
Autori E Fumetti Disney
#51
Inviato 18 maggio 2012 - 18:22
Ho messo il grassetto perchè è evidente come Martina, Scarpa, Chendi e altri sceneggiatori abbiano spesso italianizzato i personaggi, portandoli al centro di vicende ben più vicine alla nostra di attualità, che non a quella americana. E' stato meglio così, e ora come ora L'Inferno di Topolino racconta parecchio anche del dopoguerra...
A me comunque è sempre piaciuta la speculare L'Inferno di Paperino di un grandissimo e sottovalutato Giulio Chierchini (disegnatore capace di figure anche inquietanti).
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#53
Inviato 18 maggio 2012 - 22:18
L'Inferno di Topolino non è per tutti: da piccolo non riuscivo a capirlo, ora lo ritengo un capolavoro oltreche di sceneggiatura, anche di 'satira di costume' e di creatività.
A me son sempre piaciute molto le tavole di Luciano Bottaro, sia per lo stile di disegno sia per le ambientazioni (una specie di medioevo immaginifico dei romanzi cavallereschi); Dottor Paperus, Paperino e Paperotta, Paperin furioso... li ricordate?
#54
Inviato 18 maggio 2012 - 22:28
Alla fine le ragazze vengono aiutate da una vecchia (e potente) strega, innocua all'apparenza.
Era divisa in tre episodio. Qualcuno lo ricorda? In tal caso, vi era piaciuto?
#55
Inviato 18 maggio 2012 - 22:32

#56
Inviato 18 maggio 2012 - 22:33
Una delle mie storie preferite riguarda l'apprendistato di quattro (?) giovani streghe che vengono costrette, da Amelia e altre due megere, a rubare la Numero Uno.
Alla fine le ragazze vengono aiutate da una vecchia (e potente) strega, innocua all'apparenza.
Era divisa in tre episodio. Qualcuno lo ricorda? In tal caso, vi era piaciuto?
Sì, la ricordo benissimo ma non il titolo. La strega potente e finta-innocua era Assiria, le altre erano tipo Bistrega e nomi del genere. Era molto carina, però una storia 'minore' come profilo, non ricordo neanche chi l'ha scritta e disegnata.
#57
Inviato 18 maggio 2012 - 22:36
Una delle mie storie preferite riguarda l'apprendistato di quattro (?) giovani streghe che vengono costrette, da Amelia e altre due megere, a rubare la Numero Uno.
Alla fine le ragazze vengono aiutate da una vecchia (e potente) strega, innocua all'apparenza.
Era divisa in tre episodio. Qualcuno lo ricorda? In tal caso, vi era piaciuto?
Sì, la ricordo benissimo ma non il titolo. La strega potente e finta-innocua era Assiria, le altre erano tipo Bistrega e nomi del genere. Era molto carina, però una storia 'minore' come profilo, non ricordo neanche chi l'ha scritta e disegnata.
Bravissimo, Assiria.
#58
Inviato 19 maggio 2012 - 14:56
Dottor Paperus e Paperin Furioso lette entrambe, sempre su raccolta, ricordo meglio il secondo del primo.A me son sempre piaciute molto le tavole di Luciano Bottaro, sia per lo stile di disegno sia per le ambientazioni (una specie di medioevo immaginifico dei romanzi cavallereschi); Dottor Paperus, Paperino e Paperotta, Paperin furioso... li ricordate?
Una delle mie storie recenti preferite, e anche una delle prime che ho letto, è stata "Zio Paperone e il Terzo Nilo". Due episodi, disegnata (forse anche scritta ma non ricordo) da Cavazzano e pubblicata verso la fine degli anni '90.
Mi correggo, solo disegnata:

#59
Inviato 19 maggio 2012 - 15:08
Aggiungo questo capolavoro a firma G.B. Carpi, "Il mistero dei candelabri": http://coa.inducks.o...?c=I TL 1743-AP
"Sei stati, cinque nazioni, quattro lingue, tre religioni, due alfabeti e un solo Gargamella."
#60
Inviato 19 maggio 2012 - 15:40
Comunque, terzo spot del Papero del Mistero: P.d.P. Monstra - L'auto per chi aggredisce la vita...


#61
Inviato 19 maggio 2012 - 16:02
Dottor Paperus e Paperin Furioso lette entrambe, sempre su raccolta, ricordo meglio il secondo del primo.
A me son sempre piaciute molto le tavole di Luciano Bottaro, sia per lo stile di disegno sia per le ambientazioni (una specie di medioevo immaginifico dei romanzi cavallereschi); Dottor Paperus, Paperino e Paperotta, Paperin furioso... li ricordate?
Una delle mie storie recenti preferite, e anche una delle prime che ho letto, è stata "Zio Paperone e il Terzo Nilo". Due episodi, disegnata (forse anche scritta ma non ricordo) da Cavazzano e pubblicata verso la fine degli anni '90.
Mi correggo, solo disegnata:
Splendida, mi pare sia stata pubblicata anche su un numero degli sfortunati Giganti di Topolino, con le tavole grandi, in bianco e nero. Disegni veramente da urlo.
Il Mistero dei Candelabri è un'altra grandissima parodia, che ho scoperto abbastanza tardi purtroppo

Esulando dalle parodie, per me uno dei massimi capolavori è Topolino e la collana Chirikawa. Il ritmo, il mistero, i flashback, i temi trattati con la giusta leggerezza (la rievocazione di un trauma, le vertigini...), c'è pure Atomino Bip Bip

http://coa.inducks.o...?c=I TL 230-AP
Degna del miglior Gottfredson, probabilmente il meglio che abbia mai tirato fuori Scarpa.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#62
Inviato 20 maggio 2012 - 11:12
Chiedere se esiste qualcuno che non conosce L'INFERNO DI TOPOLINO, principalmente qui (pur se è probabile che ci sia) è quasi uns egno di presunzione/ignoranza/stupidità/fate voi. E' ovvio che tutti la conoscano

La scena del Conte Ugolino arbitro venduto è da fumettoteca

#63
Inviato 20 maggio 2012 - 11:19
A me piacevano molto, rimanendo sul genere-avventura, le 'storie di Top de Tops' , specialmente le prime. Era quell'antenato di Topolino che ha lasciato in eredità un baule pieno di diari dei suoi sedicenti viaggi, ambientati negli anni '30, in cui in genere si imbatteva in casi inspiegabili (es, monaci-fantasma nelle Meteore in Grecia e cose del genere).
Le Tops stories!
Grandiose, uscirono ristampate in due volumetti e sono veramente dei gioielli, spesso con quel finale apertissimo così strano per una storia Disney.
Pare che i contrasti tra lo sceneggiatore (il bravo Giorgio Pezzin) e il disegnatore (Massimo De Vita, figlio di Pier Lorenzo), fossero iniziati proprio lì, con il secondo che cercava sempre il modo di renderle più inquietanti e misteriose, anche andando contro la sceneggiatura originale

«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#64
Inviato 20 maggio 2012 - 11:23
#65
Inviato 20 maggio 2012 - 18:18
I mercoledì di Pippo. Nient'altro da aggiungere.
Bellissime, di Salvagnini se non erro (uno dei migliori dell'ultima generazione). E' uscito pochi anni fa un volumetto che le raccoglie tutte o quasi (l'ho fregato in sala d'aspetto del dentista). Imperdibile, chi non le conosce rimedi subito!
Le Tops stories!
Grandiose, uscirono ristampate in due volumetti e sono veramente dei gioielli, spesso con quel finale apertissimo così strano per una storia Disney.
Pare che i contrasti tra lo sceneggiatore (il bravo Giorgio Pezzin) e il disegnatore (Massimo De Vita, figlio di Pier Lorenzo), fossero iniziati proprio lì, con il secondo che cercava sempre il modo di renderle più inquietanti e misteriose, anche andando contro la sceneggiatura originale
Non conoscevo nè il doppio volumetto (che farò in modo di procurarmi, passerò dal dentista) nè soprattutto questo succoso retroscena. I finali in effetti erano molto belli, con i misteri non risolti e la faccia terrorizzata di Topolino che chiude il diario di turno...
#67
Inviato 01 giugno 2012 - 11:36

Una delle migliori storie di Gottfredson per la costruzione, i colpi di scena, i temi...

«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#68
Inviato 28 dicembre 2012 - 09:32
1) L'opera omnia di Carl Barks, si parte con questo volume:

Il problema è che pare quasi una copia di quelli usciti 4-5 anni fa con il Corriere della Sera (48 volumi), speciamente nei redazionali. Per cui magari conviene recuperarsi quelli. Periodicità piuttosto larga (penso semestrale). Mi pare costi 23 euro ma potrei sbagliare di poco, non l'ho preso.
2) I primi 25 anni di Floyd Gottfredson
Non è l'opera omnia, ma quasi. Il resto infatti sono praticamente tutte autoconclusive. Le strisce di Topolino dal 1930 al '55 con delle storie che dire fantastiche è poco (gli esordi di Macchia Nera, Eta-beta, Topolino contro Topolino, l'uomo nuvola, Topolino giornalista ecc. ecc. ecc. ecc....).
Anche qui, uscirono 2 annetti fa con il Corriere, comprendendo anche tutte le autoconclusive per un totale di 38 volumi.
Pare che l'iniziativa segua pari pari una americana, per cui ci sono notevoli differenze con i volumetti del Corriere. Tutto in bianco e nero, veste prestigiosa... io avrei già tutto Gottfredson ma, da quando me l'han regalato, sono malato e tentatissimo dal riacquistare tutto

Periodicità sembra che sia abbastanza frequente ora, mentre si recuperano i numeri americani, per poi passare al semestrale. Costo alto: 26 euro ma che splendore...

«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#69
Inviato 28 dicembre 2012 - 09:33

In più c'è un volumazzo speciale per gli 80 anni di Topolino Giornale, cartonatissimo, carta spessissima. Interesse più collezionistico che altro:

«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#70
Inviato 28 dicembre 2012 - 22:54
2) I primi 25 anni di Floyd Gottfredson
Non è l'opera omnia, ma quasi. Il resto infatti sono praticamente tutte autoconclusive. Le strisce di Topolino dal 1930 al '55 con delle storie che dire fantastiche è poco (gli esordi di Macchia Nera, Eta-beta, Topolino contro Topolino, l'uomo nuvola, Topolino giornalista ecc. ecc. ecc. ecc....).
Anche qui, uscirono 2 annetti fa con il Corriere, comprendendo anche tutte le autoconclusive per un totale di 38 volumi.
Pare che l'iniziativa segua pari pari una americana, per cui ci sono notevoli differenze con i volumetti del Corriere. Tutto in bianco e nero, veste prestigiosa... io avrei già tutto Gottfredson ma, da quando me l'han regalato, sono malato e tentatissimo dal riacquistare tutto
Periodicità sembra che sia abbastanza frequente ora, mentre si recuperano i numeri americani, per poi passare al semestrale. Costo alto: 26 euro ma che splendore...
Ho comprato i primi due volumi della edizione americana di cui tu parli. Lo segnalai pure qui, ma forse non in questo thread. Per dire: ci sono anche le ricostruzioni biografiche dei disegnatori che lavorarono ai disney studios in quegli anni per un paio di mesi. Una libidine insomma. Prinma o poi riprenderò acquistando i volumi successivi. Se hai domande chiedi pure.
#71
Inviato 29 dicembre 2012 - 00:46
E' ripresa la serie sugli autori Disney, con il secondo volume (dopo Silvia Ziche) dedicato allo storico Giorgio Cavazzano.
Cavazzano un grande, anche se sono cresciuto nel mito di Giovan Battista Carpi: uno degno del pantheon di Barks & co.

http://coa.inducks.o...=en&sort1=votes
#72
Inviato 29 dicembre 2012 - 13:31

Specialmente poi quando sceneggiava, oltre a disegnare, era veramente un grandissimo (mi pare che Guerra e pace fosse tra queste, anche se probabilmente sarà di Martina).
Grazie sud afternoon per l'offerta ma visto il primo volume, sono praticamente convinto a prendere tutto. Mi pare sinceramente una di quelle collezioni che escono una volta ogni... (per dire, un'altra è quella dei Peanuts che esce da 5-6 anni, due volumi all'anno, che raccolgono due anni di produzione, un'altra mi sembra bene avviata quella di Calvin & Hobbes, uscita da pochi mesi).
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#73
Inviato 29 dicembre 2012 - 13:55
Capolavoro. "Vecchio tiranno sarmatico" è tutt'ora uno dei miei epiteti preferiti.
"Sei stati, cinque nazioni, quattro lingue, tre religioni, due alfabeti e un solo Gargamella."
#74
Inviato 29 dicembre 2012 - 14:17
Comunque per chi fosse interessato hanno cominciato a ristampare tutte le grandi parodie in serie, stanno in allegato settimanale al Corriere.
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#75
Inviato 29 dicembre 2012 - 14:57

http://coa.inducks.o...hp?c=it/DDA 2
In quello della Ziche c'è qualche saga tipo Paperina di Rivondosa, Papere alla deriva, un sacco di vignette di costume, d'amore, roba un po' al femminile... anche qua, maggiori informazioni
http://coa.inducks.o...hp?c=it/DDA 1
Si trova tutto perchè è roba da libreria e non da edicola (e quindi oh, male che vada c'è Amazon, farselo recuperare ecc. ecc.).
Prezzo sui 16 euro, oltre pagine.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#76
Inviato 29 dicembre 2012 - 15:03
Riesumo perchè la Disney nel periodo pre-natalizio ha dato veramente alla luce alcune tra le iniziative più interessanti, con la collaborazione di Rizzoli-Lizard.
1) L'opera omnia di Carl Barks, si parte con questo volume:
Il problema è che pare quasi una copia di quelli usciti 4-5 anni fa con il Corriere della Sera (48 volumi), speciamente nei redazionali. Per cui magari conviene recuperarsi quelli. Periodicità piuttosto larga (penso semestrale). Mi pare costi 23 euro ma potrei sbagliare di poco, non l'ho preso.
questo l'ho trovato anche su ipad (miracolo! l'iBook Store pare la sezione libri dell'Autogrill) ma ha un prezzo fuori mercato e una qualità dell'immagine orrenda.
rym |
#77
Inviato 30 dicembre 2012 - 17:08
Ho preso il primo numero, è una roba fatta molto bene, e il piano completo dell'opera comprende un sacco di ultraclassici (non ci sono solo le storie in copertina ma anche altre). Penso che me li compro tutti.Comunque per chi fosse interessato hanno cominciato a ristampare tutte le grandi parodie in serie, stanno in allegato settimanale al Corriere.
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#78
Inviato 30 dicembre 2012 - 18:07
Carpi
Specialmente poi quando sceneggiava, oltre a disegnare, era veramente un grandissimo (mi pare che Guerra e pace fosse tra queste, anche se probabilmente sarà di Martina).
Il suo stile unico -innovativo e classico, dinamico e curatissimo- ha fatto epoca. Negli studios di Burbank era conosciuto come "the master duck artist of Italy".
Sì, Guerra e pace è una sceneggiatura di Carpi. In soffitta conservo ancora le copie originali di altri grandi classici anni ottanta (Messer papero, Paperino e il vento del sud, Topolino presenta Cristoforo Colombo, Paperino e la piccola Butterfly) e la celebre Storia e gloria della dinastia dei paperi con Romano Scarpa.



#79
Inviato 30 dicembre 2012 - 18:10
Ho preso il primo numero, è una roba fatta molto bene, e il piano completo dell'opera comprende un sacco di ultraclassici (non ci sono solo le storie in copertina ma anche altre). Penso che me li compro tutti.
Comunque per chi fosse interessato hanno cominciato a ristampare tutte le grandi parodie in serie, stanno in allegato settimanale al Corriere.
Ho visto che c'è pure Paperino e il magazzino dei mondi. Per me quella simil-parodia è meglio del racconto originale, con una conclusione veramente magnifica.

«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#80
Inviato 30 dicembre 2012 - 18:25
C'è di tutto, nel numero 10 uscirà persino "Il dottor Paperus", che ne aspettavo una ristampa da anni.Ho visto che c'è pure Paperino e il magazzino dei mondi. Per me quella simil-parodia è meglio del racconto originale, con una conclusione veramente magnifica.
"SOVIET SAM" un blog billizzimo
7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:
Tra due anni torniamo per vincere.
#81
Inviato 22 luglio 2013 - 20:29
http://it.paperpedia...era_da_casa/pdf
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#82
Inviato 30 luglio 2013 - 18:34
http://www.corriere....9fd49895b.shtml
la Panini ha rilevato la divisione periodici della Disney in Italia
mi era sfuggito questo topic. La notizia è sicuramente più adatta a questo
#83
Inviato 27 settembre 2013 - 10:30
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#84
Inviato 27 settembre 2013 - 11:58
Mi accorgo solo adesso di questo post.Per chi vuole leggersi come va a finire la Saga di Paperon de Paperoni, Una Lettera da Casa (scritta e disegnata da Don Rosa e pubblicata su Zio Paperone nel 2004) la trova qua:
http://it.paperpedia...era_da_casa/pdf
Purtroppo il nostro caro Don Rosa (per il quale provo una profonda venerazione e di cui custodisco un disegno originale che farebbe morire d'invidia molti appassionati), è diventato un po' troppo sentimentale con la vecchiaia.
La prigioniera del fosso dell'agonia bianca e Cuori dello Yukon mi sono piaciuti e mi hanno commosso, ma Una lettera da casa l'ho sempre trovato piuttosto deludente e vittima di un sentimentalismo troppo ostentato.
Insomma, secondo me nella sua ultima storia ha perso un po' la misura.
L'unica cosa che mi ha veramente fatto sussultare e gridare al genio è stato l'angolo in basso a sinistra dell'ultima vignetta.
in nineteen sixty-three
Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili
"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."
#85
Inviato 27 settembre 2013 - 12:20
Anzi, se vogliamo dirla tutta, per me la prova migliore con Doretta rimane in La stella del polo di Barks. Don Rosa l'ha messa in campo diverse volte, ma a parte probabilmente l'inevitabile entrata in scena nella Saga poteva tranquillamente evitare (il finale di Qualcosa di veramente speciale, Il sogno di una vita...).
Una lettera da casa chiude almeno i conti (anche se pure in questo caso non è che si sentisse del tutto la necessità, meglio l'ultimo capitolo della Saga), anche se La corona dei re crociati come storia in sè ha tutt'altro sapore.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#86
Inviato 12 novembre 2013 - 17:05


«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#87
Inviato 12 novembre 2013 - 17:51
#88
Inviato 13 novembre 2013 - 00:10
però a me Il grande splash non è che piacesse molto, l'idea di base era carina ma la trascinava per tantissimo e faceva ridere davvero poco (a differenza de Il papero del mistero che è straordinario e del Topokolossal che era comunque divertente)
lo hai acquistato? che altre storie ci sono? se non lo trovi te lo cerco qui
#89
Inviato 13 novembre 2013 - 00:32
#90
Inviato 13 novembre 2013 - 11:49
#91
Inviato 13 novembre 2013 - 13:36

Tra l'altro ho scoperto che esiste una pubblicazione periodica di fumetti Disney anche in Germania (si chiama "Lustiges Taschenbuch"), pensavo fosse roba "inedita" e invece traducono in genere parte dei fumetti che escono su Topolino

#92
Inviato 13 novembre 2013 - 14:03
l'avevo notato anch'io.
non mi potete dire tutto ciò mentre sono lontano da qualsiasi edicola italiana!
Tra l'altro ho scoperto che esiste una pubblicazione periodica di fumetti Disney anche in Germania (si chiama "Lustiges Taschenbuch"), pensavo fosse roba "inedita" e invece traducono in genere parte dei fumetti che escono su Topolino
D'altra parte a quel che so la Disney Italia è una delle più produttive e più tradotte al di fuori degli states.
(OT ma a proposito: una volta in edicola a Dresden ho visto le Sturmtruppen in tedesco. quella sì che è un'esperienza surreale

#93
Inviato 13 novembre 2013 - 14:53
Stupendo!(OT ma a proposito: una volta in edicola a Dresden ho visto le Sturmtruppen in tedesco. quella sì che è un'esperienza surreale
)
#94
Inviato 13 novembre 2013 - 15:03

«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#95
Inviato 13 novembre 2013 - 15:13
Lo è. Credo la più in assoluto (dopo gli states, anche se addirittura a volte i disney italiani sono stati tradotti per gli USA. Se non sbaglio anche il personaggio di Paperinik, inventato in Italia e tra dottissimo almeno in Europa).l'avevo notato anch'io.
non mi potete dire tutto ciò mentre sono lontano da qualsiasi edicola italiana!
Tra l'altro ho scoperto che esiste una pubblicazione periodica di fumetti Disney anche in Germania (si chiama "Lustiges Taschenbuch"), pensavo fosse roba "inedita" e invece traducono in genere parte dei fumetti che escono su Topolino
D'altra parte a quel che so la Disney Italia è una delle più produttive e più tradotte al di fuori degli states.
Fantastico.(OT ma a proposito: una volta in edicola a Dresden ho visto le Sturmtruppen in tedesco. quella sì che è un'esperienza surreale
)
#96
Inviato 13 novembre 2013 - 15:17
Non so la situazione degli ultimi anni, ma io sono rimasto all'Italia come maggior produttore di storie Disney, la concorrenza viene dal nord (Danimarca, soprattutto), dal Brasile (le traducevano anche da noi, con Josè Carioca, Paperbat ecc.) e in misura minore da Spagna e Francia.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#97
Inviato 12 gennaio 2014 - 11:07

Il Corriere della Sera dal 20 gennaio farà uscire l'opera omnia di Romano Scarpa (dopo Barks e Gottfredson, entrambe ottime)
48 volumi da 360 pagine (per cui ci sarà di tutto, pure le storie per la Danimarca, Francia...), il primo a 1.90, tutti gli altri a 7.90.
Faccio un mutuo e torno.
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
#98
Inviato 12 gennaio 2014 - 13:01

#99
Inviato 13 gennaio 2014 - 18:15
#100
Inviato 14 gennaio 2014 - 18:22
Topolino e il doppio segreto di Macchia Nera
Biancaneve e Verde Fiamma
Paperino 3D
Biancaneve, la strega e lo scudiero
Topolino e le delizie natalizie
Il carnevale di Paperin-Paperone
Paperino e i gamberi in salmì
Solo le due storie in grassetto (che sono veramente IMMANI), e ci metto la mia faccia nel garantirlo: soddisfatti o rimborsati, valgono l'acquisto.
http://store.corrier...AllProducts=YES
«Mister, possiamo lavorare sulle diagonali?», la richiesta di qualche giocatore. No, la risposta del tecnico.
consigli per il futuro: leggere i fantaconsigli dell'UU e fare l'esatto opposto
Duck tu mi consigliasti di molto bello Delitto e Castigo, che nonostante la lunghezza (per me quello è gia parecchio lunghino) mi piacque parecchio e mi permise anche di fare un figurone con mia cognata in una discussione in cui credeva di tagliarmi fuori.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi