
L'immondo spettacolo delle classifiche e altre manifestazioni dell'idiozia umana
#61
Inviato 22 ottobre 2008 - 18:36
#62
Inviato 22 ottobre 2008 - 18:42
è un film che va oltre il genere horror e la fantascienza , quando uscì era di moda la cultura cyberpunk e alcuni critici lo catalogarono in tale modo .
anche Tetsuo - The Iron Man rientra nel genere ma le numerose scene splatter lo rendono molto più orrorifico di videodrome.
#63
Inviato 22 ottobre 2008 - 18:54
1. Non Aprite Quella Porta - Tobe Hopper
2. Dracula di Bram Stoker - F. F. Coppola
3. La Casa - Sam Raimi
4. Halloween - John Carpenter
5. Il Seme della Follia - John Carpenter
6. Cloverfield - Matt Reeve
7. La Casa del Diavolo - Rob Zombie
8. Dracula di Bram Stoker - F. F. Coppola
9. The Mist - Frank Darabont
10. Rec - Jaume Balaguero
I registi vanno messi fra parentesi. E hai votato due volte lo stesso film, sei ufficialmente l'utente più rintronato della sezione.
#64
Inviato 22 ottobre 2008 - 19:19
Molto probabile che il carattere di exploitation che sottende il genere (quasi) dalle origini, alla fine abbia davvero delle ricadute fortissime sui film.
[/quote]
non è chiarissimo, cioè?
[/quote]
I film dell'orrore "classici" alla fine sono quasi tutti prodotti "commerciali", nati per far cassetta. Se si escludono Murnau, Dreyer e i pionieri, negli anni '30 di Karloff e Lugosi solamente Tourneur e in un caso (Freaks) Browning hanno contravvenuto a questo presupposto, facendo film disturbanti (e quindi poco vendibili) o non immediatamente riconducibili ai clichè (vendibili) del genere.
Explitation significa questo.
Questo porta probabilmente a due cose:
1) Non è facile fare film horror con "ambizioni alte". In primo luogo perchè il genere è stato talmente codificato nelle sue caratteristiche di pura exploitation che è richiesta una certa originalità per emanciparsene. In secondo luogo è banalmente, credo, difficile recuperare i fondi per girare un horror non canonico (e presumibilmente meno vendibile).
2) E' assai probabile che una buona parte dei registi che si specializzano nell'horror siano per primi degli appassionati irriducibili del genere, al punto di preferire magari un H.G. Lewis a un Kubrick (facile che anche King faccia parte di questa genia e questo potrebbe spiegare perchè conosci pochi dei suoi film, tra l'altro se non ricordo male il primo era la notte del demonio che citavo anch'io, mai tradotto in italiano). E' evidente che le nostre classifiche sono fatte da persone che, pur nella passione per l'horror, tradiscono comunque una tendenza spiccata verso il cinema d'autore.
#65
Inviato 22 ottobre 2008 - 19:24
10-Lo Squalo (Steven Spielberg)
9-Zombi (George A. Romero)
8-Profondo Rosso (Dario Argento)
7-La tomba di Ligeia (Roger Corman)
6-La cosa (John Carpenter)
5-Ichi The Killer (Takashi Miike) (per me il film più impressionante di sempre)
4-La casa 2 (Sam Raimi)
3-La moglie di Frankenstein (James Whale)
2-Nosferatu (Friedrich W. Murnau)
1-Il gabinetto del dottor Caligari (Robert Wiene) sta segnalato nella guida dei film dell'orrore
Gli altri
La mosca (David Cronenberg)
Un lupo mannaro americano a Londra (John Landis)
Il mostro di sangue (William Castle)
Tetsuo (Shinya Tsukamoto)
L'aldilà -...e tu vivrai nel terrore (Lucio Fulci) a pari merito con 7 note in nero, sempre di Fulci
Le colline hanno gli occhi (Wes Craven)
Il buio si avvicina (Kathryn Bigelow)
#66
Inviato 22 ottobre 2008 - 19:34
2. Dracula di Bram Stoker - F. F. Coppola
8. Dracula di Bram Stoker - F. F. Coppola
d'accordo che è bello, ma metterlo addirittura due volte
ops

si può editare?
#67
Inviato 22 ottobre 2008 - 19:39
1. Non Aprite Quella Porta - Tobe Hopper
2. Dracula di Bram Stoker - F. F. Coppola
3. La Casa - Sam Raimi
4. Halloween - John Carpenter
5. Il Seme della Follia - John Carpenter
6. Cloverfield - Matt Reeve
7. La Casa del Diavolo - Rob Zombie
8. Dracula di Bram Stoker - F. F. Coppola
9. The Mist - Frank Darabont
10. Rec - Jaume Balaguero
I registi vanno messi fra parentesi. E hai votato due volte lo stesso film, sei ufficialmente l'utente più rintronato della sezione.
uè, calmino, l'ho fatta di fretta

1. Non Aprite Quella Porta (Tobe Hopper)
2. Dracula di Bram Stoker (F. F. Coppola)
3. La Casa (Sam Raimi)
4. Halloween (John Carpenter)
5. Il Seme della Follia (John Carpenter)
6. Cloverfield (Matt Reeves)
7. La Casa del Diavolo (Rob Zombie)
8. Videodrome (David Cronenberg)
9. The Mist (Frank Darabont)
10. Rec (Jaume Balaguero)
direi che va bene
#68
Inviato 22 ottobre 2008 - 20:32
I film dell'orrore "classici" alla fine sono quasi tutti prodotti "commerciali", nati per far cassetta. Se si escludono Murnau, Dreyer e i pionieri, negli anni '30 di Karloff e Lugosi solamente Tourneur e in un caso (Freaks) Browning hanno contravvenuto a questo presupposto, facendo film disturbanti (e quindi poco vendibili) o non immediatamente riconducibili ai clichè (vendibili) del genere.
Explitation significa questo.
Questo porta probabilmente a due cose:
1) Non è facile fare film horror con "ambizioni alte". In primo luogo perchè il genere è stato talmente codificato nelle sue caratteristiche di pura exploitation che è richiesta una certa originalità per emanciparsene. In secondo luogo è banalmente, credo, difficile recuperare i fondi per girare un horror non canonico (e presumibilmente meno vendibile).
2) E' assai probabile che una buona parte dei registi che si specializzano nell'horror siano per primi degli appassionati irriducibili del genere, al punto di preferire magari un H.G. Lewis a un Kubrick (facile che anche King faccia parte di questa genia e questo potrebbe spiegare perchè conosci pochi dei suoi film, tra l'altro se non ricordo male il primo era la notte del demonio che citavo anch'io, mai tradotto in italiano). E' evidente che le nostre classifiche sono fatte da persone che, pur nella passione per l'horror, tradiscono comunque una tendenza spiccata verso il cinema d'autore.
ah ok, adesso è più chiaro. Comunque per quanto riguarda King e Kubrick è noto come la pensasse a proposito di Shining (e onestamente i due film che ho visto dove compare lui non sono certo lavori capitali), però per quel che ricordo c'erano dei bei titoli, dubito fosse una lista di b-movie o trashazzi per appassionati terminali, adesso non mi vengono in mente altri esempi ma mi pare proprio che avessi beccato lì nella sua lista un film come l'Australiano di Skolimowski, certo non uno splatteraccio
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
#69
Inviato 22 ottobre 2008 - 21:31
Oddio, questa è difficile
10-Lo Squalo (Steven Spielberg)
9-Zombi (George A. Romero)
8-Profondo Rosso (Dario Argento)
7-La tomba di Ligeia (Roger Corman)
6-La cosa (John Carpenter)
5-Ichi The Killer (Takashi Miike) (per me il film più impressionante di sempre)
4-La casa 2 (Sam Raimi)
3-La moglie di Frankenstein (James Whale)
2-Nosferatu (Friedrich W. Murnau)
1-Il gabinetto del dottor Caligari (Robert Wiene) sta segnalato nella guida dei film dell'orrore
Gli altri
La mosca (David Cronenberg)
Un lupo mannaro americano a Londra (John Landis)
Il mostro di sangue (William Castle)
Tetsuo (Shinya Tsukamoto)
L'aldilà -...e tu vivrai nel terrore (Lucio Fulci) a pari merito con 7 note in nero, sempre di Fulci
Le colline hanno gli occhi (Wes Craven)
Il buio si avvicina (Kathryn Bigelow)
http://www.ondarock....83664#msg383664
Gioca al gioco "scopri gli errori".
#70
Inviato 22 ottobre 2008 - 22:25
2. La notte del demonio (Jacques Tourner)
3. Il grande inquisitore (Michael Reeves)
4. Leonor (Juan Luis Buñuel)
5. Chi è l'altro? (Robert Mulligan)
6. L'inquilino del terzo piano (Roman Polanski)
7. L'assassino di Rillington Place n. 10 (Richard Fleischer)
8. La cosa (John Carpenter)
9. Il Pozzo e il pendolo (Roger Corman)
10. Le tombe dei resuscitati ciechi (Amando De Ossorio)
#71
Inviato 23 ottobre 2008 - 00:03
1. Suspense (Jack Clayton)
2. La notte del demonio (Jacques Tourner)
3. Il grande inquisitore (Michael Reeves)
4. Leonor (Juan Luis Buñuel)
5. Chi è l'altro? (Robert Mulligan)
6. L'inquilino del terzo piano (Roman Polanski)
7. L'assassino di Rillington Place n. 10 (Richard Fleischer)
8. La cosa (John Carpenter)
9. Il Pozzo e il pendolo (Roger Corman)
10. Le tombe dei resuscitati ciechi (Amando De Ossorio)
premio originalità : alcuni devo recuperarli assolutamente, altri non li vedo proprio come horror, ma di questo già s'è parlato.
#72
Inviato 23 ottobre 2008 - 07:22
premio originalitÃ
E' semplicemente la lista dei film che mi hanno fatto più paura in vita mia.
Rileggendola mi rendo conto che tendo a farmi impressionare dai film particolarmente angosciosi.
Anche se ad essere sinceri il film che mi ha fatto più paura in vita mia non è stato tra i più nobili: "L'assassino ti siede accanto", secondo capitolo di "Venerdì 13", visto a tredici anni nella casa di montagna dei nonni, da solo (nel senso che in casa c'ero solo io!) con tanto di temporalone fuori dalla finestra (e la luce che andava e veniva)... che strizza

Comunque mi sembra di essere il primo ad aver citato "Suspense" di Clayton: o non l'avete mai visto o siete matti!

altri non li vedo proprio come horror, ma di questo già s'è parlato.
Oddio, quali? A me sembrano tutti ortodossi!
Gli unici che non hanno veri e propri elementi soprannaturali sono "Il grande inquisitore" e "L'assassino di Rillington Place n. 10"... ma se non sono horror loro, allora non lo è neanche "Psyco".
#73
Guest_Oyuki_*
Inviato 23 ottobre 2008 - 07:56
Semplice curiosità la mia, eh.
#74
Inviato 23 ottobre 2008 - 08:12
il film che mi ha fatto più paura in vita mia non è stato tra i più nobili: "L'assassino ti siede accanto", secondo capitolo di "Venerdì 13", visto a tredici anni nella casa di montagna dei nonni, da solo (nel senso che in casa c'ero solo io!) con tanto di temporalone fuori dalla finestra (e la luce che andava e veniva)... che strizza
![]()
e ti credo, effettivamente qualche bello spavento me lo feci pure io con quel film (e i due tizi impalati mentre copulano? il ragazzo sulla sedia a rotelle che si becca il macete in faccia?) O_O
mi pare poi che ognuno stia abbracciando il concetto di film horror in maniera propria. Come dice Jules non è un male, è interessante vedere che ne viene fuori. Di certo sarà un bel casino quando si parlerà di film "drammatici"...
#75
Inviato 23 ottobre 2008 - 08:33
Un paio di premesse: non amo l'horror (soprattutto quello moderno: e si noterà ).
L'ho scritta frettolosamente quindi è una classifica mutante.
1. Nosferatu il vampiro (Friedrich Wilhelm Murnau)
2. Shining (Stanley Kubrick)
3. Rosemaryâ??s Baby (Roman Polanski)
4. Il Vampiro (Carl Theodor Dreyer)
5. Il gabinetto del dottor Caligari (Robert Wiene)
6. La notte dei morti viventi (George A. Romero)
7. Frankenstein (James Whale)
8. Freaks (Tod Browning)
9. La caduta della casa Usher (Jean Epstein)
10. The Wicker Man (Robin Hardy)
Comunque film come "La morte corre sul fiume, "L'occhio che uccide" e "Psyco" (capolavori assoluti) non li considero per nulla degli horror. Cosi' come non sono horror "Funny Games" e "I guerrieri della palude silenziosa" (!).
#76
Inviato 23 ottobre 2008 - 08:44
5. Chi è l'altro? (Robert Mulligan)
questo è uno di quelli che vorrei recuperare. sul mulo non lo trovo però... :

#77
Inviato 23 ottobre 2008 - 08:54
Ipotesi:
fantascienza
noir
melodramma
wu xia pan
azione
fantasy
western
comico
soft core
porno
gangster movie
mokumentary
documentario
storico
giallo-thriller
oltre alle classifiche per decenni e ai film d'animazione..
#78
Inviato 23 ottobre 2008 - 08:55
wu xia pan
soft core
porno
mokumentary
mah....
#79
Inviato 23 ottobre 2008 - 09:08
wu xia pan
soft core
porno
mokumentary
mah....
Dai, vegeta ha ragione. Parteciperebbero 2-3 persone (4 o 5 per quella porno).
E hai dimenticato il musical!!!
Piuttosto per nazione, se proprio si vuole allargare il cerchio.
#80
Inviato 23 ottobre 2008 - 09:22
Comunque mi sembra di essere il primo ad aver citato "Suspense" di Clayton: o non l'avete mai visto o siete matti!
no, l'ho messo pure io al secondo posto, mi dimentico sempre che il titolo in italiano è suspense e non innocents. Comunque concordo assolutamente che è un peccato che in italia un film del genere sia abbastanza poco cagato.
Bella lista davvero comunque, mi stupisce un po' quello di Ossorio (oh, che poi era piaciuto anche a me)
dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi