Vai al contenuto


Foto
* * * - - 6 Voti

onda-cook (ondarockers e cucina)


  • Please log in to reply
7641 replies to this topic

#51 Guest_Pablito_*

  • Guests

Inviato 11 giugno 2007 - 21:37



Per quanto mi riguarda l'ho sempre mangiata con cipolla, guanciale, pepe e PECORINO ROMANO cristo, altro che parmigiano!

quella che mangi tu è la superba pasta alla gricia, l'antenata dell'amatriciana... bbona pure questa...

buonanotte.

Ho omesso l'uovo perchè lo davo per scontato.


Questa dell'avatar è finalmente la tua ragazza o dovrai smentire nuovamente?

Qua vogliamo vedè quella vera...

Non vorrei dirti chi è, non vorrei ti venisse in mente di fregarmela... anche se è un tipo un po' troppo solare per i tuoi gusti. Diciamo che sto spesso in sua compagnia...
;)
  • 0

#52 Moonchild

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 497 Messaggi:

Inviato 11 giugno 2007 - 22:22


un piatto freddo originale/esotico:

taboulé (di origine mediorientale credo):

si fa il couscous (quello rapido da supermercato) e si fa raffreddare poi si aggiungono cipolle, pomodori e peperoni tagliati finemente, uvetta, foglie di menta, prezzemolo, sale e olio d'oliva



senza uvetta, ci sto  ;)



Questi gli ingredienti: 300 g di fusilli, una mozzarella, mezza melanzana grigliata a fette, quattro cucchiai olio extravergine, un wurstel, 80 g di pomodori secchi sott'olio, 10 cucunci, una punta di senape inglese, una acciuga, una fettina di cipolla a pezzetti, peperoncino, sale e pepe.


Devo provare anche questa, quanto meno per il gusto di usare i cucunci  :D


  • 0

#53 Guest_Oyuki_*

  • Guests

Inviato 11 giugno 2007 - 22:54


un piatto freddo originale/esotico:

taboulé (di origine mediorientale credo):

si fa il couscous (quello rapido da supermercato) e si fa raffreddare poi si aggiungono cipolle, pomodori e peperoni tagliati finemente, uvetta, foglie di menta, prezzemolo, sale e olio d'oliva


Per il tabouleh (piatto di origine libanese) si usa il burghul e si mette solo a bagno in acqua fredda per una mezzora. Per il resto la ricetta comprende più o meno quello che hai detto tu, solo che non ci vanno i peperoni e l'uvetta e ci va aggiunto il succo di limone.  ;)

  • 0

#54 juL fu Sig.M.

    Utente paraolimpionico

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8878 Messaggi:

Inviato 12 giugno 2007 - 07:09




Per quanto mi riguarda l'ho sempre mangiata con cipolla, guanciale, pepe e PECORINO ROMANO cristo, altro che parmigiano!

quella che mangi tu è la superba pasta alla gricia, l'antenata dell'amatriciana... bbona pure questa...

buonanotte.

Ho omesso l'uovo perchè lo davo per scontato.


Questa dell'avatar è finalmente la tua ragazza o dovrai smentire nuovamente?

Qua vogliamo vedè quella vera...

Non vorrei dirti chi è, non vorrei ti venisse in mente di fregarmela... anche se è un tipo un po' troppo solare per i tuoi gusti. Diciamo che sto spesso in sua compagnia...
;)


Ma guarda, la vecchiaia m'ha fatto cambiare genere  asd

P.S.
Melanzane uber alles.
  • 0

#55 stalker

    93

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3439 Messaggi:

Inviato 12 giugno 2007 - 08:53



un piatto freddo originale/esotico:

taboulé (di origine mediorientale credo):

si fa il couscous (quello rapido da supermercato) e si fa raffreddare poi si aggiungono cipolle, pomodori e peperoni tagliati finemente, uvetta, foglie di menta, prezzemolo, sale e olio d'oliva


Per il tabouleh (piatto di origine libanese) si usa il burghul e si mette solo a bagno in acqua fredda per una mezzora. Per il resto la ricetta comprende più o meno quello che hai detto tu, solo che non ci vanno i peperoni e l'uvetta e ci va aggiunto il succo di limone.  ;)


effettivamente ora che guardo su internet parla di questo bourghoul...e io che l ho sempre confuso col cuscus  :D  sono molto simili...per il resto in quelli che ho mangiato i peperoni e l'uvetta c'erano.
cercando su intenret dice infatti che nella ricetta libanese uvetta e peperoni non ci sono ma sono una variante "europea"
  • 0

#56 Guest_Oyuki_*

  • Guests

Inviato 12 giugno 2007 - 09:08

effettivamente ora che guardo su internet parla di questo bourghoul...e io che l ho sempre confuso col cuscus  :D  sono molto simili...per il resto in quelli che ho mangiato i peperoni e l'uvetta c'erano.
cercando su intenret dice infatti che nella ricetta libanese uvetta e peperoni non ci sono ma sono una variante "europea"


Guarda, io mangio tabouleh da quando ero bambina e mia zia non ci ha mai messo né peperoni né uvetta. Recentemente l'ho mangiato anche a casa di un'amica nata in Libano e pure la "sua" versione non aveva i suddetti ingredienti.
Sono anche andata a controllare la ricetta in un libro di cucina mediorientale che ho a casa ma di peperoni e uvetta manco a parlarne.  :D

  • 0

#57 stalker

    93

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3439 Messaggi:

Inviato 12 giugno 2007 - 09:13


effettivamente ora che guardo su internet parla di questo bourghoul...e io che l ho sempre confuso col cuscus  :D  sono molto simili...per il resto in quelli che ho mangiato i peperoni e l'uvetta c'erano.
cercando su intenret dice infatti che nella ricetta libanese uvetta e peperoni non ci sono ma sono una variante "europea"


Guarda, io mangio tabouleh da quando ero bambina e mia zia non ci ha mai messo né peperoni né uvetta. Recentemente l'ho mangiato anche a casa di un'amica nata in Libano e pure la "sua" versione non aveva i suddetti ingredienti.
Sono anche andata a controllare la ricetta in un libro di cucina mediorientale che ho a casa ma di peperoni e uvetta manco a parlarne.  :D


no infatti nella ricetta originale non ci sono
comunque l'uvetta ci sta molto bene secondo me
  • 0

#58 Guest_Eugenetic Axe_*

  • Guests

Inviato 12 giugno 2007 - 15:38

P.S.
Melanzane uber alles.


Tu a Sassari staresti da Iddio. Infatti l'Inno dei Sassaresi è LA MIRINZANA:

La mirinzana in forru, é bona e assai licchitta
é megliu di ra fava, piú bona di r'anghidda,
ma ssi é cundidda be, cun agliu e pebaroni
ti friggi umbé ra ganna la mirinzana la mirinzana
ti friggi umbé ra ganna la mirinzana la mirinzana, adirundudá

Mi-mirinzana,
mi-mirinzana,
mi-mirinzana, la mirinzana, adirundudá

In Poshta sant'Antoni, una discussioni a tre,
acchí ru coccoiddu nno era cundiddu be,
piglia ra mirinzana e poni menti a me,
ti friggi umbé ra ganna la mirinzana la mirinzana
ti friggi umbé ra ganna la mirinzana la mirinzana, adirundudá

Mi-mirinzana,
mi-mirinzana,
mi-mirinzana, la mirinzana, adirundudá


Si pponi menti a babbu, lassa r'ariva secca,
la ffava e ru coccoiddu é robba ghi nno teccia
piglia ra mirinzana e pponi menti a me,
ti friggi umbé ra ganna ra mirinzana ra mirinzana
ti friggi umbé ra ganna ra mirinzana, adirundudá.

  • 0

#59 Moonchild

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 497 Messaggi:

Inviato 13 giugno 2007 - 20:04


Il mio piccolo capolavoro di stasera:

insalata di riso con prosciutto e melone, olio, sale, pepe, succo di limone,
erba cipollina e prezzemolo.

Immagine inserita

:-*
  • 0

#60 Guest_Mia_*

  • Guests

Inviato 13 giugno 2007 - 21:28


Il mio piccolo capolavoro di stasera:

insalata di riso con prosciutto e melone, olio, sale, pepe, succo di limone,
erba cipollina e prezzemolo.

Immagine inserita

:-*


Bellissima.
  • 0

#61 Guest_lassigue:bendthaus_*

  • Guests

Inviato 14 giugno 2007 - 01:13


...


non so come sia venuto ma la presentazione è ghiotta
  • 0

#62 stregaccia

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 928 Messaggi:

Inviato 14 giugno 2007 - 08:15

parlare di carbonara è un po' riduttivo..d'estate con sti caldi forse sarebbe meglio un bel piatto di garganelli alla pommarola!
per un piatto freddo io opterei per la panzanella..Adorabile!!!
e che dire della caponata siciliana??? La mangerei a qualsiasi ora del giorno!
La panna è out dalla mia cucina, o forse sono io out dalla cucina!!
ahahahahahhah
  • 0

#63 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 14 giugno 2007 - 10:09

per preparare un'ottima base per la PIZZA vi consiglio:

(una pizza per 4 persone)
400g farina 00
200g semola di grano duro
350g acqua (possibilmente di rubinetto)
20g olio extravergine
10g zucchero (favorisce la lievitazione)
20g sale
1 cubetto lievito di birra (ma sarebbe meglio 30-40g pasta precedentemente lievitata e "vecchia" di qualche giorno, il cosiddetto "criscito")

la mescola di farina 00 e semola è fondamentale per avere una pasta facilmente stendibile, molto elastica, che però rimane morbida anche con una cottura "robusta" e il risultato non è affatto quella pasta piena di buchi che più che a una pizza fa pensare a una focaccia.
inoltre, consiglio, se piace, di mettere nell'impasto anche un po' di parmiggiano grattuggiato (in questo caso mettete meno sale) che rende la base già "saporita" in partenza.
infine, nella teglia non mettete MAI l'olio ma solo strutto di maiale; un cucchiaino da caffè, ben steso, rende facile stendere la pasta ed evita l'effetto "molla".
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#64 Guest_lassigue:bendthaus_*

  • Guests

Inviato 14 giugno 2007 - 10:35

per preparare un'ottima base per la PIZZA vi consiglio:

(una pizza per 4 persone)
400g farina 00
200g semola di grano duro
350g acqua (possibilmente di rubinetto)
20g olio extravergine
10g zucchero (favorisce la lievitazione)
20g sale
1 cubetto lievito di birra (ma sarebbe meglio 30-40g pasta precedentemente lievitata e "vecchia" di qualche giorno, il cosiddetto "criscito")

la mescola di farina 00 e semola è fondamentale per avere una pasta facilmente stendibile, molto elastica, che però rimane morbida anche con una cottura "robusta" e il risultato non è affatto quella pasta piena di buchi che più che a una pizza fa pensare a una focaccia.
inoltre, consiglio, se piace, di mettere nell'impasto anche un po' di parmiggiano grattuggiato (in questo caso mettete meno sale) che rende la base già "saporita" in partenza.
infine, nella teglia non mettete MAI l'olio ma solo strutto di maiale; un cucchiaino da caffè, ben steso, rende facile stendere la pasta ed evita l'effetto "molla".


eh questa in casa riescono a farla buona in pochi
  • 0

#65 Guest_Mia_*

  • Guests

Inviato 14 giugno 2007 - 10:51

e che dire della caponata siciliana??? La mangerei a qualsiasi ora del giorno!


La caponata è deliziosa. Quello che è inquietante è sapere che la mangeresti a qualsiasi ora del giorno.

  • 0

#66 Dudù

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 229 Messaggi:
  • LocationBrescia

Inviato 14 giugno 2007 - 11:13


Il mio piccolo capolavoro di stasera:

insalata di riso con prosciutto e melone, olio, sale, pepe, succo di limone,
erba cipollina e prezzemolo.

Immagine inserita

:-*


Cristo a vederla è davvero un capolavoro, ma qua siete bravi in tutto? Io voglio pranzare da te.
  • 0

#67 stregaccia

    Roadie

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 928 Messaggi:

Inviato 14 giugno 2007 - 11:19


e che dire della caponata siciliana??? La mangerei a qualsiasi ora del giorno!


La caponata è deliziosa. Quello che è inquietante è sapere che la mangeresti a qualsiasi ora del giorno.


io sono inquientante di mio... figurati se temo la caponata !! ahahahaha
  • 0

#68 sheikyerbouti

    anti-intellettuale, coerente, obiettivo, ironico, arguto, spacca

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15807 Messaggi:
  • Locationmilano

Inviato 14 giugno 2007 - 17:58

deliziose... saporite... non ce n'è mai abbastanza...

CROCCHETTE DI BACCALA??
(per 4 persone)

ingredienti: 400 gr. di baccalà dissalato, 300 gr. di patate, una fetta di pan carré, 2 cucchiai da tavola di latte, un uovo intero, 1 cucchiaio da tavola di prezzemolo tritato, pangrattato q.b., 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, sale e pepe.

preparazione: lessare il baccalà per 10 minuti in acqua bollente e salata, poi scolarli e strizzarli bene.
a parte lessare le patate, pelarle e ridurle in purè.
in una terrina mescolare il pesce sbriciolato, le patate, il pane prima ammorbidito in poco latte e poi strizzato, l'uovo, un cucchiaio di prezzemolo tritato ed infine il formaggio grattugiato.
aggiustare di sale e pepe, quindi amalgamare l'impasto, che deve risultare consistente, con cura e formare delle crocchette delle dimensioni un??albicocca e passarle nel pangrattato.
friggerle in olio abbondante e bollente finché non saranno dorate.

è possibile sostituire il prezzemolo con l'erba cipollina, cosa che consiglio di fare...


buon appetito.

  • 0

#69 arancino

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4375 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 14 giugno 2007 - 18:07

la specialità mia e di EU

cous cous con zucchine

fare soffriggere in una padella con olio caldo due zucchine tagliate fine e 1/4 di cipolla gialla. Aggiungere del pepe
preparare due bicchieri di cous cous e aggiungere un cucchiaio di olio e una noce di burro.
dopo 10 min di riposo, aggiungere le zucchine al cous cosu e mescolare per bene

:-*
  • 0

#70 eu_amnesiac

    aspirante indie

  • Members
  • StellettaStelletta
  • 63 Messaggi:

Inviato 14 giugno 2007 - 18:10

gnam gnam. :)
  • 0

#71 Jazzer

    Utente anziano

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 383 Messaggi:
  • LocationVenezia

Inviato 18 giugno 2007 - 23:48

Pennette alla Thelonious
Ovviamente di mia invenzione

Dunque, ingredienti... si dice così no? (ovviamente scordatevi le dosi, che io faccio a occhio)

mazzancolle (oppure gamberoni)
una fetta di pancetta affumicata
pomodorini secchi
salsa di pomodoro
curry
peperoncino
rosmarino
vino bianco
curry
aglio, olio, sale e pepe

Ho preso una padella anti-aderente (mica voglio fare l'eroe io) ci ho versato dell'olio extra-vergine di oliva ho fatto imbiondire (!) dell'aglio e vi ho messo a cuocere le mazzancolle. Una volta divenute ben rosa vi ho aggiunto la pancetta tagliata a cubetti e ho lasciato soffriggere per un po' (notare la vaghezza dei tempi); quando mi è parso fosse il momento ho aggiunto i pomodorini secchi a pezzettini (non troppo presto altrimenti si bruciano e va tutto a schifio) e tre cucchiai da minestra di salsa di pomodoro. Ho versato del vino bianco di marca infima e ho lasciato consumare a fuoco basso.
Inutile dire che a parte stava cucinandosi la pasta con il procedimento classico :-) ...
Un paio di minuti prima che la pasta fosse cotta ho aggiunto il peperoncino, alcune foglie di rosmarino, un cucchiaino di curry, sale e pepe e via servire.

Ovviamente la ricetta non può assolutamente venire se mentre la si prepara non si ascolta un disco di Thelonious Monk a cui è dedicata: quindi inserire una copia di "Brilliant corners" prima di mettersi al lavoro... magari viene una cosa immangiabile, ma almeno avrete ascoltato della buona musica!

(poi vediamo se qualcuno mi sa dire perché le ho dedicate proprio a lui!)
  • 0

non sono asociale...sono socialmente selettivo


#72 sheikyerbouti

    anti-intellettuale, coerente, obiettivo, ironico, arguto, spacca

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15807 Messaggi:
  • Locationmilano

Inviato 19 giugno 2007 - 00:12

Pennette alla Thelonious

interessanti, proverò a farle oggi a pranzo...

solo tre appunti:

- farei cuocere le mazzancolle a parte perchè necessitano solo di pochi istanti per essere cotte correttamente altrimenti diventano gommose;

- il curry, per sprigionare tutto il suo sapore e profumo, deve cuocere un po', quindi, lo metterei a soffriggere insieme all'aglio;

- piuttosto che usare un "vinaccio" à la superciuck meglio non mettere niente.

per il resto mi sembra una ricetta molto appetitosa.

bonne nuit.
  • 0

#73 Guest_soul crew_*

  • Guests

Inviato 23 giugno 2007 - 11:46

mi sono appena preparato uno dei miei piatti estivi preferiti, la panzanella!!!

in realtà essendo un piatto della tradizione contadina non ha una ricetta fissa, veniva preparata con il pane duro e con gli ortaggi che c' erano a disposizione.
comunque più o meno è così:
prendere del pane toscano secco e metterlo a bagno in acqua in una bacinella per circa un 'ora, poi strizzarlo tipo spugna, ridurlo in poltiglia e metterlo in una zuppiera.
aggiungere cipolla rossa tagliata a strisce, pomodori a tocchettini, fettine di cetrioli e/o carote, qualche fettina di sedano.
salare non troppo, aggiungere una spruzzata di aceto bianco, mescolare e poi aggiungere un po' d' olio.
coprire il tutto con qualche foglia di basilico fresco e mettere in frigo.
servire fredda.

Immagine inserita
ma la mia è più bella! :)

buon appetito

si accompagna bene con un vinello rosso leggero da servire anch' esso fesco.
  • 0

#74 Mia

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3394 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 28 giugno 2007 - 13:07

Io oggi mi sono preparata questo:

Immagine inserita

;D
  • 0

#75 botty

    ask me about intersectionality

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5637 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2007 - 13:11

Anche io e mia mamma, prima O_O
  • 0

I aim to misbehave


#76 Mia

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3394 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 28 giugno 2007 - 13:11

Anche io e mia mamma, prima O_O


O_O :D

Ma come l'hai trovato?
  • 0

#77 Guest_lassigue:bendthaus_*

  • Guests

Inviato 28 giugno 2007 - 13:17


Anche io e mia mamma, prima O_O


O_O :D

Ma come l'hai trovato?


forse in quel posto che chiamano supermercato?
  • 0

#78 botty

    ask me about intersectionality

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5637 Messaggi:

Inviato 28 giugno 2007 - 13:21

O_O :D

Ma come l'hai trovato?

Fa abbastanza schifo :D

  • 0

I aim to misbehave


#79 Mia

    Classic Rocker

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3394 Messaggi:
  • LocationMilano

Inviato 28 giugno 2007 - 13:40


O_O :D

Ma come l'hai trovato?

Fa abbastanza schifo :D


Anche secondi me! Una delusione! :-\
  • 0

#80 aatman

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 113 Messaggi:

Inviato 16 luglio 2007 - 14:03

deliziose... saporite... non ce n'è mai abbastanza...

CROCCHETTE DI BACCALA??
(per 4 persone)

ingredienti: 400 gr. di baccalà dissalato, 300 gr. di patate, una fetta di pan carré, 2 cucchiai da tavola di latte, un uovo intero, 1 cucchiaio da tavola di prezzemolo tritato, pangrattato q.b., 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, sale e pepe.

preparazione: lessare il baccalà per 10 minuti in acqua bollente e salata, poi scolarli e strizzarli bene.
a parte lessare le patate, pelarle e ridurle in purè.
in una terrina mescolare il pesce sbriciolato, le patate, il pane prima ammorbidito in poco latte e poi strizzato, l'uovo, un cucchiaio di prezzemolo tritato ed infine il formaggio grattugiato.
aggiustare di sale e pepe, quindi amalgamare l'impasto, che deve risultare consistente, con cura e formare delle crocchette delle dimensioni un??albicocca e passarle nel pangrattato.
friggerle in olio abbondante e bollente finché non saranno dorate.

è possibile sostituire il prezzemolo con l'erba cipollina, cosa che consiglio di fare...


buon appetito.


mi ispirano tantissimo, ma ... il baccalà dissalato? significa prendere il tipico baccalà secco e metterlo in acqua fredda corrente per ore e ore in modo che ceda il sale?
  • 0

#81 sheikyerbouti

    anti-intellettuale, coerente, obiettivo, ironico, arguto, spacca

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15807 Messaggi:
  • Locationmilano

Inviato 14 agosto 2007 - 22:26


deliziose... saporite... non ce n'è mai abbastanza...

CROCCHETTE DI BACCALA??
(per 4 persone)

ingredienti: 400 gr. di baccalà dissalato, 300 gr. di patate, una fetta di pan carré, 2 cucchiai da tavola di latte, un uovo intero, 1 cucchiaio da tavola di prezzemolo tritato, pangrattato q.b., 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, sale e pepe.

preparazione: lessare il baccalà per 10 minuti in acqua bollente e salata, poi scolarli e strizzarli bene.
a parte lessare le patate, pelarle e ridurle in purè.
in una terrina mescolare il pesce sbriciolato, le patate, il pane prima ammorbidito in poco latte e poi strizzato, l'uovo, un cucchiaio di prezzemolo tritato ed infine il formaggio grattugiato.
aggiustare di sale e pepe, quindi amalgamare l'impasto, che deve risultare consistente, con cura e formare delle crocchette delle dimensioni un??albicocca e passarle nel pangrattato.
friggerle in olio abbondante e bollente finché non saranno dorate.

è possibile sostituire il prezzemolo con l'erba cipollina, cosa che consiglio di fare...


buon appetito.

mi ispirano tantissimo, ma ... il baccalà dissalato? significa prendere il tipico baccalà secco e metterlo in acqua fredda corrente per ore e ore in modo che ceda il sale?

dunque, il baccalà  è il merluzzo conservato sotto sale, lo stoccafisso  è il merluzzo essiccato.

io ho sempre usato il baccalà e non ho idea del risultato se si usasse lo stoccafisso.

le pescherie, generalmente, vendono il baccalà già dissalato e pronto per essere cucinato; almeno a milano funziona così...

ciao.
  • 0

#82 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2008 - 19:11

ricetta copiata e adattata da Alajmo de Le Calandre:

Ingredienti
6 cucchiai (da minestra) di olio extravergine delicato
1 cucchiaino succo limone
2 cucchiai di bottarga di tonno
4 scampi bolliti
5-6 cucchiai (da minestra) di succo di vongole
½ cucchiaio (da minestra) di prezzemolo tritato
2 cucchiaini di erba cipollina tagliata a julienne
4 cucchiaini di pomodorini confit tritati
sale, zucchero
2 cucchiai (da minestra) di seppia cruda tagliata a julienne
peperoncino (quanto basta)
2 cucchiai (da minestra) di brodo vegetale
3 teste di scampo con antenna
280 gr. spaghetti Latini tipo ??Senatore Cappelli?


Elaborazione
Emulsionare la bottarga, unendo l??olio a filo come per montare una maionese (magari usando un frullatore a immersione e aggiungendo una punta di cucchiaino di agar-agar). Aggiungere il succo di limone e quello delle vongole, il pomodoro confit, l??erba cipollina e il prezzemolo. Terminare unendo le teste di scampi pigiate, la seppia cruda e gli scampi cotti tagliati a pezzettini. Aggiustare di sale, zucchero e peperoncino. Diluire con poco brodo vegetale, intiepidire la salsa e mantecare gli spaghetti. Servire guarnendo con le antenne di scampo fritte in olio extravergine di oliva e un cucchiaio di seppia cruda tagliata a julienne condita con olio, sale e zucchero.

vi assicuro che sono i migliori spaghetti di tutti i tempi!

Immagine inserita
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#83 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 16 febbraio 2008 - 20:01

Wow mai accorto di questo (è il caso di dire) succulento thread....

Tagliatelle lardo e rucola
ricetta mia, semplicissima e gustosa

Ingr:
tagliatelle all'uovo
lardo di colonnata
rucola
parmigiano reggiano
scalogno
pepe (facoltativo)

in un bel padellone fate rosolare dolcemente a fuoco lentissimo un poco di scalogno tagliato finissimo e il lardo tagliato a tocchetti o meglio a striscioline spesse. La parte di lardo che si scioglie sostituirà l'olio, i restanti tocchetti leggermente imbruniti il condimento. Niente sale, c'è già nel lardo.
Cuocete e salate la pasta e, una volta scolata, versatela nella padella che nel frattempo avrete provveduto a spolverare col parmigiano grattugiato. Accendete di nuovo a fuoco lento e sggiungete la rucola. Ancora parmigiano a piacere, un po' di pepe se vi piace. Saltate in padella per amalgamare bene il tutto e servite.


  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#84 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 16 febbraio 2008 - 20:40


Tagliatelle lardo e rucola
ricetta mia, semplicissima e gustosa


però il lardo di colonnata dà il meglio di se in purezza.
scioglierlo in una padella di teflon mi sembra una cattiveria, anche credo che la pietanza sia succulenta.
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#85 Limenitis

    sputasentenze

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 25804 Messaggi:
  • LocationArcore (ex URSS)

Inviato 16 febbraio 2008 - 22:16

Be' in effetti ho temuto anch'io di snaturarne l'originaria bontà ma ti assicuro che quello che viene fuori è gustosissimo. Provare per credere.
  • 0

Stefano

 

 

Sono stato ad un loro concerto in prima fila, impiedi. Ubriaco fracico ed erano convinte fossi un fan sfegatato, mi dedicavano le canzoni mentre io per quasi due ore urlavo: troieee!

 


#86 Guest_soul crew_*

  • Guests

Inviato 16 febbraio 2008 - 23:59



Tagliatelle lardo e rucola
ricetta mia, semplicissima e gustosa


però il lardo di colonnata dà il meglio di se in purezza.
scioglierlo in una padella di teflon mi sembra una cattiveria, anche credo che la pietanza sia succulenta.

il lardo di colonnata il meglio di se lo da tenuto 30 secondi sopra ad una bruschetta calda
  • 0

#87 astrodomini

    ...

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9181 Messaggi:

Inviato 17 febbraio 2008 - 00:05




Tagliatelle lardo e rucola
ricetta mia, semplicissima e gustosa


però il lardo di colonnata dà il meglio di se in purezza.
scioglierlo in una padella di teflon mi sembra una cattiveria, anche credo che la pietanza sia succulenta.


A Udine c'è un locale dove la bruschetta con lardo è abbinata gratuitamente a ogni bevanda acquistata (anche una minerale da 50 centesimi)..:-*
il lardo di colonnata il meglio di se lo da tenuto 30 secondi sopra ad una bruschetta calda


  • 0

the music that forced the world into future


#88 Drosophila

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1105 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 17 febbraio 2008 - 15:55

Ieri sera ho cenato in un ristorante di cucina friulana delizioso, ho mangiato canederli, cinghiale in salmì e affettati di cervo, oca, ecc.
Che altro dire? Buono, buono, buono.
A proposito, c'è qualcuno del nord che mi spiega come si fanno i canederli?
  • 0
Non bisogna amare per amore, ma per schifo, perchè l'amore finisce ed è una delusione, anche lo schifo finisce, ma è una soddisfazione!

#89 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 18 febbraio 2008 - 09:17




Tagliatelle lardo e rucola
ricetta mia, semplicissima e gustosa


però il lardo di colonnata dà il meglio di se in purezza.
scioglierlo in una padella di teflon mi sembra una cattiveria, anche credo che la pietanza sia succulenta.

il lardo di colonnata il meglio di se lo da tenuto 30 secondi sopra ad una bruschetta calda



sempre in purezza è...
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#90 Guest_soul crew_*

  • Guests

Inviato 18 febbraio 2008 - 09:23





Tagliatelle lardo e rucola
ricetta mia, semplicissima e gustosa


però il lardo di colonnata dà il meglio di se in purezza.
scioglierlo in una padella di teflon mi sembra una cattiveria, anche credo che la pietanza sia succulenta.

il lardo di colonnata il meglio di se lo da tenuto 30 secondi sopra ad una bruschetta calda



sempre in purezza è...

sì sì, certo
  • 0

#91 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 18 febbraio 2008 - 09:36


A proposito, c'è qualcuno del nord che mi spiega come si fanno i canederli?


asd asd

INGREDIENTI
Brodo - di carne 2 litri
Burro - 30 g
Cipolle - 1 piccola
Farina
- 40 g
Latte - 150 ml
Noce moscata - una spolverata
Pane - raffermo 200 gr
Pepe - una spolverata
Prezzemolo - 2 cucchiai
Speck - 100 g
Uova di gallina - 2

ELABORAZIONE
Mettete in una scodella il pane raffermo tagliato a dadini di circa un centimetro, aggiungete le uova sbattute con un pizzico di pepe e uno di sale ed il latte, mescolate per bene e lasciate riposare per almeno due ore coprendo il tutto con un tovagliolo o uno strofinaccio.
Dunque, trascorse le due ore, tagliate finemente lo speck e la cipolla e preparate un soffritto in olio extravergine d'oliva ed il burro.
Lasciate raffreddare il soffritto e, quando il pane sarà ammorbidito, incorporatelo all'impasto di pane insieme agli altri ingredienti: il prezzemolo tagliuzzato e pestato con la mezzaluna, la noce moscata, e, alla fine, cospargervi sopra la farina.
Mescolate il tutto con cautela e per bene e coprite il recipiente per almeno mezz'ora per far si che tutti gli aromi dei vari ingredienti si fondano dando origine al sapore tipico dei canederli.
Passata la mezz'ora, formate con questo impasto i canederli che dovranno avere un diametro di circa 8-10 centimetri.
Per evitare che il composto si appiccichi troppo alle mani, bagnatele in una scodella d??acqua che terrete accanto.
Una volta confezionati i canederli, li si fa rotolare su un piatto nella farina bianca e si tengono da parte.
Per quanto riguarda la cottura, ricordiamo che i canederli vanno cotti nel brodo bollente tutti insieme, quindi preparate il vostro brodo di carne e metteteci dentro i canederli per almeno 15 minuti a fuoco molto basso.
Quando verranno a galla, i vostra canederli saranno pronti.
Servite in brodo oppure con burro fuso e salvia, naturalmente ancora ben caldi.
provare mettendo prima un solo canederlo nell??acqua, se cade in pezzi quando cuoce, aggiungete alla pasta un po?? di farina.


(da giallozafferano.it)
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#92 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 18 febbraio 2008 - 10:10

Ieri sera ho cenato in un ristorante di cucina friulana delizioso, ho mangiato canederli, cinghiale in salmì e affettati di cervo, oca, ecc.
Che altro dire? Buono, buono, buono.
A proposito, c'è qualcuno del nord che mi spiega come si fanno i canederli?


ma perchè, i canederli sono friulani?
  • 0

 


#93 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 18 febbraio 2008 - 10:14


Ieri sera ho cenato in un ristorante di cucina friulana delizioso, ho mangiato canederli, cinghiale in salmì e affettati di cervo, oca, ecc.
Che altro dire? Buono, buono, buono.
A proposito, c'è qualcuno del nord che mi spiega come si fanno i canederli?


ma perchè, i canederli sono friulani?


vabè, sono tirolesi dai... siamo lì ;D
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#94 arancino

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4375 Messaggi:
  • LocationBologna

Inviato 18 febbraio 2008 - 10:42

Mia madre li fa spesso, visto che ha origini tirolesi
Non so la ricetta precisa però: si taglia a pezzetti il pane secco e lo si mette a bagno con uova, pepe, pezzetti di prosciutto e sale
Dopo un paio di ore di riposo bisogna fare le palline, bagnandole di tanto in tanto con dell'acqua altrimenti si rovinano. E, prima di mettererli in pentola con il brodo di carne, bisogna conspargerli di farina.
Tempo di cottura sui 15-20minuti
  • 0

#95 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 18 febbraio 2008 - 11:00



Ieri sera ho cenato in un ristorante di cucina friulana delizioso, ho mangiato canederli, cinghiale in salmì e affettati di cervo, oca, ecc.
Che altro dire? Buono, buono, buono.
A proposito, c'è qualcuno del nord che mi spiega come si fanno i canederli?


ma perchè, i canederli sono friulani?


vabè, sono tirolesi dai... siamo lì ;D


sì, per te che sei meridional sicuramente, ma pensa se ti dicessero che la pastiera è un piatto tipico della Basilicata; e da quelle parti scherzano poco eh
  • 0

 


#96 Notker

    Scaruffiano

  • Redattore OndaRock
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 18302 Messaggi:

Inviato 18 febbraio 2008 - 12:36




Ieri sera ho cenato in un ristorante di cucina friulana delizioso, ho mangiato canederli, cinghiale in salmì e affettati di cervo, oca, ecc.
Che altro dire? Buono, buono, buono.
A proposito, c'è qualcuno del nord che mi spiega come si fanno i canederli?


ma perchè, i canederli sono friulani?


vabè, sono tirolesi dai... siamo lì ;D


sì, per te che sei meridional sicuramente, ma pensa se ti dicessero che la pastiera è un piatto tipico della Basilicata; e da quelle parti scherzano poco eh


infatti mi ricordo di quando a Bibione siamo andati in una pizzeria e abbiam chiesto se il pizzaiolo fosse di Napoli; "vicino Napoli" ci han risposto "di Potenza"... Potenza??!!!! Immagine inserita
casualmente quella notte, intorno all'una un ordigno incendiario devastò il simpatico localino. Immagine inserita
  • 0
« La schiena si piega solo quando l'anima è già piegata »
(Arturo Toscanini)

molti si chiedono se il pop/rock possa essere una forma d'arte musicale o meno; ebbene, lo è sicuramente... ma solo quando risponde al requisito esposto da Don Van Vliet:
« Non voglio vendere la mia musica. Vorrei regalarla, perché da dove l'ho presa non bisogna pagare per averla »

#97 Moreno Saporito

    burzumaniaco

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 84791 Messaggi:

Inviato 18 febbraio 2008 - 12:47





Ieri sera ho cenato in un ristorante di cucina friulana delizioso, ho mangiato canederli, cinghiale in salmì e affettati di cervo, oca, ecc.
Che altro dire? Buono, buono, buono.
A proposito, c'è qualcuno del nord che mi spiega come si fanno i canederli?


ma perchè, i canederli sono friulani?


vabè, sono tirolesi dai... siamo lì ;D


sì, per te che sei meridional sicuramente, ma pensa se ti dicessero che la pastiera è un piatto tipico della Basilicata; e da quelle parti scherzano poco eh


infatti mi ricordo di quando a Bibione siamo andati in una pizzeria e abbiam chiesto se il pizzaiolo fosse di Napoli; "vicino Napoli" ci han risposto "di Potenza"... Potenza??!!!! 


hai visto qui a Milano di dove sono i pizzaioli?  asd
  • 0

 


#98 Drosophila

    mainstream Star

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1105 Messaggi:
  • LocationRoma

Inviato 18 febbraio 2008 - 16:22




Ieri sera ho cenato in un ristorante di cucina friulana delizioso, ho mangiato canederli, cinghiale in salmì e affettati di cervo, oca, ecc.
Che altro dire? Buono, buono, buono.
A proposito, c'è qualcuno del nord che mi spiega come si fanno i canederli?


ma perchè, i canederli sono friulani?


vabè, sono tirolesi dai... siamo lì ;D


sì, per te che sei meridional sicuramente, ma pensa se ti dicessero che la pastiera è un piatto tipico della Basilicata; e da quelle parti scherzano poco eh


Volete dire che mi hanno fregata? No, che tristezza!
Però, nella mia "beata ignoranza", ho mangiato bene!
Grazie Notker per la ricetta! Quasi quasi li faccio stasera stessa!


  • 0
Non bisogna amare per amore, ma per schifo, perchè l'amore finisce ed è una delusione, anche lo schifo finisce, ma è una soddisfazione!

#99 sheikyerbouti

    anti-intellettuale, coerente, obiettivo, ironico, arguto, spacca

  • Members
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 15807 Messaggi:
  • Locationmilano

Inviato 22 marzo 2008 - 08:13

per chi volesse cimentarsi nella confezione del tortano, ecco il sito ufficiale...

http://www.tortano.it/

bon appetit.

p.s.: tòrtano o tortàno?
  • 0

#100 Moonchild

    Groupie

  • Members
  • StellettaStellettaStelletta
  • 497 Messaggi:

Inviato 22 marzo 2008 - 11:32




p.s.: tòrtano o tortàno?


tòrtano, tòrtano  ;) dio che buono....
  • 0




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi