
Queen
#1
Guest_GG Queen_*
Inviato 03 agosto 2006 - 14:26
#2
Inviato 03 agosto 2006 - 14:37
secondo la critica il peggiore della formazione
Non sbaglia.
#3
Inviato 03 agosto 2006 - 14:45
#4
Inviato 03 agosto 2006 - 14:54
In ogni caso, la ballata beatlesiana Life Is Real, il funk sci-fi di Back Chat e il soul elegantissimo di Cool Cat sono perle ancora sottovalutate.
E non dimentichiamoci dell'evergreen Under Pressure.
Michael Jackson (che collaborò in quegli anni con Mercury) dichiarò di aver preso ispirazione proprio da Hot Space per realizzare il suo bestseller Thriller...probabilmente per un disco del genere, i Queen erano un nome troppo legato all'immaginario rock e in ogni caso erano in anticipo sui tempi, visto che un anno dopo (1983) il tabù discomusic era stato sdoganato sia da Jackson che dal Bowie di Let's Dance
#5
Inviato 03 agosto 2006 - 15:01
#6
Guest_Stipe_*
Inviato 03 agosto 2006 - 15:19
Hot Space, 1980: secondo la critica il peggiore della formazione. Segna infatti un momento di svolta. Cosa ne pensate?
Che intanto è del 1982, e se non è il peggiore poco ci manca, se la batte con Jazz e Flash Gordon.
#7
Inviato 03 agosto 2006 - 15:56
Jazz in effetti è una merda, i quattro all'epoca ci davano di brutto con la coca e le groupies e il risultato fu un disco da bruciare in piazza se non fosse per Don't Stop Me Now.
#8
Guest_GG Queen_*
Inviato 03 agosto 2006 - 15:57
#9
Inviato 03 agosto 2006 - 16:07
Secondo me anche 'The Works' è peggio di 'Hot Space', anche se forse le canzoni sono migliori, ma il sound è veramente pessimo. Continuo poi a chiedermi come abbia fatto a vendere 'Radio Ga-ga'. In Hot space ci sono dei rocckacci proprio divertenti, tipo Action this day e Put out the fire.
#10
Inviato 03 agosto 2006 - 16:17
Tanti gruppi storici del rock hanno in un modo o nell'altro realizzato un disco "ballabile", specialmente tra la fine dei '70 e i primi anni '80 (Rolling Stones, Bowie ecc), i Queen produssero Hot Space sulla scia del clamoroso successo dell'hit Another One Bites The Dust di qualche anno prima....è un lavoro sicuramente difficile da apprezzare per chi non è un fan marchiato a fuoco di Mercury & co., ma lo stile e la classe compositiva della band rimane più o meno intatta, con l'eccezione di qualche episodio.
In ogni caso, la ballata beatlesiana Life Is Real, il funk sci-fi di Back Chat e il soul elegantissimo di Cool Cat sono perle ancora sottovalutate.
E non dimentichiamoci dell'evergreen Under Pressure.
Michael Jackson (che collaborò in quegli anni con Mercury) dichiarò di aver preso ispirazione proprio da Hot Space per realizzare il suo bestseller Thriller...probabilmente per un disco del genere, i Queen erano un nome troppo legato all'immaginario rock e in ogni caso erano in anticipo sui tempi, visto che un anno dopo (1983) il tabù discomusic era stato sdoganato sia da Jackson che dal Bowie di Let's Dance
a me piacciono molto le melodie di quest'album, anche se forse sono un po' di parte...
ad ogni modo molti di questi pezzi sono stati riproposti dal vivo per qualche anno con una resa veramente notevole.
Mercury all'epoca soleva anche rassicurare il pubblico durante i concerti su fatto che il gruppo non aveva perso la vena rock.
Jazz secondo me è un album troppo discontinuo, che alterna pezzi da paura con altri che sono pressochè riempitivi.
Mercury era molto ammirato da Jackson, tanto che quest'ultimo gli aveva chiesto di collaborare come vocalist in alcuni suoi lavori, cosa che poi accaduta ma di cui non vi è traccia poichè l'ex re del pop andò in escandescenza quando scoprì che Freddie faceva uso di cocaina tra una session e l'altra. Così il salutista Jackson sostituì in seguito le incisioni già realizzate con altre in cui compariva come ospite Mick Jagger.
Concordo: cool cat va rivalutata alla grande!
#11
Guest_GG Queen_*
Inviato 03 agosto 2006 - 16:57
Anche io sono rimasto molto deluso da the Works...c'è chi dice che le canzoni di The Works siano quelle di Hot space con qualcosa di più ma secondo me sono quasi sullo stesso livelloSpezzo anch'io una lancia a favore di Jazz, secondo me anzi, uno dei migliori se non fosse per l'ultima canzone che è proprio una chiavica. Bycicle race è puro genio.
Secondo me anche 'The Works' è peggio di 'Hot Space', anche se forse le canzoni sono migliori, ma il sound è veramente pessimo. Continuo poi a chiedermi come abbia fatto a vendere 'Radio Ga-ga'. In Hot space ci sono dei rocckacci proprio divertenti, tipo Action this day e Put out the fire.
#12
Inviato 03 agosto 2006 - 17:12
Infatti il gruppo capì di avere raschiato fin troppo la pentola e pubblicò The Game che dal punto di vista della produzione e delle canzoni era praticamente l'opposto di quanto fatto con Jazz...non a caso è considerato come uno dei dischi più belli e riusciti dei Queen.
Per quanto riguarda Radio Ga Ga per me è una bellissima canzone, certo è un anthem, ma che stile cazzo: gli accordi iniziali delle tastiere sono un colpaccio di ispirazione.
#13
Guest_GG Queen_*
Inviato 03 agosto 2006 - 17:18
#14
Guest_Julian_*
Inviato 03 agosto 2006 - 18:13
Preferisco di gran lunga il periodo Queen II - Sheer Heart Attack - A night at the opera ( per me da pietra miliare) ed anche Innuendo.
Hot Space è un disco simpatico, ma a tratti irritante e nel complesso lo trovo fra gli episodi meno riusciti di tutta la discografia della Regina.
#15
Inviato 03 agosto 2006 - 18:37
Preferisco di gran lunga il periodo Queen II - Sheer Heart Attack - A night at the opera ( per me da pietra miliare) ed anche Innuendo.
Sì quel trittico dei primi anni '70 che hai citato è allucinante, dischi eccezionali che hanno messo il puntino sulle i di un'epoca del rock, Queen II ha praticamente inventato inconsciamente il genere dell'epic metal.
Per quanto riguarda The Game, la sua forza sta nell'immediatezza: i Queen erano abituati a riempire le canzoni con cori e sovraincisioni, in quel disco tutto è più diretto, veloce, senza picchi elevati ma neanche senza i soliti riempitivi dei loro album...sono tutti singoli potenziali.
#16
Inviato 03 agosto 2006 - 18:56
sono altri gli album di punta dei Queen comunque
#17
Guest_vegeta_*
Inviato 03 agosto 2006 - 19:19
#18
Inviato 03 agosto 2006 - 21:12
#19
Guest_Stipe_*
Inviato 03 agosto 2006 - 23:26
Preferisco di gran lunga il periodo Queen II - Sheer Heart Attack - A night at the opera ( per me da pietra miliare) ed anche Innuendo.
Sì quel trittico dei primi anni '70 che hai citato è allucinante
Io aggiungerei pure "A day at the races" pure quello un buon disco, e loro migliore fino appunto al finale Innuendo.
#20
Guest_GG Queen_*
Inviato 04 agosto 2006 - 07:03
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi