Anche se ancora DiCaprio... bravo eh, ma insomma... :

PS Ieri, dopo parecchhi anni ho rivisto QUEI BRAVI RAGAZZI; che capolavoro!
Inviato 30 ottobre 2007 - 16:47
Inviato 30 ottobre 2007 - 19:06
Anche se ancora DiCaprio... bravo eh, ma insomma... :
Inviato 30 ottobre 2007 - 20:08
Anche se ancora DiCaprio... bravo eh, ma insomma... :
Ma solo a me Di Caprio piace veramente tanto come attore?
Inviato 30 ottobre 2007 - 22:23
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
Inviato 31 ottobre 2007 - 01:53
Inviato 31 ottobre 2007 - 09:19
E'chiaro che per Scorsere, oramai, Di Caprio sia il nuovo De Niro.
Inviato 31 ottobre 2007 - 10:50
fuori orario è un altro capolavoro
Inviato 31 ottobre 2007 - 16:08
Invece di "Re per una notte" che mi dite?
Inviato 31 ottobre 2007 - 17:29
Inviato 31 ottobre 2007 - 17:36
"The Departed" è una figata
Inviato 31 ottobre 2007 - 17:40
"The Departed" è una figata
A me di "The Departed" mi è piaciuto sopratutto il finale. Il regista ti fa innamorare del personaggio di Di Caprio e poi all' improvviso BAM!! Muore. Eccezionale
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
Inviato 31 ottobre 2007 - 17:43
Inviato 31 ottobre 2007 - 19:46
Inviato 01 novembre 2007 - 00:19
Inviato 01 novembre 2007 - 09:12
Non ho ancora visto nessun film di Scorsese che non mi abbia fatto dormire la notte, vabbè ho visto solo Taxi Driver, Gangs of Ny, the Aviator, the Departed
Inviato 01 novembre 2007 - 10:18
ti manca "Cape Fear" e poi hai visto tutti i peggiori. Anch'io non penserei granchè del grande Martin se avessi visto solo 3 film della sua fluviale filmografia.
Inviato 01 novembre 2007 - 10:19
ti manca "Cape Fear" e poi hai visto tutti i peggiori. Anch'io non penserei granchè del grande Martin se avessi visto solo 3 film della sua fluviale filmografia.
Ma come? Ok capisco che per qualcuno gli ultimi 3 possano essere pessimi (non certamente per me, soprattutto Gangs e Departed) ma addirittura Taxi Driver uno dei peggiori?
Inviato 06 novembre 2007 - 23:45
"The Departed" è una figata
A me di "The Departed" mi è piaciuto sopratutto il finale. SPOILER Il regista ti fa innamorare del personaggio di Di Caprio e poi all' improvviso BAM!! Muore. Eccezionale
Inviato 07 novembre 2007 - 21:23
Inviato 07 novembre 2007 - 22:25
magari "goodfellas"...comunque io reputo capolavori anche taxi driver,mean steets e fuori orario
Inviato 08 novembre 2007 - 11:59
Inviato 08 novembre 2007 - 12:15
Inviato 08 novembre 2007 - 12:17
Inviato 08 novembre 2007 - 23:55
Inviato 09 novembre 2007 - 09:56
Inviato 09 novembre 2007 - 10:31
Inviato 09 novembre 2007 - 12:44
forse il finale mi è piaciuto un pò meno,un pò alla tarantino
Inviato 09 novembre 2007 - 12:49
forse il finale mi è piaciuto un pò meno,un pò alla tarantino
Questa l'ho sentita dire da tantissime persone e non riesco proprio a capire cosa ci sia di tarantiniano nel finale di The Departed..
Inviato 09 novembre 2007 - 13:18
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
Inviato 09 novembre 2007 - 13:32
Inviato 09 novembre 2007 - 14:04
Inviato 09 novembre 2007 - 21:14
Inviato 10 novembre 2007 - 13:34
Inviato 11 novembre 2007 - 14:00
Inviato 11 novembre 2007 - 23:24
Inviato 21 novembre 2007 - 10:36
Inviato 21 novembre 2007 - 10:58
...in una rassegna cinematografica sui 70s
proietteranno MEAN STREETS.
Me lo consigliate ??
Inviato 21 novembre 2007 - 11:06
Inviato 21 novembre 2007 - 11:51
...in una rassegna cinematografica sui 70s
proietteranno MEAN STREETS.
Me lo consigliate ??
Inviato 21 novembre 2007 - 11:55
Inviato 08 dicembre 2007 - 00:43
Altra fonte.
(AGM-LSP) Dopo Gangs of New York, The Aviator e The Departed, Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio tornano a lavorare insieme. Avverrà in "Shutter Island, film tratto da un romanzo di Denis Lehanne.
Il film drammatico ambientato nel 1954, vedrà DiCaprio nel ruolo del comandante Daniels, chiamato ad investigare sulla fuga di un'assassina evasa da un manicomio criminale e probabilmente nascosta nell'Isola di Shutter.
Le riprese inizieranno a Marzo.
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
Inviato 12 novembre 2008 - 19:03
Inviato 12 novembre 2008 - 19:07
Chi ha il dvd originale del film potrebbe guardare sul retro cosa dice la censura?
Inviato 12 novembre 2008 - 19:10
Inviato 13 novembre 2008 - 11:31
Ho visto ieri per la prima volta questo film e l'impressione è quella di NON trovaarsi di fronte ad un capolavoro di quelli storici di Scorsese (tipo Taxi Driver o Toro Scatenato per intendersi) ma ad un buon film godibile.Stasera italia1 dà in prima serata "The Departed". Occhio alla nuova perla dell'implacabile direttore Luca Tiraboschi. Il film di Scorsese era stato vietato (in modo abbastanza cretino) ai minori di 14 anni all'uscita nelle sale. La normativa sui film in tv proibisce di proiettare film vietati dalla censura in fascia protetta.
Delle due l'una: o, a mia insaputa, la censura ha rivisto la sua valutazione all'uscita del dvd oppure (come temo) Mediaset taglierà il film quanto basta per renderlo da bollino rosso, ma visibile comunque a tutti.
Chi ha il dvd originale del film potrebbe guardare sul retro cosa dice la censura?
Inviato 13 novembre 2008 - 13:09
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
Inviato 13 novembre 2008 - 17:00
Ho visto ieri per la prima volta questo film e l'impressione è quella di NON trovaarsi di fronte ad un capolavoro di quelli storici di Scorsese (tipo Taxi Driver o Toro Scatenato per intendersi) ma ad un buon film godibile.
Si notano un paio di errori a cazzettino nella sceneggiatura: la busta che Di Caprio consegna alla psicologa che fine fa? Sparita nel nulla. La foto che prima Damon trova quando lei trasloca riappare magicamente a casa sua (già quasi vuota) quando successivamente arriva Costigan-Di Caprio a trovarla.
Probabilmente alcune scene sono state tagliate e le due del trasloco e della visita di Di Caprio sono state invertite in fase di montaggio (e solo per questo secondo me l'oscar per il montaggio questo film se lo doveva scordare).
Nicholson grande come sempre, anche se un po' troppo gigione. Di Caprio sfodera decisamente una buona prova. Dialoghi ottimi. Qualche scena di grande fattura (tipo il cinema porno e annesso pedinamento o l'incontro in centrale Damon-Di Caprio).
Alla fine poteva anche essere un film migliore ma tutto sommato è ben godibile, appunto.
SPOILER
Finale decisamente "tronco" che non mi ha soddisfatto e certamente poteva essere meglio definito (es. Che fine fa la psicologa? Appena abbozzata come personaggio e infine sparisce quundo poteva portare qualche sopresa tipo il contenuto della busta ma non solo, magari andargli a sputare in faccia che il figlio era di Costigan, per dire) e meno semplicistico.
Inviato 14 novembre 2008 - 22:57
Inviato 16 novembre 2008 - 23:22
"Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una, e Willie Mays e... il secondo movimento della sinfonia Jupiter... Louis Armstrong, l'incisione Potatoehea Vlues... i film svedesi naturalmente... L’educazione sentimentale di Flaubert... Marlon Brando, Frank Sinatra, quelle incredibili... mele e pere di Cézanne, i granchi di Sam Wo, il viso di Tracey"
"Saigon. Merda. Sono ancora soltanto a Saigon. Ogni volta penso che mi risveglierò di nuovo nella giungla"
Inviato 18 novembre 2008 - 19:45
e questa presunta caduta nel finale
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi