
Martin Scorsese
#41
Inviato 05 luglio 2007 - 22:34
#42
Inviato 05 luglio 2007 - 22:35
http://www.anobii.com/satyajit/books
http://www.goodreads...3893406-claudio
https://twitter.com/EligioAldoVere
#43
Inviato 05 luglio 2007 - 22:37
#44
Inviato 06 luglio 2007 - 07:29
Tutti i cinefili con cui parlo di cinema si sono sempre lanciati in lodi sperticate verso FUORI ORARIO (il film). E' giunta l'ora di attivare il mulo.
personalmente gli preferisco the king of comedy.
trovo inoltre che l'arrivo notturno dell'ambulanza nell'ospedale/pandemonio di bringing out the dead sulle note vanmorrisoniane di t.b. sheets (and the sunlight shining through the crack in the window pane numbs my brain...) sia tra i momenti più intensi e strazianti dell'intero cinema scorsesiano/schraderiano.
in ogni modo mean streets resta su un altro pianeta, quello della profezia.
#45
Inviato 06 luglio 2007 - 07:58
C'è un'altra commedia nera a sfondo notturno, stranamente uscita nello stesso periodo, non altrettanto ingegnosa e mitica, ma apprezzabile, Tutto in una notte di Landis.
E' divertente confrontare TUTTO IN UNA NOTTE e FUORI ORARIO perché sono entrambi la summa delle nevrosi e dei luoghi comuni che gli americani attribuiscono alle "capitali" delle due coste, New York per Scorsese e Los Angeles per Landis. Due affreschi sulle anime delle due città più famose del cinema. Nevrotica e tossica dura New York, sonnambula e anfetaminica Los Angeles.
Entrambi fanno parte e sono i migliori risultati di quel sottogenere che negli anni '80 era stato chiamato "yuppie angst". Un altro capolavoro semisconosciuto di quel genere è STRESS DA VAMPIRO con un incredibile, inquietante e irripetibile Nicholas Cage.
#46
Inviato 06 luglio 2007 - 09:21
#47
Inviato 29 luglio 2007 - 07:41
Bello, bello, bello! :-*
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
#48
Inviato 26 settembre 2007 - 22:03
Veramente una gran pellicola.
Un film che riesce ad essere visionario rimanendo nei limiti del realismo, non senza ironia, e rappresenta al meglio le nevrosi di una metropoli nottambula (all'occhio dello spettatore sembra che nessuno a New York vada davvero a dormire).
Ha quei ritmi ed atmosfere tipici di quando si ha molto sonno eppure si continua, volenti o nolenti, a muoversi, ad agire, e la dimensione onirica è sottolineata dal fatto che il protagonista cerca invano, per tutta la notte, la via di casa, ed alla fine si trova - ironia della sorte - direttamente sul luogo di lavoro, pronto per ricominciare un'altra giornata di routine come se nulla fosse.
E questa è l'ultima scena, paradossale, un capolavoro nel capolavoro, con una sinfonia di musica classica (Beethoven?) a rendere l'esperienza ancora più straniante.
Nella prima scena invece, ambientata nel medesimo ufficio, mi sembra di aver riconosciuto un'aria di Bach nella colonna sonora.
Lo consiglierei a chiunque.
#49
Guest_JackNapier_*
Inviato 27 settembre 2007 - 08:22
questo merita una gif di un altro forum(& "L'Ultima Tentazione Di Cristo")

#50
Inviato 30 ottobre 2007 - 15:43
(AGM-LSP) Dopo Gangs of New York, The Aviator e The Departed, Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio tornano a lavorare insieme. Avverrà in "Shutter Island, film tratto da un romanzo di Denis Lehanne.
Il film drammatico ambientato nel 1954, vedrà DiCaprio nel ruolo del comandante Daniels, chiamato ad investigare sulla fuga di un'assassina evasa da un manicomio criminale e probabilmente nascosta nell'Isola di Shutter.
Le riprese inizieranno a Marzo.
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
#51
Inviato 30 ottobre 2007 - 16:47
Anche se ancora DiCaprio... bravo eh, ma insomma... :

PS Ieri, dopo parecchhi anni ho rivisto QUEI BRAVI RAGAZZI; che capolavoro!
#52
Guest_Stipe_*
Inviato 30 ottobre 2007 - 19:06
Anche se ancora DiCaprio... bravo eh, ma insomma... :
Ma solo a me Di Caprio piace veramente tanto come attore?
#53
Guest_vegeta_*
Inviato 30 ottobre 2007 - 20:08
Anche se ancora DiCaprio... bravo eh, ma insomma... :
Ma solo a me Di Caprio piace veramente tanto come attore?
non credo. Davvero bravo pure per me.
#54
Inviato 30 ottobre 2007 - 22:23
Anche a me la storia ispira, ma vedremo cosa ne uscirà. E'chiaro che per Scorsere, oramai, Di Caprio sia il nuovo De Niro.
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
#55
Guest_lo sterminatore_*
Inviato 31 ottobre 2007 - 01:53
taxi driver marchia a fuoco la nostra epoca, un film interiore, paranoico, lucido e violento. fuori orario è un altro capolavoro, un viaggio vorticoso e visionario nella notte della più grande metropoli del mondo, tra luci artificiali e personaggi sgangherati. gli altri li ho visti quasi tutti ma questi due per me sono la sua vetta.
#56
Inviato 31 ottobre 2007 - 09:19
E'chiaro che per Scorsere, oramai, Di Caprio sia il nuovo De Niro.
Ecco appunto.
Non nego che DiCaprio sia un buon attore che ha fatto scelte anche coraggiose dopo il trionfo di "Titanic", e in questo momento mi è anche più simpatico di De Niro, ma per essere un grande attore non basta essere un ottimo attore (anzi a volte non serve nemmeno), ma bisogna avere quella particolare luce, quel carisma che DiCaprio non ha o ha solo in parte.
#57
Guest_Stipe_*
Inviato 31 ottobre 2007 - 10:50
fuori orario è un altro capolavoro
Questo lo vidi da piccolo (avrò avuto 7-8 anni) e me lo ricordo poco. Invece di "Re per una notte" che mi dite?
#58
Guest_vegeta_*
Inviato 31 ottobre 2007 - 16:08
Invece di "Re per una notte" che mi dite?
divertente, cinico al punto giusto e con un De Niro favoloso.
E' uno Scorsese "minore", che si scaglia, con non troppa originalità, contro la televisione americana e il mito dei "15 minuti di fama"...però è assai godibile.
#59
Inviato 31 ottobre 2007 - 17:29
#60
Inviato 31 ottobre 2007 - 17:36
"The Departed" è una figata
A me di "The Departed" mi è piaciuto sopratutto il finale. SPOILER Il regista ti fa innamorare del personaggio di Di Caprio e poi all' improvviso BAM!! Muore. Eccezionale

0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi