Vai al contenuto


* * * - - 2 Voti

[Pietra Miliare] Velvet Underground & Nico (Vu, 1967)


  • Please log in to reply
273 replies to this topic

#201 Diamond_Sea

    Glooming in the wind

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2469 Messaggi:

Inviato 17 aprile 2007 - 13:53

La mio opinione e' che i VU sono stati importantissimi per gli sviluppi futuri della musica rock, ma insieme a tantissimi altri gruppi dell'epoca. Non penso che VU&N sia stato in assoluto il disco piu' influente, sicuramente per chi scrive e' uno dei piu' belli, ma questo e' un'altro discorso.
  • 0

#202 dick laurent

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13611 Messaggi:

Inviato 17 aprile 2007 - 14:11



Per favore non citatemi Zappa o Beefheart fra le influenze più importanti, altrimenti vi costringo a fare un sondaggio presso tutti gruppi del mondo ed a chiedere chi è stato influenzato da loro.


be', tanto per iniziare... ;D

tom waits
primus
phish
kevin koyne
faust
don caballero
pere ubu
residents
Flying Luttenbachers
pop group
thinking fellers union local
minutemen
royal trux
contortions
birthday party
saccharine trust
marc ribot
tragic mulatto
david allen
henry cow
steve vai
vampire rodents
bongwater
gang of four
god is my co-pilot
elio e le storie tese


tutti artisti di supernicchia


alcuni si, sono di supernicchia, altri di nicchia (senza il super: per chi si interessa di musica molti nomi sono più o meno la base), altri tipo tom waits o i Phish (Phish che hanno fatto i concerti più affollati degli anni 90, sono pure nel guinness dei primati se non ricordo male, roba fa far impallidire i pink floyd) di nicchia proprio per nulla (poi che i Phish siano di nicchia da noi qui in italia non vuol dire una stracippa).

cmq, scusa io parlavo sempre in termini general generici, certo che anche loro hanno influenzato, e che c.... Solo che per me non sono le fonti primarie del pop-rock. Sono stato più chiaro?


si si, la mia era solo una piccola parentesi per dire che secondo me la loro influenza è enorme, ma probabilmente non influenzano in particolare gruppi mainstream (con le dovute eccezioni, vedi sopra, e bisogna intendere mainstream con "popolarità" e non con "musica semplice o commerciale"), e mi sembra anche abbastanza comprensibile visto il loro tipo di musica.
Comunque il discorso che fai sui velvet per molti versi lo trovo ragionevole, e a me i velvet piacciono
  • 0

dai manichei che ti urlano o con noi o traditore libera nos domine


#203 Guest_recensore_*

  • Guests

Inviato 17 aprile 2007 - 17:21



E c'è sempre l'industrial, io non lo conosco bene, ma di quello che conosco nulla c'entra anche solo vagamente coi VU.

se l'industrial è influenzato dal krautrock e il krautrock è influenzato dai velvet underground, mi sembra, che l'influenza ci sia anche stavolta. stesso discorso per la techno, che influenzata pure questa dal krautrock...


Sì, vabbè, ci mancava solo questa... Discorsi così non stanno proprio in piedi, allora senza Robert Johnson il rock non sarebbe proprio esistito (perché lui ha influenzato altri bluesman da cui è nato il rock'n'roll da cui tutto il resto) ma non mi sembra che i suoi 78 giri siano idolatrati al pari del disco in oggetto.
La techno che deriva dal krautrock non sta proprio né in cielo né in terra, al massimo dai Kraftwerk del secondo periodo che comunque nulla hanno a che fare con il kraut.

infatti non si può negare che il rock affondi le proprie radici nel rock and roll e nel blues. se si considerano dal punto di vista storico questi generi hanno la stessa influenza dei vu.
ma scusa come si puà affermareche i kraftwerk non abbiano  - cito www.ondarock.it/kraftwerk.html - esercitato influenza? "Senza la loro influenza, diretta o indiretta per tramite di Bowie, la new wave avrebbe avuto uno sviluppo assai differente. I Devo, gli Ultravox, i primi Simple Minds, Gary Numan, i Depeche Mode, gli Orchestral Manoeuvres in the Dark, i D.A.F. sono semplicemente inconcepibili se si postula la non-esistenza dei Kraftwerk. La loro lezione plasmò le ali estreme del movimento: da un lato il solare pop degli Human League, dall'altro la cupa avanguardia dei Cabaret Voltaire. Contemporaneamente, mostravano la strada al duo Moroder/Belotte, autore di tutti i successi di Donna Summer, e infiltravano dunque l'elettronica nella disco. E anche nella musica da ballo influenzarono nello stesso tempo i settori più commerciali e l'underground: l'electro fu una loro invenzione [...]"
  • 0

#204 Guest_recensore_*

  • Guests

Inviato 17 aprile 2007 - 18:18

[quote author=xtal link=topic=53.msg119704#msg119704 date=1176815281]
[quote author=recensore link=topic=53.msg119352#msg119352 date=1176749771]
[quote author=gneo link=topic=53.msg119346#msg119346 date=1176749168]
La techno che deriva dal krautrock non sta proprio né in cielo né in terra, al massimo dai Kraftwerk del secondo periodo che comunque nulla hanno a che fare con il kraut.
[/quote]

  • 0

#205 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23407 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 17 aprile 2007 - 18:23

Probabilmente e' necessario un disegnino:

kraut != kraftwerk
kraftwerk -> techno

!=> kraut -> techno
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#206 Guest_Disgusto_*

  • Guests

Inviato 17 aprile 2007 - 18:41

Non è meglio qualcosa con le marionette?
  • 0

#207 100000

    Enciclopedista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7855 Messaggi:

Inviato 17 aprile 2007 - 18:57

Probabilmente e' necessario un disegnino:

kraut != kraftwerk
kraftwerk -> techno

!=> kraut -> techno


io il disegnino non l'ho capito...ma questo non era il topic sui VU?  ???
  • 0

#208 Guest_recensore_*

  • Guests

Inviato 17 aprile 2007 - 18:59

se è vero, come  è vero che i neu! hanno esposto per primi i concetti di iterazione e impressionismo e "I brani sono essenzialmente continuum di impulsi ritmici, basati esclusivamente sulle percussioni e sulla ripetizione incessante di feroci pattern percussivi. In pratica il brano diventa un rituale di decostruzione del sound" (SCARUFFI), il paragone con la techno è tutt'altro che pellegrino
  • 0

#209 Piper

    Life is too short For iTunes

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8976 Messaggi:
  • LocationParadise Garage

Inviato 17 aprile 2007 - 19:21

se è vero, come  è vero che i neu! hanno esposto per primi i concetti di iterazione e impressionismo e "I brani sono essenzialmente continuum di impulsi ritmici, basati esclusivamente sulle percussioni e sulla ripetizione incessante di feroci pattern percussivi. In pratica il brano diventa un rituale di decostruzione del sound" (SCARUFFI), il paragone con la techno è tutt'altro che pellegrino


infatti si, ma non è che ogni genere che ha sperimentato la reiterazione in musica ha influenzato la techno. altrimenti qui finisce che la techno deriva dalla tarantella.

ovviamente è un discorso in generale che riguarda tutti i generi
  • 0
<< Poi ce la prestiamo... Insomma la patonza deve girare>>

Aurelio De Laurentiis ha lasciato la sede dove si stanno svolgendo i sorteggi dei calendari fermando uno sconosciuto che passava su un motorino dicendogli: "Portami via da questo posto". Ed è andato via come passeggero del motorino di uno sconosciuto

 
 Song 'e Ondarock - web Radio|

#210 Guest_recensore_*

  • Guests

Inviato 17 aprile 2007 - 19:32


se è vero, come  è vero che i neu! hanno esposto per primi i concetti di iterazione e impressionismo e "I brani sono essenzialmente continuum di impulsi ritmici, basati esclusivamente sulle percussioni e sulla ripetizione incessante di feroci pattern percussivi. In pratica il brano diventa un rituale di decostruzione del sound" (SCARUFFI), il paragone con la techno è tutt'altro che pellegrino


infatti si, ma non è che ogni genere che ha sperimentato la reiterazione in musica ha influenzato la techno. altrimenti qui finisce che la techno deriva dalla tarantella.

ovviamente è un discorso in generale che riguarda tutti i generi

il discorso - che è andato a finire in ot - in partenza era:  velvet underground and nico è stato più influente che bello. opinione mia per carità. i vu hanno influenzato una quantità di generi musicali. chiaramente questi ragionamenti devono essere presi cum grano salis, poichè diversamente si rischi di fare associazioni aberranti. una fra queste è: i vu hanno influenzato la techno. chiaramente anche un sordo si accorgerebbe che non è così. ma lo stesso sordo si dovrebbe accorgere che concettualmente la techno (come la disco) si basa sui concetti di iterazione ben esposti a suo tampo tanto dai neu! che dai kraftwerk. costoro facevano krautrock. il krautrock è fortemente influenzato - non necessariamente nei due gruppi citati, ma anche - dai velvet underground. applicando la teoria dell'antecedente causale può affermarsi che se non ci fosse stato il disco della banana, tanto il krautrock (almeno in quelle forme), quanto, di conseguenza la techno non sarebbero mai esistite (in quelle forme). l'influenza c'è, è indiretta, implicita. ripeto, il discorso deve essere preso per quello che è, in una certa misura involuto. è chiaro che paragoni di questo tipo lasciano il tempo che trovano, ma immaginiamo il dark senza l'esistenza di quel disco. probabilmente la corrente sarebbe esistita uguaalmente, ma si sarebbe esaurita nel giro di pochi mesi
  • 0

#211 ur79

    Complottista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1346 Messaggi:

Inviato 17 aprile 2007 - 19:37



tutti artisti di supernicchia
cmq, scusa io parlavo sempre in termini general generici, certo che anche loro hanno influenzato, e che c.... Solo che per me non sono le fonti primarie del pop-rock. Sono stato più chiaro?


Si ma il fatto che non abbiano influenzato musicisti che non ascolti te non vuol dire che non sono stati ascoltati da molti musicisti.
Uno come Zappa poi che vanta fan sia in ambito jazz che classico che rock.
Poi volevo farti notare che il numero di musicisti di nicchia è di gran lunga superiore al numero di artisti che vende milioni di copie, poi se per te sono importanti solo i best seller è un altro discorso. Però qui parliamo un pò in generale, non dei gruppi che preferisci te.

Talmente ovvio...

Con questa storia da invasati dell'influenza non fate il bene dei VU, e anzi siete potenzialmente in grado di farli risultare antipatici, lo sapete sì?
Il gioco delle equazioni non m'è chiaro:

y è influenzato da x
x è influenzato dai VU --> y è influenzato dai VU.

1- per quale motivo fermarsi ai VU allora, torniamo indietro a chi ha inventato la chitarra e siamo sicuri d'essere arrivati (o forse si retrocede sin dove si vuole?);
2- a cosa serve questa conta numerica (ancorché fattibile), cioè dove sta scritto che son di più e allora è meglio. Magarai riprodurre/scopiazzare una sonorità è solamente più facile.

Roy Montgomery non mi frega niente chi influenzerà nei decenni a seguire, suona la chitarra da fenomeno e me lo godo. Se gli altri dopo prenderanno altre strade la colpa non è di Montgomery, egli vale ugualmente tanto.

  • 0
Minden út Rómába vezet

#212 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23407 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 17 aprile 2007 - 19:39

applicando la teoria dell'antecedente causale


che poi alla fin fine e' un modo per dire che se mio nonno avesse le ruote sarebbe una carriola
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#213 xtal

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1202 Messaggi:

Inviato 17 aprile 2007 - 19:52

Mi scoccio di quotare, quindi rispondo un po' a casaccio.

1) Non ho detto che i Kraftwerk non hanno influenzato la techno, al contrario, i dischi dei Kraftwerk che hanno influenzato la techno non sono kraut rock e non derivano dal kraut rock. Punto. La techno nasce (se volete vi vado pure a cercare le interviste) da dischi come Trans Europe Express o Computer World, e vi sfido a trovare tracce dei Velvet Underground in questi album.

2) Scaruffi è il meno indicato a parlare di techno, senza presunzione, anche se la frase citata da recensore è una discreta definizione.

3) Anche James Brown, negli stessi anni dei Neu!, basava i suoi singoli sulla ripetizione ossessiva di un tema, e i primi produttori house e techno citavano lui e altri come una delle influenze principali.

4) Erik Satie, pianista francese del XIX secolo, compose nel 1893 un pezzo chiamato Vexations, costituito da un tema con variazioni ripetuto per 840 volte. Satie ha influenzato la techno? Non mi pare.

5) La relazione: "x è influenzato da y" non gode della proprietà transitiva!!! :P wago, il matematico del forum, conferma? Se no qua non ne usciamo più!
  • 0

#214 Guest_recensore_*

  • Guests

Inviato 17 aprile 2007 - 20:08

o più semplicemente dire che i velvet underground sono stati influenzati da questo e quello. si darebbe coerenza e si illuminerebbe dall'interno tutto il discorso.

ps la fusion l'ha inventata miles davis
  • 0

#215 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23407 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 17 aprile 2007 - 20:10

Confermo, confermo, ma non essendo propriamente matematica possono esserci differenze di opinione, almeno in merito alla definizione di "influenza"...
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#216 ur79

    Complottista

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1346 Messaggi:

Inviato 17 aprile 2007 - 20:18

5) La relazione: "x è influenzato da y" non gode della proprietà transitiva!!! :P wago, il matematico del forum, conferma? Se no qua non ne usciamo più!

Tranquillo, tranquillo, se vai dietro si trova, non mettere limiti alla Provvidenza. :D

Piuttosto, a considerare la qualità delle registrazioni dei loro album si può asserire con certezza: i VU hanno influenzato l'mp3. asd

  • 0
Minden út Rómába vezet

#217 Peel Slowly And See

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 826 Messaggi:

Inviato 17 aprile 2007 - 20:37

il discorso - che è andato a finire in ot - in partenza era:  velvet underground and nico è stato più influente che bello. opinione mia per carità.


E visto che la sua influenza è stata enorme, la sua bellezza rimane comunque notevolissima!  asd


  • 0

#218 Guest_recensore_*

  • Guests

Inviato 18 aprile 2007 - 19:21

il discorso - che è andato a finire in ot - in partenza era:  velvet underground and nico è stato più influente che bello. opinione mia per carità.


E visto che la sua influenza è stata enorme, la sua bellezza rimane comunque notevolissima!  asd


il fatto che un disco sia stato influente deve voler dire, necessariamente, che sia piaciuto a dei musicisti. musicisti che - considerandone la portata e la levatura - sono forse i migliori critici esistenti. poi, ad ogni buon conto, si tratta di un disco che credo possa ascoltarsi con piacere e lo dico dopo averlo ascoltato oggi, insieme con the doors, che è a mio avviso bello ma sopravvalutato
  • 0

#219 keith

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2502 Messaggi:

Inviato 18 aprile 2007 - 19:27

Io non posso dire altro se non che è il mio disco preferito, quello che mi ha fatto innamorare di Lou Reed, della sua voce e di come usa le chitarre, della sua atmosfera malata e decadente. Poi, se ha avuto influenza o no, sinceramente non credo di essere abbastanza competente per giudicarlo. Sicuramente certa new wave e anche altri artisti (molti) in ambito rock sembrano avere sonorità che rimandano a quelle dei Velvet.

Niente da dire, per me è un capolavoro, nessuna canzone sbagliata. Più unico che raro. :-*
  • 0

#220 Guest_Disgusto_*

  • Guests

Inviato 19 aprile 2007 - 09:59

Ammettetelo, questa storia che Velvet Underground & Nico è un bel disco è tutto uno scherzo collettivo, vero?

Dov'è la telecamera nascosta?
  • 0

#221 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 19 aprile 2007 - 13:59

Ammettetelo, questa storia che Velvet Underground & Nico è un bel disco è tutto uno scherzo collettivo, vero?

Dov'è la telecamera nascosta?


Lungi da me fare l'avvocato di qualcuno ma forse se non ti piace questo disco non ti piace il rock'n'roll...... non c'è mica niente di male intendiamoci, mica è obbligatorio
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#222 Guest_Disgusto_*

  • Guests

Inviato 19 aprile 2007 - 15:02

Il r'n'r è quello di dieci anni prima.






  • 0

#223 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 19 aprile 2007 - 16:16

Il r'n'r è quello di dieci anni prima.



il rock'n'roll è il rock'n'roll, i Velvet suonavano rock'n'roll, i Rolling Stones pure..... come vuoi chiamarla 'sta musica? Se tu conosci un termine migliore dimmelo, no problema.
Resta il fatto che forse non costituisce la tua grande passione musicale, forse ti piace di più il jazz..... ti ripeto basta dirlo mica è un difetto.
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#224 Guest_Disgusto_*

  • Guests

Inviato 19 aprile 2007 - 16:22

Non mi piace Velvet Underground & Nico.


  • 0

#225 xtal

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1202 Messaggi:

Inviato 19 aprile 2007 - 18:48


Ammettetelo, questa storia che Velvet Underground & Nico è un bel disco è tutto uno scherzo collettivo, vero?

Dov'è la telecamera nascosta?


Lungi da me fare l'avvocato di qualcuno ma forse se non ti piace questo disco non ti piace il rock'n'roll...... non c'è mica niente di male intendiamoci, mica è obbligatorio


Che scoperta, nemmeno a me piace il rock'n'roll! E' proprio vero che non si finisce mai di imparare... asd
  • 0

#226 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23407 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 19 aprile 2007 - 23:04

Lungi da me fare l'avvocato di qualcuno ma forse se non ti piace questo disco non ti piace il rock'n'roll...... non c'è mica niente di male intendiamoci, mica è obbligatorio


A me fanno cagare The Modern Dance e Marquee Moon, e The VU & Nico mi piace meta' si' e meta' no. Quindi non amerei il rock? Perche' allora ne ho l'hard disk pieno? Quello che non ama il rock, a detta sua, e' proprio quello scaruffi che (tra i tanti) ma celebrando questo e altri album a oggi considerati la bibbia del perfetto indiesnob.
E quello che se gli fai sentire VU & Nico dice "spegni questa merda" ma ascolta da mattina a sera Guns'n'Roses, Judas Priest, Kiss, Motorhead e AC/DC, pure lui non ama il rock? Guarda semmai e' il contrario.
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#227 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 19 aprile 2007 - 23:21

...... quello scaruffi che (tra i tanti) ma celebrando questo e altri album a oggi considerati la bibbia del perfetto indiesnob.
E quello che se gli fai sentire VU & Nico dice "spegni questa merda" ma ascolta da mattina a sera Guns'n'Roses, Judas Priest, Kiss, Motorhead e AC/DC, pure lui non ama il rock? Guarda semmai e' il contrario.


Mah, ti dirò, a me piacciono quasi tutti i gruppi che hai citato e delle frange (indie vs hard rock, punk vs metal etc.) non me ne è mai fregato un cazzo.....
Quello che voglio dire è che (oggettivamente e onestamente) qualunque amante della Nostra musica (certo che un minimo di curiosità ed informazione non guastano mai) non può non riconoscere la bellezza di questo disco, tutto qua. Non è nè una bibbia nè un dogma, soltanto un fatto di "onestà intellettuale".

p.s.: chi minchia è Scaruffi?

  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#228 gigirictus

    ï͂͑̉͆ͧͮͩ̓ͧ̒͒̉̎̂̊͆͑͐̊̓̊̅ͭ͗̐̄̏̾̄͊

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 17830 Messaggi:

Inviato 19 aprile 2007 - 23:26

E perché mai?
  • 0

rym |


#229 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23407 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 19 aprile 2007 - 23:28

Ma non vedo perche' fare questo discorso di "nostra musica", "noi", chi e' un vero rocker e chi no, come se anche ammesso che abbia senso il discriminante potesse essere la passione per un particolare disco.
Non credo di "dover" riconoscere la bellezza di nulla, al piu' potro' riconoscere che qualcosa e' significativo, interessante, importante etc, l'onesta' intellettuale sta proprio nell'avere dei gusti personali.

Peraltro, tornando al discorso di prima, riflettevo su come i primi VU portino all'estremo, al parossismo, il "sesso, droga e rock'n'roll" ma che non si sognino manco lontanamente di superarlo (o piu' che altro Reed, Cale e' sempre stato un forestiero del rock).
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#230 piblokto

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 373 Messaggi:

Inviato 19 aprile 2007 - 23:29

Quello che esce di notevole dagli ultimi interventi di questo post non è il valore o meno dei Velvet Undergound, quanto la differenza dei giudizi di chi li ascolta rispetto a qualche tempo fa.

Insomma, con l??iscrizione di nuovi utenti nel forum, se si fa una valutazione media, sembra che i Velvet non siano niente più che un buon gruppo. Ed è possibile anche parlarne male senza rischiare il linciaggio.

Stanno passando di moda. O meglio, la moda attuale, incomincia a non avere più bisogno di glorificarli. La stessa cosa che è accaduta con Captain Beefheart, che ora si scopre che fa cagare al 90% degli utenti.

Una tendenza che a mio modo di vedere può solo giovare per una sana e genuina riscoperta personale di questi album.
  • 0

#231 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 19 aprile 2007 - 23:29

E perché mai?



..... e avanti così fino all'infinito  asd
andiamo a letto che domani si lavora..... ciao rockers
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#232 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 19 aprile 2007 - 23:32

.....Una tendenza che a mio modo di vedere può solo giovare per una sana e genuina riscoperta personale di questi album.


questo mi piace, lo quoto...... adesso buonanotte davvero
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#233 Julian24

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 204 Messaggi:

Inviato 20 aprile 2007 - 07:43

Peraltro, tornando al discorso di prima, riflettevo su come i primi VU portino all'estremo, al parossismo, il "sesso, droga e rock'n'roll" ma che non si sognino manco lontanamente di superarlo (o piu' che altro Reed, Cale e' sempre stato un forestiero del rock).


E' vero, però converrai che l'atteggiamento dei VU è molto più vicino al decadentismo, alla poesia decadente che all'edonismo ribelle del rock'n'roll. Non è un caso che abbiano rappresentanto un punto di riferimento imprescindibile per la new-wave, ovvero la negazione dell rock tradizionale anche dal punto di vista contenutistico.
Non che io condivida il loro modo di porsi, però è anni luce distante da quello degli Stones o di Elvis o dei Beatles. Qui l'eroina è autodistruzione, non un modo di ribellarsi agli adulti.
  • 0

#234 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23407 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 20 aprile 2007 - 08:06

Non c'e' dubbio che la lettura Reediana del trinomio abbia fatto da prodromo a certe modalita' di superamento (quelle decadenti in particolare). Citi gli Stones e i Beatles: mentre i primi sono stati forse il simbolo e il canale tramite cui l'ideale e' passato alla generazione hard-rock, i Beatles pur nella loro velata celebrazione delle droghe (ma piu' che altro dell'esperienza psichedelica) sono stati il principale "aggancio" che ha ispirato il passaggio dal rock psichedelico a quello progressivo, che per sua natura e' l'antitesi dell'ideale "rock" per eccellenza.
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#235 Guest_Disgusto_*

  • Guests

Inviato 20 aprile 2007 - 09:00


...... quello scaruffi che (tra i tanti) ma celebrando questo e altri album a oggi considerati la bibbia del perfetto indiesnob.
E quello che se gli fai sentire VU & Nico dice "spegni questa merda" ma ascolta da mattina a sera Guns'n'Roses, Judas Priest, Kiss, Motorhead e AC/DC, pure lui non ama il rock? Guarda semmai e' il contrario.


Mah, ti dirò, a me piacciono quasi tutti i gruppi che hai citato e delle frange (indie vs hard rock, punk vs metal etc.) non me ne è mai fregato un cazzo.....
Quello che voglio dire è che (oggettivamente e onestamente) qualunque amante della Nostra musica (certo che un minimo di curiosità ed informazione non guastano mai) non può non riconoscere la bellezza di questo disco, tutto qua. Non è nè una bibbia nè un dogma, soltanto un fatto di "onestà intellettuale".

p.s.: chi minchia è Scaruffi?



Il fatto che di ritenere che "non si possa non riconoscere la bellezza di" è, per l'appunto, un dogma.

L'atteggiamento "non ti piace questo disco perchè non ti piace il genere" è tipico di chi non accetta che un disco considerato grande o che lui considera grande non possa determinare lo stesso effetto su qualcun'altro:

onestà intellettuale al massimo sarebbe riconoscere questo.




  • 0

#236 mongodrone

    post-feudatario

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 11303 Messaggi:

Inviato 20 aprile 2007 - 10:09

però bah, io continuo a credere che se non piace sister ray allora non piace una buona parte della musica a venire.. ci si perde parecchio.. ma insomma, fatti vostri!
  • 0

#237 wago

    FURTHERMORE

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 23407 Messaggi:
  • LocationBergamo

Inviato 20 aprile 2007 - 11:37

però bah, io continuo a credere che se non piace sister ray allora non piace una buona parte della musica a venire.. ci si perde parecchio.. ma insomma, fatti vostri!

però bah, io continuo a credere che se non piace sister ray allora non piace una buona parte della musica a venire.. ci si perde parecchio.. ma insomma, fatti vostri!


Sister Ray e' uno dei miei pezzi rock preferiti in assoluto, infatti...
  • 0
"It's a strange world." "Let's keep it that way."

#238 Guest_Julian_*

  • Guests

Inviato 20 aprile 2007 - 12:12

Non c'e' dubbio che la lettura Reediana del trinomio abbia fatto da prodromo a certe modalita' di superamento (quelle decadenti in particolare). Citi gli Stones e i Beatles: mentre i primi sono stati forse il simbolo e il canale tramite cui l'ideale e' passato alla generazione hard-rock, i Beatles pur nella loro velata celebrazione delle droghe (ma piu' che altro dell'esperienza psichedelica) sono stati il principale "aggancio" che ha ispirato il passaggio dal rock psichedelico a quello progressivo, che per sua natura e' l'antitesi dell'ideale "rock" per eccellenza.


Non so se concordi, ma io ho sempre considerato i Beatles molto "europei". Mi spiego meglio: ovviamente la loro musica affonda le radici nel rock'n'roll, soprattutto ad inizio carriera, però è altrettanto vero secondo me che sin dall'inizio i Beatles si sono rifatti in modo esplicito alla tradizione pop europea, anche solo per il ruolo centrale attribuito alla melodia. Ed anche dal punto di vista testuale e del mood, erano poco "sesso droga rock'n'roll" e molto canzone di musica leggera tradizionale, con tanto di "cuore-amore" et similia. Nella seconda parte della carriera saranno invece i primi ad avvicinarsi anche alla tradizione colta europea (oltre che alla psichedelia): basti pensare a "Sgt. Pepper's", secondo me fondamentale per i successivi sviluppi progressivi della musica inglese.
Quindi per me è vero quel che dici, sia i Beatles che i VU in qualche modo negano il trittico del rock'n'roll (che per inciso, all'epoca aveva una sua portata culturale rivoluzionaria, cosa che oggi si sottovaluta perchè in effetti è divenuto quanto mai banale, trito e tutt'altro che "contro"), ma lo fanno in modi completamente diversi: nei Beatles è evidente il richiamo alla tradizione europea, colta e non, mentre i VU guardano ad altri mondi (il free-jazz, l'avanguardia) ed hanno uno spirito intellettuale-decadente -impegnato che non a caso ispirerà tutta la new-wave e che manca completamente ai Fab Four.
  • 0

#239 xtal

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1202 Messaggi:

Inviato 20 aprile 2007 - 14:01


E perché mai?



..... e avanti così fino all'infinito  asd
andiamo a letto che domani si lavora..... ciao rockers


No non ti puoi tirare fuori così, adesso o rispondi o ammetti di aver sparato un'immane corbelleria. La bellezza in qualunque campo è soggettiva e penso che ad una buona metà (se non di più) degli appassionati di rock non piaccia VU & Nico.

  • 0

#240 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 20 aprile 2007 - 14:29

però bah, io continuo a credere che se non piace sister ray allora non piace una buona parte della musica a venire.. ci si perde parecchio.. ma insomma, fatti vostri!



meglio di così....
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#241 Diamond_Sea

    Glooming in the wind

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2469 Messaggi:

Inviato 20 aprile 2007 - 15:09

però bah, io continuo a credere che se non piace sister ray allora non piace una buona parte della musica a venire.. ci si perde parecchio.. ma insomma, fatti vostri!


Sul vecchio forum ricordo che dissi:Difficile immagginare i Sonic Yoth sensa Sister Ray.

Questo lo penso tutt'ora, pero ero un fan dei SY molto prima di aver ascoltato Sister Ray.
  • 0

#242 Guest_recensore_*

  • Guests

Inviato 20 aprile 2007 - 19:21


però bah, io continuo a credere che se non piace sister ray allora non piace una buona parte della musica a venire.. ci si perde parecchio.. ma insomma, fatti vostri!


Sul vecchio forum ricordo che dissi:Difficile immagginare i Sonic Yoth sensa Sister Ray.

Questo lo penso tutt'ora, pero ero un fan dei SY molto prima di aver ascoltato Sister Ray.

quoto, a parte l'errore d'ortografia :P :D
  • 0

#243 Guest_Lisa - Atto II_*

  • Guests

Inviato 21 aprile 2007 - 07:57

quoto, a parte l'errore d'ortografia :P :D


veramente gli errori sono quattro...  :P

Sul vecchio forum ricordo che dissi:Difficile immagginare i Sonic Yoth sensa Sister Ray.
Questo lo penso tutt'ora, pero ero un fan dei SY molto prima di aver ascoltato Sister Ray.


non so quale sia il più grave e quale il più involontario  asd


  • 0

#244 Guest_recensore_*

  • Guests

Inviato 21 aprile 2007 - 11:38


quoto, a parte l'errore d'ortografia :P :D


veramente gli errori sono quattro...  :P

Sul vecchio forum ricordo che dissi:Difficile immagginare i Sonic Yoth sensa Sister Ray.
Questo lo penso tutt'ora, pero ero un fan dei SY molto prima di aver ascoltato Sister Ray.


non so quale sia il più grave e quale il più involontario  asd


e anche la consecutio temporum non è il massimo...
  • 0

#245 Diamond_Sea

    Glooming in the wind

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2469 Messaggi:

Inviato 21 aprile 2007 - 12:02


quoto, a parte l'errore d'ortografia :P :D


veramente gli errori sono quattro...  :P

Sul vecchio forum ricordo che dissi:Difficile immagginare i Sonic Yoth sensa Sister Ray.
Questo lo penso tutt'ora, pero ero un fan dei SY molto prima di aver ascoltato Sister Ray.


non so quale sia il più grave e quale il più involontario  asd



Tutti involontari ovviamente, scrivo spesso di fretta.

Quello che riesco a percepire e' la vostra volonta' di rompere il cazzo.
  • 0

#246 Guest_Disgusto_*

  • Guests

Inviato 21 aprile 2007 - 12:39

Già, la pagherete cara.

Vi aspettiamo fuori dal forum.

Per l'esattezza, nella home page.
  • 0

#247 Guest_Driftman_*

  • Guests

Inviato 24 maggio 2009 - 19:55

Pensavo che questo disco fosse il migliore della storia della musica, assolutismo a cui mi lasciavo andare nonostante la mia palese inesperienza in campo musicale (c'è troppa roba, per quanto si possa ascoltarne)...

Ma il secondo album dei VU è qualcosa di trascendentale. Mi viene la pelle d'oca solo al pensiero, ho appena finito di iniettarmi una delle esperienze musicali più destabilizzanti della mia vita.

Sister Ray dimostra come la musica possa emulare, peraltro riuscendo, gli effetti delle varie droghe... mamma mia.

Paradossalmente credo che se fosse stato registrato bene, e non in maniera così orripilante, non avrebbe reso UN QUARTO di quanto rende così.
  • 0

#248 tonysuper

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3296 Messaggi:

Inviato 29 agosto 2014 - 13:27

The Velvet Underground & Nico 10 e lode
White Light/White Heat 10
The Velvet Underground 8
Loaded 7
Squeeze 6
  • 1

#249 markmus

    cui prodi

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9297 Messaggi:

Inviato 29 agosto 2014 - 13:48

The Velvet Underground & Nico 10 e lode
White Light/White Heat 10
The Velvet Underground 8
Loaded 7
Squeeze 6


manca il piu' bello (quasi dai, comunque pure lui tra l'8 e il 10), VU.
  • 0

#250 Der Hexenmeister

    Schwarzkünstler

  • Moderators
  • 1470 Messaggi:

Inviato 29 agosto 2014 - 13:59

The Velvet Underground & Nico 9,5
White Light/White Heat 9
The Velvet Underground 8
Loaded 7
Squeeze n.p.

Non ho mai ascoltato Squeeze, mi sono perso qualcosa?
  • 0

il mistico è soltanto la valvola di sfogo dei tuoi incubi peggiori oggi realizzati

 





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi