Vai al contenuto


Foto
* * * - - 4 Voti

La Ricerca Del Lavoro [Ortodosso Vs Feudatari]


  • Please log in to reply
1682 replies to this topic

#101 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 10:32

slot ti ho già detto quanto pagavano all'inizio i siti web per articoli sulla musica, quando però a scriverli erano pochi e molto meno capaci di ora

per avere 200000000 persone che fanno un articolo (spesso con insulti) sui Soft Moon (che vendono 300 dischi) il prezzo da pagare è questo; tornare indietro è impossibile ma magari una via di mezzo...

tra l'altro così la qualità va a farsi benedire perché non c'è alcuna selezione, anche se devo ammettere che questa Stoya è una gran fica ed è brava
  • 0

 


#102 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 10:33



abe 2-3-400? ahahah vivi in un mondo che non è questo. Per i pezzi su FattoQuotidiano.it, non posso comunicare la cifra, pagano come se tu e la tua ragazza andaste a mangiarvi fuori una pizza a Milano.


In un settimanale locale un collaboratore che scrive un articolo di 4000 battute (spesso con telefonate a suo carico, sempre con benzina asuo carico) prende dai 5 ai 10 euro.


Anche i quotidiani nazionali non è che paghino di più, io conosco qualcosa sul "QN" e insomma, una miseria.


I quotidiani nazionali è un miracolo che riescano a uscire tutti i giorni, sono 12 anni che mi chiedo come facciano.
  • 1

#103 slothrop

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7408 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 10:33



abe 2-3-400? ahahah vivi in un mondo che non è questo. Per i pezzi su FattoQuotidiano.it, non posso comunicare la cifra, pagano come se tu e la tua ragazza andaste a mangiarvi fuori una pizza a Milano.


In un settimanale locale un collaboratore che scrive un articolo di 4000 battute (spesso con telefonate a suo carico, sempre con benzina asuo carico) prende dai 5 ai 10 euro.


Anche i quotidiani nazionali non è che paghino di più, io conosco qualcosa sul "QN" e insomma, una miseria.


Il carlino nazionale - non a caso - trae la sua forza dalla base costruita negli anni dalel sue versioni locali. Non credo che le sue politiche siano le stesse degli altri giornali nazionali.
  • 0

#104 slothrop

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7408 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 10:35

slot ti ho già detto quanto pagavano all'inizio i siti web per articoli sulla musica, quando però a scriverli erano pochi e molto meno capaci di ora


Che io sappia il 90 e rotti % dei siti musicali, per lo meno italiani, non pagano. Nel settore musicale pare che sia così anche su buona parte della carta. E' semplicemente la coperta corta.
  • 0

#105 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 10:36

I quotidiani nazionali è un miracolo che riescano a uscire tutti i giorni, sono 12 anni che mi chiedo come facciano.


indoviniamo o lo sappiamo?
  • 0

 


#106 Nijinsky

    Señorito en escasez

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14067 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 10:37

marzy pensa che bello se ci ritroviamo colleghi come insegnanti(medie va bene? i ragazzi sono più simpatici e meno rompicoglioni dai). poi facciamo i dispetti a quelli di mate e scienze per vendicarci delle cattiverie che dicono su OR. non vedo l'ora.
  • 7

Siamo vittime di una trovata retorica.


#107 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 10:38


I quotidiani nazionali è un miracolo che riescano a uscire tutti i giorni, sono 12 anni che mi chiedo come facciano.


indoviniamo o lo sappiamo?


No, nel senso che è uno degli ambiti lavorativi dove ci sono più masochisti disposti a farsi trattare di merda e lavorare in ogni condizione senza essere pagati. E sono tutti laureati, ovviamente.
  • 0

#108 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 10:38

E' semplicemente la coperta corta.


sì, è anche un mestiere che tutti vogliono fare perché sembra semplice e cmq fa ancora figo nel senso che alcuni ancora ti dicono orgogliosi "scrivo su Sentire&Ascoltare" :facepalm:
  • 0

 


#109 grivs

    ---o<-<

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7852 Messaggi:
  • Locationale, i'vorrei che tu e pierpinky e io

Inviato 27 settembre 2013 - 10:38

marzy pensa che bello se ci ritroviamo colleghi come insegnanti. poi facciamo i dispetti a quelli di mate e scienze per vendicarci delle cattiverie che dicono su OR. non vedo l'ora.


pugni nei reni come alla naja
  • 1
[0:08] webnicola: allora facendo una media di 80 anni e cagando 300 gr al giorno (siamo italiani dai caghiamo di piu) cachiamo 8,7 tonnellate in una vita quindi [0:09] webnicola: possiamo teorizzare che nella propria vita fa un peso di merda [0:10] webnicola: circa 100 volte il proprio peso [0:10] webnicola: cmq sostanzialmente in un anno circa si caga il proprio peso quindi potresti farti un amico di merda e nel tiro alla fune si sarebbe pari

[webnicola]: io [mi aspettavo] che si dimettesse subito o che non si dimettesse. tipo "resisto è stata solo un colpo di testa dei miei uomini" e l'assalto alla camera sfasciata e qualche cranio rotto, gente che caga dentro la testa di cicchitto morto, cose così

oggi ho combattuto come un toro. ho il cuore sfiancato. sento che stanno crollando le mura DI QUESTA BABILONIA PRECRISTIANA! vinceremo! Cit. Ale

webnicola: non sto leggendo. mi state facendo venire la colite

gli butto lì un "rizoma" così mi si bagna


#110 marz

    in un romanticismo hegeliano

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6844 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 10:39

Lavoro, argomento che mi sta a cuore. A venti anni ho dovuto abbandonare medicina per dissidi famigliari


non sapevo avessimo anche questa cosa in comune... io comincio seriamente a preoccuparmi.

Intanto in bocca al lupo per tutto Gaelluccia.
  • 0
Everybody needs a bosom for a pillow

#111 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 10:39



I quotidiani nazionali è un miracolo che riescano a uscire tutti i giorni, sono 12 anni che mi chiedo come facciano.


indoviniamo o lo sappiamo?


No, nel senso che è uno degli ambiti lavorativi dove ci sono più masochisti disposti a farsi trattare di merda e lavorare in ogni condizione senza essere pagati. E sono tutti laureati, ovviamente.

ecco l'ho appena detto
  • 0

 


#112 Guest_Gael_*

  • Guests

Inviato 27 settembre 2013 - 10:40


Lavoro, argomento che mi sta a cuore. A venti anni ho dovuto abbandonare medicina per dissidi famigliari


non sapevo avessimo anche questa cosa in comune... io comincio seriamente a preoccuparmi.

Intanto in bocca al lupo per tutto Gaelluccia.


Credo sia destino comune, il dissidio. E anche l'abbandono.

Grazie, spero che questa volta sia la volpe a mordere le chiappe al lupo.
  • 0

#113 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19662 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 10:42



Io non predico l'inutilità degli studi umanistici (al di là del momento sfortunato dal punto di vista professionale), io predico l'inutilità (assoluta!) degli studi per diventare artisti.


ma poi che significa "artista"?
Picasso?
sei un artista anche nella vita che fai eh, per come la vedo io; o anche in un lavoro fuori dall'arte, può essere artista un medico


Io dico che sei vuoi diventare cantante suoni, se vuoi diventare attore/regista vai ai corsi o fai comparsate o quel che è, se vuoi diventare pittore dipingi. L'università non insegna un mestiere, figuriamoci "essere artisti".
Quel che dico io è: a che cazzo serve un esame di storia della musica o del cinema? Per me lo stipendio ad un professore del genere è denaro buttato dalla finestra,il cinema,la musica,l'arte stessa non è materia da corsi universitari, la puoi benissimo apprendere, se ti va, in millemila modi più pratici,personali e sicuramente meno costosi


mamma mia Dottor Cool! voi revisori siete proprio brutta gente. almeno il ragioniere è incentivato allo sviluppo della propria creatività al momento della chiusura dei bilanci asd
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#114 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 10:44

dai Marz, non lasciarti intristire. le paranoie le hanno tutti, specialmente alla tua età.
se puoi godertela, goditela. mica ti devi sentire in colpa o giustificarti qua.


ma infatti questa cosa è assurda

la vita è solo un periodo, di 40-50-70-90 anni boh, per alcuni meno

l'importante è sommare più giorni divertenti e sereni in questo periodo, il come è un dettaglio; tu marz dici di non avere manco problemi economici per ora e quindi cazzo te ne frega?

non è che diventando medico ti farebbero una tomba migliore eh, sempre lì vai a finire
  • 2

 


#115 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7902 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 27 settembre 2013 - 10:47




Ad una persona piace il proprio lavoro se ha un buon rapporto coi colleghi e se viene pagato bene.


anche per me l'armonia, la possibilità di fare le cose con calma (scrivendo 200 post al giorno su OR nel frattempo asd) e di qualità, l'interazione, ecc. sono fondamentali

e sono trasversali ai lavori e indipendenti dal contenuto nel senso che magari fai il tuo lavoro del cuore ma non le trovi


è na cosa fondamentale, è inutile una cosa che ti piace tantissimo se poi hai dei colleghi che ti fanno star male o un ambiente in cui non ti senti a tuo agio. Nel lavoro prima di questo mi mancavano queste componenti ed infatti ho mollato.


In quel caso dovevi cominciare a farli stare male tu. In determinate occasioni fuorisede devo ammettere che ho sempre sperato ricevere una sorta di mobbing o cose del genere. Purtroppo ci sono determinate occasioni dove se hai bisogno e ti serve il denaro devi fare pippa perchè padre di famiglia/mutui e cazzi vari. Una volta sola nella mia prima esperienza fuori sede hanno combinato un macello e volevano appiopparmi la colpa perchè ultimo arrivato. Porcoddxx gli ho alzato un casino che ancora se lo ricorderanno, mi hanno sostituito ma grazie al fattore impegno e buona volontà di cui parlavo sopra ricevetti solo complimenti dal mio capo con cui avevo un ottimo rapporto poichè aveva imparato a conoscermi e apprezzava la mia sincerità.


In quell'occasione c'era un mix di colleghi insopportabili, lavoro che non mi piaceva e scarsissime prospettive di crescita professionale, accettai solo perchè ero con l'acqua alla gola, senza quel posto sarei rimasto a spasso. Dopo un anno invece, nel momento in cui decisi di cambiare perchè esasperato, ricevetti addirittura tre proposte fra cui scegliere, una delle quali è la mia attuale occupazione.
  • 0

#116 White Duke

    facente parte dell'élite

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 16345 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 10:48

Io sono morbosamente interessato a conoscere il parere vostro, ma in specie di Ortodosso, qualora foste nella mia posizione. Premesso, due anni fa sono stato anche fortunato, trovandomi in una situazione di reale pericolo di perdita del posto di lavoro, perché sono finito in una Banca che ha acquisito l'attività di service amministrativo della Società di Gestione del Risparmio dove lavoravo, senza perdere nemmeno un euro di stipendio: insomma, mi hanno preso anche se non era affatto scontato, per motivi che in seguito saranno più chiari.
Il contesto odierno nel mio settore, che è l'amministrazione titoli, è il seguente: le SGR mantengono al loro interno la gestione dei portafogli dei Fondi Comuni/clientela Private, l'area commerciale, le strutture di controllo previste dalla normativa (compliance, risk management), le strutture di presidio amministrativo (idem) previste dalla normativa, e mandano in outsourcing la contabilità, l'amministrazione, e gran parte dell'information technology.
Il problema è che le strutture amministrative delle SGR, proprio perché di presidio, sono molto leggere, mentre le nuove società/banche (soprattutto banche) che si prendono l'attività in outsourching, sono tendenzialmente sovradimensionate, per effetto degli accordi con le Sgr, che il più delle volte operano una cessione di attività e non di ramo d'azienda, ma comunque fanno accordi tipo: "io ti do l'attività, tu ti prendi tot impiegati". Questo è lo scenario, ora veniamo a me.
Ho 48 anni, nella SGR ero responsabile di servizio, ora "solo" di ufficio e coordino una ventina di persone, anche se questo ha a che vedere più con questioni di organigramma che altro: mi hanno preso a coordinare alcune attività di Banca Depositaria che prima vedevo "dall'altra parte", e questo perché (toh!) la mia funzione nella Banca era già coperta (di qui la "fortuna" di aver trovato una posizione libera simile alla mia originaria, dove nella fortuna è inclusa anche la circostanza che, nel mio lavoro, me la cavo piuttosto bene).
Ora, questa Banca ha messo un sacco di soldi in questa attività, è in forte crescita ed è diventata in breve tempo uno dei due o tre player del mercato: diciamo che sono al momento molto tranquillo, ma nello stesso tempo guardo con grande preoccupazione l'evolversi del mercato, anche perché ho visto diversi colleghi, della mia età e non, accompagnati alla porta, magari con incentivi che ti lasciano tranquillo per un paio di anni, ma che ora nella migliore e delle ipotesi (un 30% dei soggetti in questione) hanno contratti temporanei a 1.500 euro al mese ma che, come regola, sono a spasso. Va da sé che la mia attività è fortemente specializzata, quindi non è come quella di un contabile "classico", che può farlo tanto in una società di pannolini, che in una di fondi comuni di investimento.Insomma, il campo è questo, e non se ne esce: uffici titoli di Banche, Sgr, amministrazione fondi comuni, fondi pensione, patrimoni individuali di clienti e ,siccome ho una certa esperienza, al massimo mansioni commerciali, di compliance e, in posizioni di supervisione, risk management. Il settore, però, non potrebbe essere diverso.
Veniamo alla domanda scontatissima: che fare, nella malaugurata (ancorché ora remota) ipotesi di sorprese? O meglio ancora, se un contrattempo accadesse fra 5 anni, quindi superata la cinquantina...
Cambiare settore e mettermi a vendere limoni, pur non avendo i fondi necessari per aprire un'attività in proprio, ricevere corposi contributo dallo zio d'America (Ortodosso), che mi paghino almeno il mutuo e il mantenimento del figlio, o cos'altro?
  • 1
"No matter how high are one's estimates of human stupidity, one is repeatedly and recurrently startled by the fact that: a) people whom one had once judged rational and intelligent turn out to be unashamedly stupid b) day after day, with unceasing monotony, one is harassed in one's activities by stupid individuals who appear suddenly and unespectedly in the most inconvenient places and at the most improbable moments" (Carlo M. Cipolla)

#117 BillyBudapest

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7722 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 10:56

non ho voglia di fare niente. sono abbastanza sicuro.
  • 2

#118 cool as kim deal

    Utente contro le bonus track

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14495 Messaggi:
  • LocationLooking Corsica, Feeling Corsico

Inviato 27 settembre 2013 - 11:08




Io non predico l'inutilità degli studi umanistici (al di là del momento sfortunato dal punto di vista professionale), io predico l'inutilità (assoluta!) degli studi per diventare artisti.


ma poi che significa "artista"?
Picasso?
sei un artista anche nella vita che fai eh, per come la vedo io; o anche in un lavoro fuori dall'arte, può essere artista un medico


Io dico che sei vuoi diventare cantante suoni, se vuoi diventare attore/regista vai ai corsi o fai comparsate o quel che è, se vuoi diventare pittore dipingi. L'università non insegna un mestiere, figuriamoci "essere artisti".
Quel che dico io è: a che cazzo serve un esame di storia della musica o del cinema? Per me lo stipendio ad un professore del genere è denaro buttato dalla finestra,il cinema,la musica,l'arte stessa non è materia da corsi universitari, la puoi benissimo apprendere, se ti va, in millemila modi più pratici,personali e sicuramente meno costosi


mamma mia Dottor Cool! voi revisori siete proprio brutta gente. almeno il ragioniere è incentivato allo sviluppo della propria creatività al momento della chiusura dei bilanci asd


Altro che Cattelan: tappi e martellate sui consolidati come se piovesse :monk:


n.b.: che poi, io mi sarei pure rotto di far finta continuamente di capire le cose, quando in realtà me ne frega 0
  • 0
Adescatore equino dal 2005

#119 Blue Tears

    ---

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 597 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:09





Io faccio il revisore per colpa di Ortodosso, che,mentre ero nella situazione del limbo post universitario calabrese mi ha scosso in un topic che avevo aperto (Il post-università, dovrebbe esserci ancora) sparandomi nomi che nemmeno conoscevo (in Calabria non ci sono aziende). Da qui la decisione di spostarmi a Milano, prima come stagista, poi preso da una delle cd Big 4, ovvero i 4 giganteschi avvoltoi che si dividono il mercato della revisione aziendale.

Il lavoro è bello e perfetto se sei un rapace che pur di fare carriera è disposto a sacrificare tempo,amore (vero) e passioni, cosa che io non intendo fare. spero di resistere almeno un altro anno (sarebbe il terzo) per poter mettere a disposizione gli skills ed il knowledge acquisito alla servè di qualche azienda( asd ). Il problema è che non mi fido tanto perchè le aziende chiudono come funghi ad Ottobre...
Devo dire che per me è altalenante, non posso dire che mi piaccia perchè reputo di non essere abbastanza bravo (la contabilità,specie se internazionale, è labirintica), però ho avuto a che fare con ragazzi e non ragazzi ragionevoli e piacevoli: se becchi gli stronzi,gli arrivisti o semplicemente fottuti di testa, non ne esci più

Ma, curiosità, nel Dams,che cazzo studiate?


Postilla. se avrò un figlio gli consiglierò col cuore in mano di lasciar fottere l'uni ed imparare un mestiere, che sia parrucchiere o idrauliico non importa

anche se si snobano i corsi della laurea in lettere ci deve essere pur qualcuno che studia la storia delle arti, l'estetica, la letteratura ecc. altrimenti ci ritroveremmo solo delle pagine con codici HTML e con calcoli contabili!


Non basta una biblioteca e gli abbonamenti per i musei?

ci deve essere qualcuno che scrive i libri e si occupi della gestione delle biblioteche e dei musei. Inoltre se a scuola non c'è qualcuno uscito dalla facoltà di lettere che ti insegni l'italiano non puoi nemmeno svolgere il tuo lavoro per comunicare i tuoi calcoli.
Mi sembrano discorsi un po' retrogradi quelli che predicano l'inutilità degli studi umanistici, ma siamo alla solita solfa,,,


Io non predico l'inutilità degli studi umanistici (al di là del momento sfortunato dal punto di vista professionale), io predico l'inutilità (assoluta!) degli studi per diventare artisti. Mi fai qualche nome di esami del Dams, perchè magari sono io che non conosco e parlo a sproposito!

antropologia culturale, letteratura italiana, psicologia dell'arte, istituzioni di storia del cinema, semiotica, teorie del cinema, economia dei media ecc. ,nsomma materie tradizionali e anche altre che non convincono tanto, tuttavia nelle altre facoltà non mi pare si sfornino dei geni, di medici medi, avvocati medi ed ingneri medi ce ne sono un casino e che combinano anche casini. Credo che siamo tutti incappati in qualche medico (anche rinnomato) ma incapace di formulare una disgnosi. Poi non capisco se tutti fanno il medico, l'ingegnere o il dentista lavorando 20 ore al giorno chi si occupa di diffondere, organizzare il lavoro degli artisti, ma anche di tenerti aperta una biblioteca, magari non solo porgendoti un libro ma guidandoti nella scelta del testo...e il discorso si potrebbe estendere ancora su cose che magari ora vi sembrano fuori dal mondo (tipo il ruolo del filologo). Anche spiegarvi queste cose è uno dei ruoli dell'umanista altrimenti prendetevi quel mondo del cavolo fatto di sole macchine e discorsi ad essi connessi...iniziamo ad eliminare lo studio della letteratura sin dalle superiori e a bruciare i romanzi a 450 gradi F.
http://www.youtube.com/watch?v=M9n98SXNGl8
  • 0
Anche tra fiamme violente si può piantare il loto d'oro

#120 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:10

quindi non ho capito, i fake sono umanisti?
  • 0

 


#121 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29555 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:18

*
POPOLARE

Boh, a me sembrano un sacco di generalizzazioni.

Quello che vuoi fare: già questa mi pare una scemenza onestamente, chi fa davvero quello che voleva fare dai? E' facile dirlo quando poi tu implicitamente affermi che bisogna prima avere qualche competenza di stampo scientifico-tecnico-matematico. Insomma prima dici che ci sono una marea di direzioni e poi rinchiudi tutto al campo dello studio escludendo totalmente la parte umanistica.
E ovviamente chi la preferisce è uno svogliato, un ingenuo, ecc. ecc.
Che sarà anche vero, ma la realtà è che non tutti possono studiare la parte del sapere che vorresti tu, anche solo per tendenza personale a un altro tipo di sapere: magari tu apri una pagina a caso di un libro di matematica e dopo 30 secondi la sai a memoria, io dopo due giorni starei ancora a tentare di decifrare il primo simbolo, quindi facile parlare nella tua posizione, ma per dare consigli devi metterti nell'ottica della posizione di chi non ci arriva (e escludendo l'ipotesi che sia demente, perché se bastava farsi insultare per trovare lavoro mi ero offerto anche come punching ball).

Magari dovresti inserire anche l'opzione che c'è gente di trent'anni senza lavoro che, lontana dagli studi da un bel pezzo, della matematica non ricorda neanche come si fanno le divisioni, o della chimica neanche la formula dell'acqua: e come diamine ci arriva alla laurea? Come minimo otterrebbe il titolo a quarant'anni, poi vallo a cercare il lavoro a quella età (e soprattutto, chi me li pagherebbe dieci anni di studio, Stozzi?)

Quello che sai fare: escluso che a trent'anni ci si possa laureare in tempi accettabili, cosa rimane di saper fare? Io ho fatto il commesso tutta la vita, quindi se mi dici cosa so fare, so fare solo quello.

Ogni volta che mi dicono cosa vorresti fare io non rispondo cosa vorrei fare, ma cosa so fare, ossia "il commesso" (in sostanza una cosa che non ha bisogno di competenze perché io non voglio né posso rimettermi a studiare, una cosa insomma che potrebbe fare chiunque tranne Mongodrone asd ) e quasi sempre - da gente che ha già trovato lavoro e sta con le spalle coperte - mi sento rispondere che non sono ambizioso, che dovrei ambire a qualcosa di più grosso.
Bella forza. Se non riesco manco a trovare lavoro come commesso da ormai un anno (anche di più forse, ho perso il conto), come faccio a alzare l'asticella dell'ambizione? Sarebbe bello se mi offrissero un lavoro da megadirettore galattico su due piedi, ma la realtà è che ho un diploma di ragioniere-programmatore (programmatore che non ti dico: il nostro prof. di informatica entrava in classe, diceva "leggete da qui a qui" e se ne usciva, imparai solo l'html in sostanza e comunque dall'epoca l'ho dimenticato) e i miei unici precedenti sono di commesso (a meno che tu non voglia considerare precedenti call center e volantinaggio, che mi sento male alla sola idea di tornare a farli ma prima o poi mi sa che mi tocca).

Quindi non ho mille strade aperte, e non c'è nulla che sia davvero collegato a ciò che mi piace (cioè ci sarebbe, ma qui entra in ballo il punto 3: ciò per cui pagano, e non è niente che mi piaccia purtroppo asd ), e perdonami se la biologia non mi piace e il solo pensiero di rimettermi a studiare mi fa sboccare.
Di limiti autoimposti ho che non voglio un lavoro a progetto tipo "guadagni solo se vendi": sono ansiogeno e non reggo quel tipo di stress, se lavoro tot ore voglio tot soldo, l'insicurezza non fa per me, e non lo dico per sentito dire, ho già provato lavori di questo tipo e mi hanno distrutto, tornavo a casa e alle 21.40 ero sul letto a dormire. Per il resto ho sempre accettato di tutto, spostamenti in altre città, straordinari, turni di notte, ecc.

Riguardo al cosa sto facendo: ho consegnato i curriculum a varie agenzie interinali per far star buoni i miei (in realtà so benissimo che non servono a niente), ho consegnato centinaia di curriculum fra Roma, Milano, Perugia e la mia città a negozi e catene di ogni tipo (telefonia, elettronica, librerie, supermercati, negozi di scarpe - giusto in quelli di vestiti ormai ho smesso perché mi hanno tenuto in prova due volte in due negozi e tutte e due le volte mi hanno cacciato dicendo che non so consigliare i clienti, e graziarca', la moda è per i froci, che diamine ne so io?)

Se c'è qualcuno che è interessato a prendermi in radio per parlare di rock polacco mi faccia un fischio.
  • 10
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#122 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:20

Se c'è qualcuno che è interessato a prendermi in radio per parlare di rock polacco mi faccia un fischio.


asd

immenso

gozzy dovresti tenere una trasmissione sul rock polaccco ma in polacco, con bestemmie in umbro annesse
  • 0

 


#123 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29555 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:24

con bestemmie in umbro annesse


Questo è il nonno di un compagno di classe di mia sorella, divertiti: http://www.youtube.c...h?v=V4paBTpy6XM
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#124 BillyBudapest

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7722 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:26

non ho letto l'intervento di gozer ma il più è sicuramente meritato per l'impegno.
  • 0

#125 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:27


con bestemmie in umbro annesse


Questo è il nonno di un compagno di classe di mia sorella, divertiti: http://www.youtube.c...h?v=V4paBTpy6XM


ma scusa se mandi un articolo ad una rivista su tutta quella roba polacca non lo vogliono?
non ci credo dai

non per lavorare eh, non penso ci sia lavoro in questo settore ma intendo così visto che ti fai lo sbattimento (sì lo so che lo fai per passione, non ti arrabbiare), magari avere degli apprezzamenti oltre ai miei ( asd) e oltre a quelli online
  • 0

 


#126 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29555 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:31

ma scusa se mandi un articolo ad una rivista su tutta quella roba polacca non lo vogliono?
non ci credo dai

non per lavorare eh, non penso ci sia lavoro in questo settore ma intendo così visto che ti fai lo sbattimento (sì lo so che lo fai per passione, non ti arrabbiare), magari avere degli apprezzamenti oltre ai miei ( asd)


Non mi pigliano manco su Blow Up e manco gratis, figurati altre riviste, per parlare di band con nomi tipo Oddzial Zamkniety poi. asd
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#127 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:32


Non mi pigliano manco su Blow Up e manco gratis,


cioè un articolo gratis non lo pubblicano?
ammazza
  • 0

 


#128 BillyBudapest

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7722 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:32

avete davvero provato a entrare in riviste? anche porno se volete.
  • 0

#129 Abe

    Sharing Passions

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13514 Messaggi:
  • LocationKBH V, Danmark

Inviato 27 settembre 2013 - 11:33




abe 2-3-400? ahahah vivi in un mondo che non è questo. Per i pezzi su FattoQuotidiano.it, non posso comunicare la cifra, pagano come se tu e la tua ragazza andaste a mangiarvi fuori una pizza a Milano.


In un settimanale locale un collaboratore che scrive un articolo di 4000 battute (spesso con telefonate a suo carico, sempre con benzina asuo carico) prende dai 5 ai 10 euro.


Anche i quotidiani nazionali non è che paghino di più, io conosco qualcosa sul "QN" e insomma, una miseria.


Il carlino nazionale - non a caso - trae la sua forza dalla base costruita negli anni dalel sue versioni locali. Non credo che le sue politiche siano le stesse degli altri giornali nazionali.


:o
  • 0

#130 auslöschung

    internal bio-reverb

  • Moderators
  • 3119 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:34

Per poter insegnare dipende dai CFU che hai ottenuto.
Tipo, il mio amico che sta finendo filosofia è uno scemo perché si è accorto alla fine che gli mancano qualcosa come 5 crediti di storia per poter insegnare. "Tanto non voglio fare l'insegnante, casomai faccio un esame extra più avanti" -> ok, vai a fanculo allora
(Che poi mica è che debba fare l'insegnante per forza, il punto è un altro)


ma non si possono conseguire fuori piano?
  • 0

#131 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:35

:o


beh se tutti gli studenti e i diso vogliono farlo non può che essere così

e la qualità nulla, o meglio ci sono quelli bravi ma nella confusione micidiale vengono azzerati

è il progresso no?

edit: per me la carta stampata in questo è ancora vincente, punta sulla qualità un minimo (poi vabbeh io leggo solo BlowUp in questo periodo)
  • 0

 


#132 Blue Tears

    ---

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 597 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:39


Ma, curiosità, nel Dams,che cazzo studiate?


Dai è la solita solfa facoltà umanistiche vs resto del mondo.

Si sentono sempre gli stessi identici discorsi pure qui dentro.

A sto punto come fate intendere voi prendiamo tutti quelli di lettere e filosofia e gli diamo fuoco perché al momento sono inutili alla società (il DAMS è un corso di laurea che fa parte della facoltà di lettere e filosofia, ora con la riforma scuola di lettere e beni culturali, si studiano pressappoco le materie che ci sono anche in lettere con l'aggiunta di arte, cinema, musica e teatro. Niente di trascendentale o simile ai film tipo "Paz" o come vuol far capire lassigue, anche se mi sarebbe piaciuto fosse davvero così, almeno non mi sarei annoiato...)

Fate capire come se negli altri posti del mondo non ci siano queste scuole o questi studi e che tutti siano ingegneri o product manager. Sono ovunque questi studi solo qui dobbiamo trovare un capro espiatorio e bollarli come inetti di default. Abbiamo capito che un ingegnere ha più possibilità di lavoro finita l'università, ha più la testa sulle spalle ed è più competente ma che facciamo? Eliminiamo tutte le facoltà umanistiche perché inutili o più difficili poi sfangarla col lavoro?

Alla fine ho studiato e sto studiando cose che mi hanno interessato per certi versi. Alcune cose erano delle stronzate, altre cose più interessanti. So benissimo che, per quello che ho in mente di fare io, ho bisogno di acquisire competenze tecniche e pratiche che il DAMS o qualsiasi altro tipo di facoltà universitaria (anche all'estero) non può garantirmi per sua stessa natura del corso o altri corsi universitari simili. Allo stesso tempo non cambierei mai gli studi che ho fatto e che sto facendo con tre anni di scienze statistiche.
Il punto di partenza è che non tutti hanno la possibilità di "perdere tempo" qualche anno come dite voi. Questo sì, e sarebbe da ipocriti non prendere atto di questo. Ma da qui ad andare sempre giù con la solita storia è pesante.

Va bene, piace anche a me prestarmi a questo giochino del DAMS che sono tutti degli sfaccendati ecc... mi piace perché in realtà riesco a mascherare la mia profonda pigrizia, pigrizia mia non del DAMS in sé o della gente che fa il DAMS. Perchè so benissimo che adesso dovrei frequentare un corso tecnico bordato ma per il momento non c'ho le palle né la voglia di mettermi in gioco. Ho paura di fallire e allora la cosa più facile magari è nascondersi dietro il dito dell'università. Ma non dipende dal DAMS è a prescindere il discorso, facessi anche ingegneria civile.

lasciare stare lassi che ha fatto giurisprudenza: spesso gli ''avvocatini'' snobano il dams e alla fine si laureano studiando libri che sono la sintesi della sintesi della sintesi (per accontentare papà) !
  • 0
Anche tra fiamme violente si può piantare il loto d'oro

#133 Abe

    Sharing Passions

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13514 Messaggi:
  • LocationKBH V, Danmark

Inviato 27 settembre 2013 - 11:40

si ma io do per scontato che uno lo faccia per prendere dei soldi (il lavoro), con cui poi vive.

io nell'ultimo anno mi sono permesso di rifiutare dei lavori perchè qualcuno a volte vuole che lavori gratis perché ''questa è una grande azienda, un nome importante, figurerà bene sul tuo portfolio'' ed è vero. Ma lavorare gratis per me non esiste. Lo si è fatto all'inizio a volte per prendere dei contatti e stop.

Se ora l'azienda x viene qui, fa tutto il bel discorsetto e poi cerca di spillare il lavoro gratis gli si dice grazie ma trovi qualche altro disperato perchè poi non porta a niente. Lavorare porta soldi per vivere mica lavorare per la gloria. Cioè ok faccio il lavoro gratis perchè è un nome importante, supponendo che grazie a questo avrò più visibilità e lavori futuri ma poi se anche gli altri si muovono così? cioè è un circolo vizioso.
stesso discorso per internship e cazzi vari, tutti gratis vogliono le robe. hai capito...


quindi grazie e arrivederci. tutti gran signori poi quando c'è da tirare fuori un millino tutti t-rex all'improvviso
  • 3

#134 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:40

insomma se io devo leggere un altro che mi spiega di musica (o di ippica) voglio almeno avere la sensazione di leggere uno che ha fatto un lavoro e col quale, parlando faccia a faccia, potrei avere un discorso interessante

secondo voi il web nella musica da questo?
alcuni sì per carità ma in generale no

sinceramente stavo meglio quando a parlarne erano solo 20 ed ero sicuro che quei 20 avessero le caratteristiche di cui sopra; e sono disposto a chiamarli critici/giornalisti e non buffoni

in questo perde anche chi è bravo e viene risucchiato dalla confusione generale perché per carità c'è della professionalità anche in rete
  • 0

 


#135 marz

    in un romanticismo hegeliano

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6844 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:42


dai Marz, non lasciarti intristire. le paranoie le hanno tutti, specialmente alla tua età.
se puoi godertela, goditela. mica ti devi sentire in colpa o giustificarti qua.


ma infatti questa cosa è assurda

la vita è solo un periodo, di 40-50-70-90 anni boh, per alcuni meno

l'importante è sommare più giorni divertenti e sereni in questo periodo, il come è un dettaglio; tu marz dici di non avere manco problemi economici per ora e quindi cazzo te ne frega?

non è che diventando medico ti farebbero una tomba migliore eh, sempre lì vai a finire


ma guarda io non ho proprio nessun rimpianto di questi anni, anzi sono felicissimo di come li ho spesi. Ho fatto e potuto fare letteralmente tutto ciò che mi passava in testa. Me la sono goduta e divertito davvero, senza pensieri, e facendo e approfondendo solo quello che mi piaceva fare. Però capisco che è una situazione che non potrà protrarsi in eterno da un lato. E dall'altro anche io per primo non voglio fare la fine di rimanere senza nulla e senza saper fare nulla nella vita. Per cui è anche arrivato il momento di rinunciare un po' alla pacchia e fare qualcosa di concreto. So che ho trascorso anni bellissimi ma non voglio restare un ventenne sfaccendato a vita (pur potendo in teoria.) Non se ho reso l'idea... il giusto compromesso per continuare ad avere poi il più possibile giorni sereni e divertenti anche in futuro.
  • 0
Everybody needs a bosom for a pillow

#136 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7902 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 27 settembre 2013 - 11:45

si ma io do per scontato che uno lo faccia per prendere dei soldi (il lavoro), con cui poi vive.

io nell'ultimo anno mi sono permesso di rifiutare dei lavori perchè qualcuno a volte vuole che lavori gratis perché ''questa è una grande azienda, un nome importante, figurerà bene sul tuo portfolio'' ed è vero. Ma lavorare gratis per me non esiste. Lo si è fatto all'inizio a volte per prendere dei contatti e stop.

Se ora l'azienda x viene qui, fa tutto il bel discorsetto e poi cerca di spillare il lavoro gratis gli si dice grazie ma trovi qualche altro disperato perchè poi non porta a niente. Lavorare porta soldi per vivere mica lavorare per la gloria. Cioè ok faccio il lavoro gratis perchè è un nome importante, supponendo che grazie a questo avrò più visibilità e lavori futuri ma poi se anche gli altri si muovono così? cioè è un circolo vizioso.
stesso discorso per internship e cazzi vari, tutti gratis vogliono le robe. hai capito...


quindi grazie e arrivederci. tutti gran signori poi quando c'è da tirare fuori un millino tutti t-rex all'improvviso


Sai quante volte si è obbligati a lavorare gratis per farsi il curriculum? Se si rifiuta sempre e tutto nessuna azienda ti prenderà mai perchè il tuo cv è VUOTO. Ti parlo per esperienza personale, la mia ragazza prima di trovare lavoro ha dovuto fare tre anni di collaborazioni, tirocini cazzi e mazzi quasi esclusivamente GRATIS. Tanta riconoscenza, manco i buoni pasto.
  • 0

#137 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:45

lasciare stare lassi che ha fatto giurisprudenza: spesso gli ''avvocatini'' snobano il dams e alla fine si laureano studiando libri che sono la sintesi della sintesi della sintesi (per accontentare papà) !


non snobbo nulla io, non me ne frega nulla di cosa ha studiato un altro

poi sì ridicolizzo quelli del DAMS ma anche quelli di Giuri o di Inge, è un modo per ridere ma non per snobbare dai
  • 1

 


#138 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 27 settembre 2013 - 11:49

io nell'ultimo anno mi sono permesso di rifiutare dei lavori perchè qualcuno a volte vuole che lavori gratis perché ''questa è una grande azienda, un nome importante, figurerà bene sul tuo portfolio''


Lavorare gratis non solo è (ovviamente) inutile ma ti farà in futuro figurare malissimo, non bene. Specie per i professionisti è indice (presso l'uomo della strada) di scarsa competenza. Se non ti fai pagare vuol dire che non vali nulla*

*p.s. non so che lavoro fai però la sostanza è quella.
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#139 Giovanni Drogo

    Non lo so

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7663 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:49

Quello che sai fare: escluso che a trent'anni ci si possa laureare in tempi accettabili, cosa rimane di saper fare? Io ho fatto il commesso tutta la vita, quindi se mi dici cosa so fare, so fare solo quello.


Non sai fare solo quello in realtà, perché come critico e scrittore di musica secondo me saresti tranquillamente pagabile, ora qualcuno riderà perché penserà "che cazzo ce ne facciamo di un altro scribacchino stipendiato per una cosa così inutile?", ma specifico che:
- ci sono persone che scrivono di musica, arte, spettacoli etc., e pubblicano anche libri che non si capisce perché prendano dei soldi per scrivere quella merda di cose;
- ci sono un sacco di campi di ricerca scientifici che sono puro autoerotismo e portano innovazioni delle quali al 99,9% della popolazione non gliene può fregare uno stracazzo di niente, o comunque non gli cambieranno la vita in meglio, nemmeno sul lungo termine. Quindi l'equazione disciplina scientifica = utile o eticamente migliore dell'arte è proprio una stronzata.

Per me in quel campo qualcosa di estremamente utile potresti farla.
  • 2

Statisticamente parlando, non lo so.


#140 Seattle Sound

    Non sono pigro,è che non me ne frega un cazzo.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 37550 Messaggi:
  • LocationTiny little green

Inviato 27 settembre 2013 - 11:51

Un buon lavoro è ascoltare gli slowdive mentre da una parte il rumeno si mette la bandana in testa e dall'altra il capo bestemmia in bergamasco.
  • 2

Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)

 

"simpatico comunque eh" (Fily, Forum Ondarock)

 

"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"

"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)


"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"


#141 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 27 settembre 2013 - 11:53

- ci sono persone che scrivono di musica, arte, spettacoli etc., e pubblicano anche libri che non si capisce perché prendano dei soldi per scrivere quella merda di cose


Infatti anche per me è lì che dovrebbe puntare. Cazzo in televisione c'è Mollica!
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#142 markmus

    cui prodi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9296 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:53


ma scusa se mandi un articolo ad una rivista su tutta quella roba polacca non lo vogliono?
non ci credo dai

non per lavorare eh, non penso ci sia lavoro in questo settore ma intendo così visto che ti fai lo sbattimento (sì lo so che lo fai per passione, non ti arrabbiare), magari avere degli apprezzamenti oltre ai miei ( asd)


Non mi pigliano manco su Blow Up e manco gratis, figurati altre riviste, per parlare di band con nomi tipo Oddzial Zamkniety poi. asd


hai mai provato a scrivere un tomo tipo reynolds o cope? magari gulaschrocksampler.. te lo fai tradurre da bosforo per la distribuzione internazionale e la versione italiana te la fai pubblicizzare qua su ondarock come 'tra le pagine bianche e le pagine rosse'.
  • 0

#143 Blue Tears

    ---

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 597 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:55



con bestemmie in umbro annesse


Questo è il nonno di un compagno di classe di mia sorella, divertiti: http://www.youtube.c...h?v=V4paBTpy6XM


ma scusa se mandi un articolo ad una rivista su tutta quella roba polacca non lo vogliono?
non ci credo dai

non per lavorare eh, non penso ci sia lavoro in questo settore ma intendo così visto che ti fai lo sbattimento (sì lo so che lo fai per passione, non ti arrabbiare), magari avere degli apprezzamenti oltre ai miei ( asd) e oltre a quelli online

anche lì mi sa che se non sei il figlio del giornalista di turno o isomma se non hai gli agganci giusti (anche se scrivi bene) non ti fanno entrare...ma non sono sicuro!
  • 0
Anche tra fiamme violente si può piantare il loto d'oro

#144 markmus

    cui prodi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9296 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 11:56

a parte gli scherzi, un po' di mercato ci sarebbe... magari piu' per il brit-pop, di cui non e' mi pare esistano resoconti abbastanza dettagliati (l'unico che mi e' capitato fra le mani parlava dei soliti 5 gruppi senza indagare molto al di la').
  • 0

#145 Seattle Sound

    Non sono pigro,è che non me ne frega un cazzo.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 37550 Messaggi:
  • LocationTiny little green

Inviato 27 settembre 2013 - 11:58

*
POPOLARE

E dall'altro anche io per primo non voglio fare la fine di rimanere senza nulla e senza saper fare nulla nella vita.


uno spaccato neorealista <3

Artemio : Ma quanti anni ho, 36, 37... ho perso il conto...
Madre di Artemio: 40
Artemio: Ma come 40, davvero?
Madre di Artemio: Ma vuoi che non lo so. Ti te se nato l'anno che il tuo povero Papà ha piantato il castagno sul confine del terreno, ti te ghe la stessa età del castagno, 40 anni precisi te capì.
Artemio [intristendosi]: 40 anni.... E proprio come il castagno sono rimasto qui, e loro fanno la torta fanno la festa per festeggiare quarant'anni passati qui i mezzo agli zulu a consumare la mia giovinezza, ma andate affanculo!
  • 11

Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)

 

"simpatico comunque eh" (Fily, Forum Ondarock)

 

"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"

"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)


"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"


#146 Abe

    Sharing Passions

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13514 Messaggi:
  • LocationKBH V, Danmark

Inviato 27 settembre 2013 - 12:10


si ma io do per scontato che uno lo faccia per prendere dei soldi (il lavoro), con cui poi vive.

io nell'ultimo anno mi sono permesso di rifiutare dei lavori perchè qualcuno a volte vuole che lavori gratis perché ''questa è una grande azienda, un nome importante, figurerà bene sul tuo portfolio'' ed è vero. Ma lavorare gratis per me non esiste. Lo si è fatto all'inizio a volte per prendere dei contatti e stop.

Se ora l'azienda x viene qui, fa tutto il bel discorsetto e poi cerca di spillare il lavoro gratis gli si dice grazie ma trovi qualche altro disperato perchè poi non porta a niente. Lavorare porta soldi per vivere mica lavorare per la gloria. Cioè ok faccio il lavoro gratis perchè è un nome importante, supponendo che grazie a questo avrò più visibilità e lavori futuri ma poi se anche gli altri si muovono così? cioè è un circolo vizioso.
stesso discorso per internship e cazzi vari, tutti gratis vogliono le robe. hai capito...


quindi grazie e arrivederci. tutti gran signori poi quando c'è da tirare fuori un millino tutti t-rex all'improvviso


Sai quante volte si è obbligati a lavorare gratis per farsi il curriculum? Se si rifiuta sempre e tutto nessuna azienda ti prenderà mai perchè il tuo cv è VUOTO. Ti parlo per esperienza personale, la mia ragazza prima di trovare lavoro ha dovuto fare tre anni di collaborazioni, tirocini cazzi e mazzi quasi esclusivamente GRATIS. Tanta riconoscenza, manco i buoni pasto.


Si lo so che funziona così ed ha senso la cosa però quello che voglio dire io è che c'è sempre la famosa via di mezzo. Ho premesso appunto che anche io quando mi sono trasferito qui con l'idea di restare e creare qualcosa ho lavorato aggratis per quasi 1 anno, 9-10 mesi, proponendomi io in qualcosa che non avevo mai fatto professionalmente, credendoci e beccando i contatti in giro, stando sveglio essendo che non conoscevo nessuno a parte la mia ragazza che con il lavoro non c'entra niente.

e va bene così perché giustamente non potevo presentarmi dalla gente senza un portfolio (CV non ne ho mai fatto o mandato uno in vita mia ancora) ed appunto ho dovuto creare quello. Poi però si arriva al punto dove si hanno abbastanza competenze e lavori (e conoscenze anche si spera) per dire basta. Da oggi si fa per soldi, tutto qui. Per dire, l'esempio della tua ragazza, io 3 anni a lavorare gratis sarei sclerato.
Anche perchè il paradosso è che uno deve fare un secondo lavoro (pagato) per permettersi di fare l'altro lavoro (gratis). cioè è una assurdità non da poco, con la speranza che il primo lavoro poi funzioni e non cada in un buco nell'acqua.
  • 0

#147 marz

    in un romanticismo hegeliano

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6844 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 12:16

Un buon lavoro è ascoltare gli slowdive mentre da una parte il rumeno si mette la bandana in testa e dall'altra il capo bestemmia in bergamasco.


seattle ho sbagliato volevo metterti un + ma mi è scappato il -

Ecco, per iniziare dovrei imparare da queste piccole cose.
  • 0
Everybody needs a bosom for a pillow

#148 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7902 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 27 settembre 2013 - 12:17



si ma io do per scontato che uno lo faccia per prendere dei soldi (il lavoro), con cui poi vive.

io nell'ultimo anno mi sono permesso di rifiutare dei lavori perchè qualcuno a volte vuole che lavori gratis perché ''questa è una grande azienda, un nome importante, figurerà bene sul tuo portfolio'' ed è vero. Ma lavorare gratis per me non esiste. Lo si è fatto all'inizio a volte per prendere dei contatti e stop.

Se ora l'azienda x viene qui, fa tutto il bel discorsetto e poi cerca di spillare il lavoro gratis gli si dice grazie ma trovi qualche altro disperato perchè poi non porta a niente. Lavorare porta soldi per vivere mica lavorare per la gloria. Cioè ok faccio il lavoro gratis perchè è un nome importante, supponendo che grazie a questo avrò più visibilità e lavori futuri ma poi se anche gli altri si muovono così? cioè è un circolo vizioso.
stesso discorso per internship e cazzi vari, tutti gratis vogliono le robe. hai capito...


quindi grazie e arrivederci. tutti gran signori poi quando c'è da tirare fuori un millino tutti t-rex all'improvviso


Sai quante volte si è obbligati a lavorare gratis per farsi il curriculum? Se si rifiuta sempre e tutto nessuna azienda ti prenderà mai perchè il tuo cv è VUOTO. Ti parlo per esperienza personale, la mia ragazza prima di trovare lavoro ha dovuto fare tre anni di collaborazioni, tirocini cazzi e mazzi quasi esclusivamente GRATIS. Tanta riconoscenza, manco i buoni pasto.


Si lo so che funziona così ed ha senso la cosa però quello che voglio dire io è che c'è sempre la famosa via di mezzo. Ho premesso appunto che anche io quando mi sono trasferito qui con l'idea di restare e creare qualcosa ho lavorato aggratis per quasi 1 anno, 9-10 mesi, proponendomi io in qualcosa che non avevo mai fatto professionalmente, credendoci e beccando i contatti in giro, stando sveglio essendo che non conoscevo nessuno a parte la mia ragazza che con il lavoro non c'entra niente.

e va bene così perché giustamente non potevo presentarmi dalla gente senza un portfolio (CV non ne ho mai fatto o mandato uno in vita mia ancora) ed appunto ho dovuto creare quello. Poi però si arriva al punto dove si hanno abbastanza competenze e lavori (e conoscenze anche si spera) per dire basta. Da oggi si fa per soldi, tutto qui. Per dire, l'esempio della tua ragazza, io 3 anni a lavorare gratis sarei sclerato.
Anche perchè il paradosso è che uno deve fare un secondo lavoro (pagato) per permettersi di fare l'altro lavoro (gratis). cioè è una assurdità non da poco, con la speranza che il primo lavoro poi funzioni e non cada in un buco nell'acqua.


Io in questo senso mi sento privilegiato, dopo un mese dalla laurea ho iniziato a lavorare, non ho mai vissuto questa fase devastante anche perchè non avrei proprio potuto farlo, o lavoravo o tornavo a casa da mamma. Tuttavia io credo che per raggiungere un profilo lavorativo accettabile ed attraente per le aziende devi per forza di cose scendere a questi compromessi, le aziende quando fai i colloqui ti apprezzano se ti sei sbattuto per imparare qualcosa, altro che disprezzare.
Ovviamente poi dipende tutto da cosa si fa e dalle possibilità che si hanno, se hai il culo parato, puoi scegliere sia di aspettare di trovare il lavoro della tua vita senza fare niente, coltivando le tue cose in privato, sia di farti le ossa con collaborazioni gratis.
  • 0

#149 marz

    in un romanticismo hegeliano

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6844 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 12:22

comunque ci vorrebbe una lista di utenti e del lavoro che fanno o stanno cercando di fare. I disoccupati. Gli studenti ecc...

Marz: per ora studia al DAMS, poi si vede.
  • 0
Everybody needs a bosom for a pillow

#150 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 27 settembre 2013 - 12:24

tmtd nel giornalismo musicale ci sono 2 situazioni agli opposti con tante sfumature intermedie che non descrivo ma si capiscono

1)
- pochi giornalisti professionisti (poi capiamo se buoni o meno) e pagati
- imprenditori che guadagnano con dei limiti
- qualità se non garantita almeno comprensibile nel senso che non c'è caos
2)
- miliardi di giornalisti pagati poco o nulla (poi capiamo se buoni o meno)
- imprenditori che guadagnano senza limiti
- qualità risucchiata dalla confusione nel senso che pure i bravi vengono mescolati a delle capre

il web estremizza la 2; che vantaggi ha la 2 rispetto alla 1? fa lavorare tante persone ma con stipendi ridicoli se non inesistenti

se ritieni questa una buona cosa ben venga il giornalismo da web ma a volte mi chiedo: non sarebbe meglio per tutti (pubblico, editoria, lavoratori, qualità) se il 98% di questi comunicatori facesse altro (quel che riesce, magari una cosa meno artistica ma comunque più remunerativa) e quel 2% avesse un senso?
sempre di giornalismo parliamo eh, che poi sì vogliono fare un lavoro artistico ma portato a questo estremo dove è l'arte?

si potrebbe estendere il discorso ad altri settori ovviamente
  • 0

 





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi