Vai al contenuto


Foto
* * * * - 1 Voti

Cure - 4:13 Dream


  • Please log in to reply
937 replies to this topic

#51 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24910 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 11 dicembre 2006 - 00:39


Ma che avete tutti contro Wish?
Io lo considero un album quasi perfetto.
Si può dire che siano stati più intensi,più influenti e meno zuccherosi in altri dischi ma in Wish non sento punti deboli.


pure a me piace molto wish come anche un altro loro album decisamente pop "the head on the door"
non credo che tra pornography e disintegration siano scaduti! secondo me hanno tenuto un livello ottimo fino a wish incluso



Wish tra gli albums "maggiori" dei Cure credo sia il peggiore..si apre con Open una direzione del tutto rispetto al passato, pure un pò grunge, ma bella tirata piena di disperazione alcolica Smith che votima sul pavimento, sembra di ascoltare le sue budella che si torcono..poi High, Apart..qui si comincia a senitre un pò di maniera, sono canzoni un pò fiacche..From the Deep Edge è un capolavoro, un classico ma insomma in generale il disco ha dei momenti molto buoni, e penso anche a to wish impossible things e A letter to elise, è molto romantico. Ben prodotto..però qui è là suona davvero troppo "Cure" troppo prevedible secondo me. E' lo stesso problema che ho con The Head on The Door e Bloodflowers.


  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#52 Guest_vegeta_*

  • Guests

Inviato 11 dicembre 2006 - 00:48

A letter to elise


questo è il pezzo dei Cure che mi piace di più.

Però concordo con chi dice che "Wish" è riuscito solo a metà.
  • 0

#53 Juan Pablo Montoya

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 257 Messaggi:

Inviato 11 dicembre 2006 - 01:19

ma di concerti in italia se ne parla?
  • 0

#54 Suedehead

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1003 Messaggi:
  • LocationCesena

Inviato 11 dicembre 2006 - 02:20


Wish tra gli albums "maggiori" dei Cure credo sia il peggiore..si apre con Open una direzione del tutto rispetto al passato, pure un pò grunge, ma bella tirata piena di disperazione alcolica Smith che votima sul pavimento, sembra di ascoltare le sue budella che si torcono..poi High, Apart..qui si comincia a senitre un pò di maniera, sono canzoni un pò fiacche..From the Deep Edge è un capolavoro, un classico ma insomma in generale il disco ha dei momenti molto buoni, e penso anche a to wish impossible things e A letter to elise, è molto romantico. Ben prodotto..però qui è là suona davvero troppo "Cure" troppo prevedible secondo me. E' lo stesso problema che ho con The Head on The Door e Bloodflowers.


D'accordissimo su Open,quella batteria in controtempo verso fine traccia è da urlo!
Apart e High non le considero più fiacche di alcuni episodi di Disintegration per dire o anche solo Trust.
Comunque Friday I'm in love è un gioiellino pop e Doing the unstuck ci va molto vicino.
Mi sembra che in Wish siano riusciti a concretizzare molto della già lunga carriera alle spalle,un disco definitivo che riesce laddove Kiss me Kiss me Kiss me aveva fallito.
Prima dell'uscita di Wish i Cure si erano sì distinti grazie all'inconfondibile impronta di Smith con picchi clamorosi,ma alle prese con continue trasformazioni stilistiche.
Quando tu dici che suona troppo "Cure" ti do ragione ma proprio perchè in questo disco è stato posto il sigillo.
A testimonianza ci sono i sucessivi(riuscitissimi) live celebratori,poi Wild mood swings che di fatto segna un pesante cambio di rotta.
  • 0

#55 Francis Cut

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 133 Messaggi:

Inviato 11 dicembre 2006 - 19:29

poi Wild mood swings che di fatto segna un pesante cambio di rotta.


Invece direi proprio il contrario. Wild Mood Swing proprio perche' ripeteva cose gia' dette in Wish, sottolineandole senza mordente risulto' essere davvero scarso....Se ci fate caso i Cure i loro dischi piu' belli li hanno cacciati proprio quando hanno stravolto la loro musica radicalmente e senza ompromessi:

Dopo BOY'S DON'T CRY > SEVENTEEN SECONDS (pop-wave il primo, manifesto dark il secondo)
Dopo THE TOP > THE HEAD ON THE DOOR (stanco e confuso il primo, capolavoro pop il secondo)
Dopo KISS ME KISS ME KISS ME > DISINTEGRATION (mainstream il primo, suicidio commerciale il secondo)

Infine c'e da dire che sono d'accordo con chi dice che Wish è la "consacrazione dei Cure" a livello commerciale;  DISINTEGRATION ruppe il ghiaccio e preparo' la strada per l'esordio alla numero uno per FRIDAY I'M IN LOVE e l'album si rivelo' essere la sintesi di quell'equilibrio perfetto tra oscurita' e luce (happy-sad) tanto cercata da Smith in canzoni come INBETWEEN DAYS e PICTURE OF YOU negli '80. Ma personalemnte la "consacrazione" vera e propria dei Cure è con PORNOGRAPHY, non ci piove, non si puo' contestare e non si discute: Smith come artista ha toccato il punto piu' alto a soli 23 anni.
  • 0

#56 blackwater

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 16271 Messaggi:

Inviato 11 dicembre 2006 - 19:39

...
Dopo KISS ME KISS ME KISS ME > DISINTEGRATION (mainstream il primo, suicidio commerciale il secondo)

...


Giudizio da non idealista punk di quelli tosti: i due massimi capolavori dei Cure, versatilità e intensità, capacità di scrittura pop con pochi confronti ("Catch") e fascino imperscrutabile ("Plain Song"). Smith cercò di raggrupparli poi nel successivo "Wish", con buoni applausi ma non medesimi riscontri qualitativi.
  • 0

... sei solo chiacchiere e Baraghini 

 


#57 Francis Cut

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 133 Messaggi:

Inviato 11 dicembre 2006 - 20:47

@ Blackwater:
La mia era un analisi oggettiva sull'effettivo valore di PORNOGRAPHY come album dark della madonna ciccone  :) :) :).
Ma anche io, come il 75% dei fan dei Cure, sono innamorato di ogni singola nota suonata dai Cure in quel periodo che va' dal 1985 al 1992.
THE HEAD ON THE DOOR e WISH li ho ascoltati fino alla noia.
KISS ME...come ho gia' detto è l'apoteosi della musica da classifica ma senza dimenticare che all'interno stesso dell'album si trovano tutte le antinomie del mondo Cure, ritrovandosi insieme perle fuori dal mondo come IF ONLY TONIGHT W COOLD SLEEP e splendide ballate da 3 minuti.
Infine ho chiamato DISINTEGRATION suicidio commerciale proprio perche' la durata media delle canzoni è sui 5-6 minuti e non era proprio quello che un discografico si aspetta...ma il disco è di quelli che ti spappolano il cuore...
  • 0

#58 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 12 dicembre 2006 - 09:24

semplicemente uno si evolve, e non può continuare in eterno a sentirsi un post-adolescente straziato dai dolori esistenziali. i fans così vorrebero i cure, ma smith ha detto più volte di essere una persona tranquilla ed appagata, oggi come oggi.


Allora cominciava un altro progetto musicale e lasciava il glorioso marchio 'Cure' intonso o quasi. I Cure rimangono quelli dei primi LP o del periodo di DISINTEGRATION e qualche episodio successivo, il resto è aria fritta.

Muori giovane e poi? TI perdi concerti straordinari come quello a Napoli 2 anni fa', o quello a Roma del Bloodflowers Tour....FUORI DAL MONDO......


Ih, ragazzo mio, sino ai 30 c'è tempo :P .

Saluti,
EA
  • 0

#59 Guest_Pablito_*

  • Guests

Inviato 12 dicembre 2006 - 09:27

Infine ho chiamato DISINTEGRATION suicidio commerciale proprio perche' la durata media delle canzoni è sui 5-6 minuti e non era proprio quello che un discografico si aspetta...ma il disco è di quelli che ti spappolano il cuore...

Ma fu anche un successo commerciale enorme!
  • 0

#60 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24910 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 12 dicembre 2006 - 09:35


Wild mood Swings mi sembra totalmente diverso rispetto a Wish.
E' un tentativo secondo me di fare un album impersonale. Ed è perfettamente riuscito, perchè a furia di parlare di cose che non gli riguardavano, non sembravano più i Cure. Tant'è che tutti i b-sides furono esclusi non perchè pegigori dei pezzi sul disco, ma perchè troppo personali. Il risultato suona soprattutto come qualcosa di insensato, non abbastanza pop nè dark, nè psichedelico, non abbastanza niente. Si salvano solo la prima e l'ultima secondo me,
..poi sono d'accordo con Blackwater, il picco i Cure l'hanno raggiunto tra l'87 e l'89. Non è Pornography il contributo fondamentale che i Cure hanno dato alla musica..secondo me quello che Smith ha inseguito per tutta la carriera è la fusione tra dark e pop, una sintesi fallita con Head in The door, parzialmente riuscita con Kiss me, e perfezionata con Disintegration..
che è un disco di successo proprio per questo, è ammaliante in entrambe le facciate, sia quella pop (comunque sobria o inquietante), sia quella più dark con quelle ultime 4 canzoni incredibili.
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#61 Guest_soul crew_*

  • Guests

Inviato 12 dicembre 2006 - 10:08


semplicemente uno si evolve, e non può continuare in eterno a sentirsi un post-adolescente straziato dai dolori esistenziali. i fans così vorrebero i cure, ma smith ha detto più volte di essere una persona tranquilla ed appagata, oggi come oggi.


Allora cominciava un altro progetto musicale e lasciava il glorioso marchio 'Cure' intonso o quasi. I Cure rimangono quelli dei primi LP o del periodo di DISINTEGRATION e qualche episodio successivo, il resto è aria fritta.

e perchè mai doveva lasciare il marchio? i cure SONO robert smith in tutte le sue incarnazioni, stop.
  • 0

#62 100000

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7855 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2006 - 10:15

..poi sono d'accordo con Blackwater, il picco i Cure l'hanno raggiunto tra l'87 e l'89. Non è Pornography il contributo fondamentale che i Cure hanno dato alla musica..secondo me quello che Smith ha inseguito per tutta la carriera è la fusione tra dark e pop, una sintesi fallita con Head in The door, parzialmente riuscita con Kiss me, e perfezionata con Disintegration..
che è un disco di successo proprio per questo, è ammaliante in entrambe le facciate, sia quella pop (comunque sobria o inquietante), sia quella più dark con quelle ultime 4 canzoni incredibili.


secondo me è semplicemente da vedere come un'evoluzione. nei primissimi anni '80, forse neanche Smith avrebbe immaginato dove sarebbe andato a finire verso la fine di quel decennio. in ogni caso, le ultime canzoni (tutto l'album è incredibile, ma il finale è veramente spettacolare) sono qualcosa di indescrivibile...
  • 0

#63 Guest_absolutelyRUBEN_*

  • Guests

Inviato 12 dicembre 2006 - 10:16

io sono in controtendenza rispetto a molte opinioni che ho letto qui, per me i cure migliori sono quelli dei primi 4 dischi, quelli più 'wave':
three imaginary boys
17 seconds
faith
pornography

e tra questi, a distanza di tanti anni di ascolto, trovo sempre (più) bello 'faith', un album solitamente non tra i più quotati (soprattutto rispetto al primo e al quarto) ma assai 'rigoroso'


  • 0

#64 floods

    l'utente main$tream

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18148 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2006 - 10:25

Wild mood Swings è un tentativo secondo me di fare un album impersonale. Ed è perfettamente riuscito, perchè a furia di parlare di cose che non gli riguardavano, non sembravano più i Cure.


Ma quello che mi sono sempre chiesto è se sia per questo motivo che tutti disprezzano quest'album. Ok non è riuscitissimo, è troppo lungo, troppo vario e alcuni pezzi potevano essere tranquillamente omessi...ma è davvero così brutto!?
Che Want sia un bel pezzo è, mi pare, assodato (è l'unico che mette tutti d'accordo) ma This Is A Lie, Treasure, Jupiter Crash, Bare (ma anche Numb) sono forse brutte ballate!? Ok non saranno dark, sono piuttosto acustiche, più malinconiche che oscure ma io li trovo dei pezzi piuttosto belli, decisamente migliori (soprattutto a livello di arrangiamento) di ballate quali One More Time e A thousand Hours.
The 13th, Gone e Round & Round & Round sono ingombranti, kitsch ed eccessive...ma il loro scopo è proprio quello, anche in quel caso perchè Why Can't I Be You, The Perfect Girl e The Caterpillar si e loro no!?
E Mint Car? Ok il loro ennesimo pezzo pop "saltellante" che forse comincia a mostrare un pò la corda...ma è davvero brutto o solo routine?
Ok si tratta di gusti per carità e ma non riesco proprio a vedere questo precipizio di bassa qualità in cui molti dicono siano caduti per quell'album; sono più pop, "levigati" in un certo senso di maniera, ci sta anche che sia considerato un disco "minore" ma se quella è brutta musica...boh...a me sembra un album che troppo spesso viene stroncato a prescindere solo perchè suona poco all Cure o perchè per la prima volta si sono completamente concentrati sull'aspetto più pop del loro sound tralasciando quasi completamente quello che li ha resi celebri.

  • 0
RYM enafffffffiiiiooooooooolllll

#65 overnuke

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 526 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2006 - 10:27

Disintegration..
che è un disco di successo proprio per questo, è ammaliante in entrambe le facciate, sia quella pop (comunque sobria o inquietante), sia quella più dark con quelle ultime 4 canzoni incredibili.


Homesick è semplicemente... Immagine inserita

Varrebbe da sola l'acquisto del disco.
  • 0

#66 sonicmauro

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 22 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2006 - 10:31

anch'io sono un grande fan dei Cure, sono probabilmente il mio gruppo preferito e la ragione principale è che per qualsiasi stato d'animo in cui io mi trovo riesco sempre ad abbinarci una canzone o più canzoni dei cure.
detto ciò, è vero che i cure ormai hanno perso lo smalto dei bei tempi...l'ultimo album molto ben fatto è wish, album che ho riscoperto recentemente..è forse quello che più si discosta dal tipico suono cure ma ci sono veramente delle perle. wild mood swings non riesco proprio a digerirlo. bloodflowers è un buon disco secondo me, piacevole ma niente di strepitoso. The cure purtroppo è troppo incostante parte benissimo, vacuum in mezzo bel finale (avete notato che gli accordi iniziali di alt.end sono gli stessi di in your house?).
Per quanto riguarda il prossimo album, 33 canzoni sono effettivamente molte (non arrivi a 33 nemmeno se metti assieme faith, 17sec e pornography) e dubito che potrà lasciare il segno.
Però la speranza è l'ultima a morire, prendete i depeche mode, con l'ultimo album secondo me hanno raggiunti livelli altissimi che pochi si sarebbero aspettati, sfornando un album che compete (e secondo me supera) i loro album migliori del passato.
ciò mi fa ben sperare...


sono daccordissimo con te.... io amo i cure del pre wish... per il resto credo avrebbero potuto fare un grande album con i migliori pezzi degli ultimi 4....
dal vivo sono sempre grandi (li ho visti 6 volte....) e il ricordo di taormina è ancora vivissimo dentro di me... io spero molto nel ritorno di Porl grandissimo chitarrista che potrà dare quell'inventiva che manca....

riguardo ai testi... che era in crisi s'era capito.... vabbe dai vi spallo con una cosetta che ho scritto anni fa.....

Circolo rotante
Trilogie della non-speranza

Ogni manifestazione artistica descrive, anche se a volte non direttamente, l'essere umano.
Questo è un concetto chiaro a tutti.
Ma quando l'uomo guarda verso se stesso con pessimismo sminuisce il valore dell'esistenza?
No, anzi le più alte descrizioni della dignità umana sono state raggiunte da autori considerati "pessimisti". L'Arte è nella non-vita: proprio in questa si possono trovare le emozioni dell'esistere. Sembrerà strano ma se si analizza ogni opera d'arte, che sia però veramente tale, ci si accorge che nasce dalla sofferenza più che dalla gioia, dal terrore più dalla speranza, dalla morte più che dalla vita; l'ispirazione ha bisogno di affrontare una catarsi nel tormento prima di manifestarsi.
Cosa rappresenta meglio questo processo se non una trilogia?
Ne vorrei ricordare due: i tre album dei Cure "Seventeen seconds", "Faith" e "Pornografy" e i tre film di Ingmar Bergman "Come in uno specchio", "Luci di inverno" e "Il silenzio".
L'argomento è simile, lo svolgimento nelle tre fasi anche. L'inizio pone il problema, lo svolgimento è interlocutorio, la fine ritorna senza risolverlo al dilemma iniziale. Ecco che ci dice Bergman sui tre film: "Trattano di una riduzione: Come in uno specchio: certezza conquistata, Luci d'inverno: certezza messa a nudo, Il silenzio la copia in negativo.
  • 0

#67 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24910 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 12 dicembre 2006 - 10:51

Wild mood Swings è un tentativo secondo me di fare un album impersonale. Ed è perfettamente riuscito, perchè a furia di parlare di cose che non gli riguardavano, non sembravano più i Cure.


Ma quello che mi sono sempre chiesto è se sia per questo motivo che tutti disprezzano quest'album. Ok non è riuscitissimo, è troppo lungo, troppo vario e alcuni pezzi potevano essere tranquillamente omessi...ma è davvero così brutto!?
Che Want sia un bel pezzo è, mi pare, assodato (è l'unico che mette tutti d'accordo) ma This Is A Lie, Treasure, Jupiter Crash, Bare (ma anche Numb) sono forse brutte ballate!? Ok non saranno dark, sono piuttosto acustiche, più malinconiche che oscure ma io li trovo dei pezzi piuttosto belli, decisamente migliori (soprattutto a livello di arrangiamento) di ballate quali One More Time e A thousand Hours.
The 13th, Gone e Round & Round & Round sono ingombranti, kitsch ed eccessive...ma il loro scopo è proprio quello, anche in quel caso perchè Why Can't I Be You, The Perfect Girl e The Caterpillar si e loro no!?
E Mint Car? Ok il loro ennesimo pezzo pop "saltellante" che forse comincia a mostrare un pò la corda...ma è davvero brutto o solo routine?
Ok si tratta di gusti per carità e ma non riesco proprio a vedere questo precipizio di bassa qualità in cui molti dicono siano caduti per quell'album; sono più pop, "levigati" in un certo senso di maniera, ci sta anche che sia considerato un disco "minore" ma se quella è brutta musica...boh...a me sembra un album che troppo spesso viene stroncato a prescindere solo perchè suona poco all Cure o perchè per la prima volta si sono completamente concentrati sull'aspetto più pop del loro sound tralasciando quasi completamente quello che li ha resi celebri.



Si però il suono e il senso dell'album vanno considerati.
Per quanto riguarda i pezzi di mezzo tra il primo e l'ultimo secondo me si va dal carino al brutto, al pessimo. Per pessimo intendo Club America (il peggio degli U2), Roundx3 che "non è", aggiungerei il rockettino e il poppettino di trap e return l'imbarazzante ritornello di Strange Attraction..tattara-taratta ta! Fa cosi no? Terrificante.
poi si, ci sono pezzi qui e là carini, anche the 13th è divertente, però lo spessore è sempre basso. Numb va rivalutata forse e anche Gone!..
se non li hai ti consiglio di scaricarti tutti i b-sides di questo disco.
Si va da A pink Dream, che è il miglior pop alla Cure, un'evoluzione di In between Days, poi c'è Ocean che è una ballata stupenda con violino e chitarra..home e waiting, sono leggere, ma toccanti..poi It used to be Me è semplicemente un pezzo della madonna, ben costruito, passionale, con assolo finale alla A forest..e Adonais che non è niente di che secondo me. In sostanza, quei 6 pezzi potevano essere qualcosa di nuovo a livello sonoro, di personale, e di più spontaneo rispetto a Wish.
Anche i testi sono tutti molto belli..non era ancora iniziato il blocco dello scrittore di Smith.

  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#68 100000

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7855 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2006 - 10:53

...non era ancora iniziato il blocco dello scrittore di Smith.


che secondo me non è iniziato tuttora.... ::)
  • 0

#69 floods

    l'utente main$tream

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18148 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2006 - 10:56

Ucca sui pezzi brutti di Wild Mood Swings siamo quasi completamente d'accordo!  ;)
A questo punto cercherò di recuperare queste b-sides, dalla descrizione che fai credo proprio potrebbero piacermi!
  • 0
RYM enafffffffiiiiooooooooolllll

#70 Francis Cut

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 133 Messaggi:

Inviato 12 dicembre 2006 - 16:23


Infine ho chiamato DISINTEGRATION suicidio commerciale proprio perche' la durata media delle canzoni è sui 5-6 minuti e non era proprio quello che un discografico si aspetta...ma il disco è di quelli che ti spappolano il cuore...

Ma fu anche un successo commerciale enorme!


Contro ogni aspettativa!!!! Nessuno avrebbe scommesso 2 centesimi che DISINTEGRATION avrebbe venduto milioni di copie. Non certo per la qualita' ma per la forma canzone totalemente annichilita da Smith....
D'accordissimo con Overnuke che HOMESICK è uno dei piu' bei intrecci piano-chitarra di sempre...

Cmq penso che l'evoluzione e il percorso artistico fatto da Smith in 27 anni di dischi non lascia scampo a far odiare E amare allo stesso tempo lo stesso gruppo, facendo preferire dischi e fasi ad altre....ma sono questioni d'affetto, di quanto ci hanno influenzato queste o quelle canzoni. (ragionamento che si puo' fare per altri 2 o 3 gruppi al mondo secondo me, dato che un fan degli YO LA TENGO difficilemente vi dira' di amare questa fase rispetto ad un altra).

Nell'ottica dell'oggetivita' Smith ha sgarrato giusto un paio di volte nella sua carriera, in quei momenti in cui ha dato per scontato il suo songwriting e la sua abilita' ha tirato fuori quelle 2 ciofeche (THE TOP e WILD MOOD), tutti gli altri sono fondamentali, tutti bellissimi e degni di essere ascoltati giusto una volta prima di morire..... ;D ;D ;D (giovane o no poi lo decide Lui)  ;D ;D ;D
  • 0

#71 Guest_Stipe_*

  • Guests

Inviato 13 dicembre 2006 - 00:04

per me i cure migliori sono quelli dei primi 4 dischi


Concordo, ma tra questi 4 non so mai decidermi, probabilmente quello che preferisco in assoluto è 17 seconds, ma sono tutti a livelli eccezionali.
  • 0

#72 drinix

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 164 Messaggi:

Inviato 13 dicembre 2006 - 01:50



Infine ho chiamato DISINTEGRATION suicidio commerciale proprio perche' la durata media delle canzoni è sui 5-6 minuti e non era proprio quello che un discografico si aspetta...ma il disco è di quelli che ti spappolano il cuore...

Ma fu anche un successo commerciale enorme!



Nell'ottica dell'oggetivita' Smith ha sgarrato giusto un paio di volte nella sua carriera, in quei momenti in cui ha dato per scontato il suo songwriting e la sua abilita' ha tirato fuori quelle 2 ciofeche (THE TOP e WILD MOOD), tutti gli altri sono fondamentali, tutti bellissimi e degni di essere ascoltati giusto una volta prima di morire..... ;D ;D ;D (giovane o no poi lo decide Lui)  ;D ;D ;D


Secondo me i veri, imprescnidibili dischi dei cure sono Three immaginary boys (boys don't cry), 17 seconds, Faith, Pornogoraphy, The head on the door, Kiss me x3, Disintegration e Wish.
La forza di questi album è che secondo me che c'è sempre dell'innovazione (se proprio si vuole si potrebbe aggiungere anche Japanese whispers). Il primo è post punk allo stato puro, rabbia post adolescienziale, nel secondo la rabbia viene smorzata passando ad un mood più introspettivo (in questo album c'è anche il capolavoro di smith "a forest" è una canzone che racchiude tutto quello che è il concetto cure, e anche la canzone che meglio si addice a rappresentarli). Nel terzo album si passa ad un sound ancora più disperato e dark (album bellissimo faith). Poronography è semplicemente un capolavoro della musica dark e dei cure ( anche se non è il mio album preferito, mi piacciono di + faith e 17sec), la desolazione e disperazione senza cura di faith si trasforma in qualcosa di "cattivo" in rabbia, in voglia di combattere ("I must fight this sickness, i must find a cure"). Da questo momento via i cure abbandonano la musica dark temporaneamente per passare ad una musica più pop, se con the top smith non riesce nell'intento, ToTd è un gioellino di musica pop (benchè con reminescenze dark), canzoni come inbetween days e close to me (singoli straconosciuti) sono molto belle ma secondo me ci sono pezzi meno conosciuti dell'album come the baby scream, kyoto song e a night like this che meritano tantissimo.
Kiss me X 3 è un album molto eterogeneo nel quale si trovano ballate, psichedelia, pop e dark. Sebbene molto confusionario, in questo album ci sono almeno 3 canzoni tra le migliori dei cure, the kiss è una canzone psichedelica in chiave dark che rasenta la perfezione, è una botta allo stomaco carica di una tensione allucinante. If only tonight we could sleep è semplicemente magica non so come altro definirla. e poi c'è why can't I be you che è un synthpop geniale, è frizzante ti mette di buon umore e ha un testo che fa troppo ridere.
Con Disintegration i cure tornano alla musica dark con risultati a dir pocco eccezzionali, confezionando un album quasi perfetto (secondo me il limite di disintegration è negli arrangiamenti un po' troppo "pompati" in alcune canzoni). pochi anni dopo esce Wish ultimo "vero" lavoro dei cure, forse il loro lavoro più sottovalutato, secondo me è bellissimo.Vengono introdotte le chitarre distorte,il che è quasi un'assoluta novità per i cure (solo in pochi episodi precedenti, vedi the kiss, vengono usate), però il risultato è ottimo, infatti canzoni come open, cut ma soprattutto from the edge of the deep green sea (secondo me un capolavoro) sono stupende, senza dimenticare il gioellino friday i'm in love canzoncina pop ma tra le più belle mai scritte.


  • 0

#73 Suedehead

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1003 Messaggi:
  • LocationCesena

Inviato 13 dicembre 2006 - 08:59

...

Una sintesi storica che mi trova sostanzialmente d'accordo.
Anche se non preferisco Faith a Pornography,al limite 17 seconds ad entrambi.

Aggiugo un particolare sui tanto bistrattati dischi live: in Paris ad esempio trovo che le versioni di The Figurehead(la mia dark song preferita dei Cure),In Your House,Charlotte Sometimes e Close To Me siano decisamente superiori alla versione in studio.
Anche Show è molto bello e lo stesso discorso si può fare per altre canzoni tipo Fascination Street o la splendida From The Edge Of The Deep Green Sea già citata da te.
  • 0

#74 Juan Pablo Montoya

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 257 Messaggi:

Inviato 13 dicembre 2006 - 09:04

vabbè ho capito...niente tour in vista in un futuro prossimo..
  • 0

#75 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 13 dicembre 2006 - 09:49

vabbè ho capito...niente tour in vista in un futuro prossimo..


Meglio per Smith: s'eviterà le mie uova marce contro il palco. Continuo a pensare che per le sue produzioni più recenti avrebbe dovuto usare un nuovo nome per la band, che so, "Senility".

Saluti,
EA
  • 0

#76 Guest_Stipe_*

  • Guests

Inviato 13 dicembre 2006 - 09:51

Meglio per Smith: s'eviterà le mie uova marce contro il palco.


Solita educazione italiota  ::)
  • 0

#77 Francis Cut

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 133 Messaggi:

Inviato 13 dicembre 2006 - 13:42

E quali sarebbero queste recenti produzioni che si meritano le tue uove marce???
Ok, forse nei GREATES HITS (2001 e 1997) hanno insistito a proprinarci le "solite" canzoni (PICTURE OF YOU, A FOREST, FRIDAY I'M IN LOVE, ecc....) tralasciando splendide canzoni che il grande pubblico ne ignora l'esistenza...
Ok, Bloodflowers non fa gridare al capolavoro, ma diamine sfido chiuque a dire che quel disco non è una lezione di musica...
Ok, l'omonimo da segni inevitabili di stanchezza ma qualcosa di buono comunque c'è l'ha (LOST, LABYRINTH e THE PROMISE minkia se son degne!)...
Infine ci sarebbe JOIN THE DOTS che secondo la mia personalissima opinione va oltre la mera operazione commerciale e propone una completissima raccolta di B-sides e rarita' che sicuramente ha fatto piacere a chi non si fosse inabissato in quel pozzo senza fondo che è la discografia dei singoli dei Cure....

Uove marce? E allora la prossima volta che vengono gli U2 in Italia ci piazziamo il C4 sotto lo stage?  ;D ;D
  • 0

#78 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24910 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 14 dicembre 2006 - 10:55


Io invece mi sono stancato di sentire In between days, 100 years, a forest, play for today, from the deep edge..li suonano sempre da 25 anni.
Non sarebbe male oltre a qualche classico dare spazio a canzoni finora poco valorizzate. Dell'ultimo ad esempio ce ne sono almeno 5 (quelle già citate ma anche going nowhere suona bene live, e before3)..Bloodflowers live fa cagare, suona fiacchissimo, in particolare The last day of summer, che live è patetico, senza ritmo. Non so perchè, di quel disco sono capaci ad eseguire
solo 39 e la title track. Ecco, la title track non mi dispiacerebbe se la facessero.
E anche da WMS, Bare..diocristo, che canzone sottovalutata.
E' una delle più belle di sempre, testo musica..è una canzone di un delicato fottuto.
Prima ancora ci sono pezzi stupendi eseguiti poco..
wailing wall, another day, at night, secrets (STUPENDA), the funeral party, siamese twins, torture, icing sugar, e soprattutto Homesick, untitled, e The same deep water as you..per non parlare dei B-sides, che tanto non faranno mai.

Comunque la storia delle uova marce mi sembra proprio una stronzata.
I Cure non si sono sputtanati, sia l'ultimo che quello prima, che hanno di commerciale? Erano molto più commerciali all'epoca di Wish e The Head on The door..insomma non puoi andare a tirare le uova marce ad uno perchè non fa più cose all'altezza del passato, ma che senso ha? perchè tu resti sempre
quello di una volta?


  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#79 floods

    l'utente main$tream

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18148 Messaggi:

Inviato 14 dicembre 2006 - 11:06

Piuttosto si sa già chi sarà il produttore di questo nuovo album!? Io sinceramente spero non riconfermino Ross Robinson...
Ah e poi nella pagina della loro discografia di Allmusic (interessante vedere tra l'altro come i voti dati agli album si discostino parecchio da quelli "classici") è fissata per il 2006 (a questo punto dovranno cambiare data) l'uscita di un fantomatico "After The Rain", sarà questo il titolo del nuovo album?
  • 0
RYM enafffffffiiiiooooooooolllll

#80 Guest_Stipe_*

  • Guests

Inviato 14 dicembre 2006 - 11:12

Flood teoricamente ho sentito che l'album dovrebbe uscire attorno alla metà del 2007 se riuscirà a finire i testi. E poi si parla di un album singolo di 11-12 canzoni.
  • 0

#81 100000

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7855 Messaggi:

Inviato 14 dicembre 2006 - 11:27

E poi si parla di un album singolo di 11-12 canzoni.


meglio, mi sa....
  • 0

#82 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 14 dicembre 2006 - 11:48

[...]


No, Fra', intendevo se continua a sporcare il nome Cure con operazioni che a lui andranno bene, ma sono senza dubbio discutibili.

Comunque la storia delle uova marce mi sembra proprio una stronzata.
I Cure non si sono sputtanati, sia l'ultimo che quello prima, che hanno di commerciale? Erano molto più commerciali all'epoca di Wish e The Head on The door..insomma non puoi andare a tirare le uova marce ad uno perchè non fa più cose all'altezza del passato, ma che senso ha? perchè tu resti sempre
quello di una volta?


Lo dicevo più per dire che sul serio, in realtà massimo rispetto per Mr Smith. Personalmente, il mio rispetto si ridimensiona di molto, però, se l'ex darkettone, che avrà giustamente vissuto una naturale evoluzione, continua a produrre dischi più per motivi alimentari che per altro, visto che per sua stessa ammissione non sa più cosa scrivere, lucrando sulla fedeltà di fan e appassionati; comunque sia, lo spirito Cure classico non ha niente a che fare con lo Smith d'adesso, IMO è molto più logico che le sue canzoni le faccia uscire solo a suo nome a questo punto.
  • 0

#83 Francis Cut

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 133 Messaggi:

Inviato 14 dicembre 2006 - 14:03

Vedi Eugenetic, è di questo che stiamo parlando: Smith e i Cure non hanno mai fatto un album o qualcosa per il SOLO fine del guadagno...magari alcune scelte sono discutibili perche' non ci siamo ritrovati ad ascoltare canzoni perfette...ma ci possiamo mettere tutti una mano sul fuoco che Smith fa ancora musica perche' vuole farla...

INOLTRE QUOTO UCCA, ma vedi il problema sta semplicemente nel fatto che è molto piu' difficile far conoscere al nuovo fan i Cure piuttosto che i Depeche Mode. quindi se la vediamo in quest'ottica il GREATEST HITS con sempre le stesse canzoni e l'apparizione live con brani sentiti 7 milioni di volte è indirizzato piu' verso questo tipo di pubblico. Ovvio che poi uno che li ha ascoltati fino alla muffa ci rimane male e la vede come un operazione commerciale...A risolvere questo personalemente ha fatto piacere la ristampa delle di tutti gli album rimasterizzati (cavolo da me quanto è stato difficile trovare FAITH)...
  • 0

#84 mongodrone

    post-feudatario

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11302 Messaggi:

Inviato 14 dicembre 2006 - 17:04

fossi in smith, visto il non riuscire più a scrivere testi decenti, chiamerei brian eno per sistemare la musica già composta e farei uscire un album strumentale, magari con qualche distorsione shoegaze e qualche deriva elettronica-industriale... ok ok per oggi ho sparato abbastanza cazzate  :-X
  • 0

#85 Francis Cut

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 133 Messaggi:

Inviato 14 dicembre 2006 - 17:14

;D ;D ;D ;D
Ma no guarda...se è bella musica perche' no?
Solo una cosa non la rende fattibile...il fatto che in 30 anni di carriera Smith anche in canzoni di 12 minuti mezzo verso ce lo ha messo sempre....lol
  • 0

#86 clapat71

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1275 Messaggi:

Inviato 14 dicembre 2006 - 17:17

Potrebbe cercarsi un paroliere...
Mogol forse è libero...
  • 0

#87 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24910 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 14 dicembre 2006 - 18:46



A me l'unica cosa che da' fastidio e' il trucco. quello proprio non lo capisco..
anche considerando che smith non e' invecchiato come Bowie, un ciccione col rossetto e le occhiaie non si puo' tollelare, per legge. Andrebbe denunciato.
Dove avete letto che il disco e' stato ridotto a 12 canzoni..
mi sembra molto saggio.
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#88 sonicmauro

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 22 Messaggi:

Inviato 20 dicembre 2006 - 17:08

Potrebbe cercarsi un paroliere...
Mogol forse è libero...


ha risposto...... per le rime  ;D

WRITERS BLOCKAAAAAAAAAAAA

12/20/2006 6:13:05 AM - by CURE:ROBERT

AAAAAAAGH! THE ALBUM IS NOT DELAYED (OR EVEN "DELAYED AGAIN"? ****!) DUE TO ME HAVING THAT MOST MYSTERIOUS OF AILMENTS 'WRITERS BLOCK'...

IN THE COURSE OF THE REUTERS INTERVIEW I CONDUCTED RECENTLY I TALKED (IN PASSING) ABOUT THE OBVIOUS DIFFICULTIES OF REALIZING 33 NEW SETS OF LYRICS - EACH TIME I SET OUT ON AN ALBUM PROJECT MY STANDARDS, PARTICULARLY WITH REGARDS TO THE SONGWORDS, GO UP - I NEED TO BE HONEST AND PROUD, AS WELL AS (HOPEFULLY) ENTERTAINING ETC ETC ETC...

THESE OBSERVATIONS WERE THEN (PREDICTABLY) REDUCED TO THE OLD JOURNALISTIC CLICHE 'WRITERS BLOCK', DISSEMINATED, AND SEIZED ON BY THE LAZY AND THE BORED...

I LOVE THE CREATIVE PROCESS OF MAKING SONGS, AND THIS ALBUM IN PARTICULAR HAS BEEN A JOY - THE THRILL OF PLAYING IN A BAND THAT LOVES WHAT IT DOES IS SOMETHING I HAD ALMOST FORGOTTEN - SO THE NOTION OF 'GETTING IT OUT ON TIME' - WHATEVER THAT ACTUALLY MEANS - IS NOT MY PRIORITY...

THE END JUSTIFIES THE MEANS, AND THE TRUE TEST OF ART IS TIME, AND...

WELL ENOUGH - YOU GET WHAT I MEAN I HOPE?!!

THE NEXT CURE ALBUM WILL BE FUCKING AMAZING... BUT TO GET TO FUCKING AMAZING SOMETIMES TAKES A LITTLE MORE TIME...

"TOMORROW MUST BE MORE" INDEED
RSX

PS
RE: CURE LIVE SHOWS...
AS EVER: WHEN WE HAVE AGREED TO PLAY ANYWHERE - ANYWHERE! - WE WILL POST IT HERE... SO IF IT ISNT HERE... ITS WISHFUL THINKING!


  • 0

#89 Francis Cut

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 133 Messaggi:

Inviato 21 dicembre 2006 - 14:19

AND THE TRUE TEST OF ART IS TIME


Come non quotare?
  • 0

#90 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24910 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 30 dicembre 2006 - 22:03



sto ascoltando e vedendo il nuovo DVD uscito, quello sul festival 2005..
la scelta delle canzoni più recenti è insana, dell'ultimo hanno preso alt.end, us or them e end of the world..forse l'hanno fatto apposta. Ad ogni modo, il ritorno di Porl Thompson mi sembra veramente una gran cosa..in questi concerti hanno rifatto tutti i pezzi del passato senza tastiere e con la sua chitarra a sostituire gli effetti (persino Plainsong). Il risultato è impressionante, ha rivatalizzato anche il modo di cantare di smith che dal vivo era un pò calato..poi cristo secco, che assoli. Se penso che per anni, praticamente da quando li seguo ho dovuto sorbirmi dal vivo quell'incontinente di bamonte che faceva solo casino..
mi viene da aspettare con ottimismo il disco nuovo.
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#91 vandergraaf

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 295 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 30 dicembre 2006 - 22:26

;D ;D ;D ;D
Ma no guarda...se è bella musica perche' no?
Solo una cosa non la rende fattibile...il fatto che in 30 anni di carriera Smith anche in canzoni di 12 minuti mezzo verso ce lo ha messo sempre....lol


Non e' propio vero perche' nell'81 pubblicarono sulla cassetta di "Faith" un brano strumentale di 27'30" intitolato "Carnage Visors"
Io ce l'ho in versione bootleg su vinile. Mi ha sempre angosciato quel pezzo...
Era comunque figlio dei Cure di quegli anni...
  • 0

#92 Francis Cut

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 133 Messaggi:

Inviato 31 dicembre 2006 - 12:10


;D ;D ;D ;D
Ma no guarda...se è bella musica perche' no?
Solo una cosa non la rende fattibile...il fatto che in 30 anni di carriera Smith anche in canzoni di 12 minuti mezzo verso ce lo ha messo sempre....lol


Non e' propio vero perche' nell'81 pubblicarono sulla cassetta di "Faith" un brano strumentale di 27'30" intitolato "Carnage Visors"
Io ce l'ho in versione bootleg su vinile. Mi ha sempre angosciato quel pezzo...
Era comunque figlio dei Cure di quegli anni...


Mi inchino... ;D ;D ;D...Cmq sulla storia del nuovo sound anche a me fa piacere...Molto probabilmente Smith ha visto in Ross Robinson uno che sa il fatto suo e si sono direzionati verso suoni piu' crudi...certo non sono proprio il primo estimatore del rock caciaresco e ogni sera prima di andare a dormire ringrazio il Signore per aver donato al mondo le tastierine klitch di "Inbetween Days", pero' si rinnovano, ed ogni rinnovamento è cosa buona e giusta... ;D ;D
  • 0

#93 sonicmauro

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 22 Messaggi:

Inviato 01 gennaio 2007 - 18:20



sto ascoltando e vedendo il nuovo DVD uscito, quello sul festival 2005..
la scelta delle canzoni più recenti è insana, dell'ultimo hanno preso alt.end, us or them e end of the world..forse l'hanno fatto apposta. Ad ogni modo, il ritorno di Porl Thompson mi sembra veramente una gran cosa..in questi concerti hanno rifatto tutti i pezzi del passato senza tastiere e con la sua chitarra a sostituire gli effetti (persino Plainsong). Il risultato è impressionante, ha rivatalizzato anche il modo di cantare di smith che dal vivo era un pò calato..poi cristo secco, che assoli. Se penso che per anni, praticamente da quando li seguo ho dovuto sorbirmi dal vivo quell'incontinente di bamonte che faceva solo casino..
mi viene da aspettare con ottimismo il disco nuovo.


io il dvd non l'ho comprato e non so se lo faro'.... cmq ero a Taormina ed ho avuto la tua stessa impressione.... penso che Porl sia il vero Musicista dei Cure... ha tecnica, passione, stile ed emozioni da trasmettere (anche i suoi quadri non sono male).... l'attuale line-up è la migliore possibile a partire dal numero (in 5 troppa "caciara")...

bisogna vedere se il buon Smith ha davvero qualcosa da dire (discorsi sul Blocco dello scrittore a parte) ....

tra il 79 ed il 90 hanno fatto 9 album (tra i piu' belli della storia della musica).... tra il 91 ed il 06 4 album (tra i peggiori della storia della musica)....

l'addio a Robinson e il ritorno di Porl mi fanno ben sperare..... ma i numeri e le ultime uscite non molto... staremo a vedere!
  • 0

#94 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24910 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 01 gennaio 2007 - 20:01



se consideri Wish uno dei peggiori, beh li Porl c'era eccome.
Dalla copertina che ha fatto lui ad alcuni pezzi, come Apart, la sua presenza
era importante. Penso che quello che aggiunga, rispetto alle composizioni, sia in fase di arrangiamento, fino a Wish tutti i pezzi anche quelli peggiori erano comunque "compiuti". Cosa che poi si persa a volte.

  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#95 sonicmauro

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 22 Messaggi:

Inviato 01 gennaio 2007 - 20:04



se consideri Wish uno dei peggiori, beh li Porl c'era eccome.
Dalla copertina che ha fatto lui ad alcuni pezzi, come Apart, la sua presenza


diciamo che il migliore tra i peggiori....

OT ho visto i tuoi quadri..... belli!
toglimi una curiosità... la musica dei Cure influenza la tua Arte?
  • 0

#96 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24910 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 01 gennaio 2007 - 20:33



OT

i cure li ascolto a ruota da anni..in qualche modo entreranno nei quadri, forse nella ricerca dell'orgasmo. Ho sempre trovato il modo di suonare dei Cure
molto erotico, alcuni assoli, penso a the kiss o the promise, all i want disintegration..sembra tutto un'enorme scopata.
Compresa la depressione post..
Tra quelli di quest'anno che non ho ancora messo sul sito, ce n'è uno che si chiama
Porno, perchè mi ricorda un pò quel disco..se vuoi ti mando l'immagine in privato.


fine - OT
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#97 drinix

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 164 Messaggi:

Inviato 17 febbraio 2007 - 22:50

Qualcuno ha qualche notizia sul nuovo album, Smith non aveva detto che esce prima del festival a cui partecipano a fine marzo in florida? :S
  • 0

#98 BlackiceLORDofSILENCE

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3036 Messaggi:

Inviato 19 febbraio 2007 - 10:39

a me non sono mai piaciuti, ho ascoltato attentamente tutti i dischi e quelli che mi sono piaciuti di più sono Kiss me Kiss me e The Head on the Door. gli altri non risco proprio a farmeli piacere.
  • 0
<a href="http://rateyourmusic...ofSILENCE"><img border=0 src="http://rateyourmusic...DofSILENCE.png" width=250 height=72></a>

http://rateyourmusic...ceLORDofSILENCE
http://www.anobii.com/people/moro/
http://www.lastfm.it...r/BlackiceLORD/

la mamma dei sottogeneri del metal è sempre incinta

Che poi Hitler è un personaggio così black metal... esteticamente impossibile non restarne colpiti. Stalin è più death-grindcore. Mussolini garage-punk, Mao invece è doom.


#99 proteus

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 22 Messaggi:

Inviato 19 febbraio 2007 - 18:27

a me non sono mai piaciuti, ho ascoltato attentamente tutti i dischi e quelli che mi sono piaciuti di più sono Kiss me Kiss me e The Head on the Door. gli altri non risco proprio a farmeli piacere.


Non c'e' niente di male, diciamo che preferisci il pop al dark/gothic allora...
  • 0

#100 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24910 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 20 febbraio 2007 - 13:11

Qualcuno ha qualche notizia sul nuovo album, Smith non aveva detto che esce prima del festival a cui partecipano a fine marzo in florida? :S


no. se va bene uscirà quest'estate. In realtà lui ha detto che "deve" uscire entro maggio credo, o giugno..quindi anche considerando che stanno per cominciare i concerti (in cui suoneranno 2-3 pezzi del nuovo) mi sembrebbe strano un altro rinvio.
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi