Altri sport
#1
Inviato 13 novembre 2007 - 13:23
Magari è anche colpa mia che non mi informo... ma se nessun mi informa?
Ok, è anche giusto che i mass media diano molto spazio al calcio, in Italia ci viviamo, e alla formula 1 e al motociclismo, ma gli altri mica spariscono fuori dalle olimpiadi!!
Certo, ci illustrano anche il ciclismo, e delle volte addirittura ci parlano di rugby e di vela.
Ma ci sono sport in cui abbiamo dei veri fenomeni, fenomeni come Fabris, Zoeggler, Vezzali... e questi sport non sono cagati affatto.
Io ancora non sono riuscito a vedere le immagini del record di Fabris... :-\
Quindi uno spazio per parlarne di questi sport, e di questi campioni è fondamentale. Sport invernali, scherma, tennistavolo, golf, bocce, windsurf, calcetto... quanti ce ne sono!!
Anche segnalare magari dove è possibile vedere le gare, dal vivo o anche in tv, visto che in tv non ce lo dicono. Magari su raisat qualcosa si becca ogni tanto.
Tannen, io ti maledico.
#2
Inviato 13 novembre 2007 - 15:31
#3
Inviato 13 novembre 2007 - 16:02
Formula 1, Motociclismo, poi Basket (giusto qualche risultato), Pallavolo (come per il basket)ed infine lo sport che va in quel perioriodo, ossia Ciclismo, Rugby, Coppa America, Olimpiadi.
Ah, a volte c'è anche l'Atletica leggera.
E si parla anche Football Americano e NBA.
Giustamente dico io.
Ma ci sono una miriade di sport secondo loro minori. Almeno trattare di quegli sport dove gli italiani vanno alla grande o dove ci troviamo anche magari per caso un campione? Non lasciargli giusto due righe. Parlarne. Poi ci lamentiamo se alle olimpiadi prendiamo poche medaglie. E ti credo! Nessuno li conosce certi sport.
Anche parlare di curling tò, che a me non piace proprio.
Tannen, io ti maledico.
#4 Guest_soul crew_*
Inviato 13 novembre 2007 - 16:06
a volte lo sci alpino
l' atletica, tutta, mi annoia terribilmente
#5
Inviato 13 novembre 2007 - 17:10
Adoro la pallanuoto(rigorosamente Posillipino :-*),e mi fa un pò rabbia che l'interesse per questo sport sia così basso mediaticamente,per poi avere punte ad Europei e Mondiali.
#6 Guest_Cannibal Ox_*
Inviato 13 novembre 2007 - 17:58
pugilato
Una curiosità: qualche giornale/rivista/TG ha parlato dell'incredibile impresa degli azzurri a chicago la settimana scorsa?
Io non ho sentito nè visto niente, ed è un peccato, perchè è stata fatta la storia
#7
Inviato 13 novembre 2007 - 21:52
Non parlano d'altro..
in nineteen sixty-three
Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili
"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."
#8
Inviato 16 novembre 2007 - 20:24
Hanno fatto un'impresa senza precedenti.
Vittoria della World Cup con due soli set persi nell'arco di tutta la competizione.
Brasile, Cuba e Stati Uniti spazzati via come fossero castelli di sabbia. Giusto la Serbia c'ha dato qualche grattacapo. Ma troppo forti queste azzurre.
Degne della grandissima Italia di Velasco.
Tannen, io ti maledico.
#9
Inviato 16 novembre 2007 - 23:33
Io ero pacifico finchè mi davano le mie 2 partite di MLB la settimana adesso hanno tolto anche quelle, devono andare in culo.
#10
Inviato 17 novembre 2007 - 13:59
#11 Guest_soul crew_*
Inviato 17 novembre 2007 - 14:20
so che trasmettevano degli incontri su raisport satellite, ma non avendo la parabola (in compenso ho la tv via cavo di alice e il sabato notte spesso mi guardo eurosport) non ne ho visti neanche uno. le notizie sul medagliere le ho apprese sul sito della federazione, pensa un po'.
pugilato
Una curiosità: qualche giornale/rivista/TG ha parlato dell'incredibile impresa degli azzurri a chicago la settimana scorsa?
Io non ho sentito nè visto niente, ed è un peccato, perchè è stata fatta la storia
la boxe a differenza di quanto si possa pensare, è uno sport molto radicato, in ogni città italiana ci sono scuole e club che poco hanno da invidiare al resto del mondo dal punto di vista tecnico. il problema grosso sono le strutture, ma quelle fanno schifo anche nel calcio in italia, figuriamoci.
l' ultimo incontro che ho visto è stato quello di zoff per gli europei pesi leggeri, contro romanov che è riuscito a mantenere il titolo.
è stato veramente un bell' incontro, zoff all' ottava ripresa era avanti con il punteggio, ma poi si è infortunato alla mano destra. nonostante questo ha resistito fino alla fine usando solo il jeb sinistro, un vero leone!
#12
Inviato 17 novembre 2007 - 16:30
trovo molto triste che il calcio sia disciplina olimpica: nell'unica vetrina disponibile ogni 4 anni per gli altri sport, devono pure occupare i palinsesti televisivi con un torneo calcistico olimpico che conta meno di zero.
A me sta bene che il calcio sia disciplina olimpica. Molte nazionali,non quella italiana, danno tutto per le olimpiadi.
E' la nazionale italiana che deve accettare di "abbassarsi" agli altri atleti, senza scegliere di andare in un albergo diverso.
Se vive le olimpiadi con gli altri, allora non c'è nulla di male.
Tannen, io ti maledico.
#13 Guest_soul crew_*
Inviato 17 novembre 2007 - 16:35
sì però in linea con le altri discipline, dovrebbe essere giocata dalla nazionale dilettanti, che esiste pure ed è composta per la maggior parte di calciatori del CND (la cosiddetta serie D)
trovo molto triste che il calcio sia disciplina olimpica: nell'unica vetrina disponibile ogni 4 anni per gli altri sport, devono pure occupare i palinsesti televisivi con un torneo calcistico olimpico che conta meno di zero.
A me sta bene che il calcio sia disciplina olimpica. Molte nazionali,non quella italiana, danno tutto per le olimpiadi.
E' la nazionale italiana che deve accettare di "abbassarsi" agli altri atleti, senza scegliere di andare in un albergo diverso.
Se vive le olimpiadi con gli altri, allora non c'è nulla di male.
non ha senso far disputare le olimpiadi alle U21, per le quali casomai si dovrebbero istituire i mondiali.
#14
Inviato 17 novembre 2007 - 17:00
sì però in linea con le altri discipline, dovrebbe essere giocata dalla nazionale dilettanti, che esiste pure ed è composta per la maggior parte di calciatori del CND (la cosiddetta serie D)
non ha senso far disputare le olimpiadi alle U21, per le quali casomai si dovrebbero istituire i mondiali.
scusa, non capisco, negli altri sport alle olimpiadi non giocano mica dei dilettanti eh...
#15
Inviato 17 novembre 2007 - 17:17
Ronnie O'Sullivan
Shaun Murphy
www.worldsnooker.com
#16 Guest_soul crew_*
Inviato 17 novembre 2007 - 17:21
invece sì, praticamente nel 99% delle discipline.
sì però in linea con le altri discipline, dovrebbe essere giocata dalla nazionale dilettanti, che esiste pure ed è composta per la maggior parte di calciatori del CND (la cosiddetta serie D)
non ha senso far disputare le olimpiadi alle U21, per le quali casomai si dovrebbero istituire i mondiali.
scusa, non capisco, negli altri sport alle olimpiadi non giocano mica dei dilettanti eh...
una di quelle che esula da queste regole guarda caso è il calcio
Dilettanti e professionisti [modifica]
Secondo De Coubertin gli atleti non dovevano gareggiare per denaro, e quindi fu deciso di non ammettere i professionisti ai Giochi Olimpici. Nella storia delle Olimpiadi moderne questa regola ha generato diverse controversie.
Alle Olimpiadi del 1912 Jim Thorpe vinse la medaglia d'oro nel pentathlon e nel decathlon, ma venne poi squalificato perché si scoprì che in precedenza aveva giocato a baseball a livello semi-professionistico. Le medaglie gli furono restituite dal CIO solo nel 1983. In un'altra occasione, alle Olimpiadi invernali del 1936, gli sciatori svizzeri e austriaci boicottarono i Giochi per protesta contro l'esclusione dei maestri di sci dalle gare, ritenuti professionisti perché guadagnavano denaro dallo sci.
Con il tempo molti si resero conto che la distinzione tra dilettanti e professionisti non aveva più molto senso. Per esempio, molti atleti dei paesi dell'Europa orientale erano ufficialmente dipendenti statali, ma in realtà erano stipendiati per allenarsi quotidianamente, quindi erano dilettanti di nome, ma non di fatto. Ciò nonostante, il CIO continuò ancora per anni a sostenere nominalmente lo sport dilettantistico.
Negli anni Ottanta le regole sul dilettantismo vennero allentate, e praticamente eliminate negli anni Novanta. Questo permise, tra l'altro, agli USA di schierare per la prima volta alle Olimpiadi di Barcellona 1992 una squadra di pallacanestro costituita dai migliori giocatori del campionato professionistico americano, il cosiddetto "Dream Team" ("la squadra dei sogni").
Attualmente, l'unica disciplina olimpica in cui non sono ammessi professionisti è la boxe. Per quanto riguarda il calcio, altro sport dove il professionismo è molto diffuso, l'unico vincolo riguarda l'età: per ogni squadra sono ammessi al massimo 3 "fuoriquota" che abbiano superato i 23 anni e non c'è obbligo di convocarli.
Rimangono comunque in vigore norme molto restrittive sulla pubblicità, almeno sui campi di gara, anche se ci sono molti "sponsor ufficiali olimpici". Sulle divise degli atleti può comparire solo il marchio della ditta produttrice, e anche questo deve comunque non superare delle dimensioni stabilite.
wikipedia
effettivamente lo spirito olimpico si è perso del tutto, ciò a favore e soprattutto per causa di sport come calcio e basket (i primi due esempi che mi vengono in mente) che si portano con se tutto il carrozzone di denaro e sponsor.
tuttavia nell' atletica, nella scherma, nella lotta, gli atleti sono in pratica professionisti, ma ufficialmente dilettanti, in quanto facenti parte delle squadre sportive dei carabinieri, dei vigili del fuoco e di altri corpi statali.
#17
Inviato 17 novembre 2007 - 21:20
Per me questo non è tanto un problema. Per me il problema sorge quando i calciatori si sentono superiori agli altri sportivi, spesso dei grandi campioni.
Tannen, io ti maledico.
#18
Inviato 18 novembre 2007 - 09:48
invece sì, praticamente nel 99% delle discipline.
sì però in linea con le altri discipline, dovrebbe essere giocata dalla nazionale dilettanti, che esiste pure ed è composta per la maggior parte di calciatori del CND (la cosiddetta serie D)
non ha senso far disputare le olimpiadi alle U21, per le quali casomai si dovrebbero istituire i mondiali.
scusa, non capisco, negli altri sport alle olimpiadi non giocano mica dei dilettanti eh...
una di quelle che esula da queste regole guarda caso è il calcio
Dilettanti e professionisti [modifica]
Secondo De Coubertin gli atleti non dovevano gareggiare per denaro, e quindi fu deciso di non ammettere i professionisti ai Giochi Olimpici. Nella storia delle Olimpiadi moderne questa regola ha generato diverse controversie.
Alle Olimpiadi del 1912 Jim Thorpe vinse la medaglia d'oro nel pentathlon e nel decathlon, ma venne poi squalificato perché si scoprì che in precedenza aveva giocato a baseball a livello semi-professionistico. Le medaglie gli furono restituite dal CIO solo nel 1983. In un'altra occasione, alle Olimpiadi invernali del 1936, gli sciatori svizzeri e austriaci boicottarono i Giochi per protesta contro l'esclusione dei maestri di sci dalle gare, ritenuti professionisti perché guadagnavano denaro dallo sci.
Con il tempo molti si resero conto che la distinzione tra dilettanti e professionisti non aveva più molto senso. Per esempio, molti atleti dei paesi dell'Europa orientale erano ufficialmente dipendenti statali, ma in realtà erano stipendiati per allenarsi quotidianamente, quindi erano dilettanti di nome, ma non di fatto. Ciò nonostante, il CIO continuò ancora per anni a sostenere nominalmente lo sport dilettantistico.
Negli anni Ottanta le regole sul dilettantismo vennero allentate, e praticamente eliminate negli anni Novanta. Questo permise, tra l'altro, agli USA di schierare per la prima volta alle Olimpiadi di Barcellona 1992 una squadra di pallacanestro costituita dai migliori giocatori del campionato professionistico americano, il cosiddetto "Dream Team" ("la squadra dei sogni").
Attualmente, l'unica disciplina olimpica in cui non sono ammessi professionisti è la boxe. Per quanto riguarda il calcio, altro sport dove il professionismo è molto diffuso, l'unico vincolo riguarda l'età: per ogni squadra sono ammessi al massimo 3 "fuoriquota" che abbiano superato i 23 anni e non c'è obbligo di convocarli.
Rimangono comunque in vigore norme molto restrittive sulla pubblicità, almeno sui campi di gara, anche se ci sono molti "sponsor ufficiali olimpici". Sulle divise degli atleti può comparire solo il marchio della ditta produttrice, e anche questo deve comunque non superare delle dimensioni stabilite.
wikipedia
effettivamente lo spirito olimpico si è perso del tutto, ciò a favore e soprattutto per causa di sport come calcio e basket (i primi due esempi che mi vengono in mente) che si portano con se tutto il carrozzone di denaro e sponsor.
tuttavia nell' atletica, nella scherma, nella lotta, gli atleti sono in pratica professionisti, ma ufficialmente dilettanti, in quanto facenti parte delle squadre sportive dei carabinieri, dei vigili del fuoco e di altri corpi statali.
ah ok, "ufficialmente dilettanti"...vabbè...stipendiati, allenati e sponsorizzati dalle migliori squadre/allenatori/marche del globo...vabbè, però parlando seriamente di dilettanti ce ne sono proprio ben pochi (io parlo principalmente per l'atletica che seguo e conosco bene, però il discorso vale anche per latre discipline come dici anche te).
#19 Guest_soul crew_*
Inviato 18 novembre 2007 - 11:45
io ricordo delle olimpiadi negli anni '80 in cui diciamo che il livello era da semi-pro comunque e secondo me era uno spirito più giusto per quelle che si chiamano olimpiadi, altrimenti tanto vale fare dei mondiali, come già esistono.
cioè mi sembra che le olimpiadi siano diventate una sovrapposizione, ecco
#20
Inviato 20 novembre 2007 - 22:27
sì, dilettanti veri e proprio ormai sono rimasti solo nella boxe.
io ricordo delle olimpiadi negli anni '80 in cui diciamo che il livello era da semi-pro comunque e secondo me era uno spirito più giusto per quelle che si chiamano olimpiadi, altrimenti tanto vale fare dei mondiali, come già esistono.
cioè mi sembra che le olimpiadi siano diventate una sovrapposizione, ecco
per l'atletica contano molto di più dei mondiali, basta vedere le partecipazioni...per altri sport non so, non m'intendo. a parte il calcio che proprio le snobba...
#21
Inviato 13 gennaio 2008 - 13:51
Questo signore è un grandissimo. Peccato che al Tg sia stato fatto solo un accenno a questo fenomeno.
Tannen, io ti maledico.
#22
Inviato 15 gennaio 2008 - 23:36
#23 Guest_Cannibal Ox_*
Inviato 16 gennaio 2008 - 02:11
Su sky il curling è praticamente più coperto del pugilato :
http://www.stage6.co...0-November-2008
Grande incontro di Simone Maludrottu per il titolo del mondo dei pesi mosca, passato praticamente inosservato..
#24
Inviato 18 gennaio 2008 - 13:10
http://it.notizie.ya...-ca02f96_1.html
... a guardarlo sembrava molto più vecchio dei suoi 64 anni.
#25 Guest_soul crew_*
Inviato 20 gennaio 2008 - 22:35
duilio loi
RIP
#26
Inviato 04 febbraio 2008 - 09:40
Dio esiste e non e` Tom Brady!!!
(Non so quanti seguano la NFL qui` dentro...)
#27 Guest_Stipe_*
Inviato 04 febbraio 2008 - 12:40
Bè in effetti ne hanno persa solamente una, è solo un dettaglio che sia successo al SuperBowl
#28
Inviato 06 febbraio 2008 - 13:43
Nel Super Bowl ha ceduto nettamente la offensive line dei Patriots: sotto i colpi di Strahan e Umenyora, Brady e` stato sackato ben 5 volte.
Certo che il TD di Burress a 35 secondi dalla fine e` stato una mazzata colossale!
#29
Inviato 18 febbraio 2008 - 00:00
Slittino, italiano Zoeggeler vince la sua settima coppa mondiale
domenica, 17 febbraio 2008 3.07 14
Versione per stampa
MILANO (Reuters) - L'atleta italiano Armin Zoeggeler ha conquistato oggi la sua settima coppa del mondo nello slittino, la terza consecutiva, arrivando secondo nell'ultima prova stagionale della Coppa del Mondo a Sigulda, in Lettonia.
A Zoeggeler sarebbe bastato un settimo posto per ottenere il mondiale. L'atleta altoatesino nella prova di oggi è stato battuto di 67 millesimi dal russo Albert Detschenko.
Zoeggeler ha vinto in precedenza la Coppa del Mondo di slittino nel 1998, 2000, 2001, 2004, 2006 e 2007.
Incredibile questo atleta!
Uno dei maggiori sportivi italiani di ogni tempo.
http://www.gazzetta....zoeggeler.shtml
Tannen, io ti maledico.
#30
Inviato 18 febbraio 2008 - 09:41
Cipollini, che rientro
L'America si esalta
Il velocista nella notte è tornato alle corse al Giro di California. Nel prologo, vinto da Cancellara, si è piazzato 44°, spinto dall'entusiasmo della gente. SuperMario: "Mi sono emozionato. Sulla pedana di partenza, ho pensato: "Strana la vita. Mai dire mai". Oggi tappa per velocisti.
in nineteen sixty-three
Ogni vita ha peso e dimenticanza calcolabili
"What kind of music do you usually have here?"
"Oh, we got both kinds. We got Country, and Western."
#31 Guest_soul crew_*
Inviato 16 maggio 2008 - 23:11
#32
Inviato 24 febbraio 2009 - 16:10
In realtà secondo me John Lurie non aveva tante cose da dire... ma molto belle
#35
Inviato 23 aprile 2009 - 23:11
Vabbè, hulk stà anche un po' esagerando. Qualcuno gli faccia delle analisi del sangue.
#36 Guest_gulliver_*
Inviato 24 aprile 2009 - 12:43
#37
Inviato 21 luglio 2009 - 19:56
bello anche il bronzo della cangnotto nei tuffi.
#38
Inviato 22 luglio 2009 - 12:07
Codeste ambiguità, ridondanze e deficienze ricordano quelle che il dottor Franz Kuhn attribuisce a un'enciclopedia cinese che s'intitola Emporio celeste di conoscimenti benevoli. Nelle sue remote pagine è scritto che gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, c) ammaestrati, (d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione, (i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello, (l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.
non si dice, non si scrive solamente si favoleggia
#39
Inviato 22 luglio 2009 - 20:48
Ma un bel topico per i mondiali di nuoto? O ci dobbiamo accontentare solo del calciomercato?
Tanto stiamo facendo uno schifo abissale....come tutto il nostro movimento (?) sportivo, tra l'altro. L'italiano medio quando è accostato alla parola sport compie un ossimoro...possiamo solo andare a nasconderci che al nuovo appello (Londra 2012) prevedo una catastrofe mai vista.
Soprattutto negli sport di squadra....cazzo, possibile, ad esempio, che in nove anni non si sia riusciti a costruire una nazionale competitiva di pallanuoto? Che dopo la generazione dei fenomeni pallavolisti il nulla totale, che dopo Myers del Basket azzurro manco si parli più perchè è sparito del tutto da qualsiasi manifestazione. E non parliao dei recenti trionfi del calcio....
Poi vengono gli sport individuali. E scopri l'emotività dell'italiano base che colleziona medaglie di legno e basta (nessuno che abbia detto in questi giorni il perchè vero di queste medaglie di legno, problema che guarda caso abbiamo solo noi).
No, rassegniamoci. L'Italia lo sport è meglio se lo guarda alla tv e basta.
#40
Inviato 22 luglio 2009 - 21:03
, che dopo Myers del Basket azzurro manco si parli più perchè è sparito del tutto da qualsiasi manifestazione.
scusa? http://www.youtube.c...vX5xD0klM&hl=it
#41
Inviato 22 luglio 2009 - 21:04
, che dopo Myers del Basket azzurro manco si parli più perchè è sparito del tutto da qualsiasi manifestazione.
scusa? http://www.youtube.c...vX5xD0klM&hl=it
Ma ti sprechi pure a rispondere a simili fandonie? :
the music that forced the world into future
#42
Inviato 26 luglio 2009 - 17:32
Ma un bel topico per i mondiali di nuoto? O ci dobbiamo accontentare solo del calciomercato?
Tanto stiamo facendo uno schifo abissale....come tutto il nostro movimento (?) sportivo, tra l'altro. L'italiano medio quando è accostato alla parola sport compie un ossimoro...possiamo solo andare a nasconderci che al nuovo appello (Londra 2012) prevedo una catastrofe mai vista.
Soprattutto negli sport di squadra....cazzo, possibile, ad esempio, che in nove anni non si sia riusciti a costruire una nazionale competitiva di pallanuoto? Che dopo la generazione dei fenomeni pallavolisti il nulla totale, che dopo Myers del Basket azzurro manco si parli più perchè è sparito del tutto da qualsiasi manifestazione. E non parliao dei recenti trionfi del calcio....
Poi vengono gli sport individuali. E scopri l'emotività dell'italiano base che colleziona medaglie di legno e basta (nessuno che abbia detto in questi giorni il perchè vero di queste medaglie di legno, problema che guarda caso abbiamo solo noi).
No, rassegniamoci. L'Italia lo sport è meglio se lo guarda alla tv e basta.
meno male che la pellegrini non ha seguito il tuo consiglio, vittoria e record del mondo
#43
Inviato 26 luglio 2009 - 18:11
Ma un bel topico per i mondiali di nuoto? O ci dobbiamo accontentare solo del calciomercato?
Tanto stiamo facendo uno schifo abissale....come tutto il nostro movimento (?) sportivo, tra l'altro. L'italiano medio quando è accostato alla parola sport compie un ossimoro...possiamo solo andare a nasconderci che al nuovo appello (Londra 2012) prevedo una catastrofe mai vista.
Soprattutto negli sport di squadra....cazzo, possibile, ad esempio, che in nove anni non si sia riusciti a costruire una nazionale competitiva di pallanuoto? Che dopo la generazione dei fenomeni pallavolisti il nulla totale, che dopo Myers del Basket azzurro manco si parli più perchè è sparito del tutto da qualsiasi manifestazione. E non parliao dei recenti trionfi del calcio....
Poi vengono gli sport individuali. E scopri l'emotività dell'italiano base che colleziona medaglie di legno e basta (nessuno che abbia detto in questi giorni il perchè vero di queste medaglie di legno, problema che guarda caso abbiamo solo noi).
No, rassegniamoci. L'Italia lo sport è meglio se lo guarda alla tv e basta.
meno male che la pellegrini non ha seguito il tuo consiglio, vittoria e record del mondo
la prima donna ad andare sotto i 4 min
che gara .. :-* :-*
ora non so bene ma queste tute sono pazzesche, troppi record stanno crollando come nulla...sono perplesso
certo che vedere quel cielo romano assolato e blu mi rode
qua siano in autunno di già che palle
#44
Inviato 28 luglio 2009 - 12:24
#45 Guest_Stipe_*
Inviato 28 luglio 2009 - 12:57
#46
Inviato 28 luglio 2009 - 13:06
[/quote]
a no? http://www.youtube.c...feature=related
#47
Inviato 28 luglio 2009 - 17:35
Alla faccia che facciamo schifo negli sport individuali, se schifo può essere considerato un 4°posto.
La Pellegrini annienta il suo record, e altro oro prossimo.
Credo che dovremmo votare un premier donna.
Tannen, io ti maledico.
#48
Inviato 29 luglio 2009 - 12:59
Magnini, 'sto pompato, la finale se la vedrà in tv.
#49
Inviato 29 luglio 2009 - 17:04
... sei solo chiacchiere e Baraghini
#50
Inviato 29 luglio 2009 - 17:10
Finora donne battono uomini 7-1. Maschi davvero brocchetti, e non di poco.
Magnini, 'sto pompato, la finale se la vedrà in tv.
Che volgare: Magnini ha vinto medaglie d'oro a iosa fino a oggi, un po' di sportività in piu' non guasterebbe. L'ultima generazione italiana di fenomeni nacque proprio una decina d'anni fa con gli uomini in primo piano, poi si invecchia, succede, ma definirli brocchi...
... sei solo chiacchiere e Baraghini
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi