
[Ondaserial] I Soprano (1999-2007)
#1
Inviato 26 luglio 2009 - 21:11
Poi magari mi piacerebbe sapere qualcosa di più su alcuni personaggi e attori, nonché sull'ideatore della serie, David Chase, assurto immantinente a mio idolo.
Ricordo a chi non l'avesse ancora vista, che Cult Tv sta mandando in onda le repliche delle vecchie stagioni (programmazione attualmente sospesa, ma credo riprenderà a settembre).
#2
Inviato 26 luglio 2009 - 21:13
Ho visto finalmente l'ultimo episodio dei Soprano. Una serie pazzesca. Ero diventato praticamente dipendente, sarà dura farne a meno...
Non te la prendere, ci siamo passati tutti. Ora che l'hai vista, non trovi scandaloso che in un thread di 34 pagine, la serie più premiata della storia della televisione sia stata citata solo una quindicina di volte? Che in Italia il protagonista di Smallville è più conosciuto di Tony Soprano qnd in America i Soprano facevano gli ascolti di Streghe, Smallville e Una mamma x amica messi assieme? Non sei d'accordo anche tu nel dire che parlare di televisione senza citare i Soprano, è come parlare di letteratura senza citare Dante, o parlare di teatro senza conoscere Shakespeare, o parlare di cinema senza aver visto Kubrick, o parlare di sesso senza conoscere Rocco, o parlare di calcio senza aver visto giocare Maradona? Io dico di sì. Però non credo alla teoria del "complotto inconscio berlusconiano" qui citata qualche pagina fa. E' solamente ignoranza. Una grave forma di ignoranza da parte di quei pezzi di merda dei dirigenti Mediaset. L'unica serie nella storia della televisione che col passare degli anni invece di peggiorare, migliorava. Quella col miglior cast mai visto. Del tipo che qnd si alzavano tutti insieme per andare a prendersi l'ennesimo Emmy Award, vedevi gli attori di tutte le altre serie (qui citate) che li guardavano come un calciatore qualunque guarda il Real Madrid di DiStefano e Puskas sfilargli davanti in processione.
E ci sono notizie sull'eventuale film di cui si vociferava? (ovviamente il tutto rigorosamente in "spoiler", non vorrei rovinare la serie a chi ancora non ha avuto modo di vederla).
Pare di no, sono solo voci appunto, se si farà, pare non sarà il continuo della serie, ma una specie di super-episodio con tutti i personaggi, anche quelli morti durante gli anni
Sapete se poi è stata data un'interpretazione ufficiale all'ultima, famigerata scena?
Di ufficiale c'è il nulla, si conoscono solo le parole di David "Chase" De Cesare, il genio che ha creato tutto questo, che non vuole assolutamente rivelare nulla finchè vive. L'unica cosa che ha detto che per capire l'ultima scena si devono riguardare bene due episodi dell'ultima stagione, cioè quello capolavoro in cui Tony e Bobby Baccalà stanno in barca sul lago stile Padrino-parte II (e lì ci siamo arrivati un po' tutti), e quello immediatamente successivo (ma non mi so spiegare il perchè). Poi se vuoi ti dò la mia di interpretazione del finale
Ho visto finalmente l'ultimo episodio dei Soprano. Una serie pazzesca. Ero diventato praticamente dipendente, sarà dura farne a meno...
è come parlare di letteratura senza citare Dante
intendi chiaramente lui
Ho sempre avuto la sensazione che questo telefilm anche in Italia abbia risentito delle stupidissime polemiche americane, seguirlo in tv è stata un'agonia.
Io che ho visto e amato entrambi, dico di preferire i Sopranos, anche se di misura. The Wire ha una qualità più costante è vero, ma certi episodi dei Sopranos sono allucinanti, ed è forse l'unica serie in cui nessun personaggio mi sta sul cazzo. Motivo per cui qua è snobbata? Basta vedere le reazioni di mio padre indignato quando la guardavo: senza capire una parola di quel che dicono, guardando 12 secondi diceva "ma che schifo! è razzista verso gli italiani"
Per quanto riguarda l'ultimo episodio dei Sopranos, Claudio, ecco cosa penso:
Per me Tony viene ucciso nel ristorante. Come suggerisce il creatore, ho riguardato l'episodio col discorso sulla barca al lago tra Tony e Bobby. Parlando di morte (tra l'altro scena incantevole), Bobby dice che quando muori con un colpo in testa non lo senti, perché il proiettile è più veloce del suono (o qualcosa del genere). La scena è come dal punto di vista di Tony, e quello che sente è la canzone che ha messo nel jukebox (i Journey, nome un po' simbolico) e a un tratto il nero, dopo una lunga inquadratura su degli avventori sospetti (due afroamericani e uno loschissimo che viene più volte inquadrato. Ecco io penso che Tony venga ucciso, ma non mi interessa più di tanto: la tensione creata con la canzone a palla, lui che aspetta la famiglia e Meadow che sbaglia a parcheggiare più volte è incalcolabile, ho aspettato quel fotogramma nero per 5 minuti in apnea. CAPOLAVORO.
Tutti i teoremi complottisti sul mancato successo dei Soprano mi sembrano stronzate, anche perché appilicabili a tutti i film di mafia che invece hanno avuto un successo enorme. Secondo me la realtà è che nessuno ha avuto il coraggio o l'intuizione di promuovere la serie, anche perché in Italia i serial, a parte il filone "mistery" (X-Files, Lost) mi pare non vanno in generale.
Per quanto riguarda l'ultimo episodio dei Sopranos, Claudio, ecco cosa penso:
Per me Tony viene ucciso nel ristorante. Come suggerisce il creatore, ho riguardato l'episodio col discorso sulla barca al lago tra Tony e Bobby. Parlando di morte (tra l'altro scena incantevole), Bobby dice che quando muori con un colpo in testa non lo senti, perché il proiettile è più veloce del suono (o qualcosa del genere). La scena è come dal punto di vista di Tony, e quello che sente è la canzone che ha messo nel jukebox (i Journey, nome un po' simbolico) e a un tratto il nero, dopo una lunga inquadratura su degli avventori sospetti (due afroamericani e uno loschissimo che viene più volte inquadrato. Ecco io penso che Tony venga ucciso, ma non mi interessa più di tanto: la tensione creata con la canzone a palla, lui che aspetta la famiglia e Meadow che sbaglia a parcheggiare più volte è incalcolabile, ho aspettato quel fotogramma nero per 5 minuti in apnea. CAPOLAVORO.
Io non credo che ci sia un finale stabilito da rintracciare tra degli indizi sparsi tra le puntate, non è mica un film di Lynch, credo che il regista abbia voluto lasciare il dubbio di morte un po' su tutti, da Silvio in coma, a Paulie fissato dal gatto iettatore, alla famiglia Soprano circondata da loschi sconosciuti, uno dei quali sembra entrare in bagno a prendere la pistola come Michael Corleone.
La mia interpretazione.
Innanzitutto la schermata nera rappresenta sicuramente la morte, non solo perchè Bobby dice a Tony che la pallottola è più veloce del suono e quindi casomai venisse colpito in testa non se ne accorgerebbe nemmeno (tra l'altro, avete notato, questa scena gli ritorna in mente alla fine della penultima puntata), ma soprattutto perchè poi Bobby chiede a Tony "ma tu come te la immagini la morte?", e Tony risponde "tutto diventa nero" (!!!). Tra l'altro un finale così è shokkante anche perchè tutti i personaggi della serie sono cattolici fino al midollo, mentre questo diverrebbe il finale più ateo della storia. Cmq io sin dall'inizio ho notato qualcosa che non quadrava. Nel momento in cui Tony entra nel bar ok? cosa succede, guarda davanti a lui e non vede nessuno. Poi di nuovo viene inquadrato Tony immobile e d'incanto, puff, eccolo seduto al tavolo, senza giacca, alla stessa distanza della inquadratura precedente, come se Tony guardasse se stesso. Ecco, io penso che effettivamente la scena finale rappresenti la morte di Tony Soprano, solo che non è una morte reale, è una morte immaginata, una fantasia, un sogno, l'ultimo fatto dal protagonista. Abbiamo un'intera puntata in cui lui si rende conto che tutto sta andando a puttane, chi è morto, chi è in coma, chi lo ha tradito, chi si è rincretinito, più Paulie che probabilmente creperà perchè fare il capitano di quella cricca nell'edilizia porta jella e il gatto è un chiaro presagio di morte. Se la famiglia mafiosa è andata, rimane la famiglia di sangue. Ma Tony è un pessimista cronico, lo dice lui stesso, quindi ha una delle sue fantasie, immagina il momento della sua morte, e nel peggior scenario possibile. Tutta la famiglia riunita in un pub, lui che fiuta la cosa, vede vari possibili killer (tra cui due di colore, come quelli che fecero l'attentato nei suoi confronti) e lui che viene ammazzato nel momento esatto in cui entra la figlia, in modo che tutti i suoi cari vedano la scena, e poi vengano a loro volta ammazzati perchè altrimenti riconoscerebbero il killer. Ma Tony questo non lo vede perchè intanto è morto e tutto diventa nero. E tra l'altro chi è che lo uccide, il tizio che entra in bagno, citando, guarda caso, la scena preferita di Tony nel Padrino, quale modo migliore di morire? Per me è una sua fantasia.
Io mi sono convinto della teoria del sogno perchè quella sequenza lì all'entrata del pub è troppo strana, per me è chiaramente voluta e mi è subito balzata agli occhi, immediatamente, per me qualcosa deve significare. Inoltre: nel momento in cui Tony apre la porta, in sottofondo cosa si sente? una canzone che recita "All..all what you dream..." (!!!).
E fin qui ci siamo, poi se vogliamo continuare, subito dopo si leggono i titoli delle canzoni del jubox, che per me preannunziano i momenti del sogno, e cioè "Those were the days" (ricordati dei giorni felici dice Aj al padre), "This magic moment" (la famiglia riunita al tavolo) e "Who will you run to" (riferita alla corsa di Meadow). Poi ancora tre titoli, cioè "Magic man", "Don't stop believing" e "Any way you want". Secondo me questi tre non c'entrano tanto con il sogno, ma sono un messaggio al pubblico, cioè "Uomo magico, non smettere di credere alla versione che vuoi tu". Come dire, finale aperto, credi a ciò che vuoi. Il testo di "Don't stop believing" verso la fine dice "e il film non termina, ma va va e va" o cmq una cosa del genere. Per alcuni è stato visto come un messaggio per un futuro continuo della serie.
C'è da dire che quando qualcuno ha parlato di "codice da vinci" fra i titoli delle canzoni del jubox, David Chase ha risposto asserendo che non esiste nessun tipo di codice e che sono tutte invenzioni. E commentando l'eventualità di una morte di Tony, ha risposto che la gente preferisce crederlo morto perchè nei film gangster il protagonista o muore o comunque finisce male, perchè è così che deve finire la storia per mantenerla rispettabile, ma che nella realtà non va sempre a finire così
Gigi, secondo me invece i Soprano hanno sempre avuto molto di lynchiano, a cominciare da varie visioni e metafore strane sugli animali e sulle uova. David Chase diceva che ciò che odiava nei telefilm è che spesso erano fatti solo di parole, mentre invece bisognava inserire situazioni che apparentemente non portavano a nulla, parole enigmatiche e tempi morti, in poche parole, un po' di "poesia". Leggendo queste parole ho capito quanto I Soprano siano stati devastanti per tutta la fiction americana degli anni 2000. C'è chi dice che abbiano liberato più loro la mente degli sceneggiatori americani, con questi piccoli momenti strani, che le intere serie di X-files e Twin Peaks messe assieme
#3
Inviato 26 luglio 2009 - 23:35
http://masterofsopra...ion-of-the-end/
Praticamente una tesi di laurea, con tanto di commenti.
Qualcosa che rende anche l'idea di cosa sia stata questa serie in America... (e che mi fa pensare che l'America resti sempre un grande paese).
SPOILER
In effetti la tesi della morte di Tony mi sembra la più plausibile, escluderei invece la mattanza dell'intera famiglia ipotizzata da alcuni, perché tutta la scena sembra effettivamente solo frutto del punto di vista di Tony, e, dopo la sua fine, quasi non importa più il resto: è buio e silenzio, anche la musica scompare. E' interessante anche la spiegazione sul ritardo di Meadow: sbaglia due volte parcheggio, tanti quanti erano i tentativi di uccidere Tony non andati a buon fine, al terzo ci riesce (presagio?), e non riesce a posizionarsi nel punto in cui avrebbe reso impossibile al killer di sparare a Tony, il quale, per di più, si distrae guardando l'entrata e perdendo quindi di vista la preparazione dell'agguato.
Certo, se fosse un sogno il tutto sarebbe ancor più geniale, anche in vista di futuri sequel e rielaborazioni cinematografiche.
Ah, poi ho trovato anche la parodia dei Clinton/Soprano

http://www.youtube.c...h?v=9BEPcJlz2wE
#4
Inviato 27 luglio 2009 - 08:42
Ah, poi ho trovato anche la parodia dei Clinton/Soprano
http://www.youtube.c...h?v=9BEPcJlz2wE
Col grandissimo Johnny Sack. E che ne dici di questa?
http://www.youtube.c...FcQ&feature=fvw
http://www.youtube.c...feature=mh_lolz
#5
Inviato 27 luglio 2009 - 09:03
Ah, poi ho trovato anche la parodia dei Clinton/Soprano
http://www.youtube.c...h?v=9BEPcJlz2wE
Col grandissimo Johnny Sack. E che ne dici di questa?
http://www.youtube.c...FcQ&feature=fvw

Quella maglietta di Tony è un must!
Johnny Sack era tra i miei preferiti in assoluto, il più lucido e raziocinante tra i boss, tranne quando gli toccano i chili in eccesso della moglie

Il bello dei Soprano è anche la quantità di personaggi contraddittori, tormentati, spesso addirittura bivalenti. Uno di questi è Carmela, ad esempio, che ho trovato straordinaria, ma anche Janice (la magnifica cugina di John Turturro, che in macchina ascoltava Demetrio Stratos...) o gli stessi figli di Tony, per non parlare di Chris, uno che sogna di bazzicare Hollywood e si ritrova al Bada Bing con Paulie e Silvio...
Cazzo, già mi mancano! :'(
#6
Inviato 27 luglio 2009 - 09:27
Sto finendo di vedere l'ultima serie de I Soprano. In assoluto è la serie che più mi ha appassionato insieme a Twin Peaks. Al di là di Tony Soprano che è caratterizzato molto bene con grande complessità, è impossibile non affezionarsi già al primo sguardo ad alcuni personaggi:
Silvio Dante:
(tra l'altro, lo riconoscete vero?)
Pulie Gualtieri:
E soprattutto quello che a mio parere è uno dei migliori personaggi mai usciti da una serie per complessità e profondità, Chris Moltisanti:
E poi tanti altri ancora. Consigliatissima a tutti. Ora che l'ho finita mi mancherà...
Riporto qui un mio vecchio post. E ribadisco che Chris è forse il miglior personaggio TV di sempre insieme a Tony.
#7
Inviato 27 luglio 2009 - 12:09
Altri idoli:
Tony - vabbè, scontato
Paulie e Silvio - il lato più umoristico del serial, ma fino a un certo punto. La stagione che tratta dei problemi di Paulie con sua madre è di una bellezza assoluta.
Janice - instabile, isterica, ma sempre furba e a rincorrere l'uomo sbagliato
Johnny Sack - quoto tutto quello che ha detto Claudio
ribadisco: la miglior serie di sempre (unici episodi deboli: quelli della sesta serie con Tony in coma)
#8
Inviato 27 luglio 2009 - 12:12
incantato da simon tout court
#9
Inviato 27 luglio 2009 - 12:15

#10
Inviato 27 luglio 2009 - 13:07
indiscutibilmente la mamma.
giustissimo! che vecchia stronza!

#11
Guest_Terzo_*
Inviato 27 luglio 2009 - 13:17
#12
Inviato 27 luglio 2009 - 13:19
A me manca solo l'ultima serie, mi par di capire che il finale non fa capire un cazz ma è bellissimo lo stesso.
#13
Inviato 27 luglio 2009 - 13:25

#14
Inviato 27 luglio 2009 - 13:37
indiscutibilmente la mamma.
giustissimo! che vecchia stronza!
Infatti io ho votato lei (anche se ovviamente Tony resta l'attrazione assoluta, ma era troppo facile sceglierlo). Dove la ritroveremo mai una così?

Memorabili anche i suoi duetti con quell'altro fenomeno dello zio Junior.
Gli altri miei idoli sono praticamente gli stessi di Bosforo, più l'amletica Carmela, un altro dei personaggi più sfaccettati del lotto: molto più intelligente delle altre mogli/vedove di mafiosi ma incapace di staccarsi da quell'ambiente asfitttico, con tutto ciò che comporta.
Anche Jennifer Melfi ha il suo perché, ma certe volte il suo linguaggio aulico risulta un po' troppo forzato e stucchevole, poi mi pare un po' monocorde come approccio terapeutico. Tutto sommato non me la sceglierei come psicologa, malgrado le gambe. Peccato che Tony Blundetto sia durato poco, Buscemi mi faceva morì in quel ruolo...
I più odiosi decisamente Ralph Cifaretto e Phil Leotardo.
Ho scoperto anche che l'attore che interpretava l'amico gay di Vito Spatafora si è suicidato!.
#15
Inviato 27 luglio 2009 - 13:47

Comunque il mio personaggio preferito è Silvio.
#16
Inviato 27 luglio 2009 - 14:06
#17
Inviato 27 luglio 2009 - 14:19
Se io voglio che gli uccelli cadano fulminati, gli uccelli devono cadere stecchiti dagli alberi. Sono il furore di Dio, la terra che io calpesto mi vede e trema.
Don't you know there ain't no devil there's just god when he's drunk.
#18
Inviato 27 luglio 2009 - 14:24
Alla fine, è arrivata la spinta giusta per cominciare la serie. Sono alla terza puntata, mi sa che ci risentiamo su questo topic tra quanche mese...
Mi fa molto piacere di aver contribuito: vai sul sicuro. Io dalla quinta puntata della prima serie ho cominciato a non poterne più fare a meno.
Mi fa anche piacere vedere che non sono stati proprio quattro gatti a seguirla, almeno su questo forum. Gli altri potranno sempre recuperare tra Cult e loschi traffici internettiani.
#19
Inviato 27 luglio 2009 - 16:57
a cominciare da quello di Tony Soprano, Stefano De Sando, calabrese, noto per essere la voce ufficiale di Robert De Niro dopo la scomparsa di Ferruccio Amendola. E' anche la voce ufficiale di Gandolfini in tutti i suoi film.
Grande lavoro quello di De Sando, e immenso quello di Gandolfini in tutte le serie: prova di attore da antologia, peccato non sia riuscito a smarcarsi dal ruolo di Tony (forse sarà impossibile).
Ho scelto come personaggio preferito Paulie, perfetta macchietta del mafioso yankee violentissimo, religioso e superstizioso (fantastici gli sviluppi del sogno infernale di Chris dopo l'attentato ai suoi danni

You’ll be there. You’re the type. Who else would defend my right to be lonely?
#20
Inviato 27 luglio 2009 - 22:10
come hanno reso le parti in cui i personaggi parlavano in italiano/dialetto nell'originale?
cmq Ralphie non si tocca, che schifosissimo (e amabile) figlio di puttana

0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi