
Film da "pietrificare"
#1
Inviato 07 agosto 2008 - 16:53
Mi pare interessante sentire quindi il pare degli utenti e pertanto apro questo thread, gemello di quello che abbiamo in redazione e cugino di quello degli album di Ondarock.
Quali sono dunque le pietre miliari del cinema?
E ancora: nella scheda del film cosa vi piacerebbe leggere (contesto storico, opinioni del regista, giudizio del redattore, accoglienza critica ecc.)?
http://www.anobii.com/satyajit/books
http://www.goodreads...3893406-claudio
https://twitter.com/EligioAldoVere
#2
Inviato 07 agosto 2008 - 18:11
Via, propongo di pietrificare un film italiano, facciamo Amarcord di Fellini.
Ovviamente, oltre al contesto storico del film, mi interessa molto anche la personale lettura del film stesso da parte dell'autore della recensione.
Buon lavoro.
#3
Inviato 07 agosto 2008 - 18:29

Invece contesto decisamente la scelta del Dottor stranamore. Film straordinario per carità, ma per niente fondativo, per niente miliare. Una perla assoluta, ma dal carattere abbastanza autoreferenziale.
#4
Inviato 07 agosto 2008 - 18:50
#5
Inviato 07 agosto 2008 - 18:55
Sono talmente tanti che mi annoia solo il pensiero di fare una lista
Invece contesto decisamente la scelta del Dottor stranamore. Film straordinario per carità, ma per niente fondativo, per niente miliare.
Non è una caratteristica ricorrente nel cinema di Kubrick? Forse alcuni film sono più influenti, è vero (penso a 2001 per la fantascienza, ad esempio, anche senon mi intendo di fantascienza

http://www.anobii.com/satyajit/books
http://www.goodreads...3893406-claudio
https://twitter.com/EligioAldoVere
#6
Inviato 07 agosto 2008 - 18:56
Sono talmente tanti che mi annoia solo il pensiero di fare una lista
Invece contesto decisamente la scelta del Dottor stranamore. Film straordinario per carità, ma per niente fondativo, per niente miliare. Una perla assoluta, ma dal carattere abbastanza autoreferenziale.
No vabbè, non inziamo anche qua con aggettivi tipo fondativo e derivativo

Il Dottor Stranamore è un capolavoro assoluto della storia del cinema, e stramerita di essere pietrificato.
#7
Inviato 07 agosto 2008 - 19:05
Sono talmente tanti che mi annoia solo il pensiero di fare una lista
Invece contesto decisamente la scelta del Dottor stranamore. Film straordinario per carità, ma per niente fondativo, per niente miliare. Una perla assoluta, ma dal carattere abbastanza autoreferenziale.
No vabbè, non inziamo anche qua con aggettivi tipo fondativo e derivativo.
Si tratta di caratteristiche che stiamo tenendo in considerazione. Non le uniche, ovviamente.
http://www.anobii.com/satyajit/books
http://www.goodreads...3893406-claudio
https://twitter.com/EligioAldoVere
#8
Inviato 07 agosto 2008 - 19:06
Sono talmente tanti che mi annoia solo il pensiero di fare una lista
Invece contesto decisamente la scelta del Dottor stranamore. Film straordinario per carità, ma per niente fondativo, per niente miliare. Una perla assoluta, ma dal carattere abbastanza autoreferenziale.
No vabbè, non inziamo anche qua con aggettivi tipo fondativo e derivativo.
Si tratta di caratteristiche che stiamo tenendo in considerazione. Non le uniche, ovviamente.
Le tenete in considerazione nel momento di scegliere se pietrificare o meno un film?
#10
Inviato 07 agosto 2008 - 19:22
Arancia Meccanica sconvolge il mondo del cinema sdoganando la violenza, aprendo la strada ad una "spettacolarizzazione del male" che è uno dei tratti caratterizzanti del cinema contemporaneo.
Per carità è vero quel che dici, è indiscutibile l'autoreferenzialità kubrickiana, ma queste due pellicole hanno un respiro incredibilmente maggiore, storicamente, e in più sono anche esempio estremo delle concezioni registiche del vecchio Stanley.
Poi ci sarebbe Barry Lindon, per questioni "tecnologiche".
Ma insomma, proprio Stranamore, che è la vetta dell'autoreferenzialità, e tralaltro ha anche pochissimo dello stile di Kubrick, o, meglio, di quello stile che è poi nell'immaginario collettivo.
Poi per carità, so opinioni...
#11
Inviato 07 agosto 2008 - 19:24
#12
Inviato 07 agosto 2008 - 19:26
mi raccomando le pietre mute: la grande rapina al treno, la corazzata, caligari, metropolis, chien andalou, entr'acte etc etc...
Aggiungerei:
Aurora, forse il più grande film d'ogni tempo. (come amo ste frasi che non vogliono dire un cazzo...buahahah).
Ottobre
la voyage dans la lune
Nascita di una nazione
Il Cameramen
Sherlock J.
Poi Chaplin, ma lì non saprei.
Le mute so davvero tantissime madonna. Me ne vengono in mente sempre di più.
#13
Inviato 07 agosto 2008 - 19:32
Aurora
Ottobre


da pietrificare sì!
#14
Inviato 07 agosto 2008 - 19:36
2001 sdogana la fantascienza, dandole, dopo 30 anni di filmografia rigorosamente "di genere", un respiro più ampio. Praticamente tutta la fantascienza che è venuta dopo, da Matrix a Brasil, ha un debito infinito con il film.
Arancia Meccanica sconvolge il mondo del cinema sdoganando la violenza, aprendo la strada ad una "spettacolarizzazione del male" che è uno dei tratti caratterizzanti del cinema contemporaneo.
Per carità è vero quel che dici, è indiscutibile l'autoreferenzialità kubrickiana, ma queste due pellicole hanno un respiro incredibilmente maggiore, storicamente, e in più sono anche esempio estremo delle concezioni registiche del vecchio Stanley.
Poi ci sarebbe Barry Lindon, per questioni "tecnologiche".
Ma insomma, proprio Stranamore, che è la vetta dell'autoreferenzialità, e tralaltro ha anche pochissimo dello stile di Kubrick, o, meglio, di quello stile che è poi nell'immaginario collettivo.
Poi per carità, so opinioni...
Non sono d'accordo sul fatto che non sia kubrichiano (chi altro avrebbe potuto girarlo?), ma svelo il retroscena della scelta: la scheda era già pronta e non è stata molto discussa, anche perchè l'autore non è tra i più assidui frequentatori delle nostre discussioni. Agli inizi queste cose succedono, anche perchè la coordinazione non è ancora molto oliata.
Ciò non toglie che anche gli altri film che hai citato potranno prima o poi diventare Pietre.
http://www.anobii.com/satyajit/books
http://www.goodreads...3893406-claudio
https://twitter.com/EligioAldoVere
#15
Inviato 07 agosto 2008 - 19:39
Ma per curiosità, avete già scartato un titolo che da principio avevate pensato di pietrificare ma che poi vi siete resi conto non soddisfava questi aspetti?
Un caso particolare non mi sovviene, ma in generale i film recenti incontrano difficoltà maggiori.
http://www.anobii.com/satyajit/books
http://www.goodreads...3893406-claudio
https://twitter.com/EligioAldoVere
#16
Inviato 07 agosto 2008 - 19:40
http://www.anobii.com/satyajit/books
http://www.goodreads...3893406-claudio
https://twitter.com/EligioAldoVere
#17
Inviato 07 agosto 2008 - 19:43
Battuttaccia: ma se un film è distribuito Medusa è più facile che diventi Pietra?
Ma sei simpaticissimo!

#18
Inviato 07 agosto 2008 - 20:10
#20
Inviato 07 agosto 2008 - 20:21
Come ho detto prima mancano tutti i più grandi registi della storia: da Mizoguchi a Dreyer, da Murnau a Chaplin, da Bresson a Rossellini, da Welles a Ozu eccetera eccetera.
Se poi consideriamo che i più grandi avranno anche le loro 4 pietre, ci rendiamo conto che davvero non si è fatto ancora nulla.
Bisogna assolutamente specificare che non vengono pietrificati prima i film considerati essenziali, poi tutti gli altri. Le proposte partono da ciò che il redattore sente di scrivere in quel periodo (questo vale anche per le monografie).
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi