
Le migliori serie TV degli ultimi anni
#61
Guest_BlueValentine_*
Inviato 06 ottobre 2006 - 22:08
Anche The Shield, da molti citato, è buono - a causa del titolo lo confondevo con The Guardian (e mi pare anche andassero in onda in contemporanea).
#62
Inviato 07 ottobre 2006 - 08:12
- 24: è iniziato proprio ieri sera, con mia somma gioia, il Day 4 su Fox. Altissimo livello qualitativo, come sempre. Intrattenimento con la I maiuscola.
-Lost: l'inizio della seconda stagione mi ha lasciato semplicemente a bocca aperta, spero continuino così.
-Nip/Tuck: telefilm cattivissimo, cinico, stupendo. Perfetto contraltare di certi immondi serial americani tutti "valori" e buonismo, alla Settimo cielo.
Sento parlare un gran bene del Dottor House, che finora ho trascurato: vedrò di cominciare a dargli un'occhiata.
#63
Inviato 07 ottobre 2006 - 15:44
Alcune considerazioni: mi sembra che più del cinema la televisione sconti la prevalenza imperiosa dei prodotti americani. I telefilm italiani in particolare sono fermi a stereotipi sorpassati. Dal punto di vista estetico molti sono addirittura risibili. Concepiti per un pubblico eterogeneo non accontentano nessuno. Perfino "The O.C". e "Will and Grace", telefilm "leggeri" e senza particolari pretese narrative, sembrano, nel confronto, avanguardia televisiva. Non è un caso quindi che quelli made in usa siano in grado di battere concorrenti agguerriti (reality, film, programmi di intrattenimento, come nel caso eclatante di "Dottor House").
Però... confesso di avere nostalgia di mitiche serie anni 70 - ritrasmesse qualche volta da Sky- che hanno un fascino insuperabile. Da "Gli infallibili tre" - ambientata nella swinging London - all'inquietante "The Prisoner" , da "The Persuaders" (noto in Italia come "Attenti a quei due") a "Starsky and Hutch".
#64
Inviato 08 ottobre 2006 - 23:23
Dal numero notevole di interventi e dalla varietà di telefilm citati direi che le serie televisive godono, fortunatamente, di salute eccellente.
Alcune considerazioni: mi sembra che più del cinema la televisione sconti la prevalenza imperiosa dei prodotti americani. I telefilm italiani in particolare sono fermi a stereotipi sorpassati. Dal punto di vista estetico molti sono addirittura risibili. Concepiti per un pubblico eterogeneo non accontentano nessuno. Perfino "The O.C". e "Will and Grace", telefilm "leggeri" e senza particolari pretese narrative, sembrano, nel confronto, avanguardia televisiva.
Questo, purtroppo, è verissimo. Basta dare un'occhiata a certi polizieschi della serie "Distretto di polizia" o quell'altro su raitre.
Ripetitivi, pieni di avvenimenti che si ripetono in sequenza da una serie all'altra, sempre le stesse banalità.
Poi hanno successo solo perchè la gente si appassiona alle vicende dei personaggi, come stessero seguendo Beautiful o una qualunque soap..
#65
Inviato 09 ottobre 2006 - 08:38
Certo, quando poi vedo che Ris riscuote più successo di C.S.I. e Distretto di polizia ha il triplo degli ascolti di Lost o di Una mamma per amica, mi rattristo perchè vedo qual è il target che a noi piace...e qui si torna alla tua considerazione: la ggente nelle serie cerca immedesimazione, relax e situazioni rassicuranti...e così gli sciatti telefilm italiani hanno la meglio, così incentrati come sono nel catino domestico, così privi di capacità di sognare e far sognare...però noi ci consoliamo, vediamo che fanno le stesse noiose cose che noi 60 milioni di italiani facciamo continuamente e, così, è come se stessimo anche noi dentro allo schermo..
#66
Inviato 09 ottobre 2006 - 14:38
che tristezza...
#67
Inviato 09 ottobre 2006 - 15:00
Basta dare un'occhiata a certi polizieschi della serie "Distretto di polizia" o quell'altro su raitre.
In effetti il thriller è il genere che più di altri evidenzia lo scarto tra i prodotti stranieri e quelli italiani. I nostri sceneggiatori non possono - o non riescono- a superare il modello investigatore-vicino di casa, la rappresentazione provinciale, l'impostazione "familiare" dei personaggi. Sono inguaribili sentimentali, ma nel senso deteriore del termine. Basta frequentare tribunali, commissariati, caserme, per capire che i rapporti interpersonali sono molto meno edulcorati. E' anche vero, però, che gli autori americani sanno esagerare come nessun altro. In uno degli ultimi episodi di Nip/Tuck, trasmesso da Jimmy, gli sceneggiatori hanno messo insieme, in un'ora di puntata, disastri familiari con padri plurimi, pedofilia, incesto, mostruosità provocate da botulino, tentato omicidio attraverso incisione del viso...
#68
Inviato 09 ottobre 2006 - 15:17
ma voi sul serio vedete porcate simil "una mamma per amica"?
che tristezza...
Se Una mamma per amica è una porcata che dovremmo dire di un buon 70% dei telefilm di mezzo mondo? E del 100% delle serie italiane?
#69
Inviato 09 ottobre 2006 - 17:23

mi fà rabbrividire solo il pensiero di vedere i 30 secondi di pubblicità di "una mamma per amica"
poi il titolo ...
#70
Inviato 09 ottobre 2006 - 17:44
#71
Inviato 09 ottobre 2006 - 18:02
anch esse porcate ..
![]()
mi fà rabbrividire solo il pensiero di vedere i 30 secondi di pubblicità di "una mamma per amica"
poi il titolo ...
Ah ma sei un nichiclista! Allora sei un mito a prescindere...ti ho risposto serioso perchè pensavo fossi uno di quei casi umani seri...scusa per la pedanteria allora..
#72
Guest_vegeta_*
Inviato 09 ottobre 2006 - 19:11
#73
Inviato 09 ottobre 2006 - 19:12
I ricordi non sono molto lucidi, ma la vicenda era molto particolare ,con qualche tinta di esoterismo. La descrizione non è un granchè, ma se qualcuno potesse aiutarmi...
[webnicola]: io [mi aspettavo] che si dimettesse subito o che non si dimettesse. tipo "resisto è stata solo un colpo di testa dei miei uomini" e l'assalto alla camera sfasciata e qualche cranio rotto, gente che caga dentro la testa di cicchitto morto, cose così
oggi ho combattuto come un toro. ho il cuore sfiancato. sento che stanno crollando le mura DI QUESTA BABILONIA PRECRISTIANA! vinceremo! Cit. Ale
webnicola: non sto leggendo. mi state facendo venire la colite
gli butto lì un "rizoma" così mi si bagna
#74
Inviato 09 ottobre 2006 - 20:00
#75
Inviato 11 ottobre 2006 - 08:38
Mi piaceva molto pure Oz ma era passato troppo tardi e in maniera disordinata.
#76
Guest_BlueValentine_*
Inviato 11 ottobre 2006 - 11:53
A proposito di serie... Qualche anno fa, fu trasmessa su Italia 1 la storia di un bambino chiamato Caleb (non ne sono molto sicuro) che cercava di svelare il mistero della morte della sorella; omicidio per il quale era stato accusato il padre. C'era anche uno sceriffo malvagio...
I ricordi non sono molto lucidi, ma la vicenda era molto particolare ,con qualche tinta di esoterismo. La descrizione non è un granchè, ma se qualcuno potesse aiutarmi...
Il titolo era American Gothic da quel che ricordo.
#77
Inviato 12 ottobre 2006 - 15:48
imprescindibili lost e twin peaks, anche se ultimamente mi scopro affascinato da 24.
che mi dite di alias, precedente creatura di jj abrahms?
Una bellissima serie !!!
#78
Inviato 12 ottobre 2006 - 16:05
#79
Inviato 12 ottobre 2006 - 18:38
A proposito di serie... Qualche anno fa, fu trasmessa su Italia 1 la storia ...
Il titolo era American Gothic da quel che ricordo.
Grazie mille!
Altro che qualche anno, ho scoperto che fu trasmessa nel 1997
[webnicola]: io [mi aspettavo] che si dimettesse subito o che non si dimettesse. tipo "resisto è stata solo un colpo di testa dei miei uomini" e l'assalto alla camera sfasciata e qualche cranio rotto, gente che caga dentro la testa di cicchitto morto, cose così
oggi ho combattuto come un toro. ho il cuore sfiancato. sento che stanno crollando le mura DI QUESTA BABILONIA PRECRISTIANA! vinceremo! Cit. Ale
webnicola: non sto leggendo. mi state facendo venire la colite
gli butto lì un "rizoma" così mi si bagna
#80
Inviato 12 ottobre 2006 - 18:45

0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi