
Tennis
#51
Inviato 06 luglio 2006 - 15:32
Ancic bene..ha 4 anni meno di Federer, e fisicamente può ancora migliorarsi, se mette su qualche chilo si potrà vedere una partita. Il resto sul veloce è il deserto..
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#52
Inviato 07 luglio 2006 - 19:33
R.N. è la prova tangibile della straordinaria possibilità di costruire con la ferrea determinazione e il talento un cammino vincente. Nadal impara ad ogni match. Varia il suo gioco, diversifica le strategie, osa, ora, anche a rete. La sua ostinata volontà di migliorare è una qualità rara.
Inchini, naturalmente, a Sua Altezza Ruggero...
#53
Guest_galway_*
Inviato 08 luglio 2006 - 18:16
#54
Inviato 08 luglio 2006 - 18:20

#55
Inviato 09 luglio 2006 - 17:33
Spero vivamente che Roger umili il "tamarro" spagnolo.
Non lo ha umiliato, ma ha vinto.....
A parte lo straripante 6-0 del primo set, giocato da Roger sul velluto; il povero Nadal sembrava un allenatore, mi sono preoccuopato seriamente nel 2 e 3 set quando Nadal imponeva il suo gioco a Federer. Sembrava una partita sulla terra rossa, vedere Roger non andare mai a rete e giocare sempre da fondo campo mi ha preoccupato e non poco.
Credo che se non avesse vinto il 2 set la partita poteva finire in modo diverso.
Anche quando ha perso il terzo set ho temuto il peggio, popi da campione qual è ha ripreso in mano le redini del gioco e ha vinto facile il 4.
Ed insieme a Borg e Sampras è l'unico, credo, dopo il 2 dopoguerra ad aver vinto 4 volte di fila il prestigioso torneo londinese
#56
Inviato 09 luglio 2006 - 18:22
Comunque risultato storico per Federer. Quattro titoli consecutivi a Wimbledon con il conto degli Slam che sale ad otto. La Storia del tennis si apre.
#57
Inviato 10 luglio 2006 - 17:52
Però, vuoi perchè Feder ha giocato un paio di set come se fosse stato sulla terra rossa, vuoi perchè Nadal ha sfoderato un rovescio pazzesco, appreso nottetempo, c'è stata lotta.
Certo che il giorno in cui Nadal si dovesse imporre su un Federer al meglio sull'erba-su un Federer che giochi senza paura e andando a rete-non sarebbe di buon auspicio per il futuro del tennis. Voglio dire, se un tennista fortissimo dal gioco vario soccombe su erba da uno fortissimo che pratica un tennis monocorde, sarà il segno che ci aspetta una generazione solo di tennisti alla Nadal. Simili a lui solo per il gioco, ovviamente, non certo fenomeni come lui. Ma destinati a battere qualsiasi tennista con caratteristiche diverse dalle loro.
#58
Inviato 11 luglio 2006 - 22:28
La finale è stata abbastanza noiosa,al di sotto delle aspettative per Ruggero che ha vinto senza brillare particolarmente.
Io vorrei sempre vederlo come a Roma contro Nadal(anche se poi ha perso).
Certo che il giorno in cui Nadal si dovesse imporre su un Federer al meglio sull'erba-su un Federer che giochi senza paura e andando a rete-non sarebbe di buon auspicio per il futuro del tennis. Voglio dire, se un tennista fortissimo dal gioco vario soccombe su erba da uno fortissimo che pratica un tennis monocorde, sarà il segno che ci aspetta una generazione solo di tennisti alla Nadal. Simili a lui solo per il gioco, ovviamente, non certo fenomeni come lui. Ma destinati a battere qualsiasi tennista con caratteristiche diverse dalle loro.Triste prospettiva ma possibilissima.
#59
Inviato 12 luglio 2006 - 06:52
Il rischio di un futuro senza validi giocatori sull'erba è già presente... Quanto a Federer, dovrebbe continuare a giocare senza difendersi in schemi collaudati da fondo campo e osare. Perchè è il primo della classe e la sufficienza è un voto disonorevole.
#60
Inviato 13 luglio 2006 - 15:52
Se togli a Nadal la sua immensa carica agonistica, la sua eccezionale visione di gioco, ed alcuni colpi incredibili (i suoi passanti disperati, ma non solo) - che è tutto ciò che rende spettacolare lo spagnolo- resta un gioco monocorde, fatto di rotazioni esasperate e un atletismo ancor più esasperato.
Ecco, è questo gioco monocorde che è imitabile, e che permetterebbe a quanti lo adottassero di battere gente dal tennis più vario (che ancora c'è, checché se ne dica).
Nadal impreziosisce questo tipo di gioco con alcune caratteristiche che fanno sì che sia divertente vederlo giocare; ma i suoi eredi senza il suo talento?
Comunque l'ipotesi alla base della mia apocalittica profezia non si è verificata, quindi inutile fasciarsi la testa. E comunque anni e anni hanno da passare.

Certo che la bellezza di una partita dipende spesso dal contrasto nel modo di giocare dei due avversari; perciò quello che mi auguro e che non s'imponga un unico stile, qualsiasi esso sia.
ps: Clerici credo faccia un ragionamento diverso: ne fa una questione di eleganza del gesto, restando peraltro ancorato ad un modello classico ormai superato da decenni
#61
Inviato 13 luglio 2006 - 16:36
Non direi che bisogna aspettare per vedere suoi epigoni, lui stesso è un epigone.
E' un attaccante dal fondo, mancino, che arrota, esattamente come facevano
prima di lui Rios, o Muster. Dov'è la novità tecnica?
La cosa spaventosa piuttosto è l'assenza totale, a parte Ancic, di nuovi giocatori che vanno molto a rete. Questo è monocorde, anche se Gasquet e Murray
non sono male, ma sono sempre attaccanti dal fondo.
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#62
Inviato 13 luglio 2006 - 17:36
Lo stesso Ancic è diventato piuttosto solido, dal fondo.
Quanto a Nadal, a me pare che il suo gioco sia un'ulteriore evoluzione tecnica rispetto a quello di Muster; diciamo: più esasperato.
E riproducibile, in futuro, anche da tennisti che non siano fenomeni come lui.
Che abbia talento è indiscutibile, hai ragione; penso che se la sarebbe cavata anche se da piccolo fosse stato istruito a fare serve and volley.
#63
Inviato 14 luglio 2006 - 23:27
Nadal impreziosisce questo tipo di gioco con alcune caratteristiche che fanno sì che sia divertente vederlo giocare; ma i suoi eredi senza il suo talento?
Certo che la bellezza di una partita dipende spesso dal contrasto nel modo di giocare dei due avversari; perciò quello che mi auguro e che non s'imponga un unico stile, qualsiasi esso sia.
ps: Clerici credo faccia un ragionamento diverso: ne fa una questione di eleganza del gesto, restando peraltro ancorato ad un modello classico ormai superato da decenni
Hai argomentazioni interessanti, che condivido largamente, soprattutto nell'impostazione. In effetti il rischio di un gioco sempre più monotono e "spurio" è tutt'altro che infondato.
Ricordo tennisti come Courier che usavano la racchetta come una mazza da baseball o lottatori incalliti e noiosissimi come il già citato Muster - solo per citare qualche esempio- che facevano tremare i polsi agli appassionati.
Il tempo di giocatori eleganti come il grande Edberg o il più modesto ma raffinato Forget sembra tramontato ma non definitivamente: Federer è il degno erede di una tradizione di scuola classica, che avrà sempre i suoi sostenitori.
Come fu per Agassi, sento di dover difendere Nadal da attacchi a volte precostituiti. Sa esprimere un tennis moderno e non statico, sul quale proverei a scommettere. Credo che Rafa tra qualche anno sarà diverso dal giocatore che conosciamo oggi. Cercherà nuove strade, migliorerà sorprendentemente. Chi vivrà vedrà...
#64
Inviato 15 luglio 2006 - 02:16
La vedo dura andare a rete contro i giocatori (e le racchette) di oggi.
Lo stesso Ancic è diventato piuttosto solido, dal fondo.
Quanto a Nadal, a me pare che il suo gioco sia un'ulteriore evoluzione tecnica rispetto a quello di Muster; diciamo: più esasperato.
E riproducibile, in futuro, anche da tennisti che non siano fenomeni come lui.
Che abbia talento è indiscutibile, hai ragione; penso che se la sarebbe cavata anche se da piccolo fosse stato istruito a fare serve and volley.
Nadal ha una mano decisamente migliore di Muster, e anche un rovescio più potente.
Poi quello che colpisce è in effetti l'attitudine, si mette li e impara con una velocità impressionante.
Questo lo rende diverso dagli altri arrotini, che con Federer perderanno sempre senza arrivare
manco a 5. Ancic sta cercando la stessa strada di Rafter, che è diventato una sorta di regolarista attaccante.
Se ti ricordi alla fine della carriera era un muro da dietro, e a rete ci andava grazie soprattutto ad un servizio
caricatissimo, esattamente come Ancic che è un pochino più potente. Però hai ragione, fisicamente è dura..
per giocare cosi, Rafter si è rotto tutto in 2-3 anni, e Ancic ha già problemi alla schiena.
Di fondo, comunque è meglio cosi di quando Ivanisevic o Krajcek non avevano bisogno di imparare
a giocare, nel senso, erano grandissimi colpitori ma fallosissimi.
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#65
Inviato 17 luglio 2006 - 15:56
Grande partita di Flavia Pennetta, enorme.
Complimenti.
#66
Inviato 18 luglio 2006 - 19:49
#67
Inviato 18 luglio 2006 - 23:12
Scusate io tifo sempre contro Rafa Nadal ma ciò non toglie che sia un giocatore pazzesco, Solo che siccome Nadal ha un comportamento più che odioso in campo (anche se sempre corretto) allora si cerca di trovare in lui anche diffetti che non ci sono. L'unica cosa che non riesco a capire è come gli arbitri non gli diano quasi mai il warning per i 25 secondi per supera abbondantemente quasi ogni volta che serve.
Una strana commistione tra ammirazione e antipatia cronica, il tuo post...
Ho visto Nadal in campo, in televisione ma anche al Foro Italico e mi chiedo cosa ti infastidisce al punto da definire il suo atteggiamento "più che odioso". Ti riferisci forse ai "vamos" con i quali si sostiene a punto acquisito? Ai 25 secondi superati in fase di battuta?
#68
Inviato 18 luglio 2006 - 23:42
Scusate io tifo sempre contro Rafa Nadal ma ciò non toglie che sia un giocatore pazzesco, Solo che siccome Nadal ha un comportamento più che odioso in campo (anche se sempre corretto) allora si cerca di trovare in lui anche diffetti che non ci sono. L'unica cosa che non riesco a capire è come gli arbitri non gli diano quasi mai il warning per i 25 secondi per supera abbondantemente quasi ogni volta che serve.
Una strana commistione tra ammirazione e antipatia cronica, il tuo post...
Ho visto Nadal in campo, in televisione ma anche al Foro Italico e mi chiedo cosa ti infastidisce al punto da definire il suo atteggiamento "più che odioso". Ti riferisci forse ai "vamos" con i quali si sostiene a punto acquisito? Ai 25 secondi superati in fase di battuta?
Mi rivedo nel pensiero di Alex.
I "vamos" non mi disturbano affatto,piuttosto lo sforamento di tempo alla battuta...ma soprattutto quegli odiosi urli che ridicolizzano il tennis.
#69
Inviato 20 luglio 2006 - 12:03

#70
Inviato 20 luglio 2006 - 21:43
Non ho mai trovato Nadal scorretto o sgarbato nei confronti degli avversari; se ottiene il punto, soprattutto in match dall'esito incerto, si sostiene con una vitalità latina e infantile che non definirei irrispettosa. Da piccola ero colpita, semmai, da certe liti strategiche di Connors a fine carriera o di Mc Enroe; ma anche dal furore chiassoso del pubblico italiano che incitava il solito giocatore di casa a caccia di risultati.
Come fu per André Agassi, che sfoggiava una chioma ossigenata e completi non ortodossi, sarei indulgente con le scelte di Rafa. Il tennis moderno non si scandalizza per bermuda oversize ed esposizione di bicipidi; che dire altrimenti di certi vestiti delle Williams e di altre giocatrici che sembrano prendisole?
#71
Inviato 21 luglio 2006 - 02:33
#72
Inviato 29 luglio 2006 - 16:15
#73
Guest_galway_*
Inviato 29 luglio 2006 - 16:29
#74
Inviato 29 luglio 2006 - 17:45
Volevi dire Bjork, vero?bè " Roger is god " ke ce da dire... il tennis è dominato da lui...secondo me il migliore della storia insieme ai soliti Sampras e Bjorg

#75
Inviato 01 agosto 2006 - 15:28
Abbiamo atteso per anni giocatori che dividessero il pubblico e il loro favore, che appassionassero e divertissero, dopo periodi più opachi e tennisti meno costanti.
Auguriamoci che questa rivalità - nel massimo fair play e a solo vantaggio dello spettacolo - vada avanti per un bel po'. Tifiamo, insomma, per entrambi (se possibile).
#76
Inviato 01 agosto 2006 - 23:35
non sono appassionatissimo come voi di tennis però mi ricordo, senza andare tanto lontano, 15 anni fa che almeno 6 7 giocatori si "giovavano" si e no le vittorie ai grandi appuntamenti e moh?
#77
Guest_galway_*
Inviato 02 agosto 2006 - 08:41
comunque a parte l'immenso federer e il giovane nadal..... chi c'è?
non sono appassionatissimo come voi di tennis però mi ricordo, senza andare tanto lontano, 15 anni fa che almeno 6 7 giocatori si "giovavano" si e no le vittorie ai grandi appuntamenti e moh?
e' un discorso che abbiamo affrontato varie volte. Sono sicuro che se 15 anni fa ci fossero stati i Federer e Nadal di ora, si sarebbero ugualmente giocati loro 2 gli stessi tornei.
Intanto a Washington Andrea Stoppini elimina Agassi. L'Italiano si e' affacciato solo a 26 anni al grande tennis, e questo e' solo il quarto torneo che gioca nel circuito maggiore. Magari puo' essere uno spunto per discutere un po' di tennis italiano
#78
Guest_Stipe_*
Inviato 02 agosto 2006 - 08:58
Sono sicuro che se 15 anni fa ci fossero stati i Federer e Nadal di ora, si sarebbero ugualmente giocati loro 2 gli stessi tornei.
Nonostante gli Edberg, i Lendl e Becker? io non ne sarei così sicuro, anche se comunque qui si sta parlando di due grandissimi fenomeni.
#79
Inviato 02 agosto 2006 - 13:05
Magari puo' essere uno spunto per discutere un po' di tennis italiano
Finché il nostro numero uno è Volo (fuori dai tornei) Volandri, meglio rimandare.
#80
Inviato 02 agosto 2006 - 13:25
Le migliori due tenniste del circuito; più due tennisti dalla tecnica eccezionale (limitati uno dalla testa, l'altro dal fisico).
E della Svizzera, un ottavo degli abitanti del Bel Paese.
Il migliore tennista al mondo più un bravo giovane tennista; e la ex migliore giocatrice ed un'altra fra le prime dieci.
Perché?
#81
Guest_Stipe_*
Inviato 02 agosto 2006 - 13:33
parliamo anche del Belgio, un sesto degli abitanti del Bel Paese.
Le migliori due tenniste del circuito
Sono d'accordo, però che fine ha fatto Serena Williams? c'è stato un biennio in cui era incredibile, ora è proprio scomparsa?
#82
Inviato 02 agosto 2006 - 14:00
#83
Inviato 02 agosto 2006 - 18:26
Magari puo' essere uno spunto per discutere un po' di tennis italiano
Finché il nostro numero uno è Volo (fuori dai tornei) Volandri, meglio rimandare.
C'è da chiedersi cosa manca al tennis italiano per offrire campioni e non modesti giocatori da media classifica.
Ci hanno rappresentato nel mondo bravi schermitori, nuotatori, pallavolisti, fenomeni dell'atletica leggera, calciatori, mai un tennista.
Si sgonfiano come panna montata al sole talentini di club, ragazzi senza nerbo, spesso nervosi, che non conoscono la fatica e il sacrificio.
Francamente un mistero.
#84
Guest_galway_*
Inviato 04 agosto 2006 - 15:11
In quanto a Volandri, penso che sara' destinato a rimanere uno dei piu grandi rimpianti del tennis italiano. Se avesse avuto un servizio decente sarebbe sicuramente stato tra i primi 20, se lo avesse avuto buono, anche tra i primi 15. Ha un gran dritto e uno dei migliori rovesci del circuito, ma basta dare un'occhiata alle statistiche: 94esimo nella classifica degli ace (meno di 1 ace ogni 2 partite!) 74esimo per percentuale di turni di servizio vinti, 14esimo per giochi vinti risponendo al servizio.
Le maggiori speranze per il futuro sono riposte in Simone Bolelli (classe 85) e Fabio Fognini (classe 87, ha battuto Djokovic quest'anno)
#85
Inviato 07 agosto 2006 - 13:33
#86
Guest_galway_*
Inviato 11 agosto 2006 - 15:43
#87
Inviato 13 agosto 2006 - 12:18
Ci sono margini per pronosticare una vittoria del francese se Federer non si esprimerà al meglio per tutta la partita.
Toronto che (vittoria finale a parte) incorona i giovani come Gasquet,Bedych e Murray.
Gonzales l'ho visto molto migliorato,mentre Malisse ha finalmente espresso il suo talento tenendo testa a al numero 1.
Quanto a Nadal credo si riprenderà in fretta,già dalla prossima settimana a Cincinnati.
#88
Guest_galway_*
Inviato 14 agosto 2006 - 11:23
#89
Inviato 14 agosto 2006 - 11:46
Cmq Novak Djokovic è una grandissima promessa, ha veramente stoffa il giovane serbo e se risolve i problemi di respirazione (gli hanno causato molti ritiri, l'ultimo nella finale di umag) entro la fine dell'anno potrebbe ritrovarsi tra i primi 10. Oggi inizia Toronto dove ci potrebbero essere veramente belle partite in quanto tutti o quasi hanno ricaricato le pile e potrebbero dare del filo da torcere a Rafa e a Roger....
Confermo: ho visto giocare Djokovic a Umag ed ha dei colpi molto pesanti, penso che in futuro ce lo ritroveremo senz' altro tra i primi 10. Ad Umag ho visto un suo incontro sul centrale contro il nostro Ianni, un tipo di Monza che dalle qualificazioni è arrivato fino al secondo turno. Non c'era confronto come colpi però Ianni si è beccato un sacco di applausi perchè ha fatto quello che ha potuto ed ha giocato bene, un tennis gradevole da vedere il suo -Ianni- basato su un servizio quasi sempre sopra i 200 km/h ed un discreto gioco a rete.
Il serbo, invece, è molto reattivo ed ha colpi pesantissimi da fondocampo. Anche il servizio è molto buono. Sa spostare sempre l'avversario e trovare soluzioni creative, non è solo un picchiatore da fondocampo. Penso che arriverà tra i primi 3-4 al mondo nel giro di qualche anno. Onore al suo talento.
Mi è dispiaciuto che si sia ritirato in finale sul 6-6 . Ho letto che ha avuto problemi di respirazione, qualcuno sa dirmi di spiù sulle cause del suo ritiro?
#90
Inviato 17 agosto 2006 - 13:09
Sono davvero contentissimo che sia stato lo scozzese a compiere l'impresa meritando il 7-5 6-4 rifilato al numero 1 del mondo nonostante quest'ultimo sia apparso un po' svogliato e nervosetto(anche un warning per Federer,cosa da non credere).
Gilbert ha fatto un buon lavoro in pochissimo tempo con Murray,quantomeno a livello mentale,e il futuro per "il mio giovane preferito del circuito" diventa sempre più roseo.
#91
Inviato 17 agosto 2006 - 13:25
Dopo oltre due anni Federer perde un match sul cemento americano da Andy Murray che è anche il primo a batterlo quest'anno oltre a Nadal.
Sono davvero contentissimo che sia stato lo scozzese a compiere l'impresa meritando il 7-5 6-4 rifilato al numero 1 del mondo nonostante quest'ultimo sia apparso un po' svogliato e nervosetto(anche un warning per Federer,cosa da non credere).
Gilbert ha fatto un buon lavoro in pochissimo tempo con Murray,quantomeno a livello mentale,e il futuro per "il mio giovane preferito del circuito" diventa sempre più roseo.
Probabilmente Roger si era rotto di vincere sempre.............

#92
Inviato 17 agosto 2006 - 13:35
Probabilmente Roger si era rotto di vincere sempre.............
O forse aveva litigato con la Mirka e ha perso per ripicca.

#93
Inviato 21 agosto 2006 - 17:12
Nadal pare stanco...
#94
Inviato 22 agosto 2006 - 12:47
Dopo oltre due anni Federer perde un match sul cemento americano da Andy Murray che è anche il primo a batterlo quest'anno oltre a Nadal.
Sono davvero contentissimo che sia stato lo scozzese a compiere l'impresa meritando il 7-5 6-4 rifilato al numero 1 del mondo nonostante quest'ultimo sia apparso un po' svogliato e nervosetto(anche un warning per Federer,cosa da non credere).
Gilbert ha fatto un buon lavoro in pochissimo tempo con Murray,quantomeno a livello mentale,e il futuro per "il mio giovane preferito del circuito" diventa sempre più roseo.
Lasciatemi dire che la sconfitta di Federer mi ha ridato fiducia...allora anche lui è un umano!! (e detto fra noi, mi ha fatto piacere soprattutto per qualle faccia da oca ingrassata di Mirka)
Sono molto fiduciosa anch'io per il futuro di Andy Murray...è al momento tra i miei giocatori favoriti!
Nadal a Cincinnati mi è parso un po' imbolsito...mi sa che all'US Open non avrà vita facile!
#95
Guest_galway_*
Inviato 22 agosto 2006 - 13:06
Il primo turno degli italiani:
Vico - Sela
Galvani - Giraldo
Vagnozzi - Kindlmann
Luzzi - Fruttero
Fognini - Becker
Galimberti - Pless
Bolelli - Levine
Stoppini - Lammer
Lorenzi - Klec
Sorteggio non proprio semplice. Sulla carta gli incontri piu facili sono quelli di Bolelli, Luzzi e Galvani. Anche se quest'ultimo affronta un avversario che si e' comportato bene nei challenger americani, e Luzzi non si e' preparato bene sul sintetico. Lorenzi affronta un avversario sulla carta piu forte, ma sul sintetico il pronostico potrebbe essere ribaltato, lo stesso dicasi per Galimberti che fece un ottimo torneo lo scorso anno. Equilibrati gli incontri di Stoppini e Vico, quest'ultimo per me parte leggermente favorito, anche se reduce da un infortunio. Proibitivi i match di Vagnozzi, e di Fognini con Benjamin Becker, giocatore in forte ascesa. Comunque molto coraggiosa la scelta del 19enne di andare a giocare la stagione estiva in America, non può che giovargli.
#96
Guest_galway_*
Inviato 24 agosto 2006 - 12:52
Galvani - Wessels
Vico - Okun
Luzzi - Bastl
Lorenzi - Bozolijac
Intanto sorteggiato il tabellone principale. Al primo turno un interessante Nadal - Philppoussis.
Così gli taliani:
Volandri e Starace attendono un qualificato
Di Mauro - Melzer
Sanguinetti - Massu
Seppi - Gaudio
Bracciali - Simon
#97
Inviato 01 settembre 2006 - 11:04
Battuto il cipriota Baghdatis, dunque non proprio l'ultima pippa, 7 a 5 al quinto. Ripeto, anche per convincermi che è vero: sette a cinque al quinto!
Partita eccezionale (e non è che io abusi di questo aggettivo, giuro!), per emozioni, per tensione e, a lunghi tratti, per livello di gioco.
Si inizia, Baghdatis serve la prima fuori e la chiamata viene sovrastata da un boato del tamarrissimo pubblico americano. Perfetto: sarà un tifo caldo e scorretto (neanche in Davis capita spesso che dalle tribune vengano chiamate fuori le palle vicine alla riga) come non era dai tempi di Connors, e perciò meravigliosamente consono all'occasione.
L'occasione è quella della possibile ultima partita-dipartita di Agassi, 36 anni. Il suo avversario ne ha quindici di meno (che è come dire che quando Agassi si vinse Wimbledon, Baghdatis aveva sette anni);
la sua schiena a pezzi, provata da un primo turno durato oltre le tre ore, è messa a tacere da una provvidenziale infiltrazione cortisonica.
Agassi fa capire subito che non è lì per una breve esibizione d'addio.
Picchia forte fin dalla prima palla.
Baghdatis non è da meno, e lotta colpo su colpo.
Lotta anche quando finisce indietro di due set. E poi ancora quando al quarto è sotto per quattro a zero. E poi ancora quando è vittima dei crampi. Il ventenne, ha i crampi. Quell'altro vecchio diavolo scatena il pubblico facendo i suoi tipici saltelli da ragazzino.
Si va al quinto, ed è un gran giocare: sono tutti bei colpi, da una parte e dall'altra.
Anticipi continui, geometrie essenziali e risposte vincenti di un Agassi in versione old times che sembra il gatto che gioca col topo.
Sennonché il "topo " Baghdatis tira vincenti impossibili dalle posizioni le più assurde, e infila qua e là anche giocate in controbalzo degne del suo avversario. Alcuni punti del cipriota rivelano del genio.
Il nono game del quinto è quello memorabile.
Palla corta e passante di Agassi, che si porta 40 a 30. Quindi, dopo uno scambio spaventoso, chiuso con una volé vincente di Baghdatis, i crampi violenti.
Che, neanche a dirlo, spettano ancora a Baghdatis.
Torna in campo zoppicando e sbam, piazza una risposta vincente.
Ma Agassi gli annulla la palla break.
Se ne procura altre tre, fra una scena e l'altra (è un simpaticissimo istrione, ma non sta simulando), però alla fine è cinque a quattro per l'americano.
Segue un crescendo emotivo che mena Agassi ad avere un match point nel gioco seguente.
Ma Baghdatis, che nel frattempo sembra essersi un poco ripreso, si salva, e due game più tardi eccolo lì che serve sul 40 a 15, a un punto dal tie-break.
Ma è l'ora del lieto fine, con la realtà che ormai si è piegata alle esigenze di una invisibile sceneggiatura hollywoodiana (il vecchio campione che si gioca l'ultima occasione è un topos che tira sempre, e non solo da quelle parti).
Due doppi falli consecutivi di Baghdatis, i vantaggi lottati, un passante incrociato di Agassi, Steffi Graf commossa, il match point finale.
Segue abbraccio fra i due eroi, con il cipriota nella parte del vecchio che si complimenta con il ragazzino, e l'americano felice che...saltella come un ragazzino, appunto. Con gli occhietti vispi e l'espressione incredula come se fosse all'esordio.
Se batte Benjamin Becker (ma questo sceneggiatore non lo farà uscire di scena per mano di un carneade di nome B. Becker: nelle sue corde non c'è il registro ironico) trova Roddick agli ottavi.
Partita che agli americani ricorderebbe quella in cui il vecchio Connors (che allena Roddick, adesso) passò le consegne ad un giovane e capellutissimo Agassi, con il pubblico all'epoca tutto per Connors, ovviamente.
Lo so, lo so che Roddick non vale Agassi.
Ed infatti non ci sarà alcun passaggio di consegne e stavolta andrà avanti il vecchio.

Considerazioni sparse.
Due svizzeri al terzo turno. Il terzo deve ancora giocare ed è Federer. Una certa invidia è lecita (unico italiano al secondo turno è Di Mauro, che non avrà scampo contro lo scozzese beniamino di Suedehead).
In compenso la Hingis è già fuori, mentre le ragazze italiane stanno disputando il consueto buon torneo.
Il mio protetto Djokovic, dato per essere in scarsissima forma, è comunque ancora dentro.
Moja-Mathieu e, soprattutto, Nalbandian-Safin (!) sono le prossime partite più interessanti.
Gasquet, che di solito nei sorteggi è implacabilmente bersagliato dalla sfiga cosmica, stavolta ha un discreto tabellone.
Nadal non ha avuto il culo di Wimbledon, ma quasi.
#98
Inviato 02 settembre 2006 - 11:34
Pensa che sul 5 a 4 ho spento convinto che fosse finita..mi faceva quasi pena Bagdatis. Stasera sono curioso di vedere Nadal contro Moodie, che è un attaccante vecchio stile. Contro Philippoussis Nadal sulla prima non l'ha vista..ma proprio mai. Sono convinto, che contro uno che lo attacca andrà in difficoltà, tecnicamente ha diversi punti deboli sul cemento. Sta troppo indietro, non ha sufficiente punch, sembra Rios meno perdente. Secondo me, stavolta in fondo non c'arriva. Federer fino alle semi non ha nessuno, perchè Berdych ha capito come si abbatte, tre set a zero ogni volta..occhio a Safin, potrebbe vincere contro Nalbandian oggi e perdere contro Rochus il turno dopo.
Sotto vedo bene Murray, e Gasquet. Roddick contro Agassi non ci sarà perchè Agassi è a pezzi e Becker non è affatto male a quanto sembra.
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#99
Inviato 02 settembre 2006 - 12:49
Spero che nella parte alta dei quarti si possa assistere a Federer - Blake e a Safin - Murray.
Nella parte bassa sarebbe bello vedere un Agassi - Roddick "alla pari" e lo scontro tra due giovani di talento come Djokovic e Gasquet.
Nadal pare favoritissimo per l'ultimo quarto dove incontrerebbe un Robredo graziato ancora una volta dal tabellone.
Anche se io spero nella mina vagante Malisse,un grande tennista purtroppo mai completamente sbocciato...lo voglio vedere in semifinale!

Nadal... sembra Rios meno perdente.



#100
Inviato 07 settembre 2006 - 23:52
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi