Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Monti I


  • Please log in to reply
2354 replies to this topic

#151 HardNheavy

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2653 Messaggi:
  • LocationUgiònn

Inviato 13 novembre 2011 - 12:47

quindi le elezioni sono il miglior modo per ridare voce in capitolo agli italiani, a partire da chiari programmi economici e sociali.


In un paio di mesi con le feste di mezzo non metti su niente di serio. L'Europa non chiede solo tagli ma anche e soprattutto misure che agevolino la crescita; i mercati non ci ricattano, semplicemente non si fidano di noi e della nostra situazione politica e io non posso biasimarli. Inoltre sarebbe bastato agire in tempo senza sottovalutare e negare il problema e molto probabilmente non ci saremmo trovati in questa situazione, finiamola di incolpare gli altri di colpe che sono nostre.


Non vedo dove ho incolpato altri, ho solo detto che c'è un "buco" nel sistema europeo e questo facilità la "speculazione". Questo è un dato di fatto. D'accordo che le colpe sono in primo luogo nostre, ma domandiamoci com'è stata gestita la situazione economica del nostro paese negli ultimi 20 anni: berlusconi c'entra fino ad un certo punto. Penso che non sia possibile riproporre la vecchia medicina, dato che ha delle controindicazioni evidenti.
  • 0

#152 oblomov

    Mommy? Can I go out and kill tonight?

  • Moderators
  • 18497 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 12:51

Sulla patrimoniale io continuo a non capire come si faccia a fare questi calcoli e pensare che siano reali.
Ricordo solo che in situazioni limite come questa l'episodio precedente fu di un prelievo una tantum sotto l'1 per cento.
Io comunque non vedo in questo elenco alcun intervento seriamente in grado di rilanciare il paese. Sono proposte di generale buon senso, tolto il richiamo al rinnovato intervento pubblico in economia, che in Italia ha spesso prodotto sacche che ancora oggi paghiamo.
  • 0
Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni.

#153 HardNheavy

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2653 Messaggi:
  • LocationUgiònn

Inviato 13 novembre 2011 - 12:56

Sulla patrimoniale io continuo a non capire come si faccia a fare questi calcoli e pensare che siano reali.
Ricordo solo che in situazioni limite come questa l'episodio precedente fu di un prelievo una tantum sotto l'1 per cento.
Io comunque non vedo in questo elenco alcun intervento seriamente in grado di rilanciare il paese. Sono proposte di generale buon senso, tolto il richiamo al rinnovato intervento pubblico in economia, che in Italia ha spesso prodotto sacche che ancora oggi paghiamo.


Sulla patrimoniale non so che dirti, è una proposta venuta da più fronti e con quegli stessi numeri. Invece io credo che l'Italia ha bisogno come l'aria di un nuovo intervento pubblico nell'economia, ad incminciare dal settore industriale che è in decadimento (se non sbaglio anche Prodi è favorevole). Ovviamente sono totalmente contrario nella vendita delle compartecipazione statali di ENI, ENEL e Finmeccanica più gli altri importanti gruppi. Anzi, sarei favorevole ad una loro ri-nazionalizzazione o quantomeno ad aumentare fino al 51% le compartecipazioni, come succede già in Francia per quel tipo di aziende.

Altra cosa che giudico spartiacque: l'istruzione pubblica ha e deve avere ancora un ruolo di primaria importanza per l'Italia? Io credo di sì. Girano voci sul fatto che il ministro dell'istruzione possa essere il rettore dell'università Cattolica, a voi le conclusioni.
  • 0

#154 Kaleir

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5164 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 13:07

la patrimoniale al 5% nemmeno nel mondo dei sogni, non voglio credere sia una proposta ufficiale
tra quelle misure non ce n'è mezza che stimoli la crescita.


http://www.repubblic...228/?ref=HREA-1

Prima di fare il punto aggiornato sulla situazione della finanza e dell'economia italiana di fronte ai mercati che lunedì daranno il loro giudizio sulle decisione politiche che nel frattempo saranno state prese, va chiarita una questione importante che finora ha diviso la pubblica opinione: l'eventuale nascita d'un governo Monti rappresenta la sconfitta della politica e la vittoria della tecnocrazia? Un governo di tecnici che confisca i diritti del popolo sovrano?
Napolitano, più volte interrogato in varie occasioni pubbliche su questo argomento, ha dato una risposta definitiva: "Non esistono governi tecnici poiché un governo, comunque composto, ha bisogno per esistere d'ottenere la fiducia del Parlamento, cioè dei rappresentanti del popolo depositari pro tempore della sovranità popolare". Del resto la nomina di Mario Monti a senatore a vita e in quanto tale membro del Senato a tutti gli effetti è stato un elemento in più, mirato a rafforzare la politicità dell'eventuale candidato.
Ma aggiungo un'ulteriore considerazione: le dimissioni di Berlusconi non sono un evento caduto dal cielo; sono avvenute a causa d'una sconfitta parlamentare in occasione del voto sul Rendiconto generale dello Stato, avvenuto la scorsa settimana. Quel Rendiconto è un atto fondamentale nella vita dello Stato perché senza la sua approvazione non si può approvare né la legge di Bilancio né la legge Finanziaria.
In quell'occasione le opposizioni, rafforzate da un gruppo di dissidenti usciti dalle file del Pdl, decisero di astenersi e in questo modo di contarsi e di contare i voti della maggioranza. Il risultato fu duplice: da un lato il Rendiconto fu approvato come era assai opportuno per non bloccare la macchina dello Stato; dall'altro il risultato della conta fu di 308 voti della maggioranza e di 321 voti dell'opposizione. Poiché la maggioranza, per esser tale, deve avere almeno 316 voti, da quel giorno ha cessato di esistere tant'è che Berlusconi, responsabilmente, andò al Quirinale e presentò le proprie dimissioni "a scadenza". La scadenza è arrivata oggi ed oggi infatti quelle dimissioni sono diventate esecutive.

Conclusione: la caduta di questo governo è avvenuta in Parlamento ed è stata un evento politico a determinarla, con buona pace di chi continua a parlare d'una politica asservita al dominio dei tecnocrati.


aggiungo, in caso di elezioni subito oltre alle varie porcate del porcellum è probabile che non ci sia la stessa maggioranza in entrambe le camere (a meno di un'alleanza dal terzo polo a vendola), bellissima prospettiva.
  • 0

Ciao, io sono una firma.


#155 HardNheavy

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2653 Messaggi:
  • LocationUgiònn

Inviato 13 novembre 2011 - 13:12

Ascolta Kaleir, quelli sono formalismi. Certo, uno può dire che tutto si è svolto secondo le regole formali della democrazia parlamentare, ma per piacere non prendiamoci in giro. La pressione sovranazionale è stata evidente, Obama in 3 giorni avrà telefonato 100 volte a Napolitano e alle 21.30 di ieri si complimentava per la caduta del governo e chiedeva un esecutivo forte per fare "riforme aggressive". Posso capire tutto, ma non prendiamoci in giro.

Riguardo le "misure per la crescita", me le si elenchino allora. Per me l'unica possibilità concreta è, sostanzialmente, che lo stato ri-inizi a creare ricchezza attraverso commesse pubbliche, in vari settori, unito al fatto che si devono salvaguardare i redditi medio-bassi, che sono circa il 70% di quelli italiani. La patrimoniale fatta in quel modo non farebbe altro che re-equilibrare leggermente la distribuzione della ricchezza, dato che in 25 anni il 15% del PIL s'è spostato dagli stipendi alle rendite/profitti.
  • 0

#156 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 13:21

Ma Fds per cosa sta?

E secondo poi non hai risposto alla mia obiezione. Cioè, va bene il tuo programma. Nel senso che quando c'è un programma concreto e preciso è sempre una cosa lodevole.

Ma di fronte al fatto che domani riaprono i mercati e che i titoli di stato italiani sono diventati carta straccia, che siamo sotto osservazione da parte degli enti internazionali che devono vagliare la nostra credibilità per eventualmente venirci incontro, che cosa proponi concretamente?^

Il voto? Il voto vuole dire mantenere l'economia e la politica italiana in stand-by almeno per due mesi. Capisci che è utopia e non realismo?
  • 0

#157 good vibrations

    Il primo disco del White Album è davvero un disc one

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8951 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 13 novembre 2011 - 13:27

berlusconi ha avallato monti

A quando dividere le acque? asd
  • 0
Immagine inserita

#158 HardNheavy

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2653 Messaggi:
  • LocationUgiònn

Inviato 13 novembre 2011 - 13:29

Ma Fds per cosa sta?

E secondo poi non hai risposto alla mia obiezione. Cioè, va bene il tuo programma. Nel senso che quando c'è un programma concreto e preciso è sempre una cosa lodevole.

Ma di fronte al fatto che domani riaprono i mercati e che i titoli di stato italiani sono diventati carta straccia, che siamo sotto osservazione da parte degli enti internazionali che devono vagliare la nostra credibilità per eventualmente venirci incontro, che cosa proponi concretamente?^

Il voto? Il voto vuole dire mantenere l'economia e la politica italiana in stand-by almeno per due mesi. Capisci che è utopia e non realismo?


La Federazione della Sinistra è un soggetto politico che unisce Rifondazione Comunista, Comunisti Italialiani e Movimento per il Partito del Lavoro.

E' una situazione drammatica, questo è ovvio, ma se cade l'Italia cade in sequenza Francia e Germania (e gli USA?). Il direttorio franco-tedesco potrebbe mai permettere una cosa simile? Secondo me dovremmo insistere su questa cosa, chiedendo esplicitamente che la Germania cambi posizione riguardo la BCE. Sarei il primo a dire sì a Monti se volesse fare una patrimoniale e una riforma elettorale, ma credo non siano queste le sue intenzioni ( o quantomeno non solo queste).
  • 0

#159 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 13:34

Ma io sono anche d'accordo su questo tuo parere.

Il problema è che nel frattempo bisogna che qualcuno amministri la cosa pubblica. Non possiamo dire "blocchiamo tutto, andiamo a votare tra due mesi e intanto trattiamo sulla Bce". Intanto le borse di tutta Europa menderebbero in fumo i risparmi di milioni di italiani. Allora sai che succederà? Che potranno chiamarsi Fini o Bertinotti, ma i cittadini vorranno fare piazza pulita di tale inadeguatezza.

Io credo che una virtù del politico serio è la pazienza. E pazienza è ad esempio quella che sta incredibilmente dimostrando uno come Bersani (che potrebbe diventare premier anche dopodomani) e che sceglie di aspettare per andare a votare e raccogliere il consenso accumulato grazie allo sfascio del berlusconismo.

Prendiamo questo anno che ci separa dalla fine della legislatura come un'occasione in cui la politica tutta, dall'estrema destra all'estrema sinistra, si ricostruisce e si prepara a ripresentarsi agli italiani sfiduciati come non mai con programmi, alleanze e candidati credibili.

Leggo un'agenzia fra l'altro che fa trapelare proprio ora che Napolitano avrebbe sostenuto di fronte alle delegazioni di partiti che non è assolutamente detto che questo eventuale governo debba attenersi solo alla regolarizzazione dei conti economici. Il Colle si attende anche una riforma della legge elettorale e dell'assetto istituzionale. Credo sia un'occasione unica che non vada sprecata.
  • 1

#160 HardNheavy

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2653 Messaggi:
  • LocationUgiònn

Inviato 13 novembre 2011 - 13:39

Ma io sono anche d'accordo su questo tuo parere.

Il problema è che nel frattempo bisogna che qualcuno amministri la cosa pubblica. Non possiamo dire "blocchiamo tutto, andiamo a votare tra due mesi e intanto trattiamo sulla Bce". Intanto le borse di tutta Europa menderebbero in fumo i risparmi di milioni di italiani. Allora sai che succederà? Che potranno chiamarsi Fini o Bertinotti, ma i cittadini vorranno fare piazza pulita di tale inadeguatezza.

Io credo che una virtù del politico serio è la pazienza. E pazienza è ad esempio quella che sta incredibilmente dimostrando uno come Bersani (che potrebbe diventare premier anche dopodomani) e che sceglie di aspettare per andare a votare e raccogliere il consenso accumulato grazie allo sfascio del berlusconismo.

Prendiamo questo anno che ci separa dalla fine della legislatura come un'occasione in cui la politica tutta, dall'estrema destra all'estrema sinistra, si ricostruisce e si prepara a ripresentarsi agli italiani sfiduciati come non mai con programmi, alleanze e candidati credibili.

Leggo un'agenzia fra l'altro che fa trapelare proprio ora che Napolitano avrebbe sostenuto di fronte alle delegazioni di partiti che non è assolutamente detto che questo eventuale governo debba attenersi solo alla regolarizzazione dei conti economici. Il Colle si attende anche una riforma della legge elettorale e dell'assetto istituzionale. Credo sia un'occasione unica che non vada sprecata.


Credo che il presidente Napolitano possa garantire la transizione dei 45-60 giorni necessari per andare alle elezioni. Quella che tu chiami pazienza, io la chiamo "abbassamento delle armi" da parte della politica. Riassetto istituzionale? In quale direzione? In che modo? Ma come fate a dire di essere d'accordo se nemmeno sapete come avverrà? A me sembra che si diano troppe cose per scontate.
  • 0

#161 ---

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4815 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 13:40

"Mi sento molto moderato, speriamo che passi." (Altan)

Jules, quoto anche le virgole che hai scritto, e spero succeda davvero. Magari tra un anno ci sarà meno tifo da stadio (non mi sto riferendo a nessuno in particolare eh, solo a me stessa).
  • 0

#162 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 13:44

Hard, ma che intendi per Napolitano che garantisce sui 45 giorni? Che tipo va davanti agli altri capi di Stato e dice "scusateli, si stanno riorganizzando, garantisco io per questi bontemponi di politici italiani"?

E poi, altra cosa. Va bene andiamo a votare. E che succede? Chiediamoci questo. Dopo la chiusura mesta e dimenticabile di questa negativa Seconda repubblica, abbiamo delle coalizioni in grado di governare? Di dare stabilità e credibilità al Paese? Con questa legge elettorale, al Senato la situazione sarebbe paralizzata e alla Camera vincerebbe il Pd con un'alleanza senza programma.

Ma possibile che noi italiani non riusciamo mai a imparare dagli errori del passato?
  • 0

#163 HardNheavy

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2653 Messaggi:
  • LocationUgiònn

Inviato 13 novembre 2011 - 13:51

Hard, ma che intendi per Napolitano che garantisce sui 45 giorni? Che tipo va davanti agli altri capi di Stato e dice "scusateli, si stanno riorganizzando, garantisco io per questi bontemponi di politici italiani"?

E poi, altra cosa. Va bene andiamo a votare. E che succede? Chiediamoci questo. Dopo la chiusura mesta e dimenticabile di questa negativa Seconda repubblica, abbiamo delle coalizioni in grado di governare? Di dare stabilità e credibilità al Paese? Con questa legge elettorale, al Senato la situazione sarebbe paralizzata e alla Camera vincerebbe il Pd con un'alleanza senza programma.

Ma possibile che noi italiani non riusciamo mai a imparare dagli errori del passato?


Intendo proprio quello, Napolitano deve farsi garante per l'Italia e fare pressioni su germania e Francia affinchè accolgano le modifiche alla BCE. Poche settimane fa c'è stato un incontro tra la Merkel e Sarkozy e la Francia chiese, tra le altre cose, di modificare il ruolo della BCE. La culona inchiavabile gli disse di no, ma è un tema che si sta dibattendo. Il governo Monti, nell'immediato, potrà anche calmare lo spread, ma non eliminerà assoluatmente il problema della "speculazione". Gli errori del passato? Sono d'accordo con te, non si impara mai, difatti rivedremo le privatizzazioni selvagge degli anni '90 che non sono servite a nulla, ma solamente ad accontentare i capitalisti straccioni nostrani ed esteri.
  • 0

#164 corrigan

    気持ち悪い

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12596 Messaggi:
  • LocationZigilia

Inviato 13 novembre 2011 - 14:33

*
POPOLARE



il programma FdS così come presentato da HnH non è male, anche io sono per una ridistribuzione del debito. ma come detto da più parti non si vive in un'economia europea ma in una globale.
oltre all'assurdità del governo di un Napolitano "garante", i mercati e gli "speculatori" internazionali ci scannerebbero lo stesso. puoi fare tutte le pressioni su Francia e Germania, ma ci fotterebbero lo stesso dalla porta di servizio.

riguardo il programma ancora: ma secondo voi questo fantastico impegno pubblico in economia (con quali soldi poi? aumentiamo ancora il debito?) dovrebbe andare ad innestarsi nel tessuto in cancrena del Sud Italia. vai ad investire miliardi di euro (che ripeto, non ci sono) in Calabria, in Sicilia o in Campania. la voglio proprio vedere questa crescita.

ci vuole una certa maturità politica. abbiamo un debito, lo dobbiamo pagare (la mentalità indignata da "noi il debito non lo paghiamo" mi disgusta profondamente). bisogna suck it up e stringere la corda.
se condotta in un certo modo questa traversata nel deserto può davvero cambiare l'Italia. Invece di vaneggiare di interventi pubblici in un contesto dove lo stato è già elefantiaco e al contempo insufficiente, bisogna combattere i privilegi e i corporativismi.

liberalizzare le metastasi del nostro paese. basta evasione fiscale, basta licenze contate a tassisti e farmacisti, basta medici bastardi che ti dicono 70 euro o 40 senza fattura, smantellare i disastri fatti dallo scudo fiscale, far rientrare i capitali all'estero, riformare l'università (senza ideologismi sacconiani), combattere dove possibile la delocalizzazione delle imprese. far pagare a chi non paga.

ripeto, per me è follia andare a votare. è un non voler accettare le regole di un gioco che DEVI accettare, perché siamo una dell'economie più importanti del pianeta e ci sono responsabilità che non si possono ignorare.

poi nel momento in cui il governo Monti stringerà il cappio su statali, scuole e welfare senza toccare questi privilegi, sarò il primo ad esserne disgustato e a chiedere le elezioni.
  • 10

I distrust orthodoxies, especially orthodoxies of dissent
「その時僕はミサト さんから逃げる事しかできなかった。 他には何もできない、 他も云えない… 子供なんだと ... 僕はわかった

 


#165 oblomov

    Mommy? Can I go out and kill tonight?

  • Moderators
  • 18497 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 15:05

Assolutamente tutto giusto quanto scrive corrigan.
Questo potrebbe e dovrebbe essere il momento in cui si dice basta, il fallimento della seconda repubblica è davanti agli occhi di tutti. Tagliamo drasticamente gli sprechi, manette agli evasori (come nei liberali USA), incentivi all'impresa, maggiore sostegno (che non deve essere assistenzialismo) ai ceti medio-bassi, una drastica riforma dell'università e della ricerca, tagliare le imposte sul reddito, introdurre un tassazione più alta sulle rendite.
Se invece ci impantaniamo nei giochini bizantini tipici della nostra politica allora che muoia tutto, forse è meglio.
Io non capisco come si faccia a sostenere che andare ora al voto sia la soluzione migliore. Lo scenario più plausibile vede l'ingovernabilità assoluta, il peggiore addirittura l'impossibilità di formare un governo (con il senato privo di maggioranza per la coalizione di CSX che dovrebbe ottenere il premio di maggioranza alla camera). Chi sta chiedendo il voto è chi ne ha un vantaggio politico personale: Di Pietro (che spero scompaia con la fine del berlusconismo), la Lega ( a cui comunque fa piacere e conviene anche un po' di mesi di opposizione anti europeista), la fronda PDL più bieca, i partiti extraparlamentari.
  • 0
Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni.

#166 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 15:11

Spunta Mario Monti nel presepe napoletano
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#167 verdoux

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2838 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 15:34

riguardo il programma ancora: ma secondo voi questo fantastico impegno pubblico in economia (con quali soldi poi? aumentiamo ancora il debito?) dovrebbe andare ad innestarsi nel tessuto in cancrena del Sud Italia. vai ad investire miliardi di euro (che ripeto, non ci sono) in Calabria, in Sicilia o in Campania. la voglio proprio vedere questa crescita.



Bisogna assolutamente investire sul riassetto idrogeologico del paese; ci si finanzia con i soldi che rinvengono dai mancati danni, non sono in grado di fare conti ma credo che basti qualche acquazzone per recuperare molte spese e vite umane; e bisogna darne evidenza perchè il danno mancato è un provento che non ha visibilità.
Allora, la mia idea embrionale sarebbe di creare un fondo con delle quote sottoscritte da chi desidera investire, pubblico o privato, volendo anche in forma di cooperativa; col ricavato fare i lavori di riassetto e poi ad ogni evento che si verifica, esente da danni, distribuire un dividendo.
Ovviamente l'idea va perfezionata da uno che se ne intende di "finanza creativa", ma forse potrebbe funzionare.
  • 0

#168 Seattle Sound

    Non sono pigro,è che non me ne frega un cazzo.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 37550 Messaggi:
  • LocationTiny little green

Inviato 13 novembre 2011 - 17:07

18.11 – Alfano: “Abbiamo fatto presente che un governo aperto alla partecipazione delle principali forze politiche non si concilia con gli attacchi personali della piazza contro il presidente Berlusconi. Fatte queste premesse, abbiamo dato la nostra disponibilità e il nostro consenso al conferimento dell’incarico al professor Monti.” Alfano ha aggiunto che il programma del nuovo governo dovrà essere basato sulla lettera dell’Italia all’Unione Europea. La durata del governo è subordinata all’attuazione del programma, e la sua composizione dovrà essere tecnica, dato che il PdL non intende partecipare con suoi esponenti in incarichi di governo.



Il messaggio è chiaro,niente cambio legge elettorale/conflitto d'interessi e misure che possono colpire troppo il loro elettorato sennò tolgono l'appoggio.
  • 0

Alfonso Signorini: "Hai mai aperto una cozza?"
Emanuele Filiberto: "Sì, guarda, tante. Ma tante..."
(La Notte degli Chef, Canale 5)

 

"simpatico comunque eh" (Fily, Forum Ondarock)

 

"passere lynchane che finiscono scopate dai rammstein"

"Io ho sofferto moltissimo per questo tipo di dipendenza e credo di poterlo aiutare. Se qualcuno lo conosce e sente questo appello mi faccia fare una telefonata da lui, io posso aiutarlo"
(Rocco Siffredi, videomessaggio sul web)


"Ah, dei campi da tennis. Come diceva Battiato nella sua canzone La Cura"


#169 Jeffrey Lee

    Non parlate mai agli sconosciuti

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4132 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 17:11

è un po' il senso della frase "stacchiamo la spina a Monti quando vogliamo" uscita ieri dopo il vertice con i caporali del Pdl. Passate le vacanze lo fanno cadere, o anche prima se esce fuori dal recinto che gli hanno già costruito intorno
  • 0

You’ll be there. You’re the type. Who else would defend my right to be lonely?


#170 *alessandro*

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2767 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 13 novembre 2011 - 17:14

La cosa interessante sarebbe capire se dentro il PDL si sono ricompattati ... perchè in caso si siano formati dei nuovi gruppi, più contigui al terzo polo, allora ce ne potremmo pure sbattere. Nel caso non fosse, ovvio che la situazione diverrebbe ingestibile (pressioni da PDL per fare una cosa e pressioni da IDV per farne un'altra più o meno opposta), come d'altra parte era facilmente preventivabile.
  • 0
ex "victor"

#171 Pierrotelaluna

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5349 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 17:17

Che sia un buon governo o meno, mi auguro che da questo governo Monti in poi si torni a parlare di politica in Italia. Si torni a discutere su ogni provvedimento in base al punto di vista che ha l'una o l'altra parte ma che quel provvedimento venga fuori da un governo perché si pensi sia il migliore possibile per l'Italia e non che lo sia per chi lo ha voluto.
Insomma, mi auguro ci sia di nuovo una sana rivalità politica, quella che è mancata negli ultimi 17 anni e che si formino, quindi, un centrodestra ed un centrosinistra come nelle migliori tradizioni europee.
  • 0
Ti ritiri tu? Tiritirità?
Tannen, io ti maledico.

#172 Number 6

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12107 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 18:05

TG4 di Fede stasera semplicemente spettacolare. A parte gli epiteti di ogni genere ai manifestanti di ieri sera, da "disgarziati, cattivi" a "organizzati, or-ga-niz-za-ti", sull'orlo del pianto, e le immagini dei manifestatnti a favore di B. definiti "spontanei" e "festosi", collegamento telefonico con Sansonetti che parla a ruota libera per cinque minuti in sostanza complimentandosi con Berlusconi e ovviamente distruggendo Monti e l'appoggio del PD al governo tecnico (definito con la frase di Marx "Il comitato d'affari della borghesia", infine in gran spolvero parla di comlottone dei mercati per far fuori Silvio e si augura che i mercati cadano e lo spread voli con Monti. Un grandissimo spettacolo, veramente.
  • 0
I'm not a number! I'm a free man!

#173 Guest_Tyvek_*

  • Guests

Inviato 13 novembre 2011 - 18:51

pensiamo a chi in questo momento sta rischiando il posto

Immagine inserita


Campava benissimo anche quando c'era D'Alema, non preoccuparti. [leggasi Onorevoli Wanted]
  • 3

#174 HardNheavy

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2653 Messaggi:
  • LocationUgiònn

Inviato 13 novembre 2011 - 19:02

Il piano di rientro del Portogallo pessimo segnale per i paesi "a rischio"




Il Portogallo ha approvato il suo "piano di rientro", lodato da Ue e Fmi. Ai dipendenti tolta tredicesima e quattordicesima. Eliminati quattro giorni festivi. Aumentata l'Iva. L'inflazione galoppa. Ricorda qualcosa?

Goffredo Adinolfi - 13.11.2011



Fatto. Venerdì il budget per il 2012 è stato approvato, voto a favore del centro- destra, astensione dei socialisti e voto contrario del Bloco de Esquerda e del Partido Comunista. Un solo principio alla base del nuovo pacchetto di misure: ridurre, drasticamente, l'intervento regolatore dello stato nell'economia. La chiamano austerità ma a noi non sembra sia questo il termine più appropriato: austerità rimanda a qualche cosa di temporaneo, mentre i tagli del governo guidato dal «socialdemocratico» José Passos Coelho, al di là delle parole, sembrano proprio essere definitivi.
Misure che, più che dall'austerità, sembrano essere ispirate da una sorta di vendetta, la vendetta di quella classe dirigente che, con la Rivoluzione dei garofani del 25 aprile '74, si era sentita derubata di ciò che durante 50 anni di dittatura aveva considerato un suo diritto inalienabile: essere al di sopra della legge, o, per meglio dire, essere la legge.
È solo in questo quadro che possono essere interpretati provvedimenti non solo ingiusti, ma anche controproducenti per tutti, anche per quelle élite che con tanta determinazione sostengono misure tanto dolorose quanto violente (dopotutto ce l'aveva già spiegato Max Weber, un secolo fa che l'homo oeconomicus è una pura invenzione).
La demagogia è tanta, il governo taglia ai dipendenti pubblici il sussidio di natale e di ferie, cioè tredicesima e quattordicesima, come a dire: non taglio nei salari (già tagliati del 10% dal governo socialista) ma nei sussidi, in quel di più che fino ad adesso vi è stato concesso ma a cui, durante questo periodo di quaresima, potete fare a meno. In sostanza è un bel 30% in meno che i portoghesi riceveranno a partire da ora, ma è un calcolo che deve intendersi per difetto perché questo è un governo cattivo che colpisce, come colpisce un pugile scorretto, sotto la cintura. L'aumento dell'Iva, dei trasporti pubblici, la riduzione consistente dei servizi, tutto, senza pietà. Passos Coelho dice di volere tagliare del 45% le spese dello stato: una vera controrivoluzione che riporterebbe lo stato portoghese all'ottocento. Ma non basta, si vuole abolire il passe sociale dei trasporti per anziani e studenti, si aumenta di mezz'ora l'orario lavorativo, si vogliono eliminare ben 4 giorni festivi, due religiosi e due laici, par condicio! E non è tutto, perché il governo, in questo piano, ha un altro grande alleato: l'inflazione! Solo quest'anno, i prezzi aumenteranno di ben il 4,2%. La voce più consistente sarà data dall'aumento di gas e luce, poi gli affitti che, non si è mai bene capito perché, contrariamente ai salari, hanno diritto e legittimità a essere «ancorati» all'aumento del costo della vita.
Come è facilmente immaginabile nulla è chiesto ai responsabili della crisi, agli amministratori delle banche, che con la loro gestione criminale hanno obbligato lo stato a dichiarare fallimento. Eppure, dovrebbe essere chiaro a tutti che, nella società più disuguale d'Europa, tra gli sfruttati oramai si può raggranellare davvero poco. I soldi sono da tempo concentrati nelle mani di pochi che, proprio per la grande quantità di denaro in loro possesso, hanno anche il potere di rifiutarsi di contribuire al «risanamento dei conti pubblici».
Gli amici europei del governo Coelho si dicono entusiasti: da Sarkozy a Junker passando per la Merkel e la onnipresente Christine Lagarde, sono solo parole di lodi nei confronti di un governo che, a parer loro, «sta facendo bene». E i giornali portoghesi ringraziano.
Le voci fuori dal coro quasi non esistono, o sono molto flebili: tutti si dicono convinti che i «portoghesi abbiano vissuto al di sopra delle loro possibilità». Certo, per alcuni la traduzione in provvedimenti concreti di questo concetto avrebbe potuto essere differente, ad esempio i socialisti sottolineano un eccesso di ideologia nella foga con cui gli impiegati pubblici vengono colpiti, ma tutto sommato «il cammino è quello».
Poi ci sono loro, i miserabili, coloro che dopo il 25 aprile hanno avuto il coraggio di alzare la testa e guardare i loro padroni negli occhi. Per loro c'è poco da fare, il 24 prossimo ci sarà lo sciopero generale ma tutti sanno che il potere di contrattazione dei lavoratori è oggi sostanzialmente nullo.

http://www.ilmanifes...zie/mricN/5824/
  • 0

#175 oblomov

    Mommy? Can I go out and kill tonight?

  • Moderators
  • 18497 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 20:33

Ha parlato: crescita, equità, urgenza e i nomi del totoministri sono minchiate.
Partito bene, vediamo domani mattina se il bin laden de noartri non gli tira l'ultimo sussulto da dinamitardo
  • 0
Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni.

#176 Dylan

    Ball don't lie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6922 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 21:40

crescita, risanamento dei conti ma tutto nell'ottica dell'equità sociale

le parole di Monti sono importanti specie il richiamo all'ultimo principio citato ed era quello che mi auguravo io

al di là delle differenze di pensiero politico (per ale e lime ad esempio la mia simpatia è maggiore del dissapore politico) il mio augurio è che gli sforzi ed i sacrifici che verranno chiesti a tutti, siano tarati in base al proprio benessere economico e che siano mirati a rendere il nostro un paese più efficiente e solidale.

buon lavoro Prof. Monti
  • 0
Per sogni, per chimere
e per castelli in aria
l’anima ho milionaria.

#177 endriuu

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 186 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 21:52

era quasi un anno che si preparavano. finalmente il colpo di stato di napolitano è riuscito. benvenuti nell'era del governo ue-goldmansaks. porteranno avanti tutto quello che non sono riusciti a fare nel 92 con l'accordo britannia. i primi a saltare saranno eni,enel,finmeccanica,posteitaliane. ma va bene cosi un popolo di rincoglioniti signor mario monti levaie il pane che forse se sveiano.
  • 5

#178 Peel Slowly And See

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 826 Messaggi:

Inviato 13 novembre 2011 - 22:13

Lasciamolo lavorare, d'altronde non è colpa sua se la politica ha fallito miseramente...
  • 0

#179 TheWalrus

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1563 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 13 novembre 2011 - 22:31


Perché Berlusconi cos ha fatto fare fino ad ora? Con la pressione fiscale più alta di sempre e su tutti, il che significa che pesa soprattutto sui meno abbienti? Bruciando decine di migliaia di posti di lavoro con non-politiche dissennate, fregandosene di tutto tranne che dei suoi interessi personali e dei suoi sodali? Portando la disoccupazione giovanile al 40% e in alcune zone ad essere la più alta d'Europa. Per dirne due.
Cosa ha tentato per anni di fare, se non smantellare l'art. 18, precarizzare sempre più il lavoro sotto ogni aspetto, tutelare tutte le corporazioni che incrostano l'Italia, proteggere gli straricchi e gli evasori e deprimere i meno abbienti?
Cosa avrebbe fatto, in caso fosse rimsato, se non appunto smantellare l'art 18, continuare a proteggere le lobby dei ricchie3 degli evasori, continuare a distruggere e ridicolizzare le istituzioni?


se mi posso permettere, hai citato proprio il punto dove Monti rischia di non piacermi. Se si trattera' di un governo che deve applicare la lettera di Berlusconi all'Europa cosi' com'e' senza cambiamenti, dovra' eseguire anche il punto sui licenziamenti senza modifiche, e a me quella roba non piace, spero non la faccia. Poi per esempio oggi ha citato l'equita' sociale, e spero rientri in questo discorso una possibile patrimoniale.

poi certo, in effetti se si tratta di prenderlo nel culo, posto che a me prenderlo nel culo non piace, anche per me il partner preferito è Monti e sicuramente non quel pervertito di Berlusconi, che mi constringerebbe a performance sessuali a me del tutto sgradite
  • 0
"MA DOVE SIETE FINITI ROCKETTARI? tutti coi capelli tagliati corti, tutti con le giacche e la cravatta! Un giorno uno mi disse che la CRAVATTA è il passaporto degli STRONZI."

RICHARD BENSON

#180 ucca

    CRM

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 24893 Messaggi:
  • LocationRome

Inviato 14 novembre 2011 - 08:36

Il piano di rientro del Portogallo pessimo segnale per i paesi "a rischio"




Il Portogallo ha approvato il suo "piano di rientro", lodato da Ue e Fmi. Ai dipendenti tolta tredicesima e quattordicesima. Eliminati quattro giorni festivi. Aumentata l'Iva. L'inflazione galoppa. Ricorda qualcosa?

Goffredo Adinolfi - 13.11.2011



Fatto. Venerdì il budget per il 2012 è stato approvato, voto a favore del centro- destra, astensione dei socialisti e voto contrario del Bloco de Esquerda e del Partido Comunista. Un solo principio alla base del nuovo pacchetto di misure: ridurre, drasticamente, l'intervento regolatore dello stato nell'economia. La chiamano austerità ma a noi non sembra sia questo il termine più appropriato: austerità rimanda a qualche cosa di temporaneo, mentre i tagli del governo guidato dal «socialdemocratico» José Passos Coelho, al di là delle parole, sembrano proprio essere definitivi.
Misure che, più che dall'austerità, sembrano essere ispirate da una sorta di vendetta, la vendetta di quella classe dirigente che, con la Rivoluzione dei garofani del 25 aprile '74, si era sentita derubata di ciò che durante 50 anni di dittatura aveva considerato un suo diritto inalienabile: essere al di sopra della legge, o, per meglio dire, essere la legge.
È solo in questo quadro che possono essere interpretati provvedimenti non solo ingiusti, ma anche controproducenti per tutti, anche per quelle élite che con tanta determinazione sostengono misure tanto dolorose quanto violente (dopotutto ce l'aveva già spiegato Max Weber, un secolo fa che l'homo oeconomicus è una pura invenzione).
La demagogia è tanta, il governo taglia ai dipendenti pubblici il sussidio di natale e di ferie, cioè tredicesima e quattordicesima, come a dire: non taglio nei salari (già tagliati del 10% dal governo socialista) ma nei sussidi, in quel di più che fino ad adesso vi è stato concesso ma a cui, durante questo periodo di quaresima, potete fare a meno. In sostanza è un bel 30% in meno che i portoghesi riceveranno a partire da ora, ma è un calcolo che deve intendersi per difetto perché questo è un governo cattivo che colpisce, come colpisce un pugile scorretto, sotto la cintura. L'aumento dell'Iva, dei trasporti pubblici, la riduzione consistente dei servizi, tutto, senza pietà. Passos Coelho dice di volere tagliare del 45% le spese dello stato: una vera controrivoluzione che riporterebbe lo stato portoghese all'ottocento. Ma non basta, si vuole abolire il passe sociale dei trasporti per anziani e studenti, si aumenta di mezz'ora l'orario lavorativo, si vogliono eliminare ben 4 giorni festivi, due religiosi e due laici, par condicio! E non è tutto, perché il governo, in questo piano, ha un altro grande alleato: l'inflazione! Solo quest'anno, i prezzi aumenteranno di ben il 4,2%. La voce più consistente sarà data dall'aumento di gas e luce, poi gli affitti che, non si è mai bene capito perché, contrariamente ai salari, hanno diritto e legittimità a essere «ancorati» all'aumento del costo della vita.
Come è facilmente immaginabile nulla è chiesto ai responsabili della crisi, agli amministratori delle banche, che con la loro gestione criminale hanno obbligato lo stato a dichiarare fallimento. Eppure, dovrebbe essere chiaro a tutti che, nella società più disuguale d'Europa, tra gli sfruttati oramai si può raggranellare davvero poco. I soldi sono da tempo concentrati nelle mani di pochi che, proprio per la grande quantità di denaro in loro possesso, hanno anche il potere di rifiutarsi di contribuire al «risanamento dei conti pubblici».
Gli amici europei del governo Coelho si dicono entusiasti: da Sarkozy a Junker passando per la Merkel e la onnipresente Christine Lagarde, sono solo parole di lodi nei confronti di un governo che, a parer loro, «sta facendo bene». E i giornali portoghesi ringraziano.
Le voci fuori dal coro quasi non esistono, o sono molto flebili: tutti si dicono convinti che i «portoghesi abbiano vissuto al di sopra delle loro possibilità». Certo, per alcuni la traduzione in provvedimenti concreti di questo concetto avrebbe potuto essere differente, ad esempio i socialisti sottolineano un eccesso di ideologia nella foga con cui gli impiegati pubblici vengono colpiti, ma tutto sommato «il cammino è quello».
Poi ci sono loro, i miserabili, coloro che dopo il 25 aprile hanno avuto il coraggio di alzare la testa e guardare i loro padroni negli occhi. Per loro c'è poco da fare, il 24 prossimo ci sarà lo sciopero generale ma tutti sanno che il potere di contrattazione dei lavoratori è oggi sostanzialmente nullo.

http://www.ilmanifes...zie/mricN/5824/



La fonte è quella che è, fosse vera immagino i portoghesi pronti alla rivoluzione ne avrebbero tutto il diritto.
  • 0

www.crm-music.com

 

Mettere su un gruppo anarcho wave a 40 anni.


#181 Number 6

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12107 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 08:40



Perché Berlusconi cos ha fatto fare fino ad ora? Con la pressione fiscale più alta di sempre e su tutti, il che significa che pesa soprattutto sui meno abbienti? Bruciando decine di migliaia di posti di lavoro con non-politiche dissennate, fregandosene di tutto tranne che dei suoi interessi personali e dei suoi sodali? Portando la disoccupazione giovanile al 40% e in alcune zone ad essere la più alta d'Europa. Per dirne due.
Cosa ha tentato per anni di fare, se non smantellare l'art. 18, precarizzare sempre più il lavoro sotto ogni aspetto, tutelare tutte le corporazioni che incrostano l'Italia, proteggere gli straricchi e gli evasori e deprimere i meno abbienti?
Cosa avrebbe fatto, in caso fosse rimsato, se non appunto smantellare l'art 18, continuare a proteggere le lobby dei ricchie3 degli evasori, continuare a distruggere e ridicolizzare le istituzioni?


se mi posso permettere, hai citato proprio il punto dove Monti rischia di non piacermi. Se si trattera' di un governo che deve applicare la lettera di Berlusconi all'Europa cosi' com'e' senza cambiamenti, dovra' eseguire anche il punto sui licenziamenti senza modifiche, e a me quella roba non piace, spero non la faccia. Poi per esempio oggi ha citato l'equita' sociale, e spero rientri in questo discorso una possibile patrimoniale.


Ci pensavo: temo che una patrimoniale il Pdl in Parlamento non la voterà mai. Quindi temo che sarà molto difficile.
Poi attenzione, nell'equità sociale di cui ha parlato Monti, rientra senza dubbio anche l'equità intergenerazionale, che significa stop alle pensioni di anzianità e sistema contributivo per tutti, apertura delle professioni con abolizione degli ordini professionali (spero almeno mantenendo l'esame di Stato in quanto costituzionalmente previsto) anche se di fatto se passi l'esame di stato l'iscrizione all'ordine non può essere impedita finché hai la fedina penale pulita. Equità significa necessariamente che la parte privilegiata del rapporto vede comprimersi i suoi diritti.
  • 0
I'm not a number! I'm a free man!

#182 gulliver

    Classic Rocker

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5070 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 10:07


Secondo me il paragone con liberazioni tipo quella del 25 aprile non regge granché, là uscivamo da una guerra orribile e devastante, da un ventennio di diritti quasi azzerati* e



grazie per avermelo segnalato, non lo sapevo, si imparano tante cose nel forum di ondarock anche grazie ai tuoi sermoni asd

la mia era solo una provocazione per tutti quelli che "ma cosa festeggiate, non è mica caduto per mano vostra", poi ognuno è libero di reagire come gli pare a un evento così: chi ubriacandosi, chi fustigandosi come ale o scrutando il futuro con austera preoccupazione come te.
  • 0

#183 gigirictus

    ï͂͑̉͆ͧͮͩ̓ͧ̒͒̉̎̂̊͆͑͐̊̓̊̅ͭ͗̐̄̏̾̄͊

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17829 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 10:44

[m]http://www.youtube.com/watch?v=7YDnoUkVu5Q[/m]
  • 4

rym |


#184 Ukrainian Roulette

    populista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7442 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 11:01

Ma qualcuno sa spiegarmi la necessità della fulminea nomina a senatore a vita ?

Non vorrei che questo fatto si rivelasse il perno centrale dell' incarico.....
  • 0
<p> ANDREA COSTANTINO LIBERO, GRAZIE RADIO LIBERTÀ !

#185 gulliver

    Classic Rocker

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5070 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 11:02

Ma qualcuno sa spiegarmi la necessità della fulminea nomina a senatore a vita ?


è servito a dare un contentino a libero, il giornale e la padania, che hanno subito potuto strillare "anche monti è nella casta, vergogna"
  • 0

#186 ur79

    Complottista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1346 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 12:01

Per me resta inspiegabile. Non vorrei sia servito a dare un contentino a lui nel caso il Governo duri due settimane.
  • 0
Minden út Rómába vezet

#187 Jules

    Pietra MIliare

  • Redattore OndaCinema
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23102 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 12:03

Credo sia stato un forte atto interventista del Presidente della Repubblica. Che ha voluto legittimare la figura di Monti anche da un punto di vista parlamentare. Una specie di monito implicito (anzi, esplicito) alle forze politiche. E teniamo presente che Napolitano non aveva mai nominato prima un senatore vita.
  • 2

#188 gulliver

    Classic Rocker

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5070 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 12:05

Per me resta inspiegabile. Non vorrei sia servito a dare un contentino a lui nel caso il Governo duri due settimane.



adesso monti, che riscuote non so quanto tra pensioni, emolumenti, benefit etc per la carriera, nemmeno conclusa, da tecnocrate che ha fatto, ha bisogno di un contentino come un scilipoti qualsiasi?
  • 0

#189 Ukrainian Roulette

    populista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7442 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 12:07


Per me resta inspiegabile. Non vorrei sia servito a dare un contentino a lui nel caso il Governo duri due settimane.



adesso monti, che riscuote non so quanto tra pensioni, emolumenti, benefit etc per la carriera, nemmeno conclusa, da tecnocrate che ha fatto, ha bisogno di un contentino come un scilipoti qualsiasi?


Appunto. Ma se non lo sai o non ci arrivi a capirlo evita commentini idioti....
  • 0
<p> ANDREA COSTANTINO LIBERO, GRAZIE RADIO LIBERTÀ !

#190 oblomov

    Mommy? Can I go out and kill tonight?

  • Moderators
  • 18497 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 12:08


Per me resta inspiegabile. Non vorrei sia servito a dare un contentino a lui nel caso il Governo duri due settimane.



adesso monti, che riscuote non so quanto tra pensioni, emolumenti, benefit etc per la carriera, nemmeno conclusa, da tecnocrate che ha fatto, ha bisogno di un contentino come un scilipoti qualsiasi?


ma davvero, uno che è ordinario da quando ha 26 anni (credo sia un record italiano o roba simile) è stato rettore della bocconi, commissario europeo, ricopre mille cariche di altissimo livello c'ha bisogno di essere nominato senatore a vita?
La nomina è un omaggio di napolitano, significa "la politica ha fallito e io inserisco nella classe politica un tecnico".
  • 0
Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni.

#191 ur79

    Complottista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1346 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 12:14


Per me resta inspiegabile. Non vorrei sia servito a dare un contentino a lui nel caso il Governo duri due settimane.



adesso monti, che riscuote non so quanto tra pensioni, emolumenti, benefit etc per la carriera, nemmeno conclusa, da tecnocrate che ha fatto, ha bisogno di un contentino come un scilipoti qualsiasi?


Io uno che può guadagnare di più ma si accontenta del tanto che ha non l'ho mai visto. Certo visto che ha già tanto, magari non è frenato a tagliare i famosi costi della casta, che riguarderebbero lui stesso e come segnale varrebbe doppio. Non dimentichiamoci però che Monti può pure essere pregno di buonissime intenzioni, come sicuramente è, ma quel che fa deve essere votato in Parlamento.
  • 0
Minden út Rómába vezet

#192 Zpider

    Procrastinatore

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3813 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 12:42

Quella di Napolitano credo sia stata una semplice sponsorizzazione. Non essendo suo compito avanzare nomi e ipotesi pubblicamente prima delle dimissioni e delle consultazioni, ha scelto di rendere pubblico il suo pensiero e la sua fiducia in Monti, in modo che la politica potesse ragionare su quell'ipotesi e arrivare da lui con un sì o un no su ciò che lui vedeva come la soluzione migliore.

Per me è stato geniale ed elegante.
  • 0

#193 Bandit

    Lorenzo Righetto

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 10988 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 14 novembre 2011 - 13:12

Secondo me è facile anche che per un po' il governo tenga su un po' la credibilità dell'Italia, lo spread si sgonfi, i rendimenti si abbassino etc. senza interventi duri. A quel punto al primo provvedimento "invotabile" da uno o dall'altro partito Monti cade e si va alle elezioni.
  • 0

Immagine inserita


#194 gulliver

    Classic Rocker

  • Banned
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5070 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 13:14

A quel punto al primo provvedimento "invotabile" da uno o dall'altro partito Monti cade e si va alle elezioni.



si voterà a primavera con le amministrative, election day per risparmiare.
  • 0

#195 Giovanni Drogo

    Non lo so

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7663 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 13:27

la mia era solo una provocazione per tutti quelli che "ma cosa festeggiate,


La mia invece era una provocazione per tutti quelli che festeggiano, siamo pari mi sembra, comunque sabato una bottiglia di prosecco me la sono concessa anch'io. asd
  • 1

Statisticamente parlando, non lo so.


#196 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 14:21

ultime dal toto-ministri

Economia Guido Tabellini (oppure ad interim Mario Monti)
Giustizia Piero Alberto Capotosti (oppure Cesare Mirabelli)
Interni Carlo Mosca oppure Annamaria Cancellieri
Pubblica Amm. Luisa Torchia
Walfare Carlo Dell'Aringa
Sviluppo Carlo Secchi
Attività Produttive Antonio Catricalà
Istruzione Lorenzo Ornaghi
Cultura Andrea Riccardi

LL.PP. e Ambiente? mah...
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#197 alcatr4z

    utente provinciale

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2142 Messaggi:
  • LocationMatera

Inviato 14 novembre 2011 - 14:22

Borse giù, rendimento dei btp record, spread sopra i 500.
  • 0

#198 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 14:24

Borse giù, rendimento dei btp record, spread sopra i 500.


stamane circolava la voce che Monti volesse forzare per avere dei rappresentanti dei partiti nel nuovo governo; evidentemente i mercati percepiscono qualche tentenamento nel nuovo premier incaricato.
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#199 Çorkan

    Utente onicofago con ghiri in culo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7752 Messaggi:
  • LocationBorgo San Lorenzo, Firenze

Inviato 14 novembre 2011 - 14:32


Borse giù, rendimento dei btp record, spread sopra i 500.


stamane circolava la voce che Monti volesse forzare per avere dei rappresentanti dei partiti nel nuovo governo; evidentemente i mercati percepiscono qualche tentenamento nel nuovo premier incaricato.


ma scusate perchè tutta quest'insistenza per avere rappresentanti dei partiti nel governo? Non s'era detto che era meglio un governo di soli tecnici non legati a interessi partitici?
  • 0
"La legge non dovrebbe imitare la natura, dovrebbe correggerla"

Dekalog 5

#200 ur79

    Complottista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1346 Messaggi:

Inviato 14 novembre 2011 - 14:46

Ma i mercati non ce l'hanno con Monti in quanto Monti tentenna, ma è che qui appare già chiara la baraonda.
Io ero partito in tromba col governo tecnico ma sono stato conquistato da Ferrara. Temo questo governo non combinerà niente. Le misure devono passare per il Parlamento, e lì è un labirinto senza uscita. Questo governo s'è messo su perché il PDL sa che con le elezioni ora prende la mazzata, mentre facendo passare tempo e buttandola in caciara come sta facendo va al recupero perché dirà "ecco, abbiamo dato retta alla sx col governo di responsabilità, ma è naufragato, sono inaffidabili"; al PD non pare vero che qualcuno possa sostituirlo, figurarsi cosa mai avrebbe potuto governare e decidere, se con l'IDV nemmeno sono stati capaci di accordare quello da dire e fare una volta caduto Berluscazzo.
  • 0
Minden út Rómába vezet




2 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi