Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Fotografia


  • Please log in to reply
433 replies to this topic

#301 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23261 Messaggi:

Inviato 10 ottobre 2012 - 19:17

e da chi la porto? asd
dici che me la riparano?

sai che il 50mm che ho io non ricordo a quanto arriva.. forse 1.4 ma non vorrei dire boiate. comunque è favoloso.

poi c'ho anche un obiettivo più grosso, non ricordo che roba è. è tipo 70-200qualcosa.
  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#302 reese

    moriremo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5669 Messaggi:

Inviato 10 ottobre 2012 - 19:28

Non so, io proverei a portarla - al massimo ti dicono di no. La mia ha l'otturatore completamente andato e altri meccanismi e me la sta riparando (a malincuore, a quanto pare).
  • 0

#303 Guest_Gael_*

  • Guests

Inviato 10 ottobre 2012 - 21:33

Sì, te lo riparano. Oppure prenditi l'esposimetro esterno. Una scatola che pare un telecomando delle tende, molto sobria da mettere al collo. La macchina la porto invece rigorosamente sotto l'ascella.

Camera oscura, ricordo la prima volta che ho visto comparire la fotografia sul foglio immerso nell'acido. Io riprendo la prossima settimana, ho pulito l'attrezzatura da co proprio ieri.
  • 0

#304 Twin アメ

    pendolare pre post attilio lombardo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11322 Messaggi:
  • Location1991

Inviato 10 ottobre 2012 - 22:07

Camera oscura, ricordo la prima volta che ho visto comparire la fotografia sul foglio immerso nell'acido. Io riprendo la prossima settimana, ho pulito l'attrezzatura da co proprio ieri.


Possibile che tu abbia solo pregi? Ti chiedo un paio di macrodifetti per ripianare la situazione. asd

Nel mio caso l'analogico ha il suo fascino soprattutto per la fase di scatto, il mezzo influenza moltissimo il metodo.
Alla camera obscura invece non mi sono mai affezionato troppo, principalmente perché sono poco portato per tutto ciò che è artigianale/manuale, la mia pazienza finisce prima di ottenere un buon risultato.
Poi lavoravo in un bagno minuscolo con attrezzature economiche e va bene per lo sviluppo ma la stampa ha bisogno delle sue cose e dei suoi tempi.
Non lo so, se dovessi tornare all'anal mi piacerebbe provare una macchina particolare, che mi condizioni appunto il pensiero in fase di scatto, ho sempre sognato una biottica per esempio, che poi ti guardano come un marziano asd
Dovrei ricomprare la tank che ho regalato a una mia ex collega e poi il mitico RODINAL asd
Ah, e uno scanner decente :(
  • 0

“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani  - UU)

 


#305 Guest_Gael_*

  • Guests

Inviato 10 ottobre 2012 - 22:14

Io uso una biottica. Ogni tanto mi fermano e mi chiedono se funziona. "Certo e ora ti faccio una foto" e rubo volti agli sconosciuti.
Per anni ho battibeccato in un forum fotografico con i sostenitori del "il mezzo non importa". Importa. Per questo non esiste una macchina fotografica adatta a chiunque ma solo macchine adatte a ciò che si vuole ottenere. Non vediamo il mondo con l'occhio ma vediamo il mondo attraverso un filtro, un piccolo rettangolo, un quadrato, un mirino, un pozzetto, persino con la testa sotto un telo.
Il formato quadrato è affascinante, provalo.

Per i difetti ti mando il pdf in cento comode pagine da leggere prima di dormire.
  • 0

#306 Twin アメ

    pendolare pre post attilio lombardo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11322 Messaggi:
  • Location1991

Inviato 10 ottobre 2012 - 22:33

Io uso una biottica. Ogni tanto mi fermano e mi chiedono se funziona. "Certo e ora ti faccio una foto" e rubo volti agli sconosciuti.
Per anni ho battibeccato in un forum fotografico con i sostenitori del "il mezzo non importa". Importa. Per questo non esiste una macchina fotografica adatta a chiunque ma solo macchine adatte a ciò che si vuole ottenere. Non vediamo il mondo con l'occhio ma vediamo il mondo attraverso un filtro, un piccolo rettangolo, un quadrato, un mirino, un pozzetto, persino con la testa sotto un telo.


Quoto tutto, io ad esempio non sono assolutamente in grado di comporre con l'LCD delle compattine/cellulari (o col live view delle reflex).

Il formato quadrato è affascinante, provalo.


L'ho provato con questa macchina giocattolo del 1956 asd

Immagine inserita
  • 0

“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani  - UU)

 


#307 Seattle Sound

    Non sono pigro,è che non me ne frega un cazzo.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 37550 Messaggi:
  • LocationTiny little green

Inviato 10 ottobre 2012 - 23:17

se dovessi tornare all'anal mi piacerebbe provare una macchina particolare


scusa Px,non ho resistito :°°
  • 0

Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)

 

"simpatico comunque eh" (Fily, Forum Ondarock)

 

"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"

"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)


"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"


#308 Twin アメ

    pendolare pre post attilio lombardo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11322 Messaggi:
  • Location1991

Inviato 11 ottobre 2012 - 07:38

se dovessi tornare all'anal mi piacerebbe provare una macchina particolare


scusa Px,non ho resistito :°°



asd

Immagine inserita
  • 0

“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani  - UU)

 


#309 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 10:09

Ieri sera ero con Ferdinando Scianna, era una situazione piuttosto formale così dovendo attirare la sua attenzione azzardo un "maestro". Lui mi fulmina con lo sguardo e mi dice "non chiamarmi maestro che mi girano le palle". In quel momento passa Nino Migliori e rincara la dose: "ha ragione, se a me mi chiami maestro ti tiro un calcio nei coglioni".

Adorabili burberi vecchietti :wub:
  • 6

#310 bluetrain

    Fourth rule is: eat kosher salamis

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7493 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 10:49

Ma tu baldo giovine ogni tanto usi ancora la pellicola o ormai è diventato troppo scomodo/costoso?
Io a casa ho ancora un paio di macchinete anal (daje seattlesound) niente male e pure tutta l'attrezzatura per lo sviluppo e la stampa ereditata dal mio vecchio (avevo imparicchiato tanti anni fa, poi ho mollato), ma la mia pigrizia ormai regna sovrana, troppo comodo il digitale.
  • 0

#311 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23261 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 11:01

Ma tu baldo giovine ogni tanto usi ancora la pellicola o ormai è diventato troppo scomodo/costoso?
Io a casa ho ancora un paio di macchinete anal (daje seattlesound) niente male e pure tutta l'attrezzatura per lo sviluppo e la stampa ereditata dal mio vecchio (avevo imparicchiato tanti anni fa, poi ho mollato), ma la mia pigrizia ormai regna sovrana, troppo comodo il digitale.


qui dentro mi sa che la usano in diversi (anche se non per lavoro)
  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#312 reese

    moriremo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5669 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 11:05

Ma tu baldo giovine ogni tanto usi ancora la pellicola o ormai è diventato troppo scomodo/costoso?
Io a casa ho ancora un paio di macchinete anal (daje seattlesound) niente male e pure tutta l'attrezzatura per lo sviluppo e la stampa ereditata dal mio vecchio (avevo imparicchiato tanti anni fa, poi ho mollato), ma la mia pigrizia ormai regna sovrana, troppo comodo il digitale.

Invidia, se fossi in Italia ti comprerei tutto quello che hai. Io non trovo per niente piu' comodo il digitale, quello che cerco e' il piacere della fotografia e col digitale e' difficile ottenerlo per me. Dovrei sbattermi un sacco e fare in modo fallace quello che faccio facilmente con l'analogico, per sensibilita' proprio. Io ti direi di fare un rullino, due e poi di fare qualche stampa, se sai come usare l'attrezzatura.
  • 0

#313 bar shoma

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 967 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 11:12

Nino Migliori <3

Immagine inserita
  • 0

#314 Ɲ●†

    Haunted

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12474 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 11:12

Ieri sera ero con Ferdinando Scianna, era una situazione piuttosto formale così dovendo attirare la sua attenzione azzardo un "maestro". Lui mi fulmina con lo sguardo e mi dice "non chiamarmi maestro che mi girano le palle". In quel momento passa Nino Migliori e rincara la dose: "ha ragione, se a me mi chiami maestro ti tiro un calcio nei coglioni".

Adorabili burberi vecchietti :wub:


Stasera se riesco vado a Modena ad un incontro con Franco Fontana e provo, poi ti dico.
  • 0
A chemistry of commotion and style

#315 Guest_la grande illusion_*

  • Guests

Inviato 24 gennaio 2013 - 11:15


Ma tu baldo giovine ogni tanto usi ancora la pellicola o ormai è diventato troppo scomodo/costoso?
Io a casa ho ancora un paio di macchinete anal (daje seattlesound) niente male e pure tutta l'attrezzatura per lo sviluppo e la stampa ereditata dal mio vecchio (avevo imparicchiato tanti anni fa, poi ho mollato), ma la mia pigrizia ormai regna sovrana, troppo comodo il digitale.

Invidia, se fossi in Italia ti comprerei tutto quello che hai. Io non trovo per niente piu' comodo il digitale, quello che cerco e' il piacere della fotografia e col digitale e' difficile ottenerlo per me. Dovrei sbattermi un sacco e fare in modo fallace quello che faccio facilmente con l'analogico, per sensibilita' proprio. Io ti direi di fare un rullino, due e poi di fare qualche stampa, se sai come usare l'attrezzatura.


io ho un'analogica particolarmente vecchia di mio padre, che per ogni foto mi impegna 10 minuti di tempo e ansia fino allo sviluppo. ma quando poi ho le fotografie in mano mi danno una soddisfazione e piacere ben superiore alle foto digitali. la digitale penso sia più veloce solo se automatica, perché in realtà anche solo la gamma di tempi da scegliere è infinita. comunque il rullino vale sempre la pena
  • 0

#316 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 11:47

Certo, l'analogica la uso tutti i giorni.

Adesso scusatemi ma il cavallo è riuscito a staccarsi dal calesse e mi sta calpestando occhiello e cilindro.
  • 3

#317 Guest_la grande illusion_*

  • Guests

Inviato 24 gennaio 2013 - 11:49

asd
  • 0

#318 reese

    moriremo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5669 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 11:50

ahahaha
  • 0

#319 bluetrain

    Fourth rule is: eat kosher salamis

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7493 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 12:06


Ma tu baldo giovine ogni tanto usi ancora la pellicola o ormai è diventato troppo scomodo/costoso?
Io a casa ho ancora un paio di macchinete anal (daje seattlesound) niente male e pure tutta l'attrezzatura per lo sviluppo e la stampa ereditata dal mio vecchio (avevo imparicchiato tanti anni fa, poi ho mollato), ma la mia pigrizia ormai regna sovrana, troppo comodo il digitale.

Invidia, se fossi in Italia ti comprerei tutto quello che hai. Io non trovo per niente piu' comodo il digitale, quello che cerco e' il piacere della fotografia e col digitale e' difficile ottenerlo per me. Dovrei sbattermi un sacco e fare in modo fallace quello che faccio facilmente con l'analogico, per sensibilita' proprio. Io ti direi di fare un rullino, due e poi di fare qualche stampa, se sai come usare l'attrezzatura.


Va beh, ma dovrei praticamente imparare di nuovo da zero o quasi, poi per le merde di foto che faccio ad ogni modo non ne varrebbe la pena. Se torni in Italia ti vendo tutto, cavallo e calesse compresi nel prezzo. Ma mi tengo il cappello a cilindro.
  • 0

#320 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 12:10

Più che altro una camera oscura, per quanto spartana, occupa spazio e se non la usi spesso non ha senso.

Chiaramento io nel mio maniero non ho di questi problemi, ho appena ordinato a Battista di preparare fissaggio e imbibente.
  • 0

#321 reese

    moriremo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5669 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 12:16

Ma infatti bisogna andare in camere oscure fatte bene, costa pochissimo passarci un pomeriggio e fare 5/6 stampe. Poi vabbe' e' bellissimo e ti sembra di prepare pozioni e magie, ma questo non si puo' dire e fare nell'epoca moderna di miliardi di foto tutte uguali (non quelle di geeno, che secondo me sono bellissime). Poi in questi posti incontri sempre gente che prova sempre nuove tecniche e soluzioni analogiche, mille esperimenti, ma chiaramente non lo fai se sei un reporter a una partita di calcio.
  • 0

#322 bluetrain

    Fourth rule is: eat kosher salamis

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7493 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 12:19

Più che altro una camera oscura, per quanto spartana, occupa spazio e se non la usi spesso non ha senso.

Chiaramento io nel mio maniero non ho di questi problemi, ho appena ordinato a Battista di preparare fissaggio e imbibente.


Che poi basta con le fotografie, troppo statiche, ci vuole più dinamismo. Ho adocchiato un ultimo ritrovato della tecnologia chiamato lanterna magica.
  • 0

#323 bluetrain

    Fourth rule is: eat kosher salamis

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7493 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 12:21

Ma infatti bisogna andare in camere oscure fatte bene, costa pochissimo passarci un pomeriggio e fare 5/6 stampe.


Bisogna però anche essere in posto che ti offra di questi servizi... io che sto vicino al maniero di geeno, al limite posso passare un pomeriggio in una stalla.
  • 0

#324 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 12:23

passarci un pomeriggio e fare 5/6 stampe.


asd 5 o 6 stampe si fanno in 5 o 6 minuti, al massimo.

A parte tutto, reese hai tirato fuori due o tre temi che andrebbero sviscerati in pagine e pagine.
Il fatto che viviamo in un'epoca di miliardi di immagini giornaliere tutte uguali è vero ma diciamo che il digitale c'entra solo lateralmente.

Detto questo il digitale non è solo più comodo e veloce ma (OGGI) è anche oggettivamente e di gran lunga MIGLIORE della pellicola. Il che non toglie che se ti piace andare in camera oscura fai bene ad andarci.
E non sottovalutare i fotografi di calcio, la foto sportiva è quella che sta cambiando di più e che più sta beneficiando della tecnologia asd metto la faccina ma è vero.
  • 1

#325 bluetrain

    Fourth rule is: eat kosher salamis

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7493 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 12:42

Detto questo il digitale non è solo più comodo e veloce ma (OGGI) è anche oggettivamente e di gran lunga MIGLIORE della pellicola.


Questo è un punto interessante. Ma è una cosa accettata più o meno concordemente tra voi addetti ai lavori o come al solito ci sono varie correnti se non vere o proprie battaglie ideologiche a riguardo?
Che poi rassegnati, tra qualche anno tornerà di moda la pellicola, come il vinile.
  • 0

#326 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23261 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 13:00

Che poi rassegnati, tra qualche anno tornerà di moda la pellicola, come il vinile.


Direi che è già tornata di moda.
geeno, che sia migliore non so cosa intendi. Però io trovo le foto analogiche tendenzialmente più belle di quelle digitali, e sono arrivato alla conclusione che uno dei motivi sia perché il rumore della pellicola analogica mi piace di più rispetto a quello del digitale, che mal sopporto. Il che può dipendere dal fatto che non ho macchine professionali, può darsi.
  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#327 reese

    moriremo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5669 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 13:03

Ma infatti, sono due modi di vedere la fotografia molto diversi, soprattutto per via di intenzioni a volte inconciliabili. Ho visto di recente la mostra dell'ambito Wildlife Photographer of the year al Natural history museum e, per quanto le foto (ovviamente tutte digitali) fossero stupendamente bellissime e perfette, mi ha dato parecchio fastidio vedere la natura chiaramente snaturata e violentata da queste foto completamente irreali nella saturazione dei colori e nella ricerca ossessiva dell'effetto WOW. E non dico che digitalmente non si possa fare meglio, ma questo mezzo mi pare spinga in questa direzione. Alle mostre di foto analogiche invece ho proprio sensazioni opposte, mi fanno stare proprio meglio.

Piu' che altro secondo me sono necessarie entrambe, dipende da cosa vuoi farci. Non so cosa voglia dire che il digitale e' oggettivamente superiore, il formato grande analogico offre vantaggi impossibili da trovare nel digitale, poi l'interazione con la superficie nell'analogico e' ovviamente piu' ricca, le possibilita' sono maggiori, i trattamenti della carta, le wet plate, il valore di un processo organico (che non sara' tanto quantificabile, ma c'e' eccome per me), un sacco di processi alternativi di stampa. Certo, puoi cercare di imitare tutto in postproduzione, clickando a destra e a manca per poi usare una stampante costosissima per farlo decentemente. E il digitale comunque lo adoro, ma quando e' spinto e tira fuori proprio il suo senso e nella fotografia non mi pare lo faccia tanto.
  • 0

#328 Guest_la grande illusion_*

  • Guests

Inviato 24 gennaio 2013 - 13:39

queste foto completamente irreali nella saturazione dei colori e nella ricerca ossessiva dell'effetto WOW.


d'accordo completamente. che poi è il motivo per cui rifiuto tutte le digitali canon asd
  • 0

#329 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 13:40

Io naturalmente facevo un discorso tecnico, al netto di eventuali fascinazioni che possiamo subire di fronte a foto "vecchie" e che io stesso subisco (ma attenzione anche qui eh, le pellicole degli anni 50 non erano come quelle degli anni 90).
Discorso tecnico che per forza di cose presuppone un confronto tra attrezzature similari, ovvio che "banco ottico vs. compattina digitale" non vale.

Sul piccolo formato io penso che i difetti che il digitale aveva fino a 3/4 anni fa (rumore a iso medio-alti, ingrandimenti problematici, dominanti difficili da eliminare) siano ormai stati completamente risolti. Di più, oggi è possibile scattare a sensibilità fino a pochi anni fa impensabili (6400 ISO e oltre) e questo significa fare foto che prima non si facevano, è una rivoluzione epocale; vi giuro che oggi con una 5D mk III ad esempio si scatta praticamente al buio.
Non parliamo poi della lettura dei dettagli sia nelle ombre che nelle luci, molto maggiore che sul negativo per non parlare delle diapositive che se non esponevi perfettamente erano da buttare.

Sul medio formato non sono un esperto ma già nel 2007 lavoravo con Contax e dorsi Phase-1 e già allora la qualità era paragonabile alla pellicola.

Ah, e poi un'ultimissima cosa: mi sembra che molti quando parlano di pellicola sottintendano b/n ma non so quanti di voi scattassero in negativo colore che era una vera merda.

edit: adesso vado di là a scrivere che rifiuto tutti i dischi registrati con chitarre Gibson. Vediamo se ne esco vivo asd


ri-edit: i colori ipersaturi e irreali si facevano tranquillamente anche in laboratorio, mi sfugge la differenza.
  • 0

#330 reese

    moriremo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5669 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 13:49

è una rivoluzione epocale; vi giuro che oggi con una 5D mk III ad esempio si scatta praticamente al buio.

questo e' una figata assurda in effetti, poter avere l'immagine al buio come la vedi a occhio nudo e con i dettagli che si vuole. Tu di che tipo di fotografia ti occupi? Stampi spesso le tue foto?
  • 0

#331 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 13:58


è una rivoluzione epocale; vi giuro che oggi con una 5D mk III ad esempio si scatta praticamente al buio.

questo e' una figata assurda in effetti, poter avere l'immagine al buio come la vedi a occhio nudo e con i dettagli che si vuole. Tu di che tipo di fotografia ti occupi? Stampi spesso le tue foto?


Adesso faccio quasi esclusivamente fotogiornalismo e non stampo praticamente mai nulla.

Volevo fare una precisazione: quando dico che il digitale è meglio della pellicola non significa che una foto digitale è più bella di una a pellicola. Ci sono mille altri parametri e quello tecnologico non è nemmeno uno dei più importanti.
  • 0

#332 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23261 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 14:00

geeno sicuramente hai ragione. però ecco fra la reflex analogica di mio babbo (che credo si trovi usata a ben poco) e la mia reflex digitale assolutamente entry level, e che però le sue centinaia di euro probabilmente è costata, io vedo spesso nel digitale ancora tanti artefatti che non mi piacciono. vero anche che nell'analogico non posso zummare dentro la foto asd
e ho anche solo un obiettivo sega per la mia.

altra cosa, la anal che ho mi piace di più per scattare anche perché, non so come spiegarmi, la finestra da cui vedo è molto più grossa e vicina, invece nella digitale è più piccola, più lontana e ha tutte le distrazione intorno, indicatori ecc.
quello è solo il piacere del momento, niente di fondamentale, però c'è
  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#333 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 14:05

la finestra da cui vedo


Immagini ti riferisca al mirino asd

Questo è vero, nelle reflex digitali il mirino non copre quasi mai la totalità dell'immagine ed è spesso molto buio, tranne in quelle più professionali.
  • 0

#334 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23261 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 14:06

si dice mirino? che brutto nome ashd

cioè, dico anch'io mirino, ma con mirino intendevo in generale la parte della macchina fotografica, non in particolare il quadrato che vedi quando appoggi l'occhio sul mirino. vabbè
  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#335 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 14:11

Comunque è fondamentale trovarsi bene in queste piccole cose concrete eh, più delle menate sui megapixel e il rumore a 106.000 ISO. Per dire, io mi sto tormentando in questi giorni perché ho avuto una mezza idea di cambiare sistema, cacciare via tutta la roba Canon e comprare un corredo per Olympus OMD ma il mirino elettronico della Olympus è quello che probabilmente mi farà desistere.
  • 0

#336 Twin アメ

    pendolare pre post attilio lombardo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11322 Messaggi:
  • Location1991

Inviato 24 gennaio 2013 - 14:28

Che il digitale abbia tecnicamente raggiunto una risolvenza dei dettagli superiore alla pellicola è ormai un dato di fatto, interessante però cercare di spiegare quel qualcosa che la pellicola avrebbe di più nella resa generale, nell'impatto.

Io lo spiego in due modi, la disposizione della grana, soprattutto sulle superfici piatte tipo il cielo, e l'aspetto delle zone ad alto contrasto (linee dritte/oblique e cambi netti di luminosità).
Gli algoritmi che determinano il pattern dei pixel e la loro colorazione non riescono ancora a trasmettere un aspetto veramente naturale in quelle due condizioni.
Spesso mi capita di osservare artefatti orribili (tenendo conto che sono leggermente pignolo su ste cose asd) anche in stampe di qualità.

Senza parlare poi della tenuta pessima del digitale alla sovraesposizione, sopra un certo livello ogni informazione è persa e il bianco non digrada dolcemente ma con stacchi netti.
Tuttavia c'è qualche vantaggio nel recuperare le ombre.
  • 0

“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani  - UU)

 


#337 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 14:38

Ecco, sicuramente io non sono particolarmente pignolo su certe cose e anche il tipo di fotografia che faccio e che mi piace non lo richiede.

E poi sono un dio nell'esporre a occhio istantaneamente asd
  • 0

#338 Twin アメ

    pendolare pre post attilio lombardo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11322 Messaggi:
  • Location1991

Inviato 24 gennaio 2013 - 14:55

Ecco, sicuramente io non sono particolarmente pignolo su certe cose e anche il tipo di fotografia che faccio e che mi piace non lo richiede.

E poi sono un dio nell'esporre a occhio istantaneamente asd


Beh all'aperto non ci vuole molto, basta un po' di esperienza, si parte dalla mitica regola f/16 - 1/250s in pieno sole a mezzogiorno asd
  • 0

“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani  - UU)

 


#339 Zpider

    Procrastinatore

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3813 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 14:57

Senza parlare poi della tenuta pessima del digitale alla sovraesposizione, sopra un certo livello ogni informazione è persa e il bianco non digrada dolcemente ma con stacchi netti.
Tuttavia c'è qualche vantaggio nel recuperare le ombre.


Secondo me il bruciato è bruciato in analogico o digitale... lo schifo esce nel tentativo di recupero che allarga la dinamica dove la dinamica non c'è... e quindi genera stacchi netti e bande.
Se non tenti di recuperare non credo sia molto diverso il risultato. Resta una foto sbagliata.
  • 0

#340 Twin アメ

    pendolare pre post attilio lombardo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11322 Messaggi:
  • Location1991

Inviato 24 gennaio 2013 - 15:07

Secondo me il bruciato è bruciato in analogico o digitale... lo schifo esce nel tentativo di recupero che allarga la dinamica dove la dinamica non c'è... e quindi genera stacchi netti e bande.
Se non tenti di recuperare non credo sia molto diverso il risultato. Resta una foto sbagliata.


La pellicola non raggiunge la densità del nero assoluto (quindi bianco, una volta in positivo) il passaggio dalla zona bruciata alle zone vicine è sempre più graduale rispetto al digitale.
Poi non parlo solo di foto sbagliate, ma anche di quelle foto in cui ci sono piccole inevitabili porzioni sovraesposte ad esempio parti metalliche colpite dal sole, o lo spazio fra due elementi scuri con dietro una luce forte, è in quei dettagli che il digitale fa cilecca.
  • 0

“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani  - UU)

 


#341 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 14 febbraio 2013 - 13:22

Interessante:

http://www.fotoinfo....ail.php?ID=1662

Le foto di chi comanda.
  • 0

#342 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 15 febbraio 2013 - 11:13

World Press Photo i vincitori:

http://www.worldpressphoto.org/

non le ho ancora viste, lo linko sulla fiducia poi le guardo bene quando ho tempo.
  • 0

#343 Ladyshave

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1507 Messaggi:

Inviato 15 febbraio 2013 - 12:09

http://www.worldpres...hr?gallery=6096 questa e' bellissima :(

e pure questa http://www.worldpres...in?gallery=6096 e questa http://www.worldpres...ic?gallery=6096
  • 0
The girl with the patent leather face
Sits in a darkened bedsit gloom
She chains her door, squats on the floor
Lets no one into her room
I'm alone and she's alone
And we should get together
I'll never ask you to remove
Your mask of shiny patent leather

"le 3 cose che preferisco sono le malattie sintetiche, il dramma dilatato e la rabbia sempliciotta&istintiva"

#344 aldous

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1097 Messaggi:

Inviato 15 febbraio 2013 - 13:56

notizia di ieri, e forse ne avete già parlato
http://www.archiport...ni_31777_3.html
  • 0

#345 Guest_Gael_*

  • Guests

Inviato 15 febbraio 2013 - 14:15

Basilico è stato un grande occhio.
  • 0

#346 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 15 febbraio 2013 - 14:17

Ieri l'ho detto a un mio collega e la reazione è stata "non gli hanno dato l'acqua?".

Non sapevo cosa rispondere e ho azzardato un "eh, d'inverno non si tiene".
  • 0

#347 ArchieFisher

    pacato come il vecchio che ho in avatar da 50 anni

  • Moderators
  • 7717 Messaggi:

Inviato 19 febbraio 2013 - 14:39

Io di fotografia non ci capisco nulla (ma proprio nulla).

Poco fa ho letto questo articolo su repubblica:

Se persino la foto più bella è ritoccata

http://www.repubblic...tocco-52942610/

Ho chiesto a un mio amico esperto cosa ne pensava e ho scoperchiato un vaso di pandora su skype, vi condivido il suo (lungo) intervento:

mmm, boh... è un po' una questione spinosa...
quello che ha vinto il contest del National Geographic (si vedevano le foto l'altro giorno)
è stato squalificato
perchè aveva cancellato due sacchetti di plastica...
ora lì era diverso perchè aveva proprio cancellato dei dettagli modificando di fatto la scena
qui ha giocato con la luce
chi critica deve anche sapere/considerare
che col digitale le macchine fotografiche già lo fanno "da sole" di modificare le foto... La dinamica dei sensori viene regolata in maniera elettronica in base alla scena.
Era uguale coi rotolini... banalmente c'erano a vari ISO che erano più o meno sensibili, ma poi c'erano anche differenze nei toni e nei colori in base alla marca. La dfferenza è che qui l'iso e il resto li regoli foto per foto, senza cambiare rotolino......
o anzi, ancora peggio, spesso li regola la fotocamera da sola.
Se il fotografo è professionista salva i raw data del sensore (appunto foto in raw) e poi crea il jpg "a casa" modificando poi la curva della dinamica etc... Se qualcuno deve farlo (perchè nessuno guarda le foto in binario raw 10100010) tanto vale che decida lui piuttosto che la fotocamera come regolare tutto.
La scena reale, nel senso della reale luce, è poi impossibile saperla...
anche perchè è impossibile per la fotocamere riprodurla...
Quindi una modifica all'immagine c'è per forza... tutto sta nel definire i limiti di tale modifica... capisco che a alti livelli sia difficile
Cmq quello che dice: "ma non tutti i fotografi possono esse dei Goya" a me non torna
perchè non si sta parlando di quello che lo fa in casa
per le foto delle vacanze
e fa un troiaio
qui si parla di quelle che ha vito un premio tra i più importanti
come fotografo e appunto sì, lui "può essere un Goya" o comunque se ci riesce ben per lui
certo ci deve essere un limite e un regolament
ma non mi sembra uno "scandalo"
anche perchè il premio l'ha vinto anche per il fatto di essere in un vicolo con cento arabi incazzati con due bambini morti in mano e girarsi contromano a fare una foto
io francamente non ci sarei sato.......
in più se la foto faceva cagare, avoglia a ritoccare
quando l'informazione non c'è, di certo non si crea
...è l'entropia....
no?

  • 0
Life was never better than
in nineteen sixty-three

Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili

"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."

#348 placebo_effect

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 570 Messaggi:

Inviato 19 febbraio 2013 - 22:59

Non sono un esperto però la foto che ha vinto il WPP mi da "fastidio"
Per me la scena immortalata è bellissima e struggente.La foto è dinamica e diretta.
Ma ciò che mi da fastidio è l'utilizzo a mio avviso sconsiderato di Photoshop/Lightroom che mi distrae dalla foto stessa.
Spiego meglio: il problema di fondo consiste nella esposizione differente tra volti e paesaggio. I visi sembrano illuminati da una fonte luminosa a sinistra della foto che presumibilmente dovrebbe essere la luce riflessa dal muro a sinistra. Ma il muro non sembra colpito da questa luce così forte creando un contrasto quindi tra la luce dei visi (ben illuminati e con la luce ben indirizzata) e la luce dei muri (spenta e diffusa).
C'è poi da considerare il contrasto netto tra "gli illuminati" e i "non illuminati" che c'è tra le file posteriori che chiaramente mi fa pensare ad un effetto selettivo di gestione della luce troppo artificiale
Oramai non riesco a vedere altro se non questo .L'errata(?) drammatizzazione artificiale della foto (ma ce n'era bisogno?) mi distrae dalla scena stessa.
Avrebbe dovuto vincere questa per me:
http://www.worldpres...hr?gallery=6096

E poi il reportage di Paolo Pellegrin (che bravo :wub: )
http://www.worldpres...in?gallery=6096
  • 2

#349 ---

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4815 Messaggi:

Inviato 19 febbraio 2013 - 23:25

Avrebbe dovuto vincere questa per me:
http://www.worldpres...hr?gallery=6096


Mi ricorda molto questa foto di Lee Miller:

Immagine inserita
  • 0

#350 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 19 febbraio 2013 - 23:35

World Press Photo i vincitori:

http://www.worldpressphoto.org/

non le ho ancora viste, lo linko sulla fiducia poi le guardo bene quando ho tempo.


oggi su Fbook c'era una discussione forse tra artisti (uno che conosco è sicuramente fotografo) e su questa qua sotto mi sono permesso di dire che faceva cagare perchè è ritoccata in maniera troppo evidente

vabbeh che fa anche schifo il soggetto

avevo cmq premesso di non capirne nulla

ho esagerato?


Immagine inserita
  • 0

 





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi