beh da almeno 35 anni viene utilizzato come termine per descrivere certa musica, anche a "livello istituzionale"
non ho idea se sia adatto agli Horrors perché conosco solo gli altri Horrors (quelli della In the Red per intenderci), così a occhio lo escluderei ma è una impressione non documentata
beh da almeno 35 anni viene utilizzato come termine per descrivere certa musica, anche a "livello istituzionale"
non ho idea se sia adatto agli Horrors perché conosco solo gli altri Horrors (quelli della In the Red per intenderci), così a occhio lo escluderei ma è una impressione non documentata
Che sia un genere va da sé, e comunque avrei potuto scrivere anche rock, house, electro etc.; più che altro c'è un'anima punk che predomina rispetto ai lavori passati a e tratti con piglio cyber (sopratutto la voce e le chitarre distorte unite alle varie frattaglie electro sparse qua e là per creare un effetto abrasivo), e dunque mi è parsa stuzzicante l'idea di descriverlo così proprio per distinguerlo dai lavori precedenti. Con i generi musicali spesso si corre il rischio di essere troppo generici, a volte è pure utile provocare, o quantomeno definire uno spirito specie nei casi in cui molte tracce prendono pieghe differenti. Poi loro mischiano molte cose ed è difficile dipingerli univocamente, soprattutto in questo lavoro.
1
"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)
"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)
La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).
sono d'accordo sulla confusione dei generi; e ripeto, non conosco gli Horrors inglesi ma solo quelli americani, mi limitavo a rispondere alla sorpresa ingiustificata (secondo me) di angelo beato
e comunque sì, è un termine che viene usato dalla notte dei tempi (a posteriori forse Lou Reed di MMM?) per descrivere la musica che tratta temi cyber o che lo è nell'utilizzo di certi strumenti; è diventato genere per quelle band che esplicitamente hanno fatto riferimento al filone nei contenuti e che hanno creato una cultura e dei suoni standard, forse i Front Line Assembly sono stati quelli più costanti e impegnati in questo
però a volte l'associazione è andata giustamente oltre la forma esplicita, esattamente come per il punk quando esprime un'attitudine al di là dello stile, o anche altri generi ridefiniti in maniera estesa; esempio Bruce Sterling stesso (che del cyberpunk è uno dei nomi più noti a livello letterario, uno dei teorici per eccellenza) ha paragonato le sue opere al trashing noise degli Husker Du (così li omaggiamo in questi giorni di lutto)
ovviamente ci sono delle degenerazioni ignoranti, esempio:
Credo sia il primo disco da tot anni che esce senza leak sul groppone. Come hanno fatto?
0
"Dovete vedere noi, perché la televisione non vi fo' far crescere quando fa le sue trasmissioni, ve vo' tene boni; la televisione non ve vo' fa capire, ve vo' addormentà. Questa trasmissione discute e vi fa discutere dei vostri problemi, perché vedete - guardate che bell'abito che c'ho, ho una casa al mare - HO mi guardate o io me ne vado, ma me dovete guardà in tanti e vi dovete sentire il dovere IL DOVERE, perchè io a causa VOSTRA c'ho rimesso MILIARDI per divve aaverità."
Quello mi pare d'averlo visto due settimane prima.
0
"Dovete vedere noi, perché la televisione non vi fo' far crescere quando fa le sue trasmissioni, ve vo' tene boni; la televisione non ve vo' fa capire, ve vo' addormentà. Questa trasmissione discute e vi fa discutere dei vostri problemi, perché vedete - guardate che bell'abito che c'ho, ho una casa al mare - HO mi guardate o io me ne vado, ma me dovete guardà in tanti e vi dovete sentire il dovere IL DOVERE, perchè io a causa VOSTRA c'ho rimesso MILIARDI per divve aaverità."
E' bello si'. Gia' ascoltato tre volte, nonostante la lunghezza non indifferente.
Clima crepuscolare, notturno e terrestre, ma pieno di luci strane e aliene. In piu' punti mi venivano in mente i colori e l'atmosfera di questa scena...
Ecco, per me e' un album piu' da ufo. Mi sembra un po' un luogo comune richiamare le cupezze del cyberpunk ogni volta che ci sono dei suoni elettronici sporchi, anche se titoli e copertina sicuramente spingono in tal senso. L'ho trovato un album inquieto, ma in modo pacato. Se dico che e' il loro disco piu' pinkfloydiano non intendo che ci sono melodie watersiane e assoli gilmouriani, ma c'e' un po' quel modo di costruire un paesaggio musicale e poi attraversarlo.
A me pare anche il loro album piu' uniforme. Anche Weighed Down che non mi aveva convinto molto come singolo acquista una sua dimensione come pezzo piu' aereo dell'album, un pop-soul futuristico. Per ora la canzone piu' bella mi sembra l'onirica e fantasmagorica Ghost, mentre l'unico pezzo minore mi sembra World Below, ma che e' evidentemente un pezzo breve e elettrico messo li' a smuovere le acque placide della seconda parte dell'album.