Vai al contenuto


Foto
- - - - -

La tragedia di Trenitalia


  • Please log in to reply
341 replies to this topic

#51 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 15 dicembre 2006 - 20:47

io so che, se c'è la possibilità di rimborso, lo dicono subito... durante il viaggio..


Vorrai dire, NON lo dicono subito durante il viaggio. Siamo in Italia, ti ricordo.

;)

La possibilità esiste sempre oltre i 30' di ritardo.
  • 0

the music that forced the world into future


#52 arvic

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3531 Messaggi:

Inviato 15 dicembre 2006 - 23:21

intanto hanno gia abolito il TRENOK nella tratta milano-roma,
e io che sono di milano e ho il ragazzo a roma sono abbastanza disperata. e come me migliaia di persone che per motivi affettivi o di lavoro dall'8 gennaio saranno costrette a spendere cifre esorbitanti.

http://www.trenitali...2fe0aRCRD.shtml



Bon, così almeno non si deve più decidere se andare in aereo o in treno...
C'era da aspettarsi cmq che in periodo di vacche magre (dichiarate) togliessero gli unici biglietti ancora convenienti...
Io ancora sto aspettando quelle offerte per viaggi di famiglia o cose così che, eterno ritorno, in germania ti permettono, spendendo 25� di viaggiare in 5 in tutta la nazione, con tutti i treni tranne IC e ETS o equivalenti
  • 0

#53 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 15 dicembre 2006 - 23:26

Ma perchè non fanno pagare anche le famiglie dei dipendenti? Questi sono privilegi da abolire in periodi di vacche magre.
  • 0

the music that forced the world into future


#54 arancino

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4375 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 15 dicembre 2006 - 23:28

Vorrai dire, NON lo dicono subito durante il viaggio. Siamo in Italia, ti ricordo.


La mia ragazza ha avuto una volta il rimborso e lo dissero negli altoparlanti mentre era in viaggio..

  • 0

#55 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 15 dicembre 2006 - 23:40


Vorrai dire, NON lo dicono subito durante il viaggio. Siamo in Italia, ti ricordo.


La mia ragazza ha avuto una volta il rimborso e lo dissero negli altoparlanti mentre era in viaggio..


Beata lei perchè è incappata in un caso più unico che raro! Io non ho mai sentito dire nulla riguardo a ritardi e rimborsi (e la cosa è stata segnalata anche in un programma sulla Rai, probabilmente Ballarò).
  • 0

the music that forced the world into future


#56 arancino

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4375 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 16 dicembre 2006 - 00:44

ah boh.. ne parlavo giusto giusto l'altro giorno con lei, visto che il mio eurostar partì da milano con 20minuti di ritardo per problemi tecnici..
E mi disse che, se non lo dicono loro all'inizio o durante, il rimborso non te lo danno..
  • 0

#57 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 16 dicembre 2006 - 00:56

E mi disse che, se non lo dicono loro all'inizio o durante, il rimborso non te lo danno..


Questo no, assolutamente. Si ha il diritto al rimborso se il ritardo supera i trenta minuti (o forse meno) e bisogna chiederlo alla biglietteria o direttamente a Trenitalia (su questo non sono molto ferrato perchè se ne occupa sempre la mamma ;D). Io ho sempre fatto così e sono stato rimborsato con sconti sui prossimi biglietti, solo in questo ultimo caso hanno fatto i furbi.
  • 0

the music that forced the world into future


#58 arancino

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4375 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 16 dicembre 2006 - 01:11

eh ma non te lo danno se il ritardo è dovuto da cause esterne..
  • 0

#59 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 16 dicembre 2006 - 01:28

eh ma non te lo danno se il ritardo è dovuto da cause esterne..


Questo mi sembrava ovvio.

;)
  • 0

the music that forced the world into future


#60 arancino

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4375 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 29 dicembre 2006 - 15:28

Milano - Scattano il primo gennaio gli aumenti di prezzo dei treni Eurostar, Alta Velocità e Intercity. I valori erano bloccati da cinque anni. Le tariffe subiranno un adeguamento minimo del 3% per le tratte con una domanda meno sostenuta, mentre gli aumenti più alti (15%) saranno applicati ai treni di fascia alta, come Tav ed Eurostar, che "presentano standard qualitativi di livello europeo, quali quelli della Roma-Milano". L'adeguamento medio - affermano le Fs - sarà pari a circa il 9%. La manovra tariffaria non riguarda i treni usati dai pendolari (regionali, interregionali e gli espressi).
Ridurre il deficit "Questa manovra di adeguamento dei prezzi per i citati servizi della media e lunga percorrenza è stata definita da Ferrovie dello Stato successivamente alla presa d'atto del Governo, e rappresenta una parziale riduzione del divario (che va dal 50 al 100%), fra i prezzi in Italia e quelli applicati in Europa. L'adeguamento è stato calcolato tenendo conto dell'elasticità della domanda sulle singole tratte e con l'obiettivo di rendere meno oneroso l'impatto per alcune categorie sociali e talune aree geografiche".
Tutela delle fasce deboli "Gli aumenti - dice Trenitalia - saranno accompagnati da una serie di iniziative orientate alla tutela delle fasce sociali più deboli. Tra queste, ad esempio, il potenziamento dei servizi ai disabili nelle stazioni e la distribuzione gratuita della carta blu (che consente al diversamente abile di viaggiare con l'accompagnatore pagando un solo biglietto), oltre alla distribuzione gratuita della carta relax agli anziani al di sopra dei 75 anni. Inoltre, per facilitare l'utilizzo del treno alle fasce di clientela con minore disponibilità sono previste specifiche riduzioni della tariffa base in alcune ore della giornata e in alcuni giorni dell'anno.


BLOCCATI DA CINQUE ANNI???
la mia ragazza paga 8 euro in più rispetto all'anno scorso nella tratta venezia mestre milano!! E questo già da 5mesi.
  • 0

#61 arancino

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4375 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 09 gennaio 2007 - 01:21

intercity BOLOGNA - MILANO da 16 passa a 22euro
eurostar, stessa tratta, da 22 a 26


sono compresi di pulci.



  • 0

#62 Guest_galway_*

  • Guests

Inviato 09 gennaio 2007 - 10:28

Intercity Adriatico, 22 dicembre.
3 ore nell'atrio di divsione tra due vagoni, quello col cesso: 13 persone+bagagli. Roba che in confronto per andare ad Auschwitz si viaggiava in prima classe.
  • 0

#63 darc said

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 414 Messaggi:

Inviato 09 gennaio 2007 - 10:30

eccezionale il pdf sul sito trenitalia che parla degli aumenti.
cercano di farci capire che comunque vada i loro prezzi sono i più bassi in europa
la parte più divertente è questa:

E se si riprende il confronto con le altre Ferrovie Europee, anche dopo gli adeguementi il costo di viaggio su un treno italiano risulta ancora notevolmente inferiore, sia osservando i prezzi Eurostar e che quelli Intercity per distanze chilometriche omogenee.

[Tabella]

Differenze di prezzo alle quali non corrisponde una altrettanto spiccata differenza qualitativa del servizio offerto. A smentire i luoghi comuni sono infatti le pagelle stilate dallâ??UIC (Union International Chemin de Fer), che è lâ??organismo europeo delle ferrovie. Voti che collocano i treni italiani nella media europea, appena al di sotto in termini di puntualità e pulizia ma in linea, se non su livelli di eccellenza, quando si parla di sicurezza, prezzi e comfort di viaggio nel suo insieme.

Da un lato non mi dovranno dare i 2 centesimi di resto ogni volta all'agenzia. Da 37,48 passiamo a 40 tondi e via il dente via il dolore.
  • 0

#64 arancino

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4375 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 09 gennaio 2007 - 22:02

con me hanno chiuso.
prenderò solo autobus per andare a milano

Intercity Adriatico, 22 dicembre.
3 ore nell'atrio di divsione tra due vagoni, quello col cesso: 13 persone+bagagli. Roba che in confronto per andare ad Auschwitz si viaggiava in prima classe.


stessa scena che si presenta sempre durante le festività sulla "freccia del sud" (milano-agrigento). Ogni i vagoni sono sempre meno e ogni anno c'è sempre più gente. E ogni volta si perdono almeno 2ore per il blocco dei treni a villa san giovanni da parte dei passeggeri che chiedono più vagoni.
TI vendono il biglietto anche se non hai prenotato e ti tocca stare in piedi per 16ore.
e i bagagli? nel cesso.
per non parlare della puzza e della sporcizia..
Mi ricordo l'anno scorso quando partii da catania per salire a bologna: c'era una puzza di più che proveniva dal cesso.. mamma mia.. E' tutta la gente è salita a catania! quindi sono partiti già in queste condizioni..
  • 0

#65 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 02 febbraio 2007 - 17:27

Eurostar Padova - Udine 20â?¬

e andiamo!
  • 0

the music that forced the world into future


#66 liberty

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 377 Messaggi:

Inviato 15 febbraio 2007 - 18:17

Fosse per me l'avrei privatizzzata tanto tempo fa, come avrei fatto con Alitalia.
Lo stato non deve gestire ferrovie ed compagnie aeree, anche perche e da sempre un cattivo gestore. E poi la trovata con le cose di bandiera e la piu grossa minchiata che mi e capitato sentire
  • 0

#67 King Of Woolworths

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 624 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2007 - 13:46

Alcune precisazioni su quello che ho letto che, da appassionato di trasporti, mi sento di fare:

- la tratta Strasburgo-Parigi TGV è già esistente in buona parte, e verrà inaugurato solo il tratto finale.
- NON SI PUO' ANDARE A 320 KM/H tra Spagna e Germania passando per la Francia perchè:
1) le Renfe (ferrovie spagnole) hanno una distanza tra i binari  - lo "scartamento" - inferiore al resto dell'Europa e bisogna cambiare al confine, tranne in alcuni casi come nei Trainhotel diretti a Barcellona da Italia e Svizzera;
2) Tra Spagna e Francia non esiste nessuna linea ad alta velocità, al massimo si arriva a Tolosa con la tratta TGV Ouest che però a più di 250km/h non va;
3) il tragitto più veloce ipotizzabile sarebbe via Parigi, che non ha molto senso, perchè sarebbe più lungo; viceversa, il tragitto più breve sarebbe via Lione, o Marsiglia, ma non c'è nessuna linea veloce che le colleghi a Strasburgo;
4) i treni veloci tedeschi - ICE - vanno a non più di 280, più lenti dei nostri ES AV, addirittura, e non arrivano in territorio francese, nè tantomeno a Strasburgo, e dall'altra parte non vanno più avanti di Berlino;
5) in teoria si potrebbe bypassare l'Italia ma il tragitto è talmente sconveniente che solo un pazzo penserebbe di abbandonare un collegamento così diretto e veloce come la Torino-Venezia, quasi 500 km tutti dritti!!!

Per finire, non prendetemi come un difensore di Treniraglia, ma tutto sommato l'infrastruttura italiana è dignitosa, ancorchè obsoleta; i problemi del nostro trasporto sono a livello organizzativo ed economico. Ad esempio, gli stranieri si stupiscono del fatto che nel nostro Paese le uniche due linee ad altà velocità sono le Roma-Napoli e Milano-Torino, che collegano città vicine tra loro (MI-TO solo 100 km!!!), già ben collegate e che in realtà non necessitavano di collegamenti veloci. Forse servirebbe avere le persone giuste al posto giusto, ovvero persone ai vertici che sappiano quello che devono fare, invece di gente messa su dal politico di turno.
  • 0

#68 arancino

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4375 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 20 febbraio 2007 - 01:20

A ottobre 2007 altri aumenti del 10%! olè!
  • 0

#69 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24911 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 20 febbraio 2007 - 10:46

io ho sempre pensato che il rapporto qualità prezzo fosse alto in Italia.
Da quando hanno sostituito invece le vecchie magnifiche carrozze con i sedili scomodissimi il rapporto è crollato. Prima mai avuto mal di schiena, ora dopo due ore male dappertutto.
Edit:
Gli aumenti arriveranno al 20% quest'anno e dal 2008 +5% l'anno.
Se sono esclusi i pendolari, a me non cambia nulla.
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#70 arancino

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4375 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 20 febbraio 2007 - 19:39

io ho sempre pensato che il rapporto qualità prezzo fosse alto in Italia.
Da quando hanno sostituito invece le vecchie magnifiche carrozze con i sedili scomodissimi il rapporto è crollato. Prima mai avuto mal di schiena, ora dopo due ore male dappertutto.


magari è colpa dell'età  :P

Edit:
Gli aumenti arriveranno al 20% quest'anno e dal 2008 +5% l'anno.
Se sono esclusi i pendolari, a me non cambia nulla.


sono esclusi regionali, IR ed espressi che servono i collegamenti notturni a lunga distanza (tipo la la freccia del sud (milano-agrigento) per intenderci..
  • 0

#71 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24911 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 21 febbraio 2007 - 13:16



Mica tanto, io ho ben 30 anni e li hanno cambiati recentemente perchè fino a 3-4 anni fa non erano cosi scomodi.
Credo sia una precisa strategia per disincentivare il treno regionale ed interregionale, troppo poco caro.
Riguardo il fatto che si aumenti eurostar ed intercity, non so voi ma io non noto grandi differenze tra prendere un eurostar che fa lo stesso tutte le fermate del cazzo in tutti i paesini e un diretto.

  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#72 arancino

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4375 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 21 febbraio 2007 - 20:10

ma va l'unico eurostar che fa tutte le fermate nelle città, che io sappia, è il milano - roma delle 5e30 del mattino che a volte prendo.
Si ferma a piacenza, parma, reggio, modena e bologna. Poi fa le consuete fermate di un ES, ovvero firenze e roma per concludere.
Tutti gli altri si fermano solo a bologna e firenze ;)

  • 0

#73 King Of Woolworths

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 624 Messaggi:

Inviato 21 febbraio 2007 - 22:02

Gli ES Mi<>Roma fermano solo a Bologna e Firenze, tranne appunto il 5.30 (9425) - forse ti confondi con i pochi IC rimasti sulla tratta??

E' anche vero che la furfanteria di TI ti fa pagare pure la tariffa ES per un Bergamo-Roma che ferma dappertutto  >:(, oltre a piazzarti 3 aumenti in un anno...
  • 0

#74 arancino

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4375 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 03 aprile 2007 - 18:59

Ma sono aumentate ancora le tariffe?  O_O
L'IC bologna-milano stava a 19euro fino a 2 settimane fa. Adesso è a 20.
Poi boh... l'ES CITY costa 50 centesimi in meno dell'IC  ??? 21,50 contro 22.
E ci sta 20 minuti in meno! stanno fuori questi..  asd

comunque sapete per caso quanto tempo bisogna aspettare per avere un rimborso di un biglietto? Ho compilato e consegnato l'apposito modulo almeno 20 giorni fa e ancora non ho sentito niente..  ::)


EDIT:mamma mia fa impressione  :o
  • 0

#75 King Of Woolworths

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 624 Messaggi:

Inviato 03 aprile 2007 - 20:09

No - le tariffe non sono aumentate, che io sappia. Sicuro che non ci fosse qualche balzello aggiuntivo??

Il nuovo TGV è veramente spettacolare, anche più veloce degli Shinkansen giapponesi!!!
  • 0

#76 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 09 giugno 2007 - 12:31

Intanto oggi i disubbidienti hanno occupato la stazione di Mestre (o Padova non ho ben capito) per ottenere un biglietto equo per Roma di 10� a/r, tutto questo nel massimo rispetto dei cittadini (o di chi voleva andare alla manifestazione sulla laicità) che ne devono sborsare almeno il decuplo ogni qual volta decidano di visitare la capitale.
Se non vi stanno bene i prezzi coordinatevi con dieci vostri amici e occupate la stazione, tanto invece di chiamare una sacrosanta celere Trenitalia cederà e voi viaggerete a 1/10 della tariffa! Tutto questo nel rispetto della collettività, della legge e della gente in generale.

Qui urge chiamare Casarini e compagnia nullafacente alla presidenza di Trenitalia, chissà che non facciano il miracolo delle tariffe eque!


  • 0

the music that forced the world into future


#77 arancino

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4375 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 09 giugno 2007 - 15:08

Intanto oggi i disubbidienti hanno occupato la stazione di Mestre (o Padova non ho ben capito) per ottenere un biglietto equo per Roma di 10� a/r, tutto questo nel massimo rispetto dei cittadini (o di chi voleva andare alla manifestazione sulla laicità) che ne devono sborsare almeno il decuplo ogni qual volta decidano di visitare la capitale.


dal sito di trenitalia

Immagine inserita
  • 0

#78 darc said

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 414 Messaggi:

Inviato 10 giugno 2007 - 00:16


comunque sapete per caso quanto tempo bisogna aspettare per avere un rimborso di un biglietto? Ho compilato e consegnato l'apposito modulo almeno 20 giorni fa e ancora non ho sentito niente..  ::)


qualche mese
  • 0

#79 LM

    Sono un uomo non sono un fake.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11865 Messaggi:

Inviato 10 giugno 2007 - 09:07

Vi racconto questa che è bella.
Essendo stato maggio il mese record in quanto a ritardi in Veneto, Trenitalia è stata multata e costretta a grossi sconti sugli abbonamenti di giugno.
Bene.
Venerdì 1 giugno parto da casa col modulo compilato e pronto da portare al bigliettaio per avere il mio abbonamento col 90% di sconto. Arrivo e cosa scopro? Sciopero dei bigliettai, biglietteria chiusa.
Che si fa? Il biglietto alla macchinetta automatica... No, rotta.
Ma la cosa più vergognosa è che poi in treno è pure passato il controllore, mietendo vittime a raffica.
Così, invece di spendere 4,80� per tutto il mese, in un solo giorno ho speso 5,40� di 2 biglietti (che per fortuna avevo in più, altrimenti ci sarebbe stata pure la multa da mettere in conto).
Sarebbe da dar fuoco al treno qualche volta, se non fosse che si ferma già da solo...
  • 0

#80 Guest_Number 5_*

  • Guests

Inviato 10 giugno 2007 - 15:57

Intanto oggi i disubbidienti hanno occupato la stazione di Mestre (o Padova non ho ben capito) per ottenere un biglietto equo per Roma di 10� a/r, tutto questo nel massimo rispetto dei cittadini (o di chi voleva andare alla manifestazione sulla laicità) che ne devono sborsare almeno il decuplo ogni qual volta decidano di visitare la capitale.
Se non vi stanno bene i prezzi coordinatevi con dieci vostri amici e occupate la stazione, tanto invece di chiamare una sacrosanta celere Trenitalia cederà e voi viaggerete a 1/10 della tariffa! Tutto questo nel rispetto della collettività, della legge e della gente in generale.

Qui urge chiamare Casarini e compagnia nullafacente alla presidenza di Trenitalia, chissà che non facciano il miracolo delle tariffe eque!



Banda di disgraziati. E basta.
  • 0

#81 juL fu Sig.M.

    Utente paraolimpionico

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8878 Messaggi:

Inviato 11 giugno 2007 - 07:50

Fosse per me l'avrei privatizzzata tanto tempo fa, come avrei fatto con Alitalia.
Lo stato non deve gestire ferrovie ed compagnie aeree, anche perche e da sempre un cattivo gestore. E poi la trovata con le cose di bandiera e la piu grossa minchiata che mi e capitato sentire


Guarda, anch'io sono per la privatizzazione tout court, anche della sanità e dell'istruzione superiore, sempre se poi i rimborsi sono puntuali e trasparenti (modello inglese) perchè a me il Welfare preme.

Purtroppo però, a differenza di sanità e scuola, la privatizzazione delle ferrovie in Inghilterra ha dato diversi problemini, magari "king of W..." saprà essere più preciso di me e magari smentirmi, eventualmente.

  • 0

#82 Guest_Eleanor Rigby_*

  • Guests

Inviato 12 giugno 2007 - 08:03

??? scusate, ma secondo quale principio un biglietto bari_bologna costa 49 euri e uno roma_bologna ne costa 42 ??? ???
  • 0

#83 Andrea

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 45 Messaggi:

Inviato 12 giugno 2007 - 08:49

Aggiungerei perchè un eurostar da Roma a Genova costa 37 euro mentre da Roma a Bologna ne costa 42!
Le tariffe ferroviarie per le medie grandi distanze sono superiori a quelle delle low cost e a volte anche di alitalia.
Il treno è un mezzo da ricchi ormai...
Ah ma abbiamo le tariffe più economiche in europa, certo ma abbiamo anche un potere d'acquisto ridicolo...
Scusate un po' di sano qualunuismo...
  • 0

#84 King Of Woolworths

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 624 Messaggi:

Inviato 12 giugno 2007 - 09:55

E' vero, la privatizzazione ha dato diversi problemi, come i prezzi eccessivi e le manutenzioni, ma negli ultimi anni, complice la concorrenza dei più economici servizi automobilistici, come National Express o Megabus, anche le ferrovie hanno cercato di riconquistare il mercato.

Il risultato è che oggi, per chi viaggia in UK in treno, si riesce a trovare qualche offerta abbastanza conveniente, cose che in Italia sono state introdotte per breve tempo (i vari TrenOk e Libertà di Viaggiare, durati un paio di anni), ed è questo il vantaggio della concorrenza tra le varie Virgin, Central, etc.

Questa concorrenza è però non tra i gestori ferroviari, ma tra bus e treno, poichè ad ogni vettore Network Rail, che è la proprietaria delle stazioni, ha concesso una sola linea. British Railways esiste ancora ed è proprietaria dei binari, le imprese private mettono il materiale rotabile, BR fa i biglietti, insomma, si tratta di privatizzazioni "ibride".

In Italia invece il monopolio di TI non lascia molto spazio a ciò. Tra parentesi, la "tariffa più economica d'Europa" è quella base, quindi applicabile solo per treni a tariffa standard, ovvero regionali, espressi o diretti (queste ultime due tipologie di treni praticamente sparite). Ma se si viaggia da Milano a Roma, l'unica tariffa possibile è la Eurostar, che è perfettamente in linea con le altre europee - anzi, è più cara della corrispondente tariffa delle RENFE spagnole.

Per gli esempi che voi fate, come Bari-Bologna, o Roma-Genova, la differenza sta appunto nelle tariffe. BA>BO si può fare sia in Eurostar che in Intercity, RO>GE quasi esclusivamente in IC, bisogna vedere quale servizio prendiamo.

La fregatura di TI è proprio quella dei balzelli diversi per servizio: prima c'erano solo le tariffe ES e IC, adesso ci sono ES AV, ES City, IC Plus......un caos che non serve a nessuno, anche perchè le differenze tra treni sono spesso minime, nella maggior parte dei casi un ES fa solo qualche fermata in meno rispetto ad un IC.

Il caos non è limitato solo alle tariffe, ovviamente, e qui entrano in ballo l'organizzazione e gli orari, altra nota molto dolente, sulla quale un esempio chiaro sono le linee suburbane di Milano, ottimamente gestite sulle linee in concessione alle Ferrovie Nord, con treni ogni 15', ed orribilmente gestite sulla tratta che di solito uso io, la S9 San Cristoforo-Seregno, con treni ogni 60'. Ultimamente Trenitalia ha promesso che avrebbe migliorato il servizio sulla tratta Milano<>Seregno, visto che attraversa una zona con quasi 500.000 abitanti, e come lo ha fatto??? Mettendo qualche treno in più in orario di morbida (ovvero, quando i treni sono vuoti) e un servizio ogni 30' nei festivi.

Ci troviamo così ad avere una situazione paradossale: tra Seregno e Milano, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, abbiamo un treno ogni ora, mentre la domenica nello stesso arco di tempo c'è un treno ogni MEZZ'ORA!!!!! Inutile dire che i treni lun-ven sono stracolmi e che i treni domenicali sono deserti....

Questi sono i risultati se a capo delle ferrovie e delle divisioni regionali mettiamo gente che di ferrovie e mobilità non ci capisce una fava.
  • 0

#85 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7902 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 20 giugno 2007 - 15:25

io che mi sono trasferito a bologna da 5 mesi, quando devo tornare in toscana pago soltanto 8 euro. come faccio? evito di prendere intercity ed uso solamente treni regionali, che costano un'inezia. e sono più di 200km, eh, non così poco. bisogna un po' farsi furbi.. per chi, invece, deve fare grandissime distanze, beh, deve rassegnarsi alla realtà.
  • 0

#86 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 20 giugno 2007 - 15:36

io che mi sono trasferito a bologna da 5 mesi, quando devo tornare in toscana pago soltanto 8 euro. come faccio? evito di prendere intercity ed uso solamente treni regionali, che costano un'inezia. e sono più di 200km, eh, non così poco. bisogna un po' farsi furbi.. per chi, invece, deve fare grandissime distanze, beh, deve rassegnarsi alla realtà.


Ma i treni regionali sono lenti e scomodi, se hai un valigione poi sono cazzi a piazzarlo (sulla tratta Padova/Udine è cupissima) e la comodità è ridotta a zero. Per non parlare di dover votarsi a un centinaio di santi ogni volta che bisogna cambiare a Mestre..
L'Eurostar poi è un furto: non è più veloce (non ci sono i binari adatti) di un IC (a cui da qualche minuto) e troppo spesso sono sporchi da fare schifo, la sola comodità è la presa elettrica e il tavolinetto dove piazzare il portatile e godersi un film. Tutto questo lo paghi 8� più di un IC e 12� più di R/IR.
Per non parlare del confronto con la rete austriaca! Qualche volta prendo un treno verso Vienna sullo stile di un nostro IC ed è decisamente più moderno, pulito, comodo e spazioso (ci sono prese elettriche in ogni scompartimento).
  • 0

the music that forced the world into future


#87 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7902 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 20 giugno 2007 - 15:41


io che mi sono trasferito a bologna da 5 mesi, quando devo tornare in toscana pago soltanto 8 euro. come faccio? evito di prendere intercity ed uso solamente treni regionali, che costano un'inezia. e sono più di 200km, eh, non così poco. bisogna un po' farsi furbi.. per chi, invece, deve fare grandissime distanze, beh, deve rassegnarsi alla realtà.


Ma i treni regionali sono lenti e scomodi, se hai un valigione poi sono cazzi a piazzarlo (sulla tratta Padova/Udine è cupissima) e la comodità è ridotta a zero. Per non parlare di dover votarsi a un centinaio di santi ogni volta che bisogna cambiare a Mestre..


io sinceramente non ho mai avuto problemi; forse perchè sono stato temprato da 5 anni di pendolarismo. d'altronde i treni sono quelli e per cambiarli i soldi non ci sono, io sinceramente non mi lamento più di tanto. arrivo sempre in orario e viaggio abbastanza comodo. d'altronde mica ci devo vivere su un treno, è questione di qualche ora. non siamo forse un po' troppo esigenti?
e ti diro di più: i treni regionali sulla tratta bologna prato sono sempre deserti, rispetto agli intercity che per la maggior parte delle volte esplodono di persone. perciò oltre al risparmio anche il vantaggio di spazio.. :D

L'Eurostar poi è un furto: non è più veloce (non ci sono i binari adatti) di un IC (a cui da qualche minuto) e troppo spesso sono sporchi da fare schifo, la sola comodità è la presa elettrica e il tavolinetto dove piazzare il portatile e godersi un film. Tutto questo lo paghi 8� più di un IC e 12� più di R/IR.
Per non parlare del confronto con la rete austriaca! Qualche volta prendo un treno verso Vienna sullo stile di un nostro IC ed è decisamente più moderno, pulito, comodo e spazioso (ci sono prese elettriche in ogni scompartimento).


ho preso qualche volta un intercity e l'unico appunto che posso fare è il discorso capienza: sempre molto pieno.. ma d'altronde non è facile predire il numero di persone che possono salire, ci scappa sempre qualche imprevisto e il treno si riempie.
  • 0

#88 King Of Woolworths

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 624 Messaggi:

Inviato 21 giugno 2007 - 13:31

I treni regionali della Bologna-Prato non sono molto frequentati, anche perchè servono una zona a bassa densità abitativa, e per chi non ha fretta sono un'ottima alternativa (anche io li ho presi qualche volta, per risparmiare) agli stracolmi ES Napoli-Roma-Milano o, peggio, agli IC sulla Direttissima. Conosco anche altri "trainspotters" che si fanno la Porrettana cambiando a Pistoia per godere del paesaggio.

Gli IC sono sempre pieni perchè sono gli unici treni diurni che collegano Sud e Nord, sono senza prenotazione e costano meno degli ES, che poi spesso non fermano a Prato.

Fare Padova-Udine in IR/R è un pò più rognoso, più che altro per i lavori della AV tra Padova e Mestre, e il caos del nodo di Mestre, quasi quasi proverei via Vicenza.
  • 0

#89 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7902 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 21 giugno 2007 - 14:00

I treni regionali della Bologna-Prato non sono molto frequentati, anche perchè servono una zona a bassa densità abitativa, e per chi non ha fretta sono un'ottima alternativa (anche io li ho presi qualche volta, per risparmiare) agli stracolmi ES Napoli-Roma-Milano o, peggio, agli IC sulla Direttissima. Conosco anche altri "trainspotters" che si fanno la Porrettana cambiando a Pistoia per godere del paesaggio.

Gli IC sono sempre pieni perchè sono gli unici treni diurni che collegano Sud e Nord, sono senza prenotazione e costano meno degli ES, che poi spesso non fermano a Prato.

Fare Padova-Udine in IR/R è un pò più rognoso, più che altro per i lavori della AV tra Padova e Mestre, e il caos del nodo di Mestre, quasi quasi proverei via Vicenza.


vedi, bisogna saper differenziare.. magari astro ha ragione a lamentarsi ma non ovunque i regionali sono così pessimi.. nel mio caso specifico mi son sempre trovato bene, anche quando facevo il pendolare da borgo a mozzano a pisa due volte al giorno. certo, d'estate senza aria condizionata si muore dal caldo, ma d'altronde, con 40 euro al mese, cosa vuoi di più?  :D
piccola curiosità, ma tu dove abiti king? se hai preso anche tu quella linea vuole dire che sei un toscano, se non sbaglio. io per andare a casa, comunque, debbo prendere ben tre treni. bologna-prato, prato-lucca, lucca-borgo a mozzano. non è il massimo della comodità ma non posso fare altrimenti.
  • 0

#90 Guest_Silvano_*

  • Guests

Inviato 21 giugno 2007 - 20:39

??? scusate, ma secondo quale principio un biglietto bari_bologna costa 49 euri e uno roma_bologna ne costa 42 ??? ???


E dato che siamo in vena di stranezze: perché un biglietto Genova-Trieste costa 7 euro in più se lo faccio in una stazione di genova invece che in un'altra?
  • 0

#91 billo85

    aspirante indie

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 58 Messaggi:

Inviato 22 giugno 2007 - 08:50

Invece di parlare di quanto spendete di treno perchè non proponete qualche idea.
In UK non è così conveniente viaggiare in treno,io per fare Londra Sheffield ho sempre preso il pullma...ma va beh.
Ci si deve rendere conto che in una nazione grande come la nostra è un po un casino poter collegare tutte le zone agevolmente.
La privatizzazione è l'unico modo ,ma a quel punto dovremo aspettarci biglietti più cari,quindi se vi lamentate ddei prezzi ora figuriamoci dopo
  • 0

#92 King Of Woolworths

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 624 Messaggi:

Inviato 22 giugno 2007 - 09:46


I treni regionali della Bologna-Prato non sono molto frequentati, anche perchè servono una zona a bassa densità abitativa, e per chi non ha fretta sono un'ottima alternativa (anche io li ho presi qualche volta, per risparmiare) agli stracolmi ES Napoli-Roma-Milano o, peggio, agli IC sulla Direttissima. Conosco anche altri "trainspotters" che si fanno la Porrettana cambiando a Pistoia per godere del paesaggio.

Gli IC sono sempre pieni perchè sono gli unici treni diurni che collegano Sud e Nord, sono senza prenotazione e costano meno degli ES, che poi spesso non fermano a Prato.

Fare Padova-Udine in IR/R è un pò più rognoso, più che altro per i lavori della AV tra Padova e Mestre, e il caos del nodo di Mestre, quasi quasi proverei via Vicenza.


vedi, bisogna saper differenziare.. magari astro ha ragione a lamentarsi ma non ovunque i regionali sono così pessimi.. nel mio caso specifico mi son sempre trovato bene, anche quando facevo il pendolare da borgo a mozzano a pisa due volte al giorno. certo, d'estate senza aria condizionata si muore dal caldo, ma d'altronde, con 40 euro al mese, cosa vuoi di più?  :D
piccola curiosità, ma tu dove abiti king? se hai preso anche tu quella linea vuole dire che sei un toscano, se non sbaglio. io per andare a casa, comunque, debbo prendere ben tre treni. bologna-prato, prato-lucca, lucca-borgo a mozzano. non è il massimo della comodità ma non posso fare altrimenti.


Toscano purosangue no (sono milanese-svizzero), ma ho parentame vario e amici sparsi tra Viareggio, Pistoia, Firenze, Cecina e Gavorrano, quindi mi sono girato tutta la regione in treno!! I  regionali BO-PO li ho presi qualche volta per andare a trovare amici a Firenze e Pistoia, soprattutto per risparmiare sul prezzo, e viaggiare seduto. Non mi pesa più di tanto, visto che adoro viaggiare in treno, certo bisogna avere molto tempo a disposizione - e coincidenze larghe a Prato  :-\

Tra parentesi, Toscana e Lombardia sono le due regioni italiane col maggior traffico passeggeri/pendolari, quindi più soggette a problemi, ritardi, invecchiamento del materiale, etc.

E' vero che in UK viaggiare in treno costa molto, e non sempre è sinonimo di qualità, anzi, il servizio ferroviario britannico a volte è pure peggio di quello di Trenitalia, soprattutto le claustrofobiche carrozze dei treni Londra-Birmingham, ma il concetto è diverso: visto che le varie compagnie ferroviarie sono minacciate dai servizi automobilistici come National Express o Megabus, esse cercano in tutti i modi di invogliare i viaggiatori, facendo sconti ed offerte in continuazione.

Per esempio, tra Londra e Birmingham ci sono due linee e due compagnie diverse, Virgin Trains e Chiltern Railways: la prima è più veloce e frequente, ma più costosa, la seconda meno veloce ma spesso offre biglietti a/r a £15, tanto che ha visto aumentare il numero di passeggeri, e costretto Virgin a fare anch'essa sconti sui biglietti presi in anticipo.
Da noi tutto ciò è inconcepibile, perchè esiste solo Trenitalia, ma nell'area metropolitana milanese operano anche le Ferrovie Nord, il cui servizio e le cui stazioni sono molto migliori di TI. Un regime di concorrenza ferroviaria non sarebbe quindi automaticamente soggetto ad aumenti dei prezzi, penso.
  • 0

#93 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 24 giugno 2007 - 14:09

arrivo sempre in orario e viaggio abbastanza comodo. d'altronde mica ci devo vivere su un treno, è questione di qualche ora. non siamo forse un po' troppo esigenti?


Richiedere treni in orario e con un minimo di decoro mi sembra il minimo, a Padova difficilmente sono in orario e spesso fanno letteralmente schifo (anche gli ES).

Poi i regionali sono scomodi, magari tu facevi il pendolare giornaliero con un bagaglio minimo, se hai valigie da pendolare mensile ti assicuro che è meglio prendere un IC/ES che hanno uno spazio adeguato.

Per il resto non so che dire, sarai stato fortunato.
I nostri treni sono vecchi, carenti di pulizia, spesso in ritardo. La rete è ridicola e il servizio di rimborso biglietti è semplicemente mafioso.
  • 0

the music that forced the world into future


#94 LM

    Sono un uomo non sono un fake.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11865 Messaggi:

Inviato 24 giugno 2007 - 17:43

arrivo sempre in orario e viaggio abbastanza comodo. d'altronde mica ci devo vivere su un treno, è questione di qualche ora. non siamo forse un po' troppo esigenti?


Richiedere treni in orario e con un minimo di decoro mi sembra il minimo, a Padova difficilmente sono in orario e spesso fanno letteralmente schifo (anche gli ES).

I nostri treni sono vecchi, carenti di pulizia, spesso in ritardo. La rete è ridicola e il servizio di rimborso biglietti è semplicemente mafioso.


Io ho esperienza della tratta Bassano-Padova: linea non elettrificata (cioè littorine (cioè niente aria condizionata)) e a binario unico (cioè se c'è un ritardo (e c'è) si blocca tutta la linea).
Invece la tratta Treviso-Vicenza quella sì che è elettrificata, ci girano i Taf, il Minuetto, tutto molto bello; però non si sa come i treni almeno un ritardino di 5 minuti ogni giorno ce l'hanno. Certe volte penso lo facciano apposta.

Per quanto riguarda il rimborso biglietti (vi parla uno che deve prendere coincidenze) c'è un muro di omertà che di solito ti conviene buttare il biglietto e lsciare perdere.
  • 0

#95 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7902 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 25 giugno 2007 - 12:24

mamma mia che catastrofismo, oh.  O_O
ribadisco che secondo me si pretende troppo da un servizio difficile da gestire, dove i problemi ci possono essere e ci saranno sempre. non si può pretendere che trenitalia rinnovi i vagoni in un periodo così critico, è ovvio che per ora ci teniamo questi e credo che sopravviveremo.
sinceramente tutta questa ostilità nei confronti delle ferrovie dello stato non l'ho mai capita.
  • 0

#96 Vance's couch

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6673 Messaggi:

Inviato 25 giugno 2007 - 18:05

sinceramente tutta questa ostilità nei confronti delle ferrovie dello stato non l'ho mai capita.

Prova a fare la tratta Pescara-Roma (2 ore in automobile o autobus...4 ore in treno) e comincerai a capire i motivi di una ostilità tanto radicata (perlomeno da parte degli abruzzesi che devono spostarsi verso la costa tirrenica)...
E nel resto d'Italia vi sono centinaia di casi analoghi.
  • 0

#97 arancino

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4375 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 25 giugno 2007 - 18:13

oppure il milano-agrigento il 22 dicembre per esempio.
Vai vai.. divertiti  asd

oppure catania-palermo: Si va dalle 4 ore e 20 alle 6 ore e mezza contro i 2 con l'auto. E poi volevano fare il ponte sullo stretto..
  • 0

#98 Guest_Stipe_*

  • Guests

Inviato 25 giugno 2007 - 18:14

il Minuetto


Bella merda! Questo passa nel tratto Verona-Padova nell'orario di punta, ed è sempre un solo vagone praticamente, la gente messa come sardine. Molto meglio quello nuovo, il Vivalto.
  • 0

#99 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 25 giugno 2007 - 18:16

mamma mia che catastrofismo, oh.  O_O
ribadisco che secondo me si pretende troppo da un servizio difficile da gestire, dove i problemi ci possono essere e ci saranno sempre. non si può pretendere che trenitalia rinnovi i vagoni in un periodo così critico, è ovvio che per ora ci teniamo questi e credo che sopravviveremo.
sinceramente tutta questa ostilità nei confronti delle ferrovie dello stato non l'ho mai capita.


Io pago un biglietto e pretendo (e ripeto pretendo) un servizio che Trenitalia quasi sempre non riesce a garantire, quando cerchi di far valere i tuoi diritti di passeggero frustrato le reazioni sono a metà fra omertà e tentativi di raggiro (con me si sono letteralmente inventati un ritardo molto minore rispetto a quello reale). Io per questa azienda che se ne sbatte dei propri clienti non ho pietà e pretendo che si adeguino proponendo un servizio migliore.
Se tu sei felice che un azienda versi in queste condizioni e tratti in questo modo i propri clienti io non lo sono ora e non lo sarò mai, quando pago pretendo un servizio altresì facciamo come Casarini e occupiamo le stazioni perchè forse è il solo modo di far sentire il nostro disagio.

Ti ricordo poi che FS/Trenitalia è andata avanti da sempre con i nostri soldi, i soldi delle tasse, dello stato, della gente malgestiti e usati in maniera indecorosa per creare voragini e malservizio. Poi non dovremmo essere ostili? Ma stiamo scherzando?
  • 0

the music that forced the world into future


#100 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7902 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 26 giugno 2007 - 09:00

con questo atteggiamento distruttivo si mettono in ballo anche onestissimi lavoratori (macchinisti capi treno, ecc) che fanno il loro mestiere con impegno e dedizione, cercando quando c'è un problema di risolverlo il meglio possibile. ci sono anche quelli che hanno un atteggiamento più passivo e menefreghista ma è una realtà che in italia queste persone esistono in ogni tipo di servizio.
tu paghi e pretendi, ok. però non capisco perchè solo con trenitalia c'è tutto questo astio radicato e insito soltanto nella parola "treno".
credete davvero che i problemi di trenitalia siano solo derivanti dalla azienda stessa? diciamo semmai che l'italia (come stato) ha devoluto pochi soldi per l'ammodernamento delle linee dei treni e del personale, e non sto parlando dei normali proventi per la sopravvivenza. le colpe sono da spartire sia all'azienda ma in grande parte anche a chi non ha mai supportato lo sviluppo della stessa; un po' come sta succedendo con alitalia.
lo so che non è facile accettare ritardi, rimborsi mancati e disservizi di ogni tipo, però tutta questa ostilità secondo me non serve a niente. e credo che per cambiare la situazione in senso opposto rispetto a quella attuale ci vorrebbe un miracolo finanziario.
  • 0




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi