
Cure - 4:13 Dream
#101
Inviato 20 febbraio 2007 - 22:19
aspetto con curiosità il nuovo disco dei cure, se non altro anche per l'occasione di vederli dal vivo dato che li ho visti solo a Roma al colosseo, certo ripetere i vari disintegration, pornography, wish ecc. non sarà facile e avete ragione a dubitarne tanto che lo ammette anche lo stesso robert, per fortuna quelli già esistono.
un saluto
#102
Inviato 21 febbraio 2007 - 15:59
a me non sono mai piaciuti, ho ascoltato attentamente tutti i dischi e quelli che mi sono piaciuti di più sono Kiss me Kiss me e The Head on the Door. gli altri non risco proprio a farmeli piacere.
Non c'e' niente di male, diciamo che preferisci il pop al dark/gothic allora...
in loro sicuramente !
proprio che porti quell'avatar, stravedo per i Bauhaus e per il primo dark però legato al post-punk, amo moltissimo Siouxie, Joy Division, Fields of Nephilim, qualcosa dei Clan of Xymox ma nn troppo. Christian Death nn mi piacciono e tutto il filone gothic che ne è uscito dopo lo trovo un po' stagnante, forse perchè frutto di troppi ascolti adolescenziali.
http://rateyourmusic...ceLORDofSILENCE
http://www.anobii.com/people/moro/
http://www.lastfm.it...r/BlackiceLORD/
la mamma dei sottogeneri del metal è sempre incinta
Che poi Hitler è un personaggio così black metal... esteticamente impossibile non restarne colpiti. Stalin è più death-grindcore. Mussolini garage-punk, Mao invece è doom.
#103
Inviato 22 febbraio 2007 - 09:57
a me non sono mai piaciuti, ho ascoltato attentamente tutti i dischi e quelli che mi sono piaciuti di più sono Kiss me Kiss me e The Head on the Door. gli altri non risco proprio a farmeli piacere.
Non c'e' niente di male, diciamo che preferisci il pop al dark/gothic allora...
in loro sicuramente !
proprio che porti quell'avatar, stravedo per i Bauhaus e per il primo dark però legato al post-punk, amo moltissimo Siouxie, Joy Division, Fields of Nephilim, qualcosa dei Clan of Xymox ma nn troppo. Christian Death nn mi piacciono e tutto il filone gothic che ne è uscito dopo lo trovo un po' stagnante, forse perchè frutto di troppi ascolti adolescenziali.
Anche io mi fermo al periodo post-punk e ai gruppi da te citati aggiungo Virgin Prunes, Sisters of mercy primi Mission, diciamo il periodo fino a meta' degli anni 80. Per restare ai Cure comunque la trilogia 17 Seconds-Faith-Pornography secondo me e' il punto piu' alto raggiunto da loro (per quanto riguarda le loro sonorita' dark). Se ti piace il genere e i gruppi che hai citato potresti provare a riascoltare magari soprattutto Pornography che sia cronologicamente che come sonorita' e' abbastanza affine a certe cose dei Bauhaus.
#104
Inviato 22 febbraio 2007 - 11:01
Solo che sono diventati più orecchiabili e pop.... basta vedere "Lovesong", "Picture of you" "The end of the world".... Carine e si ascoltano piacevolmente ma niente a che fare con "A forest", per esempio.....
#105
Inviato 15 marzo 2007 - 23:04
Moonchild è il dj che ha fatto conoscere, a partire dagli anni 80, a tanti romani e non cos'e' la vera Musica
#106
Inviato 16 marzo 2007 - 10:47
vi segnalo che è disponibile per il download la bellissima monografica dedicata ai Cure (datata 2 gennaio 1990) di Dj Moonchild sul sito http://www.unmute.ne...odcastradio.htm
Moonchild è il dj che ha fatto conoscere, a partire dagli anni 80, a tanti romani e non cos'e' la vera Musica
intanto venerdi prossimo, a miami credo presenteranno alcune nuove canzoni.
Pare Smith si sia convinto a far uscire un disco normale e una "cosa" con le restanti, delle 33 canzoni registrate. La data prevista resta l'estate, ma nessun tour in Europa prima della fine dell'anno
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#107
Guest_Pablito_*
Inviato 16 marzo 2007 - 10:48
E' ancora attivo e devo dire che trascina dietro se ancora un discreto manipolo di fedelissimi...Moonchild è il dj che ha fatto conoscere, a partire dagli anni 80, a tanti romani e non cos'e' la vera Musica

#108
Inviato 16 marzo 2007 - 17:15
http://www.lastfm.it/user/PoisonArrows
http://www.anobii.co...2fb923f43/books
http://www.themurderinn.it/public/new/
#109
Inviato 25 marzo 2007 - 20:49
#110
Inviato 26 marzo 2007 - 11:25
ONLINE IL CONCERTO DI MIAMI DI IERI SU http://www.musicwebt....com/klaus5000 O_O
niente canzoni nuove, ma tour che parte ad agosto in giappone, poi australia.
non si sa nulla su quando uscirà il disco.
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#111
Inviato 02 maggio 2007 - 13:00
E ho "The Cure" che mi è stato regalato da una ragazza.
Il best mi piace molto, però magari qualcuno di voi può consigliarmi un album. Il fatto è che ho paura di acquistarne uno perchè poi magari mi ritrovo a sentire dei pezzi con suoni troppo legati agli '80.
Comunque adoro smodatamente "Lullaby".
Tannen, io ti maledico.
#112
Inviato 02 maggio 2007 - 14:13
Dipende cosa piace di più a te.
L'album in cui c'è Lullaby è bellissimo, si intitola Disintegration e fa parte della loro vena creativa più dark.
Se vuoi album più pop allora ti consiglio The Head on the Door, Kiss Me Kiss Me Kiss Me e Wish.
Se ti interessa la parte più dark dei Cure allora prova ad ascoltare 17 Seconds, Faith o Pornography.
byes
#113
Inviato 02 maggio 2007 - 20:18
Il loro Dark è molto bello, ma anche il pop che fanno non è affatto male, anzi, ad averne pop music così.
La mia paura è di trovarmi un album micidialmente con suoni anni '80.
Comunque credo che mi butterò su "Disintegration".
Tannen, io ti maledico.
#114
Inviato 02 maggio 2007 - 21:29
Comunque credo che mi butterò su "Disintegration".
bravissimo.
dipende dai gusti, ma per me è smodatamente emozionante quell'album, oltre che estremamente bello. Pornography (e i restanti due album della trilogia dark) forse è più legato ai suoni anni 80 come temi, quindi (pur amando anche quest'ultimo album) ti consiglio il primo, ovvero Disintegration. :-*
#115
Inviato 02 maggio 2007 - 22:05
Nella loro carriera i Cure diciamo che hanno toccato più generi musicali.
Dipende cosa piace di più a te.
L'album in cui c'è Lullaby è bellissimo, si intitola Disintegration e fa parte della loro vena creativa più dark.
Se vuoi album più pop allora ti consiglio The Head on the Door, Kiss Me Kiss Me Kiss Me e Wish.
Se ti interessa la parte più dark dei Cure allora prova ad ascoltare 17 Seconds, Faith o Pornography.
byes
head in the door è proprio 80' e decisamente inferiore a Kiss mex3.
Quest'ultimo secondo me è il disco migliore per conoscere i Cure, una sintesi di tutto quello che sono stati..adoro in particolare la prima parte (kiss, catch fino a if only tonight..) poi quella da snakepitt a one more time (compresa hot hot hot).
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#116
Guest_soul crew_*
Inviato 02 maggio 2007 - 22:09
noooo, un disco confusionario, con alcune perle pop ma anche tanti pezzi buttati lì per riempire. se proprio uno vuole farsi un' idea di tutta la carriera, si compri le raccolte dei singoli, che è meglio.
Nella loro carriera i Cure diciamo che hanno toccato più generi musicali.
Dipende cosa piace di più a te.
L'album in cui c'è Lullaby è bellissimo, si intitola Disintegration e fa parte della loro vena creativa più dark.
Se vuoi album più pop allora ti consiglio The Head on the Door, Kiss Me Kiss Me Kiss Me e Wish.
Se ti interessa la parte più dark dei Cure allora prova ad ascoltare 17 Seconds, Faith o Pornography.
byes
head in the door è proprio 80' e decisamente inferiore a Kiss mex3.
Quest'ultimo secondo me è il disco migliore per conoscere i Cure, una sintesi di tutto quello che sono stati..adoro in particolare la prima parte (kiss, catch fino a if only tonight..) poi quella da snakepitt a one more time (compresa hot hot hot).
oppure il vecchio consiglio di comprarsi un album per volta e piano piano farsi tutta la discografia resta sempre il più valido

#117
Inviato 02 maggio 2007 - 22:23
Voglio il loro album che lo sento e mi dico, porco cazzo, è questo il disco.
Che mi lasci a bocca aperta.
Dai, domani mattina prendo "Disintagration" perchè parte avvantaggiato visto che contiene uno dei pezzi più belli che siano stati scritti.
Tannen, io ti maledico.
#118
Inviato 03 maggio 2007 - 11:09
Ma io non voglio un disco che mi dia l'idea di tutta la loro carriera.
Voglio il loro album che lo sento e mi dico, porco cazzo, è questo il disco.
Che mi lasci a bocca aperta.
Dai, domani mattina prendo "Disintagration" perchè parte avvantaggiato visto che contiene uno dei pezzi più belli che siano stati scritti.
ribadisco che per ciò che cerchi te, Disintegration è perfetto. e, al mio umilissimo parere, contiene molti pezzi sul livello di lullaby se non superiore...facci sapere il tuo responso!
#119
Inviato 03 maggio 2007 - 12:12
Ma io non voglio un disco che mi dia l'idea di tutta la loro carriera.
Voglio il loro album che lo sento e mi dico, porco cazzo, è questo il disco.
Che mi lasci a bocca aperta.
Dai, domani mattina prendo "Disintagration" perchè parte avvantaggiato visto che contiene uno dei pezzi più belli che siano stati scritti.
ribadisco che per ciò che cerchi te, Disintegration è perfetto. e, al mio umilissimo parere, contiene molti pezzi sul livello di lullaby se non superiore...facci sapere il tuo responso!
Lulluby è un pezzo abbastanza isolato in Disintegratio anzi direi che non c'entra proprio un cazzo. Tra i pezzi pop è più coerente col disco Pictures of You e anche Lovesong. Intanto non si sa più niente sul nuovo disco..strano perchè hanno già delle date per agosto, in Giappone e poi in Australia..senza un nuovo disco prima che senso ha?
www.crm-music.com
Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.
#120
Inviato 03 maggio 2007 - 12:21
Disintegration è obbiettivamente molto bello, ma se la prima parte (molto più pop)la riascolto sempre con immenso piacere la seconda quasi mi ammorba, troppo dilatata, lenta e deprimente.
#121
Inviato 17 giugno 2007 - 13:55
Davvero bello. Non potevo non averlo.
Ieri sera invece ho assistito ad un omicidio. All'omicidio di Lullaby.
E' venuto a cantare nel mio paese Gatto Panceri (stiamo proprio inguaiati), ad un certo punto ha cantato con un suo testo orribile sulla melodia di Lullaby perchè il giro di chitarra (e tutto il resto) a parere si sposava molto bene col testo. Ha anche precisato che ha chiesto il permesso a Robert Smith, e lui non solo glielo ha dato, ma ha anche detto: "Mi piace questo Gatto Panceri!".
Il suo testo parlava di questo sfigato che si ribella alle prepotenze della ragazza, cioè che non ci sta più a stare sotto.
tipo... alla prossima menata che mi fai, non ci sto più.
Menata! In un pezzo così bello come è Lullaby!
Da andare in galera per direttissima.
Tannen, io ti maledico.
#122
Inviato 17 giugno 2007 - 14:25
bello? mi pare limitativo. il miglior disco dei cure, altro che il tanto osannato pornography. il sopracitato c a p o l a v o r o contiente alcuni dei pezzi milgiori di smith e soci (appunto lullaby, ma anche lovesong e homesick) ma soprattutto le migliori interpretazioni vocali di robert smith stesso: penso a pictures of you e la meravilgiosa disintegration, un crescendo di drammaticità che non può che commuovere.Ho comprato "Disintegration" da qualche giorno.
Davvero bello. Non potevo non averlo.
:-*
#123
Inviato 17 giugno 2007 - 14:33
Very good! Una cosa del genere
Tannen, io ti maledico.
#124
Inviato 17 giugno 2007 - 15:02
#125
Inviato 18 giugno 2007 - 07:02
ki kazzo è Gatto Panceri?????????????????
sinceramente non lo so neanch'io.
però sono contento che a pierrotelaluna sia piaciuto Disintegration, come gli avevo già detto uno dei migliori dei cure. bellissime le canzoni citate da cielineri, ma si è dimenticato In the same deep water as you che per me è toccante come poche altre canzoni al mondo...però è una cosa molto personale, magari.
#126
Inviato 18 giugno 2007 - 09:10
In the same deep water as you che per me è toccante come poche altre canzoni al mondo...però è una cosa molto personale, magari.
E anche adesso hai ragione!
Comunque è un album bello dall'inizio alla fine.
Mi ha dato l'impressione di avere tutte le canzoni giuste al posto giusto.
Magari è una cavolata, però è una cosa che noto negli album.
A volte ci sono album, anche belli, in cui si trovano dei pezzi che non c'entrano nulla. O almeno secondo me non c'entrano nulla.
Invece "Disintegration" è stato concepito perfettamente.
Tannen, io ti maledico.
#127
Inviato 18 giugno 2007 - 10:30
In the same deep water as you che per me è toccante come poche altre canzoni al mondo...però è una cosa molto personale, magari.
E anche adesso hai ragione!
Comunque è un album bello dall'inizio alla fine.
Mi ha dato l'impressione di avere tutte le canzoni giuste al posto giusto.
Magari è una cavolata, però è una cosa che noto negli album.
A volte ci sono album, anche belli, in cui si trovano dei pezzi che non c'entrano nulla. O almeno secondo me non c'entrano nulla.
Invece "Disintegration" è stato concepito perfettamente.
beh, certo.
infatti è la sua "forza".
chi lo critica per la pesantezza, l'oppressione/depressione che causa, semplicemente lo analizza giustamente secondo me. infatti è "opprimente", rimane su altissimi e pesantissimi livelli per tutto l'album, non una canzone fuoriposto ed un finale sempre più drammatico e lacerante. i suoni implodono su sè stessi di canzone in canzone.
ma è giusto così...o almeno io Disintegration lo amo proprio perchè è così... :-*
#128
Inviato 18 giugno 2007 - 10:36
no, no. grande canzone anche questa, ma direi che tutto disintegration si tiene su livelli eccellenti.In the same deep water as you che per me è toccante come poche altre canzoni al mondo...
l'unica critica che gli si potrebbe fare è che certe canzoni sono lunghe, prolisse, perdono tempo; secondo me la bellezza sta proprio nella tensione che riesce a creare e nel come tiene in sospeso l'ascoltatore per quei 2-3 minuti in più. a differenza di kiss me, kiss me, kiss me (al secondo posto nei miei dischi dei cure) che è effettivamente lungo nella sua varietà ed eterogenicità, disintegration non si perde praticamente mai.
#129
Inviato 19 giugno 2007 - 21:55
ki kazzo è Gatto Panceri?????????????????
La stessa cosa che mi ha detto Robert Smith quando ci siamo visti l'ultima volta...
#130
Inviato 25 giugno 2007 - 18:58
ma si è dimenticato In the same deep water as you che per me è toccante come poche altre canzoni al mondo...però è una cosa molto personale, magari.
E' la mia canzone dei Cure preferita in assoluto. Capolavoro di un album-capolavoro, anche se il più bello dei Cure per me resta "17 seconds".
#131
Inviato 25 giugno 2007 - 23:40
ma si è dimenticato In the same deep water as you che per me è toccante come poche altre canzoni al mondo...però è una cosa molto personale, magari.
E' la mia canzone dei Cure preferita in assoluto. Capolavoro di un album-capolavoro, anche se il più bello dei Cure per me resta "17 seconds".
Sono d'accordo e rilancio: A Forest capolavoro inarrivabile.
#132
Inviato 13 luglio 2007 - 18:58
#133
Guest_Strix78_*
Inviato 13 luglio 2007 - 19:19


#134
Guest_Stipe_*
Inviato 13 luglio 2007 - 21:45
beh a parte qulla schifezza di Head on the door che non ascolto mai
Perchè? E' sicuramente superiore a qualsiasi disco fatto dai Cure negli ultimi 15 anni e del periodo, secondo me, è pure superiore a "The Top" e "Kiss me..".
#135
Guest_Benner_*
Inviato 13 luglio 2007 - 22:05
beh a parte qulla schifezza di Head on the door che non ascolto mai
Perchè? E' sicuramente superiore a qualsiasi disco fatto dai Cure negli ultimi 15 anni e del periodo, secondo me, è pure superiore a "The Top" e "Kiss me..".
concordo anche se, dopo Disintegration, indiscusso capolavoro, adoro The Top.
La title track rimane uno dei miei pezzi preferiti in assoluto...insieme ad a night like this peraltro presente in the head on the door.
#136
Guest_Strix78_*
Inviato 14 luglio 2007 - 00:24
1. Pornography 10
2. Disintegration 9,5
3. Faith 9
5. Seventeen seconds 8.5
6. Bloodflowers 8
6. Kiss me Kiss me Kiss me 7
7. The Top 6.5
8. Boys don't cry 6
9. WIsh 6
10. The Cure 6
11. Wild mood swings 5.5
12. The Head on the door 3
Le mie song preferite
1. The same deep water as you
2. One hundred years
3. CHarlotte sometimes
4. The figurehead
5. Prayers for rain
6. Faith
7. A forest
8. The drowning man
9. Bloodflowers
10. If only tonight we could sleep
11. The top
12. All the cats are grey
etc. etc.....

#137
Inviato 14 luglio 2007 - 07:47
seventeen seconds 10
faith 10
pornography 10
disintegration 10
boys dont cry 7.5
bloodflowers 7.5
tre ragazzi immaginari 7
wish 7
kiss me kiss me kiss me 7
the cure 6
the head on the door 6
the top 6
wild mood swings 2
#138
Guest_Strix78_*
Inviato 14 luglio 2007 - 09:59
la mia personale classifica sui dischi dei cure e' questa....
seventeen seconds 10
faith 10
pornography 10
disintegration 10
boys dont cry 7.5
bloodflowers 7.5
tre ragazzi immaginari 7
wish 7
kiss me kiss me kiss me 7
the cure 6
the head on the door 6
the top 6
wild mood swings 2
Sono contento che metti in pole position anche Bloodflowers, è stato un bell'album e un bel ritorno a quelle sonorità malinconiche pressocchè prive di sprazzi di luce (e senza quella demenzialità insopportobile) che fece grande il sound dei Cure.... del resto è il terzo capitolo della trilogia no?

#139
Guest_soul crew_*
Inviato 14 luglio 2007 - 10:01
want e jupiter crash sono ottime canzoniwild mood swings 2
#140
Guest_Strix78_*
Inviato 14 luglio 2007 - 10:11

#141
Inviato 14 luglio 2007 - 11:20
Su Wild Mood Swings è già un discorso diverso, è sicuramente un album molto meno riuscito, troppo altalenante (come dice il titolo) e in genere lo fanno a pezzi tutti... ma io continuo a dire che se molti brani li avessero fatti, che so, i Guillemots o qualche altro misconosciuto gruppo inglese ora staremo tutti a dire "che bel pop fantasioso e raffinato, e che belle ballate"...
#142
Inviato 14 luglio 2007 - 11:35
A volte mi sembra che molti fans boccino i Cure non appena si allontanino dal loro tradizionale mood depresso e dark, certo sui gusti personali non si discute... ma sinceramente non vedo come si possa definire schifezza The Head On The Door, un album pop con le contropalle (e grazie a dio ci sono 20 anni di critiche positive a ricordarlo); non piace il genere, non si riesce ad "entrare" in quelle sonorità? Ok ma non significa che quelle siano automaticamente brutte, al massimo è un proprio limite...
è ciò che ho pensato anch'io leggendo le ultime pagine del thread.
Dedico a tutti i Curitani Friday I'm in Love e Inbetween Days in loop per tutto il fine settimana.

#143
Guest_Strix78_*
Inviato 14 luglio 2007 - 11:45
A volte mi sembra che molti fans boccino i Cure non appena si allontanino dal loro tradizionale mood depresso e dark, certo sui gusti personali non si discute... ma sinceramente non vedo come si possa definire schifezza The Head On The Door, un album pop con le contropalle (e grazie a dio ci sono 20 anni di critiche positive a ricordarlo); non piace il genere, non si riesce ad "entrare" in quelle sonorità? Ok ma non significa che quelle siano automaticamente brutte, al massimo è un proprio limite... è come se dicessi che Joy Division fanno schifo solo perchè non amo quelle sonorità, me ne guardo bene, insomma un po' di obbiettività!
Su Wild Mood Swings è già un discorso diverso, è sicuramente un album molto meno riuscito, troppo altalenante (come dice il titolo) e in genere lo fanno a pezzi tutti... ma io continuo a dire che se molti brani li avessero fatti, che so, i Guillemots o qualche altro misconosciuto gruppo inglese ora staremo tutti a dire "che bel pop fantasioso e raffinato, e che belle ballate"...
Bravo Floods hai centrato il problema, io sono uno di quei "fans" limitati e non ho nessun problema ad ammetterlo, un gruppo "depresso" e dark non può mettersi a fare del pop come quello di The Head on the door o di Wild mood swings, cioè può farlo liberamente, ma nello stesso tempo non può pretendere che io lo segua, perchè se a me piace il mood depresso e dark è una tortura seguire quella band nelle sue sperimentazioni non-dark....perciò la critica li osanni pure, ma non costringetemi ad ascoltare quella roba e se the head on the door lo avessero fatto i Bauhaus? non sarebbe stata la stessa cosa? Chiedi ad un fan dei B. e vedi che ti dice... E poi per carità c'è pop e pop... prendiamo l'esempio di Siouxsie and the banshees, anche loro sono finiti con il cadere dalla vetta, ma il loro pop almeno era molto raffinato a manteneva una certa aura malinconica... il pop che spesso ci hanno propinato e ci propinano ancora i Cure quando non è una grottesca parodia di loro stessi è canzonetta facile facile ed al limite della decenza... dimmi che pop raffinato e fantasioso è quello di una mint car, una friday i'm in love e via dicendo!!!... banalità su banalità a non finire, tra l'altro anche pallose, da sbadiglio... Cosicchè a volte mi chiedo se ci troviamo di fronte ad una band dark che ha subito una metamorfosi per forza di cose... oppure se in realtà sono questi i veri Cure e all'inizio si atteggiavano a mega depressi del cazzo solo perchè nei primi anni ottanta andava tanto di moda farlo... perchè sinceramente alla prova del tempo cominciano a fare acqua da tutte le parti... magari si potrebbe proporre una mediazione, schizofrenia...si tratta di una schizofreina di SMith bella e buona, che fa si che colui che è riuscito a scrivere The same deep water as you o One hundred years sia la medesima persona che ha scritto Friday I'm in love o Mint car, questa è l'unica soluzione che ai miei occhi potrebbe salvarli

#144
Guest_Strix78_*
Inviato 14 luglio 2007 - 11:47

#145
Inviato 14 luglio 2007 - 11:53
...si tratta di una schizofreina di SMith bella e buona, che fa si che colui che è riuscito a scrivere The same deep water as you o One hundred years sia la medesima persona che ha scritto Friday I'm in love o Mint car, questa è l'unica soluzione che ai miei occhi potrebbe salvarli
Si sta parlando di un grande artista,un vero fan dovrebbe essere orgoglioso di una simile versalità.
I tuoi discorsi mi pare che tendino solo a ridimensionare la carriera dei The Cure,non esattamente un gruppetto qualunque.
#146
Guest_soul crew_*
Inviato 14 luglio 2007 - 12:02
eheheh quoto al 100%, volevo scrivere una cosa del genere anch' io ma avete già trovato le parole migliori voi
A volte mi sembra che molti fans boccino i Cure non appena si allontanino dal loro tradizionale mood depresso e dark, certo sui gusti personali non si discute... ma sinceramente non vedo come si possa definire schifezza The Head On The Door, un album pop con le contropalle (e grazie a dio ci sono 20 anni di critiche positive a ricordarlo); non piace il genere, non si riesce ad "entrare" in quelle sonorità? Ok ma non significa che quelle siano automaticamente brutte, al massimo è un proprio limite...
è ciò che ho pensato anch'io leggendo le ultime pagine del thread.
Dedico a tutti i Curitani Friday I'm in Love e Inbetween Days in loop per tutto il fine settimana.

#147
Guest_Strix78_*
Inviato 14 luglio 2007 - 12:04

#148
Inviato 14 luglio 2007 - 12:26
Cosicchè a volte mi chiedo se ci troviamo di fronte ad una band dark che ha subito una metamorfosi per forza di cose... oppure se in realtà sono questi i veri Cure e all'inizio si atteggiavano a mega depressi del cazzo solo perchè nei primi anni ottanta andava tanto di moda farlo... perchè sinceramente alla prova del tempo cominciano a fare acqua da tutte le parti... magari si potrebbe proporre una mediazione, schizofrenia...si tratta di una schizofreina di SMith bella e buona, che fa si che colui che è riuscito a scrivere The same deep water as you o One hundred years sia la medesima persona che ha scritto Friday I'm in love o Mint car, questa è l'unica soluzione che ai miei occhi potrebbe salvarli
Beh è probabile che si tratti di poca coerenza, di voglia di cavalcare l'onda...dopo tutto non è che abbiano esordito in vesti del tutto dark. Ma anche se fosse? Ho sempre ammirato gli artisti che fanno mosse inaspettate, che cercano di rendere attuale la loro musica, che non si preoccupano di snaturarsi o di deludere una parte del loro pubblico e che magari vanno in cerca di altri fans completamente diversi per poi "tradirli" al disco successivo. Smith è un fan di Bowie ed ha cercato di impararne la lezione (coi pregi e difetti che ne comporta), anzi secondo me ultimamente ha osato anche poco, ad esempio dopo il pezzo Wrong Number (quello si bruttino secondo me) mi sarei aspettato da lui un album pesantemente elettronico che non è però mai arrivato...magari sarebbe stato una ciofeca ma forse ci si sarebbe divertiti molto di più così che non con il pur bello, ma restauratore, Bloodflowers, quasi un ammissione di colpa da parte sua per quanto fatto precedentemente, un mesto ritorno all'ovile con dietro un forzatissima idea di trilogia per richiamare i vecchi fans del periodo dark...quella si banale e falsa, non la leggerezza di Friday I'm In Love che è un perfetto esempio di pop acchiappa masse; non vuole essere raffinata non ne ha bisogno è perfetta così.
#149
Guest_Strix78_*
Inviato 14 luglio 2007 - 12:44
Cosicchè a volte mi chiedo se ci troviamo di fronte ad una band dark che ha subito una metamorfosi per forza di cose... oppure se in realtà sono questi i veri Cure e all'inizio si atteggiavano a mega depressi del cazzo solo perchè nei primi anni ottanta andava tanto di moda farlo... perchè sinceramente alla prova del tempo cominciano a fare acqua da tutte le parti... magari si potrebbe proporre una mediazione, schizofrenia...si tratta di una schizofreina di SMith bella e buona, che fa si che colui che è riuscito a scrivere The same deep water as you o One hundred years sia la medesima persona che ha scritto Friday I'm in love o Mint car, questa è l'unica soluzione che ai miei occhi potrebbe salvarli
Beh è probabile che si tratti di poca coerenza, di voglia di cavalcare l'onda...dopo tutto non è che abbiano esordito in vesti del tutto dark. Ma anche se fosse? Ho sempre ammirato gli artisti che fanno mosse inaspettate, che cercano di rendere attuale la loro musica, che non si preoccupano di snaturarsi o di deludere una parte del loro pubblico e che magari vanno in cerca di altri fans completamente diversi per poi "tradirli" al disco successivo. Smith è un fan di Bowie ed ha cercato di impararne la lezione (coi pregi e difetti che ne comporta), anzi secondo me ultimamente ha osato anche poco, ad esempio dopo il pezzo Wrong Number (quello si bruttino secondo me) mi sarei aspettato da lui un album pesantemente elettronico che non è però mai arrivato...magari sarebbe stato una ciofeca ma forse ci si sarebbe divertiti molto di più così che non con il pur bello, ma restauratore, Bloodflowers, quasi un ammissione di colpa da parte sua per quanto fatto precedentemente, un mesto ritorno all'ovile con dietro un forzatissima idea di trilogia per richiamare i vecchi fans del periodo dark...quella si banale e falsa, non la leggerezza di Friday I'm In Love che è un perfetto esempio di pop acchiappa masse; non vuole essere raffinata non ne ha bisogno è perfetta così.
Forse avresti dovuto leggere anche il mio post successivo, anche sulla restaurazione dark ho trovato da ridire



I don't care if Monday's blue
Tuesday's grey and Wednesday too
Thursday I don't care about you
It's Friday I'm in love
Monday you can fall apart
Tuesday Wednesday break my heart
Thursday doesn't even start
It's Friday I'm in love
na na na na na !!1
che capolavoro! lo zecchino d'oro è alle porte!
#150
Inviato 14 luglio 2007 - 13:10
guarda caso ha deluso i fans numericamente meno rilevanti (quelli della fase dark appunto), ha deluso un pugno di ascoltatori di élite aprendosi... alle grandi masse e alle charts... guarda caso! pensi che certi calcoli di ordine pecuniario c entrino qualcosa?
Certo che ci penso, solo non capirò mai cosa ci sia di sbagliato in tutto ciò quando tale scopo viene raggiunto con un buon lavoro come quello fatto appunto dai Cure; ma capitasse più spesso! Se uno ha la stoffa per far si che il suo nome e la sua musica arrivino sia all'esperto che all'ignorante, fa solo bene, non vedo perchè si debba biasimarlo...anzi per me i più bravi sono quelli che riescono ad avere un pubblico così trasversale e non solo elitario.
Quanto al fatto che non tolleri le canzoncine semplici semplici, non so che dirti, non voglio certo farti cambiare idea; a me sembrava di parlare di una canzone melodicamente semplice ma curatissima nel sound, con un arrangiamento non certo dozzinale, insomma non certo della Macarena...sai comunque che noia (almeno per me) se la musica fosse tutta seria, malinconica e con testi introspettivi e filosofici... sarà che non sono un'anima dark!

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi