 2011 - 15:54

Concordo sull'inutilità del referendum:che senso ha dire "se vincono i no andremo a investire in Canada"? Allora che cazzo lo fate a fare sto referendum?


Serve per poter dire (una volta passato il SI): <<non avete più diritti? ma lo avete scelto voi>>.


Fiom/Cgil hanno sempre fatto la voce grossa pretendendo di contare il proprio peso nelle fabbriche con l'adesione agli scioperi (di venerdì magari), ora invece a Pomigliano è saltato fuori che contando il peso con i referendum gli altri sindacati pesano di più. Ergo quando d'ora in poi ci saranno da dirimere questioni di peso tra i sindacati, si proporranno referendum, non scioperi, e si vedrà chi conta davvero. Marchionne l'ha capito e l'ha usato come strumento, ottenendo così le simpatie dei sindacati che di Fiom/Cgil sono stufi. Tutto qua


Il risultato di questo NONreferendum come ho già scritto non indica un bel niente, non indica che peso ha la FIOM. Perchè entra in gioco il ricatto.
E poi sti discorsi mi fanno schifo, FIOM, UIL, TI DAL CAZ, ma chissenefrega quale banda ha più consenso. Ogni operaio ha il suo cervello, non è la tessera del sindacato di appartenenza a cui bisogna guardare.

Con sti Referendum Marguati non si vede chi conta davvero. Marchionne è solo un furbo intelligente.
  • 0

#119 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3679 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2011 - 15:58

fiat anno scorso ha venduto meno di 40.000 macchine e in italia ha ormai meno del 30% del mercato, secondo marchionne nel 2014 ne venderà almeno 7 milioni. vedi quando dico che è un cazzaro a cosa mi riferisco? a sparate tipo queste.
poi lo vorrei proprio vedere questo accordo con i sindacati canadesi che accettano una paga media di 1.200 euro

Ho detto uguali condizioni di lavoro, non uguale stipendio, cioè turnazioni, turni di notte, ciclo continuo, etc, quelle giudicate qui "di sfruttamento".

E 50% intendo di auto prodotte da Fiat che vengono vendute in Italia, non quota di mercato ovviamente, sennò avrei scritto "quota di mercato". E infine specifichiamo che 40.000 si riferisce al numero di immatricolazioni di dicembre 2010, non dell'anno eh ;-)
  • 0

#120 Infinite dest

    dolente o nolente

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28168 Messaggi:
  • LocationKagoshima

Inviato 13 gennaio 2011 - 15:59


Concordo sull'inutilità del referendum:che senso ha dire "se vincono i no andremo a investire in Canada"? Allora che cazzo lo fate a fare sto referendum?


Serve per poter dire (una volta passato il SI): <<non avete più diritti? ma lo avete scelto voi>>.


Fiom/Cgil hanno sempre fatto la voce grossa pretendendo di contare il proprio peso nelle fabbriche con l'adesione agli scioperi (di venerdì magari), ora invece a Pomigliano è saltato fuori che contando il peso con i referendum gli altri sindacati pesano di più. Ergo quando d'ora in poi ci saranno da dirimere questioni di peso tra i sindacati, si proporranno referendum, non scioperi, e si vedrà chi conta davvero. Marchionne l'ha capito e l'ha usato come strumento, ottenendo così le simpatie dei sindacati che di Fiom/Cgil sono stufi. Tutto qua


Il risultato di questo NONreferendum come ho già scritto non indica un bel niente, non indica che peso ha la FIOM. Perchè entra in gioco il ricatto.
E poi sti discorsi mi fanno schifo, FIOM, UIL, TI DAL CAZ, ma chissenefrega quale banda ha più consenso. Ogni operaio ha il suo cervello, non è la tessera del sindacato di appartenenza a cui bisogna guardare.

Con sti Referendum Marguati non si vede chi conta davvero. Marchionne è solo un furbo intelligente.


Nel caso di vittoria dei si ho la fondatissima paura che tornino a galla rigurgiti di terrorismo, e al solo pensiero che ad affrontarli sarà un governo di destra ho una paura fottuta. Ovviamente, un establishment politico degno di questo nome penserebbe anche alle conseguenze POLITICHE di un accordo siffatto, ma l'unico ad esprimersi è stato Napolitano (sottovoce come sempre, purtroppo) e gli altri zitti, Bersani compreso.

  • 0

 mi ricorda un po' Moro.

 

 

 

 

Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.

 

 

 

Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).

 

 


#121 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3679 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2011 - 16:06


Fiom/Cgil hanno sempre fatto la voce grossa pretendendo di contare il proprio peso nelle fabbriche con l'adesione agli scioperi (di venerdì magari), ora invece a Pomigliano è saltato fuori che contando il peso con i referendum gli altri sindacati pesano di più. Ergo quando d'ora in poi ci saranno da dirimere questioni di peso tra i sindacati, si proporranno referendum, non scioperi, e si vedrà chi conta davvero. Marchionne l'ha capito e l'ha usato come strumento, ottenendo così le simpatie dei sindacati che di Fiom/Cgil sono stufi. Tutto qua


Il risultato di questo NONreferendum come ho già scritto non indica un bel niente, non indica che peso ha la FIOM. Perchè entra in gioco il ricatto.
E poi sti discorsi mi fanno schifo, FIOM, UIL, TI DAL CAZ, ma chissenefrega quale banda ha più consenso. Ogni operaio ha il suo cervello, non è la tessera del sindacato di appartenenza a cui bisogna guardare.

Con sti Referendum Marguati non si vede chi conta davvero. Marchionne è solo un furbo intelligente.

Beh, ai sindacati frega il peso relativo nell'azienda, e sfruttando questo fatto Marchionne ha impedito che facessero muro contro di lui offrendogli una contropartita che aspettavano da tempo. D'ora in poi i conti tra sindacati si regoleranno coi referendum e le minoranze avranno qualche problema in più a fingersi maggioranze



fiat anno scorso ha venduto meno di 40.000 macchine e in italia ha ormai meno del 30% del mercato, secondo marchionne nel 2014 ne venderà almeno 7 milioni. vedi quando dico che è un cazzaro a cosa mi riferisco? a sparate tipo queste.
poi lo vorrei proprio vedere questo accordo con i sindacati canadesi che accettano una paga media di 1.200 euro

Ho detto uguali condizioni di lavoro, non uguale stipendio, cioè turnazioni, turni di notte, ciclo continuo, etc, quelle giudicate qui "di sfruttamento".

E 50% intendo di auto prodotte da Fiat che vengono vendute in Italia, non quota di mercato ovviamente, sennò avrei scritto "quota di mercato". E infine specifichiamo che 40.000 si riferisce al numero di immatricolazioni di dicembre 2010, non dell'anno eh ;-)

ma la parola sfruttamento si usa in base allo stipendio corrispoto, dai, mica sono così fesso da farmi fregare dai giochini di parole.

fai 40.000 X 12 e rimani comunque parecchio lontano da 7 milioni.
comunque sei liberissimo di credere a quel fanfarone eh

Lo stipendio viene comunque aumentato nei nuovi accordi, quindi ancora non vedo il punto.
In ogni caso io ho letto che puntano a 3.8 milioni nel 2014 con tutto il Gruppo Fiat nel mondo, i 7 milioni non mi risultano (nel 2010 erano 2 milioni in tutto comunque)
  • 0

#122 tabache

    Enciclopedista

  • Validating
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6546 Messaggi:
  • LocationBologna / Cotignola (Ra)

Inviato 13 gennaio 2011 - 16:07

Nel caso di vittoria dei si ho la fondatissima paura che tornino a galla rigurgiti di terrorismo, e al solo pensiero che ad affrontarli sarà un governo di destra ho una paura fottuta. Ovviamente, un establishment politico degno di questo nome penserebbe anche alle conseguenze POLITICHE di un accordo siffatto, ma l'unico ad esprimersi è stato Napolitano (sottovoce come sempre, purtroppo) e gli altri zitti, Bersani compreso.


mettiti il cuore in pace perchè ci sarà una vittoria netta del si  :-\

Ho detto uguali condizioni di lavoro, non uguale stipendio, cioè turnazioni, turni di notte, ciclo continuo, etc, quelle giudicate qui "di sfruttamento".


qui più che altro si contestava l'attacco ai diritti (diritto di sciopero, elezioni di rappresentanti, punizioni sull'assenteismo medio)
  • 0

#123 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3679 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2011 - 16:23

di quanto viene aumentato? hai i dati precisi? a me non risulta, quanto a marchionne sempre facendo 40.000 X 12 rimani sempre MOLTO MA MOLTO lontano anche da 3,8 milioni, mi sembra quasi offensivo farlo notare.

2 milioni, non 40.000x12, è 2 milioni ripeto ;-) 2 milioni non è così lontano da 3.8 milioni, contando in una ripresa mondiale nei prossimi anni  ::)

Ho citato i 3600 euro maturabili in straordinari, che già non è poco, poi leggo di compensazioni per la riduzione delle pause (30 euro/mese) e un aumento a causa delle maggiorazioni di turni di circa 4000 euro all'anno (lordi però). Basta? non riesco a scaricare il testo completo, per ora (io) mi fido del Sole24ore.
  • 0

#124 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2011 - 16:35

Marchionne l'ha capito e l'ha usato come strumento


Marchionne ha usato come strumento la minaccia: o fate come dico io o siete tutti su una strada in mezzo a una crisi economica, molto semplicemente. Ci vuol poco a spaccare lavoratori e sindacati così, specie se non ci sono governi a mediare.

  • 1

the music that forced the world into future


#125 Max Stirner

    Scaruffiano

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14107 Messaggi:
  • LocationAci Trezza(CT)

Inviato 13 gennaio 2011 - 16:37

il "vantaggio" di marchionne è che non esiste un piano alternativo a quello
  • 0
"Ho abituato i miei occhi al sangue." Georg Büchner


"Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius"

#126 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3679 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2011 - 16:49

Marchionne l'ha capito e l'ha usato come strumento


Marchionne ha usato come strumento la minaccia: o fate come dico io o siete tutti su una strada in mezzo a una crisi economica, molto semplicemente. Ci vuol poco a spaccare lavoratori e sindacati così, specie se non ci sono governi a mediare.

L'ha usato come strumento per raggiungere i suoi obiettivi, poi puoi dargli il nome che preferisci.

Il governo si sta accuratamente tenendo a distanza, i cambiamenti che verranno saranno grossi:
1) ridimensionato il ruolo di Confindustria con le newco che non aderiscono più al contratto nazionale: questo precedente permetterà alle PMI di fuoriuscire e finalmente di venire adeguatamente rappresentate facendo organizzazione a sè (cambia anche perché Confindustria non sarà più interlocutore privilegiato per le industrie estere che fanno affari in Italia)
2) introduzione di metodi di produzione moderni anche in Italia, conseguente adattamento di industrie e dei fornitori (e fallimento di quelli che non riescono ad adattarsi)
3) l'introduzione dei contratti aziendali porterà un primo cambiamento dopo tanto nel mondo del lavoro, che fosse per i sindacati continuerebbe a rimanere ancora quello di 30 anni fa (non so dire se in questo caso ne trarranno vantaggio i precari però, magari i loro contratti resteranno tali  :( )

Siamo in una fase di transizione cui seguiranno scosse di assestamento in sostanza.
  • 0

#127 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2011 - 16:56

L'ha usato come strumento per raggiungere i suoi obiettivi, poi puoi dargli il nome che preferisci.


Già, abbi almeno la decenza di non spacciarla come tattica che mostra quanto in realtà la FIOM sia debole nei consensi. Davanti allo spettro di rimanere senza lavoro qualsiasi consenso vacillerebbe.
Poi sì, siamo davanti a un punto di svolta che si poteva tranquillamente evitare con un minimo di intelligenza e di buonsenso. Cose che non fanno rima con Italia.
  • 0

the music that forced the world into future


#128 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3679 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2011 - 17:01

L'ha usato come strumento per raggiungere i suoi obiettivi, poi puoi dargli il nome che preferisci.


Già, abbi almeno la decenza di non spacciarla come tattica che mostra quanto in realtà la FIOM sia debole nei consensi. Davanti allo spettro di rimanere senza lavoro qualsiasi consenso vacillerebbe.
Poi sì, siamo davanti a un punto di svolta che si poteva tranquillamente evitare con un minimo di intelligenza e di buonsenso. Cose che non fanno rima con Italia.

No, la guerra di consensi riguarda i sindacati, la tattica di Marchionne è stata di usarlo per portare dalla sua i sindacati che ne hanno le palle piene della Fiom.


  • 0

#129 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24912 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 13 gennaio 2011 - 17:34

L'ha usato come strumento per raggiungere i suoi obiettivi, poi puoi dargli il nome che preferisci.


Già, abbi almeno la decenza di non spacciarla come tattica che mostra quanto in realtà la FIOM sia debole nei consensi. Davanti allo spettro di rimanere senza lavoro qualsiasi consenso vacillerebbe.



Leggevo sul Fatto dell'altro giorno che la FIOM conta il maggior numero di iscritti, cioè il 13% del totale dei lavoratori iscritti ad un sindacato a Mirafiori (se non ricordo male il 53%). Rispetto al numero complessivo iscritti e non, arriva ad un ragguardevole 7%. Giusto? E tu col 7% vuoi avere diritto di veto? No perchè chiamiamo le cose con i loro nome. Tu sei l'unico sindacato a non aver aderito all'accordo. Sei il piu' grande in termini relativi, e hai paura di perdere potere. A me sembra il vecchio vizio italiano, per cui le minoranze difendono il loro spazietto fino alla morte, buttandola ogni volta sull'ideologico. Adesso è fascismo 10 minuti di pausa in meno, domani sarà fascismo cosa? Non mettere i gomiti sul tavolo?

  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#130 tabache

    Enciclopedista

  • Validating
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6546 Messaggi:
  • LocationBologna / Cotignola (Ra)

Inviato 13 gennaio 2011 - 23:05

il ritratto di Travaglio a Marchionne di questa sera su Anno Zero è molto simile a quello che ha fatto qualche pagina fa Boleyn Ground


il video:
http://www.youtube.c...h?v=D-HCjevRedQ
  • 0

#131 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24912 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 13 gennaio 2011 - 23:30



Scusa posso dire una cosa? Travaglio tratta Marchionne come un politico, mentre è un Amministratore Delegato. Non puoi fare il giochino "ha detto prima" "dice adesso" perchè un ad deve adattarsi all'evoluzione dei contesti molto velocemente. La coerenza non gli serve a niente, se il contesto cambia. Lascio perdere l'analisi economica di Travaglio che trovo imbarazzante (ci ha dedicato tipo 20 secondi pensando di aver capito tutto). Comunque abbiamo concluso che Marchionne sta coi cattivi.
Va bene, aspettiamo che arrivino i buoni e ci indichino la soluzione per la FIAT. Landini propone investimenti pubblici, altri soldi pubblici da dare alla FIAT: splendido. Per carità, chi non sarebbe favorevole no?

  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#132 tabache

    Enciclopedista

  • Validating
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6546 Messaggi:
  • LocationBologna / Cotignola (Ra)

Inviato 13 gennaio 2011 - 23:35

...


Certo che alcune leccate di culo dei giornali fan veramente crepare dal ridere asd mamma mia che lecchini di merda


L'ha usato come strumento per raggiungere i suoi obiettivi, poi puoi dargli il nome che preferisci.


Già, abbi almeno la decenza di non spacciarla come tattica che mostra quanto in realtà la FIOM sia debole nei consensi. Davanti allo spettro di rimanere senza lavoro qualsiasi consenso vacillerebbe.



Leggevo sul Fatto dell'altro giorno che la FIOM conta il maggior numero di iscritti, cioè il 13% del totale dei lavoratori iscritti ad un sindacato a Mirafiori (se non ricordo male il 53%). Rispetto al numero complessivo iscritti e non, arriva ad un ragguardevole 7%. Giusto? E tu col 7% vuoi avere diritto di veto? No perchè chiamiamo le cose con i loro nome. Tu sei l'unico sindacato a non aver aderito all'accordo. Sei il piu' grande in termini relativi, e hai paura di perdere potere. A me sembra il vecchio vizio italiano, per cui le minoranze difendono il loro spazietto fino alla morte, buttandola ogni volta sull'ideologico. Adesso è fascismo 10 minuti di pausa in meno, domani sarà fascismo cosa? Non mettere i gomiti sul tavolo?



Io sinceramente, tutto questo obbiettivo "segreto" della FIOM di non scomparire non lo ho notato. In questi giorni ho ascoltato parecchi segretari di sindacati. E devo dire che quelli della FIOM sono quelli che mi han convinto di più, quello che pensavo io, lo dicevano loro. Non ho notato nessun opportunismo dal suo modo di parlare, dalle sue scelte. Mi sembra giusto non accettare questo accordo e ancora di più questo referendum insulso.

Il segretario della FIOM non criticava tanto i 10 minuti di pausa in meno (anzi a Porta a Porta diceva che erano cose mediabili), ma gli altri punti di cui stiamo discutendo qui (come il voto per eleggere i rappresentanti sindacali).

Questa storia dei numeri che stai facendo Ucca mi sembra insensata. anche quel 7% (210 operai su 3000) dovrebbe aver diritto di veto.
E comunque leggo ora da Repubblica che le ultime elezioni per i delegati a mirafiori son andate così:
25,5% FIM
22,2% FIOM
19,1% FISMIC
13,1% UGL
13,1% ULM
7%    COBAS


  • 0

#133 Guest_Noir_*

  • Guests

Inviato 14 gennaio 2011 - 15:13

Ho il vago sospetto che sotto sotto Marchionne speri che vinca il no; anzi, non è più nemmeno un sospetto. Così come sono sicuro che se vincerà il si Marchionne passerà la mano e andrà altrove.

Concordo sull'inutilità del referendum:che senso ha dire "se vincono i no andremo a investire in Canada"? Allora che cazzo lo fate a fare sto referendum?


Applausi.
Centrato il problema: lo farà comunque.
Intanto dai sindacati esteri arrivano continui appelli: "Non mollate perché a noi ci stanno riducendo in pezzi, e lo faranno anche con voi".

  • 0

#134 Mr Repetto

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8187 Messaggi:

Inviato 14 gennaio 2011 - 18:11



Scusa posso dire una cosa? Travaglio tratta Marchionne come un politico, mentre è un Amministratore Delegato. Non puoi fare il giochino "ha detto prima" "dice adesso" perchè un ad deve adattarsi all'evoluzione dei contesti molto velocemente. La coerenza non gli serve a niente, se il contesto cambia. Lascio perdere l'analisi economica di Travaglio che trovo imbarazzante (ci ha dedicato tipo 20 secondi pensando di aver capito tutto). Comunque abbiamo concluso che Marchionne sta coi cattivi.
Va bene, aspettiamo che arrivino i buoni e ci indichino la soluzione per la FIAT. Landini propone investimenti pubblici, altri soldi pubblici da dare alla FIAT: splendido. Per carità, chi non sarebbe favorevole no?


E?? molto probabile che in questa negoziazione sindacati e politica avrebbero potuto ottenere di più per i lavoratori. Ma in una negoziazione per ottenere di più, bisogna avere il potere anche di dare di più. E sono qui le mancanze.
Mi piacerebbe sentire dichiarazioni dei politici su cosa l??Italia è in grado di dare in più a chi investe, per poter ottenere di più per chi lavora. I tanti ??Io sto con Marchionne?, sono altrettanti spudorati ??Io salto  sul carro del vincitore?  (che peraltro è il carro di una delle tue teoriche controparti).



  • 0

#135 Mr Repetto

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8187 Messaggi:

Inviato 14 gennaio 2011 - 19:11




Scusa posso dire una cosa? Travaglio tratta Marchionne come un politico, mentre è un Amministratore Delegato. Non puoi fare il giochino "ha detto prima" "dice adesso" perchè un ad deve adattarsi all'evoluzione dei contesti molto velocemente. La coerenza non gli serve a niente, se il contesto cambia. Lascio perdere l'analisi economica di Travaglio che trovo imbarazzante (ci ha dedicato tipo 20 secondi pensando di aver capito tutto). Comunque abbiamo concluso che Marchionne sta coi cattivi.
Va bene, aspettiamo che arrivino i buoni e ci indichino la soluzione per la FIAT. Landini propone investimenti pubblici, altri soldi pubblici da dare alla FIAT: splendido. Per carità, chi non sarebbe favorevole no?

sì ok adattarsi ai contesti, ma dal dichiarare "non chiuderemo mai nessuno stabilimento" e poi ritrovarsi con la vicenda termini imerese e mirafiori nell'arco di 3 anni è un po' troppo. senza considerare che marchionne voleva chiudere tarmini perchè considerava lo spezzettamento della produzione uno spreco, ora vorrebbe manetenere mirafiori solo per assemblare motori costruiti in america per poi rispedirli in america stessa. senza considerare le ridicole sparate e i balletti sui numeri della produzione. dai, questa roba è difendibile solo con un atteggiamento ideologico, perchè non vi è nessuna logica e nessun pragmatismo dietro.
ovviamente la colpa più grande è della politica, che anzichè comporre una mediazione fa il tifo per una parte, ma marchionne è oggettivamente indifendibile, a meno che appunto non si abbia una posizione ideologica sull'argomento.
io oltretutto credo che il capitalismo italiano nell'era dei supermanager stia dando veramente il peggio di se e stia mostrando il lato più inetto. e più è inetto, più è aggressivo.

del resto, se i tedeschi gli hanno battuto la proposta nei denti dopo averla vagliata nei minimi dettagli, ci sarà un perchè :)

Marchionne arrogante sicuro, e sicuro con interlocutori più forti lo sarebbe stato meno, o quanto meno sarebbe stato nel suo interessa esserlo meno.
Non so valutare la sua efficacia, o inettitudine, come manager. I mercati, però, mi pare la pensino in modo differente da te. Sbaglio? Come lo spieghi?

  • 0

#136 Haggard

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2729 Messaggi:

Inviato 14 gennaio 2011 - 20:54

Mah. Il dibattito sulla Fiat mi suona veramente assurdo, non c'è un solo commentatore che provi a spostarsi dalla questione sindacale per parlare di quella industriale. Marchionne, che ormai rilascia un'intervista al giorno, ha spiegato perchè nel 2010 le immatricolazioni in Europa sono scese del 4.9%, mentre quelle Fiat del 17%, perdendo pure quota di mercato (? C'erano gli incentivi, giusto. Ma allora le Fiat fanno così cagare che sono capaci di venderle solo con gli incentivi statali? Tutti buoni a fare i froci col culo degli altri. Che nuovi modelli ha in programma il genio?
  • 0

#137 Max Stirner

    Scaruffiano

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14107 Messaggi:
  • LocationAci Trezza(CT)

Inviato 14 gennaio 2011 - 21:34

http://tv.repubblica...eo=&ref=HREC1-1
O_O O_O O_O O_O

ma che è

  • 0
"Ho abituato i miei occhi al sangue." Georg Büchner


"Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius"

#138 cool as kim deal

    Utente contro le bonus track

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14496 Messaggi:
  • LocationLooking Corsica, Feeling Corsico

Inviato 14 gennaio 2011 - 22:25

Ma Napolitano (vabbè che non serve a un cazzo) in tutto ciò ha detto qualcosa?NO solo per curiosità..
  • 0
Adescatore equino dal 2005

#139 HardNheavy

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2653 Messaggi:
  • LocationUgiònn

Inviato 14 gennaio 2011 - 23:28

FIAT : dopo 3 seggi per il NO 1215 per il SI' 1023.
  • 0

#140 Max Stirner

    Scaruffiano

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14107 Messaggi:
  • LocationAci Trezza(CT)

Inviato 15 gennaio 2011 - 09:56

han vinto i si comunque di molto poco rispetto alle aspettative
  • 0
"Ho abituato i miei occhi al sangue." Georg Büchner


"Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius"

#141 Guest_Noir_*

  • Guests

Inviato 15 gennaio 2011 - 10:18

9-10 voti?
http://libero-news.i..._Mirafiori.html

Eccerto :)


  • 0

#142 KissRelish

    redattore Ondagossip 2000

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8859 Messaggi:

Inviato 15 gennaio 2011 - 10:38

semi-OT

http://www.adnkronos...1545455197.html

Nel caso i sindacati indichino uno sciopero o vanifichino l'accordo sottoscritto si attiva la verifica preventiva nella Commissione nazionale paritetica di conciliazione che valuta eventuali provvedimenti a carico delle organizzazioni sindacali in materia di contributi sindacali, permessi per direttivi e permessi aggiuntivi per rappresentanti sindacali.


indichino?? 
povero congiuntivo asd
  • 0
Laura Amiga Putana Napole.

#143 KissRelish

    redattore Ondagossip 2000

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8859 Messaggi:

Inviato 15 gennaio 2011 - 10:45

Spero che non si sventoli sta vittoria del SI come un consenso perchè è chiaro che chi ha votato ha votato per paura e perchè tiene famiglia e ha bisogno di lavorare

edit:
http://www.adnkronos...1545128629.html
Angeletti: "Hanno vinto le ragioni dei lavoratori"  :-X
  • 0
Laura Amiga Putana Napole.

#144 sheikyerbouti

    anti-intellettuale, coerente, obiettivo, ironico, arguto, spacca

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15807 Messaggi:
  • Locationmilano

Inviato 15 gennaio 2011 - 10:48

Spero che non si sventoli sta vittoria del SI come un consenso perchè è chiaro che chi ha votato ha votato per paura e perchè tiene famiglia e ha bisogno di lavorare


soprattutto perché pare che la maggior parte dei   sia stata espressa dagli impiegati...

ciao.
  • 0

#145 Jøl

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 163 Messaggi:

Inviato 15 gennaio 2011 - 11:26

soprattutto perché pare che la maggior parte dei   sia stata espressa dagli impiegati...

secondo il Corriere, il sì avrebbe vinto lo stesso anche senza i voti degli impiegati:

"grazie soprattutto al voto degli impiegati: a mettere a segno l'allungo decisivo per il sì, è stato infatti il seggio 5, quello degli impiegati: su 449 iscritti hanno votato in 441 e 421 hanno votato a favore dell'accordo.Ma anche nel conteggio complessivo dei soli operai, il sì ha prevalso pur se per soli 9 voti."


  • 0

#146 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3679 Messaggi:

Inviato 15 gennaio 2011 - 13:49

Erano inevitabili questi commenti  asd anche su Pomigliano ho sentito dire che il referendum aveva sancito la contrarietà della maggioranza dei lavoratori, ormai c'è un distacco patologico dalla realtà
  • 0

#147 Marguati

    opinion maker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3679 Messaggi:

Inviato 15 gennaio 2011 - 14:08

Mah, ha scritto sopra Jøl che la maggioranza è tale in tutti i reparti, ma poco conta, non serve a niente fare i sommelier dei voti
  • 0

#148 satyajit

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6747 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 15 gennaio 2011 - 14:12

Mah, ha scritto sopra Jøl che la maggioranza è tale in tutti i reparti, ma poco conta, non serve a niente fare i sommelier dei voti


Va bene, ammettiamo pure che un'esigua maggioranza dei lavoratori preferisca un'accordo di capitolazione al rischio di perdere il lavoro. Per me la lettura dei dati è chiarissima, dai.
  • 0

#149 satyajit

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6747 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 15 gennaio 2011 - 14:21


Mah, ha scritto sopra Jøl che la maggioranza è tale in tutti i reparti, ma poco conta, non serve a niente fare i sommelier dei voti

se ti vai a leggere i dati dei seggi del reparto montaggio invece ti accorgi che non è così, fare la conta reparto per reparto invece serve eccome per capire chi ha detto NO (ovvero quelli che subiranno l'accordo maggiormente) e chi ha detto sì (gli impiegati cioè persone non toccate dall'accordo e i verniciatori che tradizionalmente sono reparti "bianchi")
se per te fare l'analisi del voto non serve a niente e basta prendere il dato finale per trarre conclusioni, bisogna buttare anni e anni di politologia che invece dicono il contrario. è indubbio che il risultato dice che la fiom è abbastanza forte (sono curioso di sapere cosa ne pensa ucca che parlava di 7% di consensi in fabbrica) a dispetto del tiro incrociato a cui è stata sottoposta sia da destra che dalla finta sinistra e questo va letto anche in chiave politica. a torino si vota in primavera e l'essersi schierato nettamente con il sì da parte di fassino potrebbe portare a due conseguenze: si scorda l'alleanza con le altre forze di sinistra e perde un sacco di voti anche da chi l'avrebbe votato (lui probabilmente invece credeva con quella sparata di averli guadagnati cercando come al solito di far passare il Pd come il partito dei padroni MA ANCHE degli operai). il risultato sarà che il cdx vincerà le elzioni di torino e il PD può solo prendersela con se stesso. in compenso proprio da mirafiori vedo una sinistra che può ripartire più convinta. io mi aspettavo roba tipo 80% a 20% eh e molti osservatori vicini alla fiom consideravano, visto il sostanziale ricatto, un buon risultato già raggiungere il 30% complessivo.
alla luce di tutto questo dico che per marchionne è comunque uno schiaffo, oltre ad essere fermamente convinto che il primo a non rispettare i termini dell'accordo sarà egli medesimo


Tralasciando il discorso sul PD piemontese, su cui non entro nel merito, condivido tutto.

Sul peso della FIOM; può anche darsi che gli operai si siano resi conto a prescindere che l'accordo è una merda, indipendentemente dal peso del sindacato, che è difficile da valutare.
  • 0

#150 oblomov

    Mommy? Can I go out and kill tonight?

  • Moderators
  • 18497 Messaggi:

Inviato 15 gennaio 2011 - 15:17

il cdx vincerà le elzioni di torino e il PD può solo prendersela con se stesso. in compenso proprio da mirafiori vedo una sinistra che può ripartire più convinta.


mah l'ultima tornata è stata 67-33 per il pd, e chiamparino gode in città di una stima enorme, non penso che ci sarà un plebiscito come l'ultima volta ma non credo che il centrodestra possa vincere, anche in virtù della valanga di tagli di servizi (soprattutto enti di cultura) che Cota ha effettuato nel suo primo anno di mandato
  • 0
Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni.




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi