
dici che me la riparano?
sai che il 50mm che ho io non ricordo a quanto arriva.. forse 1.4 ma non vorrei dire boiate. comunque è favoloso.
poi c'ho anche un obiettivo più grosso, non ricordo che roba è. è tipo 70-200qualcosa.
Inviato 10 ottobre 2012 - 19:17
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 10 ottobre 2012 - 19:28
Inviato 10 ottobre 2012 - 21:33
Inviato 10 ottobre 2012 - 22:07
Camera oscura, ricordo la prima volta che ho visto comparire la fotografia sul foglio immerso nell'acido. Io riprendo la prossima settimana, ho pulito l'attrezzatura da co proprio ieri.
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
Inviato 10 ottobre 2012 - 22:14
Inviato 10 ottobre 2012 - 22:33
Io uso una biottica. Ogni tanto mi fermano e mi chiedono se funziona. "Certo e ora ti faccio una foto" e rubo volti agli sconosciuti.
Per anni ho battibeccato in un forum fotografico con i sostenitori del "il mezzo non importa". Importa. Per questo non esiste una macchina fotografica adatta a chiunque ma solo macchine adatte a ciò che si vuole ottenere. Non vediamo il mondo con l'occhio ma vediamo il mondo attraverso un filtro, un piccolo rettangolo, un quadrato, un mirino, un pozzetto, persino con la testa sotto un telo.
Il formato quadrato è affascinante, provalo.
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
Inviato 10 ottobre 2012 - 23:17
se dovessi tornare all'anal mi piacerebbe provare una macchina particolare
Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)
"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"
"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)
"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"
Inviato 11 ottobre 2012 - 07:38
se dovessi tornare all'anal mi piacerebbe provare una macchina particolare
scusa Px,non ho resistito :°°
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
Inviato 24 gennaio 2013 - 10:09
Inviato 24 gennaio 2013 - 10:49
Inviato 24 gennaio 2013 - 11:01
Ma tu baldo giovine ogni tanto usi ancora la pellicola o ormai è diventato troppo scomodo/costoso?
Io a casa ho ancora un paio di macchinete anal (daje seattlesound) niente male e pure tutta l'attrezzatura per lo sviluppo e la stampa ereditata dal mio vecchio (avevo imparicchiato tanti anni fa, poi ho mollato), ma la mia pigrizia ormai regna sovrana, troppo comodo il digitale.
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 24 gennaio 2013 - 11:05
Invidia, se fossi in Italia ti comprerei tutto quello che hai. Io non trovo per niente piu' comodo il digitale, quello che cerco e' il piacere della fotografia e col digitale e' difficile ottenerlo per me. Dovrei sbattermi un sacco e fare in modo fallace quello che faccio facilmente con l'analogico, per sensibilita' proprio. Io ti direi di fare un rullino, due e poi di fare qualche stampa, se sai come usare l'attrezzatura.Ma tu baldo giovine ogni tanto usi ancora la pellicola o ormai è diventato troppo scomodo/costoso?
Io a casa ho ancora un paio di macchinete anal (daje seattlesound) niente male e pure tutta l'attrezzatura per lo sviluppo e la stampa ereditata dal mio vecchio (avevo imparicchiato tanti anni fa, poi ho mollato), ma la mia pigrizia ormai regna sovrana, troppo comodo il digitale.
Inviato 24 gennaio 2013 - 11:12
Ieri sera ero con Ferdinando Scianna, era una situazione piuttosto formale così dovendo attirare la sua attenzione azzardo un "maestro". Lui mi fulmina con lo sguardo e mi dice "non chiamarmi maestro che mi girano le palle". In quel momento passa Nino Migliori e rincara la dose: "ha ragione, se a me mi chiami maestro ti tiro un calcio nei coglioni".
Adorabili burberi vecchietti
Inviato 24 gennaio 2013 - 11:15
Invidia, se fossi in Italia ti comprerei tutto quello che hai. Io non trovo per niente piu' comodo il digitale, quello che cerco e' il piacere della fotografia e col digitale e' difficile ottenerlo per me. Dovrei sbattermi un sacco e fare in modo fallace quello che faccio facilmente con l'analogico, per sensibilita' proprio. Io ti direi di fare un rullino, due e poi di fare qualche stampa, se sai come usare l'attrezzatura.
Ma tu baldo giovine ogni tanto usi ancora la pellicola o ormai è diventato troppo scomodo/costoso?
Io a casa ho ancora un paio di macchinete anal (daje seattlesound) niente male e pure tutta l'attrezzatura per lo sviluppo e la stampa ereditata dal mio vecchio (avevo imparicchiato tanti anni fa, poi ho mollato), ma la mia pigrizia ormai regna sovrana, troppo comodo il digitale.
Inviato 24 gennaio 2013 - 11:47
Inviato 24 gennaio 2013 - 11:49
Inviato 24 gennaio 2013 - 11:50
Inviato 24 gennaio 2013 - 12:06
Invidia, se fossi in Italia ti comprerei tutto quello che hai. Io non trovo per niente piu' comodo il digitale, quello che cerco e' il piacere della fotografia e col digitale e' difficile ottenerlo per me. Dovrei sbattermi un sacco e fare in modo fallace quello che faccio facilmente con l'analogico, per sensibilita' proprio. Io ti direi di fare un rullino, due e poi di fare qualche stampa, se sai come usare l'attrezzatura.
Ma tu baldo giovine ogni tanto usi ancora la pellicola o ormai è diventato troppo scomodo/costoso?
Io a casa ho ancora un paio di macchinete anal (daje seattlesound) niente male e pure tutta l'attrezzatura per lo sviluppo e la stampa ereditata dal mio vecchio (avevo imparicchiato tanti anni fa, poi ho mollato), ma la mia pigrizia ormai regna sovrana, troppo comodo il digitale.
Inviato 24 gennaio 2013 - 12:10
Inviato 24 gennaio 2013 - 12:16
Inviato 24 gennaio 2013 - 12:19
Più che altro una camera oscura, per quanto spartana, occupa spazio e se non la usi spesso non ha senso.
Chiaramento io nel mio maniero non ho di questi problemi, ho appena ordinato a Battista di preparare fissaggio e imbibente.
Inviato 24 gennaio 2013 - 12:21
Ma infatti bisogna andare in camere oscure fatte bene, costa pochissimo passarci un pomeriggio e fare 5/6 stampe.
Inviato 24 gennaio 2013 - 12:23
passarci un pomeriggio e fare 5/6 stampe.
Inviato 24 gennaio 2013 - 12:42
Detto questo il digitale non è solo più comodo e veloce ma (OGGI) è anche oggettivamente e di gran lunga MIGLIORE della pellicola.
Inviato 24 gennaio 2013 - 13:00
Che poi rassegnati, tra qualche anno tornerà di moda la pellicola, come il vinile.
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 24 gennaio 2013 - 13:03
Inviato 24 gennaio 2013 - 13:39
queste foto completamente irreali nella saturazione dei colori e nella ricerca ossessiva dell'effetto WOW.
Inviato 24 gennaio 2013 - 13:40
Inviato 24 gennaio 2013 - 13:49
questo e' una figata assurda in effetti, poter avere l'immagine al buio come la vedi a occhio nudo e con i dettagli che si vuole. Tu di che tipo di fotografia ti occupi? Stampi spesso le tue foto?è una rivoluzione epocale; vi giuro che oggi con una 5D mk III ad esempio si scatta praticamente al buio.
Inviato 24 gennaio 2013 - 13:58
questo e' una figata assurda in effetti, poter avere l'immagine al buio come la vedi a occhio nudo e con i dettagli che si vuole. Tu di che tipo di fotografia ti occupi? Stampi spesso le tue foto?
è una rivoluzione epocale; vi giuro che oggi con una 5D mk III ad esempio si scatta praticamente al buio.
Inviato 24 gennaio 2013 - 14:00
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 24 gennaio 2013 - 14:05
la finestra da cui vedo
Inviato 24 gennaio 2013 - 14:06
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 24 gennaio 2013 - 14:11
Inviato 24 gennaio 2013 - 14:28
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
Inviato 24 gennaio 2013 - 14:38
Inviato 24 gennaio 2013 - 14:55
Ecco, sicuramente io non sono particolarmente pignolo su certe cose e anche il tipo di fotografia che faccio e che mi piace non lo richiede.
E poi sono un dio nell'esporre a occhio istantaneamente
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
Inviato 24 gennaio 2013 - 14:57
Senza parlare poi della tenuta pessima del digitale alla sovraesposizione, sopra un certo livello ogni informazione è persa e il bianco non digrada dolcemente ma con stacchi netti.
Tuttavia c'è qualche vantaggio nel recuperare le ombre.
Inviato 24 gennaio 2013 - 15:07
Secondo me il bruciato è bruciato in analogico o digitale... lo schifo esce nel tentativo di recupero che allarga la dinamica dove la dinamica non c'è... e quindi genera stacchi netti e bande.
Se non tenti di recuperare non credo sia molto diverso il risultato. Resta una foto sbagliata.
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
Inviato 14 febbraio 2013 - 13:22
Inviato 15 febbraio 2013 - 11:13
Inviato 15 febbraio 2013 - 12:09
Inviato 15 febbraio 2013 - 13:56
Inviato 15 febbraio 2013 - 14:15
Inviato 15 febbraio 2013 - 14:17
Inviato 19 febbraio 2013 - 14:39
Inviato 19 febbraio 2013 - 22:59
Inviato 19 febbraio 2013 - 23:25
Avrebbe dovuto vincere questa per me:
http://www.worldpres...hr?gallery=6096
Inviato 19 febbraio 2013 - 23:35
World Press Photo i vincitori:
http://www.worldpressphoto.org/
non le ho ancora viste, lo linko sulla fiducia poi le guardo bene quando ho tempo.
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi