David Lynch, non aggiungo altro

Il Lungo Addio: L'elogio Funebre Di Ondacinema
#1001
Inviato 16 gennaio 2025 - 18:57
#1002
Inviato 16 gennaio 2025 - 19:01
RIP
#1003
Inviato 16 gennaio 2025 - 19:08
What a shock!
#1004
Inviato 16 gennaio 2025 - 19:08
#1005
Inviato 16 gennaio 2025 - 19:26
"Sei stati, cinque nazioni, quattro lingue, tre religioni, due alfabeti e un solo Gargamella."
#1006
Inviato 16 gennaio 2025 - 19:29
Dopo Bowie, è come se fossi morta una seconda volta. Purtroppo lascia un cratere.
#1008
Inviato 16 gennaio 2025 - 19:50
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#1009
Inviato 16 gennaio 2025 - 19:53
Eh si era un po' che stava male. Brutto però, per me lui era la vitalità in persona, il modo giusto di affrontare la vita. Oltre che un genio
Che aveva? Non sapevo niente
#1010
Inviato 16 gennaio 2025 - 19:59
Questa fa male, grazie per tutto David spesso ripenso al finale della terza stagione di Twin Peaks e mi vengono i brividi, oltre che tantissima ammirazione. Che artista. Per me poi il titolo di miglior film uscito dagli anni 2000 in avanti ce l'ha ancora lui, Mulholland Drive è un film perfetto. Che perdita ragazzi...
RIP vecchio account ✟
#1011
Inviato 16 gennaio 2025 - 20:12
#1012
Inviato 16 gennaio 2025 - 20:15
Ci osserva dalla loggia nera
Un tizio che conosco dai tempi di usenet, mi aveva mandato la sua tesi di laurea scritta su Eraserhead, proprio l'altro giorno l'ho ritrovata in un hard disk
“Era un animale difficile da decifrare, il gigante di Makarska, con quella faccia da serial killer e i piedi in grado di inventare un calcio troppo tecnico per essere stato partorito da un corpo così arrogante." (Marco Gaetani - UU)
#1013
Inviato 16 gennaio 2025 - 20:23
#1014
Inviato 16 gennaio 2025 - 21:12
E soprattutto non ci ha spiegato mai niente di Eraserhead...
Mulholland in linea di massima è stato "spiegato" e scandagliato, di Eraserhead Lynch stesso disse che nessuno aveva mai capito quello che par lui voleva dire il film
#1015
Inviato 16 gennaio 2025 - 22:37
#1016
Inviato 16 gennaio 2025 - 22:50
#1017
Inviato 17 gennaio 2025 - 07:40
#1018
Inviato 17 gennaio 2025 - 13:23
il più grande
ci vediamo nella loggia nera, maestro
#1019
Inviato 17 gennaio 2025 - 13:38
Ricordo con vivo piacere l'uscita della terza stagione di Twin Peaks con noi intenti a commentare ogni puntata, scervellandoci su teorie e idee di Lynch. Non riesco a credere che non ci sarà più nulla di nuovo di Lynch
Anche io! Uno dei momenti più belli qui dentro
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#1020
Inviato 17 gennaio 2025 - 14:06


#1021
Inviato 17 gennaio 2025 - 14:34
Della sua intera produzione, per assurdo, la cosa più lynchana di tutte per quanto mi riguarda era il suo canale Youtube:
#1022
Inviato 17 gennaio 2025 - 15:35
il più grande
ci vediamo nella loggia nera, maestro
Un gigante così peculiare che muore tristemente senza eredi, forse ce lo rivedo solo in qualcosa di Refn, altri che hanno provato, se non a imitarlo, a seguirlo sulla scomoda strada che ha tracciato si sono spesso arenati sullo scoglio di derive intellettuali e artistoidi fini a sè stesse.
Sicuramente era uno dei più grandi uomini di cinema viventi (in realtà me ne viene in mente qualcuno al suo livello, anche se magari non così coerenti, ma solo uno più grande).
#1023
Inviato 17 gennaio 2025 - 16:56
Voti della monografia di Ondacinema piuttosto stitici e da rivedere assolutamente, dateci dentro di 10 e togliete quel ridicolo 5,5 a Dune.
#1024
Inviato 17 gennaio 2025 - 18:23
Voti della monografia di Ondacinema piuttosto stitici e da rivedere assolutamente, dateci dentro di 10 e togliete quel ridicolo 5,5 a Dune.
o scendete quelle fetènzie di villeneuve
#1025
Inviato 17 gennaio 2025 - 19:38
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#1026
Inviato 19 gennaio 2025 - 13:50
Ricordo con vivo piacere l'uscita della terza stagione di Twin Peaks con noi intenti a commentare ogni puntata, scervellandoci su teorie e idee di Lynch. Non riesco a credere che non ci sarà più nulla di nuovo di Lynch
Avevamo tutti una fotta mai vista! Arrivederci David.
#1027
Inviato 21 gennaio 2025 - 08:42
E soprattutto non ci ha spiegato mai niente di Eraserhead...

#1029
Inviato 21 gennaio 2025 - 15:10
Della sua intera produzione, per assurdo, la cosa più lynchana di tutte per quanto mi riguarda era il suo canale Youtube:
Today's Number is
Weather Report
e questi incredibili: What is David working on today?
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#1030
Inviato 23 febbraio 2025 - 10:12
Un gigante così peculiare che muore tristemente senza eredi, forse ce lo rivedo solo in qualcosa di Refn, altri che hanno provato, se non a imitarlo, a seguirlo sulla scomoda strada che ha tracciato si sono spesso arenati sullo scoglio di derive intellettuali e artistoidi fini a sè stesse.
su questo mi permetto di dissentire, ovviamente come tutti i grandi registi (artisti) è inimitabile, lui stesso non si è mai limitato a ripetersi o riciclarsi o adagiarsi sui riconoscimenti di pubblico o (sopratutto) di critica.
ma il suo cinema mi pare abbia influenzato molti grandi (o meno grandi, a seconda del gusto), che hanno saputo cogliere le sue suggestioni e incorporarle nella propria opera o visione personale.
sguglando vedo molto citati lvt (immagino riget/il regno in particolare), barton fink dei cohen, possession, kaufman, jodorowsky (un po' forzato, penso entrambi influenzati da buñuel e il surrealismo), gozu di miike, enter the void, holy motors di carax tra quelli che conosco
a me invece ripensando a film visti di recente sono venuti in mente réalité di dupieux, pacifiction di serra, the beast di bonello (ma anche diverse cose di dumont - caso vuole, tutti francesi così come noé e carax)
#1031
Inviato 23 febbraio 2025 - 11:10
Comunque una perdita alla quale è difficile rassegnarsi, sento ancora il bisogno di un suo ultimo grande film per il cinema, anche se mi domando cosa ci possa essere dopo IE e la terza stagione di twin peaks...
#1032
Inviato 23 febbraio 2025 - 14:37
ammetto l'ignoranza di non avere mai visto Persona (ma vedo che è su MUBI, posso recuperare agevolmente) ma mulholland drive l'ho sempre trovato influenzato da vertigo di Hitchcock
#1033
Inviato 23 febbraio 2025 - 14:40
Un gigante così peculiare che muore tristemente senza eredi, forse ce lo rivedo solo in qualcosa di Refn, altri che hanno provato, se non a imitarlo, a seguirlo sulla scomoda strada che ha tracciato si sono spesso arenati sullo scoglio di derive intellettuali e artistoidi fini a sè stesse.
su questo mi permetto di dissentire, ovviamente come tutti i grandi registi (artisti) è inimitabile, lui stesso non si è mai limitato a ripetersi o riciclarsi o adagiarsi sui riconoscimenti di pubblico o (sopratutto) di critica.
ma il suo cinema mi pare abbia influenzato molti grandi (o meno grandi, a seconda del gusto), che hanno saputo cogliere le sue suggestioni e incorporarle nella propria opera o visione personale.
sguglando vedo molto citati lvt (immagino riget/il regno in particolare), barton fink dei cohen, possession, kaufman, jodorowsky (un po' forzato, penso entrambi influenzati da buñuel e il surrealismo), gozu di miike, enter the void, holy motors di carax tra quelli che conosco
a me invece ripensando a film visti di recente sono venuti in mente réalité di dupieux, pacifiction di serra, the beast di bonello (ma anche diverse cose di dumont - caso vuole, tutti francesi così come noé e carax)
per me prima di tutti Guy Maddin, considerato a ragione il Lynch canadese
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#1034
Inviato 24 febbraio 2025 - 09:23
francese pure lui . non lo conosco, cosa consigli per approcciarlo?
#1035
Inviato 24 febbraio 2025 - 11:56
#1036
Inviato 24 febbraio 2025 - 13:08
In Persona c'è proprio anche l'evento che squarcia la follia della protagonista e ribalta la prospettiva e svela la verità su chi sia chi, addirittura un geniale campo controcampo non simultaneo in cui lo stesso dialogo è proposto prima inquadrando Elisabeth e poi inquadrando l'infermiera. Ma anche l'idea di smarrirsi in un interno domestico, il terrore che nel buio di una stanza o un corridoio si celi un mistero orribile.
Bravo, sempre sostenuto l'ispirazione di Persona in Mulholland Drive e Lost HIghway, mi è sempre sembrato strano che ne parlassero così in pochi (magari sono io che non ho mai beccato le analisi giuste), mi viene il dubbio che critici e appassionati che scrivono di cinema non abbiano poi tutta sta cultura che millantano.
C'è altrettanto ovviamente 3 Women di Altman (forse anche Images che al momento ricordo poco).
Girava su facebook una foto che paragonava due film di Bergman e Lynch e quando l'ho vista ho detto "come ho fatto a non pensarci prima?", completamente dimenticato quali film fossero (mi sembra che avessero proprio trame simili), qualcosa l'ha vista per caso?
#1037
Inviato 24 febbraio 2025 - 14:59
Sempre su Persona: guardavo la sequenza del racconto dell'orgia (o anche il pene eretto all'inizio o il filmato di repertorio del monaco in fiamme riproposto quasi integralmente) e pensavo al discorso sul codice hays di là... E ste cose in Bergman ci sono già dai primi anni 50.
Mi sa che siamo OT però già che si discute ancora di qualcosa non facciamo gli schizzinosi dai.
#1038
Inviato 24 febbraio 2025 - 20:51
ammetto l'ignoranza di non avere mai visto Persona (ma vedo che è su MUBI, posso recuperare agevolmente) ma mulholland drive l'ho sempre trovato influenzato da vertigo di Hitchcock
A livello stilistico tante cose di Lynch mi fanno pensare a Hitchcock
Non trovo immagini migliori, ma ad esempio mi sembra che Audrey che viene drogata al One Eyed Jack sia simillima al personaggio di Ingrid Bergman avvelenata a letto in Notorious. Perdipiù, verrà salvata da un agente Cooper praticamente travestito da Cary Grant!
#1039
Inviato 24 febbraio 2025 - 22:25
One eyed Jack si ricollega a un'altra icona americana che ha sempre ossessionato Lynch ovvero Marlon Brando, riferimenti al suo mito, dalla giacca di serpente di Wild at Heart al personaggio di Wally Brando in Twin Peaks sono presenti in praticamente tutta la sua filmografia.
I due hanno anche discusso di un film da fare insieme, Dream of the Bovine, in cui Marlon e Harry Dean Stanton dovevano interpretare due mucche, il grande attore se ne interessò per un po ma dopo alcuni incontri alzò bandiera bianca con un lapidario: "Mi sembra una stronzata"
Nonostante questo i due si incontrarono diverse altre volte, Lynch ricorda che Brando gli piombava in casa all'improvviso e doveva preparargli da mangiare e a volte arrivava pure travestito da donna
#1040
Inviato 27 febbraio 2025 - 09:45
#1041
Inviato 27 febbraio 2025 - 10:30
Anche la moglie e il cane.
#1042
Inviato 27 febbraio 2025 - 10:48
Minchia.
#1043
Inviato 27 febbraio 2025 - 11:09
Anche la moglie e il cane.
Inquietante 'sta cosa.
#1044
Inviato 27 febbraio 2025 - 11:13
A naso potrebbe essere stata una fuga di gas, al momento sembrano escludere qualcosa di delittuoso.
Parliamo di un gigante comunque, nella top ten egli attori più grandi della storia.
#1045
Inviato 27 febbraio 2025 - 11:13
inutile dire attore enorme, difficilissimo scegliere un picco di recitazione, a memoria io direi Mississippi Burning per il morphing totale col personaggio
prima che le indagini facciano il loro corso, forza con le ipotesi: omicidio/suicidio collettivo per male incurabile della moglie
#1046
Inviato 27 febbraio 2025 - 11:15
Ricordiamolo con un sorriso:
#1047
Inviato 27 febbraio 2025 - 11:20
inutile dire attore enorme, difficilissimo scegliere un picco di recitazione, a memoria io direi Mississippi Burning per il morphing totale col personaggio
Interpretazione top probabilmente l'Harry Caul de La Conversazione.
Comunque sì, anche Missisipi Burning, la scena in cui strapazza i bigotti razzisti è una delle più guduriose che ricordi (lui oltre ogni aggettivo ma recitazione iperstellare anche di Dourif e Rooker)
#1048
Inviato 27 febbraio 2025 - 11:33
prima che le indagini facciano il loro corso, forza con le ipotesi: omicidio/suicidio collettivo per male incurabile della moglie
Gene ha capito che era al capolinea e ha messo una pillolina magica nella minestra sua e della moglie e nelle crocchette del cane.
#1049
Inviato 27 febbraio 2025 - 11:38
#1050
Inviato 27 febbraio 2025 - 11:46
inutile dire attore enorme, difficilissimo scegliere un picco di recitazione,
"Popeye" Doyle, nel primo ma forse ancora più nel secondo film
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi