
Charlie Brooker (Black Mirror, Dead Set)
#1
Inviato 08 novembre 2012 - 14:34
Io ho visto da poco sia Dead Set che Black Mirror e sono rimasta folgorata.
Si tratta di due mini serie, la prima parla di zombie, e credo che tra film e serie, sia la cosa sugli zombie più bella che abbia mai visto. Ma Black Mirror è il vero capolavoro, si tratta di 3 episodi autoconclusivi, 3 drammi grotteschi che esplorano il rapporto dell'uomo con le nuove tecnologie e il grande social network in cui lo imprigionano volente o nolente, senza lasciargli scampo (infatti black mirror si riferisce allo schermo dei dispositivi). I temi sono l'isolamento dell'individuo, il sadismo, il gusto perverso per l'umiliazione pubblica. Se i temi non fossero abbastanza interessanti di per sé, godetevi la potenza delle storie surreali attraverso le quali questo geniale pessimista misantropo riesce a metterli in scena.
#2
Inviato 10 novembre 2012 - 20:12
#3
Inviato 10 novembre 2012 - 21:12
Lo conosco solo come critico televisivo (e critico della televisione), via youtube. Per me è un genio, cioè c'è poco da dire.
Recupera i suoi lavori, meritano parecchio.
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#4
Inviato 10 novembre 2012 - 21:29
Dead Set non conosco ma recupero al più presto!
~Tapatalk~
#5
Inviato 12 novembre 2012 - 12:54
Black Mirror l'ho visto e mi è piaciuto fra il molto dei primi due episodi e il moltissimo del terzo.
Secondo me tra i tre quello scritto meglio è il primo, però il terzo è proprio inquietante, ti fa davvero pensare a che inferno sarebbe la vita se si arrivasse a un estremo simile (anche se credo e spero che sia tecnicamente impossibile).
#6
Inviato 27 gennaio 2013 - 02:03
http://www.youtube.c...eature=youtu.be
#7
Inviato 27 gennaio 2013 - 02:27
Black Mirror l'ho visto e mi è piaciuto fra il molto dei primi due episodi e il moltissimo del terzo.
Secondo me tra i tre quello scritto meglio è il primo, però il terzo è proprio inquietante, ti fa davvero pensare a che inferno sarebbe la vita se si arrivasse a un estremo simile (anche se credo e spero che sia tecnicamente impossibile).
il primo ha un impatto incredibile all'inizio, ma poi si smorza pian piano. sempre ottimo cmq. a parte il secondo che pur calibrato benissimo è quello più semplice (molto bravo il protagonista però) ed è quello che più mi sa di televisione, e il terzo che è davvero un capolavoro. per citare i Mansun che hanno ricominciato a furoreggiare sul forum grazie al mio post (

I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった。」
#8
Inviato 27 gennaio 2013 - 10:17
Dead Set unisce una parte iniziale più satirica ad una seconda più classica, ottime entrambe nell'evitare il pericolo clichè. Per chi, come me, è un romerianio di ferro e ha sofferto la recente inflazione degli zombie (sia maledetto The Walking Dead) è come riscoprirli da capo, sorprendentemente rinfrescante. Unica pecca, almeno per me, è il non aver lasciato il finale aperto.
Ho ammirato Black Mirror per aver preso strade non previste: il premier non deve svelare le magagne del governo o idiozie simili da antipolitica , anche il finale è a metà tra il lieto fine e il dramma e il popolo non è quella bestia che altri autori avrebbero dipinto. Io però avevo capito chi era il colpevole (ma non conta, ormai ho poteri magici

Il secondo è forse quello che rischia di più il già visto, ma nell'inserirsi nel filone della critica ai mass media sceglie una piega lodevolmente intimista. Poi Rupert Everett malvagio fa impressione

Il terzo è il più imprevedibile, un Minority Report rinchiuso tra mura domestiche. Non è la tecnologia il male, ma l'uomo. E i sospetti del protagonista non sono infondati alla fine.
Tre episodi che in altre mani sarebbero stati populisti e faciloni, qui si è saputi andare oltre le ottime premesse.
Talmente brutto che e' da considerare 90
In pratica vogliono il magical negro senza i poteri magici, sai che palle.
I voti sono sull'attività svolta e sulle iniziative dichiarate o parzialmente avviate
#9
Inviato 31 gennaio 2013 - 13:28
#10
Inviato 01 febbraio 2013 - 09:41
#11
Inviato 01 febbraio 2013 - 23:16
Black Mirror l'ho visto e mi è piaciuto fra il molto dei primi due episodi e il moltissimo del terzo.
Secondo me tra i tre quello scritto meglio è il primo, però il terzo è proprio inquietante, ti fa davvero pensare a che inferno sarebbe la vita se si arrivasse a un estremo simile (anche se credo e spero che sia tecnicamente impossibile).
il primo ha un impatto incredibile all'inizio, ma poi si smorza pian piano. sempre ottimo cmq. a parte il secondo che pur calibrato benissimo è quello più semplice (molto bravo il protagonista però) ed è quello che più mi sa di televisione, e il terzo che è davvero un capolavoro. per citare i Mansun che hanno ricominciato a furoreggiare sul forum grazie al mio post () mi ha fatto sentire davvero emotionally raped, perché anche se senza bambini e microchip di mezzo, ci sono passato anche io in quella situazione, e più che le implicazioni tecnologiche ciò che mi ha davvero colpito è la capacità di trasmettere il dubbio, la furia e la tristezza inconsolabile del personaggio. grandissima televisione comunque.
La terza fa davvero sentire come dici tu, anche chi non ci è passato. Attraverso la trovata di quel dispositivo tecnologico riesce ad estremizzare al massimo una situazione già di per sé angosciante, anche se comune. E' molto originale anche il fatto che sia tutto costruito come se il protagonista fosse il pazzo paranoico anche se alla fine ha ragione, si vede proprio lo sforzo di non far solidarizzare lo spettatore con lui, come se il messaggio fosse non "lei è una troia" (e comunque lo è), ma "vivere così fa molto male".
Il secondo mi è piaciuto, come gli altri due ha un messaggio molto forte, mi piace un po' di meno degli altri solo perché il mondo che costruisce è un po' troppo (volutamente) artificiale. Mentre il terzo rappresenta un mondo verosimile, in cui si inserisce un solo elemento sci-fi, il secondo è proprio una distopìa, è tutto così distante dalla realtà già nei presupposti della rappresentazione che mi lascia più fredda di quanto vorrei, data la drammaticità del messaggio.
Per me, che non sono una grande amante della fantascienza, quando è del tempo presente che si vuole fare la caricatura, è più ammirevole la capacità di riuscire nell'intento utilizzando elementi più o meno realistici, per quanto surreali e assurdi. In questo senso per me è il primo episodio, nella sua linearità, il vero capolavoro. Trovo molto bello anche il finale, mette proprio in luce la stupidità di cui si è anche involontariamente colpevoli nel sadico eccitamento generale davanti all'umiliazione pubblica, nell'era dei black mirrors. Non a caso a subire l'umiliazione non è una Flavia Vento della situazione, ma il capo di una nazione, quindi il rappresentante di quel pubblico, che quindi, praticamente, sta assistendo in una certa misura anche all'umiliazione di se stesso. Solo nel finale, davanti alla cruda testimonianza del fatto, il pubblico si rende conto della brutalità in corso (non solo quella dell'atto, ma anche la propria) e finalmente la smette di ridere e divertirsi.
#12
Inviato 12 febbraio 2013 - 22:22






#13
Inviato 19 febbraio 2013 - 12:53

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#14
Inviato 21 febbraio 2013 - 23:47
Proprio ieri è uscito il promo dei Google Glass che è praticamente la tecnologia della terza puntata
[m]http://www.youtube.com/watch?v=4X4Of3cBt4w[/m]
#15
Inviato 22 febbraio 2013 - 08:46
Direi che io e te abbiamo gusti assai differenti. L'ho travata una bomba la seconda puntata.Ho visto anche la seconda puntata, direi più debole della prima, comunque c'è la sosia di Rooney Mara e soprattutto LUI
#16
Inviato 23 febbraio 2013 - 18:16
#17
Inviato 23 febbraio 2013 - 22:04
#18
Inviato 27 febbraio 2013 - 10:11
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#19
Inviato 28 febbraio 2013 - 18:14
Miglior serie mai esistita, ammettiamolo.
#20
Inviato 01 marzo 2013 - 10:11
mi mancano ancora le ultime due, ma posso confermare: mai visto niente di meglio per la tv, un nuovo livello proprio.Miglior serie mai esistita, ammettiamolo.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi