Vai al contenuto


- - - - -

alternative all'università


  • Please log in to reply
221 replies to this topic

#51 Man-Erg

    Quando sulla riva verrai

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12994 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 19:34

posso darti due consigli, cercerò di essere serio, a differenza delle molte risposte idiote lette qui...
in questi due anni di università ho maturato un mega pessimismo intorno alle persone (sia in ambiente universitario che al di fuori) per cui, se mi trovassi nella tua situazione, probabilmente sceglierei con più attenzione...
per le alternative ci sono un mare di scelte che reputo affascinanti, ma tutte presuppongono una gran voglia di fare... anche perchè una vita da mantenuto o da comunistello che viaggia in giro per il mondo con la canon da turista non è affatto una vera vita...

ti rispondo pertanto dicendoti cosa farei io se fossi nella tua situazione:
probabilmente andrei a cercare un lavoro che mi metta in pieno contatto con la natura, e con una cultura molto distante da quella occidentale, e iniziare una vita al di fuori dai soliti obblighi tipo leggere, ascoltare musica, lavarsi i denti, mangiare insalata... per esempio potresti andare a fare il pastore a cavallo nelle pianure argentine, oppure sulle valli andine in perù con i lama e vivere come un aymara
a me non piacerebbe lavorare per associazioni umanitarie... per me la soluzione al problema mondiale è superare la cultura occidentale abbraciando mondi nuovi, non mi piacerebbe essere un "buon colonialista" che diffonnde il vangelo del benessere occidentale


se pensi che quello che ho scritto sia un folle delirio, ti assicuro che al termine della mia pessima avventura universitaria, per qualche anno andoò veramente in sud america a fare quello che ti ho consigliato,
bye bye e buona fortuna per qualunque cosa sceglierai

P.S.: non diventare notaio o avvocato solo perchè te lo imporranno i tuoi!!!




si ma non puoi dire "una vita da comunistello che viaggia in giro per il mondo con la canon da turista non è affatto una vera vita" e poi consigliargli di andare in giro per il mondo (però senza macchinetta, presumo) asd
  • 0
Though we've been denied
Too much hope in our lives
Let tonight be the night
Let tonight be the night when it ends

#52 webnicola

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4700 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 19:34

iniziare una vita al di fuori dai soliti obblighi tipo leggere, ascoltare musica, lavarsi i denti, mangiare insalata...


Dimmi quando vai ad un concerto, magari evito.
  • 0

#53 GrantHart

    tender is the night

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2552 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 19:36

l'università falla solo se hai una forte motivazione e individui un'area a te consona, altrimenti rischi di "parcheggiarti" per qualche anno cazeggiando e magari di ritrovarti con un pugno di mosche in mano. il classico secondo me non è una scuola malvagia anche in ottica lavorativa, io ho molti ex compagni che dopo il diploma hanno iniziato a lavorare e chi prima chi poi hanno tutti trovato un buon impiego. auguri ;)
  • 0

#54 bebo

    this modern love

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8006 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 19:40

Fai il packager editoriale.
Non si tratta di fare pacchi regalo e lavorare con lo spago, ma di avere idee, un po' idiote ma divertenti\curiose\vendibili da proporre alle case editrici (spesso quelle americane\inglesi).

Il packager è una persona che ha un'idea per un libro ma non ha, o non ha del tutto, i mezzi per comporlo. Sono realizzati da team in cui il design dell'oggetto ha una parte molto più rilevante che in un libro canonico.
I risultati fisici dei packager sono quelle cagatelle tipo "frasi idiote da call center", "100 modi per investire la vecchina" piuttosto che "cagare il cazzo al macellaio in 15 mosse". Sono espedienti editoriali che puntano all'acquisto occasionale e sulla presenza in numerosissimi punti vendita, solitamente sono quei libretti che si vendono in zona cassa. Non sei uno scrittori ma vivi nell'editoria, sei un autore e vanti diritti (o compensi forfait). Se uno è sufficientemente brillante nell'essere un minchia sarebbe da provarci.
Uno non ci crede, ma se ne vendono vagonate.
  • 0
Do you wanna come over and kill some time?
Tell me facts, tell me facts, tell me facts
Tell me facts
Throw your arms around me
Do you wanna come over and kill some time?
Throw your arms around me


a beast caged
u
nderwater dancehall

#55 Life Is Insignificant

    Deadman

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3003 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 19:43



asd no bhe ovvio so che ti piace (per fortuna di dio qualcosa di un pelino più elegante e da usare il cervello) un po come Gus, solo che volevo creare un pò di phatos e non mi venivano dei post su film che parlano di poker quindi... 

Tra l'altro quello è un film sul black jack, che è un gioco diverso : P
Il film famoso sul poker è questo: http://www.trailerad...ms/rounders.jpg , ovviamente mi fa cagare, visto che alla fine della fiera anche il gioco in sè per sè non è che sia tutta questa gran bellezza a mio avviso.


life in pratica chi lo fa seriamente guadagna su quelli che ci giocano per divertirsi?

Sì, quelli sono la base, poi ovviamente c'è chi è più bravo e chi meno bravo anche tra quelli che guadagnano regolarmente e quindi alla lunga i primi vincono anche dai secondi, che rimangono comunque positivi grazie al resto dei giocatori che non sanno fare.
  • 0

#56 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 19:44


Il film famoso sul poker è questo: http://www.trailerad...ms/rounders.jpg , ovviamente mi fa cagare, visto che alla fine della fiera anche il gioco in sè per sè non è che sia tutta questa gran bellezza a mio avviso.



no dai questo è un bel film sul poker.
il più bello resta regalo di natale, più incentrato sul gioco e ancora più affascinante grazie al poker all'europea.


conosco un tipo che tra online e tornei vari si fa 30k al mese. ha abbandonato università etc. ok ti compri casa macchina e vai a mignotte a las vegas ma lo stile di vita di chi vive grazie al poker secondo me è davvero triste


beh ma puoi fare la vita che più ti piace, mica devi andare a las vegas per forza
  • 0

 


#57 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 19:45

Alla fine o lavori o studi oppure fai entrambi che sarebbe meglio, non tanto per i soldi ma perchè secondo me ti responsabilizza, anche se sei il figlio di Miliardario prima o poi dovrai arrangiarti, fatti trovare preparato a quel giorno che c'è crisi (ovviamente io studio e non lavoro).


io per due anni ho fatto assistenza ad un disabile per mantenermi... poi tutti ti menano le palle perchè non esci mai, hai pochi contatti sociali, non hai la tipa... (certo trovarne una che fosse affascinata da quanto mi sbattessi per campare proprio non esisteva  :'( :'( :'()
queste cose mi hanno fatto stra incazzare, e contribuiscono non poco a rafforzare la visione pessimistica del mondo, tutti permeato da una simpatica superficialità borghesotto-benestante, da sorriso ebete post supposta di valium

i miei mi hanno sempre appoggiato, ma calcola che sono tipi tosti: mio papà quest'anno è stato un mese in burundi a fare assistenza psicologica ai bambini soldato, e pensa che fra 4 o 5 anni si trasferirà definitivamente in africa

@ lassigue: un individuo più snob di te proprio non esiste, certo che per te più che un modello roussoniano come il mio servirebbe un traferimento correttivo in siberia


intanto non mi hai spiegato come può fare lui domani per diventare pastore a cavallo nelle pianure argentine


e non ti sto prendendo per il culo: mi interessano queste cose nuove (come quella di life di cui già altri ragazzi mi avevan parlato); ai miei tempi ( :-* :-* :-*) se giocavi a poker te la dovevi vedere solo con gente brava e certo non era facile come ora sul web
  • 0

 


#58 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 20:00




asd no bhe ovvio so che ti piace (per fortuna di dio qualcosa di un pelino più elegante e da usare il cervello) un po come Gus, solo che volevo creare un pò di phatos e non mi venivano dei post su film che parlano di poker quindi... 

Tra l'altro quello è un film sul black jack, che è un gioco diverso : P
Il film famoso sul poker è questo: http://www.trailerad...ms/rounders.jpg , ovviamente mi fa cagare, visto che alla fine della fiera anche il gioco in sè per sè non è che sia tutta questa gran bellezza a mio avviso.


life in pratica chi lo fa seriamente guadagna su quelli che ci giocano per divertirsi?

Sì, quelli sono la base, poi ovviamente c'è chi è più bravo e chi meno bravo anche tra quelli che guadagnano regolarmente e quindi alla lunga i primi vincono anche dai secondi, che rimangono comunque positivi grazie al resto dei giocatori che non sanno fare.


life io non metto in dubbio la tua parola (non sei il primo che me lo dice) ma ti rendi conto che detta così sembrerebbe abbastanza facile?
insomma non dico diventare bravissimi ma almeno arrivare al livello di vincere contro i dilettanti
  • 0

 


#59 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7902 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 31 agosto 2009 - 20:02

macchè ci vado a fà 8 ore al giorno a lavorà, sarà l'ora che mi metto ad imparare il poker.  asd
  • 0

#60 Life Is Insignificant

    Deadman

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3003 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 20:17





asd no bhe ovvio so che ti piace (per fortuna di dio qualcosa di un pelino più elegante e da usare il cervello) un po come Gus, solo che volevo creare un pò di phatos e non mi venivano dei post su film che parlano di poker quindi... 

Tra l'altro quello è un film sul black jack, che è un gioco diverso : P
Il film famoso sul poker è questo: http://www.trailerad...ms/rounders.jpg , ovviamente mi fa cagare, visto che alla fine della fiera anche il gioco in sè per sè non è che sia tutta questa gran bellezza a mio avviso.


life in pratica chi lo fa seriamente guadagna su quelli che ci giocano per divertirsi?

Sì, quelli sono la base, poi ovviamente c'è chi è più bravo e chi meno bravo anche tra quelli che guadagnano regolarmente e quindi alla lunga i primi vincono anche dai secondi, che rimangono comunque positivi grazie al resto dei giocatori che non sanno fare.


life io non metto in dubbio la tua parola (non sei il primo che me lo dice) ma ti rendi conto che detta così sembrerebbe abbastanza facile?
insomma non dico diventare bravissimi ma almeno arrivare al livello di vincere contro i dilettanti

Sì, so che sembra facile e in effetti fare positivo è una cosa veramente facile appena si imparano le basi del gioco e si conoscono concetti come "gestione del bankroll", che sarebbero i soldi che si dedicano per giocare al poker, in modo che nei periodi in cui si perde -che esistono di continuo e a intervalli regolari, e bisogna sapere imparare a gestirli- non si perdono tutti i soldi che si hanno ma solo una piccola percentuale e così si può continuare. Comunque, quando si ha un bankroll di 2000/3000â?¬ ad esempio, fare tra i 500 e 1000â?¬ al mese in modo relativamente facile, ovviamente contano un sacco di fattori cioè quanto si gioca, se in un mese si ha molta sfortuna o poca sfortuna, etc.
Comunque, nella vita reale frequento tanti che si sono trovati nella scelta "mollo lavoro/università per fare questo full time?", e solitamente nessuno lo fa prima di guadagnare sui 4-5k�/al mese solo col poker, per dirti che nella vita reale uno stipendio così è qualcosa di fuori dal comune, nel poker tra i giocatori bravi è qualcosa di buono ma non molto eccezionale.
  • 0

#61 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 20:25






asd no bhe ovvio so che ti piace (per fortuna di dio qualcosa di un pelino più elegante e da usare il cervello) un po come Gus, solo che volevo creare un pò di phatos e non mi venivano dei post su film che parlano di poker quindi... 

Tra l'altro quello è un film sul black jack, che è un gioco diverso : P
Il film famoso sul poker è questo: http://www.trailerad...ms/rounders.jpg , ovviamente mi fa cagare, visto che alla fine della fiera anche il gioco in sè per sè non è che sia tutta questa gran bellezza a mio avviso.


life in pratica chi lo fa seriamente guadagna su quelli che ci giocano per divertirsi?

Sì, quelli sono la base, poi ovviamente c'è chi è più bravo e chi meno bravo anche tra quelli che guadagnano regolarmente e quindi alla lunga i primi vincono anche dai secondi, che rimangono comunque positivi grazie al resto dei giocatori che non sanno fare.


life io non metto in dubbio la tua parola (non sei il primo che me lo dice) ma ti rendi conto che detta così sembrerebbe abbastanza facile?
insomma non dico diventare bravissimi ma almeno arrivare al livello di vincere contro i dilettanti

Sì, so che sembra facile e in effetti fare positivo è una cosa veramente facile appena si imparano le basi del gioco e si conoscono concetti come "gestione del bankroll", che sarebbero i soldi che si dedicano per giocare al poker, in modo che nei periodi in cui si perde -che esistono di continuo e a intervalli regolari, e bisogna sapere imparare a gestirli- non si perdono tutti i soldi che si hanno ma solo una piccola percentuale e così si può continuare. Comunque, quando si ha un bankroll di 2000/3000â?¬ ad esempio, fare tra i 500 e 1000â?¬ al mese in modo relativamente facile, ovviamente contano un sacco di fattori cioè quanto si gioca, se in un mese si ha molta sfortuna o poca sfortuna, etc.
Comunque, nella vita reale frequento tanti che si sono trovati nella scelta "mollo lavoro/università per fare questo full time?", e solitamente nessuno lo fa prima di guadagnare sui 4-5k�/al mese solo col poker, per dirti che nella vita reale uno stipendio così è qualcosa di fuori dal comune, nel poker tra i giocatori bravi è qualcosa di buono ma non molto eccezionale.


sì immagino, ti conviene però non fare così tanta pubblicità  asd asd asd
  • 0

 


#62 Abe

    Sharing Passions

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13514 Messaggi:
  • LocationKBH V, Danmark

Inviato 31 agosto 2009 - 20:27

arriva la mia domanda idiota, ignoro il poker, le scommesse ed i siti del genere online ma i siti che ospitano il poker in questo caso ad esempio come ci guadagnano?
Servono delle quote di entrata che vanno a loro oppure solo con le inserzioni pubblicitarie?
  • 0

#63 Life Is Insignificant

    Deadman

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3003 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 20:33

arriva la mia domanda idiota, ignoro il poker, le scommesse ed i siti del genere online ma i siti che ospitano il poker in questo caso ad esempio come ci guadagnano?
Servono delle quote di entrata che vanno a loro oppure solo con le inserzioni pubblicitarie?

Guadagnano una percentuale da ogni quota di iscrizione ad un torneo, tipo su un torneo da 100â?¬, 91â?¬ li mette il giocatore che andranno a formare il montepremi che possono vincere i giocatori, mentre gli altri 9â?¬ li guadagna la poker room e non vengono rimessi in circolo.
  • 0

#64 Guest_Third Uncle_*

  • Guests

Inviato 31 agosto 2009 - 21:07

posso darti due consigli, cercerò di essere serio, a differenza delle molte risposte idiote lette qui...
in questi due anni di università ho maturato un mega pessimismo intorno alle persone (sia in ambiente universitario che al di fuori) per cui, se mi trovassi nella tua situazione, probabilmente sceglierei con più attenzione...
per le alternative ci sono un mare di scelte che reputo affascinanti, ma tutte presuppongono una gran voglia di fare... anche perchè una vita da mantenuto o da comunistello che viaggia in giro per il mondo con la canon da turista non è affatto una vera vita...

ti rispondo pertanto dicendoti cosa farei io se fossi nella tua situazione:
probabilmente andrei a cercare un lavoro che mi metta in pieno contatto con la natura, e con una cultura molto distante da quella occidentale, e iniziare una vita al di fuori dai soliti obblighi tipo leggere, ascoltare musica, lavarsi i denti, mangiare insalata... per esempio potresti andare a fare il pastore a cavallo nelle pianure argentine, oppure sulle valli andine in perù con i lama e vivere come un aymara
a me non piacerebbe lavorare per associazioni umanitarie... per me la soluzione al problema mondiale è superare la cultura occidentale abbraciando mondi nuovi, non mi piacerebbe essere un "buon colonialista" che diffonnde il vangelo del benessere occidentale


se pensi che quello che ho scritto sia un folle delirio, ti assicuro che al termine della mia pessima avventura universitaria, per qualche anno andoò veramente in sud america a fare quello che ti ho consigliato,
bye bye e buona fortuna per qualunque cosa sceglierai

P.S.: non diventare notaio o avvocato solo perchè te lo imporranno i tuoi!!!




i miei per fortuna non mi impongono niente (ci mancherebbe!); non penso assolutamente che quanto hai scritto sia un folle delirio, anzi, personalmente ammiro molto le persone che hanno il coraggio di fare scelte di quel tipo, e ti confesso che aveo anche pensato ad un alternativa del genere.

l'università falla solo se hai una forte motivazione e individui un'area a te consona, altrimenti rischi di "parcheggiarti" per qualche anno cazeggiando e magari di ritrovarti con un pugno di mosche in mano.


è esattamente ciò che temo possa avvenire
  • 0

#65 Centomini

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 778 Messaggi:
  • LocationToscana

Inviato 31 agosto 2009 - 21:41

Io l'avevo detto di andare a vendere cocomero, e cmq scherzavo, ma rabbrividisco ai consigli che alcuni di voi hanno dato al ragazzo: mah...si è passati da chi con tono di uno che dice sul serio, gli consigliava di fare il mantenuto più o meno a chi gli consigliava una via "terzomondista" senza la minima preparazione.
Fra tutti quelli che hanno parlato, l'unico a dire cose veramente sensate e con i piedi per terra sono stati Life e Lassigue.
  • 0

"Di tutte le seccature inventate dall’uomo, l’opera è la più costosa."


#66 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 21:45

Io l'avevo detto di andare a vendere cocomero, e cmq scherzavo, ma rabbrividisco ai consigli che alcuni di voi hanno dato al ragazzo: mah...si è passati da chi con tono di uno che dice sul serio, gli consigliava di fare il mantenuto più o meno a chi gli consigliava una via "terzomondista" senza la minima preparazione.
Fra tutti quelli che hanno parlato, l'unico a dire cose veramente sensate e con i piedi per terra sono stati Life e Lassigue.


solo che life ha 10 anni in meno di me (magari di più di 10) e guadagna non so quante volte (non ha specificato) più di me lavorando circa 1/3  :'( :'( :'( :'(

comunque appena mi cassaintegrano o mi licenziano mi ci butto sicuro
  • 0

 


#67 Guest_Terzo_*

  • Guests

Inviato 31 agosto 2009 - 21:52

zia vecchia bisognosa di aiuto proprietaria di immobili e zac, fossi nato vent'anni prima in questo momento sarei pieno di soldi cazzo

  • 0

#68 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 31 agosto 2009 - 22:15


conosco un tipo che tra online e tornei vari si fa 30k al mese. ha abbandonato università etc. ok ti compri casa macchina e vai a mignotte a las vegas ma lo stile di vita di chi vive grazie al poker secondo me è davvero triste


Immagino i pianti con 30000 al mese... su non diciamo minchiate please

Tornando al poker online essendo un gioco senza banco (i siti prendono un tot a torneo se non sbaglio) teoricamente sarebbe possibile guadagnarci. Però c'è sempre il fattore C che in un gioco come quello non è irrilevante... boh
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#69 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 22:17



conosco un tipo che tra online e tornei vari si fa 30k al mese. ha abbandonato università etc. ok ti compri casa macchina e vai a mignotte a las vegas ma lo stile di vita di chi vive grazie al poker secondo me è davvero triste


Immagino i pianti con 30000 al mese... su non diciamo minchiate please

Tornando al poker online essendo un gioco senza banco (i siti prendono un tot a torneo se non sbaglio) teoricamente sarebbe possibile guadagnarci. Però c'è sempre il fattore C che in un gioco come quello non è irrilevante... boh


beh ma ti ha detto come fa; è una cosa possibile, era possibile anche nel poker tradizionale figurati ora online con tutti quei polli da spennare
  • 0

 


#70 webnicola

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4700 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 22:32


solo che life ha 10 anni in meno di me (magari di più di 10)

eheh un po' più di 15 caro mio
  • 0

#71 mr_tankian

    diesel_tankian

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3361 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 22:45

Mentre rifletti sul tuo futuro, il consiglio che ti do è quello di lavorare in libreria durante la campagna scolastica per qualche mese, come sto facendo io, ammesso che vicino a dove abiti ci siano librerie in abbondanza. Tuttavia io ho già deciso di iscrivermi all'università alla facoltà di economia aziendale, dopo il lavoro in libreria.
  • 0

 


#72 out of the cool

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 608 Messaggi:

Inviato 31 agosto 2009 - 23:41

da persona laureatasi ormai quasi un anno fa il mio consiglio è semplice: se puoi l'università falla. mentre la farai di sicuro avrai i periodi di "non c'hovvoglia" ma è una cosa che nel bene o nel male ti rimane tutta la vita e male non ti fa. vuoi fare i viaggi/esperienze metafisiche? secondo me meglio farle a 24-25 anni con qualcosa in mano che a 18-19-20 senza nulla...

come facoltà, non ho la minima idea di che inclinazioni tu abbia però...io ho fatto economia, e col senno di poi lo rifarei sicuramente.

a scapito di inimicarmi persone che hanno fatto queste facoltà (speriamo di no!), il mio consiglio è franchissimo, se non ti senti particolarmente inclinato per qualcosa di umanistico: evita filosofia/lettere e affini (quelle falle solo e soltanto se VERAMENTE hai una passione FORTISSIMA e pensaci 10.000 volte prima di farlo). telo dice uno che al liceo era un drago in storia (l'unico 9 che il prof dava da 5 anni...!) ed era seriamente tentato di farla. purtroppo conosco diverse persone laureate in lettere con ottimi voti che le hanno tentate tutte e si sono poi dovute rassegnare a lavori completamente diversi (nello specifico magazzinieri/cassieri di supermercato)...ammetto che questa cosa ha avuto su di me un certo condizionamento.

se ti sei reso conto che al liceo tela cavavi con fisica/scienze/chimica/matematica fai ingegneria. magari la troverai una pizza ma se tardi un po' con ingegneria, non ti preoccupare che il lavoro lo trovi di certo. quale ingegneria ovviamente devi vedere tu.
sennò infermieristica/cose legate agli strumenti medici (io so ad esempio di tecnico radiologo): ti deve piacere ma anche lì, anche se ci metti mille anni lavori di certo.

sennò sennò sennò vai su economia: secondo me rispetto a una cosa come giurisprudenza (ti piace/hai il genitore avvocato o secondo me è da evitare visto che gli avvocati sono una cifra) se anche le materie non ti entusiasmano, la trovi sicuramente meno pallosa visto che sì, c'è roba a memoria, ma anche e soprattutto ragionamento.

sui tuoi timori di "parcheggio", secondo me la cosa fondamentale per non tardare l'università è forzarsi a tentare gli esami anche quando magari si pensa di non essere molto pronti. alla peggio si rifiuta! gli appelli spesso sono una come roba che con gran facilità (e leggerezza, tanto si pensa "c'è tra un mese...) rimandi, rimandi, rimandi...al primo anno lo fai con leggerezza magari poi ti giri e - cazzo sei fuori corso senza manco accorgertene!
anche il banale senso di colpa/del dovere (specie se l'università tela pagano i tuoi) aiuta a mantenere sulla retta via...
l'altro ostacolo grosso può essere in certi casi la tesi che a volte rallenta, maanche lì però...ormai quando sei alla tesi vedi la luce alla fine del tunnel  ;D

spero di esserti stato utile.

  • 0

#73 ArchieFisher

    pacato come il vecchio che ho in avatar da 50 anni

  • Moderators
  • 7718 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 08:09


[...]


Quoto tutto.

Aggiungo che secondo me una delle scelte migliori in ottica lavorativa è informatica (o ingegneria informatica), ma bisogna che certe cose TI PIACCIANO VERAMENTE.


  • 0
Life was never better than
in nineteen sixty-three

Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili

"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."

#74 bluetrain

    Fourth rule is: eat kosher salamis

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7493 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 08:09

Comunque la solfa mi pare sempre la stessa, tendenzialmente: i discorsi eticamente e politicamene corretti li fa per lo più chi studia ancora e/o svolge lavoretti, chi lavora (me compreso, che faccio pure un lavoro che mi piace e per il quale non mi spezzo certo le reni), dell'etica se ne batte decisamente la ciolla, avendo ben presente l'incalcolabile valore del tempo libero e della vita vissuta fuori dagli orari lavorativi.
  • 0

#75 Guest_Third Uncle_*

  • Guests

Inviato 01 settembre 2009 - 08:33


solo che life ha 10 anni in meno di me (magari di più di 10) e guadagna non so quante volte (non ha specificato) più di me lavorando circa 1/3  :'( :'( :'( :'(


e che lavoro fa?

da persona laureatasi ormai quasi un anno fa il mio consiglio è semplice: se puoi l'università falla. mentre la farai di sicuro avrai i periodi di "non c'hovvoglia" ma è una cosa che nel bene o nel male ti rimane tutta la vita e male non ti fa. vuoi fare i viaggi/esperienze metafisiche? secondo me meglio farle a 24-25 anni con qualcosa in mano che a 18-19-20 senza nulla...

come facoltà, non ho la minima idea di che inclinazioni tu abbia però...io ho fatto economia, e col senno di poi lo rifarei sicuramente.

a scapito di inimicarmi persone che hanno fatto queste facoltà (speriamo di no!), il mio consiglio è franchissimo, se non ti senti particolarmente inclinato per qualcosa di umanistico: evita filosofia/lettere e affini (quelle falle solo e soltanto se VERAMENTE hai una passione FORTISSIMA e pensaci 10.000 volte prima di farlo). telo dice uno che al liceo era un drago in storia (l'unico 9 che il prof dava da 5 anni...!) ed era seriamente tentato di farla. purtroppo conosco diverse persone laureate in lettere con ottimi voti che le hanno tentate tutte e si sono poi dovute rassegnare a lavori completamente diversi (nello specifico magazzinieri/cassieri di supermercato)...ammetto che questa cosa ha avuto su di me un certo condizionamento.

se ti sei reso conto che al liceo tela cavavi con fisica/scienze/chimica/matematica fai ingegneria. magari la troverai una pizza ma se tardi un po' con ingegneria, non ti preoccupare che il lavoro lo trovi di certo. quale ingegneria ovviamente devi vedere tu.
sennò infermieristica/cose legate agli strumenti medici (io so ad esempio di tecnico radiologo): ti deve piacere ma anche lì, anche se ci metti mille anni lavori di certo.

sennò sennò sennò vai su economia: secondo me rispetto a una cosa come giurisprudenza (ti piace/hai il genitore avvocato o secondo me è da evitare visto che gli avvocati sono una cifra) se anche le materie non ti entusiasmano, la trovi sicuramente meno pallosa visto che sì, c'è roba a memoria, ma anche e soprattutto ragionamento.

sui tuoi timori di "parcheggio", secondo me la cosa fondamentale per non tardare l'università è forzarsi a tentare gli esami anche quando magari si pensa di non essere molto pronti. alla peggio si rifiuta! gli appelli spesso sono una come roba che con gran facilità (e leggerezza, tanto si pensa "c'è tra un mese...) rimandi, rimandi, rimandi...al primo anno lo fai con leggerezza magari poi ti giri e - cazzo sei fuori corso senza manco accorgertene!
anche il banale senso di colpa/del dovere (specie se l'università tela pagano i tuoi) aiuta a mantenere sulla retta via...
l'altro ostacolo grosso può essere in certi casi la tesi che a volte rallenta, maanche lì però...ormai quando sei alla tesi vedi la luce alla fine del tunnel  ;D

spero di esserti stato utile.


ecco, io coi numeri non ci so fare...e ad economia immagino ci sia molta matematica; lettere e filosofia le evito; giurisprudenza: non ho il genitore avvocato (il mio fratellastro conosce bene ghedini, erano compagni di scuola, ma non penso sia sufficiente) e comunque qui a padova è davvero tosta. In più ci sono tanti laureati in giurisprudenza che non sanno più dove metterli
  • 0

#76 Guest_Terzo_*

  • Guests

Inviato 01 settembre 2009 - 08:55

io mi butterei sul commercio: il problema sta tutto nel trovare il capitale, poi se sei un attimo sveglio, ti studi bene la situazione e hai un po' di culo, riesci a cavartela alla grande. Il target migliore su cui puntare è quello degli anziani.
  • 0

#77 sud afternoon

    Si legge sud afternùn.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2857 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 09:00

L'impressione è che tu non voglia fare niente. Io eseguirei il seguente (in fin dei conti banale) algoritmo: se intravedi all'orizzonte la possibilità, anche remota, che una qualche specifica esperienza universitaria possa prima o poi intrigarti, inizia a iscrivertici già da adesso. Se invece non riesci a percepire questo "embrione" di interesse, allora vai a lavorare. Ricorda che puoi sempre cominciare in seguito a studiare abbandonando il lavoro, o viceversa mandare a cagare gli studi (ho dato leggerissima precedenza all'esperienza universitaria solo perché, qualora tu avessi piacere nel fare carriera universitaria, immatricolarsi a 32 anni non sarebbe l'ideale  :D).

Aggiungo il solito consiglio: nell'eventuale scelta del corso di laurea non tenere in alcuna considerazione l'argomento "in prospettiva lavorativa". E' un argomento che non ha senso. Il collegamento tra il percorso di studi e le possibilità lavorativa è un falso mito, atto a mantere gli inutili organi di orientamento delle varie strutture universitarie.  asd Non escludo che esistano meccanismi di interazione tra le esperienze di studio e le possibilità occupazionali: dico che sono difficilmente registrabili; e se pure sono catturabili in qualche modo, di certo non sarai tu neodiplomato a venirne a conoscenza. Fanno eccezione i lavori in cui il corrispondente titolo di studi è richiesto dalla burocrazia (medico, avvocato, architetto, qualche tipo di ingegneria credo).
  • 0

#78 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 09:04



solo che life ha 10 anni in meno di me (magari di più di 10) e guadagna non so quante volte (non ha specificato) più di me lavorando circa 1/3  :'( :'( :'( :'(


e che lavoro fa?


ma scusa, l'unico che ti ha dato una dritta abbastanza buona (più che altro un po' di aria fresca) non l'hai letto?
  • 0

 


#79 Guest_Third Uncle_*

  • Guests

Inviato 01 settembre 2009 - 09:07

si si, il poker; intendevo il suo vero lavoro.
  • 0

#80 bebo

    this modern love

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8006 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 09:11

Credo che life sia uno studente.
  • 0
Do you wanna come over and kill some time?
Tell me facts, tell me facts, tell me facts
Tell me facts
Throw your arms around me
Do you wanna come over and kill some time?
Throw your arms around me


a beast caged
u
nderwater dancehall

#81 signora di una certa età

    old signorona

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19662 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 09:15

L'impressione è che tu non voglia fare niente.


stupendo!
del resto si sta parlando moltissimo della generazione "nè-nè"

anche a me erano venute in mente studi in ambito infermieristico o comunque paramedico. ci hai mai pensato?
  • 0

In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle


#82 Guest_JackNapier_*

  • Guests

Inviato 01 settembre 2009 - 09:17

fare l'infermiere in italia è una merda. Lo dico per esperienza quasi diretta. All'estero già vale la pena smazzarsi all'uni per fare sto lavoro.
  • 0

#83 Guest_Third Uncle_*

  • Guests

Inviato 01 settembre 2009 - 09:21

ah, ma lui proprio ci campa col poker, non avevo letto bene.


  • 0

#84 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 09:34

Comunque la solfa mi pare sempre la stessa, tendenzialmente: i discorsi eticamente e politicamene corretti li fa per lo più chi studia ancora e/o svolge lavoretti, chi lavora (me compreso, che faccio pure un lavoro che mi piace e per il quale non mi spezzo certo le reni), dell'etica se ne batte decisamente la ciolla, avendo ben presente l'incalcolabile valore del tempo libero e della vita vissuta fuori dagli orari lavorativi.


parole sante.

Ma poi:

mah...si è passati da chi con tono di uno che dice sul serio, gli consigliava di fare il mantenuto ...


Ma ha appena finito il liceo, mica ha 40 anni e chiede ancora la paghetta a mammà.

Penso sia un errore pensare all'università solo come ad un'esperienza accademica, anzi penso che essa debba essere essenzialmente un'esperienza sociale; so che sembra una gran banalità ma certe cose che puoi fare da studente a 20 anni poi non le puoi fare più quindi, se te lo puoi permettere, perché no.

Fare un lavoro che ti piace e ti realizza è importante ma è anche un'inculata eh, sempre di lavoro si tratta. E poi essere "soddisfatti lavorativamente" dipende da tante di quelle cose, lo  studio intrapreso è solo un fattore e forse neanche il più importante.

Stupendo l'OT sul poker.
  • 0

#85 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 09:43

e comunque qui a padova è davvero tosta.


Oltre ad essere un ambiente da trattare solo e unicamente con il fuoco. Vieni ad Archeologia: impari un mestiere ben preciso, lavori sia in biblioteca che manualmente sul campo e a Padova è piuttosto buona (specie quella medievale).
  • 0

the music that forced the world into future


#86 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 09:44



Stupendo l'OT sul poker.


a me non pare un OT; life ha indicato anche altre maniere di fare soldi su web, tutte legali, e ce ne sono alcune che non ha ricordato

non si sta parlando di gioco d'azzardo eh
  • 0

 


#87 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 09:52

Un mio conoscente con il Poker online ha vinto 32.000� ed è volato in America ai mondiali spesato...
  • 0

the music that forced the world into future


#88 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 01 settembre 2009 - 10:17

Comunque la solfa mi pare sempre la stessa, tendenzialmente: i discorsi eticamente e politicamene corretti li fa per lo più chi studia ancora e/o svolge lavoretti, chi lavora (me compreso, che faccio pure un lavoro che mi piace e per il quale non mi spezzo certo le reni), dell'etica se ne batte decisamente la ciolla, avendo ben presente l'incalcolabile valore del tempo libero e della vita vissuta fuori dagli orari lavorativi.


già
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#89 Guest_Third Uncle_*

  • Guests

Inviato 01 settembre 2009 - 10:40

e comunque qui a padova è davvero tosta.


Oltre ad essere un ambiente da trattare solo e unicamente con il fuoco. Vieni ad Archeologia: impari un mestiere ben preciso, lavori sia in biblioteca che manualmente sul campo e a Padova è piuttosto buona (specie quella medievale).


in che senso è un ambiente da trattare solo e unicamente con il fuoco? diomio, è una delle poche facoltà da me appetibili.
Archeologia purtroppo non mi attira per niente. E qualcosa nel campo dell'arte -tipo restauro- sempre a padova? ne sai qualcosa?
  • 0

#90 Centomini

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 778 Messaggi:
  • LocationToscana

Inviato 01 settembre 2009 - 10:45

Un mio conoscente con il Poker online ha vinto 32.000� ed è volato in America ai mondiali spesato...


che culo.
  • 0

"Di tutte le seccature inventate dall’uomo, l’opera è la più costosa."


#91 bosforo

    ¬`¬`

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19668 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 10:55


e comunque qui a padova è davvero tosta.


Oltre ad essere un ambiente da trattare solo e unicamente con il fuoco. Vieni ad Archeologia: impari un mestiere ben preciso, lavori sia in biblioteca che manualmente sul campo e a Padova è piuttosto buona (specie quella medievale).


in che senso è un ambiente da trattare solo e unicamente con il fuoco? diomio, è una delle poche facoltà da me appetibili.
Archeologia purtroppo non mi attira per niente. E qualcosa nel campo dell'arte -tipo restauro- sempre a padova? ne sai qualcosa?


la ragazza di mio fratello si è laureata in restauro, ma mi pare a venezia

e non ne è per niente soddisfatta dei lavori che fa ora. contratti stronzi, girare di continuo da una chiesetta all'altra, stipendi da fame...
  • 0

#92 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 11:00

in che senso è un ambiente da trattare solo e unicamente con il fuoco? diomio, è una delle poche facoltà da me appetibili.


Nel senso che a mio modo di vedere bisogna entrarci con un lanciafiamme e incenerire ogni persona che capita a tiro; ambiente pessimo pieno di fighetti teste di cazzo, si salvano in pochissimi. In linea generale penso sia una scelta da ponderare bene e da fare motivati, altrimenti rischi veramente di perdere tempo.
Sul restauro non so se c'è qualchea laurea specifica, di sicuro è incluso in altro e dovresti cercare un pochino sul sito; di sicuro c'è all'Accademia di Venezia.
  • 0

the music that forced the world into future


#93 Guest_zuper_*

  • Guests

Inviato 01 settembre 2009 - 11:05

http://www.unipd.it/...lta/facolta.htm

Guarda se c e qualcosa che ti comoda. Casomai non venire ad informatica che siamo gi' in troppi  :P
  • 0

#94 Guest_Third Uncle_*

  • Guests

Inviato 01 settembre 2009 - 11:10


la ragazza di mio fratello si è laureata in restauro, ma mi pare a venezia
e non ne è per niente soddisfatta dei lavori che fa ora. contratti stronzi, girare di continuo da una chiesetta all'altra, stipendi da fame...



come non detto

in che senso è un ambiente da trattare solo e unicamente con il fuoco? diomio, è una delle poche facoltà da me appetibili.


Nel senso che a mio modo di vedere bisogna entrarci con un lanciafiamme e incenerire ogni persona che capita a tiro; ambiente pessimo pieno di fighetti teste di cazzo, si salvano in pochissimi. In linea generale penso sia una scelta da ponderare bene e da fare motivati, altrimenti rischi veramente di perdere tempo.


per i fighetti teste di cazzo posso anche passarci sopra; più che altro mi sembra di aver capito che si tratta di una facoltà tostissima e inoltre, presa la laurea, le soddisfazioni tardano pure ad arrivare...
  • 0

#95 Scoff

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 552 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 11:16

Il volontariato internazionale, ci sono anche corsi (alcuni a pagamento)per diventare cooperante (non volontario=stipendiato). Se ti capita fai un salto qui
http://www.coopi.org...voroformazione/
Ciao
  • 0

#96 debaser

    utente stocazzo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23263 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 11:22



[...]


Quoto tutto.

Aggiungo che secondo me una delle scelte migliori in ottica lavorativa è informatica (o ingegneria informatica), ma bisogna che certe cose TI PIACCIANO VERAMENTE.



ma sta storia è una leggenda metropolitana o cosa? asd
(faccio per dire, io studio ing. inf ma non ne ho la più pallida idea, mi sembra che di richieste ce ne siano parecchie ma di basso livello, cose più da tecnici che laureati.. e effettivamente dopo aver assaggiato dentro l'università cose che danno una certa soddisfazione dal punto di vista "culturale" finire a fare l'amministratore di rete o il programmatore di siti php non sarebbe il massimo - per carità sono cose più che dignitose e magari per qualcuno pure divertenti, ma personalmente mi ispirano molto poco)
  • 0

Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
 
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia


#97 Guest_zuper_*

  • Guests

Inviato 01 settembre 2009 - 11:30




[...]


Quoto tutto.

Aggiungo che secondo me una delle scelte migliori in ottica lavorativa è informatica (o ingegneria informatica), ma bisogna che certe cose TI PIACCIANO VERAMENTE.



ma sta storia è una leggenda metropolitana o cosa? asd
(faccio per dire, io studio ing. inf ma non ne ho la più pallida idea, mi sembra che di richieste ce ne siano parecchie ma di basso livello, cose più da tecnici che laureati.. e effettivamente dopo aver assaggiato dentro l'università cose che danno una certa soddisfazione dal punto di vista "culturale" finire a fare l'amministratore di rete o il programmatore di siti php non sarebbe il massimo - per carità sono cose più che dignitose e magari per qualcuno pure divertenti, ma personalmente mi ispirano molto poco)


Sono laureato ad informatica a Padova e vedo che effettivamente trovare lavoro sia relativamente semplice.

Gia lo stage obbligatorio ti permette di avere colloqui con aziende con le quali accordarsi in base ad una prospettiva di assunzione.

Io attualmente sto facendo la magistrale ma comunque offerte di lavoro me ne arrivano, ovvio che ci sono offerte ed offerte, ma ci sono ovunque queste problematiche(poi ho constatato che se sei donna vai meglio).

Neanche a me va molto di fare il programmatore, comunque ci sono molti sbocchi che esulano dal fare codice o peggio dallo stare su un ufficio a vita (parlo di consulenza, management), per esempio extra scolasticamente una certificazione ITIL o ISO 20000 potrebbe essere una alternativa, solo che nel corso di laurea figa==0, inoltre vi e il serio rischio di ammalarsi di nerdaggine
  • 0

#98 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 11:34

==


:-\
  • 0

 


#99 Guest_zuper_*

  • Guests

Inviato 01 settembre 2009 - 11:37


==


:-\


asd Ci avrei scommesso, fatto apposta
  • 0

#100 reese

    moriremo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5669 Messaggi:

Inviato 01 settembre 2009 - 11:39





[...]


Quoto tutto.

Aggiungo che secondo me una delle scelte migliori in ottica lavorativa è informatica (o ingegneria informatica), ma bisogna che certe cose TI PIACCIANO VERAMENTE.



ma sta storia è una leggenda metropolitana o cosa? asd
(faccio per dire, io studio ing. inf ma non ne ho la più pallida idea, mi sembra che di richieste ce ne siano parecchie ma di basso livello, cose più da tecnici che laureati.. e effettivamente dopo aver assaggiato dentro l'università cose che danno una certa soddisfazione dal punto di vista "culturale" finire a fare l'amministratore di rete o il programmatore di siti php non sarebbe il massimo - per carità sono cose più che dignitose e magari per qualcuno pure divertenti, ma personalmente mi ispirano molto poco)


Sono laureato ad informatica a Padova e vedo che effettivamente trovare lavoro sia relativamente semplice.

Gia lo stage obbligatorio ti permette di avere colloqui con aziende con le quali accordarsi in base ad una prospettiva di assunzione.

Io attualmente sto facendo la magistrale ma comunque offerte di lavoro me ne arrivano, ovvio che ci sono offerte ed offerte, ma ci sono ovunque queste problematiche(poi ho constatato che se sei donna vai meglio).

Neanche a me va molto di fare il programmatore, comunque ci sono molti sbocchi che esulano dal fare codice o peggio dallo stare su un ufficio a vita (parlo di consulenza, management), per esempio extra scolasticamente una certificazione ITIL o ISO 20000 potrebbe essere una alternativa, solo che nel corso di laurea figa==0, inoltre vi e il serio rischio di ammalarsi di nerdaggine

Io sto per laurearmi a pd in informatica e trovare un lavoro del cazzo non è per niente difficile. Sia chiaro, 1100 al mese, ma già da laureando non è male. Poi con un po' più di esperienza, guadagni abbastanza meglio.

Il problema è in Italia, comunuque. Dove un programmatore in Italia senza esperienza guadagna 1100 al mese, dalle parti inglesi o irlandesi ne guadagna 3000. Numeri assurdi e umilianti, direi  ;D

Vero che a Padova a informatica zero figa, ma tipo 10 ragazze su 140 iscritti. E se frequenti, rischi seriamente la nerdaggine. Io ho risolto il tutto non frequentando mai, cosa che farò anche alla magistrale.
  • 0




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi