La Lavagnetta, Bacconi, Arrighe, Pep Guardiola E Altro Sulla Tattica Calcistica
#51
Inviato 01 febbraio 2014 - 17:41
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#52
Inviato 01 febbraio 2014 - 19:30
L'anno scorso lo detestavo perchè, tipo Gasperini, creava dal niente ruoli insensati per i giocatori. Quest'anno molto meno.
#53
Inviato 01 febbraio 2014 - 19:39
Stessa cosa si potrebbe dire pure di Mihajlovic, con la Samp che gioca pure benino, ma una squadra che cambia in questo modo ha sicuramente un allenatore particolare.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#54
Inviato 01 febbraio 2014 - 19:40
Ero scetticissimo verso Corini, due anni fa perchè fece malissimo a Crotone, dove fu preso senza alcuna referenza (odio i raccomandati, chessò, il Mancio direttamente in A al debutto...), lo scorso anno perchè mi rompeva i coglioni (a me e al mio database) con le posizioni a caso dei giocatori. Ora non posso che dire che sta facendo bene.
#55
Inviato 01 febbraio 2014 - 19:44
Eccolo! Non embeddo ma ve lo consiglioCe n'era una su centrale che imposta vs centrale bloccato che non trovo e che era molto bella.
http://www.youtube.c...h?v=SuPbN_GkFmc
Bellissima anche la definizione coniata da Neville per Mesut Ozil: "he is Arsenal's rhythm section"
#56
Inviato 01 febbraio 2014 - 20:43
Corini non mi piace molto ma i risultati parlano per lui e la sua duttilità è davvero ammirabile. E' interessante pure parlare di Mihajlovic che mi ha sorpreso, i fallimenti precedenti non potevano non pesare nel suo giudizio e anche quando aveva salvato il Catania non mi era piaciuto. Quest'anno però sta giocando bene portando pure entusiasmo (saper motivare ce l'ha sempre avuto devo ammettere) l'ho pure sentito fare disamine piuttosto oneste e obiettive. Mi paiono entrambi cresciuti di livello.
#57
Inviato 02 febbraio 2014 - 01:34
Eccolo! Non embeddo ma ve lo consiglio
Ce n'era una su centrale che imposta vs centrale bloccato che non trovo e che era molto bella.
http://www.youtube.c...h?v=SuPbN_GkFmc
Bellissima anche la definizione coniata da Neville per Mesut Ozil: "he is Arsenal's rhythm section"
Ottimo Neville.
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#58
Inviato 02 febbraio 2014 - 10:14
Il discorso sui difensori per me è il più interessante dei 3 (e io sto con Carragher...), si potrebbe allargare.
Secondo me comunque su Mihajlovic siete un po' stati contagiati da Number alla Fiorentina temo che l'ultimo dei problemi fosse lui, visto che quello che sono riusciti a combinare dopo con un allenatore esperto e pure abbastanza bravo come Delio Rossi.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#59
Inviato 02 febbraio 2014 - 11:14
Faccio un po' di fatica a capire Carragher (che è molto più bello adesso che da giovane )
Anche Neville non è che parli privo di inflessione. Comunque Carragher dice cose più banali, se guardi anche altri video. Neville in genere è più interessante.
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#60
Inviato 02 febbraio 2014 - 11:20
Neville parla come Duncan in Community
Da noi comunque il migliore è DANIELONE ADANI.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#61
Inviato 10 febbraio 2014 - 18:16
l'importante è che insigne non venga mai nominato in alcuna disamina tattica che sia almeno decente
#62
Inviato 11 febbraio 2014 - 01:41
Ah ecco subito pensavo si parlasse di MARCO RIGONI, che pure era al Chievo la scorsa stagione, l'ex prospetto Juve ex Novara ex mille squadre che invece di qualità ne ha da vendere (e anche di sfiga, anche se sempre meno di Deisler).onesto mediano incontrista come LUCA RIGONI
#63
Inviato 11 febbraio 2014 - 01:43
Pare che il vero fenomeno in famiglia fosse il fratello: centrocampista dotato di un mancino degno di Sinisa, ma totalmente testa di cazzo svogliato.DANIELONE ADANI.
#64
Inviato 13 febbraio 2014 - 09:34
Per me è passato addirittura nei sottovalutati (dopo il contrario, era in nazionale veramente senza meriti veri anche se per me non ha fatto per niente male): il suo Parma è una creatura molto interessante. Passa anche con lui con grande disinvoltura tra i moduli ma soprattutto ha fondato tutto sulla qualità: Cassani spesso usato come difensore centrale, un solo mediano (Gargano o Acquah), spesso Biabiany esterno del 3-5-2, ali messe come registi (Valdes prima, ora Marchionni).
E' riuscito perfino a gestire Cassano
Ricordo che quando si parlava dell'allenatore della Roma, avevo parlato anche di lui, con l'incognita ambiente come a Napoli, (e mi pare ci fosse qualche romanista a cui non sarebbe andato male), poi è arrivato Garcia e sta facendo furore, ma effettivamente mi pare non abbiano una filosofia molto diversa.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#65
Inviato 13 febbraio 2014 - 14:54
sarebbe certo interessante vederlo alla prova di una panchina importante, a gestire giocatori e situazioni di un certo livello
#66
Inviato 18 febbraio 2014 - 03:45
http://www.juventibu...blano_vs_Corini
#67
Inviato 18 febbraio 2014 - 04:08
Riguardo a Corini, è stato onesto. Pellissier è il più smaliziato tatticamente ed è riuscito a portare via l'uomo (implicitamente ha ammesso che, forse, era meglio schierarlo subito, anche se magari non regge i 90') aumentando la spinta della squadra; e sul gol di Asamoah ha avuto tre belle statuine che gli hanno permesso di controllarla, sistemarla sul piede preferito, mirare e finalizzare. Dubito che non gli abbia detto di andare incontro, quindi... ha sbagliato la difesa e lui, pur non accusandoli, ha fatto capire l'errore.
#Luca: Donadoni per me, come molti ex giocatori di Sacchi, ne capisce moltissimo.Ma solo se la piazza è di medio profilo e gli chiede 'una salvezza tranquilla e poi si vedrà'. Col Napoli ha fallito, in Nazionale già meno (perse solo ai rigori coi futuri campioni, sbagliò soprattutto ad insistere con un Toni fuori forma senza dare minuti a Borriello, reduce da un gran campionato e che, a quel punto, poteva anche non convocare).
Ha allungato la carriera a Cassani (lo stopper corre meno rispetto al terzino e dunque dura di più), ha quasi rigenerato Palladino (un miracolo), reinventato Marchionni mezzala (vedi sopra) e via dicendo. Anche a me piace molto Acquah; Biabiany ha trovato la sua dimensione, cioè una squadra da parte sinistra bassa della classifica, in cui può sfruttare la sua velocità essendo anche migliore dei compagni (non peggiore come nell'Inter, in cui le sue caratteristiche producevano inconcludenza -un Suazo della fascia).
Con la rosa che ha sta disputando un torneo sontuoso.
#68
Inviato 18 febbraio 2014 - 07:45
Marco Rigoni
lui fu il primo nuovo del piero
da rigoni a chiumento, da palladino a giovinco, abbiamo comprato tevez
[webnicola]: io [mi aspettavo] che si dimettesse subito o che non si dimettesse. tipo "resisto è stata solo un colpo di testa dei miei uomini" e l'assalto alla camera sfasciata e qualche cranio rotto, gente che caga dentro la testa di cicchitto morto, cose così
oggi ho combattuto come un toro. ho il cuore sfiancato. sento che stanno crollando le mura DI QUESTA BABILONIA PRECRISTIANA! vinceremo! Cit. Ale
webnicola: non sto leggendo. mi state facendo venire la colite
gli butto lì un "rizoma" così mi si bagna
#69
Inviato 18 febbraio 2014 - 07:47
(e anche di sfiga, anche se sempre meno di Deisler).
davvero. si ritirò a 27 anni
oltre che gli infortuni, di lui si diceva avesse problemi di depressione
[webnicola]: io [mi aspettavo] che si dimettesse subito o che non si dimettesse. tipo "resisto è stata solo un colpo di testa dei miei uomini" e l'assalto alla camera sfasciata e qualche cranio rotto, gente che caga dentro la testa di cicchitto morto, cose così
oggi ho combattuto come un toro. ho il cuore sfiancato. sento che stanno crollando le mura DI QUESTA BABILONIA PRECRISTIANA! vinceremo! Cit. Ale
webnicola: non sto leggendo. mi state facendo venire la colite
gli butto lì un "rizoma" così mi si bagna
#70
Inviato 18 febbraio 2014 - 15:39
Marco Rigoni
lui fu il primo nuovo del piero
da rigoni a chiumento, da palladino a giovinco, abbiamo comprato tevez
tra le promesse mi ricordo anche il grande LANZAFAME
Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)
"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"
"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)
"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"
#71
Inviato 20 febbraio 2014 - 00:49
#73
Inviato 11 marzo 2014 - 08:19
La partita gobbi-violacei di coppa sarà interessante dal punto di vista tattico per l'inserimento di due interpreti a centrocampo che cambiano evidentemente il modo di giocare delle due squadre, Pirlo e Borja Valero. Il fatto che al posto di Marchisio in regia ci sia uno dei pochi giocatori in grado di mettere in porta i compagni se lasciato libero di lanciare, e contemporaneamente l'avere a disposizione l'ottimo spagnolo, probabilmente farà cambiare a Montella l'atteggiamento della squadra in non possesso, alzando il baricentro e facendo un pressing molto più aggressivo, e questo per la Juve non sarà affatto buono.
Interessante il fatto che nell'ultima di campionato Vargas e Cuadrado siano stati presi in modo diverso, con Asamoah che è rimasto basso sul colombiano da una parte e Lichsteiner che si alzava su Pasqual e Barzagli che si occupava di Vargas dall'altra. Ma Asamoah oltre ad essere in un momento di forma splendido ha anche le caratteristiche adatte per seguire Cuadrado e limitarlo. Se Conte optasse quindi per far riposare il centrocampista adattato esterno e schierare Peluso, ci sarà da ballare e non poco. A destra invece va benissimo mettere Isla al posto dello svizzero, perché sta bene e il suo modo di giocare ben si adatta al fatto di voler uscire alti su Pasqual su quella fascia (sarebbe un po' più in difficoltà nel momento in cui Montella invertisse gli esterni, ma sempre meno del povero Peluso).
#74
Inviato 11 marzo 2014 - 09:13
#75
Inviato 11 marzo 2014 - 11:15
#76
Inviato 11 marzo 2014 - 11:27
#77
Inviato 11 marzo 2014 - 11:32
Questo modulo è quello che gli permette di far giocare la maggior parte della gente nel suo ruolo naturale. Poi, secondo me, è un modo di disporsi che ha tanti difetti soprattutto in non possesso, ma difficilmente da adesso in poi si rivedrà la difesa a quattro.
#78
Inviato 11 marzo 2014 - 19:21
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#79
Inviato 11 marzo 2014 - 20:06
Ciao, io sono una firma.
#80
Inviato 16 marzo 2014 - 15:12
http://www.juventibu...stione_di_testa
Aggiungo solo che non ci sarà il terzino sinistro di ruolo ma Asamoah sarebbe un ottimo terzino sinistro di spinta, come dimostrato contro il Real. E Caceres può farlo, lo ha fatto tante volte nell'Uruguay. Capisco la necessità di far giocare la maggior parte dei giocatori in rosa nel proprio ruolo naturale, ma bramo una disposizione in campo che permetta di recuperare alto il pallone come succedeva due anni fa e che dia più soluzioni al portatore di palla.
#81
Inviato 24 marzo 2014 - 12:34
Il gioco del Real continua a non piacermi, manovra in avanti non fluidissima certo è che comunque rispetto ad inizio stagione sono migliorati. E poi c'è la grande idea di Di Maria mezz'ala nel centrocampo a 3. Come risolvere C. Ronaldo e Marcelo troppo offensivi e poco inclini al ripiegamento??? Mettiamo Di Maria che copra tenendosi basso, anche se ovviamente un pò sacrificato, è il colpo di teatro e tatticamente la chiave di questo Real. Tiene compatta la squadra in qualsiasi caso (Bale dall'altra parte sulla destra non ha nessun fastidio a tornare) e ogni tanto può dar sfogo alle sue discese potenzialmente spacca partite. Naturalmente non può farlo sempre, pena prendersi troppi rischi, però è una possibilità incredibile per frantumare qualsiasi resistenza, anche ieri 2 assist per lui.
Mi chiedo se poi se sia davvero l'ennesima mutazione dei centrocampisti, pensavo che con Vidal avessimo raggiunto il massimo per quanto riguarda il dinamismo e invece vedo non solo Ancelotti ma anche Wenger mettere Oxlade-Chamberlain come mediano nel 4-2-3-1. Cioè mettere un'ala rapida che dribbla perchè con tutto che Vidal è abbastanza veloce e tecnico non è certo al livello di Di Maria. Che dite mediano statico alla De Rossi e regista/trequartista figure che hanno subito un'ennesima accelerata al declino ???
NB Ho visto pure il Real comprimersi troppo in area in larghezza tenendosi a ranghi così stretti da permettere comunque di entrare in area Iniesta sul goal abbastanza agevolmente tenendosi non troppo defilato. E' una cosa che fa spessissimo anche l'Arsenal.
#82
Inviato 26 marzo 2014 - 14:08
l'Arezzo di Mario Somma
2003-2004 vincitore campionato serie c1 giorne A e supercoppa di serie C
fu un anno particolare, in teoria la squadra doveva giocare la c2, poi il ripescaggio della fiorentina in b liberò un posto in c1 e quella che doveva essere una stagione senza infamia e senza lode, si trasformò in un trionfo.
il modulo era un 4-4-1-1 che in fase offensiva si trasformava in 4-2-3-1 con le due ali velocissime, il trequartista che si inseriva a fare da seconda punta e uno dei due mediani che si proiettava spesso in avanti, con l'altro, gelsi a fare da metronomo del centrocampo coi suoi lanci in fascia sempre precisi. la forza della squadra erano appunto le fasce, con l'invenzione di pasqual esterno alto a sinistra e luca vigna a destra, che con la loro velocità mettevano in crisi qualsiasi difesa, creando spesso la superiorità numerica e costringendo altrettanto spesso gli avversari al fallo (una marea di partite finivano con un espulso tra gli avversari). l'altra grande intuizione fu Serafini in posizione di rifinitore alla Perrotta, fece una marea di reti e grazie al fisico possente, giocava ottimamente di sponda con Abbruscato.
in fase difensiva rimaneva con due linee da 4 molto vicine tra loro in cui gli avversari venivano spesso costretti all'errore dal pressing.
Somma faceva studiare le tattiche prima in riunione con l'ausilio di un subbuteo e poi le faceva mettere in pratica in campo
formazione tipo
pagotto
ogliari venturelli scotti barbagli
vigna gelsi bricca pasqual
serafini
abbruscato
qui il filmato celebrativo della stagione, se guardate leazioni dei goal, molte sono in fotocopia. lancio del regista in fascia, corsa fino al fondo, cross, sponda in area e goal. eppure quella squadra era imbattibile pur avendo poche soluzione tattiche
http://youtu.be/iEVm82vhWUs
#83
Inviato 26 marzo 2014 - 14:24
la sua squadra gioca con un 4-4-2 abbastanza fluido e variabile, che si trasforma in qualcosa di molto simile al 4-2-4 che vedremo dopo quando partono le sfuriate offensive, ma che in generale resta molto abbottonato, con la squadra dietro la linea del pallone a praticare un buon pressing e gli esterni rapidi a ripartire e creare sempre difficoltà agli avversari. Filosofia simile a quella di Somma, ma con più attenzione alla fase difensiva, del resto si giocava in un campionato di B con squadre tipo Atalanta, Bologna, Torino. La squadra si piazza a pari merito con il Cesena ma viene eslcusa dai playoff per differenza reti (una sola rete in meno) e questo è stato il massimo risultato sportivo mai raggiunto dall'Arezzo. La rosa era di buona di qualità
formazione tipo
bremec
galeoto carrozzieri conte lombardi
raimondi bricca di donato antonini
floro flores abbruscato
in fase offensiva come detto, raimondi e antonini agivano da attaccanti esterni mentre floro flores e abbruscato si alternavano nel ruolo di prima punta e rifinitore, in fase difensiva gli esterni rientravano a coprire insieme ai terzini, insomma i classici tornanti di una volta, mentre bricca e di donato pressavano a tutto campo. squadra di tanta corsa e poco spettacolo, eppure mi sono divertito tantissimo quella stagione, perchè le vittorie fioccavano, anche se col senno di poi si può dire che in qualche occasione si sarebbe dovuto osare di più, in trasferta arrivarono molti pareggi.
resta comunque storica la vittora per 1-2 sul Torino a Torino di cui sotto metto il filmato
http://youtu.be/PtOoJMu9xiA
#84
Inviato 26 marzo 2014 - 14:52
la prima parte di stagione non è apprezzabile nel dal punto di vista tattico (Conte cambia spesso moduli e uomini, rimediando molti pareggi e facendo enorme difficoltà a colmapre quel -6 iniziale), ne da quello ambientale, dove sempre Conte alla prima esperienza fa conferenze stampa molto discutibili in cui si mette contro ambiente e parte dello spogliatoio. Arriva Sarri che fa più danni della grandiene allora torna Conte, stavolta totalmente trasformato, con un'idea di gioco fissa, il 4-2-4 che lo porterà ad ottenere una marea di punti ed una media quasi da promozione e che poi riproporrà a Bari vincendoci il campionato.
Anche qui le idde erano semplicissime, attaccare la palla alti e ripartire immediatamente in velocità sfruttando le fasce per poi passare al centro dove la tecnica di Floro Flores e il fiuto del goal di Martinetti facevano la differenza. Il centrocampo era pochissimo protetto, con Di Donato in cabina di regia e Bricca (sempre lui) ad agire da mediano, ma la retroguardia era comunque poco perforata, anche perchè composta da gente di un certo livello, come ad esempio l'esordiente Ranocchia che fece una stagione strepitosa dimostrando anche da subito gran personalità nonostante i suoi 18 anni.
Spesso la squadra rischiava di spezzarsi in due tronconi come tutti i moduli "alla brasiliana", ma comunque tanti erano i goal che segnava, che anche subirne uno spesso non rappresentava il minimo problema. Purtroppo questa svolta arrivò tardi
fu anche l'anno in cui la squadra arrivò ai quarti di coppa italia, battendo venezia, udinese (serie a), livrono (serie a) ed uscendo col milan pur battendolo in casa con rete capolavoro di floro flores e un milan molto impaurito nel finale, il che aumenta i rimpianti per come andò quella prima parte di stagione. Però lì si capì anche che Conte avrebbe fatto strada, nonostante un inizio non certo al miele coi tifosi, quando tornò semvrava un'altra persona, veniva a festeggiare le vittorie sotto la curva, saltava e sbraitava ad ogni occasione, insomma quel mastino che conosciamo oggi (e che evidentemente ha imparato a studiarsi bene le cose, dato che non è rimasto legato la modulo come un feticcio, ma si adatta al materiale a disposizione)
la formazione tipo di quel 4-2-4
bressan
chiarini conte ranocchia barbagli
di donato bricca
bondi floro flores martinetti croce
è incredibile ma non trovo dei video adeguati di quella stagione, però questo è bello
http://youtu.be/K5eIokKagEA
#85
Inviato 26 marzo 2014 - 15:44
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#86
Inviato 26 marzo 2014 - 18:22
questo è il topic calcistico più bello qua sul forum.
qualche commento su quello che ho scritto? anche su Somma ce ne sarebbero da dire di cose, penalizzato dal carattere e da certi comportamenti extra-lavoro (qua si dice che si fosse trombato diverse donne ai calciatori e che avesse proprio la mania di provarci con tutte, anche all'ipercoop dove si sfiorò la rissa con un marito), però all'epoca era considerato un vincente in forte ascesa e il suo calcio era oggetto anche di lezioni tematiche a coverciano
#87
Inviato 26 marzo 2014 - 18:47
Poi bisognerebbe anche parlare seriamente della Serie B, che ormai è diventato un pantano in cui non è più casuale l'exploit proprio di chi sale dalla C.
Su Conte comunque io ho preso la mia più grande cantonata della mia esperienza calcistica quindi non parliamo di 4-2-4
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#88
Inviato 26 marzo 2014 - 19:14
bressan
chiarini conte ranocchia barbagli
di donato bricca
bondi floro flores martinetti croce
Ranocchia gioca nell'Inter, Croce e Di Donato sono tra i più affidabili, tuttora, centrocampisti della B, Floro Flores non sfigura in A e via dicendo. Per me, adesso, si salverebbero in carrozza.
Apro una parentesi su Sarri: mi sembra un allenatore che, ad alti livelli, ha sempre fatto male; oltre ad Arezzo, se lo ricorderanno i veronesi e i perugini. Lo scorso anno con l'Empoli era tipo ultimo dopo dieci giornate: all'improvviso ha trovato il modulo giusto (che infatti non cambia neanche a morire) e ha iniziato a vincerle tutte. Non ho mai capito se è fortuna o se è riuscito a valorizzare i giocatori che ha o se, semplicemente, è bravo ed ha bisogno dell'ambiente giusto.
Riguardo agli allenatori di B e C (di cui ho già parlato spesso, guardate tutti le partite del Crotone), segnalo un altro che l'anno prossimo, probabilmente, vedremo in B: Stefano Sanderra (esonerato quest'anno da Lotito nella Salernitana, ma non conta).
https://it.wikipedia...tefano_Sanderra
#89
Inviato 26 marzo 2014 - 19:38
Sarri è una specie di nerd del calcio, quando arrivò pareva di sentir parlare di football manager. in pratica lui e il suo staff usano un software (tipo quella roba che ogni tanto si vede usare anche a Bacconi per la valutazione dei calciatori, ma più complesso) che è un enorme database dove raccolgono un'infinità di dati e alla fine gli dovrebbe venir fuori il profilo perfetto ruolo per ruolo. affascinante, ma nella pratica non mi pare che abbia dato chissà quali frutti, molto meglio il subbuteo di Somma.Apro una parentesi su Sarri: mi sembra un allenatore che, ad alti livelli, ha sempre fatto male; oltre ad Arezzo, se lo ricorderanno i veronesi e i perugini. Lo scorso anno con l'Empoli era tipo ultimo dopo dieci giornate: all'improvviso ha trovato il modulo giusto (che infatti non cambia neanche a morire) e ha iniziato a vincerle tutte. Non ho mai capito se è fortuna o se è riuscito a valorizzare i giocatori che ha o se, semplicemente, è bravo ed ha bisogno dell'ambiente giusto.
Sarri ha fatto benissimo in piazze piccole (e intendo veramente piccole eh), infatti deve la sua fama agli exploit ottenuti con sansovino (triplete di promozioni eccellenza-c2 che è un salto enorme più coppa italia di serie D) e sangiovannese. poi a certi livelli si è un po' perso. la sua idea di calcio devo ancora capirla, sinceramente.
in generale comunque le serie minori negli ultimi anni sono una gran palestra per allenatori che hanno voglia di mettersi in gioco e osare esperimenti tattici, son finiti i tempi del 5-3-2 o 4-4-2 palla lunga e pedalare.
anche seguendo la serie D in questi anni, pur essendo scarsissimo il livello tecnico, si vedono squadre molto divertenti e che propongono un bel calcio
#90
Inviato 26 marzo 2014 - 19:42
#91
Inviato 26 marzo 2014 - 19:56
Boleyn, hai visto la Roma ieri sera?
De Sanctis; Maicon, Toloi, Castan, Romagnoli (st 25' Bastos); Pjanic, De Rossi, Nainggolan (st 38' Florenzi); Destro, Totti (st 25' Ljajic), Gervinho
mi servirebbe sapere la posizione di Florenzi: mezzala (come Nainggolan) o cambio in 4 2 3 1 con lui trequartista?
grazie
#92
Inviato 26 marzo 2014 - 20:02
#93
Inviato 31 marzo 2014 - 08:46
Ieri parte del problema è stato anche quello (niente di nuovo, lo scrissi pure prima della Roma) e anche se non c'erano molte alternative (difesa completamente inventata e attacco pure...) mi pare giusto farlo notare. La Juve ha sbandato parecchio proprio nel settore tra il difensore e il centrocampista, dove hanno fatto molti danni Insigne (che ha giocato bene ma rimane un pirla) e Callejon. Non c'è stata difesa a 5 come pensavo e come mi pare si fosse messa nei primi minuti, bensì i due esterni hanno giocato nella solita posizione, però dando molti problemi a Chiellini e a Caceres.
Sul Napoli io, tolti i primi minuti, non ho visto sta gran partita di Hamsik se non in fase difensiva (dove ha marcato bene Pirlo), ma in fase offensiva mi pare sia ancora "saltato" dalla linea Inler - esterno - Higuain, dandogli poco scampo. Non si inserisce molto e anzi, tende ad appiattirsi vicino al centravanti. Non so quanto ci si possa guadagnare così, Benitez ci dovrebbe pensare.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#94
Inviato 31 marzo 2014 - 11:21
Ci sono state troppe occasioni in cui ha fallito posso capire che forse il 3-5-2 è il modulo che si adatta meglio alla rosa anche se pure qui ci sono alcuni uomini fuori ruolo tipo Asamoah o anche quando giochi con i sostituti, si vede palesemente che con Quaglia e Giovinco non è il modulo adatto. E dire che le prestazioni più convincenti quest'anno le ha fatte col Real eh, 4-3-3. Cioè poi può trovare il modulo che vuole ma fallo che le pecche del 3-5-2 in alcune occasioni sono troppo evidenti.
Ripeto comunque i bianconeri si stavano risparmiando e fossero stati a tutta il solito difetto a centrocampo del Napoli avrebbe pesato. In effetti è il difetto ideale per far funzionare la Juve.
Io fossi in Benitez proverei qualcos'altro che sia un 4-3-3 o un 4-1-4-1 anche perchè a centrocampo hai ragione a dire che Hamsyk non sta funzionando al meglio magari col centrocampo a 3 si dà più libertà e magari si pareggia quell'eccesso di spazio concesso.
#95
Inviato 31 marzo 2014 - 11:31
Ci sono state troppe occasioni in cui ha fallito posso capire che forse il 3-5-2 è il modulo che si adatta meglio alla rosa anche se pure qui ci sono alcuni uomini fuori ruolo tipo Asamoah o anche quando giochi con i sostituti, si vede palesemente che con Quaglia e Giovinco non è il modulo adatto. E dire che le prestazioni più convincenti quest'anno le ha fatte col Real eh, 4-3-3. Cioè poi può trovare il modulo che vuole ma fallo che le pecche del 3-5-2 sono evidenti.
Ora non ci allarghiamo
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#96
Inviato 31 marzo 2014 - 11:32
io francamente non vedo sto gran problema tattico di hamsik. il napoli con il miglior hamsik è una squadra molto più equilibrata, poichè fa un lavoro a centrocampo fondamentale, ovvero scendere verso i due mediani e fare da collegamento con la punta e le ali, sia in chiave offensiva che difensiva.
hamsik non si schiaccia affatto verso la punta, anzi da questo punto di vista da molto più copertura e supporto al centrocampo di un pandev che invece si che si schiaccia molto sulla punta.
basta vedere quante volte higuain viene a prendersi la palla a centrocampo con hamsik e quante con pandev. il problema vero è che l'hamsik odierno è molle sulle gambe e poco deciso, quindi non salta l'uomo e la palla la passa indietro più volte di quante lo faccia in avanti.
nelle prime 6 giornate, prima dell'infortunio, nessuno parlava di un problema tattico per hamsik.
Aurelio De Laurentiis ha lasciato la sede dove si stanno svolgendo i sorteggi dei calendari fermando uno sconosciuto che passava su un motorino dicendogli: "Portami via da questo posto". Ed è andato via come passeggero del motorino di uno sconosciuto
Song 'e Ondarock - web Radio|
#97
Inviato 31 marzo 2014 - 11:45
Un esempio per dire può essere il fallimento (relativo anche perchè centrava anche la forma) di Marchisio trequartista con l'Italia. Non gli mancano le qualità tecniche ma il suo meglio lo da negli inserimenti senza palla.
Duck suvvia, lo sai anche tu che siete usciti per quello dalla champions eddai. Questa mancanza di gioco finchè sei il più forte in Italia non si avverte ma cambia in Europa.
#98
Inviato 31 marzo 2014 - 11:46
E' chiaro che Hamsik funzioni più da centrocampista e quindi da "regista avanzato" (non è così ma non mi viene un termine migliore), permettendo a Higuain di non abbassarsi, ed è altrettanto chiaro che con Pandev dietro Higuain ci sia un problema di distanza tra i reparti e di equilibri, ma questo è più "colpa" di Pandev (non lui in quanto lui, lui in quanto seconda punta di un 4-2-4 alla fine) che non merito di Hamsik.
Non penso però sia tanto un problema di numeri e di schieramento, ma quanto di movimenti e di meccanismi. Nella Roma, specialmente con Totti centravanti, per me Hamsik renderebbe da dio (facciamo finta che non ci sia Pjanic) nello stesso 4-2-3-1. Se a Benitez non si può certo imputare il modulo, vista la resa di Callejon, Mertens ma pure di Pandev e Higuain, per me qualcosa gli si potrebbe chiedere per il reintegro di Hamsik tra gli uomini decisivi del Napoli (alla fine è pure lui che ci guadagna).
Leggo ora di Nihor: esatto, io pensavo proprio a questo con l'esempio romanista, lì non agirebbe da trequartista (come non lo faceva Perrotta, ai tempi, o non lo faceva quell'ignorante di Boateng) ma si sfrutterebbe l'inserimento.
Rileggo pure ora: pfui, tieniti il tuo idolo Wenger
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#99
Inviato 31 marzo 2014 - 11:58
Si ricordo bene un Hamsyk sugli scudi all'inizio Piper ma non penso che sia soltanto perchè fuori forma o abbia qualche altro problema. La realtà è che fare il trequartista centrale nel 4-2-3-1 principalmente permette di fare l'assist man o l'uomo d'appoggio non permettendo di valorizzare troppo il suo gioco fatto d'inserimenti che tipicamente li fai quando non sei nel mezzo della manovra (infatti a volte lo si criticava perchè si estraniava troppo dal gioco se ti ricordi). Non mi convince troppo con questo modulo quando scende verso il centrocampo anche perchè i 2 mediani stanno parecchio alti. O meglio sarebbe quantomeno da gestire con più attenzione questa situazione.
Un esempio per dire può essere il fallimento (relativo anche perchè centrava anche la forma) di Marchisio trequartista con l'Italia non gli mancano le qualità tecniche ma il suo meglio lo da negli inserimenti senza palla.
Duck suvvia lo sai anche tu che siete usciti per quello dalla champions eddai. Questa mancanza di gioco finchè sei il più forte in Italia non si avverte ma cambia in Europa.
ieri però due inserimenti li ha fatti, uno ha tirato molle, l'altro ha segnato ma in fuorigioco.
il 4231 di benitez prevede in alcuni momenti della partita un certo movimento fra i reparti di attacco. posto il punto fermo di higuain, neanche sempre perchè a volte lo troviamo di lato, i 3 dietro hanno abbastanza libertà di movimento.
sicuramente il trequartista in questo modulo richiede un buon numero di assist piuttosto che di inserimenti, ma dialogare con la punta prevede anche la possibilità di inserirsi per vie centrali con le triangolazioni.
peraltro un buon regista avanzato è fondamentale per le suddette triangolazioni, che difatti con pandev non riescono spesso
avete giustamente parlato di movimenti e credo che il problema sia tutto qui: hamsik non ha avuto modo di entrare nei movimenti di squadra. il motivo è semplicemente che non ha avuto tempo di entrare nei movimenti suddetti
per il resto anche io spero benitez riesca a recuperare il miglior hamsik, che ne abbiamo bisogno come il pane
Aurelio De Laurentiis ha lasciato la sede dove si stanno svolgendo i sorteggi dei calendari fermando uno sconosciuto che passava su un motorino dicendogli: "Portami via da questo posto". Ed è andato via come passeggero del motorino di uno sconosciuto
Song 'e Ondarock - web Radio|
#100
Inviato 31 marzo 2014 - 12:16
Ma se Conte si è adattato alla principale concorrente per limitarne alcuni punti di forza (come spesso han fatto altri allenatori in gamba, non dico mica che bisogna essere sacchi che non si adatta mai a nessuno), perché ora non fa la stessa cosa anche con le due più forti del campionato e non solo con la più forte del girone di champions?
Col Real è passato al 4-3-3 con due giocatori capaci di rientrare molto come Tevez e Marchisio per limitare la forza del Real sulle fasce (tra l'altro, andava fatto anche contro il Bayern l'anno prima, secondo me), ma perché non farlo, almeno nel secondo tempo, anche contro il Napoli?
Sarebbe bastato, se proprio volevi far uscire Asa perché alla canna del gas, mettere Isla esterno alto, la difesa a quattro con Lichtsteiner a destra e Chiellini a sinistra, Isla e Vucinic esterni alti. Almeno avresti avuto più equilibrio e coperto meglio gli esterni.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi