rileggiti il mio post d'apertura. ho scritto che Parenti è, con i fratelli Vanzina, il regista più importante del cinema comico italiano degli ultimi 30 anni. riesci a smentirmi trovandomi un altro regista che abbia avuto il medesimo successo e abbia imposto i propri film (nel bene e nel male) con così forza nell'immaginario collettivo?
Non voglio entrare nel merito della discussione dato che credo di aver visto un solo film di Parenti, però mi pare che tu stia parlando di due cose diverse. Non sempre la "grandezza" equivale a "imporre i propri film nell'immaginario collettivo". A volte sì ma non sempre.
Sono d'accordo.
Un conto è il successo (sono numeri) un conto il giudizio critico ("il più importante") che non condivido affatto (non mi fa ridere, quindi amen). Poi, se le cose (alcune buone,altre meno) fatte da Troisi, Verdone, Benigni ( primi che mi vengono in mente) sembrano da trascurare completamente, be', parliamone. Il problema è proprio la definizione di "cinema comico" che secondo me è fuorviante.
cerco di rispondere ad entrambi.
penso che si contino sulle dita di una mano i film di Parenti che non sono stati un successo al box office. in periodi di grandissima crisi del cinema italiano. questo non è sinonimo di importanza? attenzione: io ho scritto
importanza non grandezza.
i vari Troisi, Verdone, Benigni hanno anche loro sbancato ai botteghini, ma, viceversa, i film con cui lo hanno fatto si contano sulle dita di una mano. Troisi poi, poveraccio, è morto tanti anni fa. Benigni non fa un film da 6 o 7 anni. Verdone esce poco anche lui (anche se di più di Benigni).
Parenti esce ogni anno. e ogni anno fa il botto. da 30 anni.
non sto facendo un discorso qualitativo, mi seguite? quando invece parlo di "immaginario collettivo", parlo anche qui di qualcosa scevro dalla "qualità". nell'immaginario collettivo entrano le stupidaggini mica la teoria della relatività. un film di Fantozzi degli anni '80 lo conoscono a memoria pure i ragazzini delle medie (lo spero

), Borotalco o Non ci resta che piangere li avranno mai visti? penso proprio di no.
sulla definizione di "cinema comico". non è sbagliata, è imprecisa. nel thread dei Vanzina ero stato più corretto: "cinema comico
di consumo" è la definizione giusta.