
Fotografia
#251
Inviato 09 giugno 2011 - 14:03
Tanto per sapere se ho iniziato a farle del male.
Sits in a darkened bedsit gloom
She chains her door, squats on the floor
Lets no one into her room
I'm alone and she's alone
And we should get together
I'll never ask you to remove
Your mask of shiny patent leather
"le 3 cose che preferisco sono le malattie sintetiche, il dramma dilatato e la rabbia sempliciotta&istintiva"
#252
Inviato 09 giugno 2011 - 14:06
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#253
Inviato 19 giugno 2011 - 22:27
hai mai provato lightroom? (meglio tardi che maiDomanda: usate qualche programma per tenere organizzzate le foto?
Vorrei iPhoto su windows, in parole povere

#254
Inviato 20 giugno 2011 - 09:36
comnuque il mini-manager di windows non è pessimo, per fare un ritocco al volo (raddrizzare una foto, schiarirla un attimo) funziona
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#255
Inviato 20 giugno 2011 - 11:12

#256
Inviato 20 giugno 2011 - 11:12
#257
Inviato 20 giugno 2011 - 11:26
-cmq a chi servisse la risposta alla mia domanda su, il VR entra in funzione al momento dello scatto e quindi non bisogna disattivarlo prima di spegnere la camera-
Sits in a darkened bedsit gloom
She chains her door, squats on the floor
Lets no one into her room
I'm alone and she's alone
And we should get together
I'll never ask you to remove
Your mask of shiny patent leather
"le 3 cose che preferisco sono le malattie sintetiche, il dramma dilatato e la rabbia sempliciotta&istintiva"
#258
Inviato 20 giugno 2011 - 11:32
io leggevo che non c'era grande differenza quindi ho risparmiato (oddio, in realtà ha fatto tutto il mi babbo)
il treppiede non ce l'ho neanche
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#259
Inviato 20 giugno 2011 - 11:59
Sits in a darkened bedsit gloom
She chains her door, squats on the floor
Lets no one into her room
I'm alone and she's alone
And we should get together
I'll never ask you to remove
Your mask of shiny patent leather
"le 3 cose che preferisco sono le malattie sintetiche, il dramma dilatato e la rabbia sempliciotta&istintiva"
#260
Inviato 20 giugno 2011 - 12:46
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#261
Inviato 28 luglio 2011 - 14:35




Zingonia di una certa età
Syd ili 4.5 te l0'ho deto perché il dosco è effettivamente un capovlavoro no perché ti conosco (che poi non ci siamo ancora visti per ora
On dovresti però osservare l'andamtnto dei voti del disco, non è queleo che un artista farebbe. Viaeto che ildisco ha cendo all'estero puoi pensare finalmnetn di espatriare e portare la tua museca ove ha più+ brobabilità di avere cuccesso
#262
Inviato 28 luglio 2011 - 16:27
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
#263
Inviato 28 luglio 2011 - 17:55
Non so se qualcuno la conosce?
Molto, molto particolare..
http://yowayowacamera.com/
Simpatica, sono ben fatte.
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
#264
Guest_Gael_*
Inviato 25 settembre 2011 - 11:25
Mi pare non sia ancora comparso il ceco Josef Koudelka, il mio fotografo prediletto. Si dice sia desolante, abbandonato alla disperazione umana ed arreso. Io nelle sue fotografie ci leggo l'esatto contrario, c'è la resistenza.







#265
Inviato 04 ottobre 2011 - 04:43
al concorso Leica?
Vabbe', ci provo lo stesso: http://www.lab.leica...eda.jsp?n=42650
Onestamente, le foto sono proprio belle...
Basta cliccare su "like"...
#266
Inviato 04 ottobre 2011 - 16:45
Posso fare un po' lo spammer e chiedervi qualche voto per un amico che partecipa
al concorso Leica?
Vabbe', ci provo lo stesso: http://www.lab.leica...eda.jsp?n=42650
Onestamente, le foto sono proprio belle...
Basta cliccare su "like"...
No, non puoi perché questo concorso (dalle modalità ridicole) ha invaso ogni angolo del web e ha strarotto i cojoni.
Con simpatia, s'intende

“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
#267
Inviato 04 ottobre 2011 - 18:35
#269
Inviato 10 ottobre 2011 - 11:27
Veramente soddisfatto, l'unico neo è che ci ha messo 3 settimane ad arrivare da honk kong tramite amazon ma son dettagli.

#270
Inviato 17 luglio 2012 - 09:49
#271
Inviato 18 luglio 2012 - 12:11
il mio bagno minuscolo trasformato in camera oscura (durante lo sviluppo ci siamo stati in due, io e la mia ragazza)

Il primo fatto dalla donna

che e' bello. Poi il mio primo fallimento totale (i rettangoli bianchi erano dei ritagli da una rivista, li ho appoggiati sul foglio quando avrei dovuto rialzarli un po' per lasciar passare la luce)

le immagini erano queste, e mi sa che alla fine usero' questo fotogramma per un collage con i ritagli stessi

poi pero' volevo farne uno decente e questo e' ok

il livello di dettaglio e' ottimo, non avevo mai lavorato con carta fotografica e fino a ieri non sapevo niente del processo dietro allo sviluppo fotografico, comprato i materiali e le soluzioni, un paio di tutorial in internet e qualcosa e' venuto fuori contro ogni mia aspettativa

premi in natura a chi indovina gli oggetti usati -- per chi non sapesse la tecnica e' questa

#272
Inviato 18 luglio 2012 - 16:22
#273
Inviato 18 luglio 2012 - 16:33
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#274
Inviato 18 luglio 2012 - 17:06
Per fare qualche esempio di cos'ha fatto Man Ray cosi'


o Moholy-Nagy (che preferisco)


#275
Inviato 17 settembre 2012 - 17:42
Questa differenza la si vede soprattutto se ritocco le foto. Dopo l'editing, guardandole con il visualizzatore Windows, sembrano tutte sfocate, più sfocate di prima, nonostante le salvi alla massima risoluzione possibile; se invece le vado a ripescare con Zoombroswer, sono ok.
Sciogliete questo dilemma, e non datemi del pivello se la risposta è scontata.
Ciao

#276
Inviato 17 settembre 2012 - 18:14
E' possibile che il visualizzatore di foto di Windows faccia vedere le foto in maniera "approssimativa"? Se faccio il confronto tra il visualizzatore e il programma di visualizzazione/ritocco che ho in dotazione con la mia canon (ZoomBrowser), nel primo le foto si vedono leggermente sfocate, nel secondo ben definite (e ci mettono un po' di più a caricarsi).
Questa differenza la si vede soprattutto se ritocco le foto. Dopo l'editing, guardandole con il visualizzatore Windows, sembrano tutte sfocate, più sfocate di prima, nonostante le salvi alla massima risoluzione possibile; se invece le vado a ripescare con Zoombroswer, sono ok.
Sciogliete questo dilemma, e non datemi del pivello se la risposta è scontata.
Ciao
ma le confronti allo stesso livello di zoom? (ovviamente 100%)
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
#277
Inviato 18 settembre 2012 - 08:28
E se nel visualizzatore windows, se uso la funzione "presentazione", nonostante le foto siano più grandi, si vedono più nitide.
#278
Inviato 18 settembre 2012 - 08:47
Sî, probabilmente il visualizzatore Windows usa un'anteprima con poca RAM per essere più veloce. Prova a informarti cosa usano i fotografi - tipo placebo_effect o terminator.Sì, identico. E si vede benissimo la differenza.
E se nel visualizzatore windows, se uso la funzione "presentazione", nonostante le foto siano più grandi, si vedono più nitide.
#279
Inviato 18 settembre 2012 - 12:29
Sì, identico. E si vede benissimo la differenza.
E se nel visualizzatore windows, se uso la funzione "presentazione", nonostante le foto siano più grandi, si vedono più nitide.
uhmmm con la funzione presentazione non possono essere più grandi, dovresti vederle a tutto schermo quindi molto più piccole delle originali.
Sai fare uno screenshot? in metà finestra metti il visualizzatore di win e nell'altra metà il canon e posta l'immagine.
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
#280
Inviato 18 settembre 2012 - 20:32
Comunque il confronto lo facevo non con lo zoom 100%, ma tra la visualizzazione normale e quella in modalità presentazione, che è di un po' più grande.
Grazie per l'aiuto, intanto

#281
Inviato 18 settembre 2012 - 23:12

#282
Inviato 19 settembre 2012 - 22:51
E' possibile che il visualizzatore di foto di Windows faccia vedere le foto in maniera "approssimativa"? Se faccio il confronto tra il visualizzatore e il programma di visualizzazione/ritocco che ho in dotazione con la mia canon (ZoomBrowser), nel primo le foto si vedono leggermente sfocate, nel secondo ben definite (e ci mettono un po' di più a caricarsi).
Questa differenza la si vede soprattutto se ritocco le foto. Dopo l'editing, guardandole con il visualizzatore Windows, sembrano tutte sfocate, più sfocate di prima, nonostante le salvi alla massima risoluzione possibile; se invece le vado a ripescare con Zoombroswer, sono ok.
Sciogliete questo dilemma, e non datemi del pivello se la risposta è scontata.
Ciao
Quando ritocchi le foto è facile che te le raddrizzi: quando le raddrizza, anche di pochissimo, mi sa che la foto perde qualità
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#283
Inviato 20 settembre 2012 - 08:03
Comunque è vero: ogni salvataggio in jpeg diminuisce la qualità della foto (in tiff invece no), quindi se si modifica una foto a più riprese (cosa che non faccio mai) perde progressivamente di qualità, perché il jpeg è un formato che comprime. Così mi hanno spiegato.
Un salvataggio solo non dovrebbe compromettere nulla, tuttavia. E ciò non toglie che, prima o dopo la fase di ritocco, le mie foto si vedano più (ZoomBrowser) o meno (visualizzatore Windows) dettagliate in base al programma usato per aprirle.
#284
Inviato 20 settembre 2012 - 08:21
Probabilmente ZoomBrowser ad ogni step di zoom che cambi riapplica determinati parametri, magari una maschera di contrasto che aumenta il dettaglio percepito della foto, il visualizzatore di Windows ovviamente no.
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
#285
Inviato 20 settembre 2012 - 10:05
#286
Inviato 20 settembre 2012 - 11:06
Raddrizza cosa vorrebbe dire Deb?
Comunque è vero: ogni salvataggio in jpeg diminuisce la qualità della foto (in tiff invece no), quindi se si modifica una foto a più riprese (cosa che non faccio mai) perde progressivamente di qualità, perché il jpeg è un formato che comprime. Così mi hanno spiegato.
Beh ma non salverai mica le modifiche sul file originale!
Le grezze le tieni così come sono uscite dalla fotocamera poi salvi con nome tutte le modifiche che vuoi.
#287
Inviato 20 settembre 2012 - 15:16
Tanto la compressione c'è anche se salvi con altro nome senza "sovrascrivere". Giusto?
#288
Inviato 20 settembre 2012 - 16:05
Comunque se usi il tool di windows per fare editing leggero, quello sovrascrive la foto originale, ma sava una copia dell'originale in una cartella nascosta
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#289
Inviato 20 settembre 2012 - 16:24




#290
Inviato 25 settembre 2012 - 16:58
Greed... se non le guardi al 100% vuol dire che avviene un RESCALING che ogni software effettua a modo suo, non ha alcun senso confrontarli anche perché non è la vera qualità dell'immagine ma un suo surrogato.
Probabilmente ZoomBrowser ad ogni step di zoom che cambi riapplica determinati parametri, magari una maschera di contrasto che aumenta il dettaglio percepito della foto, il visualizzatore di Windows ovviamente no.
Se le guardo al 100% è uguale, hai ragione tu. E' questo rescaling che avviene evidentemente in maniera diversa: il visualizzatore windows ha un'elaborazione rapida ma poco precisa.
Con le foto modificate (quindi più grandi) il problema è ancor più evidente.
Grazie a tutti, mi avete tolto un grosso dubbio!
#291
Guest_Gael_*
Inviato 30 settembre 2012 - 13:43
Entro, la stanza è tinta di nero, buia, delle luci calano dall'alto e illuminano le fotografie. E' la serie dei minatori, volti coperti di fuliggine da cui spuntano questi occhi che fissano. Una sorta di Sindrome di Stendhal.


Nelle altre stanze stampe di grandi dimensioni, volti, umanità varie appoggiate su uno sfondo bianco, uomini, donne, ragazzini, lasciati lì ad essere la proiezione di se stessi.



Se non avete modo di vedere di persona le stampe recuperatevi il classicone "In the American West". Io ho l'edizione della Harry N. Abrams, che consiglio caldamente.

#292
Guest_Gael_*
Inviato 02 ottobre 2012 - 10:23







#293
Inviato 02 ottobre 2012 - 14:34
"Può capitare che io sia guardato senza che lo sappia, e anche di questo non posso parlare, dal momento che ho deciso di prendere per guida la coscienza del mio turbamento. Molto spesso però (troppo, per i miei gusti) sono stato fotografato sapendo che lo ero. Orbene, non appena io mi sento guardato dall'obbiettivo, tutto cambia: mi metto in atteggiamento di <<posa>>, mi fabbrico istantaneamente un altro corpo, mi trasformo anticipatamente in immagine. QUesta trasformazione è attiva: io sento che la fotografia crea e mortifica a suo piacimento il mio corpo [...] Posando davanti all'obbiettivo (cioè: sapendo di posare, anche solo fugacemente), non rischio poi tanto (almeno per il momento).E' evidente che la mia esistenza mi è data dal fotografo solo metaforicamente. Ma questa dipendenza ha un bell'essere immaginaria (essa è anzi Immaginario puro): io la vivo nell'angoscia di una filiazione incerta: un'immagine - la mia immagine - sta per nascere: come sarò? avrò l'aspetto d'un individuo antipatico o quello di <<un tipo in gamba>>? Ah, se solo potessi "riuscire" sulla carta come sulla tela d'un quadro classico, con un'espressione nobile, un'aria pensosa, intelligente, ecc.! Insomma, se solo potessi essere dipinto (da Tiziano) o disegnato (da Clouet)! Ma siccome ciò che vorrei che si captasse è una delicata testura morale e non mimica, e siccome la fotografia, salvo nel caso dei grandi ritrattisti, è poco sottile, io non so come agire dall'interno sulla mia pelle. Decido allora di "lasciar aleggiare" sulle mie labbra e nei miei occhi un sorriso che vorrei "indefinibile", col quale, insieme alla qualità della mia natura, darei a leggere la consapevolezza divertita che io ho di tutto il cerimoniale fotografico: io mi presto al gioco sociale, poso, so che sto posando, voglio che voi lo sappiate, ma questo supplemento di messaggio non deve minimamente alterare la preziosa essenza della mia persona: solo ciò che io sono, al di fuori di ogni effigie. Io vorrei insomma che la mia immagine, mobile, sballottata secondo le situazioni, le epoche, fra migliaia di foto mutevoli, coincidesse sempre col mio "io"; ma è il contrario che bisogna dire: sono "io" che non coincido mai con la mia immagine [...]
Ah, se la fotografia potesse darmi un corpo neutro, anatomico, un corpo che non significasse niente. Invece, ahimè, sono condannato ad avere sempre un'espressione: il mio corpo non trova mai il suo grado zero, nessuno glielo dà. Io vorrei una Storia degli Sguardi. La fotografia è infatti l'avvento di me stesso come altro: un'astuta dissociazione della coscienza d'identità"
#294
Inviato 02 ottobre 2012 - 16:46
Rieccomi, sempre io. Andiamo con Anton Corbijn. Chiariamoci: non siamo di fronte ad un fotografo in grado di stravolgere il nostro immaginario. Un buon occhio, buoni soggetti, scatti che si ricordano. Lo conoscete anche per "Control" e ora pum, carellata di fotografie di musicisti.
Le foto di Corbjin ai musici hanno due enormi pregi: mai banali (soliti stereotipi ruock / decadente / belli e impossibili / ) e non celebrative.
1/2 oz Drambuie Scotch Whisky
1 twist lemon peel
Pour the scotch and Drambuie into an old-fashioned glass almost filled with ice cubes. Stir well. Garnish with the lemon twist.
Don't make Love, drink Tea.
#295
Inviato 08 ottobre 2012 - 15:00
Sono alla ricerca di una seconda camera, classica backup camera, per filmare interviste e che abbia la funzione a 60fps, non importa che filmi in 720 e non in 1080.
Ho trovato una 550D che è quello che cercavo, le condizioni sono buone l'ho vista oggi di persona, unica cosa il trip in gomma da un lato è un pochino scollato per via dell'ampio utilizzo, per il resto niente strisci o botte e LCD coperto da pellicola. Non so quanti scatti abbia ma penso parecchi, devo controllare. La macchina è quel che è, plasticosa ma per quello che devo farci perfetta.
Comunque, capitolo soldi.
- Camera 550D solo body (lenti le ho)
- Remote Shutter
- 2 Batterie
- Caricatore
- 2 SD da 8GB high-speed
Per 350€ circa fatta la conversione, che dite? a me pare buono visti gli accessori inclusi anche, parliamo di una 50ina di euro di roba se comprate su ebay a parte tipo.
#296
Inviato 10 ottobre 2012 - 18:57
bella. Il discorso è altrettanto (se non più) interessante anche per chi sta dietro l'obiettivo, a me pare un discorso che si unisce bene alla letteratura.
Comunque: lo scorso w/e ho fatto un corso di camera oscura. Avevo cominciato da un mese a usare una macchina analogica vecchio stile, e inizialmente ho fatto sviluppare e stampare due rullini in formato grande e certe mi sono venute bene, soprattutto in b/n. Però volevo capire che cazzo succede anche in quel processo ed è una figata, cambia di molto la prospettiva proprio sull'intenzione di fare la foto. Alla fine ho fatto stampe per quattro scatti, dopo aver processato il rullino. Si fanno decine di test anche solo per una stampa finale, processo lungo e solido, che ti porta sempre a migliorarla - chiaramente il lato più positivo di tutto questo è che non è noioso e spesso creativo. Le parti più spettacolari sono quando si scherma o brucia la foto, dipingendo forme in aria sopra la carta con le mani o altri oggetti, per nascondere o mettere in risalto tonalità, parti di foto. Magari sono cose note alla maggior parte delle persone, però io non ne sapevo molto.
Vabbè, dopo questa fin troppo dettagliata descrizione, metto una foto va' (quelle al centro sono le stampe "finali"). Tornerò con dei negativi che mi piacciono di più - diciamo che ti dà la spinta per fare foto sempre migliori.

#297
Inviato 10 ottobre 2012 - 19:00
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#298
Inviato 10 ottobre 2012 - 19:03
#299
Inviato 10 ottobre 2012 - 19:05
ereditata dal babbo
purtroppo c'ha l'esposimetro rotto, quindi è un dramma per me che sono assolutamente incapace.
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#300
Inviato 10 ottobre 2012 - 19:12
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi