
#brexit E Futuro (Istituzionale, Politico, Economico) Dell'ue: Parliamone
#41
Inviato 16 giugno 2016 - 07:03
Cambiavo lavoro quando mi rompeva anzi mi chiamavano dall'ufficio collocamento e i soldi non mi mancavano mai. Con un part time mettevo via soldi quanto ora con un full
Litalia era tra le prime 5 del mondo dio cristo
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#42
Inviato 16 giugno 2016 - 07:08
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#43
Inviato 16 giugno 2016 - 07:11
Ho 42 anni fino a quando c'era la lira stavo da Diocleziano
Cambiavo lavoro quando mi rompeva anzi mi chiamavano dall'ufficio collocamento e i soldi non mi mancavano mai. Con un part time mettevo via soldi quanto ora con un full
Litalia era tra le prime 5 del mondo dio cristo
Ah beh se stavi da dio tu forse era meglio tenersi la lira
#44
Inviato 16 giugno 2016 - 07:17
Stavano meglio tutti quelli che conoscoHo 42 anni fino a quando c'era la lira stavo da Diocleziano
Cambiavo lavoro quando mi rompeva anzi mi chiamavano dall'ufficio collocamento e i soldi non mi mancavano mai. Con un part time mettevo via soldi quanto ora con un full
Litalia era tra le prime 5 del mondo dio cristo
Ah beh se stavi da dio tu forse era meglio tenersi la lira
Vai a fare l'università e studia invece di perdere tempo qui
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#45
Inviato 16 giugno 2016 - 07:29
Stavano meglio tutti quelli che conosco
Ho 42 anni fino a quando c'era la lira stavo da Diocleziano
Cambiavo lavoro quando mi rompeva anzi mi chiamavano dall'ufficio collocamento e i soldi non mi mancavano mai. Con un part time mettevo via soldi quanto ora con un full
Litalia era tra le prime 5 del mondo dio cristo
Ah beh se stavi da dio tu forse era meglio tenersi la lira
Vai a fare l'università e studia invece di perdere tempo qui
Magari... purtroppo l'ho già finita. Comunque ti sbagli, l'Italia era a rischio fallimento. La tua percezione o la mia ovviamente non fanno testo. Ma è proprio per questo che nella costituzione è scritto che non si possono fare referendum su materie di questo tipo. Per fortuna.
#46
Inviato 16 giugno 2016 - 07:33
La costituzione probabilmente non prevede nemmeno il potere politico in cessione a Bruxelles. Europa unita impossibile. L'importante era solo privatizzare le monete nazionali
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#47
Inviato 16 giugno 2016 - 07:34
1992 - 1993
#48
Inviato 16 giugno 2016 - 07:37
Io stavo da dio con un part time
800 mila lire
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#49
Inviato 16 giugno 2016 - 07:41
E' cosa recente, trovi informazioni dovunque. Allora c'era Amato presidente del consiglio, il debito pubblico degli ultimi 10 anni era raddoppiato e l'Italia fu obbligata dall'Europa ad abbandonare temporaneamente lo SME per poter svalutare, e rientrarci qualche anno dopo
#50
Inviato 16 giugno 2016 - 07:43
Forse se non si entrava nell'euro si lavorava pure di meno
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#51
Inviato 16 giugno 2016 - 07:44
Siamo vittime di una trovata retorica.
#52
Inviato 16 giugno 2016 - 07:45
Vedi si si è sistemato tuttoE' cosa recente, trovi informazioni dovunque. Allora c'era Amato presidente del consiglio, il debito pubblico degli ultimi 10 anni era raddoppiato e l'Italia fu obbligata dall'Europa ad abbandonare temporaneamente lo SME per poter svalutare, e rientrarci qualche anno dopo
Io non mi accorsi di nulla, Tu?
Caro sig. Bernardus...
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."<p>Scontro tra Titanic
#53
Inviato 16 giugno 2016 - 07:46
No io ero piccino, avevo 12-13 anni e giocavo alle micro machines
#54
Inviato 16 giugno 2016 - 07:57
E magari c'era ancora il grande Betello.
immenso. L'associazione mischiosa è rimasta nella storia.
https://www.youtube....h?v=alUK4mGUlBo
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#55
Inviato 16 giugno 2016 - 08:37
Comunque non è possibile che la risposta a nazioni che fanno referendum sul fatto di stare o meno in Europa sia semplicemente minacciarle che tutto andrà male in caso di uscita. Anche perchè la Grecia per esempio è rimasta e non è che poi la situazione lì sia migliorata.
Prima al telegiornale sentivo inglesi intervistati che dicevano di essere a favore dell'uscita citando tra i motivi quello che succede in Grecia e Italia. Hai voglia a convincerli che fanno male se su cose come immigrazione e austerità l'Europa non cambia. E credo che molti si rendano conto che al di là dei proclami l'Europa non ha alcuna intenzione (o forse neppure la capacità politica attualmente) di cambiare.
Che le ricette dell'Europa non abbiano funzionato in Grecia e Italia ok, ma da qui ad accusare l'Europa di aver causato i problemi è profondamente sbagliato. Se l'Italia non fosse entrata nello SME avrebbe dichiarato bancarotta
onestamente ricordo un livello di benessere ben maggiore. L'ingresso nell'euro ha comportato un immediato e progressivo innalzamento dei prezzi, e l'Italia prima dell'Euro era ancora una superpotenza (oddio superpotenza no, ma una delle potenze economiche). Inoltre gli Stati uniti hanno avuto ugualmente una crisi grave e contrariamente all'Europa ne sono usciti perchè non si sono intestarditi sull'austerità (che ora pure il fondo monetario internazionale dice che non funziona). Però nulla, sembra che tutto quello che si può fare è avere Schauble che abbaia a quelli che vorrebbero uscire.
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#56
Inviato 16 giugno 2016 - 08:58
sarebbe però più interessante limitarsi al discorso sulla Brexit, secondo me.
(Se voglio sentire la solita discussione del si stava meglio prima posso andare al bar qui all'angolo).
#57
Inviato 16 giugno 2016 - 09:11
Siamo vittime di una trovata retorica.
#58
Inviato 16 giugno 2016 - 09:11
sarebbe però più interessante limitarsi al discorso sulla Brexit, secondo me.
(Se voglio sentire la solita discussione del si stava meglio prima posso andare al bar qui all'angolo).
Tra l'altro l'euro non è nemmeno un problema inglese
#59
Inviato 16 giugno 2016 - 09:28
che poi pure la parola austerità è fuorviante. si chiama smantellamento del welfare e riduzione dei diritti dei lavoratori per pagarli meno.
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#60
Inviato 16 giugno 2016 - 09:56
sarebbe però più interessante limitarsi al discorso sulla Brexit, secondo me.
(Se voglio sentire la solita discussione del si stava meglio prima posso andare al bar qui all'angolo).
avevo detto a franzz e a combat di non alzare la discussione, nell'altro topic, con interventi sul mercato degli immobili ecc ecc ecc --- e come al solito non mi hanno ascoltato
lo riporto qua
però non c'è stato un forte impoverimento dall'entrata nell'euro?
io nel mio piccolo essere ricordo sulla mia pelle una svalutazione del denaro pazzesca, poi condita con difficoltà nel mondo lavorativo
sull'uscita o meno dall'euro chi è contro mi fa pensare a discorsi del tipo:
ormai che siamo fino alle spalle nella merda vedete voi se arrivare fino alla bocca
ne abbiamo già discusso, se mi dici "il giorno dopo l'entrata dell'euro avevo molto meno potere di acquisto, in Italia, rispetto a prima", concordo con te
però ci possono essere varie spiegazioni; esempio se lo stipendio del dipendente è stato tradotto alla lettera per cui
1) giorno prima dell'euro Birillo guadagna 2 milioni al mese (2000000); la birra media costa 5000£ -> Birillo ne può comprare 400 al mese
2) giorno dopo: lo stipendio di Birillo viene tradotto con precisione totale (quindi Birillo guadagna poco più di 1000 euro al mese), la birra media viene portata in euro a un prezzo a scelta dal gestore (esempio 4 euro) che tanto nessuno ci capisce una mazza, ecco ti ritrovi con un potere d'acquisto molto ridotto (circa 250 birre al mese)
se ricordi, nella quotidianità (come nell'esempio descritto), è andata proprio così, di chi è colpa?
certo non dell'Europa
e aggiungo la cosa fondamentale: in un successivo ritorno da Euro a Lira, i commercianti italiani farebbero lo stesso giochino alzando ancora i prezzi; e, udite udite, dick, birillo, ucca e gli altri il giorno dopo sarebbero ancora più poveri --- a quel punto a chi darebbero la colpa? Grillo, Renzi, Salvini e co. non direbbero ovviamente nulla, come all'epoca i politici di quel momento
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi