Ale lo sai che se Jules ci becca a dialogare qui dentro monta su un casino, vero?
Magari tornasse a parlare di cinema! Ormai è una specie di burocrate inacidito

Inviato 14 novembre 2012 - 13:28
Ale lo sai che se Jules ci becca a dialogare qui dentro monta su un casino, vero?
Inviato 14 novembre 2012 - 13:45
Inviato 14 novembre 2012 - 13:53
mi ricorda un po' Moro.
Con trepidazione vivo solo le partite dell'Inter.
Io non rispondo a fondo perchè non voglio farmi bannare, però una cosa voglio dirla: voi grillini siete il punto più basso mai raggiunto dal genere umano. Di stupidi ne abbiamo avuti, non siete i primi. Di criminali anche. Voi siete la più bassa sintesi tra violenza e stupidità. Dovete semplicemente cessare di esistere, come partito (e qui non ci si metterà molto) e come topi di fogna (e qui sarà un po' più lunga, ma cristo se la pagherete cara).
Inviato 14 novembre 2012 - 13:54
E' la responsabilità, ragazzi.
Inviato 14 novembre 2012 - 13:54
Inviato 08 marzo 2013 - 11:05
Inviato 19 gennaio 2014 - 10:21
Inviato 19 gennaio 2014 - 10:41
Inviato 19 gennaio 2014 - 11:07
Stefano
Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!
Inviato 19 gennaio 2014 - 18:55
Inviato 26 gennaio 2014 - 08:52
Inviato 26 gennaio 2014 - 09:21
I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
Inviato 26 gennaio 2014 - 10:17
Stefano
Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!
Inviato 26 gennaio 2014 - 10:54
Inviato 26 gennaio 2014 - 11:17
i miei preferiti di spielberg rimangono duel, lo squalo, incontri ravvicinati del terzo tipo (lime sei pessimo
), i predatori dell'arca perduta, jurassic park, schindler's list e anche salvate il soldato ryan soprattutto per l'impressionante scena dello sbarco in normandia e anche perché molto probabilmente è l'ultimo grande film di guerra americano (si, continua ad essere migliore di the hurt locker)
poi dell'ultimo spielberg (post-2000) quello più nelle mie corde è minority report
Stefano
Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!
Inviato 26 gennaio 2014 - 11:40
secondo me indiana jones e l'ultima crociata resta il meno riuscito dei tre. gustoso il prologo nel 1912 (anche grazie al giovane river phoenix che mostra già un carisma impressionante) e ovviamente straordinario sean connery e molto divertenti i suoi duetti con harrison ford che sono l'asse portante del film. ma per il resto è un grosso deja-vù, in pratica quasi una sorta di remake dei predatori dell'arca perduta, però meno avvincente e con alcuni momenti improbabili (l'episodio a venezia) ed altri al limite del ridicolo (il crociato di 700 anni che fa da guardia al graal)
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
Inviato 26 gennaio 2014 - 12:11
è che una serie di avventura con molte puntate nel fantastico, non è che nel terzo hanno svaccato dopo due episodi realistici e scientificamente rigorosissimi.
Inviato 26 gennaio 2014 - 15:48
poi dell'ultimo spielberg (post-2000) quello più nelle mie corde è minority report
Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)
"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"
"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)
"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"
Inviato 02 febbraio 2014 - 09:29
Inviato 02 febbraio 2014 - 11:26
Inviato 02 febbraio 2014 - 12:29
Inviato 02 febbraio 2014 - 13:14
io sono dell'idea che per riesumare dopo vent'anni un personaggio iconico che aveva chiuso il suo ciclo occorra avere una serie di buoni motivi.
Inviato 02 febbraio 2014 - 14:39
Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)
"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"
"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)
"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"
Inviato 03 febbraio 2014 - 20:07
Inviato 09 marzo 2014 - 12:10
Inviato 21 febbraio 2015 - 10:25
Steven Spielberg Wants To Direct Indiana Jones Reboot Starring Chris Pratt
http://deadline.com/...oot-1201378113/
è soltanto un rumor ma io ormai ho imparato a credere anche ai rumors anche perché non appare per nulla campato in aria: che la disney voglia far ripartire il franchise non è un mistero; chris pratt e steven spielberg hanno appena collaborato per jurassic world - dove spielberg figura come produttore esecutivo - e visto il momento particolarmente "caldo" per pratt, non mi stupirebbe vederlo capeggiare in una nuova megaproduzione
in questo ormai un po' sfiancante ritorno dei morti viventi degli anni 80, indiana jones non sarebbe neanche il peggiore, soprattutto se davvero in cabina di regia ci fosse nuovamente spielberg che deve farsi assolutamente perdonare il moscio 4° capitolo. restiamo in attesa
Inviato 22 febbraio 2015 - 17:17
Mi son rivisto Tintin...
Già la prima volta mi era piaciuto, a un secondo sguardo è migliorato ulteriormente. Forse lo Spielberg migliore degli ultimi anni. Non sono un fan del suo cinema, ma sarebbe veramente disonesto non riconoscergli tutti i meriti. La sua capacità di creare intrattenimento, epicità, cazzeggio, e uso della macchina da presa messi insieme sono a tratti meravigliosi.
Va detto che aveva per le mani tre sceneggiatori davvero ottimi.
Peccato per la sequenza esagerata nel prefinale, l'inseguimento per le strade in discesa. Non che non sia fichissima da un punto di vista fumettistico-cinematografico... ma m'è sembrato staccasse totalmente (insieme al finale) con il tono di tutto il resto del film.
Insomma, io lo consiglierei a chiunque. Amanti o meno del fumetto.
Inviato 23 febbraio 2015 - 13:10
Il capitano Haddock di Tintin è uno dei miglior personaggi visti negli ultimi anni nel cinema di intrattenimento, già politicamente scorretto nel fumetto, ma nella concentrazione del film la sua stupidità e la sua cialtronaggine risaltano alla grande. Peccato che anche in questo film ci debba essere la sequenza di caduta e resurrezione morale del personaggio, un pedaggio che tutti i film animati occidentali sembrano dover pagare ( maledetta Pixar!).
Per me dell'ultimo Spielberg è molto bello anche War Horse, una magistrale lezione di eleganza cinematografica e invenzioni registiche d'altri tempi.
Inviato 23 febbraio 2015 - 17:56
A me piacerebbe di nuovo vedere Spielberg alle prese con un tema politico-storico contemporaneo.
L'ultimo lavoro di questo genere, Munich, è stato un gran bel lavoro e, probabilmente, l'ultimo film "tematicamente importante" che ha fatto.
Ah, che imbecille, dimenticavo Lincoln.
Inviato 23 febbraio 2015 - 22:35
Per me dell'ultimo Spielberg è molto bello anche War Horse, una magistrale lezione di eleganza cinematografica e invenzioni registiche d'altri tempi.
Inviato 21 aprile 2015 - 10:38
War Horse l'ho preferisco di gran lunga a Lincoln che risulta troppo ingessato e moraleggiante.
Sono forse i due film tematicamente e soprattutto esteticamente più fordiani di Spielberg, il primo sulla linea di How Green Was My Valley, il secondo ovviamente su quella di Young Mr Lincoln di cui sembra quasi un (poco riuscito) seguito.
Inviato 12 maggio 2015 - 21:06
Inviato 12 maggio 2015 - 21:14
La parte finale mi fa sempre piangere come una fontana...
"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"
Inviato 12 maggio 2015 - 21:34
Grande Cine. D'accordissimo su tutto.
In A.I. di momenti che mettono in pericolo il mio contegno virile commuovendomi a bestia ce ne sono davvero tanti: l'abbandono nel bosco, l'addio di Jude Law, il salto dal grattacielo, la preghiera alla fata turchina.
Poi lo vidi pochi giorni dopo l'11 settembre e in quella tetra atomsfera mi ricordo che uscì dal cinema abbastanza scosso per la sua visione tanto pessimista dell'umanità. Faccio notare che non solo nel film TUTTI gli umani sono negativi, con anche i pochi "buoni" che involontariamete finiscono per fare del male, ma è un film di Spielberg in cui personaggi più cattivi e odiosi sono i bambini. Gli unici innocenti e incapaci di fare del male sono appunto i robot, più "umani" degli umani.
Squilibratissimo, imperfettissimo, ma per me uno dei film simbolo dello scorso decennio.
Inviato 12 maggio 2015 - 21:58
Faccio notare che non solo nel film TUTTI gli umani sono negativi, con anche i pochi "buoni" che involontariamete finiscono per fare del male, ma è un film di Spielberg in cui personaggi più cattivi e odiosi sono i bambini. Gli unici innocenti e incapaci di fare del male sono appunto i robot, più "umani" degli umani.
verissimo. hai sintetizzato perfettamente il cuore del film
Inviato 06 giugno 2015 - 11:09
sceneggiatura dei fratelli coen (che si stanno specializzando in period drama a quanto pare, visto anche unbroken), regia di steven spielberg, tom hanks attore protagonista... i nomi coinvolti fanno di questo film sicuramente un titolo di punta del prossimo autunno
eppure. eppure questo immaginario spionistico da guerra fredda mi sembra ormai logoro. spielberg trasformerà il canovaccio spy sicuramente in una emozionante e spettacolare predica progressista in un'epoca che fu sicuramente fatta più di ombre che di luci per l'america. ma dal trailer non mi esalta: spero di essere smentito
Inviato 06 giugno 2015 - 11:50
Sì, boh, dal trailer non attira molto neanche me.
Certo l'accoppiata Spielberg - Coen garantisce quanto meno uno spettacolo interessante e una visione nera e pessimista del mondo dello spionaggio (a Spielberg può partire il peana per il soldato che muore in battaglia, ma lo spionaggio è sempre un gioco infame nei suoi film).
Poi sugli stessi temi e periodo due o tre anni fa "La talpa" di Tomas Alfredson per me è stato un vero gioiello.
Inviato 06 giugno 2015 - 13:00
Tom siamo ai confini della telepatia
Inviato 06 giugno 2015 - 15:33
la talpa io l'ho trovato pallosissimo, stracolmo di stereotipi del cinema antispettacolare europeo (dagli interni polverosi al protagonista grigio burocrate con zero appeal in antitesi alle fascinose spie di hollywood, dal modo di narrare al modo di montare, ecc)
va bè lo sapete gente che a me piace un altro tipo di cinema
Inviato 06 giugno 2015 - 16:25
La Talpa è un capalovoro dai, regia eccelsa e attori fenomenali.
Il finale poi è tra i migliori degli ultimi anni.
https://www.youtube....h?v=3SSIp2J3YHM
Inviato 06 giugno 2015 - 16:29
quel finale è clamoroso.
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
Inviato 06 giugno 2015 - 18:09
Ma che fine ha fatto Alfredson?
Con due film come Lasciami entrare e La Talpa girati di seguito era tra i nuovi registi più interessanti invece son 5 anni che è fermo ai box.
Inviato 08 giugno 2015 - 14:39
si è già citato la versione che vede nella lista di Schindler un Jurassic Park II?
Inviato 09 giugno 2015 - 10:53
Ma che fine ha fatto Alfredson?
Con due film come Lasciami entrare e La Talpa girati di seguito era tra i nuovi registi più interessanti invece son 5 anni che è fermo ai box.
Alfredson s'è perso nei labirinti produttivi del più costoso film scandinavo di sempre: The brothers lionheart, adattamento del romanzo fantasy di Astrid Lindgren. L'esausto Tomas ci lavora dal 2012.
Inviato 09 giugno 2015 - 13:12
Uh, grazie per la dritta.
Avevo sentito qualcosa del genere subito dopo la Talpa ma pensavo fosse una cosa abbandonata da tempo.
Inviato 09 giugno 2015 - 13:21
Probabilmente lo è, su IMDb danno come "annunciato" (quindi ancora in alto mare) solo la trasposizione di un giallo di Jo Nesbo.
Inviato 17 novembre 2015 - 12:39
Inviato 17 novembre 2015 - 12:45
eh ma così rischi di rileggere al ribasso tutti i film di Spielberg; questo perché avendo lui in dono quella capacità di colpire al cuore, a distanza ti accorgi dei trucchetti che gli sono necessari. Non entro nel merito del film che non rivedo proprio per non incappare nella tua stessa delusione ma altre volte con lui è andata così (non mi tirate in ballo Duel eh)
Inviato 17 novembre 2015 - 13:14
eh ma così rischi di rileggere al ribasso tutti i film di Spielberg
ma non sono per nulla d'accordo. per me generalizzi troppo, confondi il tutto con la parte. ho revisionato un film che secondo me non è neppure granché esplicativo del cinema di spielberg (al di là della perizia tecnica), ma i suoi film li rivedo e li ho rivisti e di molti ho mantenuto l'entusiasmo (e spielberg continua a rimanere uno dei miei registi preferiti). poi ha deluso me, magari per te o qualcun'altro resta un bel film
Inviato 17 novembre 2015 - 14:36
Fosse finito mezz'ora prima con Cruise che non uccide l'assassino della figlia facendo così crollare tutto il sistema degli arresti preventivi sarebbe stato un (ennesimo) capolavoro.
Ma purtroppo è una difetto abbastanza generale dell'ultimo Spielberg il tirarla per le lunghe quando sarebbe preferibile invece un chiusura secca.
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi