Vai al contenuto


* * - - - 16 Voti

Queen


  • Please log in to reply
2134 replies to this topic

#51 Guest_JackNapier_*

  • Guests

Inviato 06 agosto 2006 - 13:21

...sfido io di trovare folle di persone oggi come oggi che riescano ad ascoltare i queen diversi dalla loro successiva svolta pop!!!!!!!!!!

ah si, questo si
  • 0

#52 Guest_JackNapier_*

  • Guests

Inviato 06 agosto 2006 - 13:22

e poi raga su dai......... che assurdità sono che i queen sono quasi pari ai beatles x importanza...magari x conto in banca ok...cioè era freddy che muoveva il circo li in mezzo... gli altri erano erano poco piu che marionette...lo dimostra il fatto, che dopo la sua triste scomparsa.. gli altri hanno  fatto poco o niente... e anche se ste cose vi suonano bene in cuor vostro sapete che in fondo sono solo cagate!(w sick boy)

beh dipende da quanta considerazione dai ai Bitols. Dal mio punto di vista i Queen sono più importanti  ;D...
  • 0

#53 Francis

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3017 Messaggi:

Inviato 06 agosto 2006 - 13:43

e poi raga su dai......... che assurdità sono che i queen sono quasi pari ai beatles x importanza...magari x conto in banca ok...cioè era freddy che muoveva il circo li in mezzo... gli altri erano erano poco piu che marionette...lo dimostra il fatto, che dopo la sua triste scomparsa.. gli altri hanno  fatto poco o niente... e anche se ste cose vi suonano bene in cuor vostro sapete che in fondo sono solo cagate!(w sick boy)


Il mio era un discorso sull'impronta lasciata nell'immaginario collettivo...e l'impronta lasciata è che Brian May è un riconosciutissimo guitar hero e Roger Taylor un batterista che è stato ispirazione per una nutrita schiera di colleghi, Lars Ulrich in testa.
Per quanto riguarda i dischi solisti dei singoli membri del gruppo, certamente non sono nulla di eccezionale ma anche gli ex beatles dopo lo scioglimento a parte 3-4 disconi non è che abbiano sfornato questi capolavori.
  • 0

#54 R.R.R

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 31 Messaggi:

Inviato 06 agosto 2006 - 15:26

ehm momento...scusa se may è un guitar hero... allora scusa fripp e keith richards e proprio x sparartene un altro van halen cosa sono ?! dei in terra ..poi anche sulla bravura di taylors e sull ispirazione che ha potuto dare anche qui m oppongo...xchè lui piu che un 4/4 a mo di  :"tun cia tun tun cia" non lo sa tenere! non so se ho reso l'idea...e poi è assurdo mettere come icone un gruppo che pur di fare soldi ha messo su un cd come hot space...
  • 0

#55 Francis

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3017 Messaggi:

Inviato 06 agosto 2006 - 15:39

ehm momento...scusa se may è un guitar hero... allora scusa fripp e keith richards e proprio x sparartene un altro van halen cosa sono ?! dei in terra ..poi anche sulla bravura di taylors e sull ispirazione che ha potuto dare anche qui m oppongo...xchè lui piu che un 4/4 a mo di  :"tun cia tun tun cia" non lo sa tenere! non so se ho reso l'idea...e poi è assurdo mettere come icone un gruppo che pur di fare soldi ha messo su un cd come hot space...


Robert Fripp non lo considero un guitar hero nel senso canonico del termine, e Roger Taylor era un MOSTRO (forse non hai mai ascoltato i dischi degli anni '70, dove suonava in pieno stile Keithmooniano, oppure certi live dove si produceva in assoli impressionanti di 6-7 minuti, tipo nell'intermezzo strumentale di Brighton Rock).

E poi basta con questi discorsi da bar, "gruppo che ha fatto i soldi", ma perchè i Led Zeppelin, i Rolling Stones, i Pink Floyd invece sono dei poveracci?

  • 0

#56 Guest_GG Queen_*

  • Guests

Inviato 06 agosto 2006 - 15:51


Devo ammettere che anche a me piace molto Queen II... e devo dire che mi ricorda un po' i genesis con Peter Gabriel...

A me ricordi le fucilazioni dello zar in piazza rossa.

E' un po' azzardata l'affermazione ma a me piace provocare ;)
  • 0

#57 Guest_Julian_*

  • Guests

Inviato 06 agosto 2006 - 15:57

Secondo me i Queen dal punto di vista tecnico erano tutti preparati. Al di là di Mercury che possedeva indubbiamente una delle voci più belle della storia del rock e da solo rappresentava un valore aggiunto anche per tanti pezzi che di per sè sono abbastanza mediocri (penso a "We're the champions", "We will rock you"), c'era un chitarrista come May che si rifaceva anche a compositori classici e che dava quel tocco glam che caratterizza tutti i loro dischi.
Anche gli altri componenti, come dice Francis, si difendevano bene.
E lo dice uno che non li ha mai schifati ma nemmeno amati, e che concorda quando si parla di una certa commercialità della loro proposta, almeno nella seconda parte della carriera. Il fatto che anche Pink Floyd e Led Zeppelin abbiano venduto quanto e più di loro non significa nulla...secondo me alcuni dischi dei Queen, al di là del fatto che li trovo quasi sempre apprezzabili, erano proprio concepiti allo scopo esclusivo di vendere il maggior numero di copie possibile. e quindi non per comunicare qualcosa ma per piacere ad un pubblico più ampio possibile.
Ma, ripeto, ciò non significa che non siano dischi di buona ed a volte ottima qualità, i due discorsi sono fra loro indipendenti.

  • 0

#58 Robert Plant

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1564 Messaggi:

Inviato 06 agosto 2006 - 16:15

ehm momento...scusa se may è un guitar hero... allora scusa fripp e keith richards e proprio x sparartene un altro van halen cosa sono ?! dei in terra ..poi anche sulla bravura di taylors e sull ispirazione che ha potuto dare anche qui m oppongo...xchè lui piu che un 4/4 a mo di  :"tun cia tun tun cia" non lo sa tenere! non so se ho reso l'idea...e poi è assurdo mettere come icone un gruppo che pur di fare soldi ha messo su un cd come hot space...


Va bè... ognuno poi la pensa come vuole. La verità è qualcosa di molto indefinito e sicuramente non viene custodita da chi afferma una cosa come questa.  ::)
  • 0

#59 alcatr4z

    utente provinciale

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2142 Messaggi:
  • LocationMatera

Inviato 06 agosto 2006 - 21:22


ehm momento...scusa se may è un guitar hero... allora scusa fripp e keith richards e proprio x sparartene un altro van halen cosa sono ?! dei in terra ..poi anche sulla bravura di taylors e sull ispirazione che ha potuto dare anche qui m oppongo...xchè lui piu che un 4/4 a mo di  :"tun cia tun tun cia" non lo sa tenere! non so se ho reso l'idea...e poi è assurdo mettere come icone un gruppo che pur di fare soldi ha messo su un cd come hot space...


Va bè... ognuno poi la pensa come vuole. La verità è qualcosa di molto indefinito e sicuramente non viene custodita da chi afferma una cosa come questa.  ::)


Si infatti per me son tutte ingenue scolarette rapportate a Cicciolina....
  • 0

#60 Gong

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 218 Messaggi:

Inviato 06 agosto 2006 - 21:43

Secondo me i Queen dal punto di vista tecnico erano tutti preparati. Al di là di Mercury che possedeva indubbiamente una delle voci più belle della storia del rock e da solo rappresentava un valore aggiunto anche per tanti pezzi che di per sè sono abbastanza mediocri (penso a "We're the champions", "We will rock you"), c'era un chitarrista come May che si rifaceva anche a compositori classici e che dava quel tocco glam che caratterizza tutti i loro dischi.
Anche gli altri componenti, come dice Francis, si difendevano bene.
E lo dice uno che non li ha mai schifati ma nemmeno amati, e che concorda quando si parla di una certa commercialità della loro proposta, almeno nella seconda parte della carriera. Il fatto che anche Pink Floyd e Led Zeppelin abbiano venduto quanto e più di loro non significa nulla...secondo me alcuni dischi dei Queen, al di là del fatto che li trovo quasi sempre apprezzabili, erano proprio concepiti allo scopo esclusivo di vendere il maggior numero di copie possibile. e quindi non per comunicare qualcosa ma per piacere ad un pubblico più ampio possibile.
Ma, ripeto, ciò non significa che non siano dischi di buona ed a volte ottima qualità, i due discorsi sono fra loro indipendenti.

Quello che dici tu è posssibilmente vero , anzi forse potrebbe arrivare a spiegarmi il motivo di tanta ostilità da parte degli ascoltatori di rock nei loro confronti. Però nonstante l' indubbbia "anima" commerciale che la loro musica trasuda( probabilmente anche nei primi, e qui anche da me giusatmente, apprezzati album) ciò non toglie che alcuni lavori sono molto riusciti.
Quello che è mancato ai loro album che mi piacciono ( tra quelli che ho ascoltato che sono cmq pochi) per assurgere alla categoria del capolavoro è forse quello che dici tu: cioè il loro essere ruffiani toccando tanti generi diversi ( cabaret, glam, hard rock, teatralità e prodezze canore) nel tentativo di strizzare l' occhio a una fetta di pubblico il più vasta possibile. E' come se mancasse quella dimensione comunicativa di voler dir qualcosa  al prorpio pubblico che non vada al di là ( soprattutto nela seconda fase di carriera) dell' energia dei cori da stadio di cui loro stessi sono stati artefici ( vedi le strasopravvalutatissime We Are The Champion o We Will Rock You).
Ad ogni modo proprio in questi giorni sto ascoltando Il secondo album, datato 1974, che a dispetto di tutte queste cose dette da me or ora, mi sembra esseRe una sorta di eccezione. Tuttavia ancora il mio ascolto non si è fatto approfondito tanto da eventualmente ritrattatre cio dche ho detto almeno per quanto riguarda  questo secondo album.
A dopo allora, quando magari sarò in grado di parlare più diffusamnete e più consapevolemnete di II.
  • 0

#61 Guest_Stipe_*

  • Guests

Inviato 06 agosto 2006 - 22:42

Il riscatto cominciò ad avvenire da THE MIRACLE in poi, ma era troppo tardi.


A me sto disco non è mai piaciuto, gli preferisco i precedenti The works e A kind of magic, senza ovviamente contare Innuendo che rispetto ai 3 citati è decisamente superiore.
  • 0

#62 R.R.R

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 31 Messaggi:

Inviato 06 agosto 2006 - 23:05

macchè ......gli unici veri queen sono stati quelli dei primi 3 o 4 albums...dove sopravviveva quello spirito barocco/classico,con quel tocco di glam,poi in seguito hanno continuato a seguire una traiettoria quasi tutta discendente basta pensare all'album venuto prima di hot space ovvero flash....anch esso lascia molto a desiderare!!!!!!!!!!!! :(
  • 0

#63 Francis

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3017 Messaggi:

Inviato 06 agosto 2006 - 23:49

I Queen negli anni '80 erano diventati una potenza mondiale, era ovvio che il dovere accontentare un pubblico sempre più vasto e la necessità di restare sulla scia in un decennio che aveva visto la maggior parte dei gruppi storici dei 70's spazzati via, aveva portato a qualche disco in cui si cercasse il colpaccio da classifica che attirasse le giovani generazioni....ciò non significa che brani come Under Pressure, Radio Ga Ga o A Kind Of Magic non fossero impeccabili canzoni pop, e comunque è proprio in quegli anni in cui la dimensione live della band toccò vertici davvero epici (basti pensare al Live Aid dove i Queen fecero una prestazione straordinaria, oscurando tutti gli altri artisti che si esibirono).
Nel giro di neanche 20 anni, i Queen hanno realizzato una marea di hit entrate nell'immaginario collettivo che li rende paragonabili in questo senso soltanto ai Beatles, e hanno in ogni caso prodotto 4-5 dischi che vanno considerati come apici stilistici di un'intera epoca del rock.
Buon ultimo il sottovalutato Innuendo, che oltre ad essere un drammatico e toccante epitaffio di Freddie Mercury è anche un album di altissimo livello.
  • 0

#64 Trespassive-aggressive

    Strawberry Switchblade

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17739 Messaggi:

Inviato 07 agosto 2006 - 00:04

ehm momento...scusa se may è un guitar hero... allora scusa fripp e keith richards e proprio x sparartene un altro van halen cosa sono ?! dei in terra ..poi anche sulla bravura di taylors e sull ispirazione che ha potuto dare anche qui m oppongo...xchè lui piu che un 4/4 a mo di  :"tun cia tun tun cia" non lo sa tenere! non so se ho reso l'idea...e poi è assurdo mettere come icone un gruppo che pur di fare soldi ha messo su un cd come hot space...


1)Sono un ex batterista..e sul discorso TAYLOR..ti capisco..ma ovviamente non concordo..!
Ti capisco..in quanto TAYLOR non ha mai preteso spazio negli album..e si limitava a fare il suo "compitino"..!
Al contrario..se ascolti un qualsiasi LIVE dei Queen negli anni '70..ti accorgi che TAYLOR e' un grandissimo batterista..magari non tecnicamente il massimo..ma sicuramente uno stile molto molto raffinato..!
Purtroppo negli album..si limitava a fare il compitino semplice....ma quando gli veniva dato piu' spazio (dal vivo..) era tutta un'altra cosa..!

2)sull'ultima frase..be'..direi che e' molto campata per aria..!
Per farti qualche esempio: "The Invisible Touch" dei GENESIS..ti pare un lavoro all'altezza della loro fama e caratura? E' un lavoro vomitevole..fa cagare..ma non per questo i GENESIS non devono essere considerati delle icone..!
Stesso discorso per i Pink Floyd: non mi direte che "THE FINAL CUT" e' un album degno di mostri sacri come loro..vero?
E' normale ogni tanto "sbagliare" disco..! Soprattutto se hai una carriera lunga e senza pause..!
In piu' per HOT SPACE (che ribadisco..NON MI PIACE..) bisogna dire (come e' gia' stato detto..) che e' stato comunque un disco coraggioso..perche' hanno provato sonorita' nuove..diverse dai loro canoni..! Sono stati molto coraggiosi..! Ma a questo non pensa mai nessuno..vero? :D
Poi va be'..che come disco non mi piaccia..ok..l'ho detto..ma e' un altro discorso! ;)
  • 0

#65 Angelus Novus

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 31 Messaggi:

Inviato 07 agosto 2006 - 08:14

Non va di moda parlare da fan dei Queen, ma arrivo innanzitutto per quotare ogni singola parola di Francis in questo topic, in più per dire
Hot Space ha qualche calo netto nei pezzi di Taylor, ma come album non è assolutamente il peggiore dei Queen (JAZZ). Cool cat, Dancer, Life is Real, Las Palabras De Amor a me paiono belle canzoni pop. C'è poco da fare

Sul discorso importanza dei Queen, a parte le referenze e le attestazioni di grande stima di Frank Zappa, Elton John, Robert Plant, Axl Rose, Trent Reznor, Billy Corgan, David Bowie, Robbie Williams, George Micheal, Metallica (mi sa che l'unico a cui ho sentito parlare male dei Queen è stato Thom Yorke), e di fatto tutti quelli che erano al Freddie Mercury Tribute quel giorno del 92 (che personalmente ricordo con nostalgia, trasmesso in diretta sull'allora videomusic, qualcuno di voi magari era sintonizzato quel giorno?)... a parte tutto questo non si può negare che i Queen abbiano lasciato nell'immaginario collettivo tante, ma dico tante canzoni che hanno fatto la storia del rock. Da Bohemian Rhapsody a Innuendo, passando per canzoni inizialmente minori che col tempo sono state rivalutate (ad esempio Stone Cold Crazy).

Queen II, A Night At The Opera, Innuendo: questi tre album meritano ben più che il rispetto.
The Game negli USA prende 5 stelle ovunque credo.

Poi ci terrei a sottolineare che le tante schifezze (raccolte varie poi, mica tanto altro) della loro discografia sono uscite TUTTE dopo la morte di Mercury. Prima cosa era uscito? Un solo Greatest Hits (uno dei più famosi della storia del rock, se non IL). Il secondo Greatest Hits, comunque in programma, uscì che Mercury era sul letto di morte mi pare. Quindi fecero operazioni commerciali quanto vi pare, ma per quasi vent'anni di attività molto meno di altri gruppi loro contemporanei e non. E' che è cambiato il mercato discografico negli anni 90, forse sarebbe successo lo stesso con Mercury vivo, ma sicuramente i Queen sono stati meno spudorati dei Black Sabbath, Led Zeppelin (quante raccolte sono uscite dei Led Zeppelin e dei Black Sabbath, le avete mai contate?), o negli ultimi anni Nirvana e Jeff Buckley.


Ma in fondo non mi preme parlare di questo.
Penso piuttosto che se i Queen hanno sbagliato qualcosa, oltre a come hanno curato la loro immagine nel periodo post-mortem, lo hanno fatto quando hanno perpetrato quest'ironia amara (la vera chiave di lettura della loro musica) in modo ostentato, facendosi beffe della critica che inizialmente li aveva etichettati per cloni dei Led Zeppelin, fino a quando non sono venute fuori canzoni come Bohemian Rhapsody, Somebody To Love, Love Of My Life.
Ironia che solo una parte della critica ha ben interpretato, e che è stata presente lì fino all'ultimo, anche su Innuendo (penso ai video di I'm Going Slightly Mad o These Are The Days Of Our Lives), con un Mercury pelle e ossa che non ha rinunciato a farsi vedere al suo pubblico per dire "I still love you" (circolavano delle voci, ma non si sapeva che fosse malato veramente, e Mercury praticamente dall'86 al '91 dicono sia uscito di casa una manciata di volte, solo 2 giorni prima di morire fece un annuncio radiofonico dicendo la verità... qualcun altro magari ci avrebbe speculato sopra per anni ad una simile malattia, invece lui che secondo qualcuno era un venduto, no).

Questione tecnica: Mercury come voce direi che non si discute. Idem come pianista.
Ho letto in questo topic che May non sarebbe un gran chitarrista. May è un mostro con la sei corde, sia perchè si è spesso rifatto alla musica classica, sia perchè avendo una chitarra che possiede solo lui a questo mondo, ha avuto modo di crearsi un suono (pomposo, solenne, stridulo quanto vi pare) unico. Non è un caso che ci sono pochi gruppi che provano a fare - con successo - cover dei Queen. E dove lo trovi uno che somigli a Mercury e un chitarrista che replichi May senza copiare ogni singola nota sulla tastiera della chitarra?
Deacon proprio su Hot Space ha dato una grande performance al basso. Forse è stato l'elemento meno in luce del gruppo, ma le sue canzoni pop semplici semplici mi piacciono più di quelle di Taylor, che in ogni caso alla batteria non è un batterista prog, ma sa il fatto suo eccome.

Sono d'accordo anche con Francis quando dice che i Queen hanno suonato di tutto nella loro carriera, dall'hard rock, al prog (The Prophets Song, The March Of The Black Queen, Liar, Innuendo), al pop, alla dance (Hot Space appunto), al punk (Sheer Heart Attack - 77), addirittura industrial (Machines - 84 , Don't Lose Your Head - 86), blues (Dreamer's Ball, My Melancholy Blues), eccetera eccetera eccetera.
Forse avrebbero fatto più felice la critica se avessero fatto sempre lo stesso album, di modo che essa potesse classificarli.

(sono un buon avvocato)
  • 0

#66 joseph K.

    Tout est pardonné

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7508 Messaggi:

Inviato 07 agosto 2006 - 08:16

I Queen negli anni '80 erano diventati una potenza mondiale,


Io in realtà sapevo che negli anni '80 i Queen avevano avuto un calo molto pesante di vendite tanto che nel 1983 (appunto dopo l'orribile Hot Space) sembrava si dovessero sciogliere. Solo dopo l'album The Works (in parte) e A Kind of magic, anche grazie al successo del film Highlander, tornarono sulla breccia.
  • 0

Ora l'inverno del nostro scontento è reso estate gloriosa da questo sole di York, e tutte le nuvole che incombevano minacciose sulla nostra casa sono sepolte nel petto profondo dell'oceano.


#67 Guest_Julian_*

  • Guests

Inviato 07 agosto 2006 - 08:42


Secondo me i Queen dal punto di vista tecnico erano tutti preparati. Al di là di Mercury che possedeva indubbiamente una delle voci più belle della storia del rock e da solo rappresentava un valore aggiunto anche per tanti pezzi che di per sè sono abbastanza mediocri (penso a "We're the champions", "We will rock you"), c'era un chitarrista come May che si rifaceva anche a compositori classici e che dava quel tocco glam che caratterizza tutti i loro dischi.
Anche gli altri componenti, come dice Francis, si difendevano bene.
E lo dice uno che non li ha mai schifati ma nemmeno amati, e che concorda quando si parla di una certa commercialità della loro proposta, almeno nella seconda parte della carriera. Il fatto che anche Pink Floyd e Led Zeppelin abbiano venduto quanto e più di loro non significa nulla...secondo me alcuni dischi dei Queen, al di là del fatto che li trovo quasi sempre apprezzabili, erano proprio concepiti allo scopo esclusivo di vendere il maggior numero di copie possibile. e quindi non per comunicare qualcosa ma per piacere ad un pubblico più ampio possibile.
Ma, ripeto, ciò non significa che non siano dischi di buona ed a volte ottima qualità, i due discorsi sono fra loro indipendenti.

Quello che dici tu è posssibilmente vero , anzi forse potrebbe arrivare a spiegarmi il motivo di tanta ostilità da parte degli ascoltatori di rock nei loro confronti. Però nonstante l' indubbbia "anima" commerciale che la loro musica trasuda( probabilmente anche nei primi, e qui anche da me giusatmente, apprezzati album) ciò non toglie che alcuni lavori sono molto riusciti.
Quello che è mancato ai loro album che mi piacciono ( tra quelli che ho ascoltato che sono cmq pochi) per assurgere alla categoria del capolavoro è forse quello che dici tu: cioè il loro essere ruffiani toccando tanti generi diversi ( cabaret, glam, hard rock, teatralità e prodezze canore) nel tentativo di strizzare l' occhio a una fetta di pubblico il più vasta possibile. E' come se mancasse quella dimensione comunicativa di voler dir qualcosa  al prorpio pubblico che non vada al di là ( soprattutto nela seconda fase di carriera) dell' energia dei cori da stadio di cui loro stessi sono stati artefici ( vedi le strasopravvalutatissime We Are The Champion o We Will Rock You).
Ad ogni modo proprio in questi giorni sto ascoltando Il secondo album, datato 1974, che a dispetto di tutte queste cose dette da me or ora, mi sembra esseRe una sorta di eccezione. Tuttavia ancora il mio ascolto non si è fatto approfondito tanto da eventualmente ritrattatre cio dche ho detto almeno per quanto riguarda  questo secondo album.
A dopo allora, quando magari sarò in grado di parlare più diffusamnete e più consapevolemnete di II.


Sono d'accordo. Anche sul fatto che II è un album notevolissimo, il primo album dove emerge l'originalità della band e dove emerge la capacità di rifarsi a generi e sonorità diverse con classe e perizia.
Secondo me però "A night at the opera" rimane il loro disco più bello e riuscito, fosse anche solo per "Bohemian Rapsody", che si rifa tanto a certe intuizioni di Zappa quanto al glam ed all'hard-rock, oltre che all'operetta, al musical.
Insomma, in quel pezzo ed in tanti altri i Queen hanno dimostrato di essere musicisti preparati ed originali.
Io non sono mai riuscito ad amarli fino in fondo, probabilmente per i motivi cui tu stesso alludi, ma ciò non significa che non siano stati un gruppo significativo con meriti notevoli.
  • 0

#68 Guest_Stipe_*

  • Guests

Inviato 07 agosto 2006 - 09:26

The Game negli USA prende 5 stelle ovunque credo.


Infatti qui è stato l'album di maggior successo e soprattutto con il singolo di maggior successo (Another one bites the dust) ma ciò non toglie che sia un album appena sufficiente, non certo un capolavoro.
  • 0

#69 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 07 agosto 2006 - 09:32


The Game negli USA prende 5 stelle ovunque credo.


Infatti qui è stato l'album di maggior successo e soprattutto con il singolo di maggior successo (Another one bites the dust) ma ciò non toglie che sia un album appena sufficiente, non certo un capolavoro.


Il migliore del periodo '78/'82, indubbiamente, si merita un bel 6,5.
  • 0

#70 Guest_Stipe_*

  • Guests

Inviato 07 agosto 2006 - 09:36

Il migliore del periodo '78/'82, indubbiamente, si merita un bel 6,5.


Questo non lo metto in dubbio, anche sul voto son d'accordo  :)
  • 0

#71 Guest_JackNapier_*

  • Guests

Inviato 07 agosto 2006 - 09:52


I Queen negli anni '80 erano diventati una potenza mondiale,


Io in realtà sapevo che negli anni '80 i Queen avevano avuto un calo molto pesante di vendite tanto che nel 1983 (appunto dopo l'orribile Hot Space) sembrava si dovessero sciogliere. Solo dopo l'album The Works (in parte) e A Kind of magic, anche grazie al successo del film Highlander, tornarono sulla breccia.

è vero. So però che la decisione di restare uniti fu presa dopo il Live Aid (non ricordo l'anno, sorry) dove le regine rubarono la scena a tutti gli altri artisti. Io ho visto il filmato dove loro si esibiscono e devo dire che effettivamente erano dei fenomeni sul palco (Freddy soprattutto)

macchè ......gli unici veri queen sono stati quelli dei primi 3 o 4 albums...dove sopravviveva quello spirito barocco/classico,con quel tocco di glam,poi in seguito hanno continuato a seguire una traiettoria quasi tutta discendente basta pensare all'album venuto prima di hot space ovvero flash....anch esso lascia molto a desiderare!!!!!!!!!!!! :(

ma abbiamo gia detto migliaia e migliaia di volte che flash è una colonna sonora. E poi non mi pare poi tanto una ciofeca
  • 0

#72 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 07 agosto 2006 - 09:59

ma abbiamo gia detto migliaia e migliaia di volte che flash è una colonna sonora. E poi non mi pare poi tanto una ciofeca


Forse il R.R.Ragazzino non ha mai visto il film (lui sì, 'na ciofeca) e non lo sa.
  • 0

#73 dvst8

    aspirante indie

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 78 Messaggi:

Inviato 07 agosto 2006 - 10:57

[quote author=Angelus Novus link=topic=720.msg23791#msg23791 date=1154936965]
(mi sa che l'unico a cui ho sentito parlare male dei Queen è stato Thom Yorke)[/quote]

a quanto ne so Yorke in gioventù ascoltava parecchio i Queen, tuttavia avava il terrore, suonando la chitarra, di assomigliare troppo a May, da cui era di fatto influenzato.


[/quote]
è vero. So però che la decisione di restare uniti fu presa dopo il Live Aid (non ricordo l'anno, sorry) dove le regine rubarono la scena a tutti gli altri artisti. Io ho visto il filmato dove loro si esibiscono e devo dire che effettivamente erano dei fenomeni sul palco (Freddy soprattutto)


[/quote]

mi sembra fosse il 1985. è unanime il riconoscimento che i Queen abbiano reso meglio di chiunque altro all'evento.
appena usciti dallo stage, Freddie fu "assalito" verbalmente da Elton John, il quale gli disse, consapevole della grandezza della loro esibizione: "Bastardi! Bastardi! Ci avete rubato la scena!"[quote author=Eugenetic Axe link=topic=720.msg23822#msg23822 date=1154943246]


[quote]ma abbiamo gia detto migliaia e migliaia di volte che flash è una colonna sonora. E poi non mi pare poi tanto una ciofeca[/quote]

infatti mi risulta sia molto apprezzata dalla critica
  • 0

#74 Guest_Pablito_*

  • Guests

Inviato 07 agosto 2006 - 11:11

Allora, facciamo il punto:
- IMPARATE A QUOTARE GRAZIE

- io non riesco a crederci che in una discussione si arrivi a disquisire su cosa ascoltava Thom Yorke da piccolo nei momenti in cui non si sparava le seghe sulla terza pagina del Sun. Parlate di cosa ne pensate voi, cristo.

- ad ogni discussione sui Queen aperta su questo forum intervenivano utenti iscritti all'uopo, sempre fan del gruppo, magari provenienti da qualche altro forum. Tutti benvenuti per carità, ma ricordiamoci sempre che ondarock non è un fan-club di nessuno.

Buon pranzo.

EDIT : per R.R.R. e tutti gli altri: moderiamo i toni e non facciamo i fan/ultras. Chi vuol capire capisca...
  • 0

#75 alcatr4z

    utente provinciale

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2142 Messaggi:
  • LocationMatera

Inviato 07 agosto 2006 - 11:43


Il riscatto cominciò ad avvenire da THE MIRACLE in poi, ma era troppo tardi.


A me sto disco non è mai piaciuto, gli preferisco i precedenti The works e A kind of magic, senza ovviamente contare Innuendo che rispetto ai 3 citati è decisamente superiore.


Io sinceramente preferisco The Miracle che secondo me offre pop di più alta fattura rispetto a the works e a kind of magic. Singoli come "the miracle" o "scandal" sono troppo sottovalutati anche dai fans più accaniti, forsa pagano il fatto che non esistano versioni live in quanto il gruppo non fece il consetuo tour dopo l'uscita dell'album.

Non penso affatto che i Queen abbiano mai pensato minimamente di fare prog, l'unica canzone che forse richiama questo genere è il gioiellino "The Fairy Feller's Master-Stroke" contenuta in Queen II.

Capitolo Taylor, era un ottimo battirista, forse lo è ancora, ma cristo aveva una vociazza, Tenement Funster è il suo capolavoro seguita degnanemente da I'm In Love With My Car! poi si è perso totalmente fino a scrivere due hits di grande sucesso, ma di scarso valore artistico come "radio gaga" e "a kind of magic".
  • 0

#76 Trespassive-aggressive

    Strawberry Switchblade

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17739 Messaggi:

Inviato 07 agosto 2006 - 12:01

Be' Alcatraz..se vogliamo..anche "March Of The Black Queen", "Prophet's Song" e "Liar" sono pezzi simil-Prog..o no?

Volendo anche Bohemian Rhapsody..
  • 0

#77 alcatr4z

    utente provinciale

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2142 Messaggi:
  • LocationMatera

Inviato 07 agosto 2006 - 12:13

Be' Alcatraz..se vogliamo..anche "March Of The Black Queen", "Prophet's Song" e "Liar" sono pezzi simil-Prog..o no?

Volendo anche Bohemian Rhapsody..


No, art rock le prime due più Bohemian e rock  pomposo e regale "Liar" che impreziosisce Queen, il bell'esordio della band, ma tanto, tanto sottovalutato dai più!
  • 0

#78 Guest_Julian_*

  • Guests

Inviato 07 agosto 2006 - 12:16

Secondo me una minima influenza del progressive nella stutturazione dei brani si sente eccome. Certo, siamo lontani dal sinfonismo degli Yes o dai King Crimson però brani lunghi, complessi, articolati in più sezioni come alcuni fra quelli citati non possono non ricordare il progressive.
Del resto ad inizio anni 70' hard-rock e prog viaggiavano spesso a braccetto, in primis in una delle band fondatrici della musica hard come i Deep Purple.
  • 0

#79 Guest_JackNapier_*

  • Guests

Inviato 07 agosto 2006 - 13:53

ma abbiamo gia detto migliaia e migliaia di volte che flash è una colonna sonora. E poi non mi pare poi tanto una ciofeca


Forse il R.R.Ragazzino non ha mai visto il film (lui sì, 'na ciofeca) e non lo sa.

allora, che il film sia nà ciofeca mi pare fuori da ogni dubbio. Io parlavo dell'album/colonna sonora. Non mi pare da tre, ecco tutto. Almeno un cinque se lo merita, imho.

PS: Mamma mia, ma come fate a catalogare in maniera così scientifica i generi delle canzoni  :o... sono stupito... comunque un retrogusto di prog in qualche brano lo avverto anch' io... che ci sia davvero? :)
  • 0

#80 Gong

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 218 Messaggi:

Inviato 07 agosto 2006 - 14:02

Be' Alcatraz..se vogliamo..anche "March Of The Black Queen", "Prophet's Song" e "Liar" sono pezzi simil-Prog..o no?

Volendo anche Bohemian Rhapsody..

Allora se proprio dobbiamo dirla tutta, io credo che i Queen del primo periodo sicuramente furono in fluenzati dal prog rock. Ad ogni modo credo anche che quell' influenza nella loro musica no è poi così importante. Nel senso che da parte loro c'era la volontà di voler dimostrare qualcosa in più rispett oalla loro tecnica compositiva e strumentale. Inevitabilmente sotto questo profilo il loro tentativo di fare del prog appare piuttosto pretenzioso. Questo però non toglie il fatto che alcuni pezzi del II, la struttura data a quest' album( il fatto che i brani si susseguono senza soluzione di continuità, il fatto che inizia con una sorta di preludio strumentale che poi sfocia nela potente ma melodica Father to son), la presunta tematica concettuale che sottende al disco ( lotta tra bene e male, tra bianco e nero) e alcune perle dell' album A Night T The Opera, sono ottimi esempi seocondo me di come si possa fare musica complessa , rock artistico, musica per cui bisogava esssere preparati tecnicamente senza la necessità di diventare prog. Cioè prendere  aprestito magari solo alcuni elementi o ispirarsi ai dettami del rock progressivo per dimostrare di essere capaci di fare bella musica, anche se lo stile è hard. Leggevo che la maggiore preoccupazione del gruppo all' alba del loro esordio era di non riuscire a essere nuovi: infatti tutte le anime musicali contenute nel loro album erano in effeti tutte già esplose, dall' hrad al glam ecc., da qui quell' ansia di esere etichettati ( come poi ho scoperto) come degli epigoni. La loro ispirazione in brani come quelli che avete citato è sicuramente prog, ma loro cmq non fecero mai rock progressivo.

Furono invec abbastanza capaci nel formulare particolarissime composizioni in cui infilavano tutto ,dal cabaret a un certo spirito glam, all' hard a un canto a tratti efficace a tratti paradisiaco, spesso con piano classico, che io farei entrare piuttosto nel genere del cosidetto art rock. I pezzi più significativi in questo senso sono senza dubbio il loro brano più famoso, Bohemian Rapsody, ma anche il pezzo d' apertura dell' album cioè Death on two Legs ( da me considerato uno dei loro più riusciti esmpi in quel genere sotto forma di canzone, in cui la maestosità del loro sound è sorretta da una performance vocale e di Mercury e degli altri col leader che fa venire i brividi), Killer Queen, Innuendo ecc.

Un brano come Prophet's Song invece lo inserirei più in un tentativo di sperimentazione vocale e produttiva davvero notevole, ma non certo prog.
  • 0

#81 alcatr4z

    utente provinciale

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2142 Messaggi:
  • LocationMatera

Inviato 07 agosto 2006 - 14:13


Be' Alcatraz..se vogliamo..anche "March Of The Black Queen", "Prophet's Song" e "Liar" sono pezzi simil-Prog..o no?

Volendo anche Bohemian Rhapsody..

Allora se proprio dobbiamo dirla tutta, io credo che i Queen del primo periodo sicuramente furono in fluenzati dal prog rock.....ecc. ecc.


Quoto gong, per me i Queen non hanno mai avuto intenzione di fare rock progressimo, ma è impensabile che essi non siano stati influenzati da questa tendenza, fermo restando comunque che per me le breve ma stupenda "The Fairy Feller's Master-Stroke" per me è un bell'esempio di rock progressivo!
  • 0

#82 Guest_GG Queen_*

  • Guests

Inviato 07 agosto 2006 - 16:46

I Queen negli anni '80 erano diventati una potenza mondiale, era ovvio che il dovere accontentare un pubblico sempre più vasto e la necessità di restare sulla scia in un decennio che aveva visto la maggior parte dei gruppi storici dei 70's spazzati via, aveva portato a qualche disco in cui si cercasse il colpaccio da classifica che attirasse le giovani generazioni....ciò non significa che brani come Under Pressure, Radio Ga Ga o A Kind Of Magic non fossero impeccabili canzoni pop, e comunque è proprio in quegli anni in cui la dimensione live della band toccò vertici davvero epici (basti pensare al Live Aid dove i Queen fecero una prestazione straordinaria, oscurando tutti gli altri artisti che si esibirono).
Nel giro di neanche 20 anni, i Queen hanno realizzato una marea di hit entrate nell'immaginario collettivo che li rende paragonabili in questo senso soltanto ai Beatles, e hanno in ogni caso prodotto 4-5 dischi che vanno considerati come apici stilistici di un'intera epoca del rock.
Buon ultimo il sottovalutato Innuendo, che oltre ad essere un drammatico e toccante epitaffio di Freddie Mercury è anche un album di altissimo livello.

Innuendo per me è un bell'album ma di altissimo livello sono solo le prime quattro o cinque canzoni...
  • 0

#83 Guest_GG Queen_*

  • Guests

Inviato 07 agosto 2006 - 16:48


ehm momento...scusa se may è un guitar hero... allora scusa fripp e keith richards e proprio x sparartene un altro van halen cosa sono ?! dei in terra ..poi anche sulla bravura di taylors e sull ispirazione che ha potuto dare anche qui m oppongo...xchè lui piu che un 4/4 a mo di  :"tun cia tun tun cia" non lo sa tenere! non so se ho reso l'idea...e poi è assurdo mettere come icone un gruppo che pur di fare soldi ha messo su un cd come hot space...


1)Sono un ex batterista..e sul discorso TAYLOR..ti capisco..ma ovviamente non concordo..!
Ti capisco..in quanto TAYLOR non ha mai preteso spazio negli album..e si limitava a fare il suo "compitino"..!
Al contrario..se ascolti un qualsiasi LIVE dei Queen negli anni '70..ti accorgi che TAYLOR e' un grandissimo batterista..magari non tecnicamente il massimo..ma sicuramente uno stile molto molto raffinato..!
Purtroppo negli album..si limitava a fare il compitino semplice....ma quando gli veniva dato piu' spazio (dal vivo..) era tutta un'altra cosa..!

2)sull'ultima frase..be'..direi che e' molto campata per aria..!
Per farti qualche esempio: "The Invisible Touch" dei GENESIS..ti pare un lavoro all'altezza della loro fama e caratura? E' un lavoro vomitevole..fa cagare..ma non per questo i GENESIS non devono essere considerati delle icone..!
Stesso discorso per i Pink Floyd: non mi direte che "THE FINAL CUT" e' un album degno di mostri sacri come loro..vero?
E' normale ogni tanto "sbagliare" disco..! Soprattutto se hai una carriera lunga e senza pause..!
In piu' per HOT SPACE (che ribadisco..NON MI PIACE..) bisogna dire (come e' gia' stato detto..) che e' stato comunque un disco coraggioso..perche' hanno provato sonorita' nuove..diverse dai loro canoni..! Sono stati molto coraggiosi..! Ma a questo non pensa mai nessuno..vero? :D
Poi va be'..che come disco non mi piaccia..ok..l'ho detto..ma e' un altro discorso! ;)

STRAQUOTO ENTRAMBI I PUNTI!!!
  • 0

#84 Guest_Stipe_*

  • Guests

Inviato 07 agosto 2006 - 22:22

Innuendo per me è un bell'album ma di altissimo livello sono solo le prime quattro o cinque canzoni...


E Show must go on tanto per dire una che non è tra le prime 4-5 dove la metti?
  • 0

#85 Guest_JackNapier_*

  • Guests

Inviato 07 agosto 2006 - 22:49


Innuendo per me è un bell'album ma di altissimo livello sono solo le prime quattro o cinque canzoni...


E Show must go on tanto per dire una che non è tra le prime 4-5 dove la metti?

dipende dall'ordine in cui ascolta i brani  ;D
  • 0

#86 Guest_GG Queen_*

  • Guests

Inviato 08 agosto 2006 - 18:23

bhe in effetti me ne ero scordato....quindi le prime 4 o 5 più l'ultima ;D
  • 0

#87 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 09 agosto 2006 - 09:06

Anche a me pare evidente che i Queen siano stati influenzati dal prog, anche dal punto di vista dei testi.
  • 0

#88 Guest_GG Queen_*

  • Guests

Inviato 09 agosto 2006 - 10:01

nei primi due album i testi erano basati sul contrasto bianco-nero. i testi di May erano il bianco cioè la parte buona ispirata da Tolkien mentre quelli di mercury il Nero ispirato dalle leggende orientali.
  • 0

#89 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 09 agosto 2006 - 10:18

nei primi due album i testi erano basati sul contrasto bianco-nero. i testi di May erano il bianco cioè la parte buona ispirata da Tolkien mentre quelli di mercury il Nero ispirato dalle leggende orientali.


Allora era tutta roba programmata!
  • 0

#90 Brainiac's Son

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1370 Messaggi:

Inviato 09 agosto 2006 - 10:35

Via, un po' di par condicio, anche perché mi sembrava brutto non intervenire in una discussione su "Hot Space".

"Hot Space" è nato per vendere, per essere una raccolta di canzoni usa-e-getta, accattivante per il pubblico del periodo e chissenefrega del futuro e della critica. Benissimo, niente di male in tutto ciò, anzi.
Il fatto è che "Hot Space" è un album imbarazzante. Andiamo, chi se lo ricorderebbe se invece che dei Queen fosse stato un disco di Patti LaBelle? Se allora era debolissimo, oggi è inascoltabile, invecchiato come il nazista che sbaglia graal nel terzo Indiana Jones. Livello di scrittura bassissimo, produzione di una povertà desolante. Come si può difendere?

Pero'..se devo consigliare a qualcuno di ascoltare i Queen..consiglio sicuramente Sheer Heart Attack (o Queen 2..) [...]
Al contrario..in Sheer Heart Attack..ci sono ancora dei Queen, come dire, "piu' grezzi"..di quelli che saranno poi in futuro..! Ed e' per questo che mi piacciono nei primi album..!

SI dice, ma probabilmente lo sai, che May non suoni quasi per niente in "Sheer Heart Attack", alla registrazione del quale non avrebbe partecipato quasi mai per ragioni di salute. E infatti il suono è, come dici, molto meno pomposo. Molto meno pesante, aggiungo io.
Secondo me, anche nei loro momenti migliori (e stimo davvero pochino i Queen come musicisti e compositori, pur dovendo a loro il mio avvicinamento al rock ed essendo stati il mio ascolto privilegiato per molto tempo) i Queen sono stati frenati da Brian May, un fenomeno nell'apesantire ogni pezzo. Qualcuno ha scritto che il suo stile è inimitabile. A me viene il sospetto che a pochi interessasse imitarlo davvero... E poi non vedo quale caratteristica lo abbia reso inimitabile (ammesso che questo sia un pregio di per sé). Il fatto che si è fatto fare la chitarra su misura? Basta questo per rendere impossibile da imitare uno stile?
Ah, poi... May "tocco glam"? Ehm, a me sembra che gente come Bolan e Ronson fossero tutta un'altra cosa. Sapevano bene di dover essere rapidi, fulminei come May non è mai stato, proprio perché i pezzi glam si basavano su un momentum, un'estemporaneità di cui era semplicissimo perdere le briglie, e con esse tutto l'effetto.

Nel giro di neanche 20 anni, i Queen [...] hanno in ogni caso prodotto 4-5 dischi che vanno considerati come apici stilistici di un'intera epoca del rock.

Francis, questa è passata sotto silenzio, ma l'hai sparata proprio grossa, eh... Di quale epoca, di grazia?

1)Sono un ex batterista..e sul discorso TAYLOR..ti capisco..ma ovviamente non concordo..!
Ti capisco..in quanto TAYLOR non ha mai preteso spazio negli album..e si limitava a fare il suo "compitino"..!
Al contrario..se ascolti un qualsiasi LIVE dei Queen negli anni '70..ti accorgi che TAYLOR e' un grandissimo batterista..magari non tecnicamente il massimo..ma sicuramente uno stile molto molto raffinato..!
Purtroppo negli album..si limitava a fare il compitino semplice....ma quando gli veniva dato piu' spazio (dal vivo..) era tutta un'altra cosa..!
[...]
In piu' per HOT SPACE (che ribadisco..NON MI PIACE..) bisogna dire (come e' gia' stato detto..) che e' stato comunque un disco coraggioso..perche' hanno provato sonorita' nuove..diverse dai loro canoni..! Sono stati molto coraggiosi..! Ma a questo non pensa mai nessuno..vero? :D
Poi va be'..che come disco non mi piaccia..ok..l'ho detto..ma e' un altro discorso! ;)

Discorso Taylor. Io non sono un batterista, ma sul "raffinato" mi viene necessariamente da fare così: :o . Dal vivo, per esempio, io me lo ricordo, ehm, decisamente più tamarro che raffinato. A meno che quelle rullate di un paio di minuti (non senza acqua sui rullanti) non siano il tuo concetto di raffinatezza... :P
Fra l'altro non capisco cosa potrebbe essere lo spazio dal vivo di cui parli se non il tempo di quegli assoli mutuati nell'estetica dall'hard rock ma meno efficaci... In tal caso, viva il compitino semplice!
Discorso "Hot Space è comunque coraggioso". Nessuno lo dice mai perché non è vero. Le sonorità saranno state nuove per i Queen ma già fruste per il resto del mondo. Sono un recupero molto meno fantasioso (perché dietro c'è molta meno conoscenza della materia) dei suoni synthetici che già imperversavano nella produzione pop inglese del periodo (l'anno precedente era uscito "Non-Stop Erotic Cabaret" dei Soft Cell, tanto per fare un esempio, un disco però di tutt'altra pasta - le proposte del genere avevano già invaso Albione, comunque), ma anche in certa musica nera americana (vedi "Off the Wall" di Michael Jackson sempre per dirne uno, ma ce ne sono a bizzeffe).
Insomma, il coraggio mi sembra quanto di più lontano ci sia da "Hot Space", cavolo.

Sul discorso importanza dei Queen, a parte le referenze e le attestazioni di grande stima di Frank Zappa, Elton John, Robert Plant, Axl Rose, Trent Reznor, Billy Corgan, David Bowie, Robbie Williams, George Micheal, Metallica (mi sa che l'unico a cui ho sentito parlare male dei Queen è stato Thom Yorke), e di fatto tutti quelli che erano al Freddie Mercury Tribute quel giorno del 92

Beh, io non credo che i Queen siano stati particolarmente validi dal punto di vista della proposta musicale, ma la mia stima per Freddie Mercury è tanta, tantissima. Se mi avessero invitato al Tribute sarei stato ben felice di andarci e il mio omaggio sarebbe stato sincero e sentito. Questo non sposta di una virgola, però, il discorso sulla qualità della musica dei Queen... E poi perché mai dovrei fidarmi dei gusti di Robbie Williams e Robert Plant piuttosto che di quelli di Paolo Sforza o Claudio Fabretti?

Queen II, A Night At The Opera, Innuendo: questi tre album meritano ben più che il rispetto.
The Game negli USA prende 5 stelle ovunque credo.

A parte le (scellerate) quattro stelle e mezzo di Allmusic (non cinque, comunque), dove esattamente?

  • 1

#91 Angelus Novus

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 31 Messaggi:

Inviato 09 agosto 2006 - 10:36

nei primi due album i testi erano basati sul contrasto bianco-nero. i testi di May erano il bianco cioè la parte buona ispirata da Tolkien mentre quelli di mercury il Nero ispirato dalle leggende orientali.

Perchè le "leggende orientali" sarebbero cattive? Questa mi è nuova.
In realtà è un pochino diversa la cosa.
E' vero che la parte di May è bianca, positiva, buona, e quella di Mercury l'esatto contrario (a parte Funny How Love Is). Ma sulle influenze hai le idee un poco confuse, lasciatelo dire.... ;)
Per esempio, se mai c'è riferimento a Tolkien, è più in Ogre Battle di Mercury che in qualsiasi canzone di May.



  • 0

#92 Angelus Novus

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 31 Messaggi:

Inviato 09 agosto 2006 - 10:42



Pero'..se devo consigliare a qualcuno di ascoltare i Queen..consiglio sicuramente Sheer Heart Attack (o Queen 2..) [...]
Al contrario..in Sheer Heart Attack..ci sono ancora dei Queen, come dire, "piu' grezzi"..di quelli che saranno poi in futuro..! Ed e' per questo che mi piacciono nei primi album..!

SI dice, ma probabilmente lo sai, che May non suoni quasi per niente in "Sheer Heart Attack", alla registrazione del quale non avrebbe partecipato quasi mai per ragioni di salute. E infatti il suono è, come dici, molto meno pomposo. Molto meno pesante, aggiungo io.


In realtà Sheer Heart Attack uscì così presto rispetto a Queen II (dello stesso anno) perchè May ebbe - DURANTE IL TOUR - problemi ai tendini della mano destra. Così, piuttosto che starsene con le mani in mano, registrarono quell'album, dove May è il solito May, altro che chiacchiere. Brighton Rock, Killer Queen, Now I'm Here...
  • 0

#93 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 09 agosto 2006 - 10:43

Si dice, ma probabilmente lo sai, che May non suoni quasi per niente in "Sheer Heart Attack", alla registrazione del quale non avrebbe partecipato quasi mai per ragioni di salute. E infatti il suono è, come dici, molto meno pomposo. Molto meno pesante, aggiungo io.


May stava per perdere il braccio per via d'un'infezione, episodio confermato nella biografia ufficiale dei Queen. Però il Brian sound si sente per tutto l'LP eccome. Anche perché diverse sue canzoni son state composte durante (NOW I'M HERE) e dopo la degenza.
  • 0

#94 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 09 agosto 2006 - 10:47

In realtà Sheer Heart Attack uscì così presto rispetto a Queen II (dello stesso anno) perchè May ebbe - DURANTE IL TOUR - problemi ai tendini della mano destra. Così, piuttosto che starsene con le mani in mano, registrarono quell'album, dove May è il solito May, altro che chiacchiere. Brighton Rock, Killer Queen, Now I'm Here...


Eh no, Angy ;D ... se conti che il primo LP è stato registrato nel '71/'72 e che il secondo LP era già pronto ben prima della pubblicazione... i Queen ascoltarono l'acetato proprio durante quel tour in Australia che indirettamente quasi costò il braccio a May (vaccinazione pre-viaggio).
  • 0

#95 Angelus Novus

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 31 Messaggi:

Inviato 09 agosto 2006 - 10:55


In realtà Sheer Heart Attack uscì così presto rispetto a Queen II (dello stesso anno) perchè May ebbe - DURANTE IL TOUR - problemi ai tendini della mano destra. Così, piuttosto che starsene con le mani in mano, registrarono quell'album, dove May è il solito May, altro che chiacchiere. Brighton Rock, Killer Queen, Now I'm Here...


Eh no, Angy ;D ... se conti che il primo LP è stato registrato nel '71/'72 e che il secondo LP era già pronto ben prima della pubblicazione... i Queen ascoltarono l'acetato proprio durante quel tour in Australia che indirettamente quasi costò il braccio a May (vaccinazione pre-viaggio).


Nel 71 (per buona parte di esso) ancora non si frequentavano. Mercury era nei Wreckage e May e Taylor negli Smile (per altro bellissimi, con Tim Staffel al basso e voce)
Sul finire del 71 provarono insieme Mercury-Taylor-May (senza basso quindi) e solo nel 72 registrarono prima il famoso singolo a nome Larry Lurex (ovvero la cover dei Beach Boys "I can hear music", e la cover di Dusty Springfield "Going Back") che venne pubblicato all'inizio del 1973. Sempre nel finire del 1972, hanno iniziato a registrare Queen I, finito e pubblicato solo nella seconda metà del 73.
Poi registrarono per la BBC (note session At The Beeb), poi Queen II ... e via come si diceva.
  • 0

#96 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 09 agosto 2006 - 11:08

Spiacente, non so dove hai ricavato queste informazioni, ma sono delle strunzate. Io mi baso sulla biografia ufficiale di Jacky Gunn e Jim Jenkins (gente un tantino invischiata nel Queen fan club, non so...) comparsa agli inizi degli anni '90, la cui preparazione iniziò quando Freddy era ancora vivo, con tanto di prefazione e supervisione di May & Co. Dati di primissima mano, dunque (senza contare che il superfan Jenkins assistette al primo concerto dei Queen nel '70).

Saluti,
EA
  • 0

#97 Angelus Novus

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 31 Messaggi:

Inviato 09 agosto 2006 - 11:12

Jacky Gunn, per tua informazione, è stata l'addetta al fan club dei Tool soltanto da metà anni '80. Di biografie ben più complete ed esaustive, anche e soprattutto in lingua, ne trovi quante ne vuoi. Oltre a dichiarazioni dirette dei membri in questione.
Nello specifico, io possiedo il singolo I Can Hear Music/Going Back, e un bootleg degli Smile. Ecco come so.
  • 0

#98 Guest_Stipe_*

  • Guests

Inviato 09 agosto 2006 - 11:52

Sia Queen che Queen 2 sono usciti nel 1973, però probabilmente le canzoni del primo risalgono al periodo '71-'72.
  • 0

#99 Angelus Novus

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 31 Messaggi:

Inviato 09 agosto 2006 - 12:05

Sia Queen che Queen 2 sono usciti nel 1973, però probabilmente le canzoni del primo risalgono al periodo '71-'72.

Queen I: 1973
Queen II: 1974

del primo album, le canzoni risalgono al 1972
del secondo album, le canzoni risalgono al 1973
  • 0

#100 Guest_Stipe_*

  • Guests

Inviato 09 agosto 2006 - 12:07

A me sembrava che nel 1974 fosse uscito solamente "Sheer heart attack" comunque potrei sbagliarmi.
  • 0




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi