io so che, se c'è la possibilità di rimborso, lo dicono subito... durante il viaggio..
Vorrai dire, NON lo dicono subito durante il viaggio. Siamo in Italia, ti ricordo.

La possibilità esiste sempre oltre i 30' di ritardo.
Inviato 15 dicembre 2006 - 20:47
io so che, se c'è la possibilità di rimborso, lo dicono subito... durante il viaggio..
the music that forced the world into future
Inviato 15 dicembre 2006 - 23:21
intanto hanno gia abolito il TRENOK nella tratta milano-roma,
e io che sono di milano e ho il ragazzo a roma sono abbastanza disperata. e come me migliaia di persone che per motivi affettivi o di lavoro dall'8 gennaio saranno costrette a spendere cifre esorbitanti.
http://www.trenitali...2fe0aRCRD.shtml
Inviato 15 dicembre 2006 - 23:26
the music that forced the world into future
Inviato 15 dicembre 2006 - 23:40
Vorrai dire, NON lo dicono subito durante il viaggio. Siamo in Italia, ti ricordo.
La mia ragazza ha avuto una volta il rimborso e lo dissero negli altoparlanti mentre era in viaggio..
the music that forced the world into future
Inviato 16 dicembre 2006 - 00:56
E mi disse che, se non lo dicono loro all'inizio o durante, il rimborso non te lo danno..
the music that forced the world into future
Inviato 16 dicembre 2006 - 01:28
eh ma non te lo danno se il ritardo è dovuto da cause esterne..
the music that forced the world into future
Inviato 29 dicembre 2006 - 15:28
Inviato 09 gennaio 2007 - 10:28
Inviato 09 gennaio 2007 - 10:30
Inviato 09 gennaio 2007 - 22:02
Intercity Adriatico, 22 dicembre.
3 ore nell'atrio di divsione tra due vagoni, quello col cesso: 13 persone+bagagli. Roba che in confronto per andare ad Auschwitz si viaggiava in prima classe.
Inviato 02 febbraio 2007 - 17:27
the music that forced the world into future
Inviato 15 febbraio 2007 - 18:17
Inviato 16 febbraio 2007 - 13:46
Inviato 20 febbraio 2007 - 10:46
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
Inviato 20 febbraio 2007 - 19:39
io ho sempre pensato che il rapporto qualità prezzo fosse alto in Italia.
Da quando hanno sostituito invece le vecchie magnifiche carrozze con i sedili scomodissimi il rapporto è crollato. Prima mai avuto mal di schiena, ora dopo due ore male dappertutto.
Edit:
Gli aumenti arriveranno al 20% quest'anno e dal 2008 +5% l'anno.
Se sono esclusi i pendolari, a me non cambia nulla.
Inviato 21 febbraio 2007 - 13:16
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
Inviato 21 febbraio 2007 - 20:10
Inviato 21 febbraio 2007 - 22:02
Inviato 03 aprile 2007 - 18:59
Inviato 03 aprile 2007 - 20:09
Inviato 09 giugno 2007 - 12:31
the music that forced the world into future
Inviato 09 giugno 2007 - 15:08
Intanto oggi i disubbidienti hanno occupato la stazione di Mestre (o Padova non ho ben capito) per ottenere un biglietto equo per Roma di 10� a/r, tutto questo nel massimo rispetto dei cittadini (o di chi voleva andare alla manifestazione sulla laicità ) che ne devono sborsare almeno il decuplo ogni qual volta decidano di visitare la capitale.
Inviato 10 giugno 2007 - 00:16
comunque sapete per caso quanto tempo bisogna aspettare per avere un rimborso di un biglietto? Ho compilato e consegnato l'apposito modulo almeno 20 giorni fa e ancora non ho sentito niente.. :
Inviato 10 giugno 2007 - 09:07
Inviato 10 giugno 2007 - 15:57
Intanto oggi i disubbidienti hanno occupato la stazione di Mestre (o Padova non ho ben capito) per ottenere un biglietto equo per Roma di 10� a/r, tutto questo nel massimo rispetto dei cittadini (o di chi voleva andare alla manifestazione sulla laicità ) che ne devono sborsare almeno il decuplo ogni qual volta decidano di visitare la capitale.
Se non vi stanno bene i prezzi coordinatevi con dieci vostri amici e occupate la stazione, tanto invece di chiamare una sacrosanta celere Trenitalia cederà e voi viaggerete a 1/10 della tariffa! Tutto questo nel rispetto della collettività , della legge e della gente in generale.
Qui urge chiamare Casarini e compagnia nullafacente alla presidenza di Trenitalia, chissà che non facciano il miracolo delle tariffe eque!
Inviato 11 giugno 2007 - 07:50
Fosse per me l'avrei privatizzzata tanto tempo fa, come avrei fatto con Alitalia.
Lo stato non deve gestire ferrovie ed compagnie aeree, anche perche e da sempre un cattivo gestore. E poi la trovata con le cose di bandiera e la piu grossa minchiata che mi e capitato sentire
Inviato 12 giugno 2007 - 08:03
Inviato 12 giugno 2007 - 08:49
Inviato 12 giugno 2007 - 09:55
Inviato 20 giugno 2007 - 15:25
Inviato 20 giugno 2007 - 15:36
io che mi sono trasferito a bologna da 5 mesi, quando devo tornare in toscana pago soltanto 8 euro. come faccio? evito di prendere intercity ed uso solamente treni regionali, che costano un'inezia. e sono più di 200km, eh, non così poco. bisogna un po' farsi furbi.. per chi, invece, deve fare grandissime distanze, beh, deve rassegnarsi alla realtà .
the music that forced the world into future
Inviato 20 giugno 2007 - 15:41
io che mi sono trasferito a bologna da 5 mesi, quando devo tornare in toscana pago soltanto 8 euro. come faccio? evito di prendere intercity ed uso solamente treni regionali, che costano un'inezia. e sono più di 200km, eh, non così poco. bisogna un po' farsi furbi.. per chi, invece, deve fare grandissime distanze, beh, deve rassegnarsi alla realtà .
Ma i treni regionali sono lenti e scomodi, se hai un valigione poi sono cazzi a piazzarlo (sulla tratta Padova/Udine è cupissima) e la comodità è ridotta a zero. Per non parlare di dover votarsi a un centinaio di santi ogni volta che bisogna cambiare a Mestre..
L'Eurostar poi è un furto: non è più veloce (non ci sono i binari adatti) di un IC (a cui da qualche minuto) e troppo spesso sono sporchi da fare schifo, la sola comodità è la presa elettrica e il tavolinetto dove piazzare il portatile e godersi un film. Tutto questo lo paghi 8� più di un IC e 12� più di R/IR.
Per non parlare del confronto con la rete austriaca! Qualche volta prendo un treno verso Vienna sullo stile di un nostro IC ed è decisamente più moderno, pulito, comodo e spazioso (ci sono prese elettriche in ogni scompartimento).
Inviato 21 giugno 2007 - 13:31
Inviato 21 giugno 2007 - 14:00
I treni regionali della Bologna-Prato non sono molto frequentati, anche perchè servono una zona a bassa densità abitativa, e per chi non ha fretta sono un'ottima alternativa (anche io li ho presi qualche volta, per risparmiare) agli stracolmi ES Napoli-Roma-Milano o, peggio, agli IC sulla Direttissima. Conosco anche altri "trainspotters" che si fanno la Porrettana cambiando a Pistoia per godere del paesaggio.
Gli IC sono sempre pieni perchè sono gli unici treni diurni che collegano Sud e Nord, sono senza prenotazione e costano meno degli ES, che poi spesso non fermano a Prato.
Fare Padova-Udine in IR/R è un pò più rognoso, più che altro per i lavori della AV tra Padova e Mestre, e il caos del nodo di Mestre, quasi quasi proverei via Vicenza.
Inviato 21 giugno 2007 - 20:39
??? scusate, ma secondo quale principio un biglietto bari_bologna costa 49 euri e uno roma_bologna ne costa 42 ??? ???
Inviato 22 giugno 2007 - 08:50
Inviato 22 giugno 2007 - 09:46
I treni regionali della Bologna-Prato non sono molto frequentati, anche perchè servono una zona a bassa densità abitativa, e per chi non ha fretta sono un'ottima alternativa (anche io li ho presi qualche volta, per risparmiare) agli stracolmi ES Napoli-Roma-Milano o, peggio, agli IC sulla Direttissima. Conosco anche altri "trainspotters" che si fanno la Porrettana cambiando a Pistoia per godere del paesaggio.
Gli IC sono sempre pieni perchè sono gli unici treni diurni che collegano Sud e Nord, sono senza prenotazione e costano meno degli ES, che poi spesso non fermano a Prato.
Fare Padova-Udine in IR/R è un pò più rognoso, più che altro per i lavori della AV tra Padova e Mestre, e il caos del nodo di Mestre, quasi quasi proverei via Vicenza.
vedi, bisogna saper differenziare.. magari astro ha ragione a lamentarsi ma non ovunque i regionali sono così pessimi.. nel mio caso specifico mi son sempre trovato bene, anche quando facevo il pendolare da borgo a mozzano a pisa due volte al giorno. certo, d'estate senza aria condizionata si muore dal caldo, ma d'altronde, con 40 euro al mese, cosa vuoi di più?
piccola curiosità , ma tu dove abiti king? se hai preso anche tu quella linea vuole dire che sei un toscano, se non sbaglio. io per andare a casa, comunque, debbo prendere ben tre treni. bologna-prato, prato-lucca, lucca-borgo a mozzano. non è il massimo della comodità ma non posso fare altrimenti.
Inviato 24 giugno 2007 - 14:09
arrivo sempre in orario e viaggio abbastanza comodo. d'altronde mica ci devo vivere su un treno, è questione di qualche ora. non siamo forse un po' troppo esigenti?
the music that forced the world into future
Inviato 24 giugno 2007 - 17:43
arrivo sempre in orario e viaggio abbastanza comodo. d'altronde mica ci devo vivere su un treno, è questione di qualche ora. non siamo forse un po' troppo esigenti?
Richiedere treni in orario e con un minimo di decoro mi sembra il minimo, a Padova difficilmente sono in orario e spesso fanno letteralmente schifo (anche gli ES).
I nostri treni sono vecchi, carenti di pulizia, spesso in ritardo. La rete è ridicola e il servizio di rimborso biglietti è semplicemente mafioso.
Inviato 25 giugno 2007 - 12:24
Inviato 25 giugno 2007 - 18:05
Prova a fare la tratta Pescara-Roma (2 ore in automobile o autobus...4 ore in treno) e comincerai a capire i motivi di una ostilità tanto radicata (perlomeno da parte degli abruzzesi che devono spostarsi verso la costa tirrenica)...sinceramente tutta questa ostilità nei confronti delle ferrovie dello stato non l'ho mai capita.
Inviato 25 giugno 2007 - 18:14
il Minuetto
Inviato 25 giugno 2007 - 18:16
mamma mia che catastrofismo, oh. O_O
ribadisco che secondo me si pretende troppo da un servizio difficile da gestire, dove i problemi ci possono essere e ci saranno sempre. non si può pretendere che trenitalia rinnovi i vagoni in un periodo così critico, è ovvio che per ora ci teniamo questi e credo che sopravviveremo.
sinceramente tutta questa ostilità nei confronti delle ferrovie dello stato non l'ho mai capita.
the music that forced the world into future
Inviato 26 giugno 2007 - 09:00
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi