Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Shoegazer, cerco consigli e spiegazioni


  • Please log in to reply
155 replies to this topic

#51 {`tmtd`}

    Enciclopedista

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7902 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 14 maggio 2008 - 18:54

è appena uscita una raccolta doppia degli Adorable con tutto quello che hanno fatto


dove quando come perchè ?!?!?!?
  • 0

#52 music won't save you

    reprobo

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8760 Messaggi:

Inviato 14 maggio 2008 - 19:11


è appena uscita una raccolta doppia degli Adorable con tutto quello che hanno fatto


dove quando come perchè ?!?!?!?


http://www.amazon.co...s/dp/B0010V4TXC
  • 0
in eremitaggio su http://musicwontsaveyou.com

#53 Thereisalight

    Anziano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1178 Messaggi:

Inviato 15 maggio 2008 - 11:03


adorable... 'against perfection' è uno dei dischi simbolo di quell'era, la canzone a to fade in mi fa piangere ogni volta..


è un disco bellissimissimo


adorable... 'against perfection' è uno dei dischi simbolo di quell'era, la canzone a to fade in mi fa piangere ogni volta..


Sarebbe davvero divertente che qualcuno andasse a ripescare le recensioni (italiane e straniere) dell'epoca sugli adorable.
Se il primo disco qualche riscontro (blandamente) positivo lo ebbe, il secondo fu stroncato violentemente.
Io che adoravo gli adorable (scusate il gioco di parole) mi sentivo quasi un cretino....
Mi fa piacere che siano stati rivalutati anche loro (per quanto non troppo abbiano a che vedere con il filone shoegaze).

  • 0

#54 norb

    mainstream Star

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2689 Messaggi:

Inviato 18 maggio 2008 - 10:23



adorable... 'against perfection' è uno dei dischi simbolo di quell'era, la canzone a to fade in mi fa piangere ogni volta..


è un disco bellissimissimo


adorable... 'against perfection' è uno dei dischi simbolo di quell'era, la canzone a to fade in mi fa piangere ogni volta..


Sarebbe davvero divertente che qualcuno andasse a ripescare le recensioni (italiane e straniere) dell'epoca sugli adorable.
Se il primo disco qualche riscontro (blandamente) positivo lo ebbe, il secondo fu stroncato violentemente.
Io che adoravo gli adorable (scusate il gioco di parole) mi sentivo quasi un cretino....
Mi fa piacere che siano stati rivalutati anche loro (per quanto non troppo abbiano a che vedere con il filone shoegaze).


la stessa cosa accadde agli slowdive. ricordo una becera stroncatura su rumore di 'souvlaki' liquidato in tre righe.
  • 0

#55 aries

    Watcher of the skies.

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4415 Messaggi:
  • LocationInland Empire

Inviato 18 maggio 2008 - 11:19

Assolutamente "Just for a day" degli Slowdive.
A parte le definizioni attitudinali (da cui deriva il nome) e tecniche (ottima quella in prima pagina) dello shoegaze è importante cogliere l'impronta emotiva, per esempio i MBV sono molto più "acidi" (mi si passi il termine) degli Slowdive, che invece sono più sognanti ed eterei.

Il revival a cui qualcuno prima accennava si sente anche nelle influenze che questi gruppi hanno avuto su musicisti della scena elettronica odierna, e ci metto in cima Ulrich Schnauss.
  • 0
Electro alt-kraut ambient dreamy wave post worldgazer.
Immagine inserita

Questo sopra è un fumetto che ho appena pubblicato. Più info qui.
Qui c'è il mio Rym. Il sito coi miei lavori è invece qui.

#56 rodolfolavandino

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 35 Messaggi:

Inviato 18 maggio 2008 - 14:08

Dei vari gruppi shoegaze ho notato un particolare.Mi sembra che dal vivo non rendono molto.Hoascoltato alcuni dischi shogaze live ed i cantanti stonano, gli trumenti non sono accordati bene, le casse fischiano.Anche tutto questo fa parte dello stile shoegaze?
  • 0

#57 norb

    mainstream Star

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2689 Messaggi:

Inviato 18 maggio 2008 - 15:59

Dei vari gruppi shoegaze ho notato un particolare.Mi sembra che dal vivo non rendono molto.Hoascoltato alcuni dischi shogaze live ed i cantanti stonano, gli trumenti non sono accordati bene, le casse fischiano.Anche tutto questo fa parte dello stile shoegaze?


in effetti non esistono live ufficiali dei gruppi cosiddetti shoegaze. gli slowdive, per esempio, erano pessimi dal vivo. meglio i ride (ci sono le bbc sessions).
  • 0

#58 Guest_floriano_*

  • Guests

Inviato 19 maggio 2008 - 11:08

Dei vari gruppi shoegaze ho notato un particolare.Mi sembra che dal vivo non rendono molto.Hoascoltato alcuni dischi shogaze live ed i cantanti stonano, gli trumenti non sono accordati bene, le casse fischiano.Anche tutto questo fa parte dello stile shoegaze?

Le bands hanno una tecnica piuttosto limitata, che viene attenuata dal magma sonoro ben costruito in studio. Più difficile però ricostruirlo on stage dove invece risaltano i limiti tecnici.
I Catherine Wheel fanno eccezione, suonano bene dal vivo.
  • 0

#59 Sleepyhead

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6183 Messaggi:

Inviato 19 maggio 2008 - 16:05

Per questo aspetto sarà interessante vedere (se sarà possibile) i My bloody valentine quest'estate.
Gli Slowdive non erano il massimo dal vivo, anche se non erano cosi terribili.
  • 0

"Dovete vedere noi, perché la televisione non vi fo' far crescere quando fa le sue trasmissioni, ve vo' tene boni; la televisione non ve vo' fa capire, ve vo' addormentà. Questa trasmissione discute e vi fa discutere dei vostri problemi, perché vedete - guardate che bell'abito che c'ho, ho una casa al mare - HO mi guardate o io me ne vado, ma me dovete guardà in tanti e vi dovete sentire il dovere IL DOVERE, perchè io a causa VOSTRA c'ho rimesso MILIARDI per divve aaverità."


#60 dazed and confused

    festina lente

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6086 Messaggi:

Inviato 19 maggio 2008 - 16:48

Io ho scoperto da poco questo gruppo, The Boo Radleys. Questo album qui è parecchio caruccio, Ichabod and I.
Gli altri album del gruppo non li conosco, ma dai pochi pezzi sparsi sentiti, mi è sembrato di capire che abbiano virato decisamente verso il pop, comunque già delicatamente presente nel primo album.
Immagine inserita
  • 0

#61 bosforo

    ¬`¬`

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19668 Messaggi:

Inviato 19 maggio 2008 - 21:47

Io ho scoperto da poco questo gruppo, The Boo Radleys. Questo album qui è parecchio caruccio, Ichabod and I.
Gli altri album del gruppo non li conosco, ma dai pochi pezzi sparsi sentiti, mi è sembrato di capire che abbiano virato decisamente verso il pop, comunque già delicatamente presente nel primo album.
Immagine inserita


bravissimi i Boo Radleys, per me "Giant Steps" è un capolavoro di rock psichedelico, ci possono stare nel topic sullo shoegaze
  • 0

#62 dazed and confused

    festina lente

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6086 Messaggi:

Inviato 19 maggio 2008 - 22:09


Io ho scoperto da poco questo gruppo, The Boo Radleys. Questo album qui è parecchio caruccio, Ichabod and I.
Gli altri album del gruppo non li conosco, ma dai pochi pezzi sparsi sentiti, mi è sembrato di capire che abbiano virato decisamente verso il pop, comunque già delicatamente presente nel primo album.
Immagine inserita


bravissimi i Boo Radleys, per me "Giant Steps" è un capolavoro di rock psichedelico, ci possono stare nel topic sullo shoegaze


Cercheremo, allora! :)
  • 0

#63 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 20 maggio 2008 - 07:31

bravissimi i Boo Radleys, per me "Giant Steps" è un capolavoro di rock psichedelico, ci possono stare nel topic sullo shoegaze


Dopo "Giant Steps" virarono decisamente verso un pop solare e per nulla "rumoroso" facendo il botto in piena era brit-pop con l'album "Wake Up" e il singolo tormentone Wake Up Boo (chi se lo ricorda il cantante pelato?).

Il mio preferito e' "C'mon Kids" del 1997; rimangono riconoscibili la voce e le melodie ma bisogna andare a cercarle tra chitarre distorte, frammenti di canzoni, tape loops e riff belli pesanti. Non lo ascolto da una vita, mo' lo vado a ritirare fuori

Alla fine con 'sto shoegaze ci entrano solo per i primi due dischi.
Il nome Boo Radleys e' preso da un personaggio de "Il Buio Oltre la Siepe".
  • 0

#64 Guest_floriano_*

  • Guests

Inviato 20 maggio 2008 - 09:15

Ottimi i Boo, Prima Shoegazers poi brit poppers, Martin Carr anche buon song writer, agli inizi guardavano intelligentemente pure oltreoceano, ai Dinosaur Jr., anzichè fossilizzarsi come tutti sui MBV.
Brave Captain.
  • 0

#65 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 21 giugno 2008 - 17:06

ragazzi è uscito un disco shoegaze da paura, se ne parla qui
http://www.ondarock....14505#msg314505

pyramids - pyramids (2008, hydra head)
http://www.hydrahead.../pyramids_site/

Immagine inserita
  • 0

 


#66 htape

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 23 Messaggi:

Inviato 20 agosto 2008 - 09:16

La mia roba 'gaze preferita:
**** 1/2
My Bloody Valentine - Loveless

****
My Bloody Valentine - Instrumental
My Bloody Valentine - Tremolo

*** 1/2
The Charlottes - LoveHappy
Lovesliescrushing - Xuvetyn
The Radio Dept. - Lesser Matters
Secret Shine - Loveblind / Way Too High
Seefeel - Quique
Spacemen 3 - The Perfect Prescription (più space)
Stella Luna - Stargazer

***
7% Solution - All About Satellites and Spaceships  (più space)
Alcian Blue - Fall Behind
A.R.Kane - 69 (più space)
Astrobrite - Pinkshinyultrablast
Chapterhouse - Whirpool
Chapterhouse - Blood music
Coaltar of the Deepers - Cat
Th' Faith Healers - Imaginary Friend
Loop - Heaven's End (più space)
My Bloody Valentine - Isn't Anything
My Bloody Valentine - Glider
Seefeel - Succour
The Sky Drops - Clouds of People
Slowdive - Just for a Day
Slowdive - Souvlaki
Slowdive - Pygmalion (più space)
Spiritualized - Lazer Guided Melodies (più space)
Swallow - Blow
Xinlisupreme - Tomorrow Never Comes (ma spazia anche in noise)

Nota: a parte che per lo space rock più "di suon murato", ho tentato di entrare il più possibile nell'opinione comune della definizione di questo stile. Ergo, ho escluso Cocteau twins, Bardo pond (che, con i loro bzzzasuhahuzzzzfhahhhhhhhh potevano anche entrarci, a dire il vero), Galaxie 500, MBV primo periodo e simili.
  • 0

#67 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 20 agosto 2008 - 09:20


Spacemen 3 - The Perfect Prescription (più space)

Loop - Heaven's End (più space)

My Bloody Valentine - Isn't Anything

Spiritualized - Lazer Guided Melodies (più space)



Ecco, questi sono bellissimi, che ci fanno in un thread sullo shoegaze??
Sei OT ;D
  • 0

#68 Guest_Jerry Cornelius_*

  • Guests

Inviato 20 agosto 2008 - 12:53

Un grandissimo disco shoegaze che non si nomina quasi mai è Susurrate degli Ecstasy Of Saint Theresa...
E poi They Spent Their Wild Youthful Days In The Glittering World Of Salons dei Swirlies, che da qualche parte è stato definito "the greatest unheard record of the nineties" e, definizioni a parte, per me è favoloso...
Shoegaze  :-*
  • 0

#69 Rooftrampler

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 868 Messaggi:

Inviato 20 agosto 2008 - 13:19



Spacemen 3 - The Perfect Prescription (più space)

Loop - Heaven's End (più space)

My Bloody Valentine - Isn't Anything

Spiritualized - Lazer Guided Melodies (più space)



Ecco, questi sono bellissimi, che ci fanno in un thread sullo shoegaze??
Sei OT ;D


Bè, Isn't Anything ci può stare, ma ad esempio Perfect Prescription l'ho visto sempre più vicino alla psichedelia e allo space enon capisco proprio prechè alcuni si ostinano a chiamarli shoegazer.
  • 0

#70 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 20 agosto 2008 - 13:21



Bè, Isn't Anything ci può stare, ma ad esempio Perfect Prescription l'ho visto sempre più vicino alla psichedelia e allo space enon capisco proprio prechè alcuni si ostinano a chiamarli shoegazer.


Infatti, e' un disco narcolettico ma manca degli elementi sognanti ed eterei che almeno io ho sempre associato al genere. I Loop poi, a tratti sono addirittura cattivi!
  • 0

#71 kodak_ghost

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 571 Messaggi:

Inviato 20 agosto 2008 - 13:29




Bè, Isn't Anything ci può stare, ma ad esempio Perfect Prescription l'ho visto sempre più vicino alla psichedelia e allo space enon capisco proprio prechè alcuni si ostinano a chiamarli shoegazer.


Infatti, e' un disco narcolettico ma manca degli elementi sognanti ed eterei che almeno io ho sempre associato al genere. I Loop poi, a tratti sono addirittura cattivi!


Beh ma allora anche gli Swervedriver che venivano recensiti pure sui giornaletti metal dell'epoca. E tra le nuove leve direi che i Serena Maneesh e A Place To Bury Strangers sono tutt'altro che eterei e sognanti.

Immagine inserita
Non c'è un solo shaolin.
asd
  • 0
SYNTHPOP

#72 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 20 agosto 2008 - 13:37


Beh ma allora anche gli Swervedriver che venivano recensiti pure sui giornaletti metal dell'epoca. E tra le nuove leve direi che i Serena Maneesh e A Place To Bury Strangers sono tutt'altro che eterei e sognanti.

Immagine inserita
Non c'è un solo shaolin.
asd


Gli Swervedriver li ricordo, in effetti non hai tutti i torti. Gli altri nuovi non li conosco.

Comunque dai, gli Spacemen 3 erano garage ;D
  • 0

#73 mongodrone

    post-feudatario

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11299 Messaggi:

Inviato 20 agosto 2008 - 13:55

vabè, ma i coretti effemminati non sono mica un elemento indispensabile dello shoegaze.. spacemen e loop sono più rock e non hanno la voce femminile, altri gruppi sono più pop. poi è chiaro che spacemen e loop erano più avanti, sono un caso limite; difatti poi hanno smesso con lo shoegaze: dreamweapon è un discone di drone music per chitarre, e hampson ha continuato con l'ambient/drone.

chiaro che il confine tra shoegaze di questo tipo e spacerock sia molto labile, ma gli effetti sono quelli dello shoegaze e anche la forma.. nei bardo pond la forma dei brani è già abbastanza diversa dallo schema dei gruppi di cui sopra. diciamo che appena ci si spinge oltre spacemen e loop non è più shoegaze (e loro stessi per primi l'hanno fatto).
  • 0

#74 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 20 agosto 2008 - 14:11

vabè, ma i coretti effemminati non sono mica un elemento indispensabile dello shoegaze.. spacemen e loop sono più rock e non hanno la voce femminile, altri gruppi sono più pop. poi è chiaro che spacemen e loop erano più avanti, sono un caso limite; difatti poi hanno smesso con lo shoegaze: dreamweapon è un discone di drone music per chitarre, e hampson ha continuato con l'ambient/drone.

chiaro che il confine tra shoegaze di questo tipo e spacerock sia molto labile, ma gli effetti sono quelli dello shoegaze e anche la forma.. nei bardo pond la forma dei brani è già abbastanza diversa dallo schema dei gruppi di cui sopra. diciamo che appena ci si spinge oltre spacemen e loop non è più shoegaze (e loro stessi per primi l'hanno fatto).


Ma infatti se e' solo un problema terminologico ok.

E' che non ho mai sentito definire shoegaze i dischi di Spacemen 3 e Loop, tranne qui sul forum, anzi mi sembra che la parola shoegaze fu coniata nei primi '90 quando ormai i due gruppi non esistevano piu'. Poi magari mi sbaglio non leggo molti giornali musicali.
  • 0

#75 Guest_telegram_*

  • Guests

Inviato 20 agosto 2008 - 14:19

anzi mi sembra che la parola shoegaze fu coniata nei primi '90 quando ormai i due gruppi non esistevano piu'.

Questo conta qualcosa? A mio avviso proprio no...
  • 0

#76 Guest_floriano_*

  • Guests

Inviato 20 agosto 2008 - 14:39

vabè, ma i coretti effemminati non sono mica un elemento indispensabile dello shoegaze.. spacemen e loop sono più rock e non hanno la voce femminile, altri gruppi sono più pop. poi è chiaro che spacemen e loop erano più avanti, sono un caso limite; difatti poi hanno smesso con lo shoegaze: dreamweapon è un discone di drone music per chitarre, e hampson ha continuato con l'ambient/drone.

chiaro che il confine tra shoegaze di questo tipo e spacerock sia molto labile, ma gli effetti sono quelli dello shoegaze e anche la forma.. nei bardo pond la forma dei brani è già abbastanza diversa dallo schema dei gruppi di cui sopra. diciamo che appena ci si spinge oltre spacemen e loop non è più shoegaze (e loro stessi per primi l'hanno fatto).


Ma per fortuna che quasi tutti avevano caratteristiche proprie personali, sai che palle altrimenti!. C'era chi guardava dall'altra sponda ( Swervedriver influenzati da Dinisaur Jr.), chi si ispirava ad un suono Space/Psichedelico di connotazione Floydiana (Sun Dial/ Catherine Wheel, questi ultimi virarono penosamente addirittura verso il grunge!), chi si cullava nelle languide carezze dei Cocteau Twins (Slowdive).I Blind Mr. Jones infine coniavano uno stile che fondeva con mirabile efficacia l'impatto Shoegaze tipico alla Ride con un flauto alla jethro Tull  O_O
  • 0

#77 geeno

    Pussy Malanga

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11852 Messaggi:

Inviato 20 agosto 2008 - 14:41


anzi mi sembra che la parola shoegaze fu coniata nei primi '90 quando ormai i due gruppi non esistevano piu'.

Questo conta qualcosa? A mio avviso proprio no...


Mah, forse in effetti no.
Comunque io non sento grande affinita' tra gli Spacemen 3 e il genere solitamente chiamato shoegaze. Dov'e' il muro di rumore chitarristico, piu' o meno abbellito? I primi due dischi sono acidi e grezzi (soprattutto il primo, pure troppo per me) e il terzo di rumorosa non ha nulla.

Poi se tu mi dici che comunque stanno generalmente in quello che la gente chiama shoegaze mi fido, e' solo un dettaglio lessicale.
  • 0

#78 Guest_telegram_*

  • Guests

Inviato 20 agosto 2008 - 14:45

Che belle 'ste discussioni coi veterani. Ogni volta mi fate sentire più vec... ehm, più saggio. :-*

Però Flory "Stereo musicale" era una discreta lagna dai...
  • 0

#79 Guest_floriano_*

  • Guests

Inviato 20 agosto 2008 - 14:54

Che belle 'ste discussioni coi veterani. Ogni volta mi fate sentire più vec... ehm, più saggio. :-*

Però Flory "Stereo musicale" era una discreta lagna dai...

Sicuramente Stereo muicale non è capolavoro ma nemmeno da buttare al macero. A me piacevano anche i Revolver. Poi lo sai, per quanto ami i MBV, il disco che adoro di più dell'intera scena è Ferment,che inporta poi se i C.W. sono venuti dopo, quando ce l'ho sul lettore sono io a godere e questa mi sembra la cosa più importante...
  • 0

#80 vuvu

    الرجل المكرسة لقضية المرأة ويقع في

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19085 Messaggi:

Inviato 20 agosto 2008 - 14:55


Che belle 'ste discussioni coi veterani. Ogni volta mi fate sentire più vec... ehm, più saggio. :-*


Federico, in questa foto consulti l'ultimo libro di Simon Reynolds, o è semplicemente un opuscolo-guida sul pensiero shoegazer di Scaruffi?

Immagine inserita

  • 0

"L'intensità del rumore provoca ostilità, sfinimento, narcisismo, panico e una strana narcosi." (Adam Knieste, cit.)

 

"Deve rimanere solo l'amore per l'arte, questo aprire le gambe e farsi immergere dal soffio celeste dello Spirito." (Simon, cit.)

 

La vita è bella solo a Ibiza (quando non c'è nessuno).


#81 Guest_floriano_*

  • Guests

Inviato 20 agosto 2008 - 15:21

A me sembra che in quella foto rilegga con nostalgia, una pubblicazione di 40 anni di battaglie con lassigue :'(
  • 0

#82 kodak_ghost

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 571 Messaggi:

Inviato 20 agosto 2008 - 16:50


Che belle 'ste discussioni coi veterani. Ogni volta mi fate sentire più vec... ehm, più saggio. :-*

Però Flory "Stereo musicale" era una discreta lagna dai...

Sicuramente Stereo muicale non è capolavoro ma nemmeno da buttare al macero. A me piacevano anche i Revolver. Poi lo sai, per quanto ami i MBV, il disco che adoro di più dell'intera scena è Ferment,che inporta poi se i C.W. sono venuti dopo, quando ce l'ho sul lettore sono io a godere e questa mi sembra la cosa più importante...


Ma Stereo Musicale è un bel disco altroché, ce ne fossero... all'interno di una loro antologia se ricordo bene c'era una intervista che diceva che loro ammettevano di avere incominciato come band fotocopia dei primi EP dei Ride ma poi erano rimasti delusi vedendoli suonare dal vivo nel tour di Nowhere (  :-X ) e da lì la svolta verso un suono differente ( maledetto Floriano ...non avevo pensato al flauto alla Jethro Tull, ora mi piacciono un po' di meno  ;) )

E pure i Revolver sono un buon gruppo con almeno una canzone meravigliosa, ovvero Painting Pictures. Mi fa piacere non essere l'unico a conoscerli/apprezzarli. Tralaltro quando ero a Glasgow per il concerto dei MBV, nel giro dischi, ho trovato a pochi pence : Venice 12" e Crimson/Don't Ever Leave 7" limited gatefold  ;D

E i primi Bleach piacciono a qualcuno ? Io ho l'antologia degli ep che è davvero carina. Ho anche Killing Time del 1993 che mi è capitato di riascoltare di recente e inZomma... anche se qualche canzone la salverei ( Push ).


  • 0
SYNTHPOP

#83 htape

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 23 Messaggi:

Inviato 20 agosto 2008 - 19:11




Bè, Isn't Anything ci può stare, ma ad esempio Perfect Prescription l'ho visto sempre più vicino alla psichedelia e allo space enon capisco proprio prechè alcuni si ostinano a chiamarli shoegazer.


Infatti, e' un disco narcolettico ma manca degli elementi sognanti ed eterei che almeno io ho sempre associato al genere. I Loop poi, a tratti sono addirittura cattivi!


Se dovessimo fare una calogazione ben precisa per ogni genere non la finiremo più: faccio prima a non usare i generi, ma comunque mi sembrava di aver scritto "più space".
Mi piacciono i Revolver ed i Blind Mr. Jones, ma non li reputo al livello di questi.
  • 0

#84 Guest_floriano_*

  • Guests

Inviato 21 agosto 2008 - 08:48



Che belle 'ste discussioni coi veterani. Ogni volta mi fate sentire più vec... ehm, più saggio. :-*

Però Flory "Stereo musicale" era una discreta lagna dai...

Sicuramente Stereo muicale non è capolavoro ma nemmeno da buttare al macero. A me piacevano anche i Revolver. Poi lo sai, per quanto ami i MBV, il disco che adoro di più dell'intera scena è Ferment,che inporta poi se i C.W. sono venuti dopo, quando ce l'ho sul lettore sono io a godere e questa mi sembra la cosa più importante...


Ma Stereo Musicale è un bel disco altroché, ce ne fossero... all'interno di una loro antologia se ricordo bene c'era una intervista che diceva che loro ammettevano di avere incominciato come band fotocopia dei primi EP dei Ride ma poi erano rimasti delusi vedendoli suonare dal vivo nel tour di Nowhere (  :-X ) e da lì la svolta verso un suono differente ( maledetto Floriano ...non avevo pensato al flauto alla Jethro Tull, ora mi piacciono un po' di meno  ;) )

E pure i Revolver sono un buon gruppo con almeno una canzone meravigliosa, ovvero Painting Pictures. Mi fa piacere non essere l'unico a conoscerli/apprezzarli. Tralaltro quando ero a Glasgow per il concerto dei MBV, nel giro dischi, ho trovato a pochi pence : Venice 12" e Crimson/Don't Ever Leave 7" limited gatefold  ;D

E i primi Bleach piacciono a qualcuno ? Io ho l'antologia degli ep che è davvero carina. Ho anche Killing Time del 1993 che mi è capitato di riascoltare di recente e inZomma... anche se qualche canzone la salverei ( Push ).





Presumably taking their name from the first two songs on Talking Heads' Naked and jokingly referred to as the


Jethro Tull of shoegazing for their frequent use of flute, Blind Mr. Jones formed in the early '90s in Marlow, England, quickly becoming regarded as a young band to keep an eye on. Guitarist James Franklin, guitarist/vocalist Richard Moore, flautist Jon Tegner, bassist/vocalist Will Teversham, and drummer Jon White comprised the band, starting out privately in their teens by aping bands like the Wedding Present. They eventually developed their sound to fit in line with shoegaze bands like Ride and Slowdive, and with a demo won the attention of the Cherry Red label, who eventually signed them.


1992's Stereo Musicale was preceded by the Eyes Wide and Crazy Jazz singles; the former featured guitar parts written by Slowdive's Neil Halstead and the latter featured harmonica from Radiohead's Johnny Greenwood. Two years later, their full-length debut was followed by Tatooine, which shed some of the band's earlier shoegazing tendencies. The band apparently dissolved shortly after its release. ~ Andy Kellman, All Music Guide



...E anche nelle note dell'antologia Spooky Vibes c'è questa divertente ed improbabile descrizione, leggibene  asd

Si carini ache i Bleach  :-\
  • 0

#85 kodak_ghost

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 571 Messaggi:

Inviato 21 agosto 2008 - 12:34





...E anche nelle note dell'antologia Spooky Vibes c'è questa divertente ed improbabile descrizione, leggibene  asd

Si carini ache i Bleach  :-\


uh, hai ragione è nell'intestazione del primo articolo di melody maker... avevo rimosso con successo questo particolare  ;)

  • 0
SYNTHPOP

#86 nino#

    Slackware addict

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5233 Messaggi:
  • LocationῬήγιον - Μεγάλη Ἑλλάς

Inviato 21 agosto 2008 - 12:56

Ho conosciuto questo genere (o, meglio, la sua definizione) grazie a Ondarock,
anche se seguo fin dalle origini gruppi tipo i Cocteau Twins e Jesus and the
Mary Chain...

Comunque, posto per segnalarvi un disco, sentito di recente, che viene anche
passato per shoegaze (anche se per me è più psichedelico...):

New World Disorder degli Aspen Woods.

Immagine inserita

Personalmente, lo trovo gradevole e nulla più...
  • 0
VINDICA TE TIBI

#87 Giubbo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4086 Messaggi:

Inviato 08 maggio 2014 - 12:27

scrivo qui perchè non so dove altro scrivere.

sono appena venuto a sapere che gli A.R. Kane, oltre ai famosi e fondamentali album "69" e "i", ne hanno fatto un terzo nel '95, molto meno famoso (titolo: "New Clear Child"). Inoltre la One Little Indian ha pubblicato su CD una raccolta dei loro singoli, dei quali almeno una decina non compaiono in nessuno dei tre album ufficiali.

chiedo quindi:

- Com'è New Clear Child?
- Com'è la raccolta dei singolazzi?
  • 0

#88 bosforo

    ¬`¬`

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19668 Messaggi:

Inviato 08 maggio 2014 - 23:38

1) boh
2) bellissima, meglio di 69
  • 0

#89 Garp Buzzy Power

    Inelegantly Wasted In Papa's Penthouse Pad In Belgravia

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26427 Messaggi:

Inviato 12 maggio 2014 - 09:13

Annunciata la première del documentario shoegaze “Beautiful Noise”

http://youtu.be/k3K8Nru6fnc

http://sentireascolt...eautiful-noise/
  • 0
"Garp sei un pochino troppo monotematico coi gusti secondo me."
 
"Io sono tutto ciò che vale. Non sono uno come Garp che ascolta solo un genere."
 
"Che imabarazzante battuta e due cretini ti hanno dato pure i più riparatori. Sei sempre fortunato, prima o poi ti arriverà una mazzata in testa riparatrice spero."
 
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."
 
"Coglione"
 
"Ma basta sto tipo di musica da sfattone finto dai"
 
"vabbeh garp te oltre alla barriera linguistica c'hai pure la barriera monogenere"
 

 


#90 Gozer

    Grande eletto non anglofonista Kadosch

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 29546 Messaggi:

Inviato 12 maggio 2014 - 13:23

già immagino che schifezza sarà, come minimo passeranno metà del tempo a parlare dei My Bloody Valentine. Sto già male.
  • 0
RYM ___ i contenuti

"SOVIET SAM" un blog billizzimo


7 ottobre 2020, il più grande esperto di tennis del forum su Sinner al Roland Garros:

Tra due anni torniamo per vincere.


#91 Damy

    pophead

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13734 Messaggi:

Inviato 12 maggio 2014 - 14:40

- Com'è New Clear Child?


Oops scusami leggo solo ora :)

Io adoro i primi due album degli A.R. Kane (li giocammo pure nella Battle). New Clear Child non lo conosce praticamente nessuno, anch'io me lo sono procurato di recente quando mi è letteralmente caduto tra le mani, ma a tutt'oggi lo trovo molto deludente. Via l'obliquità delle atmosfere, via i substrati di chitarre e via tante delle voci malaticce, secondo me è un brodino più dream-pop che non mantiene il fascino rispetto agli album precedenti. Ci sono sempre accenni di psichedelia, qualche traccia di trip hop e dance primissimi anni 90 (tutte cose che io adoro) ma secondo me è stato arrangiato con meno estro, e l'hanno troppo levigato in fase di produzione. Certo non è un brutto album, ma forse un poco inutile sì. O per lo meno, non sembra un disco degli A.R. Kane che tutti conoscono.

La raccolta invece non l'ho mai sentita, ma se i pezzi inediti sono degli anni 90 francamente non mi aspetterei grandi cose.
  • 1
OR

#92 Giubbo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4086 Messaggi:

Inviato 12 maggio 2014 - 15:02


- Com'è New Clear Child?


Oops scusami leggo solo ora :)

Io adoro i primi due album degli A.R. Kane (li giocammo pure nella Battle). New Clear Child non lo conosce praticamente nessuno, anch'io me lo sono procurato di recente quando mi è letteralmente caduto tra le mani, ma a tutt'oggi lo trovo molto deludente. Via l'obliquità delle atmosfere, via i substrati di chitarre e via tante delle voci malaticce, secondo me è un brodino più dream-pop che non mantiene il fascino rispetto agli album precedenti. Ci sono sempre accenni di psichedelia, qualche traccia di trip hop e dance primissimi anni 90 (tutte cose che io adoro) ma secondo me è stato arrangiato con meno estro, e l'hanno troppo levigato in fase di produzione. Certo non è un brutto album, ma forse un poco inutile sì. O per lo meno, non sembra un disco degli A.R. Kane che tutti conoscono.

La raccolta invece non l'ho mai sentita, ma se i pezzi inediti sono degli anni 90 francamente non mi aspetterei grandi cose.

i pezzi inediti sono i singoloni dell'epoca eh, mica outtake o roba del genere. sono risalenti principalmente a fine '80.

comunque ho sentito la prima metà di New Clear Child e mi è sembrato bellissimo anche quello. il suo problema è che è diversissimo dai 2 famosi album, e quindi probabilmente non è piaciuto ai fan.

però preso singolarmente (senza il confronto quindi), mi sembra molto bello: i fan volevano il feedback, loro invece hanno puntatpo sulla pulizia del suono ed il soul più puro.

insomma, mi sono sembrati gli A.R. Kane in dolcevita, e non è un male.
  • 0

#93 Damy

    pophead

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13734 Messaggi:

Inviato 12 maggio 2014 - 15:20

mi sono sembrati gli A.R. Kane in dolcevita


Ecco forse questa è la descrizione migliore :) Certo al netto dei primi due è un album curioso, io ci sento anche qualche accenno di chill out e di r'n'b. Però quel che gli manca totalmente è l'incisività delle canzoni in sé, e non tanto per avere una melodia da fischiettare, quanto proprio perché si sente che manca quel nerbo che potrebbe dare ai pezzi un pò di emotività. Comunque sia, un altro album sempre diverso dal resto della scena del periodo.
  • 0
OR

#94 Giubbo

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4086 Messaggi:

Inviato 12 maggio 2014 - 15:27

per quanto riguarda la raccolta dei singoli, la cosa strana è che ho contato ben 12 pezzi (senza contare i relativi alt. versions o remix) che non stavano in nessuno dei 3 album.

come mai all'epoca hanno fatto uscire così tanti pezzi come singoli e quando è stato il momento di fare un album non li hanno inseriti? qualcuno sa rispondere?
  • 0

#95 Garp Buzzy Power

    Inelegantly Wasted In Papa's Penthouse Pad In Belgravia

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26427 Messaggi:

Inviato 15 maggio 2014 - 10:05

http://youtu.be/Z9Tx4UzgeLo

http://youtu.be/acxgb8uq1s8
  • 0
"Garp sei un pochino troppo monotematico coi gusti secondo me."
 
"Io sono tutto ciò che vale. Non sono uno come Garp che ascolta solo un genere."
 
"Che imabarazzante battuta e due cretini ti hanno dato pure i più riparatori. Sei sempre fortunato, prima o poi ti arriverà una mazzata in testa riparatrice spero."
 
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."
 
"Coglione"
 
"Ma basta sto tipo di musica da sfattone finto dai"
 
"vabbeh garp te oltre alla barriera linguistica c'hai pure la barriera monogenere"
 

 


#96 softnoize

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 590 Messaggi:
  • Location

Inviato 02 giugno 2014 - 11:26

È uscito il nuovo album dei Planning for Burial. Ad un primo ascolto mi sembra davvero bello. È molto meno violento del primo, sembra più personale. Qualcuno per caso l'ha sentito?


  • 0

#97 Connacht

    :.::

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3213 Messaggi:
  • LocationWhere I end and you begin

Inviato 08 luglio 2019 - 14:51

Approfitto del fatto che venerdì è uscito l'esordio dei Soft Cavalry, la nuova band di Rachel Goswell degli Slowdive, per riesumare il topic e segnalare qualche gemma perduta degli stessi Slowdive:

 

 

È una demo di una cover degli Eternal (il gruppo di Christian Savill prima che si unisse agli Slowdive) precedente a Souvlaki. Assieme a molte altre outtakes fa parte della raccolta inedita I Saw the Sun, composta da brani che l'editore Alan McGee scartò (commentando in una maniera orribile) e in cui si possono ritrovare idee e spunti che poi confluiranno proprio in Souvlaki.

 

Testo:

 

I can see you laughing

Through dreams of perfect sleep

Sleep away from me 

You know what's in my mind

When you go I'm crying

Dream dream away from me

 

When the Lord embrace you

Bow down, spare the reed

When I close my eyes

Your fate shall be free

When I see you drowning

I'll dream dream away from you


  • 1

You're an island of tranquillity in a sea of chaos. :.:: Last.fm

 

jazz-sebastian-bach-2.png

 

Sister of night
When the hunger descends
And your body's a fire
An inferno that never ends
An eternal flame
That burns in desire's name

 

C'era una volta un automobilista per strada, a un certo punto la moglie lo chiama al telefono allarmata: "tesoro, fai attenzione, c'è un folle che sta andando contromano in autostrada!" e lui: "uno? qui vanno tutti contromano!"


#98 Sleepyhead

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6183 Messaggi:

Inviato 08 luglio 2019 - 15:15

Hide Yer Eyes è la canzone (pop) perfetta.


  • 0

"Dovete vedere noi, perché la televisione non vi fo' far crescere quando fa le sue trasmissioni, ve vo' tene boni; la televisione non ve vo' fa capire, ve vo' addormentà. Questa trasmissione discute e vi fa discutere dei vostri problemi, perché vedete - guardate che bell'abito che c'ho, ho una casa al mare - HO mi guardate o io me ne vado, ma me dovete guardà in tanti e vi dovete sentire il dovere IL DOVERE, perchè io a causa VOSTRA c'ho rimesso MILIARDI per divve aaverità."


#99 Dnr

    pivello

  • Members
  • Stelletta
  • 1 Messaggi:

Inviato 15 novembre 2020 - 20:12

Rispondo con 12 anni di ritardo.
Quasi certamente superfluo il mio commento.
Il punto critico però è proprio questo: inteso come corrente, riformulazione della psichedelia e con marcati lineamenti space, lo shoegaze è stato per tutti gli anni 90 fortemente avversato dalla critica, che non ne colse la portata innovativa e l'essenziale valore più nei termini di influsso su svariate altre opere e forme rock e dintorni che nella fisionomia delle bands. Tutt'oggi si cita ancora lo shoegaze, diverse bands sono in attività ma si è a questo punto nella ovvia fase della celebrazione storica. Passo al mio elenco che sicuramente non aggiungerà nulla di nuovo - se non in termini di nuovi ibridi o dischi fortemente influenzati dal "concetto spaziale" del rock psichedelico.
(PRECURSORI)
Jesus and Mary Chain "Psychocandy"
Jesus and Mary Chain "Darklands"
(UK, EIRE)
My Bloody Valentine "Isn't it Anything"
My Bloody Valentine "Loveless"
Slowdive "Suvlaki"
Lush "Scar"
Lush "Spooky"
Swervedriver [...]
Pale Saints [...]
Ride [...]
Curve "Doppleganger" (non esattamente nel genere - prima in ambito indie-psych...)
Curve "Cuckoo" (...poi influenzati da Sonic Youth e Ministry, costruiscono un techno-metal brillante, ma lontano da showgaze)
Boo Radleys "Boo! Forever" (a latere ma davvero notevolissimi)
Moonshake "Eva Luna"
(USA)
Pond "Pond" (di Seattle: oltre al punk melodico dei Nirvana e alle chitarre alla Screaming Trees, hanno una matrice MBV)
(JAP)
Plant Cell "Landscape"
Plant Cell "Cyan (EP)"
(Band giapponese con cui sono in contatto personale: esordio nel 2018, cantato in inglese, concettualizzano il genere shoegazer cambiando il nome in flowergazer: notevole freschezza e brio, il genere è attuale)
(ISL)
Sigur Ròs "Vòn"
Sigur Ròs "Takk"
(Il leggendario trio islandese è stato accostato ora al dream pop, ora al folktronik, ora al new classic piano: non possono di certo essere definiti shoegazer a 360°, ma nei due dischi citati - il primo e il quarto - le musiche sono costruite su linee classic piano e fragorosi inserti di feedback alla shoegaze)
(ITA)
Blonde Redhead "Melody of Damaged Lemon"
Blonde Redhead "Misery is a Butterfly"
(Li troverai classificati come "trio newyorkese" per la residenza ma in realtà sono due musicisti orihinari di Torino e una chitarrista e vocalist di origine giapponese; resi noti in Italia grazie ad una segnalazione del frontman degli Stereolab, non sono propriamente "shoegazer" in quanto realizzano un particolare, originale ed unico intreccio tra noise - Sonic Youth - e dream pop: li ho menzionati perché si situano comunque sulla linea di confine)

Sull'impronta shoegaze dei Catherine Wheel, (mi sbaglierò) non ho mai letto alcuna associazione da parte della critica nè (sono un fan dall'età di 19) in due lavori come "Ferment" e "Chrome" ci sono elementi space-metal in chiave gothic, e sicuramente psichedelia. In ogni caso credo possano piacere ai collezionisti shoegaze.
Sui Cranes, band che ho visto live e di cui ho l'intera discografia, va fatta una considerazione di fondo: dalla loro partenza allo stato attuale hanno dimostrato capacità di rinnovamento senza cedimenti qualitativi. Partendo con il "Fuse (demo tape)" industrial e profondamente cupo (purtroppo mai ri-edito), lungo la stessa via si inscrive il primo e.p. ufficiale "Self non Self" in cui il fragore di chitarre elettriche basso drum machine sono di chiara impronta industrial: il contrasto con la voce flebile tenue e un pò infantile di Alison Shaw non ha nulla sin qui a che fare con MBV e nemmeno JAMC. Segue l'elenco degli album considerati "veri e propri".
"Wings of Joy"
"Forever"
"Loved"
"Population 4"
"Future Songs"
"La Tragedìe d'Oreste et d'Electre"
"Particles and Waves"
"Cranes"
Cui si aggiungono
"EP Collection"
"Live in Italy"
Il primo è forse il più completo e atmosferico (anche se parliamo di atmosfere plumbee e dense di tristezza e oscurità).
"Forever" viene pubblicato in concomitanza al famoso tour come supporters dei Cure nel 1992. E l'influenza della band di R.Smith si sente. Un disco stupendo in cui episodi più potenti si alternano a momenti delicati ed estremamente intimi. Qualcosa di simile accade con "Loved" anche se le tastiere space danno all'opera un volto più etereo. Con "Population 4" si passa a suoni acustici e ammiccamenti al grunge, compaiono violini e ritmiche potenti tipiche dei lavori precedenti in "On Top of the World". Dopo il licenziamento dalla Arista (il disco è fallimentare) Alison fonda una propria casa discografica e con "Future Songs" i ritmi rallentano e l'intreccio è più delicato ma si torna a sentire molto lo stile di "Loved" (dark etereo e dreampop). Gli ultimi due album allontanano del tutto i Cranes da influssi industrial e ritmiche sostenute: sono, in modo particolare il primo, opere aggiornate ad una elettronica minimale e a tratti di matrice glitch (imperversano i Mùm in terre islandesi): dischi elaborati e pregevoli ma davvero troppo lontani dagli standards dei Cranes "classici" per piacere all'ampio pubblico che li aveva sin qui seguiti.
  • -3

#100 Garp Buzzy Power

    Inelegantly Wasted In Papa's Penthouse Pad In Belgravia

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 26427 Messaggi:

Inviato 23 novembre 2020 - 10:49

Dal web

 

127197557_10222285913448139_276447110773


  • 0
"Garp sei un pochino troppo monotematico coi gusti secondo me."
 
"Io sono tutto ciò che vale. Non sono uno come Garp che ascolta solo un genere."
 
"Che imabarazzante battuta e due cretini ti hanno dato pure i più riparatori. Sei sempre fortunato, prima o poi ti arriverà una mazzata in testa riparatrice spero."
 
"Echheccazzo gdo cresciuto che nin sei altro."
 
"Coglione"
 
"Ma basta sto tipo di musica da sfattone finto dai"
 
"vabbeh garp te oltre alla barriera linguistica c'hai pure la barriera monogenere"
 

 





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi