
non solo heroes. un altro nuovo, ottimo, telefilm. tra un po' inizia la seconda stagione US, qualcuno ha già visto la prima? Michael Hall perfetto nel ruolo (come lo era già in six feet under).
Inviato 21 settembre 2007 - 13:23
Inviato 21 settembre 2007 - 14:42
Inviato 21 settembre 2007 - 15:23
Piccolo OT: sempre questa amica mi ha parlato bene della serie "Californication" con protagonista Duchovny. Per ora siamo ai primi episodi della prima stagione negli Stati Uniti. Pure di questa si trovano gli episodi (anche sottotitolati) e cercherò di vederla quanto prima. Qualcuno che l'abbia vista?
Aurelio De Laurentiis ha lasciato la sede dove si stanno svolgendo i sorteggi dei calendari fermando uno sconosciuto che passava su un motorino dicendogli: "Portami via da questo posto". Ed è andato via come passeggero del motorino di uno sconosciuto
Inviato 24 settembre 2007 - 12:14
Inviato 24 settembre 2007 - 12:36
Inviato 26 settembre 2007 - 16:58
Inviato 12 ottobre 2007 - 09:58
Inviato 12 ottobre 2007 - 17:21
Inviato 12 ottobre 2007 - 19:48
Inviato 06 dicembre 2007 - 18:36
Inviato 10 dicembre 2007 - 10:09
una delle cose più belle e appassionanti, relativamente al piccolo schermo, più o meno dai tempi di Twin Peaks?
Inviato 10 dicembre 2007 - 11:33
Inviato 12 dicembre 2007 - 20:51
Inviato 13 dicembre 2007 - 17:33
Inviato 13 dicembre 2007 - 18:52
concordo su tutto tranne che sulle musiche; comunque, serie strepitosa!Ho visto tutte le puntate: mi manca l'ultima, la dodicesima della seconda serie. Andata in onda ieri sera... Lo sto vedendo in inglese. E' una serie fantastica. Prima di tutto perchè finisce. Due serie di dodici puntate ognuna. E non va avanti come Lost o la altre 'a braccio', a seconda del successo.
Di Dexter mi piace tutto: la sceneggiatura, la regia, il montaggio, gli attori. E le musiche: fantastiche. Chi ha visto solo le prime due/tre puntate non ha idea di cosa l'aspetta. Ma bisognerebbe vederlo in lingua originale perchè le voci di Dexter e Rita valgono da sole lo spettacolo.
Inviato 13 dicembre 2007 - 23:33
the music that forced the world into future
Inviato 14 dicembre 2007 - 00:04
una delle cose più belle e appassionanti, relativamente al piccolo schermo, più o meno dai tempi di Twin Peaks?
no dai, non puoi dire questo.
Ho visto le prime quattro puntate della prima serie
Inviato 17 dicembre 2007 - 16:37
Inviato 19 dicembre 2007 - 14:49
Inviato 20 dicembre 2007 - 22:37
Inviato 20 dicembre 2007 - 23:31
delirante versione disco/caribbean/electro/steeldrum nella puntata di questa sera... riscatta la mediocre colonna sonora delle puntate precedenti...
buona visione.
Inviato 07 gennaio 2008 - 18:59
Inviato 14 gennaio 2008 - 10:42
Inviato 14 gennaio 2008 - 11:01
Ho visto le prime quattro puntate della prima serie, e certamente Dexter è una bella serie di qualità (senza però gridare al miracolo, buona parte della fiction made in USA è forte di sceneggiatura, regia e fotografia altrettanto curata), ma secondo me presenta dei problemi di fondo per i quali non riesce ad entrare nell'olimpo dei capolavori. Il personaggio principale, Dexter, è costruito in maniera da incuriosire immediatamente ma molte caratteristiche della sua personalità ed eventi significativi del suo passato vengono tenuti nascosti all'inizio per poi essere man mano svelati nel corso delle puntate; questo presenta a mio parere dei lati negativi, e alla fine risulta più un espediente utilizzato per sopperire ad alcune mancanze della sceneggiatura piuttosto che una scelta per mantenere alto l'interesse. Un protagonista del quale conosciamo solo aspetti mirati della personalità, per tutto il tempo in cui non ci è concesso di avere un quadro generale di lui, è veramente interessante solo quando agisce in situazioni che evidenziano quel suo particolare lato; nel caso di Dexter è la sua abilità professionale e la sua malattia mentale ad essere messi ben in evidenza fin dall'inizio ed infatti finchè si tratta di killeraggio malvagi o analisi di schizzi di sangue tutto fila per il meglio. Ma lo striminzito accenno alla sua mancanza di sensibilità e di qualsiasi sentimento di amore non basta secondo me a tenere su tutte le parti della serie in cui Dexter si muove nella sfera del privato, esse appaiono innanzitutto molto secondarie (proprio come contenuto, non che ce ne sono di meno) rispetto alla storia thriller, senza mordente, nel corso delle puntate da un momento all'altro il protagonista si trasforma da acutissimo e forte supereroe a una mezza ameba senza personalità e non perchè la personalità non ce l'abbia, ma perchè non ce la raccontano. Pensate invece a quanto sono più vividi e ben tratteggiati dal punto di vista della loro personalità totale i personaggi che ruotano intorno a Dexter, la sorella, il poliziotto negro, la superiore femmina: ognuno di essi, pur mancando della caratteristica "strana" come quella di Dexter - che dovrebbe essere in teoria la cosa più interessante della serie -, è un personaggio di spessore, pieno, e in effetti sono le loro storie che fanno la differenza, quelle che tengono incollati allo schermo oltre a, come ho già detto prima, il principale sviluppo thriller della trama. In sintesi, la mancanza di una forza di Dexter dal punto di vista personale, unita al suo superomismo dal punto di vista professionale/maniacale, i classici temi del serial killer e dello scontro fra due intelligenze geniali in modo diverso, il confine molto labile fra il giusto e l'ingiusto, tutte le sfumature di grigio che ci sono tra il crimine e la giustizia sono tutte cose che rendono Dexter vicino a serie puramente thriller, evolute dal punto di vista tecnico ma di oramai vecchia generazione come struttura; le storie collaterali e i loro personaggi spingono invece verso una dimensione corale più contemporanea e decisamente più interessante da seguire, ma siccome queste due correnti si alternano ma male si integrano, ne esce una serie che, a mio parere, non è ne carne nè pesce. Per una perfetta integrazione delle tematiche poliziesco/professionali e personali, consiglio di recuperare Medium con Patricia Arquette, molto meno spettacolare a livello visivo ma di tutt'altra pasta.
Inviato 16 ottobre 2008 - 12:31
Inviato 16 ottobre 2008 - 14:26
Inviato 19 dicembre 2008 - 19:20
TYPE O NEGATIVE. SLOW, DEEP AND HARD. Parole, musica e gesta di PETER STEELE
C A P T A I N M A S K R E P L I C A. Vita e arte di Don Van Vliet, CAPTAIN BEEFHEART
MEET AROUND THE ROCK - BEST OF ROCK (con Claudio Dosa & Federico Frusciante)
三生石
Inviato 19 dicembre 2008 - 21:51
Inviato 25 febbraio 2009 - 11:11
TYPE O NEGATIVE. SLOW, DEEP AND HARD. Parole, musica e gesta di PETER STEELE
C A P T A I N M A S K R E P L I C A. Vita e arte di Don Van Vliet, CAPTAIN BEEFHEART
MEET AROUND THE ROCK - BEST OF ROCK (con Claudio Dosa & Federico Frusciante)
三生石
Inviato 25 febbraio 2009 - 13:01
Guarda anche la terza serie appena hai tempo. Merita anche quella, sicuramente.Dopo aver visto per intero anche la seconda stagione (probabilmente, anche più avvincente della prima!), non posso che confermare il mio entusiasmo.
Capolavoro!!! :-*
Inviato 25 febbraio 2009 - 15:07
TYPE O NEGATIVE. SLOW, DEEP AND HARD. Parole, musica e gesta di PETER STEELE
C A P T A I N M A S K R E P L I C A. Vita e arte di Don Van Vliet, CAPTAIN BEEFHEART
MEET AROUND THE ROCK - BEST OF ROCK (con Claudio Dosa & Federico Frusciante)
三生石
Inviato 25 febbraio 2009 - 15:29
Ho letto che non è ancora stata trasmessa in Italia... (parlo del satellite, ovvio). E' così?
Inviato 25 febbraio 2009 - 15:39
Ho letto che non è ancora stata trasmessa in Italia... (parlo del satellite, ovvio). E' così?
Inviato 25 febbraio 2009 - 17:32
Inviato 25 febbraio 2009 - 23:08
TYPE O NEGATIVE. SLOW, DEEP AND HARD. Parole, musica e gesta di PETER STEELE
C A P T A I N M A S K R E P L I C A. Vita e arte di Don Van Vliet, CAPTAIN BEEFHEART
MEET AROUND THE ROCK - BEST OF ROCK (con Claudio Dosa & Federico Frusciante)
三生石
Inviato 26 febbraio 2009 - 00:34
Già in download!
Concordo sulla versione originale, sottotitolata: tutta un'altra storia!
Inviato 26 febbraio 2009 - 00:46
Ma quindi... esiste "da qualche parte" una terza stagione sottotitolata in italiano?
![]()
Inviato 26 febbraio 2009 - 08:55
Ma quindi... esiste "da qualche parte" una terza stagione sottotitolata in italiano?![]()
http://www.utorrent.com/
www.mininova.org
http://www.italiansubs.net/
Inviato 26 febbraio 2009 - 09:11
Inviato 26 febbraio 2009 - 18:18
E poi introduce personaggi memorabili, tipo Lyla e Landy. Il personaggio cult, comunque, resta la sboccatissima sorella di Dexter, un anti-mostro a tutto tondo.
Inviato 27 aprile 2009 - 16:57
Inviato 27 aprile 2009 - 17:26
Finita anche la terza stagione, a mio avviso, molto più compatta rispetto alla seconda e con un duello psicologico (e attoriale) favoloso. Prevedo tempesta per la season four!
Inviato 27 aprile 2009 - 18:58
A me invece era piaciuta da più la seconda: più varia e sfaccettata, mentre la terza ruota troppo attorno al personaggio di Miguel (che è notevolissimo, comunque), con alcune puntate decisamente interlocutorie.
Io sono ancora in lutto per Lyla, comunque, era un personaggio formidabile.
Inviato 27 aprile 2009 - 21:15
Su Deb concordo, però è altresì vero che finora è stata troppo sfigata e un po' di pace la merita...
Inviato 22 agosto 2009 - 06:30
Inviato 22 agosto 2009 - 10:47
Inviato 28 agosto 2009 - 18:20
la mamma dei sottogeneri del metal è sempre incinta
Che poi Hitler è un personaggio così black metal... esteticamente impossibile non restarne colpiti. Stalin è più death-grindcore. Mussolini garage-punk, Mao invece è doom.
Inviato 23 settembre 2009 - 09:56
Inviato 23 novembre 2009 - 01:00
Inviato 23 novembre 2009 - 09:27
"Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace"
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi