Vai al contenuto


Foto
* * * - - 2 Voti

Martin Scorsese


  • Please log in to reply
378 replies to this topic

#101 Guest_Number 5_*

  • Guests

Inviato 19 novembre 2008 - 20:27


e questa presunta caduta nel finale


quale caduta nel finale? ::)

Pam! Pum! Pem pem! Un sacco di spari e un sacco di morti. Un po' facilone, insomma.
  • 0

#102 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17922 Messaggi:

Inviato 19 novembre 2008 - 23:13



e questa presunta caduta nel finale


quale caduta nel finale? ::)

Pam! Pum! Pem pem! Un sacco di spari e un sacco di morti. Un po' facilone, insomma.


avete visto l'originale?  :)
  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#103 Mr telefax

    dendrite

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2533 Messaggi:

Inviato 21 novembre 2008 - 09:12



e questa presunta caduta nel finale


quale caduta nel finale? ::)

Pam! Pum! Pem pem! Un sacco di spari e un sacco di morti. Un po' facilone, insomma.

Ma dài è troppo forte! finalmente un film di cui, alla domanda "come finisce?" puoi rispondere tranquillamente "muoiono tutti" sapendo che è vero!
A me era proprio piaciuto sì sì.
  • 0
I personaggi e i fatti narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li produce

#104 tiresia

    Sue Ellen

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4586 Messaggi:

Inviato 21 novembre 2008 - 10:50

Nel finale vedo un enorme pessimismo. Primo non si capisce se chi uccide lo faccia per vendetta o altro motivo. Ma se lo facesse per vendetta sarebbe quasi peggio, ossia sarebbe la dimostrazione che non c'è giustizia se non privata, una visione nera di una società che non riesce con meccanismi legali ad assicurare giustizia ai propri cittadini, il ritratto di una società perduta
  • 0

#105 Homer

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3019 Messaggi:
  • LocationBoston

Inviato 22 novembre 2008 - 11:35




e questa presunta caduta nel finale


quale caduta nel finale? ::)

Pam! Pum! Pem pem! Un sacco di spari e un sacco di morti. Un po' facilone, insomma.


avete visto l'originale?  :)


Infernal Affairs? Mi pare finisca nello stesso modo...ma sinceramente mi ricordo poco il finale...e comunque voglio recuperare almeno il secondo episodio, perchè è davvero un gran bel film: ancora più teso e concitato di quello di Scorsese (infatti dura quasi un'ora in meno).
  • 0

"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"

"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"


#106 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17922 Messaggi:

Inviato 22 novembre 2008 - 12:07





e questa presunta caduta nel finale


quale caduta nel finale? ::)

Pam! Pum! Pem pem! Un sacco di spari e un sacco di morti. Un po' facilone, insomma.


avete visto l'originale?  :)


Infernal Affairs? Mi pare finisca nello stesso modo...ma sinceramente mi ricordo poco il finale...e comunque voglio recuperare almeno il secondo episodio, perchè è davvero un gran bel film: ancora più teso e concitato di quello di Scorsese (infatti dura quasi un'ora in meno).


infatti Scorsese nel finale mescola i finali di due "Infernal affairs".
concordo con quanto detto da Tiresia: The departed è un film di una circolarità spaventosa, tutte le parentesi vengono drasticamente chiuse, improvvisamente...e non c'è giustizia per tutti. insomma, non solo è un rifacimento che riesce a tenere incollati allo schermo (e io lo vidi dopo aver visto l'originale), ma riesce ad "americanizzare" anche il sostrato politico di Infernal affairs
  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#107 skeletor

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 14 Messaggi:

Inviato 24 novembre 2008 - 20:17

al di la della vita a quanto pare piace solo a me. lo reputo un capolavoro.
  • 0

#108 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 24 novembre 2008 - 20:18

Perché non vai a scrivere in grazia di Dio la tua classifica? Grazie!  :)
  • 0

#109 Homer

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3019 Messaggi:
  • LocationBoston

Inviato 24 novembre 2008 - 20:26

al di la della vita a quanto pare piace solo a me. lo reputo un capolavoro.


Forse non sarà un capolavoro, ma ha il merito di essere uno dei film più visionari e cupi del buon Martin.
  • 0

"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"

"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"


#110 skeletor

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 14 Messaggi:

Inviato 24 novembre 2008 - 20:26

ok, la mia classifica con i miei preferiti:

1) taxi driver
2) casino
3) al di la della vita
4) quei bravi ragazzi
5) toro scatenato
6) fuori orario
7) cape fear
  • 0

#111 Vade Retro

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 432 Messaggi:

Inviato 24 novembre 2008 - 21:39

ogni tanto cerco di stabilire quale sia il miglior film di sempre e la lotta e' sempre e solo tra due film di Scorsese : quei bravi ragazzi e taxi driver

tutto il resto è noia  ;)
  • 0

#112 kida1984

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3262 Messaggi:

Inviato 24 novembre 2008 - 22:09

Regista meraviglioso, tra l'altro è riuscito a inculcarmi un amore indiscriminato e irresistibile per New York, pur senza esserci mai andato... Su tutti i suoi film, devo per forza citare Taxi Driver, Quei bravi ragazzi, Toro scatenato e indubbiamente Mean Streets... :-* :-*
  • 0

#113 Homer

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3019 Messaggi:
  • LocationBoston

Inviato 26 novembre 2008 - 21:50

New York


Sono due i registi per questa città, senza ombra di dubbio: Martin Scorsese e Woody Allen.

Una volta ho sentito un'intervista del buon Woody e nel parlare di questa (splendida) città, ha detto una cosa secondo me bella quanto onesta.

Parafrasando, ha detto che la New York che racconta nei suoi film è quella che ha imparato a conoscere da piccolo quando andava al cinema, quella che a lui piace pensare sia. La vera New York è quella di Scorsese. :)
E forse non ha tutti i torti.
  • 0

"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"

"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"


#114 vegeta851

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8571 Messaggi:
  • LocationFerrara

Inviato 11 giugno 2009 - 18:41

trailer di "Shutter Island", nuovo film di Scorsese

http://movies.apple....=480&height=204
  • 0

#115 Guest_materasso-divino_*

  • Guests

Inviato 22 giugno 2009 - 20:49

Ho appena terminato la biointervista "Scorsese on Scorsese".
Ormai risalente al 2002 direi comunque interessante e ricca di dettagli riguardo alla formazione, alle scelte, ai progetti, ai temi e alle creazioni. Nulla di rivoluzionario come lo è stata la Htchcock-Truffaut, ma per chi ama Scorsy una lettura è consigliata.
  • 0

#116 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17922 Messaggi:

Inviato 22 agosto 2009 - 12:22

CLAMOROSO: Shutter Island di Martin Scorsese posticipato al 19 febbraio del 2010, niente Oscar!

http://www.cineblog....10-niente-oscar

:-\
  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#117 flagello

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 245 Messaggi:

Inviato 23 settembre 2009 - 10:19

E' la prima volta che navigo nel forum della sezione cinema, e non potevo non andare a cercare il topi sul mio regista preferito.
Di Scorsese mi piace il suo modo crudo di rappresentare i fatti, e dei suoi film (non tutti, ma non li ho visti neanche tutti) la realtà underground che racconta.
Comunque in gnerale credo che THE DEPARTED  sia un ottimo film, ma non da mettere al fianco di capolavori come  QUEI BRAVI RAGAZZI, TORO SCATENATO, L'ETà DELL'INNOCENZA. Taxi Driver è davvero notevole,poi se si considera che è un film del 75, va inquadrato nell'epoca in cui è stato girato in America, e comunque quello è un film che deve moltissimo a De Niro. E poi se avete notato, compare anche lo stesso Scorsese in un una scena ne ltaxi.
Gangs Of New York invece l'ho trovato davvero bello, ma Di Caprio non lo stimo molto come attore, e infatti trovo che in quel film sia oscurato dal grande Daniel Day Lewis.
Casinò è un buon film,m anch'esso secondo me non paragonabile ad altri di Scorsese, e poi forse il doppiaggio di De Niro (non era più il compianto Amendola) non l'ho mandato giù.
Piuttosto che fare di Di Caprio il nuovo attore-feticcio, gradirei che scritturasse per qualche suo film Edward Norton, a mio parere il miglior attore della sua generazione.
  • 0

#118 pasquale

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2990 Messaggi:

Inviato 01 ottobre 2009 - 21:39

Anche io gradirei Norton ma il DiCaprio di Departed è strepitoso. Qualche pagina fa si parlava di luce e di carisma. Sicuri che il pubblico si innamori di lui per merito del regista? Ho visto pochi attori capaci di prenderti come fa Di Caprio in questo film.

P.S. Il finale tarantiniano è strepitoso!
  • 0

#119 xone89

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1116 Messaggi:

Inviato 18 aprile 2010 - 16:59

Martin Scorsese e Robert de Niro in The Irishman

Martin Scorsese e Robert De Niro non dividono il set dal 1995, da Casino. Ora arriva la notizia che l'annunciata collaborazione sull'adattamento del libro I Heard You Paint Houses si farà con il titolo The Irishman. Lo ha dichiarato De Niro ai microfoni di Mtv aggiungendo anche che sarà un progetto suddiviso in due parti e sarà anche un omaggio al cinema di Federico Fellini. Il film, che però è ancora in una fase embrionale, sarà sceneggiato da Eric Roth, che con De Niro lavorò su The Good Shepherd.

delcinema.it

Ma quante cose ha in cantiere Scorsese?
Prima c'è il prossimo "The invention of Hugo Cabret", poi si parla sempre del biopic su Sinatra, e adesso questo presunto doppio...
Cmq potenzialmente sarebbe un progetto esplosivo (nonchè un occasione per salutare nuovamente, in un certo senso, il fu De Niro), ma ho paura, molta paura...
  • 0

#120 popten

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5545 Messaggi:
  • LocationCampania

Inviato 20 aprile 2010 - 08:28

Martin Scorsese e Robert de Niro in The Irishman

Martin Scorsese e Robert De Niro non dividono il set dal 1995, da Casino. Ora arriva la notizia che l'annunciata collaborazione sull'adattamento del libro I Heard You Paint Houses si farà con il titolo The Irishman. Lo ha dichiarato De Niro ai microfoni di Mtv aggiungendo anche che sarà un progetto suddiviso in due parti e sarà anche un omaggio al cinema di Federico Fellini. Il film, che però è ancora in una fase embrionale, sarà sceneggiato da Eric Roth, che con De Niro lavorò su The Good Shepherd.

delcinema.it

Ma quante cose ha in cantiere Scorsese?
Prima c'è il prossimo "The invention of Hugo Cabret", poi si parla sempre del biopic su Sinatra, e adesso questo presunto doppio...
Cmq potenzialmente sarebbe un progetto esplosivo (nonchè un occasione per salutare nuovamente, in un certo senso, il fu De Niro), ma ho paura, molta paura...


:-*

anche se la parola biopic così vicina alla parola Sinatra è una forte stonatura per la VECCHIAIA!
  • 0

#121 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 20 aprile 2010 - 20:15

Martin Scorsese e Robert de Niro in The Irishman

Martin Scorsese e Robert De Niro non dividono il set dal 1995, da Casino. Ora arriva la notizia che l'annunciata collaborazione sull'adattamento del libro I Heard You Paint Houses si farà con il titolo The Irishman.



ma magari!!!
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#122 Guest_ale_*

  • Guests

Inviato 09 maggio 2011 - 22:31

il più grande regista americano degli ultimi 40 anni. per me forse il regista più grande.
partito all'inizio degli anni '70 con un cinema che mescolava il "nervosismo" e l'agilità dello stile della New Hollywood con l'analisi e l'osservazione - di chiara matrice neorealistica - dei piccoli fatti quotidiani, si è imposto alla fine del decennio e all'inizio del successivo con opere iperrealistiche e violente come Taxi Driver e Toro Scatenato, per poi attraversare gli '80 come uno dei pilastri del cinema hollywoodiano contemporaneo tra concessioni al mainstream e opere più personali e coraggiose. nei '90 la definitiva consacrazione con un terzetto di capolavori impressionanti (Quei Bravi Ragazzi, L'età dell'Innocenza, Casinò) con cui ha portato a compimento il perfezionamento del proprio stile esuberante e spettacolare, rimescolando le carte della visione come solo un grande esteta moderno sa fare. il nuovo millennio ha portato invece film di minor interesse (se si esclude lo sperimentale Al di là della vita), lavori in cui l'anarchismo di fondo, la libertà d'invenzione e il gusto per l'improvvisazione (tipici dello stile scorsesiano) si stemperano in uno spettacolo più di maniera.
le storie e i drammi che i suoi film raccontano riescono a trasformare anche le situazioni più banali in simboli e metafore della nostra società: vuoi che i suoi film parlino dell'alienazione delle metropoli moderne o raccontino la saga della mafia americana, la vita di Cristo o quella di un pugile, parlano sempre di noi, della nostra contemporaneità. la sua filmografia assomiglia ad uno straordinario "spaccato" convulso e nevrotico di quello che l'America è stata negli ultimi decenni, di quello che è stato il mondo occidentale.

FILMOGRAFIA

Chi sta bussando alla mia porta? (Who's That Knocking at My Door) (1969) 6
America 1929 - Sterminateli senza pietà (Boxcar Bertha) (1972) 7
Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno (Mean Streets) (1973) 9
Alice non abita più qui (Alice Doesn't Live Here Anymore) (1975) 8
Taxi Driver (1976) 10
New York, New York (1977) 8
Toro scatenato (Raging Bull) (1980) 10
Re per una notte (The King of Comedy) (1983) 7
Fuori orario (After Hours) (1985) 9
Il colore dei soldi (The Color of Money) (1986) 7
L'ultima tentazione di Cristo (The Last Temptation of Christ) (1988) 8
Quei bravi ragazzi (Goodfellas) (1990) 10
Cape Fear - Il promontorio della paura (Cape Fear) (1991) 7
L'età dell'innocenza (The Age of Innocence) (1993) 10
Casinò (Casino) (1995) 10
Kundun (1997) 7
Al di là della vita (Bringing Out the Dead) (1999) 9
Gangs of New York (2002) 7
The Aviator (2004) 6
The Departed - Il bene e il male (The Departed) (2006) 7
Shutter Island (2010) 6
  • 1

#123 Fitzcarraldo

    Conquistatore delle cose inutili

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4144 Messaggi:

Inviato 10 maggio 2011 - 01:18

The Departed - Il bene e il male (The Departed) (2006) 7


alzerei questo voto..
in generale tra i miei registi fondamentali
  • 0

I'm too old for this shit


#124 Infinite dest

    dolente o nolente

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 28168 Messaggi:
  • LocationKagoshima

Inviato 10 maggio 2011 - 08:10

il più grande regista americano degli ultimi 40 anni. per me forse il regista più grande.
partito all'inizio degli anni '70 con un cinema che mescolava il "nervosismo" e l'agilità dello stile della New Hollywood con l'analisi e l'osservazione - di chiara matrice neorealistica - dei piccoli fatti quotidiani, si è imposto alla fine del decennio e all'inizio del successivo con opere iperrealistiche e violente come Taxi Driver e Toro Scatenato, per poi attraversare gli '80 come uno dei pilastri del cinema hollywoodiano contemporaneo tra concessioni al mainstream e opere più personali e coraggiose. nei '90 la definitiva consacrazione con un terzetto di capolavori impressionanti (Quei Bravi Ragazzi, L'età dell'Innocenza, Casinò) con cui ha portato a compimento il perfezionamento del proprio stile esuberante e spettacolare, rimescolando le carte della visione come solo un grande esteta moderno sa fare. il nuovo millennio ha portato invece film di minor interesse (se si esclude lo sperimentale Al di là della vita), lavori in cui l'anarchismo di fondo, la libertà d'invenzione e il gusto per l'improvvisazione (tipici dello stile scorsesiano) si stemperano in uno spettacolo più di maniera.
le storie e i drammi che i suoi film raccontano riescono a trasformare anche le situazioni più banali in simboli e metafore della nostra società: vuoi che i suoi film parlino dell'alienazione delle metropoli moderne o raccontino la saga della mafia americana, la vita di Cristo o quella di un pugile, parlano sempre di noi, della nostra contemporaneità. la sua filmografia assomiglia ad uno straordinario "spaccato" convulso e nevrotico di quello che l'America è stata negli ultimi decenni, di quello che è stato il mondo occidentale.

FILMOGRAFIA

Chi sta bussando alla mia porta? (Who's That Knocking at My Door) (1969) 6
America 1929 - Sterminateli senza pietà (Boxcar Bertha) (1972) 7
Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno (Mean Streets) (1973) 9
Alice non abita più qui (Alice Doesn't Live Here Anymore) (1975) 8
Taxi Driver (1976) 10
New York, New York (1977) 8
Toro scatenato (Raging Bull) (1980) 10
Re per una notte (The King of Comedy) (1983) 7
Fuori orario (After Hours) (1985) 9
Il colore dei soldi (The Color of Money) (1986) 7
L'ultima tentazione di Cristo (The Last Temptation of Christ) (1988) 8
Quei bravi ragazzi (Goodfellas) (1990) 10
Cape Fear - Il promontorio della paura (Cape Fear) (1991) 7
L'età dell'innocenza (The Age of Innocence) (1993) 10
Casinò (Casino) (1995) 10
Kundun (1997) 7
Al di là della vita (Bringing Out the Dead) (2000) 9
Gangs of New York (2002) 7
The Aviator (2004) 6
The Departed - Il bene e il male (The Departed) (2006) 7
Shutter Island (2010) 6


Quando parli di cinema sei praticamente perfetto, in te convivono Jekyll e Hyde

Secondo me solo chi capisce veramente di cinema ha il coraggio di assegnare 10 a L'età dell'innocenza

Bravo bravo Ale
  • 0

 mi ricorda un po' Moro.

 

 

 

 

Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.

 

 

 

Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).

 

 


#125 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17922 Messaggi:

Inviato 10 maggio 2011 - 08:17


il più grande regista americano degli ultimi 40 anni. per me forse il regista più grande.
partito all'inizio degli anni '70 con un cinema che mescolava il "nervosismo" e l'agilità dello stile della New Hollywood con l'analisi e l'osservazione - di chiara matrice neorealistica - dei piccoli fatti quotidiani, si è imposto alla fine del decennio e all'inizio del successivo con opere iperrealistiche e violente come Taxi Driver e Toro Scatenato, per poi attraversare gli '80 come uno dei pilastri del cinema hollywoodiano contemporaneo tra concessioni al mainstream e opere più personali e coraggiose. nei '90 la definitiva consacrazione con un terzetto di capolavori impressionanti (Quei Bravi Ragazzi, L'età dell'Innocenza, Casinò) con cui ha portato a compimento il perfezionamento del proprio stile esuberante e spettacolare, rimescolando le carte della visione come solo un grande esteta moderno sa fare. il nuovo millennio ha portato invece film di minor interesse (se si esclude lo sperimentale Al di là della vita), lavori in cui l'anarchismo di fondo, la libertà d'invenzione e il gusto per l'improvvisazione (tipici dello stile scorsesiano) si stemperano in uno spettacolo più di maniera.
le storie e i drammi che i suoi film raccontano riescono a trasformare anche le situazioni più banali in simboli e metafore della nostra società: vuoi che i suoi film parlino dell'alienazione delle metropoli moderne o raccontino la saga della mafia americana, la vita di Cristo o quella di un pugile, parlano sempre di noi, della nostra contemporaneità. la sua filmografia assomiglia ad uno straordinario "spaccato" convulso e nevrotico di quello che l'America è stata negli ultimi decenni, di quello che è stato il mondo occidentale.

FILMOGRAFIA

Chi sta bussando alla mia porta? (Who's That Knocking at My Door) (1969) 6
America 1929 - Sterminateli senza pietà (Boxcar Bertha) (1972) 7
Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno (Mean Streets) (1973) 9
Alice non abita più qui (Alice Doesn't Live Here Anymore) (1975) 8
Taxi Driver (1976) 10
New York, New York (1977) 8
Toro scatenato (Raging Bull) (1980) 10
Re per una notte (The King of Comedy) (1983) 7
Fuori orario (After Hours) (1985) 9
Il colore dei soldi (The Color of Money) (1986) 7
L'ultima tentazione di Cristo (The Last Temptation of Christ) (1988) 8
Quei bravi ragazzi (Goodfellas) (1990) 10
Cape Fear - Il promontorio della paura (Cape Fear) (1991) 7
L'età dell'innocenza (The Age of Innocence) (1993) 10
Casinò (Casino) (1995) 10
Kundun (1997) 7
Al di là della vita (Bringing Out the Dead) (2000) 9
Gangs of New York (2002) 7
The Aviator (2004) 6
The Departed - Il bene e il male (The Departed) (2006) 7
Shutter Island (2010) 6


Quando parli di cinema sei praticamente perfetto, in te convivono Jekyll e Hyde

Secondo me solo chi capisce veramente di cinema ha il coraggio di assegnare 10 a L'età dell'innocenza

Bravo bravo Ale


più o meno volevo dire le identiche cose asd un altro punto in più all'utente ale (dopo la disserzione di "Nosferatu" nell'altro thread)

comunque lo zio Martino è il mio vate e il mio angelo custode. uno dei registi che mi ha iniziato al "vero cinema" e che non ho mai smesso di seguire e che, tutto sommato, porta avanti una carriera più che onorevole: non conosco pellicole di Scorsese indegne di essere viste. e per un regista con più di 40 anni di carriera, non è cosa da poco.
  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#126 cool as kim deal

    Utente contro le bonus track

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 14496 Messaggi:
  • LocationLooking Corsica, Feeling Corsico

Inviato 10 maggio 2011 - 09:00

Al di là della vita (Bringing Out the Dead) (2000) 9


Ma questo è quello con Nicholas Cage che guida l'ambulanza?
All'epoca mi incuriosì molto ma poi è scomparso (anche all'interno della sua filmografia). Che film è?
  • 0
Adescatore equino dal 2005

#127 Auguste

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 191 Messaggi:

Inviato 10 maggio 2011 - 11:15

Io non sono proprio un fan di Scorsese, ma la sua importanza nella storia del cinema americano è innegabile, ovviamente!
Molti dei suoi film li reputo comunque dei capolavori, ad esempio "Taxi Driver", "Toro Scatenato", "Mean Streets"(tra i miei preferiti), "Casinò"(altrettanto)... "The Departed" lo vidi più o meno quando uscì(e quando al cinema non ero ancora realmente appassionato, dunque), ma non mi colpì particolarmente, anzi lo ritenni anche un po' sopravvalutato. Magari rivedendolo cambierei parere, come al solito.
Il mio preferito di Scorsese resta comunque "L'ultima tentazione di Cristo" - film che amo moltissimo -  che a mio avviso anche è abbastanza sottovalutato(come "Mean Streets" e "Casinò").
Tra l'altro sulla scia dei film del primo Scorsese proporrei "Fingers" di Toback(in Italia noto come "Rapsodia per un killer"), film bellissimo che a mio avviso sfiora il capolavoro...
  • 0

#128 Guest_ale_*

  • Guests

Inviato 10 maggio 2011 - 18:27

grazie per i complimenti che fanno sempre piacere  :-*


Al di là della vita (Bringing Out the Dead) (2000) 9


Ma questo è quello con Nicholas Cage che guida l'ambulanza?
All'epoca mi incuriosì molto ma poi è scomparso (anche all'interno della sua filmografia). Che film è?


è vero, è uno dei meno conosciuti: l'ho definito "sperimentale" perché visivamente è pieno di trovate, sovraeccitato e visionario (lo stile di Scorsese in questo film ci regala gli ultimi "guizzi" prima della "normalizzazione"). è scritto da Paul Schrader e questa è un po' una garanzia di solidità narrativa e di pregnanza simbolica delle vicende. forse è meno "diretto" degli altri capolavori scorsesiani, ma è perfettamente in linea con il suo cinema: in fondo è un ritorno alle tematiche di Taxi Driver.
  • 0

#129 sicknote

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 188 Messaggi:

Inviato 10 maggio 2011 - 20:59

chi ama il Cinema, prima o poi si trova a fare i conti con Scorsese, se non capita è una vita sprecata.

in assoluto Taxi Driver, immenso.
Fuori Orario e Toro Scatenato, bastano già per dare un senso a questa vita.
  • 0

#130 Diamond_Sea

    Glooming in the wind

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2469 Messaggi:

Inviato 10 maggio 2011 - 21:24

Probabilmente il mio regista preferito. Le opere migliori sono Taxi Driver e Toro Scatenato, due fra i massimi capolavori nella storia del cinema. Appena dietro la coppia gangster Goodfellas-Casinò, due film che hanno rivoluzionato il drama-crime dalle fondamenta. Ma anche le opere "minori" se così le vogliamo chiamare sono tutte perle di grandissimo cinema(Alice non abita più qui, Mean Street, Al di la della vita, Re per una notte ecc...). Dire quale sia la sua opera meno riuscita mi sembra un'eresia, secondo me non ha fatto un film meno che ottimo. Forse qualche sbavatura c'è in The Aviator e Gangs Of New York, ma in quest'ultimo più che altro per i tagli barbarici che ha dovuto subire in fase di produzione. Shutter Island lo ritengo un diversivo molto riuscito, si è voluto cimentare in un genere lontano dai suoi schemi. Certo non è all'altezza dei suoi capolavori ma ce ne fossero oggi di film così.
  • 0

#131 eugenio_barba

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 477 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2011 - 17:51

http://www.youtube.c...w&feature=share

boh
  • 0

#132 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2011 - 17:59

http://www.youtube.com/watch?v=qBg-TdpTCbw&feature=share

boh


a ri-boh
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#133 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15858 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2011 - 22:19

http://www.youtube.com/watch?v=qBg-TdpTCbw&feature=share

boh

ma che cazzo e' sta roba???
  • 0

#134 sokurov

    Bambino Adattato +

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9495 Messaggi:

Inviato 15 luglio 2011 - 23:43


http://www.youtube.c...w&feature=share

boh

ma che cazzo e' sta roba???


Forse sarà la prima cagata anche per Scorsese. In fondo c'è sempre una prima volta.
  • 0
All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy All work and no play make Jack a dull boy

#135 Pasubio

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1011 Messaggi:

Inviato 16 luglio 2011 - 00:03

Sembra una specie di Tim Burton venuto male... :rolleyes:
  • 0
"[...] Si, questa è la verità, la scomoda verità che viene a distruggere il piacevole rapporto del dialogo: Giordano Bruno gridò quando fu bruciato. Il dizionario dice solamente che egli fu bruciato, non dice che gridò. Allora, che dizionario è questo che non informa? Perché dovrei volere una biografia di Giordano Bruno che non parla delle grida che lanciò lì, a Roma, in una piazza o in un cortile, con gente tutt'intorno, alcuni che attizzavano il fuoco, altri che assistevano, altri che serenamente stilavano l'atto di esecuzione? Dimentichiamo troppo spesso che gli uomini sono fatti di carne facilmente rassegnata. E' dall'infanzia che i maestri ci parlano di martiri, che diedero esempi di civiltà e di morale a loro spese, ma non ci dicono quanto doloroso fu il martirio, la tortura. Tutto rimane in astratto, filtrato come se guardassimo, a Roma, la scena attraverso spesse pareti di vetro che ammortizzano i suoni, e le immagini perdessero la violenza del gesto per opera, grazia e potere di rifrazione. E allora possiamo dirci tranquillamente l'un l'altro che Giordano Bruno fu bruciato. Se gridò, non lo sentiamo. E se non lo sentiamo, dove sta il dolore? Ma gridò, amici miei.
E continua a gridare."

(José Saramago,"Le grida di Giordano Bruno")

#136 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 16 luglio 2011 - 03:44

ma non s'era detto che avrebbe fatto un film con De Niro?
forse De Niro interpreta il bambino? le truccatrici di hollywood fanno miracoli, eh
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#137 vegeta851

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8571 Messaggi:
  • LocationFerrara

Inviato 16 luglio 2011 - 06:52

per me Scorsese è già bello che andato da un decennio...questa sembra la conferma definitiva del suo rincoglionimento...una specie di fiaba fantasy tra "Oliver Twist" e "Narnia", perdipiù in 3D e con l'insopportabile Cohen-Borat.

Sarò ben lieto di cambiare parere, ma il primo dubbio che mi viene è sull'effettiva combatibilità tra Scorsese e il materiale di partenza...mi ricorda un po' Altman alle prese con "Popeye" o Lynch con "Dune", in entrambi i casi, per me, film ambiziosi ma disastrosi...
  • 0

#138 Reynard

    No OGM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10332 Messaggi:
  • LocationComo

Inviato 16 luglio 2011 - 07:41


http://www.youtube.c...w&feature=share

boh

ma che cazzo e' sta roba???


"3D" :facepalm:
Ed è solo l'inizio :facepalm:


(ma la ragazzina è quella di Kick-Ass?)
  • 0
La firma perfetta dev'essere interessante, divertente, caustica, profonda, personale, di un personaggio famoso, di un personaggio che significa qualcosa per noi, riconoscibile, non scontata, condivisibile, politicamente corretta, controcorrente, ironica, mostrare fragilità, mostrare durezza, di Woody Allen, di chiunque tranne Woody Allen, corposa, agile, ambiziosa, esperienzata, fluente in inglese tedesco e spagnolo, dotata di attitudini imprenditoriali, orientata alla crescita professionale, militassolta, automunita, astenersi perditempo.

#139 Tom

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15858 Messaggi:

Inviato 16 luglio 2011 - 08:14

Cioè no dai, l'ho visto stanotte e stamattina quando mi è tornato in mente mi sono chiesto se non me lo ero sognato... o Martin, l'ho capito che finire in esilio tipo Cimino non è bello, ho capito che doversi arrabattare tra TV e budget di serie B come quasi tutti quelli della tua generazione è peggio ancora... ma gesù, un minimo di amor proprio.
  • 0

#140 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 16 luglio 2011 - 08:28

vabè, dai però... è solo un trailer! aspettiamo di vedere il film, almeno... tanto per non perdere la speranza, no?
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#141 nicholas_angel

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1648 Messaggi:

Inviato 16 luglio 2011 - 09:27

@yourbloodyvalentine: La ragazza è la Chloe Moretz di Kickass e Let me in.
Aspettiamo dicembre per giudicare. A me più che altro ha destabilizzato la scelta di quel brano mezzo-emo nel trailer (chi è? Jared Leto per caso?)
  • 0
Immagine inserita

#142 Selfon

    Ondarocker Derivativo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2614 Messaggi:

Inviato 16 luglio 2011 - 10:49

Il salto dello squalo?
  • 0

#143 Seattle Sound

    Non sono pigro,è che non me ne frega un cazzo.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 37550 Messaggi:
  • LocationTiny little green

Inviato 16 luglio 2011 - 11:29

La perplessità è notevole e legittima visto che il trailer di dreamland è molto più Scorsesiano di questo. Poi magari viene fuori un film minore ma godevolissimo. Comunque c'è Chloe Moretz quindi +1 sulla fiducia.
  • 0

Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)

 

"simpatico comunque eh" (Fily, Forum Ondarock)

 

"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"

"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)


"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"


#144 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17922 Messaggi:

Inviato 16 luglio 2011 - 11:30

Comunque c'è Chloe Moretz quindi +1 sulla fiducia.


vero. trailer che mi sembra un miscuglio tra il peggior Burton e il peggior Spielberg. poi per me Scorsese è tutt'altro che bollito, però boh, non si può non rimanere perplessi
  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"

#145 vegeta851

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8571 Messaggi:
  • LocationFerrara

Inviato 16 luglio 2011 - 11:35

sì, comunque la canzone è dei 30 Seconds To Mars
  • 0

#146 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 17 luglio 2011 - 07:09

sì, comunque la canzone è dei 30 Seconds To Mars


se il buongiorno si vede dal mattino... :rolleyes:
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#147 wong73

    mainstream Star

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1213 Messaggi:

Inviato 22 luglio 2011 - 15:14

peccato che nel trailer nn si intraveda manco per un secondo Christopher Lee...cribbio! scritturi Christopher Lee e nn lo fai vedere neanche per un secondo!?!
  • 0

#148 Guest_ale_*

  • Guests

Inviato 23 novembre 2011 - 22:07

negli States Hugo sta ricevendo quasi tutte recensioni positive. contando che invece Shutter Island fu accolto tiepidamente, mi fido già di più di questo entusiasmo collettivo.

Daily News
http://www.nydailyne...ksEnabled=false

NYTimes
http://movies.nytime...ner=rss&emc=rss

USA Today
http://www.usatoday....view/51321680/1

The Hollywood Reporter
http://www.hollywood...scorsese-263209
  • 0

#149 strangelove

    Scaruffiano

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12568 Messaggi:

Inviato 16 marzo 2012 - 13:02

Martin Scorsese continua a rinviare "SIlence" (lo realizzerà mai?) e dopo il meraviglioso (almeno per me) "Hugo Cabret", torna in pista con Leonardo DiCaprio, con un progetto che sembrerebbe molto interessante: http://www.cineblog....ia-alle-riprese
  • 0

#150 William Blake

    Titolista ufficiale

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17922 Messaggi:

Inviato 16 marzo 2012 - 13:10

Martin Scorsese continua a rinviare "SIlence" (lo realizzerà mai?) e dopo il meraviglioso (almeno per me) "Hugo Cabret", torna in pista con Leonardo DiCaprio, con un progetto che sembrerebbe molto interessante: http://www.cineblog....ia-alle-riprese


muy interesting. "Molto Scorsesiano" nelle premesse asd

anche se continuo a non digerire bene il continuo rinvio di "Silence", forse un progetto troppo dispendioso in tempi come questi...
  • 0
Ho un aspetto tremendo, e non bado a vestirmi bene o a essere attraente, perché non voglio che mi capiti di piacere a qualcuno. Minimizzo le mie qualità e metto in risalto i miei difetti. Eppure c'è lo stesso qualcuno a cui interesso: ne faccio tesoro e mi chiedo: "Che cosa avrò sbagliato?"




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi