
Il Gotico Sudista
#21
Inviato 02 febbraio 2019 - 17:40
#22
Inviato 02 febbraio 2019 - 17:54
Sta discussione mi sembra di averla già fatta però...
non so, ho cercato anche qualcosa ma senza molti risultati. Però forse c'entra anche il fatto che alla fine nel genere (sempre si possa considerare tale) ci ricadono noir, horror, thriller, polizieschi, drammi, film storici e varie ed eventuali, per cui è possibile che da qualche parte se ne sia parlato. Alla fine in un calderone simile ci finisce davvero un sacco di roba.
Io ricordo una discussione neanche troppo vecchia però nella sezione musica
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#23
Inviato 02 febbraio 2019 - 17:55
#25
Inviato 02 febbraio 2019 - 18:02
#26
Inviato 02 febbraio 2019 - 18:06
Comunque fammi sapere cosa ne pensi di Angel Heart (guardalo in originale se puoi), è un mio cult personale.
sicuro, poi se hai altri titoli butta dentro
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#27
Inviato 02 febbraio 2019 - 20:09
Comunque fammi sapere cosa ne pensi di Angel Heart (guardalo in originale se puoi), è un mio cult personale.
E' vero, anche questo è un gran bel film che trasuda Deep South (Louisiana), con un Mickey Rourke forse quasi mai più a questi livelli.
#28
Inviato 02 febbraio 2019 - 20:31
Topic bellissimo, avete citato un numero esagerato di film che amo, il Profondo Sud raramente tradisce le aspettative quando si parla di cinema americano.
Tra i grandi classici mi sembra vi sia sfuggito "La calda notte dell'ispettore Tibbs" di Norman Jewison.
Per il filone più melodrammatico affine alle opere di Tennessee Williams, aggiungo "La lunga estate calda" di Richard Brooks.
Poi volendo ci sarebbero diversi western ambientati nel sud durante la Guerra di Secessione...
#29
Inviato 02 febbraio 2019 - 21:46
E' vero, anche questo è un gran bel film che trasuda Deep South (Louisiana), con un Mickey Rourke forse quasi mai più a questi livelli.Comunque fammi sapere cosa ne pensi di Angel Heart (guardalo in originale se puoi), è un mio cult personale.
Il buon Mickey in questo film si divora lo schermo, sua migliore interpretazione secondo me e una delle migliori degli anni 80 in senso assoluto, ma anche questo forse l'ho già detto
#30
Inviato 03 febbraio 2019 - 13:43
#31
Inviato 03 febbraio 2019 - 17:46
Topic da 5 stelle (*), avete citato un numero esagerato di film che amo, il Profondo Sud raramente tradisce le aspettative quando si parla di cinema americano.
Tra i grandi classici mi sembra vi sia sfuggito "La calda notte dell'ispettore Tibbs" di Norman Jewison.
Per il filone più melodrammatico affine alle opere di Tennessee Williams, aggiungo "La lunga estate calda" di Richard Brooks.
Poi volendo ci sarebbero diversi western ambientati nel sud durante la Guerra di Secessione...
* mi sono accorto solo in un secondo momento della tremenda gaffe
![]()
in realtà a La calda notte dell'ispettore Tibbs ci ho pensato, ma l'ho visto tantissimo tempo fa e lo ricordo poco. Di sicuro lo riguardo.
A proposito di western, forse anche un Dead man ci potrebbe stare (sempre per quel poco che ricordo)
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#32
Inviato 03 febbraio 2019 - 20:54
A proposito di western, forse anche un Dead man ci potrebbe stare (sempre per quel poco che ricordo)
Uhm, non aveva una collocazione geografica precisa, ma ci sono pelliccie, sequoie, trapper e indiani coi totem, quindi era sicuramente estremo nord ovest. Di Jarmusch se mai Daunbailò (New Orleans) e Mystery Train (Memphis).
#33
Inviato 03 febbraio 2019 - 23:05
A proposito di western, forse anche un Dead man ci potrebbe stare (sempre per quel poco che ricordo)
Uhm, non aveva una collocazione geografica precisa, ma ci sono pelliccie, sequoie, trapper e indiani coi totem, quindi era sicuramente estremo nord ovest. Di Jarmusch se mai Daunbailò (New Orleans) e Mystery Train (Memphis).
come ho detto, non lo ricordo granchè. Po comunque i un giorno mi spieghi come fai a ricordare tutta sta mole di roba, ma che hai la memoria eidetica?
Comunque in generale sei sicuro che per southern gothic quel southern comprenda per forza solo il sud degli stati uniti e non sia più una generica ambientazione (paludi, zanzare, giungle)? Non parlo di Dead man, dove probabilmente hai ragione tu, però come atmosfere ho ripensato a Ho camminato con uno Zombie e non ce lo vedo affatto fuori tema.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#34
Inviato 04 febbraio 2019 - 00:18
Po comunque i un giorno mi spieghi come fai a ricordare tutta sta mole di roba, ma che hai la memoria eidetica?
Passioni. Immagino che se parlassimo di jazz saresti tu quello con le coordinate giuste in testa, non certo io.
Se parliamo di southern gothic a me vengono in mente: ambienti sudisti, aristocrazia in miseria, sudore, paludi, predicatori, razzismo, bretelle, salici piangenti, segreti morbosi e un'aria generale di decadenza e follia.
"Ho camminato con uno zombie" (che titolo meraviglioso, a pensarci) e' praticamente Jane Eyre su un'isola tropicale... boh, forse si', hai ragione tu che ha quasi tutti gli elementi del genere, a parte quella geografico che pero' e' sovrapponibile.
"Dead Man" per quanto eccentrico e' un western di viaggio pieno di ammazzamenti, se vale lui allora perche' non "Il texano dagli occhi di ghiaccio", "Sentieri selvaggi" e "Django" (tanto quello di Corbucci che quello di Tarantino) o qualsiasi altro western che contenga qualcosa di sudista e un che di morboso? Se mai ambientati a ovest direi "Gli implacabili" e "Gli spostati" di Huston, o "Hud il selvaggio" di Ritt; pero', non so, l'atmosfera e il tipo di personaggi mi sembrano fondamentalmente diversi.
#35
Inviato 04 febbraio 2019 - 08:30
#36
Inviato 04 febbraio 2019 - 09:47
bellissimo e necessario topic: mi rendo conto però che parlando di Southern Gothic è un attimo deragliare e finire per parlare di tante cose satelliti, più o meno lontane.
credo infatti che sia una di quelle classificazioni dai contorni molto sfuocati, un po' come il post-rock per la musica.
ad esempio, a me personalmente sembra più sothern Gothic "Un Tranquillo Weekend di Paura" rispetto a "Mud", sebbene il primo non abbia i classici topoi del genere. "Mud" infatti, pur aderendo a quel canovaccio, mi pare un film troppo buonista per essere infilato in quel calderone.
ma ripeto, ognuno ha i propri parametri.
#37
Inviato 04 febbraio 2019 - 10:45
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri potrebbe pure starci.
#38
Inviato 04 febbraio 2019 - 11:20
Po comunque i un giorno mi spieghi come fai a ricordare tutta sta mole di roba, ma che hai la memoria eidetica?
Passioni. Immagino che se parlassimo di jazz saresti tu quello con le coordinate giuste in testa, non certo io.
no, uguale uguale, mi dimentico i nomi di un sacco di roba
Ormai mi tocca usare gli appuntini tipo Memento. Comunque su Dead man non stavo insistendo, hai sicuramente ragione tu.
Intanto ieri mi sono visto L'inganno di Sofia Coppola, che mi ha lasciato un po' deluso. Fotografia magnifica e ambientazione perfetta, non troppa sostanza sotto.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#39
Inviato 04 febbraio 2019 - 11:25
Chiaramente anche questo film (non a caso è sempre di Tobe Hooper, come The Texas Chainsaw Massacre) è intriso di atmosfere del Sud USA:
#40
Inviato 04 febbraio 2019 - 11:27
no, uguale uguale, mi dimentico i nomi di un sacco di roba
Ah, ma per quello ci si rivolge a Dio Gògle.
Dal vivo sono il piu' classico di quelli che se ne esce con cose tipo "ma si', quel film li' con quell'attore la', che aveva fatto anche quell'altro film li' di quel regista la' di cui non ricordo il nome"
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi