THRILLER e OFF THE WALL sono due pietre miliari della musica pop, Madonna è la cantante femminile di maggior successo di tutti i tempi (150 milioni di dischi venduti) e un'icona multigenerazionale al pari dei Beatles e George Michael ha scritto molta roba memorabile.
Quindi sarebbe stato un pò arduo per questi artisti raggiungere questi massimi sistemi se fossero "musicalmente inconsistenti". Avrebbero venduto un paio di dischi e basta. E invece sono (o sono stati) sulla cresta dell'onda per parecchio tempo. Cyndi Lauper era musicalmente inconsistente, se mai. O gli Spandau Ballet. Madonna, MJ e gli stessi Fab Five erano (sono) veramente su un altro pianeta, e non per niente le distanze di vendite tra loro e i rivali erano abissali.
Dal tuo discorso sembrerebbe che l'equazione vendite per lungo tempo=qualità sia esatta. Invece (purtroppo?) non è affatto così, altrimenti (tanto per restare nel campo del synth pop) non si capirebbe perché gente musicalmente molto più valida degli artisti citati sinora - pensiamo ai Soft Cell o agli immensi Talk Talk) siano spariti o diventati oggetto di culto per appassionati. Cindy Lauper e Spandau hanno venduto meno, ma non per questo erano peggio di Madonna e Duran: hanno semplicemente avuto meno culo, o sono stati meno bravi a "vendersi"; musicalmente grosse differenze non ne vedo.
Comunque ho notato in più occasioni che, quanto a gusti musicali e più in generale a prospettiva sul mondo della musica, stiamo su due pianeti distantissimi: tu ti basi sulle vendite e sulla popolarità del personaggio, mentre per quanto mi riguarda sono fattori la cui importanza è prossima allo zero. Dubito che riusciremo mai a capirci veramente...
Saranno pure cifre senza valore per te, ma sono sicuramente un segnale importante. Va bene la popolarità, che si ottiene spesso con scandali e controversie, ma ma se i tuoi dischi fanno schifo, la gente non li compra. Semplice. Il mio discorso è semmai inverso, la conseguenza dell'inconsistenza musicale è di solito una carriera limitata a due-tre dischi di successo.
Cyndi Lauper.....al contrario, ha avuto molta fortuna, azzeccando subito un pezzo come GIRLS.... e riscuotendo subito un enorme successo. Ma già dal secondo album si sentiva la sua inconsistenza, e, mentre Madonna saliva nell'Olimpo, lei remixava GIRLS e faceva albums di cover. Alla fine, ha comunque venduto 50 milioni di dischi, ma la gente la conosce solo per 2-3 pezzi, ed è palese che, pur essendo una buona cantante ed interprete, non ha mai avuto quel "quid" in più rispetto alla Ciccone. Non so cosa sia questo "quid", dubito si tratti di sola fortuna o pubblicità. E, in questo caso mi sembra chiaro il perche' lei abbia venduto un quinto dei dischi di Madonna.
Soft Cell - stesso discorso: cosa avevano loro in meno rispetto, che so, ai Depeche Mode? Non lo so. So soltanto che sono diventati famosi con una cover, che Marc Almond è uno dei miei miti ma non ricordo un suo pezzo solista che sia memorabile, visto che più che covers non fa. Quindi si è trattato fondamentalmente di una "one-hit wonder", un gruppo famoso solo per un pezzo. Per quanto ami pezzi come Sex Dwarf e Bedsitter, non sento in essi e in altri la stessa profondità e spessore di una band come i Mode. E quindi non mi stupisco del fatto che abbiano venduto 80 milioni di dischi loro e non i Soft Cell. Ridurrei tutto a un'equazione tipo "Martin Gore ha talento, Marc Almond ha un ego smisurato" ma mi rendo conto che forse è riduttivo.
Allo stesso modo i DD hanno spazzato via i loro opponenti degli anni 80, Spandau ed anche Talk Talk. Solo per fortuna? Io alla fortuna non credo. Credo semplicemente che si trattasse di una band di spessore ben superiore alla media, le mie orecchie non mentono. E il discorso vendite non fa che confermare quanto penso. Non fare anche tu l'errore che fanno tutti: "vendersi" non è per niente facile e immediato, altrimenti lo farebbero tutti.
Chi si vende e basta, finisce come Cyndi e i Soft Cell. Chi si vende ed ha talento, diventa Depeche Mode, DD o Madonna.